Vins Gallico-Storia delle librerie d’Italia-Newton Compton Editori Roma-Biblioteca DEA SABINA
Biblioteca DEA SABINA
Vins Gallico-Storia delle librerie d’Italia– Newton Compton Editori Roma-
Storia delle librerie d’Italia-ai negozi storici ai librai indipendenti, fino alle grandi catene moderne nel libro di Vins Gallico: l’evoluzione della vendita dei libri nel nostro Paese-Le librerie non sono semplici negozi, ma sono qualcosa di più e di diverso. Sono luoghi di incontro, di diffusione culturale, con alle spalle vicende incredibili (personali, aziendali, famigliari). Vins Gallico ricostruisce la storia delle librerie italiane, mostrando l’evoluzione che il commercio dei libri ha seguito, ma soprattutto racconta la storia di una passione, di una devozione, di un’utopia. Dalle botteghe ottocentesche alle soluzioni più moderne, dagli enormi store di catena alle minuscole librerie di quartiere dove c’è posto a malapena per qualche cliente alla volta, questo è un viaggio fra passato…
Nota Biografica di Vins Gallico
L’Autore Vins Gallico è nato a Melito Porto Salvo (RC) nel 1976. Ha pubblicato Portami Rispetto (Rizzoli 2010), Final Cut (Fandango 2015), La barriera (Fandango 2017), A Marsiglia con Jean-Claude Izzo (Giulio Perrone Editore 2022). È stato direttore delle librerie Rinascita e Fandango Incontro a Roma.Vins Gallico (Melito di Porto Salvo, 1976) ha scritto Portami rispetto (Rizzoli), Final Cut (Fandango Libri), La barriera (Fandango Libri), A Marsiglia con Jean-Claude Izzo (Giulio Perrone Editore) e Storia delle librerie d’Italia (Newton Compton). Ha lavorato come editor, traduttore, ufficio stampa, libraio e ha insegnato Lingua e letteratura italiana all’Università di Gottinga e di Brema. Fa parte del consiglio direttivo dei Piccoli Maestri ed è il coordinatore di Scena, ex Filmstudio, luogo storico del cinema italiano.
Le librerie più belle di Roma: la guida
Feltrinelli di Largo Argentina
La Feltrinelli è una delle migliori libreria di Roma, l’ideale per chi ama perdersi tra centinaia di libri. Si estende infatti su tre piani pieni di libri di ogni tipo.
Molto apprezzabile anche il caffè letterario che permette di immergersi nella lettura e di chiacchierare amabilmente sorseggiando caffè e cioccolate calde nella massima comodità.
Giufa
La libreria caffè Giufa è ottima per chi cerca un bel po’ di volumi di narrativa italiana e straniera. Nella libreria possiamo riposarci nei comodi salottini e leggere le molte pubblicazioni a tema arte, cinema, musica, fumetti sia di origine italiana che appartenenti ad altre culture.
Bookabar
Bookabar si espande su 450 metri. Si possono acquistare libri, CD musicali su arte, architettura e persino produzioni artigianali più moderne.
Libreria Caffé Bohèmien
La Libreria Caffé Bohèmien omaggia l’ospite con una elegante cornice novecentesca, dove si possono sorseggiare té e vini davvero gustosi. Gli artisti possono esporre gratuitamente le proprie opere. Si può anche suonare il pianoforte!
Caffè letterario
Il caffè letterario è ricordato come la prima libreria caffè romana. Il locale permette di scegliere tra molti libri e allo stesso tempo sorseggiare tè, caffè. magari mentre si naviga in internet. Il locale colpisce per le scelte particolari in tema di design, permette sia di acquistare che di leggere i libri, insomma è un vero paradiso di relax culturale.
Borri Books a Termini
La libreria Borri Books si distribuisce su tre livelli ed è molto popolata siccome è molto vicina alla stazione. Abbiamo libri di ogni genere (psicologia, teatro, cucina, libri per i più giovani, libri in altre lingue…). Vista la sua vicinanza alla stazione è molto comoda per comprare al volo libri comuni che possono essere trovati in store di queste dimensioni.
Libreria Caffè Mangiaparole
Libreria Caffè Mangiaparole è un locale chic ma accogliente, un luogo pregno di cultura dove si può assaporare un gustoso caffè mentre si legge un libro.
E tu che cosa ne pensi? Quali sono le tue librerie preferite con caffè annesso a Roma? Parliamone qua sotto!