Franco Leggeri -Scrivere o riscrivere la storia di Castelnuovo di Farfa?Biblioteca DEA SABINA
Biblioteca DEA SABINA
Castelnuovo di Farfa (Rieti)-Franco Leggeri: ” Con quale inchiostro scrivere la storia di Castelnuovo?”
RIFLESSIONE di un castelnuovese:-Il primo inchiostro nacque 4500 anni fa e fu il NEROFUMO. Inchiostro , parola che proviene dal latino “encàustum” e dal greco “en-kaustòn”, qualcosa di “bruciato” al coperto. Poi, verso il 400 d.C., venne un cinese di nome Wei-Tang e ci regalo l’inchiostro di china ecc. Questa sintetica premessa per porre delle domande molto veloci e spontanee e, forse, anche ingenue : Con quale inchiostro scrivere la “Storia” ,specialmente la Storia di persone dal passato recentissimo le quali hanno “segnato” la vita di piccole comunità? Usare inchiostro di “fuliggine di carbone” come analizzato nel trattato “ De Rebus Metallicis et Mineralibus” che descrive l’inchiostro come il “VETRIOLE VERDE”? Utilizzare l’aceto come legante? Oppure utilizzare additivi come lo zucchero e miele per dare “brillantezza” all’inchiostro?
La Storia, e quindi i suoi personaggi, non può essere “riscritta”, a mio modesto avviso, da “scrittori estranei” al contesto e alla Storia medesima. La Storia , specialmente quella delle piccolissime comunità , è molto spesso “SCRITTA CON IL SANGUE” che come “diluente” utilizza le “LACRIME” .
Uno scrittore , in questo caso uno storico, prima di intingere il “PENNINO METALLICO” ed iniziare a scrivere deve ricordare che il manoscritto e una Xilografia che tutti possono vedere e commentare . Se la Xilografia non coincide con i segni , quelli incisi sulla pelle delle PERSONE, è un clamoroso falso storico che offende l’ONORE di chi non può rispondere . Quando scrivo non “può rispondere” mi riferisco ai morti , alle persone che non hanno la forza di reagine , mi riferisco ai deboli e a quelli che hanno vissuto una vita “ANONIMA” , a tutte quelle Persone VESSATE e che hanno sofferto e vissuto con una grande DIGNITA’ , da non “FAMOSI”, la storia , quella vera, del nostro amato Castelnuovo.
Franco Leggeri,castelnuovese.
Via Roma Est- foto inizio ‘900
Via Roma Est- foto inizio ‘900
Palazzo Eredi Salustri-Galli
Premio letterario LA TORRE D’ARGENTO
nei disegni di Francesca Vanoncini-La Torre dell’Orologio
Palazzo Eredi Salustri-Galli
nei disegni di Francesca Vanoncini-
La Fontanella della Piazzetta
Foto 1950-
Foto 1920-
Via Roma Est
Campo Profughi FARFA SABINA-
Loc. Granica-foto anni 1950
Campo Profughi FARFA SABINA-
Loc. Granica-foto 2011
Programma festa Madonna del Rosario
anno 10 ottobre 1933
Foto inizio 1900-
Foto inizio 1900-
La Piazza Comunale
Monumento ai Caduti delle due guerre mondiali
La Fontana
La Fontana
Via Roma Ovest
chiesa Madonna degli Angeli
La Porticina
Via Coronari
Via Guglielmo Marconi
Via Guglielmo Marconi
Via Regina Margherita
Via Arco Cherubini
Via Coronari
Via Garibaldi-
Via Garibaldi-incrocio con Coronari
La vecchia locanda “Da Riccardo”
Palazzo Salustri-Galli
Via Coronari
Via Roma
Via Roma