Roma-Teatro Tor Bella Monaca-Arena Teatro Tor Bella Monaca-Spettacoli dal 23 al 27 aprile 2025-Biblioteca DEA SABINA
Biblioteca DEA SABINA
Roma-Teatro Tor Bella Monaca – Arena Teatro Tor Bella Monaca-Spettacoli dal 23 al 27 aprile 2025-
Roma-Teatro Tor Bella Monaca –Il 23 e aprile (ore 21) in Sala Piccola appuntamento con PENSIERO ELETTRICO, spettacolo di Francesco Tozzi e Francesco Lonano, con la regia di Francesco Lonano.Un’unica entità, l’essere umano, diviso in due aspetti: quello femminile, spirituale che cerca un dialogo con un Dio non proclamato e identificato ma semplicemente cercato come identità superiore e posto al pari livello, e quello maschile, concreto alla realtà del contesto che ci circonda e alla società che evolve nel tempo. Un percorso di analisi costruito sul pensiero lucido di una delle più grandi leggende della musica e non solo: Jim Morrison.Tutti noi lo conosciamo come il carismatico ed estroso frontman dei The Doors, ma egli fu anche uno scrittore dal profondo spessore estetico ed esistenziale. Lettore nervoso ed insaziabile, fu intimamente dedito alla poesia, da lui considerata come la sua reale vocazione e ritenuta «l’arte suprema, perché ciò che ci definisce come esseri umani è il linguaggio».
Dal 24 al 27 aprile (ore 21; domenica ore 18) invece appuntamento in Sala Grande con 49 SFUMATURE DI GIALLO, scritto e diretto da Roberto D’Alessandro.Siete pronti ad assistere ad un thriller comico interattivo dai risvolti fantastici? Quattro persone si ritrovano imbavagliate e legate sul palco di un teatro. Non si conoscono e pensano di essere coinvolti in un gioco divertente, ma comincia il conto alla rovescia e iniziano ad accadere strane cose. Uscire dal teatro non sarà facile e il gioco si trasformerà in un thriller che porterà alla luce l’oscuro rapporto dei quattro partecipanti all’escape theatre. Cosa succederà se non dovessero risolvere i misteri? Riusciranno i nostri eroi ad uscire dal teatro in tempo?La programmazione dei Teatri in Comune 2024-2025 è finanziata dall’Unione Europea, Next Generation EU nell’ambito del PNRR, e rientra tra gli Interventi “Il Giubileo dei Pellegrini: eventi artistici e culturali nella città di Roma, dal centro alla periferia, al fine di favorire la fruizione turistica nel periodo giubilare” (PNRR – M1C3-Inv.4.3 Caput Mundi. Next Generation EU per grandi eventi turistici).
Teatro Tor Bella Monaca – Arena Teatro Tor Bella Monaca
Via Bruno Cirino angolo Via Duilio Cambellotti raggiungibile con Metro C o Linea Bus 20
Ampio parcheggio disponibile
Per informazioni e prenotazioni:
Telefono 062010579 (dalle 10:30 alle 19:30)
Messaggi whatsapp 3920650683
promozione@teatrotorbellamonaca.it
Botteghino: dal martedì alla domenica dalle 10,30 alle 21,30
www.teatrotorbellamonaca.it – www.teatriincomune.roma.it
Acquisto online su Vivaticket
BIGLIETTI
intero 12,00 Euro
ridotto 10,00 Euro
giovani 8,00 Euro
GIFT CARD 78,00 Euro (10 ingressi)
Teatro Tor Bella Monaca
Il Teatro Tor Bella Monaca -Una vera e propria scommessa culturale, per valorizzare un territorio ricco di potenzialità, l’attuale Municipio VI, ha portato all’apertura, il 9 dicembre 2005, del Teatro Tor Bella Monaca, evento fortemente sostenuto e a cui hanno collaborato Roma Capitale – Assessorato alle Politiche Culturali e Assessorato alle Politiche per le Periferie – l’ETI, Ente Teatrale Italiano, la Regione Lazio e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Il Teatro Tor Bella Monaca si propone come un riferimento sociale e culturale per la città, aperto e fruibile, un luogo vissuto, capace di incuriosire, aggregare, stimolare e garantire l’accessibilità della creazione artistica a tutta la comunità territoriale e alla città intera, favorendo la relazione tra produzione culturale locale e scena nazionale.
L’edificio, situato all’interno del grande complesso della sede del Municipio, è stato progettato come un sistema flessibile di spazi: comprende due sale teatrali – la sala grande da 282 posti e la sala piccola da 98 – una sala prove e ulteriori spazi in cui realizzare incontri, mostre, laboratori, momenti formativi.
Dopo due anni di collaborazione con l’Ente Teatrale Italiano, dalla stagione 2007/2008 la gestione del Teatro è passata all’Associazione Teatro di Roma che ha gestito lo spazio fino a gennaio 2013. Nel febbraio 2013, l’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale ha inserito il Teatro Tor Bella Monaca all’interno dell’innovativo Sistema Casa dei teatri e della Drammaturgia Contemporanea gestito da Zètema Progetto Cultura con la direzione di Emanuela Giordano.
Il Sistema si è configurato a tutti gli effetti come un dispositivo di rete e di progettazione partecipata, offrendo per la prima volta nella storia delle politiche culturali della città, la straordinaria possibilità di valorizzare le risorse del settore pubblico, in sinergia con il privato.
Del Sistema, oggi denominato TIC – Teatri in Comune, fanno parte inoltre il Teatro Biblioteca Quarticciolo, il Teatro del Lido, il Teatro Villa Pamphilj, che, insieme, mettono in rete competenze e visioni accumulate nel corso degli ultimi decenni, si rapportano con i luoghi che li ospitano e puntano a sviluppare reti sociali e culturali con le agenzie del territorio, in un’ottica interdisciplinare, inter-istituzionale e partecipata.