CARTOLINE DALL’INFERNO-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della Bottaccia.
Castel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della Bottaccia
Castel di Guido-12 marzo 2022-Il Casale della Bottaccia è, risulta, in stato di abbandono già dal 1964, come documentato da una foto in possesso della soprintendenza dei BB.CC.; in tale foto si vede anche la presenza di alcuni infissi e dei tetti oggi tutti crollati e del fienile di cui oggi rimane solo la parte basamentale.
Nel 1992 i tetti sono mancanti in alcune parti del fabbricato come si vede dalla foto in “Elisabetta Carnabuci, Antiche Strade – Lazio- Via Aurelia, I.P.Z.S., Roma 1992”; dalla quale si nota anche come a quel tempo le aperture non fossero ancora state murate e la tettoia all’ingresso fosse ancora in piedi. Nello stesso volume si afferma che la proprietà sembra essere ancora della famiglia Pamphili.
Oggi (2018) dopo appelli ,anche d’ITALIA NOSTRA, e tante promesse di politici in cerca di voti, il Sito Archeologico Casale della Bottaccia è ancora in stato di abbandono , di degrado e regno incontrastato della prostituzione.
-Associazione CORNELIA ANTIQUA-
Associazione CORNELIA ANTIQUA-Siete appassionati della Storia poco raccontata, quella da riscoprire e vi piace l’ Avventura ,oppure siete affascinati dalla bellezza della Campagna Romana ? Allora unisciti a noi. Ecco cosa facciamo: Produciamo Documentari e Fotoreportage, organizziamo viaggi ,escursioni domenicali e tantissime altre iniziative culturali.Tutti sono benvenuti nella nostra Associazione, non ha importanza l’età, noi vi aspettiamo !Per informazioni – e.mail.: cornelia.antiqua257@gmail.com– Cell-3930705272-
-Associazione CORNELIA ANTIQUA-
CARTOLINE DALL’INFERNO-Castel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della Bottaccia.
Castel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaAssociazione CORNELIA ANTIQUA– Siete appassionati della Storia poco raccontata, quella da riscoprire e vi piace l’ Avventura ,oppure siete affascinati dalla bellezza della Campagna Romana ? Allora unisciti a noi. Ecco cosa facciamo: Produciamo Documentari e Fotoreportage, organizziamo viaggi ,escursioni domenicali e tantissime altre iniziative culturali.Tutti sono benvenuti nella nostra Associazione, non ha importanza l’età, noi vi aspettiamo !Per informazioni – e.mail.: cornelia.antiqua257@gmail.com- Cell-3930705272-Castel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaIL CAMINO MONUMENTALE “ASPORTATO”Castel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della Bottaccia- Scale interne divelte ed asportateCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della Bottaccia- Quel che resta dei Saloni interni-Castel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaAssociazione CORNELIA ANTIQUA– Siete appassionati della Storia poco raccontata, quella da riscoprire e vi piace l’ Avventura ,oppure siete affascinati dalla bellezza della Campagna Romana ? Allora unisciti a noi. Ecco cosa facciamo: Produciamo Documentari e Fotoreportage, organizziamo viaggi ,escursioni domenicali e tantissime altre iniziative culturali.Tutti sono benvenuti nella nostra Associazione, non ha importanza l’età, noi vi aspettiamo ! Per informazioni – e.mail.: cornelia.antiqua257@gmail.com– Cell-3930705272-Castel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della Bottaccia-PAVIMENTO ASPORTATOCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della Bottaccia-Scalone principale-ASPORTATOCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della Bottaccia-SCALONE PRINCIPALECastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaCastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della Bottaccia- ATTUALE LUPANARECastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della Bottaccia- ATTUALE LUPANARECastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della Bottaccia- ATTUALE LUPANARECastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della Bottaccia- FACCIATA PERICOLANTECastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della Bottaccia-Castel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della Bottaccia- Tegole ASPORTATECastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della Bottaccia- ATTUALE LUPANARECastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della Bottaccia- ATTUALE LUPANARECastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della Bottaccia-Castel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della Bottaccia-Castel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della Bottaccia-Castel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della Bottaccia- INGRESSO PRINCIPALECastel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della Bottaccia- ATTUALE LUPANAREAssociazione CORNELIA ANTIQUA-Siete appassionati della Storia poco raccontata, quella da riscoprire e vi piace l’ Avventura ,oppure siete affascinati dalla bellezza della Campagna Romana ? Allora unisciti a noi. Ecco cosa facciamo: Produciamo Documentari e Fotoreportage, organizziamo viaggi ,escursioni domenicali e tantissime altre iniziative culturali.Tutti sono benvenuti nella nostra Associazione, non ha importanza l’età, noi vi aspettiamo !Per informazioni – e.mail.: cornelia.antiqua257@gmail.com– Cell-3930705272-
La visita delle Associazioni CORNELIA ANTIQUA e SOTTERRANEI di ROMA
Associazione CORNELIA ANTIQUA- Siete appassionati della Storia poco raccontata, quella da riscoprire e vi piace l’ Avventura ,oppure siete affascinati dalla bellezza della Campagna Romana ? Allora unisciti a noi. Ecco cosa facciamo: Produciamo Documentari e Fotoreportage, organizziamo viaggi ,escursioni domenicali e tantissime altre iniziative culturali. Tutti sono benvenuti nella nostra Associazione, non ha importanza l’età, noi vi aspettiamo ! Per informazioni – e.mail.: cornelia.antiqua257@gmail.com– Cell-3930705272-
Sant’Oreste -27 novembre 2022-Oggi, noi dell’Associazione Cornelia Antiqua assieme all’Associazione Sotterranei di Roma, siamo stati in visita al Bunker del Monte Soratte.
Il Monte Soratte è situato nel territorio del Comune di Sant’Oreste a circa 45 km a nord di Roma, il monte è un rilievo di natura calcarea, la cui vetta più alta raggiunge quasi i 700 mt. di altezza e domina la Valle del Tevere.
