SORIANO nel CIMINO (Vt)-Archeologia Preventiva-Biblioteca DEA SABINA

Biblioteca DEA SABINA

SORIANO nel CIMINO (Vt)-Archeologia Preventiva, teorie, metodi ed esperienze

Archeologia Preventiva per conciliare la tutela del patrimonio con le esigenze operative di interventi relativi a piccole e grandi opere infrastrutturali. È di questo che si occuperà il primo convegno sul tema, dal titolo: “Archeologia Preventiva, teorie, metodi ed esperienze”, che si terrà a Soriano nel Cimino (VT) il 18 ed il 19 ottobre 2024.

Convegno Archeologia Preventiva-

L’iniziativa, nata all’interno del Master di II livello in “Archeologia Preventiva e Gestione del Rischio Archeologico”, è promossa dall’Università degli Studi della Tuscia, il Ministero della Cultura (DG Musei, DG ABAP), ICA (Istituto Centrale per l’Archeologia), Italferr (Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane) e Archeoimprese (associazione delle imprese archeologiche), SABAP Viterbo e Etruria Meridionale, in collaborazione con il Comune di Soriano nel Cimino, il Museo Civico Archeologico dell’Agro Cimino e l’Ente Sagra delle Castagne.
Il convegno si propone di sottolineare quanto ormai l’archeologia preventiva occupi un ruolo centrale nel campo della professione dell’archeologo, rappresentando per molteplici aspetti il futuro della ricerca archeologica sia in ambito nazionale che internazionale.

Archeologia Preventiva-Foto Franco LeggeriBiblioteca DEA SABINA

Dai caratteri di episodicità e di straordinarietà delle prime esperienze, la procedura di archeologia preventiva negli ultimi anni si è ormai consolidata e fornisce metodologie di indagine consapevoli, funzionali ad arricchire la conoscenza, a favorire la valorizzazione dei contesti rinvenuti, garantendo il giusto equilibrio tra sviluppo infrastrutturale e tutela del patrimonio archeologico.

Il convegno si pone l’obiettivo di raccogliere e connettere riflessioni ed esperienze relative ai seguenti ambiti di interesse:
– Remote and proximal sensing applicati all’archeologia preventiva;
– Metodi di documentazione dell’archeologia preventiva;
– Archeologia preventiva come ambito di carriera professionale e occupazionale;
– Valorizzazione e ruolo sociale dell’archeologia preventiva;
– Esperienze e casi studio (sessione poster).

Archeologia Preventiva-Foto Franco Leggeri-Biblioteca DEA SABINA

L’evento, si mostra dunque come l’occasione giusta di raffronto e discussione di questi temi caldi mediante le varie esperienze presentate che potranno così essere argomento di confronto critico nei tavoli di discussione, insieme agli esperti dei diversi settori coinvolti.

Sarà possibile presentare gli abstract entro il 25 Agosto 2024, presentando la proposta.

Fonte: mail.archeomatica.it

Archeologia Preventiva-Foto Franco LeggeriBiblioteca DEA SABINA

Il Geoportale per l’archeologia preventiva

 

Le grandi trasformazioni del territorio italiano causate dalla realizzazione di infrastrutture, opere pubbliche di diversa entità e, da ultimo, dalla costruzione di innumerevoli impianti finalizzati alla produzione di energia da fonti rinnovabili e non, rischiano costantemente di intercettare e distruggere il patrimonio archeologico diffuso ancora conservato nel sottosuolo. Come conciliare dunque l’esigenza di proteggere e conservare un patrimonio tanto diffuso e rispettare la necessità di garantire servizi sempre più capillari alle persone, trasporti sempre più efficienti, città sempre più “connesse” al passo con le esigenze di una società in trasformazione e con tecnologie in costante evoluzione?

 

La risposta a questa domanda risiede nella procedura della verifica preventiva dell’interesse archeologico (che si abbrevia come “archeologia preventiva”): essa prevede la valutazione del rischio rappresentato per i contesti archeologici e paleontologici dalla realizzazione di un’opera pubblica. Tale valutazione è tanto più complessa e articolata quanto lo è l’opera in progetto: si pensi soprattutto a grandi infrastrutture estese per centinaia di chilometri come strade e ferrovie, o a opere che incidono profondamente il sottosuolo. Per effettuarla, è fondamentale la collaborazione fra tutte le parti coinvolte: progettisti, committenti, enti territoriali, archeologi, geologi, paleontologi.

 

La legge fornisce soluzioni percorribili per salvaguardare tutela del patrimonio e necessità di realizzazione delle opere: i contesti archeologici possono in alcuni casi essere indagati e documentati scientificamente, prima di essere rimossi per lasciare spazio alle attività in progetto. È possibile, in alcuni casi, al termine delle indagini archeologiche, delocalizzare i resti antichi, per garantire le migliori prospettive di fruizione e valorizzazione in un luogo diverso da quello del ritrovamento. Solo in caso di assoluta incompatibilità delle opere in progetto con i ritrovamenti archeologici diviene necessario richiedere una modifica del progetto iniziale. Infine, talvolta è possibile che l’antico giunga a coesistere con la città contemporanea, con forme di integrazione che riescono a valorizzare al massimo le testimonianze del passato nel contesto attuale.

 

La legislazione italiana, ben prima della ratifica della Convenzione di Malta del 1992, che a livello internazionale ha posto le basi per le norme in materia, aveva già previsto la facoltà di prescrivere indagini archeologiche per individuare in fase di progettazione le stratificazioni antiche che potrebbero essere danneggiate dalle opere.

 

Oggi, la materia è regolata dal Decreto Legislativo 36/2023 Codice dei contratti pubblici. Ai sensi del DPCM 14 febbraio 2022  la redazione della relazione di assoggettabilità alla procedura deve essere effettuata mediante lo standard e gli applicativi GNA. La Circolare della Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio n.9 del 28 marzo 2024 infine ha esteso il conferimento dei dati al GNA a tutte le fasi della procedura di archeologia preventiva, compresi quindi saggi, trincee e scavi in estensione, nonché l’eventuale assistenza in corso d’opera.

 

Principali documenti di riferimento:

 

    Circolare 53/2022 su VPIA e parametri del potenziale archeologico

    Circolare 32/2023 su VPIA nel nuovo codice Appalti e vigenza del DPCM 14 febbraio 2022

    Circolare 9/2024 in materia di conferimento al GNA dei dati minimi di tutte le indagini di scavo

    Circolare 22/2024 su estensione dello standard GNA alle aree di competenza dei parchi archeologici

    Manuale wiki GNA

ISTITUTO CENTRALE PER L’ARCHEOLOGIA
Via di San Michele, 22 – 00153 Roma
E-mail: ic-archeo@cultura.gov.it
E-mail certificata:  ic-archeo@pec.cultura.gov.it
Tel. +39 06 67234704
Fax +39 06 67234404

Direttore: Elena Calandra

Contatti specifici :

Accessibilità

Eventuali criticità riscontrate nel sito di cui l’amministrazione è titolare, in termini di conformità ai principi di accessibilità, o per avere un riscontro sulle informazioni inaccessibili e/o per richiedere un adeguamento dei sistemi informatici a disposizione può essere inoltrata apposita segnalazione direttamente a questa Amministrazione (come previsto dalla Legge 9 gennaio 2004, n. 4 aggiornata dal Decreto Legislativo 10 agosto 2018, n. 106, articolo 3-quater comma 2 lettera b) all’indirizzo mail: ic-archeo@cultura.gov.it