Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana-La Maremmana-Biblioteca DEA SABINA

Biblioteca DEA SABINA

Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana

– La Maremmana-

Origine e diffusione-Franco Leggeri Fotoreportage-La Maremmana è conosciuta come la razza della maremma toscana e laziale, e discende dal Bos Taurus Macroceros, il bovino dalle grandi corna (razza grigia della steppa) che dalle steppe asiatiche si è diffuso in Europa. I reperti archeologici di Caere (Cerveteri) e la testa taurina del museo di Vetulonia sono la conferma che la razza Maremmana occupava le attuali aree di allevamento (maremma toscana e laziale) fin dai tempi degli Etruschi. Nel tempo i bovini sono stati poi esportati in varie zone e diversi Paesi. Ad esempio, i Granduchi di Toscana esportavano i tori maremmani nei loro possedimenti in Ungheria per rinsanguare la razza Pustza. Con la progressiva bonifica dei terreni paludosi, la razza ebbe un notevole impulso tra le due guerre mondiali, grazie anche ad una intensa opera di selezione. La Maremmana in passato era una razza “da lavoro” e “da carne” ed il secondo dopoguerra, contraddistinto dalla meccanizzazione agricola e dalla riforma agraria, è stato l’evento che ha portato alla sua diminuzione in termini numerici. Oltre ciò, anche gli incroci hanno ulteriormente ridotto il numero dei capi in purezza.

Oggi continua il mantenimento e la valorizzazione della razza Maremmana che è conosciuta come “razza da carne”, ma anche come simbolo di biodiversità.

Questa razza è diffusa maggiormente nella sua culla d’origine, ovvero nelle regioni Lazio e Toscana, in particolare nelle province di Grosseto, Viterbo, Roma, Terni, Latina, Pisa, Livorno e Arezzo, ma possiamo trovare bovini maremmani, in minor numero, anche in altre regioni, come Marche, Umbria, Basilicata e Puglia. L’interesse verso questa razza è cresciuto anche da parte di operatori stranieri, in particolare spagnoli e centro americani, che vedono nella Maremmana il mezzo ideale per la valorizzazione di ambienti particolarmente difficili.

L’allevamento è di tipo brado: gli animali vivono all’aperto per tutto l’anno, riparandosi nelle macchie durante l’inverno. Le mandrie al pascolo vengono gestite, ancora oggi, dai butteri in sella ai cavalli maremmani. In primavera avviene la marcatura a fuoco dei soggetti di 1 anno e le vacche vengono imbrancate con i tori. La stagione delle monte dura circa 3 mesi: vengono formati dei gruppi di monta in cui il toro viene inserito con un rapporto di 1:20/30. Riguardo l’alimentazione, oltre all’erba di pascolo e ghiande dei boschi, vengono integrati fieno e granaglie; i bovini maremmani può essere somministrato anche foraggio di qualità inferiore.

Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana- La Maremmana-
Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana
– La Maremmana-

Associazione allevatori

Nel 1957 è stata fondata l’Associazione Nazionale Allevatori Bovini da Carne (ANABIC) con sede a S. Martino in Colle (PG), che promuove il miglioramento genetico, valorizza e diffonde le razze bovine autoctone italiane (Marchigiana, Chianina, Romagnola, Maremmana e Podolica) e detiene il Libro Genealogico Nazionale unico delle Razze Bovine Italiane da Carne, il cui Regolamento fu approvato nel 1969. L’associazione partecipa anche alle iniziative di carattere promozionale e divulgative, collabora ai programmi di ricerca degli Organismi statali competenti ed Università, e fornisce l’assistenza tecnica agli operatori stranieri interessati ad allevare le Razze Italiane.

Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana- La Maremmana-
Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana
– La Maremmana-

Consistenza

I capi di razza maremmana iscritti all’ANABIC* sono 11593. Le regioni più rappresentative della razza sono quelle d’origine: il Lazio (con 8844 capi e 168 allevamenti) e la Toscana (con 2543 capi e 65 allevamenti). E’ diffusa anche in altre regioni italiane come Basilicata (con 93 capi e 5 allevamenti) e Puglia 8con 86 capi e 3 allevamenti).

Secondo i dati della BDN – Anagrafe Nazionale Zootecnica (aggiornati al 31/12/2020), che include anche i capi iscritti, in Italia sono allevati 14785 bovini di razza Maremmana. Nel dettaglio, in base alla categoria di animali sono così suddivisi in: 809 da 0 a 6 mesi, 2059 da 6 a 12 mesi, 1715 da 12 a 24 mesi, e 10202 da 24 mesi in su. In particolare, nel Lazio sono presenti 10269 capi ed in Toscana 3468, in totale.

Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana- La Maremmana-
Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana
– La Maremmana-

Caratteristiche morfologiche

I bovini maremmani sono di taglia grande e sono caratterizzati da elevata rusticità, solidità, robustezza scheletrica e tonicità muscolare. Inoltre, sono longevi e raggiungono anche i 15-16 anni di età.

Di seguito sono riportate le caratteristiche morfologiche indicate dallo “standard di razza”.

La grande struttura ossea è leggera, gli arti sono molto solidi, gli unghioni sono duri, gli appiombi sono generalmente perfetti ed i piedi sono forti e ben serrati, con talloni alti. La capacità addominale è idonea a contenere alimenti a bassa digeribilità, e il dorso è lungo e largo. La pigmentazione è nera nelle parti del musello, fondo dello scroto, nappa della coda ed unghioni. La persistenza di peli rossi è limitata alla regione del sincipite, la coda è grigia e la depigmentazione è parziale nelle aperture naturali. La cute è fine, elastica e nera. La testa è leggera, con musello ampio.

Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana- La Maremmana-
Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana
– La Maremmana-

Il dimorfismo sessuale in questa razza è rappresentato dal colore del mantello e dalla forma delle corna. Il mantello è di colore grigio, più scuro nei tori e più chiaro nelle vacche. Le corna sono un tratto caratteristico della razza: a forma di semiluna nei maschi ed a forma di lira nelle femmine; negli adulti il colore delle corna è bianco-giallastro alla base e nero in punta.

Maschi: per i tori il peso medio è di 10-12 quintali e l’altezza media è di 150 cm. Hanno il mantello grigio scuro. Il collo è ben proporzionato e muscoloso con giogaia sviluppata; il profilo superiore è marcatamente convesso.

Femmine: per le vacche adulte il peso medio è di 6 – 8 quintali e l’altezza media è di 145 cm. Le bovine hanno il mantello grigio chiaro, il collo è lungo e leggero con giogaia sviluppata, e il profilo superiore è più rettilineo. La mammella appare sviluppata e vascolarizzata, con tessuto elastico e spugnoso, quarti regolari e con capezzoli ben diretti e di giuste dimensioni per l’allattamento. I parti sono spontanei e sono concentrati in primavera. Le vacche possiedono una spiccata attitudine materna ed assicurano una produzione di latte abbondante per l’accrescimento giornaliero del vitello ( > 1 kg).

I vitelli nascono con i mantello color fromentino che, dopo 3 mesi d’età, diventa grigio. Alla nascita pesano 30-40 kg e rimangono con la madre fino ai 6/7 mesi d’età. Vengono poi svezzati e venduti, oppure rimangono in azienda per l’ingrasso.

*(dati ANABIC aggiornati al 31/12/2020): le consistenze del Libro Genealogico includono sia gli animali iscritti ai Registri Principali Vacche e Tori, che hanno almeno due generazioni di ascendenti note (definiti dalla normativa comunitaria “di razza pura”), sia quelli iscritti al Registro Supplementare Vacche ed al Registro del Giovane Bestiame, che, pur appartenendo alla razza ed essendo iscritti al Libro, non possiedono una genealogia completa fino alla seconda generazione.

Fonte-Rivista online: RUMINANTIA® Web Magazine del mondo dei Ruminanti

Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana- La Maremmana-
Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana
– La Maremmana-
Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana- La Maremmana-
Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana
– La Maremmana-
Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana- La Maremmana-
Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana
– La Maremmana-
Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana- La Maremmana-
Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana
– La Maremmana-
Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana- La Maremmana-
Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana
– La Maremmana-
Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana- La Maremmana-
Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana
– La Maremmana-
Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana- La Maremmana-
Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana
– La Maremmana-
Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana- La Maremmana-
Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana
– La Maremmana-
Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana- La Maremmana-
Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana
– La Maremmana-
Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana- La Maremmana-
Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana
– La Maremmana-
Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana- La Maremmana-
Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana
– La Maremmana-
Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana- La Maremmana-
Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana
– La Maremmana-
Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana- La Maremmana-
Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana
– La Maremmana-
Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana- La Maremmana-
Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana
– La Maremmana-
Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana- La Maremmana-
Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana
– La Maremmana-
Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana- La Maremmana-
Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana
– La Maremmana-
Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana- La Maremmana-
Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana
– La Maremmana-
Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana- La Maremmana-
Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana
– La Maremmana-
Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana- La Maremmana-
Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana
– La Maremmana-
Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana- La Maremmana-
Franco Leggeri Fotoreportage-Campagna Romana
– La Maremmana-