Poesie di Endre Ady-(1877-1919) poeta ungherese-Biblioteca DEA SABINA
Biblioteca DEA SABINA
Poesie di Endre Ady, poeta ungherese-
Endre Ady (1877-1919) è vissuto nell’Ungheria a cavallo di due secoli, alla vigilia del crollo dell’impero austro-ungarico, mentre il paese era combattuto tra arretratezza e modernità, tra le rivendicazioni sociali stroncate dalla tragedia della Grande Guerra e la nascita dei grandi movimenti artistici e culturali del Novecento. Di tutti gli umori del tempo ha fatto materia dei suoi versi. Poeta “maledetto”, consumato dall’alcool e dal fumo, spesso in povertà, ma con l’ambizione di frequentare il grande mondo internazionale della cultura, fu portato a morte precoce dalla sifilide contratta in un incontro occasionale. Inviso ai benpensanti, adorato dal popolo e dagli artisti, nella Budapest in cui si addensavano le ombre di un fascismo spietato seppe tenere aperto uno spiraglio di libertà, assieme a Béla Bartók, György Lukács, Lajos Kassák. Di famiglia calvinista, ebbe sempre una passione profonda per i testi della tradizione biblica, ma non ne fece mai oggetto di una devozione formale. Il suo definirsi un «incredulo che crede» lo fa sentire vicino alla sensibilità dell’Occidente contemporaneo.
*
Testi selezionati da Il perdono della luna. Poesie 1906-1919 (trad. di G. Caramore, V. Gheno, Marsilio, 2018)
ENDRE ADY
Poesie scelte
Il poeta di Hortobágy
Un giovane cumano, occhi grandi,
dilaniato da brame pensose,
custode di mandrie, andava verso Hortobágy,
la celebre steppa magiara.
Miraggi e crepuscoli allora
cento volte gli presero l’anima.
E se nel cuore un fiore sbocciava
se lo brucavano i popoli branco.
Mille volte pensò cose sublimi.
Pensò alle donne, al vino, alla morte.
Ovunque altrove nel mondo
sarebbe stato un sacro cantore.
Ma se osservava i compagni – sporchi,
ebeti, in brache – se osservava il suo gregge,
seppelliva veloce il suo canto:
erompeva in bestemmie. O fischiava.
Al cospetto del principe buono Silenzio
Cammino nel bosco, sotto la luna.
Mi battono i denti, fischietto.
Alle mie spalle, alto, un colosso:
il principe buono Silenzio;
e guai a me se indietro mi volto.
Guai a me se tacessi,
o guardassi lassù, verso la luna.
Un gemito, uno schianto.
Un solo passo, e il principe buono, Silenzio,
già mi avrebbe schiacciato.
Il Maligno antico
[…]
«Signore, ho una madre: una donna che è santa.
Ho una Léda: che sia benedetta.
Ho un paio di guizzi di sogni,
qualche seguace. E sotto la mia anima
un grande acquitrino: l’orrore».
«Avrei forse anche uno o due canti,
una o due nuove, grandi canzoni lascive,
ma ecco, voglio soccombere
sotto il tavolo, nell’ebbrezza,
in questa antica contesa».
«Signore, congeda il tuo servo desolato,
non c’è nulla ormai, solo la certezza
l’antica certezza, il sicuro sfacelo.
Non m’incantare, non farmi male, non darmi da bere.
Signore, io non voglio più bere».
«Ho la nausea, un gran disgusto
e reni malati e consunti.
Mi inchino a te un’ultima volta,
scaglio a terra il bicchiere.
Io mi arrendo, Signore».
[…]
Sangue e oro
A me, al mio orecchio fa lo stesso,
se ansima la voluttà o rantola il tormento,
se sgorga il sangue o tintinna l’oro.
Io so, proclamo che questo è il Tutto
e che a nulla serve ogni altra cosa:
solo il sangue e l’oro. Il sangue e l’oro.
Tutto muore e tutto trascorre,
gloria, canti, potere, denaro.
Ma sopravvivono il sangue e l’oro.
Popoli muoiono e ancora rinascono
e santo è l’audace che, come me, afferma
per sempre: il sangue e l’oro.
Sotto il monte di Sion
Con barba arruffata, bianca, da Dio,
lacero, tremulo, correva ansimante,
il mio Signore, da tempo in oblio,
in alba d’autunno, umida, cieca,
da qualche parte, sotto il monte di Sion.