Nell’antichità il Monte Soratte era considerato Sacro dalle popolazioni preromane e costituiva il centro del culto del dio Soranus, il cui tempio era situato sulla vetta.
Una caratteristica del Soratte sono i Meri, tre grandi voragini di origine carsica, comunicanti tra loro, profonde decine di metri nel calcare, essi si trovano alla base orientale del monte. I Meri dovevano apparire come vere e proprie porte degli inferi, erano frequentati dagli Hirpi Sorani, questi misteriosi sacerdoti ,vestiti con pelli di lupo, veneravano Soranus il dio lupo del mondo selvatico.
Oltre a costituire un Monte Sacro fin dall’antichità, il Monte Soratte è stato protagonista, nella recente storia d’Italia, per essere il luogo dove fu realizzato il grande Bunker .
Sin dal 1937, infatti, quando la seconda guerra mondiale sembrava imminente, per volere di Mussolini, fu iniziata la costruzione del Bunker, al fine di proteggere il comando dell’Esercito Italiano in caso di guerra.
Per nascondere i lavori di costruzione del Bunker, si utilizzò la copertura di una fabbrica di armi della Società Breda; i lavori per il completamento dell’Opera si protrassero fino al 1943.
Il Bunker inizialmente fu utilizzato dall’esercito italiano per passare , poi, sotto il comando nazista.
Nel 1967 , in piena guerra fredda, furono apportate ulteriori modifiche al fine di trasformare il Bunker in un rifugio antiatomico per essere utilizzato , in caso di emergenza, dal Presidente della Repubblica e dal Governo italiano.
Nel 2004 il Bunker fu dismesso e, quando i militari se ne andarono, la popolazione locale finalmente scoprì la vera natura del sito, che fino allora era rimasto un’area militare segretata ed interdetta ai civili.
Il Bunker del Soratte costituisce una delle più grandi e imponenti opere d’ ingegneria militare presenti in Europa, con più di 4 km di tunnel, di cui circa un chilometro e mezzo, per volere della NATO, è stato trasformato in rifugio antiatomico. Il Bunker, quindi, possiede ,oltre ad un enorme valore storico, anche una grande importanza dal punto di vista della applicazione e realizzazione della tecnologia militare .
Per questo motivo ,dal 2010, gli abitanti di Sant’Oreste, decisero di eseguire dei lavori per il recupero del Bunker e dell’area annessa, al fine di trasformarlo in un Museo.
Oggi le gallerie sono visitabili grazie al costante lavoro dell’Associazione Culturale “Bunker Soratte”, la quale si occupa di promuovere e valorizzare il Bunker e la sua storia.
L’Associazione ha recuperato e reso agibili e visitabili la maggior parte delle gallerie, cura tutto l’allestimento museale e organizza e gestisce, con grande professionalità, le visite all’interno dell’ex base militare ipogea.
L’Architetto Gregory Paolucci Presidente dell’Associazione “Bunker Soratte”, ha guidato la nostra Associazione Cornelia Antiqua assieme all’Associazione Sotterranei di Roma nella visita al Bunker.
L’Arch. Gregory Paolucci, santorestese di nascita, grazie alle sue profonde conoscenze e alla sua immensa passione, ci ha illustrato un capitolo della storia italiana, dal fascismo alla fine della Guerra Fredda.
Grazie alla narrazione dell’Arch. Gregory Paolucci, siamo saliti sulla “macchina del tempo “e , con emozione, abbiamo viaggiato in una scenografia originale tra arredi, dormitori, uffici, mappe, attrezzature militari, armi tradizionali e missili, uniformi, tutto materiale perfettamente conservato.
Sì è vero, oggi ,lo confesso, ho vissuto un’esperienza di grande valenza storica ed è per queste sensazioni , vibrazioni, che ho provato per cui consiglio a tutti di provarle andando a visitare il Bunker Soratte.
Chioso questa nota , seppur sommaria, evidenziando il grande lavoro svolto dall’Associazione Bunker Soratte al fine di preservare e valorizzare questo importantissimo e originale Museo, testimonianza tangibile della nostra storia recente.
GRAZIE e Complimenti all’Ass. Culturale “Bunker Soratte”.
Articolo e Foto di Cristian Nicoletta, Presidente dell’Associazione CORNELIA ANTIQUA-
Bunker del Monte Soratte.Bunker del Monte SoratteBunker del Monte SoratteAssociazione CORNELIA ANTIQUA- Siete appassionati della Storia poco raccontata, quella da riscoprire e vi piace l’ Avventura ,oppure siete affascinati dalla bellezza della Campagna Romana ? Allora unisciti a noi. Ecco cosa facciamo: Produciamo Documentari e Fotoreportage, organizziamo viaggi ,escursioni domenicali e tantissime altre iniziative culturali. Tutti sono benvenuti nella nostra Associazione, non ha importanza l’età, noi vi aspettiamo ! Per informazioni – e.mail.: cornelia.antiqua257@gmail.com- Cell-3930705272-Bunker del Monte Soratte.Bunker del Monte Soratte.Bunker del Monte Soratte.Bunker del Monte Soratte.Bunker del Monte Soratte.Bunker del Monte SoratteAssociazione CORNELIA ANTIQUA- Siete appassionati della Storia poco raccontata, quella da riscoprire e vi piace l’ Avventura ,oppure siete affascinati dalla bellezza della Campagna Romana ? Allora unisciti a noi. Ecco cosa facciamo: Produciamo