Duccio Balestracci- “La battaglia di Montaperti” – Editori Laterza-Biblioteca DEA SABINA

Biblioteca DEA SABINA

"La battaglia di Montaperti", Duccio Balestracci -
“La battaglia di Montaperti”, Duccio Balestracci –

Duccio Balestracci- “La battaglia di Montaperti” –

Editori Laterza Bari

Descrizione del libro di Duccio Balestracci-Due città rivali, Siena e Firenze. Due fazioni in lotta, guelfi e ghibellini. Due poteri che si scontrano, Impero e Chiesa. Tutti questi conflitti convergono il 4 settembre 1260 a Montaperti per dare vita a una battaglia che sembrò segnare una svolta nella storia d’Italia. Lo scontro fu durissimo. La sera sul campo rimasero così tanti cadaveri di uomini e cavalli che il sangue, come scrive Dante, «fece l’Arbia colorata in rosso». Verso Siena si incamminavano le migliaia di prigionieri che erano tutto ciò che restava dell’imponente esercito messo insieme da Firenze e dalle sue alleate, sconfitto dai ghibellini e dai cavalieri di Manfredi.

Prof. Duccio Balestracci- ordinario di Storia Medievale a Siena
Prof. Duccio Balestracci- ordinario di Storia Medievale a Siena

Duccio Balestracci, professore ordinario di Storia Medievale presso il Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali di Siena, è autore di numerosi saggi divulgativi di successo. Nel 2016 è stato uno dei protagonisti degli INCONTRI CON GLI AUTORI del Festival del Medioevo.

 

La battaglia di Montaperti fu combattuta a Montaperti, pochi chilometri a sud-est di Siena, il 4 settembre 1260, tra le truppe ghibelline capeggiate da Siena e quelle guelfe capeggiate da Firenze.

La vittoria dei Senesi e dei loro alleati segnò il dominio della fazione ghibellina sulla Toscana, con ripercussioni anche sui precari equilibri del resto d’Italia e d’Europa, segnando di fatto il ruolo predominante della Repubblica di Siena sullo scenario politico ed economico dell’epoca.

Antefatti

Dopo l’anno 1000, le città di Firenze e di Siena erano cresciute grazie alle attività mercantili e commerciali; i banchieri e i mercanti delle due città attraversavano l’Europa arricchendosi. Firenze era facilitata dalla via d’acqua dell’Arno, Siena dalla sua posizione lungo la via Francigena, percorsa dai numerosi pellegrini diretti a Roma o dai traffici che da questa si dirigevano verso il cuore del Sacro Romano Impero. Era lo sviluppo dell’era mercantile. Ovviamente, gli interessi delle due città erano da tempo in conflitto, sia per questioni economiche che di pura egemonia sul territorio. Nella prima metà del XIII secolo, i confini fiorentini si spingevano a sud fino a pochi chilometri da Siena. La rivalità economica si traduceva in una rivalità politica. A Firenze avevano la supremazia i guelfi, che sostenevano il primato papale, mentre a Siena il partito predominante era quello ghibellino, alleato dell’Imperatore, che in quel periodo era capeggiato dal re di Sicilia Manfredi di Svevia, figlio naturale di Federico II.

Nel 1251 i senesi si erano legati ai ghibellini di Firenze in un patto di reciproca assistenza. Nella guerra del 1255, Siena aveva avuto la peggio ed era stata spinta a sottoscrivere un impegno a non ospitare alcun esiliato dalle città di Firenze, Montepulciano e Montalcino. Il casus belli fu l’accoglienza data nel 1258 da Siena ai ghibellini di Firenze, esiliati dopo una tentata rivolta contro i guelfi al potere. A questo esilio era seguito l’assassinio di Tesauro Beccaria, abate di Vallombrosa, accusato di complottare con i ghibellini allo scopo di farli rientrare a Firenze.

All’inizio della nuova guerra, il teatro delle operazioni fu soprattutto la Maremma, dove i guelfi riuscirono a fomentare rivolte dei comuni di Grosseto, Montiano, Montemassi[1]. Nel 1259 Siena ottenne l’appoggio di re Manfredi, che fornì alcuni squadroni di cavalieri tedeschi comandati dal vicario regio, il conte Giordano d’Agliano, suo stesso cugino; l’offerta di cento cavalieri, inizialmente ritenuta non adeguata dagli ambasciatori senesi, fu poi accettata su consiglio di Farinata degli Uberti. L’idea era che, una volta che le bandiere di re Manfredi fossero state coinvolte nello scontro, questi sarebbe stato costretto a inviare ulteriori rinforzi.

Nei primi mesi del 1260 le truppe tedesche piegarono la resistenza dei comuni maremmani. Questo suscitò la reazione della lega guelfa, guidata da Firenze, che, nonostante i richiami alla prudenza di alcuni membri importanti come Cece Gherardini (successivamente uno dei dodici capitani dell’esercito a Montaperti), fece muovere un esercito di circa trentacinquemila uomini a difesa dei comuni riconquistati dai ghibellini senesi. L’esercito guelfo si accampò alle porte di Siena, nei pressi di Santa Petronilla, nella zona nord vicina a Porta Camollia, attuando un assedio il 18 maggio. I cavalieri tedeschi e quelli senesi attaccarono l’accampamento nello stesso giorno e le operazioni si protrassero per i successivi due giorni. I cronisti delle due parti descrissero in modo diametralmente opposto l’esito dei combattimenti, a seconda dello schieramento per cui parteggiavano. Il 20 maggio i guelfi interruppero l’assedio e, mentre una piccola parte proseguì il cammino verso la Maremma, il restante dell’esercito fece ritorno a Firenze. Durante le operazioni del 18 maggio, alcuni cavalieri tedeschi furono feriti, ma l’attacco ebbe l’effetto di far togliere il campo ai Fiorentini. Questo spinse re Manfredi ad inviare in luglio ulteriori e più consistenti aiuti a Siena, nel numero di ottocento cavalieri. Altri aiuti arrivarono da Pisa e dagli altri ghibellini toscani. Questo diede ulteriore respiro ai senesi, che riconquistarono Montepulciano e Montalcino, stazione strategica a sud, sulla via Francigena.

 

Sito della Battaglia di Montaperti
Sito della Battaglia di Montaperti
"La battaglia di Montaperti", Duccio Balestracci -
“La battaglia di Montaperti”, Duccio Balestracci –
Sito della Battaglia di Montaperti
Sito della Battaglia di Montaperti
Sito della Battaglia di Montaperti
Sito della Battaglia di Montaperti
 Battaglia di Montaperti
Battaglia di Montaperti
Sito della Battaglia di Montaperti
Sito della Battaglia di Montaperti
"La battaglia di Montaperti", Duccio Balestracci -
“La battaglia di Montaperti”, Duccio Balestracci –
Sito della Battaglia di Montaperti
Sito della Battaglia di Montaperti
Sito della Battaglia di Montaperti
Sito della Battaglia di Montaperti

 

"La battaglia di Montaperti", Duccio Balestracci -
“La battaglia di Montaperti”, Duccio Balestracci -La 

 

 

 

 

Sito della Battaglia di Montaperti
Sito della Battaglia di Montaperti