Fjodor Savintsev fotografo: Come in un romanzo, viaggio nelle autentiche dacie russe di campagna.
Fyodor Savintsev, born in 1982, is a documentary photographer. In the early 2000s, Fyodor worked as photo journalist, collaborating with the world’s leading photo agencies. His stories have been published in the worlds media. Fyodor’s work is filled with deep meanings and symbolism. The author has his own language and style. Fyodor Savintsev has been having several solo and group exhibitions and has participated in auctions and fairs. He also published photo albums and books. He is playing an active role in the world of photography.
Fjodor Savintsev
Il fotografo Fjodor Savintsev ci apre le porte delle casette in legno del villaggio di Kratovo, vicino Mosca, per raccontare e immortalare un patrimonio architettonico fragile e bellissimo. I suoi scatti serviranno a promuovere una fondazione per la tutela delle antiche dacie private che caratterizzano la campagna russa. Sembrano uscite da un film di Nikita Mikhalkov. O da un racconto di Anton Chekhov. Sono le dacie russe di campagna. Casette in legno, solitarie e circondate dal bosco, immerse in un silenzio che sembra irreale. Le dacie russe sono ora al centro di un interessante progetto realizzato dal fotografo Fjodor Savintsev, conosciuto per aver pubblicato i propri scatti su importanti riviste internazionali.
.
Fjodor Savintsev fotografo-Reportage “dacie russe di campagna”.
La pandemia come forma di ispirazione
Il progetto è nato durante i difficili momenti della pandemia; quando la gente era costretta a stare chiusa in casa, o a cercare rifugio nelle proprie dacie di campagna, lontano dalle folle delle città. “Il progetto ‘Le dacie di Kratovo’ prende il nome da un villaggio di periferia vicino a Mosca – racconta il fotografo -. Tutto è iniziato quando sono tornato a casa dei miei genitori per aiutarli nel momenti difficili della pandemia. E così ho iniziato a raccogliere immagini documentarie delle vecchie dacie della periferia di Mosca”.
Fjodor Savintsev fotografo-Reportage “dacie russe di campagna”.
Un viaggio affascinante nel passato. Un passato inciso nelle assi di legno, nelle cornici intagliate delle finestre, nei tetti spioventi che disegnano geometrie fantasiose, spesso frutto del gusto personale degli abitanti che le hanno costruite. Queste casette, infatti, il più delle volte sono state realizzate dalla gente comune, che in passato non si affidava ad architetti e costruttori. Il risultato è un “patchwork” unico di forme e colori.
Fjodor Savintsev fotografo-Reportage “dacie russe di campagna”.
“Mi sono visto come un archivista che raccoglie informazioni e documenti – spiega Fjodor Savintsev -. In teoria, questo lavoro dovrebbe essere fatto da professionisti dell’architettura. Ma ho creato una tendenza affascinante che si è diffusa in diverse città. E noto un interesse crescente nello studio delle dacie a livello storico”.
Fjodor Savintsev fotografo-Reportage “dacie russe di campagna”.
L’evoluzione dei suoi lavori
Nel corso degli anni l’attenzione di Savintsev si è spostata dai soggetti umani agli oggetti immobili. Un passaggio “fluido”, come lo ha definito lui stesso, mosso dal desiderio di raccontare l’architettura come se fosse un ritratto.
Fjodor Savintsev fotografo-Reportage “dacie russe di campagna”.
“In generale nella mia carriera hanno prevalso i soggetti umani sull’architettura, ma adesso guardo anche le case attraverso la forma del ritratto. Faccio ritratti di case”, dice Savintsev, che ha sviluppato il suo progetto con un metodo di ricerca molto preciso, percorrendo strada per strada, viuzza per viuzza, alla ricerca di casette in legno da fotografare. Spesso si è messo sulle orme dei proprietari, per raccogliere testimonianze e informazioni sulla storia delle case, da poter poi condividere insieme alle immagini.
Fjodor Savintsev fotografo-Reportage “dacie russe di campagna”.
Trovare i proprietari non è sempre stato facile: Savintsev si è rivolto al suo vasto pubblico di Instagram chiedendo se qualcuno conoscesse la storia di una particolare casa o dei suoi proprietari.
Fjodor Savintsev fotografo-Reportage “dacie russe di campagna”.
“Instagram è uno strumento mediatico che mi permette non solo di condividere le mie foto con il pubblico, ma anche di costruire legami significativi, dando la possibilità alla gente di contattarmi direttamente. Più di qualche volta infatti sono stato contattato dai proprietari”, spiega.
Fjodor Savintsev fotografo-Reportage “dacie russe di campagna”.
Per il fotografo documentarista, ottenere l’accesso alle case è di fondamentale importanza; ma spesso la gente si sente in soggezione davanti a obiettivi e macchine fotografiche, perciò Savintsev scatta le sue immagini sempre con lo smartphone.
Fjodor Savintsev fotografo-Reportage “dacie russe di campagna”.
“Viviamo in un’epoca in cui le persone sono morbosamente a disagio quando vedono attrezzature professionali e credono che violino i loro confini privati. L’iPhone non provoca una tale reazione”, racconta Savintsev.
Fjodor Savintsev fotografo-Reportage “dacie russe di campagna”.
Al momento Savintsev sta aiutando a restaurare cinque case e ha in programma di creare una fondazione per aiutare il recupero delle dacie private. “L’obiettivo è preservare il patrimonio dell’architettura in legno – spiega -. Lo Stato non stanzia fondi per mantenere gli immobili privati, e spesso case come queste finiscono in rovina. Ma sono molto interessanti dal punto di vista del nostro patrimonio culturale, anche se sono di proprietà privata. Quindi, l’idea della fondazione è di aiutare a preservare l’aspetto autentico e originale di queste dacie, anche se private”.
Fjodor Savintsev fotografo-Reportage “dacie russe di campagna”.Fjodor Savintsev fotografo-Reportage “dacie russe di campagna”.Fjodor Savintsev fotografo-Reportage “dacie russe di campagna”.Fjodor Savintsev fotografo-Reportage “dacie russe di campagna”.Fjodor Savintsev fotografo-Reportage “dacie russe di campagna”.
Storia della filosofia occidentale e dei suoi rapporti con le vicende politiche e sociali dall’antichità a oggi –
AUTORE -Bertrand Russell
Descrizione-La “Storia della filosofia occidentale” di Bertrand Russell Vero è proprio capolavoro di sintesi e di chiarezza espositiva, si offre come un quadro completo dello sviluppo del pensiero filosofico, all’interno del quale i singoli pensatori sono collocati nel loro contesto storico e sociale a dimostrare che l’opera di un filosofo non sorge mai isolata, bensì riflette ed elabora le idee e i sentimenti che sono comuni alla società di cui fa parte. L’opera di Russell, priva di difficoltà terminologiche e di disquisizioni tecniche, rappresenta uno dei migliori e più conosciuti esempi di divulgazione filosofica.
Bertrand Arthur William Russell
Breve biografia di Bertrand Arthur William Russellnacque il 18 maggio 1872 a Ravenscroft (Galles). A causa della morte precoce dei suoi genitori venne allevato dalla nonna, scozzese e presbiteriana, sostenitrice dei diritti degli Irlandesi e contraria alla politica imperialista inglese in Africa. Ricevette la prima educazione da precettori privati agnostici, imparando perfettamente il francese e il tedesco, appassionandosi fin da subito, grazie alla ricca biblioteca del nonno, alla storia e soprattutto alla geometria di Euclide. Attraverso il pensiero del grande matematico dell’antichità, il piccolo Russell scoprì la bellezza e il rigore di quella disciplina, troppo spesso vista a torto come un’arida astrazione. La sua fanciullezza, tuttavia, non fu del tutto felice, almeno fino ai diciotto anni, quando entrò al Trinity College di Cambridge, posto magico che gli svelò “un mondo nuovo” e dove godette di “un periodo di infinita letizia”.
Fu, per un breve periodo, hegeliano e seguì la filosofia di Bradley, ma intorno al 1898 sotto l’influenza di G. E. Moore si liberò dell’idealismo e rientrò nell’empirismo, dottrina tradizionale della filosofia inglese. Molti e importanti sono i suoi contributi a questa concezione empirica e realista del pensiero, tra cui rimangono a imperitura memoria: “I problemi della filosofia” (1912), “La conoscenza del mondo esterno” (1914), “Misticismo e logica” (1918), “L’analisi della mente” (1921) e “L’analisi della materia” (1927).
Nel 1918, per aver scritto un articolo a favore del pacifismo, dovette scontare sei mesi di carcere dove scrisse la sua “Introduzione alla filosofia matematica”. Dopo la guerra fu in Russia e in Cina; dal 1938 visse e insegnò negli Stati Uniti. Nel 1940, a causa dello scandalo che le sue teorie etiche e sociali avevano suscitato, fu privato dell’incarico al City College di New York. Nel 1944 tornò a vivere in Inghilterra e ad insegnare al Trinity College dove completò una delle sue opere fondamentali: “La conoscenza umana, suo ambito e suoi limiti”. Nel 1950 Bertrand Russell ricevette il premio Nobel per la letteratura.
Spese gli ultimi anni della sua vita nella difesa dei suoi ideali etico-politici. Con grande coerenza e pagando di persona, fu sempre in prima linea contro ogni forma di sopruso. Si schierò contro le ingiustizie del capitalismo ma anche contro l’oppressione del bolscevismo, così come combattè sia l’antisemitismo che l’orrida applicazione dei crimini nazisti.
Pacifista convinto dal tempo del primo conflitto mondiale fino alla guerra del Vietnam, si batté negli anni ’50 insieme ad Albert Einstein contro gli armamenti atomici.
Strenuo difensore dei diritti umani e tenace sostenitore delle libertà dell’individuo fu ispiratore del cosiddetto Tribunale Russell istituito per denunciare le persecuzioni ideologiche e distintosi nella lotta per smascherare i crimini di guerra contro il Vietnam.