Documentari e Fotoreportage, organizziamo viaggi ,escursioni domenicali e tantissime altre iniziative culturali. Tutti sono benvenuti nella nostra Associazione, non ha importanza l’età, noi vi aspettiamo ! Per informazioni – e.mail.: cornelia.antiqua257@gmail.com- Cell-3930705272-Bunker del Monte SoratteBunker del Monte Soratte.Bunker del Monte SoratteBunker del Monte SoratteAssociazione CORNELIA ANTIQUA- Siete appassionati della Storia poco raccontata, quella da riscoprire e vi piace l’ Avventura ,oppure siete affascinati dalla bellezza della Campagna Romana ? Allora unisciti a noi. Ecco cosa facciamo: Produciamo Documentari e Fotoreportage, organizziamo viaggi ,escursioni domenicali e tantissime altre iniziative culturali. Tutti sono benvenuti nella nostra Associazione, non ha importanza l’età, noi vi aspettiamo ! Per informazioni – e.mail.: cornelia.antiqua257@gmail.com– Cell-3930705272–
ROMA MUNICIPIO XIII-Castel di Guido –Associazione CORNELIA ANTIQUA:
Apertura straordinaria del Museo Paleontologico “La Polledrara di Cecanibbio”
Conosciuto anche come:IL “CIMITERO DEGLI ELEFANTI ANTICHI”
Associazione CORNELIA ANTIQUA: Apertura straordinaria del Museo Paleontologico 6 novembre 2022 “La Polledrara di Cecanibbio”-Presidente CRISTIAN NICOLETTA- Dott.ssa Tatiana CONCAS e lo Speleologo Mirko “IL GIGANTE BUONO”Associazione CORNELIA ANTIQUA- Siete appassionati della Storia poco raccontata, quella da riscoprire e vi piace l’ Avventura ,oppure siete affascinati dalla bellezza della Campagna Romana ? Allora unisciti a noi. Ecco cosa facciamo: Produciamo Documentari e Fotoreportage, organizziamo viaggi ,escursioni domenicali e tantissime altre iniziative culturali. Tutti sono benvenuti nella nostra Associazione, non ha importanza l’età, noi vi aspettiamo ! Per informazioni – e.mail.: cornelia.antiqua257@gmail.com– Cell-3930705272–
ROMA MUNICIPIO XIII – Castel di Guido-Località CECANIBBIO–Oggi 6 novembre 2022, noi dell’Associazione Cornelia Antiqua, abbiamo partecipato, in qualità di volontari/collaboratori, all’apertura straordinaria del Museo Paleontologico “La Polledrara di Cecanibbio” (situato a nord-ovest di Roma, tra le vie Aurelia e Boccea).
In occasione di tale apertura, pubblicizzata su vari canali anche dalla nostra associazione, numerosi cittadini hanno aderito con entusiasmo.
Da parte nostra, abbiamo assicurato fin da subito il supporto necessario, per favorire l’inserimento di tutti gli interessati, all’interno dei tre diversi gruppi previsti per la visita.
La Soprintendenza Archeologica di Roma infatti, aveva programmato di creare tre gruppi formati al massimo da 25 persone, con diversi orari delle visite: 9.45 – 11 – 12.45.
L’affluenza totale però, è stata molto maggiore di quella prevista, in quanto i cittadini attendevano da anni con grande ardore, l’apertura del sito, che non era più risultato accessibile e fruibile, a partire dal periodo pre-covid.
Il numero di persone quindi, che questa mattina sono giunte dinanzi al cancello (finalmente spalancato) del museo, è stato molto cospicuo, addirittura di 380: ben 5 volte superiore a quello previsto!
Questo imponente desiderio di partecipazione pubblica, è stato appagato grazie alla straordinaria disponibilità e comprensione del Soprintendente archeologo Dott. Renato Sebastiani e del paleontologo Dott.Eugenio Cerilli, che attualmente si occupano della gestione del museo e delle visite guidate.
Da parte nostra, noi dell’Associazione Cornelia Antiqua, abbiamo impiegato tutte le energie, al fine di accogliere e gestire il gran numero di persone che si è recato sul posto.
Per questo motivo, abbiamo assunto un ruolo di ponte tra cittadini e Soprintendenza, fornendo il nostro aiuto, affinché tutte le persone arrivate negli orari previsti, potessero usufruire della visita guidata.
La Soprintendenza ha dato il consenso per creare dei gruppi più numerosi di quelli ipotizzati inizialmente, mentre le visite guidate all’interno del sito paleontologico hanno avuto una durata minore, consentendo in tal modo, di soddisfare tutti gli interessati.
Oltre al lavoro di accoglienza e alla creazione e gestione dei gruppi, noi di Cornelia Antiqua abbiamo continuato il lavoro di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, riguardo l’importanza del nostro territorio, fornendo informazioni relative ad esso, sia dal punto di vista storico-archeologico, che geologico.
Cornelia Antiqua ringrazia tutti i cittadini per aver partecipato a questa apertura straordinaria, che ha consentito anche di far comprendere alle istituzioni, l’importanza e la necessità di rendere fruibili alcuni siti territoriali, per un risveglio e una crescita storico-culturale della periferia a nord-ovest di Roma.
Speriamo in una nuova apertura a breve, per coloro che non sono riusciti a partecipare a questo primo evento straordinario!
Il presidente Cristian Nicoletta e i membri dell’Associazione Cornelia Antiqua soddisfatti e felici di essere stati all’altezza di gestire questa elevata affluenza di visitatori.
