Chiesa di San Marcello al Corso ospita la mostra “Il Cammino della Speranza. Rembrandt e Burnand a Roma”Biblioteca DEA SABINA
Biblioteca DEA SABINA
Chiesa di San Marcello al Corso ospita la mostra “Il Cammino della Speranza. Rembrandt e Burnand a Roma”
Roma-Da martedì 8 aprile 2025 a domenica 25 maggio 2025, la Chiesa di San Marcello al Corso a Roma ospiterà la mostra “Il Cammino della Speranza. Rembrandt e Burnand a Roma”.
L’evento, parte della rassegna «Il Giubileo è Cultura», è curato da Don Alessio Geretti. Due le opere esposte: I discepoli Pietro e Giovanni corrono insieme al sepolcro di Cristo il mattino della Resurrezione di Eugène Burnand (1898) e La Cena in Emmaus di Rembrandt Harmenszoon Van Rijn (1629).
L’opera di Eugène Burnand, presentata al Salon di Parigi, è una rappresentazione iconica dei discepoli Pietro e Giovanni che corrono verso il sepolcro al mattino della Risurrezione. La luce solare che illumina la scena simboleggia la speranza e la rinascita trasmettendo un’intensità spirituale unica. L’opera, acquistata dallo Stato francese, è oggi esposta al Musée du Luxembourg, dove continua a emozionare i visitatori con il suo potente messaggio di fede.
Il capolavoro di Rembrandt Harmenszoon Van Rijn, invece, racconta il momento di rivelazione del Cristo risorto catturato in un potente gioco di luci e ombre. La scena, che descrive l’incontro di due discepoli con Gesù, esprime un forte sentimento religioso, mettendo in luce l’invisibilità e il mistero della divinità. Quest’opera di Rembrandt, che può essere ammirata raramente in Italia, è particolarmente significativa nel contesto del Giubileo.
L’evento di inaugurazione dell’8 aprile, previsto per le ore 18.00, sarà ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti. La mostra, dal 9 aprile in poi, sarà visitabile gratuitamente tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 20.00 presso la chiesa di San Marcello al Corso, in piazza San Marcello 5.
· SAN MARCELLO AL CORSO
STORIA
Il primo cenno storico dell’esistenza in Roma di una chiesa detta “di Marcello” si trova nella lettera del 29 dicembre 418, con la quale il Prefetto di Roma Simmaco informava l’imperatore Onorio della contemporanea elezione, avvenuta il giorno prima, di papa Bonifacio I, nella chiesa di Marcello, e di Eulalio (antipapa), nella basilica lateranense. Più tardi la chiesa è spesso ricordata nelle fonti storiche come “titolo” di Marcello e infine chiesa di S. Marcello, Papa e Martire. Più volte, fin dai tempi antichi, fu arricchita di doni da Sommi Pontefici. Nel 1369 venne affidata all’Ordine dei Servi di Maria. L’antico edificio era a pianta basilicale, con orientamento opposto a quello attuale, avendo allora l’ingresso ad oriente e l’abside ad occidente. Nella notte del 22 maggio 1519 l’antica chiesa fu quasi completamente distrutta da un incendio; nel rogo si salvò miracolosamente un grande crocifisso ligneo, che da quel momento divenne, ed è tuttora, oggetto di grande venerazione. La riedificazione, iniziata subito su progetto di Jacopo Sansovino, continuò sotto la direzione di vari architetti, tra i quali Giovanni Mangone, Giovanni da Firenze, detto Nanni di Baccio Bigio, e suo figlio Annibale Lippi, al quale si deve l’armoniosa abside.
La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore responsabile della testata giornalistica è Lucia Mosca, con direttore editoriale Franco Leggeri.