Bertrand Russell morì in Galles, nella notte di lunedì 2 febbraio 1970 presso la sua villa.
Archivi di Stato: sabato 8 marzo incontri, dibattiti e mostre per la Giornata internazionale della donna-
Roma, 7 marzo 2025 – Archivi di Stato in occasione della Giornata internazionale della donna– che si celebra l’8 marzo di ogni anno per ricordare l’importanza della lotta per i diritti delle donne, in particolare per la loro emancipazione – gli Archivi di Stato e le Soprintendenze archivistiche e bibliografiche hanno organizzato un ricco programma di iniziative sparse sul territorio.
Tra gli eventi più significativi, l’Archivio Centrale dello Stato, ha organizzato un incontro speciale rivolto alle scuole. Dopo una visita didattica a ‘Lo scrigno della memoria’, mostra permanente sulla storia dell’Unità d’Italia, il programma prevede la proiezione del cortometraggio scritto e diretto da Marco Migliozzi. L’Archivio di Stato Roma organizza la presentazione del libro ‘Ventuno parole per contenere 227 anni di storia femminile’, curato da Lidia Pupilli e Marco Severini, e promosso dall’Associazione di Storia Contemporanea, che si pone come uno strumento di ricerca e di riflessione riguardante la storia delle donne. L’Archivio di Stato di Venezia esplorerà la condizione femminile nell’epoca della Serenissima, mettendo in luce sui propri canali social figure di donne che seppero distinguersi in un mondo dominato in ogni settore dagli uomini. Protagonista sarà Caterina Cornaro, che nell’estate del 1472, a diciotto anni, si trasferì a Cipro per unirsi in matrimonio, secondo la volontà dello zio Andrea. Tuttavia rimase prima vedova, appena un anno dopo, mentre era in attesa di un figlio. Purtroppo anche il bambino morì l’anno successivo, lasciando la donna sola a regnare sull’isola, costretta a fronteggiare il conflitto per il controllo del regno, conteso tra spagnoli e veneziani. L’Archivio di Stato di Genova proporrà al pubblico sul proprio sito un percorso virtuale di documenti che tracciano il ritratto di tre donne genovesi di epoche diverse: Giovannina Pammoleo, Costanza Doria ed Emilia Belviso. L’Archivio di Stato di Bologna, invece, pubblicherà l’ultimo dei quattro episodi di “Sovversive”, il podcast di Alice Facchini e Guido Balzani, realizzato insieme all’Archivio di storia delle donne di Bologna-Associazione Orlando. All’Archivio di Stato di Verona, infine, si terrà il convegno dal titolo “Crinoline in posa. Eleganza ottocentesca nelle foto del fondo Giusti del Giardino”, a cui seguirà una rassegna documentaria.Giornata_internazionale_della_donna_2025_-_Iniziative_Istituti_archivistici
“Gli Archivi di Stato conservano testimonianze importanti sulle conquiste realizzate dalle donne in campo sociale, economico e politico. La lotta per l’emancipazione ha portato l’attenzione su questioni fondamentali come l’uguaglianza di genere, i diritti e le discriminazioni. E vi è una grande necessità di avere di queste battaglie, una conoscenza più ampia e completa possibile” dichiara Antonio Tarasco Direttore generale Archivi.
State Archives: Saturday, March 8 meetings, debates and exhibitions for International Women’s Day
On the occasion of International Women’s Day-which is celebrated on March 8 each year to commemorate the importance of the struggle for women’s rights, particularly for their emancipation-the Italian State Archives and the Archival and Bibliographic Superintendencies have organized a rich program of initiatives scattered throughout the territory.
Among the most significant events, the Central State Archives, has organized a special meeting aimed at schools. After an educational visit to ‘The Casket of Memory,’ a permanent exhibition on the history of the Unification of Italy, the program includes the screening of the short film written and directed by Marco Migliozzi. The Rome State Archives is organizing the presentation of the book ‘Twenty-one Words to Contain 227 Years of Women’s History,’ edited by Lidia Pupilli and Marco Severini, and promoted by the Contemporary History Association, which stands as a tool for research and reflection concerning women’s history. The Venice State Archives will explore the condition of women in the era of the Serenissima, highlighting on its social channels figures of women who knew how to distinguish themselves in a world dominated in every sector by men. The protagonist will be Caterina Cornaro, who in the summer of 1472, at the age of eighteen, moved to Cyprus to be united in marriage, according to the wishes of her uncle Andrea. However, she was widowed first, just a year later, while expecting a child. Unfortunately, the child also died the following year, leaving her alone to reign over the island, forced to cope with the conflict over control of the kingdom, which was disputed between the Spanish and the Venetians.
The Genoa State Archives will offer to the public on its website a virtual tour of documents that trace the portrait of three Genoese women from different eras: Giovannina Pammoleo, Costanza Doria and Emilia Belviso. The Bologna State Archives, meanwhile, will publish the last of four episodes of “Subversive,” the podcast by Alice Facchini and Guido Balzani, produced in conjunction with the Women’s History Archive of Bologna-Associazione Orlando. Finally, the Verona State Archives will host a conference entitled “Crinoline in posa. Nineteenth-century elegance in photos from the Giusti del Giardino fund,” which will be followed by a documentary review.
“The State Archives preserve important records on the achievements made by women in the social, economic and political fields. The struggle for emancipation brought attention to fundamental issues such as gender equality, rights and discrimination. And there is a great need to have of these struggles, the broadest and most complete knowledge possible,” says Antonio Tarasco, Director General of Archives.
Roma 07 marzo 2025-Articolo di Mirella Manocchio-Storia e attualità della Giornata della donna: purtroppo molto rimane ancora da fare.Ma davvero vogliamo vedere ancora una volta fiorai colmi di mazzi di mimose pronti per essere comprati o regalati? Ma davvero vogliamo assistere a comitive di sole ragazze o donne che affollano ristoranti e locali da ballo? Ma davvero noi donne vogliamo i nostri cellulari e le chat di gruppo zeppe di messaggi e meme augurali? Personalmente dico: “no grazie!”
La pastora Mirella Manocchio è presidente della Federazione donne evangeliche in Italia
Non credo che abbia ancora senso festeggiare o celebrare la Giornata internazionale della Donna se si crede che regalare un mazzo di mimose o inviare un messaggio augurale possa racchiudere il senso del rispetto e dell’amore che tutte le donne meritano. E nemmeno se si pensa che questa sorta di libera uscita una tantum possa sostituire la dovuta libertà che la donna deve avere nell’intessere relazioni, nel dipanare i propri interessi personali, nel crescere e trovare soddisfazione a livello lavorativo e familiare, insomma nel vivere la propria vita. Troppo velocemente si sono dimenticate le motivazioni e gli accadimenti che hanno dato origine all’istituzione di questa “Festa”, sebbene sia stata ufficialmente istituita abbastanza di recente dalle Nazioni Unite quale Giornata internazionale: nel 1975.
La pastora Mirella Manocchio è presidente della Federazione donne evangeliche in Italia
La vulgata collega l’origine a un incendio accaduto nel 1908 nell’industria tessile Cotton di New York in cui varie operaie rimasero uccise. In realtà tale incendio non è chiaramente documentato; in ogni caso i fatti che hanno portato all’istituzione della Festa della donna sono legati alla rivendicazione dei diritti, tra i quali il diritto di voto. A esempio, durante il VII Congresso della II Internazionale socialista, svoltosi a Stoccarda nel 1907, furono in discussione la questione femminile e il diritto di voto alle donne. In seguito i partiti socialisti si impegnarono a lottare con le donne per riuscire ad introdurre il suffragio universale. In questa partita avevano giocato un ruolo importante già dal 1800, e continuarono ad averlo anche a inizio ‘900, tante donne evangeliche (a esempio Elisabeth Candy Stanton, Lucrezia Mott, Frances E. Willard) che si impegnarono anche per i pieni diritti delle donne in ambito ecclesiastico. La prima Giornata internazionale dedicata alla rivendicazione dei diritti delle donne ebbe vita nel 1910, ma solo successivamente durante la Seconda conferenza internazionale delle donne comuniste, nel 1921, fu stabilito che l’8 marzo fosse la Giornata internazionale dell’operaia.
La pastora Mirella Manocchio è presidente della Federazione donne evangeliche in Italia
In Italia la celebrazione fu istituita dopo il settembre 1944 dalla neonata Unione Donne italiane (Udi) e si svolse il successivo 8 marzo nelle zone liberate dell’Italia. Anche nel nostro paese la celebrazione si legò alla questione del diritto di voto e ai diritti delle donne in generale: in particolare questo avvenne negli anni ’60-70 quando le manifestazioni avevano al centro l’abolizione del cosiddetto “delitto d’onore”, la parità nel diritto di famiglia, il divorzio e l’aborto. Le donne evangeliche erano impegnate in queste battaglie e le conducevano non solo in piazza l’8 marzo, ma pure nelle proprie case e nelle chiese, come ricorda Doriana Giudici – sindacalista e presidente della Fdei dal 1989 al 1998 – nel volume Le ragazze che volevano cambiare il mondo.
Far memoria di questo vissuto non è archeologia sociologica o teologica, ma è la necessità di ricentrarci nelle nostre radici per guardare con consapevolezza quanto ancora vi è da fare – tanto – in merito a una reale parità di diritti, quanto di tali diritti viene quotidianamente messo in discussione, anche in Europa e negli Stati Uniti, e quale radicale cambio di struttura mentale e sociale è da operare. La riflessione di studiose e teologhe che puntano ad avere una prospettiva e una modalità intersezionale alle questioni sul piatto ci può aiutare e interrogare, ma sarebbe tragico se ci lasciasse indifferenti. Come non ci possono lasciare indifferenti gli accadimenti di abusi e discriminazioni emersi di recente in ambiti accademici protestanti e ai vertici di alcune chiese evangeliche perché ci sbattono in faccia – se ce ne fosse stato bisogno – che nessuna realtà ecclesiastica è immune da una tragica e tossica commistione tra “ruolo di potere e violenza”, seppur variamente declinata.