Cristian Nicoletta-Presidente Associazione CORNELIA ANTIQUA
Associazione CORNELIA ANTIQUA: Apertura straordinaria del Museo Paleontologico “La Polledrara di Cecanibbio”Associazione CORNELIA ANTIQUA- Siete appassionati della Storia poco raccontata, quella da riscoprire e vi piace l’ Avventura ,oppure siete affascinati dalla bellezza della Campagna Romana ? Allora unisciti a noi. Ecco cosa facciamo: Produciamo Documentari e Fotoreportage, organizziamo viaggi ,escursioni domenicali e tantissime altre iniziative culturali. Tutti sono benvenuti nella nostra Associazione, non ha importanza l’età, noi vi aspettiamo ! Per informazioni – e.mail.: cornelia.antiqua257@gmail.com- Cell-3930705272-Associazione CORNELIA ANTIQUA: Apertura straordinaria del Museo Paleontologico “La Polledrara di Cecanibbio”Associazione CORNELIA ANTIQUA: Apertura straordinaria del Museo Paleontologico “La Polledrara di Cecanibbio”Associazione CORNELIA ANTIQUA- Siete appassionati della Storia poco raccontata, quella da riscoprire e vi piace l’ Avventura ,oppure siete affascinati dalla bellezza della Campagna Romana ? Allora unisciti a noi. Ecco cosa facciamo: Produciamo Documentari e Fotoreportage, organizziamo viaggi ,escursioni domenicali e tantissime altre iniziative culturali. Tutti sono benvenuti nella nostra Associazione, non ha importanza l’età, noi vi aspettiamo ! Per informazioni – e.mail.: cornelia.antiqua257@gmail.com- Cell-3930705272-Associazione CORNELIA ANTIQUA: Apertura straordinaria del Museo Paleontologico “La Polledrara di Cecanibbio”Associazione CORNELIA ANTIQUA: Apertura straordinaria del Museo Paleontologico “La Polledrara di Cecanibbio”Associazione CORNELIA ANTIQUA: Apertura straordinaria del Museo Paleontologico “La Polledrara di Cecanibbio”Associazione CORNELIA ANTIQUA- Siete appassionati della Storia poco raccontata, quella da riscoprire e vi piace l’ Avventura ,oppure siete affascinati dalla bellezza della Campagna Romana ? Allora unisciti a noi. Ecco cosa facciamo: Produciamo Documentari e Fotoreportage, organizziamo viaggi ,escursioni domenicali e tantissime altre iniziative culturali. Tutti sono benvenuti nella nostra Associazione, non ha importanza l’età, noi vi aspettiamo ! Per informazioni – e.mail.: cornelia.antiqua257@gmail.com- Cell-3930705272-Associazione CORNELIA ANTIQUA: Apertura straordinaria del Museo Paleontologico “La Polledrara di Cecanibbio”Associazione CORNELIA ANTIQUA: Apertura straordinaria del Museo Paleontologico “La Polledrara di Cecanibbio”Associazione CORNELIA ANTIQUA: Apertura straordinaria del Museo Paleontologico “La Polledrara di Cecanibbio”Associazione CORNELIA ANTIQUA- Siete appassionati della Storia poco raccontata, quella da riscoprire e vi piace l’ Avventura ,oppure siete affascinati dalla bellezza della Campagna Romana ? Allora unisciti a noi. Ecco cosa facciamo: Produciamo Documentari e Fotoreportage, organizziamo viaggi ,escursioni domenicali e tantissime altre iniziative culturali. Tutti sono benvenuti nella nostra Associazione, non ha importanza l’età, noi vi aspettiamo ! Per informazioni – e.mail.: cornelia.antiqua257@gmail.com- Cell-3930705272-Associazione CORNELIA ANTIQUA: Apertura straordinaria del Museo Paleontologico “La Polledrara di Cecanibbio”Associazione CORNELIA ANTIQUA: Apertura straordinaria del Museo Paleontologico “La Polledrara di Cecanibbio”Associazione CORNELIA ANTIQUA: Apertura straordinaria del Museo Paleontologico “La Polledrara di Cecanibbio”Associazione CORNELIA ANTIQUA: Apertura straordinaria del Museo Paleontologico “La Polledrara di Cecanibbio”Associazione CORNELIA ANTIQUA- Siete appassionati della Storia poco raccontata, quella da riscoprire e vi piace l’ Avventura ,oppure siete affascinati dalla bellezza della Campagna Romana ? Allora unisciti a noi. Ecco cosa facciamo: Produciamo Documentari e Fotoreportage, organizziamo viaggi ,escursioni domenicali e tantissime altre iniziative culturali. Tutti sono benvenuti nella nostra Associazione, non ha importanza l’età, noi vi aspettiamo ! Per informazioni – e.mail.: cornelia.antiqua257@gmail.com- Cell-3930705272-Associazione CORNELIA ANTIQUA: Apertura straordinaria del Museo Paleontologico “La Polledrara di Cecanibbio”CASTEL DI GUIDO-La Polledrara di Cecanibbio- MUSEO PALEONTOLOGICOCASTEL DI GUIDO-La Polledrara di Cecanibbio- MUSEO PALEONTOLOGICOCASTEL DI GUIDO-La Polledrara di Cecanibbio- MUSEO PALEONTOLOGICOAssociazione CORNELIA ANTIQUA- Siete appassionati della Storia poco raccontata, quella da riscoprire e vi piace l’ Avventura ,oppure siete affascinati dalla bellezza della Campagna Romana ? Allora unisciti a noi. Ecco cosa facciamo: Produciamo Documentari e Fotoreportage, organizziamo viaggi ,escursioni domenicali e tantissime altre iniziative culturali. Tutti sono benvenuti nella nostra Associazione, non ha importanza l’età, noi vi aspettiamo ! Per informazioni – e.mail.: cornelia.antiqua257@gmail.com- Cell-3930705272-CASTEL DI GUIDO-La Polledrara di Cecanibbio- MUSEO PALEONTOLOGICOCASTEL DI GUIDO-La Polledrara di Cecanibbio- MUSEO PALEONTOLOGICOCASTEL DI GUIDO-La Polledrara di Cecanibbio- MUSEO PALEONTOLOGICOAssociazione