Testi di Giovanna Alvino, Gianfranco Formichetti e Tersilio Leggio-
DESCRIZIONE
Aspra e boscosa contrada montana, sublime, la Sabina rimase sempre appartata; la sua caratteristica peculiare si potrebbe definire la vocazione all’isolamento.
Medioevale è ancor oggi il volto della capitale della Sabina, Rieti, e dei principali centri: Amatrice e Antrodoco con le loro chiese romanico-gotiche, la francescana Greccio in cui nacque il presepe, Leonessa con i suoi affreschi trecenteschi, Cittaducale di fondazione angioina e la grande abbazia di Farfa.
Anno1993 / 228 PAGINE- Edizione bilingue: Italiano/Inglese
Il Museo Civico, situato presso l’ex-Convento della Chiesa di San Francesco, è un museo demoantropologico strutturato in due sezioni: quella virtuale, dedicata alla conservazione della memoria della gente dell’altopiano leonessano con la raccolta di testimonianze orali, foto e documentari; quella Tracce, di prossima apertura, che esporrà, per cicli tematici, gli oggetti usati nei mestieri tipici dell’altopiano.
Durante il mese di agosto e fino al 15 di settembre il Museo è aperto dalle 9 alle 12 ogni giorno.L’intero complesso architettonico che si articola attorno al chiostro dell’ex-convento di S. Francesco, sito nella via omonima, è stato adibito a sede dei servizi culturali della nostra città e sarà strutturato, d’accordo alle norme regionali vigenti, come Centro di Servizio Polivalente.Il Centro di Servizio comprenderà: il Museo Civico; l’Archivio Storico della Città; una Biblioteca Specializzata.Il Museo Civico, a sua volta, comprenderà queste due aree museali: Museo Demoantropologico (è in funzione la Sezione Virtuale) e Museo Archeologico (non ancora allestito). Il Museo Demoantropologico è strutturato in due sezioni 06Sezione Virtuale (già in funzione), dedicata alla conservazione della memoria della gente dell’altopiano leonessano, raccoglie testimonianze orali, foto e documentari a disposizione dei visitatori.Il Museo Archeologico, a sua volta, occuperà la suggestiva struttura architettonica conventuale sottostante il chiostro e conserverà le testimonianze più antiche della cultura locale rinvenute negli scavi eseguiti e ancora da eseguire sull’altopiano leonessano. Valle Fana, con le sue tombe a camera sabine (I secolo a.C.), è il primo anello di una lunga catena di ritrovamenti decisivi per la ricostruzione della storia più antica del territorio.
Museo civico demo-antropologico di Leonessa
Via di San Francesco – 02016 Leonessa (RI)
Info orari estivo visite:
Durante il mese di agosto e fino al 12 di settembre il Museo è aperto
dalle ore 9:00 alle 12:00 ogni giorno.
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner o comunque proseguendo la navigazione nel sito acconsenti all'uso dei cookie. Accetto/AcceptCookie Policy
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accetto/AcceptCookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.