Lasciamo sugli alberi le mimose, ma in questo 8 marzo di un mondo squassato da molteplici conflitti e da chi, come Trump e la sua amministrazione, mette a serio rischio il diritto internazionale e le strutture istituzionali che faticosamente se ne fanno garanti, facciamoci ancora interpellare dalla Parola che ci dice che per grazia di Dio portiamo nel nostro corpo i segni anticipatori della resurrezione di Gesù Cristo, impegniamoci ancora – donne e uomini insieme – a costruire relazioni umane giuste e rispettose, improntate all’amore nella libertà, senza sopraffazioni e ruoli di genere precostituiti e condizionanti.
La pastora Mirella Manocchio è presidente della Federazione donne evangeliche in Italia
La pastora Mirella Manocchio è la nuova presidente della Federazione donne evangeliche in Italia con la pastora battista Gabriela Lio, presidente uscente.
Roma (NEV), 27 marzo 2023 – La pastora metodista Mirella Manocchio è la nuova presidente della Federazione delle donne evangeliche in Italia (FDEI). Manocchio prende il testimone dalla pastora battista Gabriela Lio, presidente uscente.
L’elezione è avvenuta in seno al XIII Congresso FDEI conclusosi ieri a Firenze. A breve, un approfondimento e l’intervista NEV a Mirella Manocchio.
Mirella Manocchio è pastora della chiesa metodista di via XX Settembre a Roma. Laureata in Scienze politiche e in teologia. Già presidente dell’Opera per le chiese evangeliche metodiste in Italia (OPCEMI), fra i suoi incarichi c’è anche quello di coordinatrice della Commissione battista, metodista, valdese (BMV) per il culto e la liturgia e membro della Commissione (metodista e valdese) “famiglie, matrimonio, coppie, genitorialità”.
Nata nel 1976 da un Congresso interdenominazionale dei movimenti femminili delle chiese battiste, metodiste e valdesi, la Federazione delle donne evangeliche in Italia (FDEI) è un movimento di donne impegnate a “testimoniare la liberazione di Cristo per ogni creatura umana, con particolare riferimento alla condizione femminile nella chiesa e nella società” (Statuto, art. 2). La FDEI è basata sul volontariato e si propone di portare nelle chiese la riflessione sul ruolo della donna e di incoraggiare la partecipazione delle donne evangeliche alla vita della chiesa e della società.
Nel 1998 la FDEI ha deciso di allargarsi ad altre organizzazioni femminili di area evangelica (luterane, avventiste, dell’Esercito della Salvezza e della Chiesa riformata ticinese). L’organo di collegamento tra i gruppi della FDEI è il “Notiziario”, pubblicato ogni tre mesi come inserto del settimanale evangelico “Riforma”. La FDEI produce anche i “Quaderni”, dove sono pubblicati gli atti dei convegni nazionali e regionali e dei campi studi estivi. In occasione del passaggio dal secondo al terzo millennio, la FDEI ha redatto il “Manifesto delle donne protestanti”, un documento per il dialogo fra donne e uomini. Nel 2000 ha inaugurato l’Archivio delle donne presso l’archivio del Centro culturale di Torre Pellice (Torino).
Da alcuni anni la FDEI pubblica il quaderno dei “16 giorni per combattere la violenza”, letture, riflessioni, dati e proposte di azione per ogni giorno dal 25 novembre, Giornata mondiale contro la discriminazione delle donne al 10 dicembre, Giornata per i Diritti umani.
Ritanna Armeni-“A Roma non ci sono le montagne” -Edizioni Ponte alle Grazie-
Descrizione del libro di Ritanna Armeni-“A Roma non ci sono montagna”- Il romanzo di via Rasella: lotta, amore e libertà-Uno spazzino gioviale che spinge il suo carretto. Una ragazza semplice ma elegante, con la borsa della spesa e un impermeabile sul braccio. Un giovane uomo, l’aria assorta, la cartella di pelle, forse un professore. Una Mercedes, scura e silenziosa come l’ufficiale tedesco seduto sul sedile posteriore. Una compagnia di soldati che marcia cantando. Perché nel 1944 le compagnie naziste cantano sempre quando attraversano Roma. In quei pochi metri, in quei secondi di trepidazione e attesa passa la Storia. E le storie dei singoli individui che formano i Gruppi di azione patriottica, fondati qualche mese prima contro l’occupante tedesco. Per lo più ragazzi borghesi, spesso universitari, che si tramutano in Banditen, capaci di sparare e di sparire, di colpire il nemico ogni giorno, senza dargli tregua. In quel breve – e infinito – pomeriggio di primavera, dove passato e presente si intrecciano, c’è chi si prepara e chi viene sorpreso, chi muore e chi sopravvive, chi scappa e chi ritorna. E c’è anche chi, sui corpi dei 33 tedeschi uccisi, firma la condanna a morte di 335 italiani. Ritanna Armeni, con l’intelligenza di chi vuole comprendere, e ricordare, conduce i lettori in via Rasella e mette in scena uno degli episodi più emblematici della Resistenza romana.
Ritanna Armeni-“A Roma non ci sono le montagne”
Biografia di Ritanna Armeni . Ha pubblicato Di questo amore non si deve sapere (2015), vincitore del Premio Comisso; Una donna può tutto (2018); Mara. Una donna del Novecento (2020), vincitore del Premio Minerva; Per strada è la felicità (2021); Il secondo piano (2023), tutti usciti per Ponte alle Grazie.
Ponte alle Grazie è un marchio Adriano Salani Editore s.r.l. a socio unico.
Giorgio Girardet-Come canne al vento-Editore Claudiana
Descrizione del libro di Giorgio Girardet-Come canne al vento-Fatto prigioniero dopo l’8 settembre e deportato nei lager della Germania nazista per il rifiuto di continuare la guerra a fianco dei tedeschi e dei repubblichini di Salò, il giovane sottotenente valdese Giorgio Girardet tiene fortunosamente un diario, ritrovato quasi integro dalla figlia. Qui se ne propone la parte che va dal marzo 1944 al gennaio 1945 quando, nel campo di Sandbostel – lo stesso di Alessandro Natta, Giovannino Guareschi, Gianrico Tedeschi e tanti altri –, fu il pastore di una piccola rappresentanza evangelica e dove, sorretto da una grande fede e da una forte volontà di reazione, moltiplicherà le occasioni per incontri, gruppi di studio e stabilirà i primi rapporti “ecumenici” con alcuni dei cattolici più aperti presenti nel lager. In quei mesi getterà le basi per la sua lunga vita professionale di pastore, giornalista e studioso, sempre innovatore e sempre aperto al futuro. Al di là del valore di testimonianza storica, queste pagine, attraverso le lenti di una prospettiva certamente parziale, ci permettono di scoprire come alcuni protagonisti di una generazione ora rimpianta abbiano saputo in condizioni drammatiche confrontarsi e gettare le basi culturali e morali per la ricostruzione del Paese.
Giorgio Girardet-Come canne al vento
Indice testuale
Prefazione. Pensiero teologico e fede alla prova di Bruno Rostagno Introduzione di Hilda Girardet
1. Gli Internati Militari Italiani
2. L’antefatto: la resistenza a Lero
3. Silenzi e omissioni
4. Famiglia e formazione
5. Foto e parole: le tracce
6. Quali e quanti lager?
7. A Sandbostel: attività e personaggi
8. Tre sorprese Avvertenza
Parte prima. Lager di Sandbostel
Parte seconda
Parte terza. Studi, conferenze, interventi pubblici nel Lager
Postfazione. Che il mio spirito sia alto o basso, Signore, sii tu con me… di Mirella Abate
Giorgio Girardet-Pastore valdese e giornalista,ha diretto il Centro ecumenico di Agape (To), ha fondato e diretto il settimanale “Nuovi Tempi” e diretto l’Agenzia di Stampa NEV, ed è stato docente di Teologia pratica presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma. Autore di numerose pubblicazioni, si ricorda la trilogia Cristiani perché, Bibbia perché, Protestanti perché, editi da Claudiana.
Hilda Girardet-Laureata in Pedagogia, è stata segretaria di redazione, docente elementare, ricercatrice ed esperta di Psicologia dell’Educazione presso l’Università La Sapienza di Roma. Specializzata nella didattica della storia, è autrice di alcune pubblicazioni sull’insegnamento della storia nella scuola di base.
Editore Claudiana S.r.l.
Via S. Pio V, 15 – 10125 Torino
Tel. 011.668.98.04
mail:info@claudiana.it
Storia della XII Brigata Internazionale nella guerra di Spagna-
Editore Kappa Vu
Descrizione del libro di Maro Puppini-Garibaldini in Spagna-Storia della XII Brigata Internazionale nella guerra di Spagna-La guerra in Spana scoppiò nel luglio 1936 dopo un fallito tentativo di colpo di stato militare contro il governo democratico della Repubblica spagnola. In seguito all’intervento dell’Italia fascista e della Germania nazista in appoggio ai militari, si trasformò in una guerra internazionale, militare e politica, che vedeva coinvolte tutte le maggiori potenze dell’epoca. Gli antifascisti italiani combatterono nel corso di quella guerra in prima linea, inquadrati nel battaglione e poi brigata Garibaldi, in seno alle Brigate Internazionali, che rappresentavano gli antifascisti di tutto il mondo, di diverse idee politiche, uniti nella lotta al fascismo. Questo libro racconta quell’epopea, l’eroismo di quei combattenti, ma anche i problemi e le crisi che si trovarono ad affrontare, in una lotta che aveva una valenza assieme nazionale ed internazionale. Quelle vicende fornirono un insegnamento importante qualche anno dopo per la Resistenza italiana.