CORNELIA ANTIQUA- Siete appassionati della Storia poco raccontata, quella da riscoprire e vi piace l’ Avventura ,oppure siete affascinati dalla bellezza della Campagna Romana ? Allora unisciti a noi. Ecco cosa facciamo: Produciamo Documentari e Fotoreportage, organizziamo viaggi ,escursioni domenicali e tantissime altre iniziative culturali. Tutti sono benvenuti nella nostra Associazione, non ha importanza l’età, noi vi aspettiamo ! Per informazioni – e.mail.: cornelia.antiqua257@gmail.com- Cell-3930705272-CASTEL DI GUIDO-La Polledrara di Cecanibbio- MUSEO PALEONTOLOGICOCASTEL DI GUIDO-La Polledrara di Cecanibbio- MUSEO PALEONTOLOGICOCASTEL DI GUIDO-La Polledrara di Cecanibbio- MUSEO PALEONTOLOGICOCASTEL DI GUIDO-La Polledrara di Cecanibbio- MUSEO PALEONTOLOGICOCASTEL DI GUIDO-La Polledrara di Cecanibbio- MUSEO PALEONTOLOGICOCASTEL DI GUIDO-La Polledrara di Cecanibbio- MUSEO PALEONTOLOGICOCASTEL DI GUIDO-La Polledrara di Cecanibbio- MUSEO PALEONTOLOGICOCASTEL DI GUIDO-La Polledrara di Cecanibbio- MUSEO PALEONTOLOGICOAssociazione CORNELIA ANTIQUA- Siete appassionati della Storia poco raccontata, quella da riscoprire e vi piace l’ Avventura ,oppure siete affascinati dalla bellezza della Campagna Romana ? Allora unisciti a noi. Ecco cosa facciamo: Produciamo Documentari e Fotoreportage, organizziamo viaggi ,escursioni domenicali e tantissime altre iniziative culturali. Tutti sono benvenuti nella nostra Associazione, non ha importanza l’età, noi vi aspettiamo ! Per informazioni – e.mail.: cornelia.antiqua257@gmail.com- Cell-3930705272-CASTEL DI GUIDO-La Polledrara di Cecanibbio- MUSEO PALEONTOLOGICOCASTEL DI GUIDO-La Polledrara di Cecanibbio- MUSEO PALEONTOLOGICOCASTEL DI GUIDO-La Polledrara di Cecanibbio- MUSEO PALEONTOLOGICOCASTEL DI GUIDO-La Polledrara di Cecanibbio- MUSEO PALEONTOLOGICOAssociazione CORNELIA ANTIQUA- Siete appassionati della Storia poco raccontata, quella da riscoprire e vi piace l’ Avventura ,oppure siete affascinati dalla bellezza della Campagna Romana ? Allora unisciti a noi. Ecco cosa facciamo: Produciamo Documentari e Fotoreportage, organizziamo viaggi ,escursioni domenicali e tantissime altre iniziative culturali. Tutti sono benvenuti nella nostra Associazione, non ha importanza l’età, noi vi aspettiamo ! Per informazioni – e.mail.: cornelia.antiqua257@gmail.com- Cell-3930705272-CASTEL DI GUIDO-La Polledrara di Cecanibbio- MUSEO PALEONTOLOGICOCASTEL DI GUIDO-La Polledrara di Cecanibbio- MUSEO PALEONTOLOGICOCASTEL DI GUIDO-La Polledrara di Cecanibbio- MUSEO PALEONTOLOGICOCASTEL DI GUIDO-La Polledrara di Cecanibbio- MUSEO PALEONTOLOGICO
CASTEL DI GUIDO-La Polledrara di Cecanibbio- MUSEO PALEONTOLOGICOCASTEL DI GUIDO-La Polledrara di Cecanibbio- MUSEO PALEONTOLOGICOAssociazione CORNELIA ANTIQUA-Siete appassionati della Storia poco raccontata, quella da riscoprire e vi piace l’ Avventura ,oppure siete affascinati dalla bellezza della Campagna Romana ? Allora unisciti a noi. Ecco cosa facciamo: Produciamo Documentari e Fotoreportage, organizziamo viaggi ,escursioni domenicali e tantissime altre iniziative culturali. Tutti sono benvenuti nella nostra Associazione, non ha importanza l’età, noi vi aspettiamo ! Per informazioni – e.mail.: cornelia.antiqua257@gmail.com– Cell-3930705272-
BONIFICA AGRO ROMANO Tenuta di CecanibbioCASTEL DI GUIDO-La Polledrara di Cecanibbio- MUSEO PALEONTOLOGICOAssociazione CORNELIA ANTIQUA- Siete appassionati della Storia poco raccontata, quella da riscoprire e vi piace l’ Avventura ,oppure siete affascinati dalla bellezza della Campagna Romana ? Allora unisciti a noi. Ecco cosa facciamo: Produciamo Documentari e Fotoreportage, organizziamo viaggi ,escursioni domenicali e tantissime altre iniziative culturali. Tutti sono benvenuti nella nostra Associazione, non ha importanza l’età, noi vi aspettiamo ! Per informazioni – e.mail.: cornelia.antiqua257@gmail.com- Cell-3930705272-Associazione CORNELIA ANTIQUA: Apertura straordinaria del Museo Paleontologico “La Polledrara di Cecanibbio”
ARCHIVIO di STATO di RIETI-PERGAMENE CHE PASSIONE!
ARCHIVIO di STATO di RIETI
RIETI-Studiosi, esperti, famiglie e appassionati curiosi hanno riempito i due appuntamenti della nostra “Domenica di Carta”, dedicata, in questa occasione, al patrimonio membranaceo che custodiamo.
Dalla mostra “I gamberi del papa” fino alle tecniche di restauro, è stato possibile capire i compiti di tutela, conservazione, studio e valorizzazione della nostra preziosa documentazione, con la storia che si rivela anche agli occhi meno abituati.
ARCHIVIO di STATO di RIETIARCHIVIO di STATO di RIETIARCHIVIO di STATO di RIETIARCHIVIO di STATO di RIETIARCHIVIO di STATO di RIETIARCHIVIO di STATO di RIETIARCHIVIO di STATO di RIETIARCHIVIO di STATO di RIETIARCHIVIO di STATO di RIETIARCHIVIO di STATO di RIETIARCHIVIO di STATO di RIETIARCHIVIO di STATO di RIETIARCHIVIO di STATO di RIETIARCHIVIO di STATO di RIETI
Il patrimonio manoscritto della Biblioteca assomma attualmente a circa 450 volumi (secc. X-XX), circa 200 dei quali di carattere archivistico; a questi si aggiungono circa 270 pergamene datate tra i secoli XII e XVIII.
