FRANCO LOI- Poesie scelte -Biblioteca DEA SABINA
-Biblioteca DEA SABINA-
FRANCO LOI poesie scelte a cura di Nelvia Di Monte –
Questo era il compito assegnato alla poesia da Franco Loi che, per oltre mezzo secolo, ha scritto poesie e si è dedicato a diffondere la poesia di autori della nostra letteratura e a sostenere giovani poeti. Molteplici aspetti del vivere, individuale e sociale, della storia e dell’attualità, trovano espressione nei suoi testi, e lo stile asseconda un dire che spazia dalle corde più narrative ad una più intima liricità. Una voce libera e schietta, la sua, così prossima al dialogo e al canto.
“Poesia è un costante modo per confrontarci col mistero di noi stessi e delle cose. In un’epoca come questa, tutta protesa all’esterno e intenta a stordirsi, la poesia è fondamentale per richiamare l’uomo alla propria inermità, all’attenzione a sé, agli altri, alla speranza, che, come dice Dante mettendo in versi Paolo di Tarso «è sostanza di cose sperate»”.
Che dì, ragassi! In depertütt balera!
Baler in strada, baler den’ di curtìl…
L’è la mania del ballo! Milan che balla!
Gh’è ’n giögh de bocc, un prâ… Sü tri canìcc,
e, tràcheta, la sala bell’e prunta…
Un’urchestrina… Tri balabiott pescâ
föra Lambrâ… E via volare! El Nait
’na lüsa sula! Basta che pénden
chi quatter lampedìn de carta rösa…
Gardenia, Miralago, Stella Russa,
el Lido, Lago Park, la Capannina…
Fina nel Trotter… E ogne nòm ’na storia,
ché basta dì «l’era ’l Quarantacinq»
e pö «Quarantases», e a tanta gent
s’indrissa i urègg, ghe vègn i furmigun…
… Vegnivum da la guèra, e per la strada
gh’evum passâ insèma amur, dulur.
Amô sparaven, amô gh’eren i mort,
ma serum nüm, serum class uperara,
nüm serum i scampâ da fam e bumb,
nüm gent de strada, gent fada de mort,
nüm serum ’me sbuttî dai fòpp del mund,
e, nun per crüdeltâ, no per despresi,
mancansa de pietâ, roja de nüm,
ma, cume ’na passiun de sû s’ciuppada,
anca la nott nüm la vurevum sû…
Ciamila libertâ, ciamila sbornia,
ciamila ’me vurì… Festa ai cujun!
… ma nüm, che l’èm patida propri tüta,
anca la libertâ se sèm gudü!
Che giorno, ragazzi! Dappertutto balera!
Balere in strada, balere nei cortili…
È la mania del ballo, Milano che balla!
C’è un gioco di bocce, un prato… Su tre cannicci,
e, tràccheta, la sala è già pronta…
Un’orchestrina… Tre strapelati pescati
fuori Lambrate… E via volare! Il Night
è una sola luce! Basta che pendano
quelle quattro lampadine di carta rosa…
Gardenia, Miralago, Stella Rossa,
il Lido, Lago Park, la Capannina…
Perfino nel Trotter… E ogni nome una storia,
ché basta dire «era il Quarantacinque»
e poi «Quarantasei», e a tanta gente
si drizzano le orecchie, gli vengono i formiconi…
… Venivamo dalla guerra, e per la strada
ci avevamo passato insieme amori, dolori.
Ancora sparavano, ancora c’erano i morti,
ma eravamo noi, eravamo classe operaia,
noi eravamo gli scampati dalla fame e dalle bombe,
noi, gente di strada, gente fatta di morte,
noi eravamo come germinati dalle fosse del mondo,
e non per crudeltà, non per disprezzo,
mancanza di pietà, vomito di noi,
ma, come una passione di sole esplosa,
anche la notte noi la volevamo sole…
Chiamatela libertà, chiamatela sbornia,
chiamatela come volete… Festa ai coglioni!
… ma noi, che l’abbiamo patita proprio tutta,
anche la libertà ci siamo goduti!
(Angel, 1994 – Parte Prima. IX)
Nüm ciàmum natüra quèl che sèmm, vedèmm
e tùccum, vìvum, màgnum… forsi pénsum…
Ma lé sé l’è? Un quìss. Forsi sustansa
de quèl che ne la vita l’è ’l pensà,
forsi quèl vöj ch’al mar de la bundansa
la furma scund nel vel del sò passà…
Oh che natüra matta! Un giögh del nient.