Marco Puppini è stato docente a contratto per il corso di Storia della Spagna Contemporanea presso l’Università agli Studi di Trieste. E’ vicepresidente dell’AICVAS – Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna con responsabilità nella produzione scientifica dell’associazione. Ha collaborato con la rete degli Istituti di Storia del Movimento di Liberazione in Italia, in particolare con l’Istituto Regionale del Friuli – Venezia Giulia a Trieste e di quello Friulano a Udine, e con il Centro di Documentazione Storica Leopoldo Gasparini. Ha scritto diversi contributi, tradotti in spagnolo, francese e sloveno sulla partecipazione italiana antifascista alla guerra civile e più in generale sul tema della guerra di Spagna del 1936 – 1939 e sulla storia del movimento operaio e sindacale e sull’emigrazione politica nella prima metà del Novecento. (https://www.spagnacontemporanea.it/index.php/spacon/puppini) Marco Puppini, nell’anno accademico 2008 – 2009 ha tenuto con un contratto annuale il corso di Storia della Spagna Contemporanea presso l’Università agli Studi di Trieste ed ha fatto parte per anni della Commissione d’Esame e di Laurea di Storia della Spagna Contemporanea presso la stessa Università. Attualmente è membro del Comitato di redazione della rivista Spagna Contemporanea. E’ vicepresidente dell’AICVAS con responsabilità nel settore scientifico. Collabora con la rete degli Istituti di Storia del movimento di Liberazione in Italia, in particolare con l’Istituto Friulano e Regionale per il Friuli – Venezia Giulia, e con il Centro di Documentazione Gasparini. Ha scritto diversi contributi, tradotti anche in francese e sloveno sulla partecipazione italiana antifascista alla guerra civile di Spagna e sulla storia del movimento operaio e antifascista e sull’emigrazione politica. Tra i suoi interventi più recenti: L’immagine delle Brigate Internazionali dalla fine della guerra civile agli anni Novanta, in: Pacificazione riconciliazione in Spagna, Storia e Problemi Contemporanei n. 47 – gennaio – aprile 2008. Volontari antifascisti dal Friuli e dall’Isontino in Spagna, Una biografia collettiva, in: Marco Puppini e Claudio Venza (a cura di), Tres Frentes de Lucha. Società e cultura nella guerra civile spagnola (1936 – 1939), Udine, KappaVu, 2009, volume che raccoglie gli atti del convegno curato da Marco Puppini e Claudio Venza svoltosi a Monfalcone (Gorizia) il 6 e 7 dicembre 2006. Volontari sloveni e italiani dalla Venezia Giulia nelle brigate internazionali in Spagna, in Slovenci v Španski Državljanski Vojni. Zbornik referatov s simpozija, Koper, Zadruženje protofašistov in borcev za vrednote NOB Koper, 2010. Atti del convegno internazionale tenuto a Capodistria (Repubblica di Slovenia) il 12 febbraio 2010. La “lezione spagnola”. L’esperienza delle Brigate Internazionali e le vicende dell’antifascismo italiano”, in Catalunya i Itàlia. Memòries creuades, experiènces comunes. Catalogna e Italia. Memorie incrociate, esperienze comuni, Barcelona, “Documents del Memorial Democratic”, n. 2, 2012. Ha scritto assieme ad Augusto Cantaluppi, “Non avendo mai preso un fucile tra le mani”. Antifasciste italiane nella guerra civile spagnola. 1936-1939, Milano, Edizioni Aicvas, 2014, tradotto anche in spagnolo: “Sin haber empuñado un fusil jamás”. Antifascistas italianas en la Guerra Civil española 1936- 1939, Cuenca, Ediciones de la Universidad de Castilla-La Mancha, 2016. Las difíciles cuentas con el pasado. Bibliografía italiana sobre la Guerra Civil española, in “Studia Historica. Historia Contemporánea”, numero monografico dedicato a La Guerra Civil, a cura di Ángel Viñas. Apparati comunisti di vigilanza e repressione nelle Brigate Internazionali. Il caso della “Garibaldi”,in “Spagna contemporanea”, n. 49, 2016. Il 30 novembre 2018 ha organizzato il convegno: Vie di libertà e di lotta. Le vie di espatrio clandestino dall’Italia durante gli anni della dittatura fascista, tenuto al Kulturni dom di Gorizia. Il suo ultimo libro è: Garibaldini in Spagna. Storia della XII^ Brigata Internazionale, Udine, KappaVu, 2019. (https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&ved=2ahUKEwjvjuDN4sn7AhWGQ_EDHdfUAUIQFnoECAYQAQ&url=https%3A%2F%2Fwww.difesa.it%2FAmministrazionetrasparente%2Fcommiservizi%2FDocuments%2Fsovvenzioni_contributi%2Fass_comb%2F2019%2Fcurricula%2Fcomb_vol_antifascisti_spagna_CV_2.pdf&usg=AOvVaw150j14dsc72KqsWBZclkji)
guerra di Spagna 1936-Brigate InternazionaliErnest Hemingway 1936-inviato speciale in SpagnaGuerra di Spagna 1936-Brigate InternazionaliGuerra di Spagna 1936-Brigate Internazionali
guerra di Spagna 1936-brigata Garibaldi, in seno alle Brigate Internazionali
Elizabeth Jane Howard-la vita , gli amori e le lettere-
Pubblichiamo il ritratto del Guardian di Elizabeth Jane Howard, la scrittrice di cui abbiamo pubblicato Il lungo sguardo e stiamo pubblicando la saga dei Cazalet.
Famosa e bella, si sposò giovane e, dopo una serie di tresche amorose, abbandonò il primo marito e la figlia per diventare una scrittrice. Sposò successivamente Kingsley Amis e, fino al loro rancoroso divorzio, la vita domestica ha adombrato la sua opera. Alle soglie degli ottanta ha pubblicato una candida autobiografia.
Elizabeth Jane Howard
Elizabeth Jane Howard incappò nella sua bellezza come in una favola, aveva diciotto anni e risiedeva in una sontuosa casa nel Sussex: «Il calzolaio lavorava in una piccola capanna alla fine del villaggio. Era un uomo dall’aspetto gentile e tragico e molto bravo nel suo lavoro. Era sordo e ritardato, ma sapeva leggere e scrivere, e aveva una lavagna sulla quale ognuno scriveva i propri ordini…
I nostri sorrisi quel mattino si erano allargati a mo’ di saluto, e scrissi ciò di cui avevo bisogno – nuove suole e tacchi – sulla sua lavagna. Si rigirò le mie scarpe tra le mani con uno sguardo assente – non le stava guardando realmente – afferrò la lavagna all’improvviso, vi scrisse furiosamente, e me la spinse tra le mani. Si leggeva: “Tu amorevole ragazza come principessa, me piacere sposare te”. Poi ci fu una pausa, e “?”.
Alzai lo sguardo, il suo volto riluceva di propositi. Mi mise la penna tra le mani e ripulì attentamente la lavagna per la mia risposta. Scrissi: “Tu molto gentile. Non posso sposare nessuno devo imparare a battere a macchina per la guerra”. Lesse, e il suo volto cambiò lentamente, come il sole che tramonta. Alzò le spalle con dolcezza e scrisse, “Martedì. 12s 6d non farti bombardare”.
“Grazie, cercherò di non farmi bombardare”. Sorrise con una profonda tristezza e sotto la mia risposta scrisse “Arrivederci Arrivederci”, e sottolineai le parole sulla lavagna per salutarlo».
La storia è presa dall’autobiografia, Slipstream. Poco dopo l’incontro con il calzolaio, Howard venne sedotta dall’ammaliante Peter Scott, ufficiale su una nave militare nel Canale della Manica, figlio dell’esploratore polare Robert Falcon Scott, che era morto nell’Antartico nel 1912
Lavorò per poco tempo come attrice in teatri di provincia; rimase comunque un’ingenua. La figura della bella e giovane ragazza ammirata per tutto eccetto le sue reali virtù ricorre spesso nei dodici romanzi di Howard. In Slipstream si capisce quanto di autobiografico ci fosse, sebbene i personaggi nell’autobiografia siano meno vivi di quelli presenti nei suoi romanzi.
Elizabeth Jane Howardby Madame Yevonde, bromide print on velvet card mount, January 1967
Elizabeth Jane Howard, meglio nota come Jane, nacque nel 1923, la più grande dei figli di David Howard, il quale giocava a fare il mercante di legname con molto meno entusiasmo di quando sparava, danzava e faceva la corte alle donne; e Kit, nata Somervell, figlia di un compositore, la quale per il matrimonio rinunciò alla sua carriera di ballerina nel Ballet Rambert, senza riuscire a trovare nulla con cui sostituirla.
David Howard venne arruolato nel Corpo dei Mitraglieri nel 1914, diciassettenne, e sopravvisse quattro anni sul fronte occidentale. Raccontò a sua figlia che vinse la sua seconda croce militare urinando su una mitragliatrice per raffreddarla cosicché potesse continuare a sparare. Della sua esperienza militare, altrimenti, non parlò mai.
Dirigeva l’azienda di legname di famiglia, sebbene non sia particolarmente esatto dire che lui o suo fratello vi lavorassero per davvero: «Erano molto affermati e godevano di buona reputazione, ma non sapevano gestire i soldi», dice Howard.
«Si divertivano un mondo. Tutti avevano qualcosa da fare, così loro facevano questo». Suo padre si faceva accompagnare in auto in ufficio tutte le mattine durante la depressione degli anni Trenta, quando si poteva parcheggiare ovunque in Piccadilly. Ballare, andare alle feste e le donne, che cadevano ai suoi piedi a frotte, era tutto ciò che amava.
Alla fine, al termine della seconda guerra mondiale, un’amante lo accalappiò definitivamente. Divorziò – la prima volta che accadeva nella famiglia Howard – e si risposò; la nuova matrigna si impegnò con solerzia nel separare il marito dai figli.
Difficile trovare qualcuno che parli bene della madre di Jane Howard, Kit, la prima ballerina abbandonata in maniera umiliante da suo marito. Martin Amis, il figlioccio di Howard, ricordava Kit alla fine della sua vita come «una snob e una brontolona», specialmente nei confronti del «dolce» Colin, il figlio che ora progetta e produce altoparlanti hi-fi.