Una grande campana il mantello,
rattoppato con lettere rosse,
mesto e malconcio, il vecchio Signore,
percuoteva, picchiava la bruma,
per il Rorate cœli suonava campane.
Un lume nella mia tremula mano,
una fede nella mia anima lacera,
e nella mente la giovinezza di un tempo:
allora fiutavo l’odore di Dio,
e qualcuno andavo a cercare.
Mi attendeva là, sotto il monte di Sion,
ardevano i sassi con fiamme robuste.
Suonando campane mi accarezzava,
le sue lacrime mi mondavano il viso,
era buono il vecchio, e clemente.
La vecchia mano rugosa baciavo,
e contorcendomi rimuginavo
«Come ti chiami, bel vecchio Signore?
A chi ho rivolte le tante preghiere?
Ahimè, non riesco a ricordare».
«Una volta morto a te son tornato
io, che in vita ero dannato.
Potessi ricordare una preghiera di bimbo!»
Lui mi guardò con grande tristezza
e suonava, suonava campane.
«Oh, se sapessi il tuo nome grandioso!»
Attese, attese, poi ascese correndo.
Ogni suo passo il rintocco di un salmo:
salmo di morte. E intanto io siedo, piangendo,
piangendo, sotto il monte di Sion.
In tre sulla pianura
Siamo solo in tre sulla grande pianura:
Dio, io e una maledizione contadina.
So bene che tutti moriremo,
ma io lancio un forte grido spietato.
Io da solo non temo, non tremo,
tanto ormai il mio guscio è di Satana.
Eppure conservo la pianura e il suo Dio
assieme a quella maledizione contadina.
Qui ormai è inutile tutto, in autunno,
in inverno, e primavera, e nella lenta estate.
Sulla grande pianura non ci sarà prodigio,
se noi, noi tre, non proviamo a resistere.
E adesso ammutoliamo
Baciami in bocca, Sera, bella sorella
fammi tacere e dài la notizia
che il tuo fratello, quello che assorda,
ha smesso, irritato, i suoi canti.
Ora per l’ultima volta vuol raccontare
la poca letizia che ha ricavato
da questo matto matto cantare.
Baciami in bocca, Sera, bella sorella.
Divieti mesti, liete confessioni,
melodiosi lamenti, ferite profonde,
mai più scaverò nell’anima mia
pozzi per voi risonanti.
Ogni fonte di sangue è ricolma.
Sulla tomba del sacro tacere di ogni cosa
siedono, muti e come in croce,
divieti mesti e liete confessioni.
Viva ormai ogni cosa, e ciascuno.
Vivano le parole solenni,
ma Endre Ady non parla,
ma Endre Ady non parli.
Si nasconda pure, se sa dove andare,
dimentichi tutti i suoi desideri,
col cuore vermiglio percosso a livida morte,
viva ormai ogni cosa, e ciascuno.
Ammutoliamo, Sera, bella sorella.
Ammutoliamo con un grande bacio.
Guardiamo come fossimo morti,
allentate le corde, la sordità della notte.
Forse ancora romperemo il silenzio,
ma la nostra parola non sarà un sacro segreto,
tormento per noi e per gli altri.
Ammutoliamo, Sera, bella sorella.
La tristezza della resurrezione
[…]
Oh, guai a chi risorge
e non sente la propria vita,
la sua è la parola di vacuo burattino
e lui stesso è marionetta di un teatrino,
domanda, tentazione e mistero.
Io questo aspetto: che qualcuno
mi chiami
e con bocca dolce, calda
mi sussurri chi sono.
Qui nella valle dei Tatra c’è un lago,
scintillante, pulito, selvaggio.
Vi cerco dentro i secoli,
la mia vita,
i canti che schiudono le tombe.
Cerco vicinanza a me stesso,
al Tempo che vola via,
allo specchio, alla magia,
per riconoscermi dentro.
E si ferma la Vita
e so che ormai non c’è nulla,
nessuno vive più
e niente è vero.
Un vecchio viso grinzoso ghigna dal lago.
Non so chi sia.
Sono risorto, ahimè, sono risorto.
La vendetta del silenzio
(Una vecchia leggenda)
Gli venne tagliata la lingua
e languì a morte chi
le sue confortanti parole
assetato amava e bramava.
Così nella puszta viveva
l’ammutolito eremita,
fluttuando in pomeriggi sordi
come calda melodia estiva.
E quando tutto fu taciuto,
eruppe dolore e angoscia,
ogni pietà e silenzio,
accumulati nel muto.
