Patrizia Dughero Fotoreportage- città di Lubiana-Bibloteca DEA SABINA
Bibloteca DEA SABINA
Patrizia Dughero- LUBIANA—
Patrizia Dughero-Fotoreportage dalla città di LUBIANA-
Descrizione del fotoreportage di Patrizia Dughero -Lubiana è la capitale della Slovenia. Romantica e ricca di storia, vivace e piena di attrazioni, Lubiana è una città che sorprende e conquista i visitatori. Con i suoi magnifici paesaggi, la straordinaria architettura, il ricco patrimonio culturale (frutto di scambi e contaminazioni), l’atmosfera allegra e rilassata, si fa molto presto ad amarla. E non si fa fatica a scoprire i suoi tesori, tutti a portata di mano, raggiungibili con una passeggiata o una bella pedalata. Sulla collina, la severa mole del castello domina dall’alto la città adagiata sul fiume Ljubljanica (meritevole di un giro in battello), il centro storico custodisce i maggiori monumenti e i siti più interessanti, i bei musei e le gallerie celebrano l’arte ai massimi livelli, il mercato cittadino è un concentrato di storia e tradizioni del popolo lubianese.
Ciascun quartiere conserva la sua impronta storica: medioevale, barocca o liberty anche se, tutta la città è “segnata” dalle incredibili opere del geniale architetto ed urbanista Jože Plečnik a cui, dagli Anni Venti fino all’inizio della Seconda Guerra Mondiale, venne affidato il compito di ridisegnare la città adattandola secondo i suoi gusti. I ponti sono un elemento caratteristico della capitale slovena. Numerosi attraversano il Ljubljanica e regalano scorci suggestivi, belli da fotografare o semplicemente, ammirare. Graziosi caffè e locali affollano il lungofiume dove, soprattutto di notte, l’atmosfera si riempie di magia. Tanti dunque, i motivi per visitare Lubiana, meta turistica forse un po’ troppo trascurata.
Patrizia Dughero- LUBIANA—
Lubiana-(sloveno Ljubljana) Città capitale della Slovenia (286.491 ab. nel 2018). Sorge sul fiume Ljubljanica, in una vasta pianura attraversata dalla Sava, al limite tra sistema alpino e sistema dinarico, presso una stretta fra due rilievi collinari, in zona un tempo paludosa. Per la sua posizione domina le vie naturali che, lungo la Sava, vengono dalla pianura pannonica verso le Alpi, quelle che attraverso il Valico di Longatico scendono alla pianura veneta e quelle per la Carniola orientale. Il notevole sviluppo di L. dopo il 1880 è dovuto in gran parte alla creazione della rete ferroviaria.
Le vicende politiche degli anni a cavallo tra il 1980 e il 1990, conferendo a L. il ruolo di capitale di uno Stato sovrano, ne hanno notevolmente potenziato le funzioni terziarie, cambiandone lentamente i lineamenti urbanistici. A tale processo hanno contribuito l’intensificazione dei rapporti della Slovenia con la Germania e altri paesi dell’Europa centrale e l’integrazione nell’Unione Europea (2004). Vivace centro commerciale, L. ospita industrie metalmeccaniche, elettrotecniche, chimiche, tessili, delle calzature e della carta. È sede di università, fondata nel 1596.
Con il nome di cultura di L. (ted. Laibachermoorkultur) si designava un aspetto culturale dell’età del Bronzo rappresentato da resti rinvenuti nei dintorni di L.; le ricerche hanno successivamente dimostrato l’erroneità di tale tesi, poiché nelle palafitte di Ljubljansko Barje gli insediamenti sono riferibili almeno dal Neolitico all’Eneolitico (ceramica incisa) fino all’età del Bronzo. Nell’area della città è stata scoperta anche una necropoli a cremazione, della cultura dei campi di urne (11°-9° sec. a.C.), in uso ancora in epoca hallstattiana.
–
Patrizia Dughero- LUBIANA—
L’arte nutre lo spirito
Concediti una vacanza culturale in una città creativa e con uno stile di vita vibrante.
Lubiana è una capitale europea affermatasi in campo culturale e artistico, ricca di festival ed esperienze. È nota per i suoi tanti eventi culturali, la moderna creatività, la qualità dello stile di vita, l’ottima cucina e un’atmosfera che non dimenticherai mai. Entra nel suo ritmo, regalati una vacanza culturale nella capitale!
Visita i suoi luoghi d’interesse storico: La Lubiana di Plečnik è un modello urbanistico straordinario e viene considerata una delle più importanti opere d’arte integrali del XX secolo, il castello di Lubiana con una storia lunga 900 anni, la principale collezione d’arte slovena della Galleria Nazionale, lo strumento musicale più antico del mondo conservato nel Museo Nazionale e la più antica ruota di legno con asse che si trova nel Museo Civico di Lubiana.
Vivi un contatto autentico con la destinazione e conosci la città dei festival – esperienze di stile di vita, costumi, cucina e folklore, teatro di strada e musica classica. Gli eventi nel centro della città iniziano ogni anno con la rassegna Giugno a Lubiana e si concludono con le Notti nel centro storico. Nell’ambito di un’altra rassegna, Estate nel centro storico di Lubiana, si svolgono spettacoli jazz e concerti di musica antica all’aperto. Durante il festival del teatro di strada Ana Desetnica le strade di Lubiana si trasformano per alcuni giorni in un vero e proprio palcoscenico.
Potete anche andare alla scoperta dei quartieri urbani, della cultura di strada e degli spazi all’avanguardia conoscendo la gente del posto. Potete visitare il centro culturale Metelkova, il centro di cultura urbana Kino Šiška, il centro di arti sceniche contemporanee Španski borci, fare una passeggiata lungo una delle strade più antiche di Lubiana, via Križevniška, e visitare il quartiere degli artigiani Soteska, ricco di esperienze culturali e gastronomiche.
Patrizia Dughero- LUBIANA—
Patrizia Dughero- LUBIANA—
Patrizia Dughero- LUBIANA—
Patrizia Dughero- LUBIANA—
Patrizia Dughero- LUBIANA—
Patrizia Dughero- LUBIANA—
Patrizia Dughero- LUBIANA—
Patrizia Dughero- LUBIANA—
Patrizia Dughero- LUBIANA—
Patrizia Dughero- LUBIANA—
Patrizia Dughero- LUBIANA—
Patrizia Dughero- LUBIANA—
Patrizia Dughero- LUBIANA—
Patrizia Dughero- LUBIANA—
Patrizia Dughero- LUBIANA—