Elizabeth Jane Howard
Nonostante a Colin Howard non piaccia questa descrizione di Kit, dice: «È piuttosto ovvio che la mamma preferisse i figli maschi [ce n’era anche un altro, Robin], e non riuscisse a veder nulla di buono in Jane. Una volta, dopo aver letto uno dei romanzi di Jane, dissi: “Credo che scriva in maniera davvero meravigliosa”, e la mamma rispose: “Peccato che non abbia nulla di cui scrivere”. E so che se io avessi scritto qualunque cosa che fosse stata anche solo buona la metà, si sarebbe sperticata in elogi imbarazzanti».
Anche il pittore Sargy Mann, un amico di lunga data di Jane e Colin, ritiene che l’atteggiamento di Kit abbia prodotto danni permanenti. «In un certo senso Jane è sempre alla ricerca di qualcosa di irraggiungibile. Credo sia l’amore materno, in realtà».
Kit Howard diede a sua figlia due consigli brutalmente inutili: «Non rifiutare mai tuo marito – comunque tu ti senta», e «le persone come noi non fanno scene né rumore quando partoriscono».
Questo non preparò Jane al matrimonio con il talentuoso, onesto e ammaliante Peter Scott. Lei aveva diciannove anni, lui trentadue, e lei presto scoprì di non amarlo. L’intimità con le donne non era il suo forte, sebbene non avesse problemi nel sedurle. Lei era sola, era una spendacciona ed era oppressa dall’intelligenza e dal carattere dominante della suocera, la scultrice Kathleen Scott, che aveva sposato Lord Kennet dopo che il suo primo marito era deceduto.
Howard non poteva fare a meno di tradire, e cominciò con il fratellastro di Peter Scott. Nel giro di cinque anni il matrimonio si era arenato nelle latitudini antartiche della gentilezza distaccata. Nel 1947 lasciò Scott e la figlia neonata Nicola per diventare una scrittrice. Si trasferì in un scalcinato appartamento del XVIII secolo dalle parti di Baker Street: «Ricordo la mia prima notte passata là, una lampadina senza plafoniera sul soffitto, il pavimento di legno pieno di chiodi minacciosi, la decadenza che si respirava sotto l’odore della vernice umida e la spiacevole sensazione che fosse tutto lurido a eccezione della mia camicia da notte. Soprattutto mi sentivo sola, e l’unica cosa di cui ero certa era che volevo scrivere».
Nonostante la povertà, lo scoramento, e quella che sembrava una successione senza fine di uomini intelligenti che ritenevano il suo talento assai meno interessante del loro, ebbe successo. Martin Amis scrisse nella sua autobiografia, Esperienza che: «Lei è, assieme a Iris Murdoch, la più interessante scrittrice della sua generazione. Un’istintiva, come Muriel Spark, il suo sguardo è poetico e bizzarro, e ha una saggezza penetrante».
Elizabeth Jane Howard
Nel 1950 pubblicò il suo primo romanzo, The Beautiful Visit. Era diverso, energico e incredibilmente sensuale: è sempre stata una scrittrice per cui odori e sapori erano di grande importanza. Jonathan Cape, che lo pubblicò, la inseguì attorno al tavolo della sala riunioni dopo averle accordato 50 sterline di anticipo.
L’anno seguente vinse il premio John Llewellyn Rhys per il miglior romanzo scritto da un’under 30. Cape provò a reclamare un 10% in quanto agente ma lei lo stroncò. Era diventata una professionista, ma per la stragrande maggioranza dei dieci anni successivi non riuscì a guadagnarsi da vivere con i suoi romanzi, per quanto venissero lodati.
I soldi della famiglia Howard non sopravvissero per molto al padre. L’azienda di legname fallì durante la generazione di Howard, quando Robin ebbe la sfortuna di dirigerla dopo che lo zio e il padre l’avevano depredata. La residenza venne venduta e i mobili andarono dispersi. Howard possiede ancora una ciocca di capelli di Mozart, un cimelio di famiglia della madre, ma è pressoché tutto ciò che è sopravvissuto dei fasti della sua infanzia.
Durante gli anni Cinquanta Howard visse separata dalla figlia. Nicola, ora Nicola Starks, disegnatrice di gioielli, dice di non essersi mai opposta a questa disposizione: «Lei era semplicemente una bellissima estranea che di tanto in tanto veniva a farmi visita».
Come gran parte dei bambini del suo rango, i legami emotivi più stretti Nicola li aveva con la bambinaia, con la quale viveva e che condivideva con la famiglia di Josie Baird, una cugina di uno degli amanti sposati di Howard, che aveva quattro bambini e una casa spaziosa nei pressi di Regents’ Park.
Questa sistemazione era molto comoda, ma dopo che Peter Scott si risposò e Nicola andò a vivere con la sua nuova matrigna, Josie Baird si ammalò gravemente di tbc e Howard cominciò ad andare a trovarla in ospedale.
«Era incredibilmente fantasiosa, mi dava un grande sostegno ed era estremamente affidabile», afferma la Baird. «Le sono ancora grata da allora. Ha la grandiosa qualità dell’empatia».
Negli anni Cinquanta gli uomini si mettevano in fila per Howard. Baird racconta: «Ricordo quanto fosse bella. Aveva una linea perfetta e si vestiva sempre con degli ottimi colori. Aveva gusti interessanti, ma non infallibili. Non tutti gli uomini ne erano attratti, ma chi ne era affascinato la trovava molto attraente».
In Slipstream Howard racconta di come Arthur Koestler le chiese a pochi giorni dal loro primo incontro di sposarlo, poi la costrinse a rimanere incinta e abortire, e dopodiché la scaricò. Cecil Day Lewis non permise che il proprio matrimonio con l’amica di lei, Jill Balcon, lo trattenesse, sebbene Howard fosse affranta dal senso di colpa, e mise fine alla tresca non appena poté.
Lewis fece da madrina a uno dei bambini nati dal matrimonio, Tamasin Day Lewis, autrice di libri di cucina, che per un certo periodo fu anche la fidanzata di Martin Amis. Laurie Lee portò Howard in Spagna per farla riprendere da un’infelice storia di amore. Come la prese sua moglie?
Howard dice: «Penso che a Kathy probabilmente dispiacesse essere lasciata a casa. Sapeva che eravamo amanti. Eravamo tutti amici; e lo siamo sempre stati. Laurie la tradiva costantemente. Ma penso che lei riconoscesse, come molte altre persone, che non era quella la cosa più importante in un matrimonio. Nemmeno io penso che lo sia. Ciò che importa è quello che hai con l’altra persona, non quello che non hai. Credo abbia passato dei momenti piuttosto difficili, come la stragrande maggioranza delle persone che sposano un artista. So che a Mr Blair non piacerebbe quello che sto per dire, ma gli artisti non sono come le altre persone. Alle altre persone piace pensare di venire per prime, e quando si ha a che fare con un artista non è più così».
Nel 1956 pubblicò Il lungo sguardo, una riflessione su un matrimonio raccontato a ritroso. La scrittrice Angela Lambert dice: «Non capirò mai perché Il lungo sguardo non venga riconosciuto come uno dei grandi romanzi del XX secolo. Credo che mai nessuno sia riuscito a esprimere con tanta delicatezza il modo in cui la bellezza giovanile sia stata dominata e sfruttata. Ha un’intelligenza meravigliosa – sottile e dolorosa».
Alla fine degli anni Cinquanta Howard imparò, dice, a lavorare in maniera adeguata, nonostante le brevi avventure con Cyril Connolly e Kenneth Tynan: «Con i libri mi capita di soffrire terribili ansie quando sento che non sono per niente buoni. Ma non sono molto brava a giudicare. Penso che ormai sia probabilmente un po’ tardi per imparare, ho quasi ottant’anni. Mi sento molto ignorante. Ci sono un sacco di cose che non so fare, e di cui non so nulla. Mi sarebbe piaciuto davvero molto andare all’università e frequentare un corso di letteratura inglese. Leggo forsennatamente per recuperare, ma ancora non sono erudita nel modo in cui lo è il mio figlioccio. Da questo deriva una maggiore facilità nell’esprimersi. Non ho scritto saggi per altri e non mi è mai stato detto di fare questo o quello, e credo che sarebbe stato ottimo per me».
Come parte integrante di questo spirito di auto-miglioramento, decise di smettere di fare l’amante, e rimase sposata per un po’ di tempo con Jim Douglas Henry, un futuro scrittore di storie dell’orrore di successo.
Kingsley Amis and Elizabeth Jane Howard
Scrisse The Sea Change, forse il suo romanzo meno soddisfacente, che tratta della trasformazione e della redenzione di una vecchia e ricca coppia rovinata dall’accumularsi di una serie di disgrazie; iniziò a lavorare a After Julius, un romanzo sul coraggio, il dovere e l’amore; e le venne chiesto un aiuto nell’organizzare il Cheltenham Literary Festival del 1962.
Con Joseph Heller, Carson McCullers e il romanziere francese Romain Gary organizzò un dibattito su sesso e letteratura. Altri organizzatori aggiunsero Kingsley Amis, che lei accettò dopo feroci proteste. Arrivò con la moglie, Hilly, che se ne andò a dormire presto, e lui rimase alzato a parlare e bere con Howard, all’inizio per dovere sociale, fino alle quattro del mattino. La loro unione divenne ufficiale in inverno: Tom Maschler, l’editore, affittò loro la casa. Martin Amis, in Esperienza, raccontò come la sua innocenza infantile ebbe fine quando la nonna gallese gli disse: «Tuo padre ha un’amichetta a Londra».
Kingsley Amis scriveva poesie nelle quali Howard veniva descritta come una principessa delle favole, e raffinate lettere d’amore. Alcune delle lettere che lei indirizzò a lui finirono nelle mani di Hilly, la quale le passò a un avvocato. Nessuno tuttavia sembrava aspettarsi una loro fuga.
