Gabriele Guercio -Arte o decadenza.Dilettanti professionisti maestri-Editore Quodlibet-Biblioteca DEA SABINA
Biblioteca DEA SABINA
Gabriele Guercio -Arte o decadenza.Dilettanti professionisti maestri-Editore Quodlibet-
Descrizione del libro di Gabriele Guercio– Immaginare l’arte come evento che sfida la decadenza significa pensare a una potenza che non è mai confinata al presente, che non si limita alla sua contemporaneità. L’arte, radicata nel momento storico in cui nasce, possiede tuttavia una forza che la trascende, rinnovandosi continuamente. Non è solo testimonianza del tempo, ma resistenza alla sua caducità. In essa, il presente si dissolve per fare spazio a un essere sottratto al divenire.
A cominciare dagli anni Ottanta, il mondo dell’arte sembra vivere all’insegna del business e ammettere tra le proprie fila prevalentemente gli artisti favoriti dal mercato, definiti qui come “professionisti”. La carenza di criteri accertabili dei fenomeni artistici, un tempo ritenuti riconducibili al mistero della creatività, appare ora colmata nelle aleatorie negoziazioni tra gli artisti e i loro comprimari nel sistema, tra l’opera e il campo della sua fruizione, tra il mondo dell’arte e gli altri ambiti. L’arte come creazione umana capace di dare forma e vita a quel che prima non c’era ha perso di credibilità. Eppure, una tale perdita è addirittura propizia al tipo di prestazione richiesta all’artista in un contesto dominato dall’affarismo turbocompresso.
Si potrebbe ipotizzare, quindi, una vera e propria decadenza? Questa è una delle domande che guidano il saggio di Gabriele Guercio. Per rispondere, vengono riesaminate le figure di dilettante, professionista e maestro, analizzando la loro evoluzione storica nella pratica artistica moderna. Ripercorrendo le traiettorie dell’arte otto-novecentesca da cui ha preso avvio la caduta, l’autore suggerisce modelli per tentare di riparare il danno. Il testo si estende dal Romanticismo ai giorni nostri, trattando una vasta gamma di artisti, critici e storici dell’arte. In particolare, sono presenti affondi rivolti alle opere di alcuni contemporanei come Jeff Koons, Maurizio Cattelan, Charles Ray, Sophie Calle, Francis Alÿs e Anselm Kiefer, contrapponendo casi che suggeriscono un processo di dipendenza e declino, a casi che sembrano indicare persistenti forme di autonomia.
Indice
- Introduzione. Una decadenza in atto?
- 1. L’arte come business dell’arte
- 1. Torpore e assenza di sorpresa
- 2. Il cattivo infinito del business
- 3. Un transnazionalismo spurio
- 4. Cinque caratteristiche del declino?
- 4.1. Strategie di infiltrazione; 4.2. Né originale né replica; 4.3. La finzione dell’impostura; 4.4. Il contenuto come passe-partout; 4.5. Lo charme dell’interminabile;
- 5. Horror vacui e (ri)mediazioni
- 6. Di là da venire
- 2. Le verticalità perdute
- 1. Verità e impasse, apici e derive
- 2. L’instabilità del professionista
- 3. C’era una volta
- 4. Virtù e miserie della creatività generica
- 5. Il canto del cigno
- 6. Avvistamenti e perdita
- 7. Evitare i rimpianti, estendere il ricordo
- 3. Identità in fuga
- 1. Dilettanti e maestri
- 1.1. Perché i dilettanti; 1.2. Perché i maestri
- 2. La triade come sintomo
- 1. Dilettanti e maestri
- 4. La lunga durata
- 1. Troncare il nodo gordiano
- 2. Cinque contrapposti
- 2.1. L’ignoto che appare; 2.2. Un’affluenza di colori; 2.3. Attraverso lo specchio; 2.4. La fecondità del contenimento; 2.5. Il memorabile e il detrito
- 3. Un valore irrinunciabile
- 5. Un quadro di probabilità
- 1. Tre virtù da riconsiderare
- 1.1. Coesistenze in atto; 1.2. La soglia dell’adimensionale; 1.3. Rudimenti per una critica della natalità delle opere
- 2. Al pari di una realtà
- 3. Una mente e un cuore ospitali
- 1. Tre virtù da riconsiderare
- Ringraziamenti
- Elenco delle illustrazioni
- Indice dei nomi
L’autore Gabriele Guercio
Gabriele Guercio è uno storico dell’arte e saggista. Tra i suoi libri ricordiamo Art as Existence. The Artist’s Monograph and Its Project (2006), The Great Subtraction (2012) e L’arte non evolve. L’universo immobile di Gino De Dominicis (2015), Antidestino. Quattro esempi dell’arte italiana 1965-1983 (2022). Per Quodlibet ha pubblicato Il demone di Picasso. Creatività generica e assoluto della creazione (2017), Opere d’arte e nuovi inizi (2021) e Arte o decadenza (2025).
Quodlibet srl
via Giuseppe e Bartolomeo Mozzi 23
62100 Macerata
tel. +39 0733 26 49 65 / fax 0733 26 73 58
Sede di Roma:
via di Monte Fiore, 34
00153 Roma
tel. +39 06 5803683 / 06 5809672