Roma al Teatro San Raffaele va in scena :”TERESA, un donna che ha scelto la povertà”- Regia di Francesco Sala- Biblioteca DEA SABINA
Biblioteca DEA SABINA
Roma al Teatro San Raffaele va in scena :”TERESA, un donna che ha scelto la povertà”- Regia di Francesco Sala-
Il 9, 10 e 11 Maggio 2025, al Teatro San Raffaele, a Roma, L’Amàca Onlus metterà in scena “Teresa, una donna che ha scelto la povertà”, liberamente tratto dal Musical di Michele Paulicelli, sapientemente rivisto e riadattato in chiave attuale dal bravissimo regista Francesco Sala, con le spettacolari coreografie di Rossana Longo.
L’Amàca Onlus, associazione che promuove in Italia (Roma) e in Africa (Sénégal, Nigeria e Repubblica Democratica del Congo) progetti di assistenza sociale e socio-sanitaria con l’obiettivo di favorire forme di solidarietà, l’inclusione sociale e l’aiuto a famiglie in difficoltà, ha ripreso un suo progetto di successo di circa 20 anni fa ed ha rimesso in scena il Musical sulla storia di Madre Teresa, con il quale – tra il 2005 e il 2007 – aveva girato l’Italia. La regia di questa edizione è stata affidata al bravissimo Francesco Sala, le coreografie invece ora come allora sono opera di Rossana Longo. Nuovo il cast: cantanti, attori e ballerini, immutata la passione e l’entusiasmo con cui si è allestito lo spettacolo.
Un racconto in musica, dunque, che mette al centro dello spettacolo, del tutto in primo piano, le parole di Madre Teresa di Calcutta, che ha dedicato la sua esistenza ai poveri e agli emarginati. Concretezza assoluta nel quotidiano, piglio assai deciso e pratico, preghiera e azione all’unisono, ma anche l’esperienza dello sconforto, della sofferenza, di paure e timori: questi gli ingredienti che vengono portati sapientemente sul palco da un ricco cast di attori, cantanti e ballerini.
Tutti insieme danno vita e ripercorrono alcuni momenti – decisivi momenti – dell’opera missionaria di Madre Teresa. In uno spazio epico da bassofondo dove regna la povertà, la fame e la malattia, i suoi gesti, le sue preghiere diventano canto e danza, le sue parole si “incarnano” nella voce e nei corpi degli attori-danzatori. E tutto assume un’altra luce.
Il regista Sala sottolinea come: il Teatro abbia la capacità di portarci “al risveglio della coscienza”, facendoci riflettere, magari anche con leggerezza, su temi gravi come il dramma della povertà e della malattia. E prosegue: “Ci auguriamo che la vita della Santa di Calcutta possa essere di ispirazione e di esempio per le nuove generazioni, per consentire loro di aprirsi ad una vita più vera, che non può essere quella mediata dai social o da uno smartphone, e possa davvero aiutarle a scoprire il miracolo delle piccole cose vissute con gioia, semplicità e condivisione”.
Regia Francesco Sala – Coreografie Rossana Longo
Cast:
Madre Teresa: Aurora Ghidini
Suor Bettina: Laura De Angelis
Mister Adams: Francesco Sala
Capo Brahmini/malato: Fabio Fois
Volontario: Andrea De Bruyn
Donna indiana povera/Peccatrice: Erica Tuzzi
Donna indiana ricca/Suorina: Gea Catania
Giornalista pazzo: Fabrizio Damiani
Malato/presentatore: Pietro Mosso
Suorina: Flavia Fiorini
Corpo di ballo formato dagli allievi del Centro studi danza Classica di Roma:
Djhay Adalia, Clarissa Amadei, Lisa Federici, Giulia Federiconi, Irene Fioramonti, Katia Ghidini, Fabiana Lupean, Priscilla Matei, Michela Mingarelli, Agnese Muratori, Sofia Ruggiero.
TERESA, un donna che ha scelto la povertà
Regia di Francesco Sala– Coreografie di Rossana Longo
9 e 10 maggio 2025 ore 21 – 11 maggio 2025 ore 19
Teatro San Raffaele
Via San Raffaele, 6 (Zona Trullo) Roma
Donazione a partire da 18€ (ridotto per minori 15€)
Il ricavato sarà interamente devoluto a sostenere i progetti di accoglienza de L’Amàca Onlus
INFO&PRENOTAZIONI 331.4049094 – 06.94415464