Amis era stato un adultero straordinariamente vigoroso e creativo per gran parte del suo matrimonio. Hilly aveva contraccambiato a sua volta con amori extraconiugali. Ma avevano tre bambini e stavano programmando di passare un anno a Maiorca, vicino a Robert Graves.
Il matrimonio sembrava poter reggere. Amis si sentì autorizzato a passare tre settimane con Howard in Spagna prima che la famiglia si trasferisse. Quando la coppia ritornò, lui rimase di stucco nello scoprire che la casa di famiglia a Cambridge era deserta. Hilly aveva portato i figli a Maiorca senza di lui. Così Amis si trasferì con Howard e si sposarono nel 1965. I primi anni furono meravigliosamente felici.
«Per molto tempo in casa c’è stata quella confidenza e liberalità spiritosa che si raduna attorno a un matrimonio vivace», ha scritto Martin Amis in Esperienza. Il suo incontro con l’amichetta non era stato di buon auspicio: un paio di settimane dopo la separazione della famiglia, quando i due amanti vivevano ancora in un appartamento in affitto a Baker Street, lui e il fratello Philip arrivarono a mezzanotte.
Gli adulti non avevano sospettato niente finché il campanello non suonò; ai bambini non era stato detto che il padre condivideva un appartamento con una donna. Comparve dietro di lui nell’ingresso, in vestaglia da notte con i capelli fino alla vita, intenta a cucinare uova e pancetta.
Da quel momento il suo impegno da matrigna non diminuì. Riconobbe l’intelligenza di Martin e si assicurò che la mettesse a frutto. Parla con affetto e rispetto del suo carattere come della sua scrittura. Una sera dei primi tempi, quando se ne stava «stravaccato con la delusione dipinta in faccia, trasudando noia da ogni poro, gli chiesi cosa avrebbe voluto fare da grande».
“Lo scrittore”, rispose. “Tu, lo scrittore? Ma se non hai mai letto nulla”. Mi guardò e disse: “Dammi un libro allora”».
Lei ritenne che fosse una risposta intelligente e raffinata e gli diede Orgoglio e pregiudizio. Nel giro di un’ora trepidava per sapere la fine. Lei si rifiutò di dirglielo e lui lo lesse tutto. Lo iscrisse in un istituto per la preparazione agli esami nel Sussex, assicurando il preside che si trattava di uno studente che aveva le potenzialità per accedere a Oxford, ed in effetti si rivelò tale.
«Jane fu una matrigna strepitosa», scrisse lui successivamente. «Era generosa, calorosa, e piena di risorse; salvò la mia istruzione e per questo nessuno sa quanto le sia debitore.»
Elizabeth Jane Howardby Francis Goodman, 2 1/4 inch square film negative, 1966
Nel 1969, gli Amis comprarono Lemmons, una casa in stile Re Giorgio che occupava tre acri nella periferia settentrionale di Londra. Dava rifugio a uno scombinato assortimento di familiari e amici: Kit Howard visse lì fino a quando morì nel 1971; Colin condivise l’abitazione per otto anni.
Anche al suo amico, il pittore Sargy Mann, venne data una parte della casa fino a quando non se ne andò per sposarsi con un’altra pittrice, Frances Carey. Cecil Day Lewis si trasferì lì per morire quando ormai non c’era più molto da fare per il suo cancro, e scrisse la sua ultima poesia celebrando la casa e i suoi abitanti.
Tutto lo splendore bohémien ruotava attorno a Kingsley. «Credo fosse meraviglioso per tutti eccetto che per Jane», dice Sargy Mann. Howard si ritrovò a cucinare e gestire una casa abitata da otto o più persone, scrivendo sempre meno.
Racconta: «Lavoravo molto poco con Kingsley. Semplicemente non ne avevo l’energia. Non mi sentivo affatto apprezzata, non da Kingsley: lui era sempre gentile e rispettava il mio lavoro, ma non pensava a quanto fosse difficile cucinare per otto persone e fare la spesa e i vari tragitti in auto e i conti e scrivere le lettere e scrivere. Lui si svegliava e scriveva. Poi pranzava, faceva una passeggiata o un riposino, e poi scriveva di nuovo».
Lentamente, il castello delle fiabe si trasformò, fino a che la principessa non assomigliò a una strega, e il principe che l’aveva salvata si rivelò orchesco. Sargy Mann racconta: «Non mi piace ammetterlo ma una delle ragioni per le quali non aiutai di più Jane è che ero troppo occupato a stare al fianco destro di Kingsley. Dovevi adularlo. E se era di buon umore, andava alla grande. È facile fare cattiva pubblicità a Kingsley perché per molti versi era uno stronzo, ma per molti altri era straordinario».
Verso la metà degli anni Settanta, ha detto Howard, l’alcol o l’età avevano eroso l’abilità di Amis a letto. Lei si risentì e lui si risentì del suo risentimento. Se lei non scriveva nulla di letterario, lui scriveva romanzi amareggiati per sbarazzarsi di lei nell’immaginazione – La rinuncia di Jake e Stanley and the Women.
Lei li trovò così dolorosi che non lesse nessuno dei suoi lavori successivi, come Vecchi diavoli. Un volume di sue poesie era poggiato nello studio di Howard quando venne fotografata recentemente, ma i lavori da lei preferiti sono oggi pressoché dimenticati.
«Quando stava esplorando la narrativa di genere, in un certo senso gli si addiceva di più. Non li apprezzo. Quelli brutti sono davvero brutti, sinceramente, ma, in tutti ci sono sempre delle briciole di meraviglia.
Modificazione H.A. (un romanzo di fantascienza) è un libro notevole. E penso che sia un libro notevole anche Ending Up. Anche L’uomo verde è molto buono».
Più d’ogni altra cosa lei disprezza l’idea di un romanzo comico: «I romanzi migliori hanno della comicità; in Jane Austen ci sono dei momenti, situazioni, personaggi e dialoghi molto, molto divertenti. Ma i suoi non sono romanzi comici. Penso che le commedie migliori provengano da persone molto depresse, persone molto tristi, con un’acuta consapevolezza della morte e della sofferenza, che usano per farti ridere.
Mi sorprende sempre quanto raramente il loro pubblico se ne renda conto».
Nel 1975 il gruppo di Lemmons si separò, e gli Amis si traferirono a Hampstead, dove non c’era spazio per la famiglia allargata, né per il fiorente rancore. Nel 1980, Howard infine lasciò Kingsley con la lettera di un avvocato inviata da un centro termale dove si era ritirata per una settimana con un manoscritto, scritto per un quarto, intitolato Getting it Right.
Lei si offrì di tornare se lui avesse smesso di bere, ma non era una cosa su cui lui si sarebbe accordato. Lui guadagnava circa 80.000 sterline l’anno, lei meno di un decimo, sebbene avesse comprato la casa a Hampstead. Getting it Right era stato accolto candidamente ma l’aiutò ben poco a rifinanziare le sue fortune.
Racconta: «Meno i miei libri vendevano meglio erano accolti, ma non appena cominciai a vendere passai immediatamente di moda». Nel 1982, su consiglio di Martin Amis, cominciò a lavorare a una serie di romanzi, ispirati all’esperienza della sua famiglia, sulla trasformazione della società inglese nella seconda guerra mondiale.
A ristorare le sue finanze fu La saga dei Cazalet – ne scrisse quattro in quindici anni -, e nel 1990 si trasferì in una casa stile Re Giorgio nel Suffolk, vicino a Sargy Mann. Kingsley Amis morì quell’anno, portandole ancora rancore. La casa nel Suffolk, il giardino e il prato attigui divennero più belli sotto la sua cura. Gli amici la venivano a trovare, iniziò una vita all’insegna della felicità, della produttività e dell’ordine.
Nel 1955, dopo la seconda partecipazione a Desert Island Discs (una trasmissione radio della bbc in onda dal 1942 N.d.T.), un fan le scrisse, desideroso di sapere altro. La sedusse in poco tempo, per quanto famiglia e amici nutrissero dei sospetti. Avrebbe potuto benissimo sposarla se non che Nicola controllò la sua autobiografia: lui affermava che sua moglie fosse morta in un incidente a cavallo. Di tutto ciò non c’era traccia nei registri di Somerset House.
Al ritorno dalle vacanze Howard trovò Nicola e Colin a spiegarle, con tanto di prove, che lo spasimante era un bugiardo cronico e l’aveva tradita. Da questa esperienza uscì il suo libro più strano e tenebroso, Falling, pubblicato nel 1999, nel quale l’eroina è inseguita da una figura di inesauribile malevolenza che lei ha incontrato entrando nella casa sbagliata.
Questa malvagità è incarnata da un giardiniere di nome Henry; ai capitoli scritti in prima persona si alternano quelli in terza della voce del narratore che osserva l’eroina.
«Non c’è nulla per te là», le viene detto quando la sua malvagità viene rivelata. «Non c’è cuore. Niente tra la testa e i genitali».
Howard lo ritiene il suo romanzo più riuscito. Non appena pubblicato ricevette una lettera di apprezzamento con una scrittura familiare: «Una nuova avventura ha inizio», si leggeva. La firma era «Henry», il pretendente escluso si era riconosciuto nel giardiniere del romanzo. Quella fu la fine delle sue speranze romantiche.
La malattia, seria e spiacevole, interruppe il lavoro sulla sua autobiografia.
È difficile immaginare un’altra bella donna scrivere con tanta disinvoltura e tanto distacco di una colostomia. L’artrite la obbliga ad alzarsi dalla sedia con uno strattone che assieme all’autocontrollo, per un momento, rende il suo viso leonino. Non può più dedicarsi molto al giardinaggio. Ma, come i suoi libri, la casa cela un sacco di vividi piaceri dietro una facciata convenzionale.