Il vocio vociante in precedenza
mai s’era così presentato;
e tonante l’eremita sparse
tra tutti il suo verbo in abbondanza.
E dei semplici si acquetò
la collera e il cordoglio,
e come un Dio che dispone e castiga
la lingua tagliata parlò.
Stringo con la mia mano
che invecchia, la tua mano,
e proteggo i tuoi occhi
con questi occhi che invecchiano.
Belva di spente età, mi bracca l’orrore,
sono arrivato da te
attraverso rovine di mondi,
e attendo, insieme a te, atterrito.
Stringo con la mia mano
che invecchia, la tua mano,
e proteggo i tuoi occhi
con questi occhi che invecchiano.
Non so perché né sino a quando
rimarrò qui con te:
ma stringo la tua mano
e proteggo i tuoi occhi.
Endre Ady
(Traduzione di Umberto Albini)
da “Endre Ady, Poesie”, Guanda, Milano, 1978
***
Őrizem a szemedet
Már vénülő kezemmel
Fogom meg a kezedet,
Már vénülő szememmel
Őrizem a szemedet,
Világok pusztulásán
Ősi vad, kit rettenet
Űz, érkeztem meg hozzád
S várok riadtan veled.
Már vénülő kezemmel
Fogom meg a kezedet,
Már vénülő szememmel
Őrizem a szemedet.
Nem tudom, miért, meddig
Maradok meg még neked,
De a kezedet fogom
S őrizem a szemedet.
Endre Ady
da “Életem nyitott könyve”, Gondolat, 1977
Parente della morte
Io sono parente della Morte.
Amo l’amore morente,
amo baciare
chi se ne va.
Amo le rose malate,
le vogliose donne sfiorenti,
e i lucenti, malinconici
tempi d’autunno.
Amo il richiamo spettrale
delle ore tristi
e il fratello giocoso
della grande e santa Morte.
Amo coloro che partono,
che piangono e si destano
e, nei freddi mattini brinati,
i campi.
Amo la stanca rinuncia,
il pianto senza lagrime,
la pace, rifugio di saggi, di poeti
e di malati.
Amo i delusi, gl’infermi,
coloro che sono fermi,
gl’increduli, i tristi:
il mondo.
Io sono parente della Morte.
Amo l’amore morente,
amo baciare
chi se ne va.
Proteggo i tuoi occhi
Stringo con la mia mano
che invecchia, la tua mano,
e proteggo i tuoi occhi
con questi occhi che invecchiano.
Belva di spente età, mi bracca l’orrore,
sono arrivato da te
attraverso rovine di mondi,
e attendo, insieme a te, atterrito.
Stringo con la mia mano
che invecchia, la tua mano,
e proteggo i tuoi occhi
con questi occhi che invecchiano.
Non so perché né sino a quando
rimarrò qui con te:
ma stringo la tua mano
e proteggo i tuoi occhi.
Endre Ady era un poeta ungherese, nato in una famiglia calvinista aristocratica decaduta. Era nato con sei dita per mano, segno di eccezionalità ma anche di malaugurio, di un destino diabolico. Fu l’ ostetrica ad accorgersene e ad amputargli quello che avanzava. Per tutta la vita il poeta mostrò con orgoglio le sue cicatrici, che chiamava magiche.
Visse e studiò in Ungheria, abbandonando gli studi di Legge per diventare giornalista. Due donne gli furono fatali, la prima perché lo avvelenò. E’ lei la protagonista di un bellissimo racconto intitolato “Il bacio di Rosalia Mihaly“. Rosalia, che nasconde la vera identità di Maria Rienzi, visse solo ventisei anni. Fu “piccola, teatrale e virago”. Aveva i capelli rossi e rideva fragorosamente, secondo quanto si addice a una ballerina. “Non l’ ho mai vista Rosalia Mihaly”, scrive il poeta, “ma nessuna altra donna ha segnato la mia vita in modo più possente”. Si era invece invaghito di Marcella Kun, anche lei attrice, e le aveva promesso che se si fosse concessa avrebbe scritto per lei una bella recensione. Ma lei tentennava, spaventata dal suo ardore. “Io non mi ero mica messo a studiare l’ amore per sapere che diavolo fosse”, le diceva, “ma per consumarmici, per ridurmici in cenere, come più mi fa piacere”. Ma alla fine cedette. E lo contagiò. Una ricerca ossessiva delle origini della malattia, porta il poeta, attraverso un giornalista mediocre e volgare, fino alla tomba di Rosalia Mihaly, ultimo anello della catena. Così scriveva Ende Adry, e identica era la sua vita. La sifilide lo tenne in ostaggio tutta la vita. E l’ alcool accompagnò la sua autodistruzione.
