Franco Leggeri Fotoreportage Appunti per un ritratto di Castelnuovo di Farfa-Biblioteca DEA SABINA
Biblioteca DEA SABINA
RITRATTO DI CASTELNUOVO DI FARFA- Appunti in forma di Poesia di Franco Leggeri
Non dirò della bellezza di Castelnuovo , la quale bellezza è delle meno appariscenti. I veri castelnuovesi non ne parlano, le arti e le lettere non l’hanno mai esaltato e nemmeno “scoperto” in modo conveniente. Per molte persone Castelnuovo è un Borgo della Sabina con scarso commercio , nessun monumento memorabile una strada transitata con delle case ai lati. Per noi . veri castelnuovesi ,quelli dell’ORGOGLIO CASTELNUOVESE, sentiamo il fascino di questo Borgo . Noi castelnuovesi doc sentiamo la grandezza delle cose umili, la poesia segreta delle pietre. Personalmente sento che ci sono magnifiche vene e filoni storici da seguire, da evidenziare , mettere in rilievo: Castelnuovo in primavera quando i vicoli del centro , alcuni così intimamente bui, si svegliano con il loro umore sensuale .
Foto 1950–
- A) -Castelnuovo , a volte malinconico, si distende e si scuote i brividi di dosso col suo umore sensuale e malinconico.
-Il contrasto fra le stagioni è unico, in un Borgo come Castelnuovo. Si mutano cose, volti e anime. Quale gioco da trarre da quelle prospettive, vicoli che sono un vero labirinto (Dedalo) per l’anima.
- C) -I tetti di Castelnuovo, gli abbaini settecenteschi …
Castelnuovo di Farfa (Rieti) –
Via Arco Cherubini
D)- (Gozzano-Leopardi): “Vorrei non essere nato qui per poter vedere tutto con occhi nuovi .”
Ma io sono castelnuovese “amo e calunnio” insieme Castelnuovo , quindi, sono un vero indigeno .
- E) -Far rivivere le vie del centro storico , nella fantasia, immaginare un Castelnuovo diverso , minimalista alla Mario Soldati, oppure scenario , ambientazione, di un film di Vittorio De Sica. Ci vorrebbe Ennio Flaviano per scrivere una sceneggiatura anni 1950. Oppure un Italo Calvino , uno dei migliori, dei più felici e inventivi narratori italiani. Vorrei che questi personaggi illustri avessero scritto di Castelnuovo. Io ci provo, ma ho paura di non saper “cogliere” e far rivivere il Castelnuovo romantico ch’è in me.
F) -A margine , scritto a matita.
“Di queste case / Non è rimasto / che qualche / Brandello di muro / (…) nel cuore / Nessuna croce manca / È il mio cuore / Il paese più straziato” (Giuseppe Ungaretti)
Appunti in forma di Poesia- dal libro di Franco Leggeri :Castelnuovo , la riva sinistra del Farfa.
Porta Castello, Torre dell’Orologio
Porta Fonte Cisterna
La Porticina
nei disegni di Francesca Vanoncini-
Palazzo Eredi Salustri Galli
nei disegni di Francesca Vanoncini-
La Fontanella della Piazzetta
nei disegni di Francesca Vanoncini-
Porta Fonte Cisterna
nei disegni di Francesca Vanoncini-La Torre dell’Orologio
Via Roma Ovest-Mura Medievali
Palazzo Eredi Salustri-Galli
Premio letterario LA TORRE D’ARGENTO
Via Roma Est- foto inizio ‘900
Via Roma Est- foto inizio ‘900
La Piazza comunale
nei disegni di Francesca Vanoncini-
La Campagna
Foto del 1889
Foto inizio 1900-
Foto inizio 1900-
Foto inizio 1900-
Castelnuovo di Farfa, Mompeo, Salisano
La Piazza Comunale
La Piazza Comunale
La Piazza Comunale
Il Gonfalone
Via Roma Ovest-Bar Stella
chiesa Madonna degli Angeli
Via Guglielmo Marconi
Via Guglielmo Marconi-Via Arco Cherubini
Via Roma , la Fontana
La Porticina
chiesa Madonna degli Angeli
Porta Fonte Cisterna
Porta Fonte Cisterna
Via Arco Cherubini
Via Coronari
Via Guglielmo Marconi-Via Arco Cherubini
Via Coronari