Il giardino che ha curato, e il prato che arriva fino a un’isola sul fiume dietro di esso, formano un mondo privato e incantato. Sul ponte ha aspettato per dare da mangiare a un cigno nero perfettamente combaciante con il suo riflesso sulle acque calme. Non sapeva, dice Howard, quale dei due libri dovrebbe essere il prossimo a essere scritto.
La vita in uno sguardo.
Nata a: Londra, il 26 marzo 1923, figlia di David Liddon Howard e Katharine (Kit) Howard.
Istruzione: Scuola per infermiere e governanti.
Sposata dal 1942 al 1951 con Peter Scott (una figlia, Nicola, nata nel 1943); dal 1957 al 1960 con Jim Douglas-Henry; dal 1965 al 1982 con Sir Kingsley Amis.
Impiego: dal 1939 al 1950, attrice, modella, segretaria e infine scrittura e editoria.
Pubblicazioni: 12 romanzi, inclusi 1950 The Beautiful Visit, 1956 Il lungo sguardo, 1959 The Sea Change, 1965 After Julius, 1969 Something in Disguise (1982 serie TV), 1972 Odd Girl Out, 1982 Getting It Right, dal 1990 al 1995 La saga dei Cazalet; 1999 Falling. Also short stories, ha scritto inoltre sceneggiature, sceneggiati televisivi e un’autobiografia, Slipstream, nel 2002.
Traduzione di Simone Traversa
Fonte Il blog di Fazi Editore » Elizabeth Jane Howard: «Non ho mai pensato che Kingsley Amis fosse migliore di me come scrittore»
Breve biografia di Giovanna Bemporad nasce a Ferrara nel 1928. È una poetessa precocissima: inizia a pubblicare traduzioni in versi dai classici già a sedici anni (l’Eneide di Virgilio, pubblicata in parte nell’Antologia dell’Epica per i tipi di Enrico Bemporad a Firenze). Frequenta il liceo classico di Bologna, dove conosce altri giovani letterati. Antifascista di famiglia ebrea, atea convinta sfida il regime col proprio comportamento: vive da sola in “un enorme stanzone, un tavolo vastissimo e carico oltre misura di libri”, veste da uomo, si trucca di bianco e tratta alla pari coi coetanei uomini. Vuole, soprattutto, essere libera, essere trattata alla pari.
Scoppia la Guerra, che interrompe la vita. Uno dei compagni bolognesi, Pier Paolo Pasolini, si rivolge agli amici per aiutarlo nel gestire l’improvvisato liceo che sta tenendo a Casarsa, perché è troppo pericoloso per i ragazzi prendere il treno per Pordenone o Udine. Così Giovanna sfolla in Friuli, dove rimarrà fino al 26 gennaio del 1944. A chi gli chiede il motivo dei suoi modi disinvolti, del suo vestire da uomo, risponde provocatoriamente “sono lesbica”. Collabora con la rivista il Setaccio, sotto lo pseudonimo di Giovanna Bembo. Sfuggita alle persecuzioni, nazi-fasciste continuerà per alcuni anni a condurre una vita errabonda, fino al matrimonio con il senatore Giulio Cesare Orlando nel 1957.
La poesia di Giovanna Bemporad si ritagliano una nicchia particolare: classicista fuori dal tempo, filologa (nel senso etimologico del termine), sospesa tra una pulsione decadente della morte e una forte carica erotica, che ricorda i frammenti di Saffo. Minuziosa cesellatrice di parole, dedica la maggior parte della sua vita e della sua creatività alla sua versione dell’Odissea di Omero. Diceva del primo dei poeti greci “Omero è il punto d’arrivo della poesia occidentale. Il più grande di tutti. Tocca l’assoluto con assoluta semplicità”. Di quella traduzione, rimasta incompleta, esistono due edizioni a cura di Le Lettere (1990 e 1992). Morirà a Roma, il 6 gennaio 2013.
Mia compagna implacabile la morte
persuade a lunghe veglie taciturne.
Ma non so che inquietudine febbrile
fa ingombro a questo dolce accoglimento
calando il sole, prima che ogni gesto
si traduca in memoria e che ogni voce
s’impigli nel silenzio. Forse il vento
porta come un rammarico del tempo
che non è più, trascina per le strade
deserte una fiumana d’ombre care.
E biancheggia un’immagine tra i gigli
di giovane assopita nel suo riso.
Giovanna Bemporad
#
………Variazione su tasto obbligato
Non domare, implacabile, il mio riso
mentre il fiore del melo incanutisce;
non recidermi il filo dei pensieri
d’un tratto, ma da sogni e disinganni
lascia che docilmente io mi separi
solo quando alla tua certezza giova
sacrificare il nostro dubbio stato;
quando non amerò che il mio dolore
tu chiamerai meno importuna al nulla:
io con la fronte smemorata l’orma
seguirò del tuo piede, e questo arcano
insondabile azzurro andrà dissolto
come il sogno di un’alba.
#
Non farmi così sola come il vento
che si dispera in questa notte fonda
fino a morirne, eternamente sola
non farmi, come già sono da viva,
sotto la volta immensa ch’è misura
del nostro nulla. In punto di lasciare
questa mia fragile vicenda, tutte
le mie dolci abitudini, e la gioia
che spesso segue all’urto del dolore,
voglio adagiarmi su una zolla d’erba
nell’inerzia, supina. E avrò più cara
la morte se in un attimo, decisa,
piano verrà, toccandomi una spalla.
per questi testi si ringrazia il sito rebstein
Giovanna Bemporad
Ex voto
.
Dea velata di marmo e di silenzio
casta, racchiusa nel perpetuo inganno
del tuo corpo ideale, anima impura-
sento alitarmi un sonno di belletti
dalle tue ciglia; vedo tra le labbra
dove il pennello, non l’aurora, ha pianto
petali rossi, ravvivarsi l’ambra
dei tui denti all’assalto delle risa.
Si colma il cuore di un battito d’ali
quando tu accosti la crescente luna
delle tue ciglia alla nuvola ombrosa
dei miei capelli: o ninfa, o baiadera,
non che adirarmi col vento d’amore
sospendo ai tuoi squillanti braccialetti
e alle tue lunghe mani una bianchezza
di mute solitudini, e il tuo collo
sfioro con disarmati occhi indolenti.
Giovanna Bemporad
.
da Esercizi, Garzanti, 1980.
A UNA ROSA
*
China sul margine del tuo segreto,
o rosa in veste diafana, mollezza
di corpo ignudo, incrollabile tempio
che in vigilanza d’amore mi tieni,
non so di che rilievi si componga
la tua bellezza. E all’onda dei profumi
che col ritmo di un alito tu esali
misuro il tuo pallore e il mio languore.
Mi tenta ogni tuo petalo concluso
nel giro di una linea sensitiva,
mollemente incurvato e pieno d’ombra.
Giovanna Bemporad
Breve biografia di Giovanna Bemporad nasce a Ferrara nel 1928. È una poetessa precocissima: inizia a pubblicare traduzioni in versi dai classici già a sedici anni (l’Eneide di Virgilio, pubblicata in parte nell’Antologia dell’Epica per i tipi di Enrico Bemporad a Firenze). Frequenta il liceo classico di Bologna, dove conosce altri giovani letterati. Antifascista di famiglia ebrea, atea convinta sfida il regime col proprio comportamento: vive da sola in “un enorme stanzone, un tavolo vastissimo e carico oltre misura di libri”, veste da uomo, si trucca di bianco e tratta alla pari coi coetanei uomini. Vuole, soprattutto, essere libera, essere trattata alla pari.
Scoppia la Guerra, che interrompe la vita. Uno dei compagni bolognesi, Pier Paolo Pasolini, si rivolge agli amici per aiutarlo nel gestire l’improvvisato liceo che sta tenendo a Casarsa, perché è troppo pericoloso per i ragazzi prendere il treno per Pordenone o Udine. Così Giovanna sfolla in Friuli, dove rimarrà fino al 26 gennaio del 1944. A chi gli chiede il motivo dei suoi modi disinvolti, del suo vestire da uomo, risponde provocatoriamente “sono lesbica”. Collabora con la rivista il Setaccio, sotto lo pseudonimo di Giovanna Bembo. Sfuggita alle persecuzioni, nazi-fasciste continuerà per alcuni anni a condurre una vita errabonda, fino al matrimonio con il senatore Giulio Cesare Orlando nel 1957.
La poesia di Giovanna Bemporad si ritagliano una nicchia particolare: classicista fuori dal tempo, filologa (nel senso etimologico del termine), sospesa tra una pulsione decadente della morte e una forte carica erotica, che ricorda i frammenti di Saffo. Minuziosa cesellatrice di parole, dedica la maggior parte della sua vita e della sua creatività alla sua versione dell’Odissea di Omero. Diceva del primo dei poeti greci “Omero è il punto d’arrivo della poesia occidentale. Il più grande di tutti. Tocca l’assoluto con assoluta semplicità”. Di quella traduzione, rimasta incompleta, esistono due edizioni a cura di Le Lettere (1990 e 1992). Morirà a Roma, il 6 gennaio 2013.
La Galleria dell’Accademia di Firenze celebra i 550 anni dalla nascita di Michelangelo Buonarroti con L’eterno contemporaneo. Michelangelo 1475 – 2025, un progetto che prenderà il via il 6 marzo 2025 e si svilupperà nel corso dell’anno attraverso un ricco programma di eventi e iniziative, ideato per mettere in luce la straordinaria attualità di uno dei più significativi protagonisti del Rinascimento. La sua visione artistica, il suo spirito innovatore e la potenza espressiva delle sue opere continuano a esercitare un’influenza profonda su artisti, studiosi e pubblico di ogni epoca. Michelangelo, ancora oggi, ispira nuove riflessioni e interpretazioni. La rassegna vedrà la partecipazione di personaggi del mondo dell’arte e della cultura, tra cui Cristina Acidini, Francesco Caglioti, Marco Pierini, Tomaso Montanari , Francesco Gori, Vinicio Capossela, che offriranno prospettive diverse sull’eredità dell’artista.