Te vöret stàgh nel cör e sbandunàss,
e lé la buffa, se fa d’aria, e ’l vent
te tira denter e l’è ’me ’n sluntanàss,
e l’è ’na vöja che te strèppa dent
e dumâ curr te fa sensa fermàss…
E alura a chi dà atrâ? A la natüra?
la sciensa? religiun? el farnesià
che fa filusufìa? o a chi trascüra
la faccia d’un quaj diu e i sò creà?
Mì, per mè cünt, û truâ la cüra:
natüra lé, natüra mì, el parlà…
E dunca stèmegh dent sensa paüra
e del sò bèll lassìm ’me ’n ciucch cantà.
Noi chiamiamo natura quel che sappiamo, vediamo,
e tocchiamo, viviamo, mangiamo… forse pensiamo…
Ma lei cos’è? Un enigma. Forse sostanza
di quello che nella vita è il pensare,
forse quel vuoto che in un mare così grande
la forma nasconde al velo del suo passare…
Oh che natura pazza! Un gioco del niente.
Tu vuoi starci nel cuore e abbandonarti,
ma lei sbuffa, si fa d’aria, e il vento
ti attira dentro ed è come un allontanarsi,
ed è un desiderio che ti dilania dentro
e soltanto correre ti fa senza riposo…
E allora a chi dar retta? Alla natura?
alla scienza? la religione? il farneticare
della filosofia? o a chi trascura
la faccia d’un qualsiasi dio e le sue creazioni?
Io, per mio conto, ho trovato la cura:
natura lei, natura io, il parlare…
Dunque stiamoci dentro senza paura
e del suo bello lasciatemi da ubriaco cantare.
(Angel, 1994 – Parte Quarta. III)
Sù pü né quèl che sun né quèl che seri,
sù nient de quèl sarà che me recorda,
e alter me vègn sü, cum ’una storia
che vègn de la memoria del cantà..
Oh vurarìa.. Che gran parola storba!
Quèl che la vita dìs sa pü parlà.
J öcc.. oh dì di öcc! che gran fortüna
vèss in quj öcc un spegg del respirà..
La nott l’era la nott, e mì nel venter
me sun nascost de lé per mai turnà.
Non so più quel che sono né quel che ero,
non so niente di quel futuro che già mi ricorda,
e l’altro mi vien su, come una storia
che torna dalla memoria del cantare..
Oh vorrei.. Che gran parola disturbata!
Quel che la vita dice non sa più parlare.
Gli occhi… oh dire degli occhi! Che gran fortuna
essere in quegli occhi uno specchio del respirare..
La notte era la notte, e io nel ventre
mi son nascosto di lei per non tornare.
(Verna, 1997)
Sbianca la nott la ghe tegniva in scoss,
e la citâ despersa dré di spall
e l’aqua sott i câ la se perdeva
e i gent che nel passà rideven matt,
e lé l’era la nott che ghe purtava
tra i strâd ne la belessa de l’andà,
che mì e tì, nel perdèss del stà insèma,
anca la nott, l’umbrìa, èm smentegâ.
Pallida la notte ci teneva in grembo,
e la città dispersa dietro le spalle
tra le acque che sotto le case si disperdevano
e le genti che nel passare ridevano strambe,
e lei la notte ci portava
tra le strade nella bellezza dell’andare,
ché io e te, nel perdersi dello stare assieme,
anche la notte, l’ombra, abbiamo dimenticato.
(Verna, 1997)
*
Sü ’n tram û ’ist in faccia la belessa,
un tram südâ, de cappell e giacch,
de impiagâ cuj facc de la tristessa,
e de dònn grass, de bamburín cuj tacch;
û ’ist la faccia che ghe brusava el cör
in ’na Milan che la slisava aj fracch
de câ indurment, de òmm che par che mör,
de auto, buss, sirènn e gas ne l’aria,
e ’stu scappà del temp föra del vör..
L’era ’na faccia franca, lüs ne l’aria,
nel rídd al blö di öcc culur del vent,
un vestî flosc d’un rösa che par svaria
al trèm del corp al tucch del sentiment..
Mí l’û beüda nel bèll del so vardà
e lé s’è fada festa tra la gent.
Su un tram ho visto in faccia la bellezza,
un tram sudato, di cappelli e giacche,
di impiegati con le facce della tristezza,
e donne grasse, e ombelichi sui tacchi;
ho visto la faccia che le bruciava il cuore
in una Milano che scivolava tra mucchi
di case addormentate, di uomini che sembrano morire,
di auto, bus, sirene e gas nell’aria,
e questo fuggire del tempo oltre la volontà..
Era una faccia franca, luce nell’aria,
nel ridere blu di occhi color del vento,
un vestito floscio d’un rosa che pare cangiante
al tremare del corpo al tocco del sentimento..