Biblioteca di FarfaBiblioteca di FarfaBiblioteca di FarfaBiblioteca di FarfaBiblioteca di FarfaBiblioteca di FarfaBiblioteca di FarfaBiblioteca di FarfaBiblioteca di Farfa
L’Associazione Sabina Cultura e Ambiente-Organizza una passeggiata sul sentiero del fiume FARFA per lunedì 18 aprile :”PASQUETTA FUORI PORTA”–Tutte le informazioni relative all’evento sono nella locandina allegata al post-
Castel di Guido segni particolari e di riconoscimento.
Castel di Guido-Epigrafi e segni-
Franco Leggeri Fotoreportage-
Castel di Guido – 2 maggio 2018-Fotografare Epigrafi e segni che sono i particolari è come inserire gli incisi in un racconto. I particolari sono come sottolineature di appunti, i punti e virgola, ma anche un “nodo al fazzoletto” per ricordarsi di un fatto specifico. Ho fotografato molti particolari ,quelli che ho scoperto, di Castel di Guido. Particolari che , come in un mosaico, si vanno ad incastonare nelle storie che disegno sulla pagina di storia che sto scrivendo. Faccio alcuni esempi, ho fotografato i Punti trigonometrici dell’IGM ora non più utilizzati, vecchie epigrafi testimoni silenziose di storie antiche e ancora particolari come le antenne ripetitrici, la campana e gli stemmi SPQR . Di questi qui di seguito, galleria fotografica, ne propongo alcuni dei “particolari” che ho fotografato.
Franco Leggeri
Castel di Guido segni particolari e di riconoscimento.CASTEL DI GUIDO Chiesa dello Spirito Santo: PORTA SANTA DELLA MISERICORDIA –CROCE di CASTEL DI GUIDO– LA CROCE DI LORENA – CROCE DEL SANTO SPIRITOCastel di Guido segni particolari e di riconoscimento.Castel di Guido segni particolari e di riconoscimento.CROCE di CASTEL DI GUIDO– LA CROCE DI LORENA – CROCE DEL SANTO SPIRITOCardinale EUGENIO TISSERANT Vescovo di Porto e Santa Rufina-Foto ,con dedica alla parrocchia dello Spirito Santo di Castel di GuidoOASI LIPU di Castel di Guido- Archivio anno 2009 -Foto Gallery Costruzione della prima casetta in legnoREGNUM CHRISTI sito nella RESIDENZA AURELIA di Castel di GuidoCastel di Guido segni particolari e di riconoscimento.Castel di Guido segni particolari e di riconoscimento.REGNUM CHRISTI sito nella RESIDENZA AURELIA di Castel di GuidoCastel di Guido segni particolari e di riconoscimento.Castel di Guido segni particolari e di riconoscimento.Castel di Guido segni particolari e di riconoscimento.Castel di Guido segni particolari e di riconoscimento.Castel di Guido segni particolari e di riconoscimento.Castel di Guido segni particolari e di riconoscimento.Castel di Guido segni particolari e di riconoscimento.Castel di GuidoCastel di Guido segni particolari e di riconoscimentoCroce tetto chiesaCastel di Guido segni particolari e di riconoscimentoCroce tetto chiesaCastel di Guido segni particolari e di riconoscimentoCroce tetto chiesaAzienda Agricola Castel di GuidoCastel di GuidoCASTEL DI GUIDO Chiesa dello Spirito Santo: PORTA SANTA DELLA MISERICORDIA –Oasi LIPU di Castel di GuidoCASTEL DI GUIDO-La Polledrara di Cecanibbio- MUSEO PALEONTOLOGICOCASTEL DI GUIDO-La Polledrara di Cecanibbio- MUSEO PALEONTOLOGICOCASTEL DI GUIDO-La Polledrara di Cecanibbio- MUSEO PALEONTOLOGICOCASTEL DI GUIDO-La Polledrara di Cecanibbio- MUSEO PALEONTOLOGICOCASTEL DI GUIDO-La Polledrara di Cecanibbio- MUSEO PALEONTOLOGICOCASTEL DI GUIDO-La Polledrara di Cecanibbio- MUSEO PALEONTOLOGICOCASTEL DI GUIDO-La Polledrara di Cecanibbio- MUSEO PALEONTOLOGICOCastel di Guido-la Croce Votiva di via Neviani-CASTEL DI GUIDO Palio del 1988CASTEL DI GUIDO-La Polledrara di Cecanibbio- MUSEO PALEONTOLOGICOCastel di Guido- – 22 aprile 2017-GAR- Sessione di scavo Villa Romana delle ColonnacceCastel di Guido segni particolari e di riconoscimento.Castel di Guido segni particolari e di riconoscimento.Castel di Guido segni particolari e di riconoscimento.Castel di Guido segni particolari e di riconoscimento.Caposaldo Trigonometrico dell’IGM sito sulla facciata della chiesa dello Spirito Santo, lato sn sotto il civ. 8Castel di Guido segni particolari e di riconoscimento.Castel di Guido segni particolari e di riconoscimento.Castel di Guido segni particolari e di riconoscimento.Oasi LIPU di Castel di GuidoCardinale EUGENIO TISSERANT Vescovo di Porto e Santa Rufina-Foto ,con dedica alla parrocchia dello Spirito Santo di Castel di GuidoCastel di Guido segni particolari e di riconoscimento.Castel di Guido segni particolari e di riconoscimento.Castel di Guido segni particolari e di riconoscimento.Castel di Guido segni particolari e di riconoscimento.Castel di Guido segni particolari e di riconoscimento.Castel di Guido segni particolari e di riconoscimento.Castel di Guido segni particolari e di riconoscimento.Castel di Guido segni particolari e di riconoscimento.Castel di Guido segni particolari e di riconoscimento.Castel di Guido segni particolari e di riconoscimento.Castel di Guido segni particolari e di riconoscimento.Castel di Guido segni particolari e di riconoscimento.Castel di Guido segni particolari e di riconoscimento.Castel di Guido segni particolari e di riconoscimento.Castel di Guido segni particolari e di riconoscimento.Castel di Guido segni particolari e di riconoscimento.Castel di Guido segni particolari e di riconoscimento.Castel di Guido segni particolari e di riconoscimento.Castel di Guido segni particolari e di riconoscimento.Castel di Guido segni particolari e di riconoscimento.Castel di Guido segni particolari e di riconoscimento.Castel di Guido segni particolari e di riconoscimento.Castel di Guido segni particolari e di riconoscimento.Castel di Guido segni particolari e di riconoscimento.Castel di Guido segni particolari e di riconoscimento.Castel di Guido segni particolari e di riconoscimento.Castel di Guido segni particolari e di riconoscimento.
