Poesie di Eeva Kilpi- poetessa e scrittrice tra le più amate in Finlandia-Biblioteca DEA SABINA
Biblioteca DEA SABINA
Poesie di Eeva Kilpi- poetessa e scrittrice tra le più amate in Finlandia-
Eeva Kilpi -poetessa e scrittrice tra le più amate in Finlandia-Nata in Carelia, regione di confine che oggi appartiene alla Russia, l’autrice finnica si è formata da ragazza ad Helsinki ed ha iniziato a pubblicare romanzi, racconti e liriche all’età di 31 anni. Le sue opere sono state tradotte in sedici lingue. Il libro che le ha dato la fama mondiale è ‘Tamara’, uscito nel 1972, in cui narra il rapporto tra una donna sessualmente attiva e il suo professore universitario paraplegico e impotente.Eeva Kilpi è conosciuta anche come sceneggiatrice ed attrice di alcuni film e documentari molto popolari nel Paese nordico. Femminista ed ambientalista, ha trasferito l’impegno civile nelle sue poesie, spesso caratterizzate da una vena sottile di umorismo ed ironia.
———————————————————–
LA PRIMAVERA, IL FALCO
(Eeva Karin Salo, coniugata in Kilpi)
La primavera, il falco
e questo posto dove vivevamo,
tutto questo mi emoziona, disse mia sorella
mentre mangiavamo lamponi
sulle fondamenta della nostra vecchia casa.
Eravamo su una collinetta soleggiata, circondati dalla foresta.
Una lepre aveva visitato il soggiorno.
Dalla parte della camera da letto era entrato un alce.
Era una sera calda.
Era passato mezzo secolo.
Quanto amiamo tutto ciò che è simile a noi.
DIMMI SE DISTURBO
Dimmi se disturbo,
ha detto entrando,
perché me ne vado immediatamente.
Non solo disturbi,
ho replicato,
tu scuoti tutto il mio essere.
Benvenuto!
QUANDO HAI VISTO UNA NUVOLA
Quando hai visto una nuvola
nel grembo di un lago
e la luna
tra le ninfee,
sei inevitabilmente in balia
della tua stessa anima.
Gli innamorati si offrono regni,
nuove patrie, continenti e lingue rare.
Quando si separano, i doni restano con loro,
sono irreversibili
e l’amore rimane in loro,
come la letteratura, le competenze linguistiche,
le poesie e i racconti
che hanno composto insieme
nella lingua di ognuno.
Allora l’amore allarga il mondo
e, anche quando scompare,
suscita pace e comprensione.
Nuovi cuori si stanno aprendo,
c’è ancora qualcosa da condividere
con i prossimi amori.
Eeva Kilpi
da Canto d’amore e altre poesie, 1972
Eeva Kilpi -Nata in Carelia, regione di confine che oggi appartiene alla Russia, l’autrice finnica si è formata da ragazza ad Helsinki ed ha iniziato a pubblicare romanzi, racconti e liriche all’età di 31 anni. Le sue opere sono state tradotte in sedici lingue. Il libro che le ha dato la fama mondiale è ‘Tamara’, uscito nel 1972, in cui narra il rapporto tra una donna sessualmente attiva e il suo professore universitario paraplegico e impotente.Eeva Kilpi è conosciuta anche come sceneggiatrice ed attrice di alcuni film e documentari molto popolari nel Paese nordico. Femminista ed ambientalista, ha trasferito l’impegno civile nelle sue poesie, spesso caratterizzate da una vena sottile di umorismo ed ironia.
Eeva Karin Kilpi (née Salo; 18 February 1928, Hiitola) is a Finnish writer and feminist.[1] Better known abroad than in Finland, her poetry, characterized as feminist humor, was discovered in the 1980s in Europe.[2]
Biography
Eeva Karin Salo was born on February 18, 1928, to Solmu Aulis Aimo and Helmi Anna Maria (née Saharinen) Salo within the former Karelian municipality of Hiitola, Finnish Karelia, where she lived until the coming of the Winter War of 1939-1940.[3][4]
During the Winter War, Kilpi and her family survived bombings by hiding in an underground cellar. Her father was later called away to the front lines and the family was forced to evacuate from the region. Kilpi ended up attaining an education in Helsinki, the capital and largest city in Finland.[3][4]
Awards
- State book awards (1968, 1974, 1984)
- Espoo Medal (1977)
- Pro Finlandia Medal (1974)
- Runeberg Prize (1990)
- Alfred Kordelin the general progress and education fund account Prize (1999)
- Karelia Award (2001)
- Thanks for the Book Award (2002)
- Nils Ferlin-priset (2007)
- Karelian Association Pro Karelia Badge
Selected works
Short story collections
- Noidanlukko WSOY 1959
- Lapikkaita, WSOY 1966
- Rakkauden ja kuoleman pöytä, WSOY 1967
- Kesä ja keski-ikäinen nainen, WSOY 1970
- Hyvän yön tarinoita, WSOY 1971
- Se mitä ei koskaan sanota, WSOY 1979
- Kuolema ja nuori rakastaja, WSOY 1986
- Kootut novellit vuosilta 1959–1986, WSOY 1987
Novels
- Kukkivan maan rannat, WSOY 1960
- Nainen kuvastimessa, WSOY 1962
- Elämä edestakaisin, WSOY 1964
- Tamara, WSOY 1972
- Häätanhu, WSOY 1973
- Naisen päiväkirja, WSOY 1978
- Elämän evakkona, WSOY 1983
- Unta vain, WSOY 2007
Books
- Talvisodan aika, WSOY 1989
- Välirauha, ikävöinnin aika, WSOY 1990
- Jatkosodan aika, WSOY 1993
- Muistojen aika. Yhteisnide kolmesta edellisestä kirjasta, WSOY 1998
- Rajattomuuden aika, WSOY 2001
Poetry collections
- Laulu rakkaudesta ja muita runoja, WSOY 1972
- Terveisin, WSOY 1976
- Runoja 1972–1976, WSOY 1978
- Ennen kuolemaa, WSOY 1982
- Animalia, WSOY 1987
- Laulu rakkaudesta, Eeva Kilven runot, Ellen Thesleffin kuvat, WSOY 1991
- Kiitos eilisestä, WSOY 1996
- Laulu rakkaudesta. Kiitos eilisestä, 2000
- Perhonen ylittää tien. Kootut runot 1972–2000, WSOY 2000
- Kuolinsiivous, WSOY 2012
Eeva Kilpi- poetessa e scrittrice fillandese
Essay collections
- Ihmisen ääni, WSOY 1976
See also
References
- France, Peter (2000). The Oxford Guide to Literature in English Translation. Oxford University Press. pp. 568–. ISBN978-0-19-818359-4.
- · Relander, Ann-Christine (3 March 2005). “En förtrollad trädgård, en vibrerande sång till Karelen”. Svenska Dagbladet (in Swedish). Retrieved 1 April 2014.
- · DutchRanger (2013-08-13), Fire and Ice : The Winter War of Finland and Russia ;2006, retrieved 2016-05-06
- · “Eeva Karin Kilpi.” Contemporary Authors Online. Detroit: Gale, 2008. Biography in Context. Web. 6 Sept. 2016.