Ing.Andrea Natile-La fuga di uno dei ragazzi di via Panisperna- Biblioteca DEA SABINA
Biblioteca DEA SABINA
Ing.Andrea Natile-La fuga di uno dei ragazzi di via Panisperna-
Roma-La fuga di uno dei ragazzi di via Panisperna-Ottima famiglia, bell’aspetto, grande giocatore di tennis, avrebbe potuto diventare un professionista, appassionato di pesca subacquea e di sci nautico. Amava le automobili veloci, e in quela fuga dovette abbandonare l’ultima, che lasciò nell’officina del suo meccanico di fiducia per non lasciare tracce dietro di se; uno dei suoi rimpianti. Il rimpianto più grande fu sicuramente lasciare Roma, quella città che aveva condiviso con quei ragazzi.
Non aveva ancora quarant’anni, quando scelse di andare a vivere in quel posto freddo, molto diverso da quelli dove era nato, la Versilia, e poi Roma, dove aveva deciso di andare per studiare Fisica.
Perchè?
Lo raccontò in un’intervista a Miriam Mafai, quando ormai aveva ottant’anni. Alla domanda della sua amica giornalista: “Bruno, ti sei pentito di quella scelta fatta quarant’anni fa?” Bruno rispose: “Ci ho pensato molto, non puoi immaginare quanto. Ma non riesco a dare una risposta”.
Bruno Pontecorvo era nato a Marina di Pisa, nell’agosto del 1913, in una famiglia bene di origini ebraiche. I suoi primi studi sono di ingegneria all’università a Pisa, ma poi, superato il biennio, aveva pensato che non faceva per lui: voleva fare il ricercatore.
Nel 1931, si trasferisce a Roma, dove insegnava il grande Enrico Fermi.
Fermi e Rasetti, gli fanno il colloquio di ammissione al terzo anno della Facoltà di Fisica. Fu così che entrò a far parte di quel gruppo “i ragazzi di via Panisperna”; aveva solo diciotto anni e per questo lo soprannominarono “cucciolo”.
Nel 1934 c’era, quando scoprirono gli “elettroni lenti”: quel cucciolo era entrato nella storia della Fisica che conta.
Nel 1936, era a Parigi con una borsa di studio per studiare con Frédéric Joliot e Irène Curie, che l’anno dopo vinsero il Nobel per la scoperta della radioattività artificiale.
A Parigi Bruno incontrò Marianne, una giovane svedese che divenne poco tempo sua moglie e che gli diede il suo primo figlio Gil.
Era scoppiata la guerra in Spagna e cominciò a interessarsi di politica. Gran parte dei suoi colleghi erano di sinistra, anche Irène e Frédéric Joliot; lui attivo comunista, era membro del governo di Léon Blum.
Nella capitale francese era presente anche suo cugino Emilio Sereni, dirigente del PCI, esule, in Francia, perchè perseguitato dai fascisti. Grazie a lui Bruno stabilì rapporti d’amicizia con gli intellettuali emigrati a Parigi per la politica: si iscrisse al partito.
Dopo l’entrata in vigore delle leggi razziali del 1938 lui, ebreo e comunista, era dovuto restare in Francia. Poi le cose cominciarono a precipitare: nel settembre del ‘39 scoppiò la guerra e nel giugno del ‘40 ci fu l’invasione di Parigi da parte dei tedeschi.
Per gente come lui non c’era più posto nel Vecchio Continente. Con Marianne, decise di lasciare la Francia; scapparono, prima in bicicletta per la Spagna, poi in nave per gli Stati Uniti.
Nell’agosto del 1940, dopo una visita al suo maestro Fermi che era alla Columbia di New York, trovò lavoro in una compagnia petrolifera. Aveva messo a punto una tecnica di introspezione di nuovi pozzi petroliferi, con il tracciamento dei neutroni lenti.
Poco dopo, anche gli Stati uniti entrarono in guerra; era partito il Progetto Manhattan per la costruzione dell’atomica, ma lui non fu coinvolto, probabilmente a causa delle sue idee comuniste.
Nel ‘43 si trasferisce in Canada; lavora a ricerche teoriche nel campo dei raggi cosmici, delle particelle elementari ad alta energia, e aspetta la fine della guerra.
Nel ’47, riprendendo studi condotti anni prima dall’amico Ettore, portò avanti importanti ricerche sulla fisica di quella particella strana, il neutrino di Majorana. Diventò uno dei più grandi esperti del settore.
Nel 1948, su invito di John Cockcroft (Nobel per la Fisica nel ‘51) si trasferì nei pressi di Oxford in Inghilterra e lì prese anche la cittadinanza. Lavorava nell’Atomic Energy Research Establishment, il principale centro di ricerche nucleari voluto dal governo inglese.
Partecipò solo marginalmente al progetto per la costruzione dell’atomica inglese, i suoi studi principali, erano sempre sui raggi cosmici.
In occasione delle sue trasferte scientifiche, aveva conosciuto Klaus Fuchs, il fisico che poco dopo fu condannato per spionaggio in favore dell’Unione Sovietica. Si era nel periodo di “caccia alle streghe” ed è lì che forse maturò la sua scelta di campo.
Nell’estate del 1950 lasciò la sua casa vicino Oxford, senza avvertire nessuno; con la sua famiglia raggiunse l’Italia. Dopo un breve periodo Roma, abbandonò la amata macchina. L’intera famiglia prese un aereo con destinazione Stoccolma e da lì si imbarcò per Helsinki; destinazione Leningrado.
Nascosti nel bagagliaio di due auto i Pontecorvo attraversarono la cortina di ferro. Entrati in Unione Sovietica e giunti a Mosca, furono sistemati in un comodo appartamento in via Gorkij. I sovietici erano gentili, ma inflessibili sulla segretezza: per alcuni mesi furono costretti al più completo isolamento.
Trasferiti a Dubna, a un centinaio di chilometri dalla capitale, dove c’era l’aristocrazia della Fisica sovietica, gli diedero la direzione di una divisione sperimentale di Fisica Nucleare, libero di condurre le sue ricerche.
Nel 1959, per primo dimostrò per via teorica l’esistenza di diversi tipi di neutrini come già aveva ipotizzato nel ‘47. Stava nascendo la fisica dell’alta energia, anche in Russia, ma, con l’acceleratore di particelle di Dubna, troppo poco potente, non riuscì a provare le sue ipotesi per via sperimentale.
Soltanto agli inizi degli anni Sessanta, gli americani Leon Ledermann, Melvin Schwartz e Jack Steinberger confermarono la scoperta del fisico italiano. Questa scoperta valse ai tre fisici il premio Nobel nel 1988. L’esclusione dal premio di colui che per primo aveva l’aveva prevista suscitò lo scalpore di buona parte della comunità scientifica internazionale.
Inammissibile darlo ad un cittadino italiano, scappato dall’Inghilterra, per di più diventato cittadino sovietico dal 1952, che aveva ricevuto il Premio Stalin e faceva parte dell’Accademia sovietica delle scienze.
Per molti anni non poté lasciare l’URSS e riuscì a ritornare la prima volta in Italia solo nel 1978 in occasione del settantesimo compleanno di Edoardo Amaldi. In quello stesso anno comparvero i primi sintomi del morbo di Parkinson che progressivamente, senza mai togliergli lucidità, limiterà i suoi movimenti.
Poi nel ‘93 a Dubna, a causa di quel maledetto male, cadde bruscamente dalla bicicletta e come conseguenza di una brutta fattura morì 24 settembre 1993