Santa Severa-Il 14 luglio 2017, come è tradizione da oltre tre lustri, presso la splendida cornice del castello di Santa Severa, sempre con inizio alle ore 21,15, si apre il ciclo di conferenze scientifico-divulgative che si concluderà il 29 settembre. Le conferenze organizzate dal Museo del Mare e della Navigazione Antica e dal Gruppo Archeologico del Territorio Cerite (GATC-onlus) in collaborazione con la Regione Lazio, il Comune di Santa Marinella, Lazio Crea e CoopCulture sono ad ingresso libero e gratuito. Tutte le dieci conferenze previste sono tenute da professori e studiosi di primissimo livello provenienti da Istituzioni universitarie e non sia italiane che estere e toccheranno ed approfondiranno varie ed interessantissime tematiche storico-archeologiche concernenti, nei secoli, il nostro Paese. Il coordinamento scientifico, di questo importante appuntamento culturale estivo, è affidato, come di consueto, al noto archeologo Flavio Enei direttore di tutti Musei del castello, il quale terrà, lui stesso, venerdì 18 agosto, una “intrigante” conferenza dal titolo: “ Storia e archeologia del castello di Santa Severa. Il racconto nel nuovo Museo del Castello”. Tutte le conferenze, alcune a più voci, saranno illustrate da video, diapositive e fotografie le quali andranno ad impreziosire ulteriormente quanto sarà esposto dai vari relatori.
RomaCapitale- Municipio XIII-Il complesso antico attualmente disposto su via di Casalotti all’angolo con via Borgo Ticino venne alla luce già nei primi anni 30 in modo del tutto occasionale, durante l’esecuzione di alcuni lavori agricoli in area.In un primo momento, nel 1930 in seguito agli scavi intrapresi dalla Soprintendenza, furono rinvenuti resti parziali di un mosaico a soggetto marino raffigurante Tritoni e Nereidi afferente ad un ambiente termale piuttosto esteso; un deposito di dolia – i grandi contenitori di derrate alimentari in terracotta – disposti irregolarmente in un ambiente sorretto da pilastri in laterizio; alcune strutture murarie anch’esse in opera laterizia; scorie di fusione di una fornace per il vetro Già due anni più tardi vennero poi rinvenuti nella stessa area una necropoli e una cisterna con alcuni cunicoli sotterranei ad essa collegati ed un pozzo, che facevano pensare sempre più ad un abitato stratificatosi nel corso del tempo ma comunque stabile e ben organizzato. Si giunse così ad interpretare l’intero sito come quello di una villa romana abitata in varie epoche, con una prima fase verosimilmente di epoca repubblicana su cui si appoggiò l’attuale villa sicuramente da attribuirsi alla piena età imperiale, costituita da una pars rustica con pavimenti in coccio pesto e laterizio e da una pars privata a carattere residenziale probabilmente a due piani, con mosaici ed intonaci dipinti con annesso un edificio termale. E’ ipotizzabile che essa restò in uso fino almeno al V sec. d.C.
In seguito, negli anni 80, grazie all’ausilio sempre più efficace della fotografia aerea, il sito venne più chiaramente a delinearsi nella sua estensione, diviso e tagliato dalla strada moderna.
Nel 2000, grazie ai fondi per il Giubileo, la Soprintendenza potè continuare gli scavi, durante i quali si rinvennero altri edifici termali e tutta una nuova parte della villa con un settore riutilizzato con funzione artigianale in età tardoantica. Il rinvenimento di alcune fistulae plumbee recanti l’iscrizione Calpurnia Cacia M(arcellina) hanno verosimilmente individuato in questo nome la proprietaria del fondo. Resti di strada basolata nei pressi della villa in direzione di P.zza Ormea fanno pensare ad un diverticolo della via Cornelia ad uso esclusivo degli abitanti della villa.
Riaperto al pubblico nel 2012, il sito – curato dal Gruppo Archeologico Romano – è fruibile alla popolazione attraverso visite guidate gratuite da richiedersi al GAR ; www.gruppoarcheologico.it.
Martedì 2 maggio 2017 i funerali a Roma, poi la salma partirà per Saluzzo, dove il giorno 3 maggio sarà esposta in Duomo dalle 10.30. Alle 15.30 il rito esequiale
Si terranno oggi 2 maggio alle ore 15, le esequie di Monsignor Diego Natale Bona, vescovo emerito della Diocesi di Saluzzo.
“Il tramonto di un grande uomo di Chiesa” così lo ha definito Monsignor Cristiano Bodo, attuale pastore della circoscrizione vescovile saluzzese.
Il rito esequiale di oggi sarà celebrato nella cattedrale dei Sacri Cuori di Gesù e Maira a La Storta, a Roma. Subito dopo la salma di Monsignor Bona verrà trasferita a Saluzzo, dove domani – mercoledì 3 maggio – dalle 10.30, sarà esposta in Duomo.
La cattedrale cittadina ospiterà, alle 15.30, le esequie, dopodiché il feretro sarà tumulato nella tomba dei vescovi.
“Siamo invitati – prosegue Monsignor Bodo – ad unirci al fratello e a tutto il presbiterio diocesano nella preghiera di suffragio, per il bene che ha saputo donare alla nostra Chiesa”.
