CASTELNUOVO DI FARFA – DOMENICA 2 SETTEMBRE 1759- EFFERATO DELITTO COMMESSO NEL PALAZZO DEL MARCHESE SIMONETTI- “TUTTI I PARTICOLARI IN CRONACA.”
Il 2 settembre 1759, domenica, circa quattro ore prima del giorno, entrarono dodici banditi in casa del Marchese Paolo Simonetti di Castelnuovo di Farfa. Prima di entrare nella stanza, dove dormiva il Marchese , presero il servitore, che vi era a dormire, lo scannarono e lo gettarono nella vasca. Entrati poi nella stanza di detto Paolo con coltelli lo assalirono alla gola e pregandoli della vita fecero qualche piccolo segno ma presero gran somma di denaro. L’efferato delitto consumato destò raccapriccio in tutta la Sabina.
Cronaca COPIATA di sana pianta da libri dell’epoca
Adelaide Rotolo-La mostra fotografica “I nostri ricettari” è stata già esposta in occasione dei 100 anni dalla morte di Pellegrino Artusi, in piazza a Poggio Mirteto. Comprende 24 fotografie di vecchi ricettari casalinghi, trovati cioè nei cassetti e nelle case di nonne che usavano trascrivere su vecchi quaderni ricette in uso e a volte tramandate di famiglia in famiglia. Insieme ai ricettari, sono stati fotografati gli ingredienti locali e gli utensili di casa.
Ne è uscito fuori un lavoro a quattro mani, svolto dalla bravissima fotografa Daria Bucchi e dalla bibliotecaria Lauradaniela Tusa.
Sabato e domenica 23 e 24 ottobre 2021-a Sabina libri a Poggio Mirteto, sala ex Farnese piazza Mario Dottori.
Chapeau è uno strano personaggio che ha viaggiato molto e come tutti gli attori ha varcato i palchi più importanti del teatro italiano. Lui è l’uomo del post spettacolo, colui che passa inosservato ma quando arriva tutto torna come era prima, ebbene sì, Chapeau è un addetto alle pulizie che si ritroverà come ogni giorno della sua vita lavorativa a sognare e a viaggiare con la propria mente, scoprendo e facendo scoprire che attraverso il gioco e l’immaginazione si potrà trasformare in ciò che vorrà.
Andrea Di Cosimo vincitore del Premio Takimiri clown Factor 2020, è un clown, attore di professione, formatosi alla scuola dei grandi Virginia Imaz, Jango Edwards, Leo Bassi e Johnny Melville, che realizza corsi e spettacoli teatrali e circensi e lavora con svariati circhi contemporanei in Italia ed in Europa, in arte Chapeau e tanto altro.
Ingresso spettacolo: 10 Euro
L’ingresso è riservato ai soci muniti di Green Pass o tampone rapido effettuato entro le 48 ore precedenti, a meno di ulteriori cambiamenti delle norme vigenti.
Visto il numero limitato dei posti, max. 50 persone, è consigliabile la prenotazione.
PER PRENOTAZIONI
Inviare una mail a: 33oc.teatro@gmail.com
Oppure un SMS al numero: 3479293552
Specificando: nome, cognome e numero di cellulare di ogni partecipante (se congiunti meglio specificare).
Toffia 8 luglio 2020-E’ nata l’Associazione Culturale DEA SABINA. La nostra Associazione nasce come una “felice anomalia” all’interno del già ricco panorama culturale della nostra Sabina. Le esperienze culturali di noi Soci fondatori sono molto diverse, ma complementari e questo ci ha confermato ch’è possibile soddisfare le esigenze e aspettative di un pubblico , sempre più raffinato, interessato alla Poesia e all’ Arte senza trascurare il cinema e la fotografia. Dea Sabina sarà la casa e la voce di tutti gli Artisti che vorranno condividere i nostri obiettivi . Dea Sabina vuole essere un’infinità di combinazioni artistiche e Casa di tutte le Muse. Inizieremo la nostra storia con l’edizione del “Quaderno n°1” dei Poeti e Artisti sabini. Noi Soci fondatori siamo consapevoli che come ha scritto Kafka:” Da un certo punto in avanti non c’è più ritorno, è questo il punto da raggiungere”.
RIETI- 20 gennaio 2017-C’è tempo fino al 25 gennaio 2017 per aderire alla 24esima edizione del Concorso regionale per i migliori oli del Lazio “Orii del Lazio – Capolavori del gusto” per l’assegnazione dei premi per i migliori prodotti nella regione.
Il Concorso, valido anche per la selezione su base regionale dei partecipanti al Concorso Nazionale “Ercole Olivario”, è promosso ed organizzato da Unioncamere Lazio, in collaborazione con la Camera di Commercio di Rieti e le altre Camere del Lazio, con il supporto di Agro Camera. Il concorso selezionerà, inoltre, i partecipanti al premio nazionale “Ercole Olivario”. Il concorso si propone: di valorizzare i migliori oli extravergine di oliva provenienti da zone con riconoscimento, nazionale e/o comunitario, a denominazione d’origine (DOP e IGP) o dai diversi ambiti del territorio laziale per favorirne la conoscenza e rafforzarne la presenza nei mercati esteri, scegliendo ed indicando gli oli di qualità che possano al tempo stesso conseguire l’apprezzamento dei consumatori; di stimolare olivicoltori e frantoiani al miglioramento della qualità del prodotto ed alla sua diversificazione; di contribuire alla valorizzazione e diffusione a livello regionale dei tecnici ed esperti assaggiatori in sintonia con la normativa italiana e comunitaria.
Il concorso è riservato all’olio extra vergine d’oliva di qualità ottenuto da: olive prodotte nelle zone a denominazione d’origine, già riconosciute in ambito comunitario; olive prodotte nei diversi ambiti territoriali italiani. La territorialità è attestata dal partecipante con autodichiarazione sull’attività svolta e la provenienza delle olive (da produrre secondo il fac-simile inserito nella domanda di partecipazione.
Possono partecipare al Concorso, per una o per entrambe le tipologie con al massimo una denominazione per ciascuna tipologia: olivicoltori del Lazio produttori di olio in proprio; frantoi con sede nella Regione Lazio, limitatamente al prodotto proveniente da oliveti della regione Lazio; oleifici cooperativi, organizzazioni di produttori (quali consorzi, cooperative, reti di impresa) con sede nella regione Lazio, limitatamente al prodotto proveniente da oliveti della regione Lazio; soggetti sottoposti al sistema dei controlli detentori, nella relativa zona di origine, di prodotto pronto per l’immissione al consumo con certificazione a denominazione di origine.
Le aziende partecipanti dovranno essere regolarmente iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio competente per territorio ed in regola con il pagamento del diritto annuale.
I partecipanti dovranno far pervenire, anche via fax, alla Segreteria del Concorso per i migliori oli extravergini di oliva del Lazio – c/o Agro Camera – Via dell’Umiltà, 48 – 00187 Roma – la domanda di partecipazione allegata al regolamento pubblicato sul sito http://www.oridellazio.com/ secondo la categoria per cui si intende partecipare fino al 25 Gennaio 2017.
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner o comunque proseguendo la navigazione nel sito acconsenti all'uso dei cookie. Accetto/AcceptCookie Policy
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accetto/AcceptCookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.