Io l’ho bevuta nel bello del suo guardare
e lei si è fatta festa tra la gente.
(Amur del temp, 1999)
Stu mancament del mund me fa paüra,
stu vöj de carna che par restreng j òmm,
quèl gran silensi che passa ne la sera
e se mí ciami l’è silensi amô.
Questo mancamento del mondo mi fa paura,
questo vuoto della carne che pare stringere gli uomini,
quel gran silenzio che passa nella sera
e se io chiamo è silenzio ancora.
(Amur del temp, 1999)
*
Sun lí che pensi e me vègn de piang,
a l’impruísa, per un quaj magun
che sta sòta la pèll, cume la vita
che mai la pénsum e l’umbra l’è de nüm.
L’è del giardín che vègn de caragnà,
ché passa in aria un sfrís che par de nüm
e se scunfund aj àrbur nel vardà:
un vestî vècc, di facc, un nòm luntan,
el sentiment d’un grupp de desgrupà,
una fenestra che se derva pian.
Chissà sé te scartàscia den’ nel corp?
Se varda el sû e te boja un can.
Sono lì che penso e mi viene da piangere,
all’improvviso, per un qualche magone
che sta sotto la pelle, come la vita
che mai la pensiamo ed è l’ombra di noi.
È del giardino che ci viene da piangere,
ché passa nell’aria una scalfittura che sembra noi
e si confonde agli alberi nel guardare:
un vestito vecchio, delle facce, un nome lontano,
il sentimento d’un nodo da sciogliere,
una finestra che si apre piano.
Chissà cosa ti fruga tra le carte del corpo?
Si guarda il sole e ti abbaia un cane.
(Isman, 2002)
Dent la paròla persa mí me pèrdi,
deventi i ròbb del mund, l’aria che passa,
quèla parola che sta dedré de l’aria
e se fa ciara aj ögg che stan nel temp;
e se mí parli sù no chi l’è a parlà,
l’è ’l vent che parla nel mè d’un sentiment,
che nient se fa del nient, e nel pensà
la vûs che mí me ciama me vègn dent.
Dentro la parola persa io mi perdo,
divento le cose del mondo, l’aria che passa,
quella parola che sta dietro l’aria
e si fa chiara agli occhi che stanno nel tempo;
e se io parlo non so chi è a parlare,
è il vento che parla nel mio sentimento,
che niente si fa dal niente, e nel pensare
la voce che mi chiama mi viene dentro.
(Isman, 2002)
*
“Mì quan’ camini mai me volti indré
e se me volti l’è per tirà la vita,
chì, in due sun, in tra i brasc del temp.”
“Io quando cammino non mi volto mai indietro
e se mi volto è per attrarre la vita,
qui, dove sono, tra le braccia del tempo.”
(Voci d’osteria, 2007)
J öcc în loffi ne l’aria dré la mort,
la man de palta sura un linsö tütt bianch
mè pàder varda el sû cume a vèss nott…
Mè trèma d’aqua el cör de rana verd…
Due l’è? sé l’è mè pàder? cusa l’è ’ndâ?
sé restarà de lü nel vègn del verd
sü ’l gran linsö rescî? Mì sun passâ
nel spègg che scund la giuentü tra i vent
che sbuffa secch i föj de l’òm s’cincâ…
Chi trèma? chi se möv orb de la ment?
chi denter mì par rìdd del frècc d’inverna?
Sun chì a vardà un scunussü fâ nient
e pian se pèrd del pàder la mia eterna
fadiga de capì l’aria, el sò temp.
Gli occhi sono sciocchi nell’aria dietro la morte,
la mano di palta su un lenzuolo tutto bianco
mio padre guarda il sole come fosse notte…
Mi trema d’acqua il cuore di rana verde…
Dov’è? cos’è mio padre? cosa se n’è andato?
Cosa rimarrà di lui nel venire del verde
sul gran lenzuolo spiegazzato? Io sono passato
nello specchio che nasconde la gioventù tra i venti
che soffiano secchi le foglie dell’uomo spezzato…
Chi trema? chi si muove cieco di mente?
chi dentro mi sembra ridere del freddo invernale?
Sono qui a guardare uno sconosciuto fatto di niente
e adagio si perde del padre la mia eterna
fatica di capire l’aria, il suo tempo.
(Voci d’osteria, 2007)
*
Se möv in nüm quajcoss: l’è la cansun
che sentirèm nel scür de la tua stansa
l’è la belessa in mì del tò bèl fiâ?
o la memoria d’i dì che l’û cercada
e süj mè strâd pereva un sogn luntan?
