Paolo Genovesi Fotoreportage NAZZANO- Biblioteca DEA SABINA
Biblioteca DEA SABINA
PAOLO GENOVESI-Fotoreportage NAZZANO Romano
Nazzano-Vale la pena lasciare la Capitale per dirigersi a Nazzano per il suo centro storico che si sviluppa su un’unica strada che porta dritti al castello del XIII secolo. Ancora oggi è possibile ammirare le due torri situate agli angoli opposti, da un lato il Mastio con controllo della Rocca Savelli, dal lato opposto la torre che un tempo serviva a controllare la Valle del Tevere.
Da non perdere a Nazzano la chiesa di Santa Maria Consolatrice, il complesso di San Francesco e la chiesa di Sant’Antimo (appena fuori dal centro abitato). Anche se temporaneamente chiuso per il Covid, a Nazzano è presente il Museo del fiume che racconta la storia del Tevere attraverso varie sale che ne illustrano la geologia, la boanica, la zoologia e le attività antropiche.
La Riserva di Nazzano Tevere-Farfa è sicuramente una delle più interessanti aree protette regionali del Lazio e tutela una zona umida molto estesa, chiamata “lago di Nazzano”, formatasi in seguito alla realizzazione di una dica sul Tevere. La riserva è tra i luoghi più belli d’Italia per il birdwatching e l’osservazione del mondo affascinante e poco conosciuto della palude. Qui si possono percorrere sentieri natura alla scoperta della riserva e del suo fiume.