L’arte di Daniel Spoerri a Narni-Biblioteca DEA SABINA
Biblioteca DEA SABINA
L’arte di Daniel Spoerri a Narni-
L’arte di Daniel Spoerri a Narni-Dal 12 aprile Narni si propone nel panorama dell’arte contemporanea con una serie di eventi promossi dalla Fondazione Caporrella e dal Museo-Fondo Regionale d’Arte Contemporanea Baronissi, organizzati dalla Società Archeoares, e sostenuti dal Comune di Narni con il patrocinio della Regione Umbria e della Fondazione Il Giardino di Daniel Spoerri – Hic Terminus Haeret.
La mostra “DANIEL SPOERRI. Tableaux-pièges e bronzi”, allestita alla Rocca Albornoz, è dedicata a uno dei maestri del Nouveau Réalisme. Conosciuto per i suoi Tableaux-pièges, Spoerri ha trasformato oggetti di uso quotidiano in opere d’arte, immortalando frammenti di realtà in composizioni inaspettate. In questa mostra, a un anno dalla sua scomparsa, il pubblico potrà ammirare circa 40 sculture in bronzo, testimoni della sua inesauribile ricerca espressiva e della sua capacità di dialogare con la materia.
A Palazzo Eroli, sede del Museo della Città e del Territorio di Narni, la mostra “L’ETÀ DEL BRONZO. Sculture contemporanee dalla Fondazione Caporrella” esplora un aspetto meno noto ma fondamentale della creazione artistica: il rapporto tra l’artista e l’artiere, tra chi concepisce l’opera e chi la realizza. In esposizione, circa 70 capolavori provenienti dalla collezione della Fondazione d’arte “Vittorio Caporrella” (FFONDARC), con un percorso curato da Massimo Bignardi.
Attraverso le opere di Arman, Agostino Bonalumi, Pietro Cascella, Enrico Baj, Umberto Mastroianni e altri, il pubblico potrà scoprire come il bronzo si trasforma in arte, in un processo che dissolve i confini tra ideazione ed esecuzione.
Uno degli elementi più affascinanti di questa esposizione è la possibilità di entrare idealmente nell’officina dell’artefice, respirando il processo creativo che ha portato alla nascita di sculture oggi considerate veri e propri capolavori.
Perché visitare queste mostre
- Per scoprire da vicino le opere di Daniel Spoerri, uno dei più grandi innovatori dell’arte del Novecento.
- Per immergersi in un percorso che svela il ruolo essenziale dell’artigianato artistico nella creazione delle sculture.
- Per ammirare 70 capolavori di artisti internazionali: Arman, Enrico Baj, Giovanni Balderi, Agostino Bonalumi, Pietro Cascella, Tommaso Cascella, César (Baldaccini), Claudio Costa, Gino Filippeschi, Edgardo Mannucci, Franco Marrocco, Umberto Mastroianni, Nunzio, Arturo Pagano, Francesco Roviello, Nicola Salvatore, Paola Elisabetta Simeoni, Daniel Spoerri, Alì Traoré, Luigi Vollaro.
- Per vivere un’esperienza culturale unica in due luoghi simbolo della città di Narni: la Rocca Albornoz e Palazzo Eroli.
Inaugurazione
Le mostre L’ETÀ DEL BRONZO. Sculture contemporanee dalla Fondazione Caporrella al Palazzo Eroli e DANIEL SPOERRI. Tableaux-pièges e bronzi alla Rocca Albornoz di Narni saranno inaugurate sabato 12 aprile 2025.
Alle ore 10:30 si terrà la conferenza di apertura presso il Palazzo Comunale. A seguire visita con l’illustrazione dei due percorsi espositivi:
- “L’età del bronzo”, Palazzo Eroli, ore 12:00
- “Omaggio a Daniel Spoerri”, Rocca Albornoz, ore 16:00
Successivamente, le mostre resteranno visitabili seguendo gli orari di apertura del Palazzo Eroli e della Rocca Albornoz.
Avvertenze relative al copyright delle immagini / Copyright notice
Le immagini qui riprodotte sono state fornite dagli Organizzatori dell’evento, ad esclusivo utilizzo collegato alle esigenze di Ufficio Stampa dell’iniziativa medesima. La possibilità di “scaricare” queste immagini è riservata unicamente al fine di corredare con le stesse, servizi, articoli, segnalazioni inerenti l’iniziativa cui si riferiscono. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di Legge ad iniziativa di ogni avente diritto.
The images featured in this page have been supplied to Studio Esseci sas by the Organizers of the event, for uses connected solely with the Press Agent requirements of the event itself. You are only entitled to download these images if the purpose of this download is to use the images as illustrations for articles, reviews or listings of events published in this site. Any other use of said images will be considered a violation of copyright, leading to prosecution to the full extent of the law.