Michelangelo 1475 – 2025
«Con il progetto L’eterno contemporaneo. Michelangelo 1475 – 2025 – sottolinea Massimo Osanna, Direttore Generale Musei, Direttore avocante – la Galleria dell’Accademia celebra un artista che, con la sua visione e il suo spirito innovatore, ha segnato in modo indelebile la storia dell’arte e continua a ispirare intere generazioni. I nostri musei non sono più solo luoghi della conservazione, ma spazi di dialogo, laboratori dove le opere d’arte convivono con la musica, il teatro e la letteratura, offrendo ai pubblici nuove narrazioni e chiavi di lettura. Quest’anno di celebrazioni per il 550° anniversario della nascita di Michelangelo è un’opportunità per riscoprirne l’eredità attraverso un’esperienza culturale inclusiva, che valorizza il dialogo e amplia l’accessibilità, affinché il patrimonio artistico possa essere condiviso e vissuto da tutti i pubblici.»
La storia della Galleria dell’Accademia di Firenze è legata a doppio filo alla figura di Michelangelo fin dal 1873, anno in cui vi fu trasferito il celeberrimo David. Le sue sale accolsero poco tempo dopo una raccolta di gessi delle opere dell’artista, con l’idea di realizzare un vero e proprio museo michelangiolesco. Sebbene il progetto non sia mai stato completamente realizzato, nel corso del tempo le collezioni della Galleria si sono arricchite di una serie di suoi capolavori: i quattro grandiosi Prigioni realizzati per la tomba di Giulio II, il San Matteo scolpito per la cattedrale di Santa Maria del Fiore e la Pietà di Palestrina.
Nel corso del 2025, gli eventi proposti dalla Galleria esploreranno il lascito di Michelangelo e la capacità delle sue opere di dialogare con diversi linguaggi espressivi, dalla poesia alla musica e al teatro, oltre che alle arti figurative. Allo stesso tempo, verrà approfondita la storia dei capolavori conservati nel Museo, fornendo strumenti per una maggiore comprensione dell’artista e della sua opera.
“L’eterno Contemporaneo” avrà inizio giovedì 6 marzo per festeggiare il compleanno di Michelangelo (6 marzo 1475) con l’Associazione degli Amici della Galleria dell’Accademia di Firenze, che dal 2017 è al fianco del Museo nel sostenere e promuovere le tante attività. È prevista un’apertura straordinaria, dalle ore 19.00 alle 21.00, con visite tematiche alla collezione, condotte dalla guida esperta dei funzionari storici dell’arte del museo. La partecipazione è riservata ai soci dell’Associazione. È possibile associarsi, anche nei giorni precedenti, online sul sito degli Amici della Galleria dell’Accademia di Firenze (Friends of David) o direttamente il 6 marzo.
Michelangelo 1475 – 2025
Entrando nel vivo del programma, da lunedì 10 marzo (ore 17.30) una serie di conferenze approfondiranno la geniale e tormentata personalità dell’artista e la sua influenza nella storia dell’arte. Cristina Acidini aprirà il ciclo con un intervento su Michelangelo e Vittoria Colonna, un’amicizia nel segno dell’arte, tra i più singolari rapporti del Rinascimento italiano, indagato nei suoi risvolti spirituali, religiosi e politici. Nell’arco di circa dieci anni, dal 1536 o ’38 fino alla morte di lei nel 1547, Michelangelo, uomo ormai maturo, già famoso, e la marchesa di Pescara, donna di potere e poetessa, s’incontrano e si scrivono. A Vittoria, Michelangelo offre disegni adatti alla meditazione, anzitutto sul sacrificio di Cristo in croce, ma anche sul tema, a lei carissimo, delle donne nella vita di Gesù: la Madonna, la Maddalena, la Samaritana.
Lunedì 7 aprile (ore 17.30), sarà la volta di Francesco Caglioti, che proporrà Il David di Michelangelo: preistoria e protostoria, soffermandosi sulla genesi dell’opera, entro una prospettiva storica di lunga durata. Il successo della statua fu immediato e trionfale, favorito anche dalla paziente attesa che l’arte toscana aveva vissuto, di generazione in generazione, nei confronti di una figura come questa, capace di sfidare a grandi altezze lo spazio intorno a una cattedrale.
Michelangelo 1475 – 2025
Marco Pierini dedicherà il suo intervento, Presenza di Michelangelo nell’arte e nella cultura contemporanea, lunedì 12 maggio (ore 17.30), alla vastissima fortuna nella cultura visiva del Novecento della figura e dell’opera del Buonarroti, evidenziando come la sua eredità abbia trovato nuove declinazioni tra omaggi, citazioni e reinterpretazioni. E, come evidenzia lo stesso Pierini, “nessun altro collante, eccetto quello di Michelangelo, si potrebbe individuare per tenere assieme Giulio Aristide Sartorio e Robert Mapplethorpe, Leoncillo e Jan Fabre, Renato Guttuso e Kendell Geers.” L’influenza di Michelangelo non si è limitata alle arti visive, si è estesa all’architettura, al cinema, alla cultura popolare e alla musica pop.
Un evento speciale sarà il reading “Non ha la par cosa tutto il mondo”. I Prigioni e la travagliata impresa della tomba di Giulio II, lunedì 9 giugno (ore 18.00), in cui Tomaso Montanari e l’attore Francesco Gori accompagneranno il pubblico nella comprensione del contesto storico artistico, culturale e politico della Roma della prima metà del Cinquecento. Attraverso la lettura e la recitazione di alcuni brani delle lettere di Michelangelo Buonarroti e di passi scelti, tratti dalle vite dell’artista scritte da Giorgio Vasari (1550 e 1568) e Ascanio Condivi (1553), si potrà rivivere la complessa vicenda della realizzazione della tomba di papa Giulio II della Rovere, durata quarant’anni. Una commissione lunga e ambiziosa, più volte ripensata e modificata da Michelangelo, che inizialmente aveva concepito un progetto ben più grandioso del cenotafio di San Pietro in Vincoli a Roma, del quale facevano parte i Prigioni conservati alla Galleria dell’Accademia di Firenze (Schiavo giovane; Schiavo Barbuto; Atlante; Schiavo che si ridesta) e al Museo del Louvre (Schiavo morente e Schiavo ribelle), oltre al Genio della Vittoria, oggi a Palazzo Vecchio a Firenze. Lo spettacolo sarà replicato in autunno.
Sempre in autunno, in data da definire, Vinicio Capossela, già ospite del museo nel 2007, nell’ambito del Genio Fiorentino, con una serata indimenticabile e mai più ripetuta, tornerà a dialogare in musica con Michelangelo, sotto l’ombra del David e dei Prigioni. Il musicista non ha mai interrotto il suo lavoro sulle Rime e qui lo vedremo nel concerto Fuggite, Amanti, Amor – Rime e Lamentazioni per Michelangelo, accompagnato da un gruppo di musicisti, tra cui il violoncellista Mario Brunello.
A chiudere la rassegna, lunedì 15 dicembre (ore 18.00), sarà un altro momento musicale, realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze, Il Trio Thesan – tutto al femminile, formato da Antonella Ciccozzi, arpa, Giuseppina Ledda, flauto, Francesca Piccioni, viola – si esibirà interpretando musiche di Claude Debussy, di Sofia Gubaidulina e del brano di Antonio Vivaldi, “Follia”, intermezzato a parti recitate tratte dalle poesie del Buonarroti.
Michelangelo 1475 – 2025
Saranno organizzate numerose attività didattiche volte a rendere l’arte di Michelangelo accessibile a un pubblico sempre più ampio. Tra queste, percorsi speciali legati all’accessibilità, sia a marzo, il 12 e il 13, sia in autunno (ottobre-dicembre). Sono in programma 4 visite tattili, in collaborazione con l’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti di Firenze, e 8 visite per persone sorde in lingua dei segni italiana con la collaborazione dell’Ente Nazionale Sordi di Firenze. Le prime, San Matteo e i Prigioni, esplorare la forma immersa nel marmo, approfondiranno la ricerca artistica di Michelangelo attraverso l’esplorazione tattile delle sue sculture esposte. Si potrà toccare il San Matteo e alcuni Prigioni con l’uso di guanti e conoscere le tecniche utilizzate dallo scultore, grazie anche a riproduzioni degli strumenti impiegati dall’artista, realizzati appositamente. Le visite tematiche in LIS, Sculture in Accademia, si concentreranno sull’evoluzione dell’arte scultorea rinascimentale, analizzando le potenzialità espressive della materia e della tecnica, attraverso il confronto tra le sculture michelangiolesche e il modello in terracruda de Il ratto delle Sabine di Giambologna.
Per l’occasione, sarà lanciata una web-appdivulgativa, pensata per offrire contenuti multimediali e approfondimenti sulle opere di Michelangelo e di altri maestri del Cinquecento, fortemente ispirati dalla poetica del Maestro. Le opere della Galleria saranno il punto di partenza per raccontare i contesti di provenienza, stabilire confronti, suggerire percorsi tematici che guideranno i visitatori alla scoperta dell’eredità artistica di Michelangelo anche al di fuori del museo, nei luoghi simbolo di Firenze legati alla sua vita e produzione, come ad esempio le Cappelle Medicee e il Museo del Bargello.
Michelangelo non è solo una figura del passato, è un artista che continua a parlarci, un punto di riferimento imprescindibile per la cultura di ogni tempo. Con L’eterno contemporaneo, la Galleria dell’Accademia di Firenze invita a riscoprirlo con uno sguardo nuovo, attraverso un dialogo che intreccia storia, arte e contemporaneità.
Galleria dell’Accademia di Firenze Via Ricasoli, 58-60 – Firenze
Tel. 055 0987100 – Fax 055 0987137 ga-afi@cultura.gov.it www.galleriaaccademiafirenze.it
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner o comunque proseguendo la navigazione nel sito acconsenti all'uso dei cookie. Accetto/AcceptCookie Policy
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accetto/AcceptCookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.