Quajcoss se ciama amur, quajcoss vergogna,
quajcoss l’è libertà de vèss al mund.
Si muove in noi qualcosa: è la canzone
che sentiremo nel buio della tua stanza?
è la bellezza in me del tuo respiro?
o la memoria dei giorni che l’ho cercata
e sulle mie strade pareva un sogno lontano?
Qualcosa si chiama amore, qualcosa vergogna,
qualcosa è libertà d’essere al mondo.
(Voci d’un vecchio cantare, 2017)
Per Antonio Stagnoli
Sé l’è el giögh? L’è libertà, amur,
gioia de vìv, stà ’nsèma ne la vita,
dàss aj so angiul, tràss föra del dulur,
e alura dèm aj òmm sta cumparsita
de pulverina che je fa insugnà,
stu bèll brüsà de l’anfa de la vita
che cun l’amur te ciama al sumenà…
Se pensi ’l Paradîs nient l’è pü bèll
del sant enamuràss e del giügà,
e alura, cume dîl?… Squasi un barbèll
me vègn se stu a pensà al mè giügà…
e inscì me sun decìs: un bèll carèll
de palla prigioniera, un gran saltà
de corda e cun la lippa, e squasi in fund
la toppa e ’n te-ghe-lét che fa palpà…
L’è ’l mè regâl, el testament al mund.
Dopu tantu parlà, e cüntâv sü la storia
de l’angiul che sun stâ e vagabund,
me resta dumâ ’l temp de cantà i gloria,
svelià l’umbra d’un Diu nel vòster piatt
e pö mis’cià la mia vostra memoria
e fâv balà fra i stell, returnà matt.
Che cos’è il gioco? È libertà, amore,
gioia di vivere, stare insieme nella vita,
darsi ognuno al proprio angelo, tirarsi fuori dal dolore,
e allora diamo agli uomini questa ballata
di polverina magica che li fa sognare,
questo intenso bruciare l’affanno della vita
che con l’amore ti chiama al seminare…
Se ripenso il Paradiso niente è più bello
del santo innamorarsi e del giocare,
e allora, come dirlo?… Quasi un tremore
m’insorge se sto a pensare al mio giocare…
e così mi sono deciso: un bel carrello
di palla prigioniera, un gran saltare
alla corda e con la lippa, e quasi in fondo
la toppa e rincorrersi e toccarsi…
È il mio regalo, il testamento al mondo.
Dopo tanto parlare, e raccontarvi la storia
dell’angelo che sono stato e vagabondo,
mi rimane soltanto il tempo di cantare i Gloria,
svegliare l’ombra d’un Dio nella vostra vita
e poi mescolare la vostra e la mia memoria
e farvi infine ballare fra le stelle, ritornare matto.
(Voci d’un vecchio cantare, 2017)
Me piâs la vûs, me piâs la lüs del fiâ,
me piâs quèl camenà sensa paüra
giò per i piass felsin due ch’j straad
portenl’antiga vöja mai madüra
di gent ch’a la fadiga san cantà…
me piâs la niula che se fa ciara e scüra
sia nel silensi sia nel tò parlà,
me piâs l’amur de Diu che te consüma
sensa che mai fenìss el tò ciamà.
Mi piace la voce, mi piace la luce del respiro,
mi piace quel camminare senza paura
giù per le piazze felsinee dove le strade
portano l’antica voglia mai esaurita
delle genti che nella fatica sanno cantare…
mi piace la nuvola che si fa chiara e scura
sia nel silenzio che nel tuo parlare,
mi piace l’amore per Dio che ti consuma
senza mai esaurire il tuo chiamare.
(Voci d’un vecchio cantare, 2017)
Franco Loi (Genova 1930 – Milano 2021) ha scritto molte raccolte di poesia, a partire da I cart (Edizioni 32, 1973). Tra queste: Stròlegh (Einaudi 1975), Teater (Einaudi 1978), L’angel (San Marco dei Giustiniani 1981 e, in edizione accresciuta, Mondadori 1994), Liber (Garzanti 1988), Verna (Empiria 1997), Amur del temp (Crocetti 1999), Isman (Einaudi 2002), Aquabella (Interlinea 2004), Voci d’osteria (Mondadori 2007), I niül (Interlinea 2012). Voci d’un vecchio cantare (Il Ponte del Sale 2017) è l’ultima raccolta edita. Diverse anche le opere in prosa, come i racconti di L’ampiezza del cielo (Ignazio Maria Gallino 2001), Milano. Lo sguardo di Delio Tessa (Unicopli 2003), Il silenzio (Mimesis 2012).
- Fonte i Poeti nel Parco- Edizioni Cofine-