Quel bacio avvelenato divenne l’ immagine primaria della sua poesia, e insieme il diaframma che lo costrinse al di qua della vita che avrebbe voluto. Era un giornalista di successo e un poeta quasi sconosciuto, quando gli fu diagnosticata da un medico parigino. Era lì, nella ville lumiere dei poeti simbolisti – dove scopre le opere di Mallarmè, Verlaine, Rimbaud, Baudelaire, fratelli d’ arte e di insanità – insieme alla donna che amò perdutamente. Adel Brul, divenuta poi Leda nei canti che le dedicò, era la moglie di un eccentrico e ricco uomo d’ affari, Odon Diosy. “Aveva i capelli tinti di azzurro cupo, le scarpe, le calze dello stesso azzurro; si metteva del rossetto non soltanto sulle guance e sulle labbra, ma ne tingeva anche, rendendole simili all’ interno di una conchiglia, le narici dal disegno inconsueto sul naso imponente”. La descrive così Paolo Santarcangeli nella prefazione alla raccolta di poesie pubblicate da Lerici editore. Una femme fatale, una donna alta provocante sensuale e colta. Lei lo trasformò da giornalista di talento a poeta grandissimo, tra i più importanti della cultura austro-ungarica. Profeta di un mondo prossimo alla dissoluzione, cantore di passione e desiderio, sensuale e potentissimo. “Credo di essere la coscienza dell’ odierna magiarità colta” scriveva Endre Andy di sè dopo la pubblicazione della raccolta di poesie che lo consacrò al successo e lo travolse insieme di critiche e riprovazione (Új ver sek, Poesie nuove), – “ma questa coscienza non può essere sempre pulita”. Rimane a Parigi per un anno, con Leda e il marito, poi torna in Ungheria. Ma nel 1906 ripartono insieme e viene per la prima volta in Italia. Per una crociera che parte da Trieste e arriva fino in Sicilia. Sarà di nuovo a Roma nel 1911 ma il suo amore con Leda, sempre tormentato e funestato dal male e dalla sua vita disperata, sta per finire.
L’ anno successivo lei lo lascia per un altro uomo, e lui, su consiglio dell’ amico Sándor Ferenczi, allievo prediletto di Freud, decide di ricoverarsi in un ospedale per malattie mentali. “Siamo in piedi, rigidi e dimenticati/ sull’ orlo di un precipizio selvaggio/ l’ uno all’ altra attaccati,/ né un lamento lacrima o parola/per precipitare basta una mossa/come legami di carne e sangue/ci proteggono le nostre labbra/blu e tremanti, ci tengono attaccati/finche mi baci non abbiamo parole/ma dì un parola e cadiamo entrambi”, scrive in una sua poesia famosa che risale a quel periodo. Si consolerà sposando qualche anno dopo la giovanissima ammiratrice Beruka Bonza, la Csinszka delle sue poesie. Con lei si trasferisce in Transilvania.
Nel frattempo, il 28 giugno 1914, lo studente bosniaco Gavrilo Princip uccide l’ arciduca Francesco Ferdinando a Sarajevo. Endre Ady scrive, si spende contro la catastrofe del conflitto in agguato, ma invano. Un mese dopo l’ Austria-Ungheria dichiara guerra alla Serbia, dando inizio alla prima guerra mondiale. La sconfitta militare, avrà come conseguenza la fine dell’ Impero. Nel 1918, in seguito al Trattato Versailles, nascono Austriae Ungheria come stati autonomi, e insieme la Cecoslovacchia e un nuovo assetto dei Balcani che diventarà la Yugoslavia. I nuovi confini costringono un quarto della entia magiara a vivere fuori dalla nuova nazione ungherese. La Transilvania diventa rumena, e anche il paese natìo di Endre Ady, Érmindszent, che alla morte del poeta verrà a lui intitolato. Nella nuova repubblica, il poeta viene eletto presidente della Accademia Vorosmarty, la più importante istituzione culturale del paese. Ma le sue condizioni di salute non gli permisero neanche di tenere il discorso di insediamento. Muore il 27 gennaio 1919 e i suoi funerali furono seguiti da una folla enorme che lo acclamava come il poeta simbolo della nuova nazione. Lui lasciò scritto soltanto che voleva essere dimenticato, come una domanda senza risposta.
Articolo di ELENA STANCANELLI – da Repubblica