Monsignor Diego Natale BonaMonsignor Diego Natale Bona-Chiesa Spirito Santo di CASTEL DI GUIDOMonsignor Diego Natale Bona Pellegrinaggio a Lourdes- 23 al 29 aprile 2016Monsignor Diego Natale Bona Pellegrinaggio a Lourdes- 23 al 29 aprile 2016Monsignor Diego Natale Bona-Monsignor GINO REALI Vescovo di PORTO e SANTA RUFINAMonsignor Diego Natale BonaMonsignor Diego Natale Bona-Chiesa Spirito Santo di CASTEL DI GUIDOMonsignor Diego Natale Bona-Monsignor Diego Natale BonaMonsignor Diego Natale Bona-Chiesa Spirito Santo di CASTEL DI GUIDOMonsignor Diego Natale Bona-Chiesa Spirito Santo di CASTEL DI GUIDOMonsignor Diego Natale BonaMonsignor Diego Natale BonaMonsignor Diego Natale BonaMonsignor Diego Natale BonaMonsignor Diego Natale BonaMonsignor Diego Natale BonaMonsignor Diego Natale Bona-Chiesa Spirito Santo di CASTEL DI GUIDOMonsignor Diego Natale Bona-Chiesa Spirito Santo di CASTEL DI GUIDOMonsignor Diego Natale BonaMonsignor Diego Natale Bona con il giornalista Franco LeggeriMonsignor Diego Natale BonaMonsignor Diego Natale Bona a Castel di Guido- chiesa dello Spirito SantoMonsignor Diego Bona -Don Matteo Moretti, Don Luigi Bergamin- Convegno FACMonsignor Diego Natale BonaMonsignor Diego Natale Bona-Monsignor GINO REALI Vescovo di PORTO e SANTA RUFINAMonsignor Diego Bona , Don Luigi Bergamin, giornalista Franco Leggeri al Convegno FACMonsignor Diego Bona , giornalista Franco Leggeri al Convegno FACMonsignor Diego Bona , giornalista Franco – Leggeri e il Dott. Mario Moschini al Convegno FACMonsignor Diego Bona , giornalista Franco – Leggeri , Dott. Mario Moschini, Don Matteo Moretti e Don Luigi Bergamin al Convegno FACMonsignor Diego Natale Bona don Matteo MorettiMonsignor Diego Natale Bona-Monsignor GINO REALI Vescovo di PORTO e SANTA RUFINA -Convegno FACMonsignor Diego Natale Bona-Monsignor GINO REALI Vescovo di PORTO e SANTA RUFINAMonsignor Diego Natale Bona-Monsignor GINO REALI Vescovo di PORTO e SANTA RUFINAMonsignor Diego Natale Bona-Monsignor Diego Natale Bona-Monsignor GINO REALI Vescovo di PORTO e SANTA RUFINA -Convegno FACMonsignor Diego Natale Bona-Monsignor GINO REALI Vescovo di PORTO e SANTA RUFINAMonsignor Diego Natale Bona-Monsignor GINO REALI Vescovo di PORTO e SANTA RUFINAMonsignor Diego Natale Bona-Monsignor GINO REALI Vescovo di PORTO e SANTA RUFINAMonsignor Diego Natale Bona-Monsignor GINO REALI Vescovo di PORTO e SANTA RUFINAMonsignor Diego Natale BonaMonsignor Diego Natale Bona-Don Matteo MorettiMonsignor Diego Natale Bona-Chiesa Spirito Santo di CASTEL DI GUIDOMonsignor Diego Natale Bona-Chiesa Spirito Santo di CASTEL DI GUIDO- Don Matteo Moretti-Don Luigi Bergamin.Monsignor Diego Natale Bona-Monsignor GINO REALI Vescovo di PORTO e SANTA RUFINAMonsignor Diego Natale Bona-Monsignor GINO REALI Vescovo di PORTO e SANTA RUFINAMonsignor Diego Natale Bona-Monsignor GINO REALI Vescovo di PORTO e SANTA RUFINAMonsignor Diego Natale Bona-Monsignor GINO REALI Vescovo di PORTO e SANTA RUFINAMonsignor GINO REALI Vescovo di PORTO e SANTA RUFINA-Convegno FACMonsignor Diego Natale Bona Pellegrinaggio a Lourdes- 23 al 29 aprile 2016Monsignor GINO REALI Vescovo di PORTO e SANTA RUFINA -Convegno FACMonsignor Diego Natale Bona Pellegrinaggio a Lourdes- 23 al 29 aprile 2016Monsignor GINO REALI Vescovo di PORTO e SANTA RUFINA -Convegno FACMonsignor Diego Natale Bona Pellegrinaggio a Lourdes- 23 al 29 aprile 2016Monsignor Diego Natale Bona Pellegrinaggio a Lourdes- 23 al 29 aprile 2016Monsignor Diego Natale Bona Pellegrinaggio a Lourdes- 23 al 29 aprile 2016Monsignor Diego Natale Bona Pellegrinaggio a Lourdes- 23 al 29 aprile 2016Monsignor Diego Natale Bona Pellegrinaggio a Lourdes- 23 al 29 aprile 2016Monsignor Diego Natale Bona Pellegrinaggio a Lourdes- 23 al 29 aprile 2016Monsignor Diego Natale Bona Pellegrinaggio a Lourdes- 23 al 29 aprile 2016Monsignor Diego Natale Bona Pellegrinaggio a Lourdes- 23 al 29 aprile 2016Mons. Diego Bona – ex-Vescovo di Porto e Santa Rufina (1985 – 1994)S.E. Mons. GINO REALI -Vescovo di Porto e Santa Rufina e Mons. Diego Bona – ex-Vescovo di Porto e Santa Rufina (1985 – 1994) e Don Matteo MorettiMons. Diego Bona – ex-Vescovo di Porto e Santa Rufina (1985 – 1994)Mons. Diego Bona – ex-Vescovo di Porto e Santa Rufina (1985 – 1994)Monsignor Diego Natale BonaMonsignor Diego Natale Bona con il giornalista Franco LeggeriMonsignor Diego Natale Bona-Monsignor GINO REALI Vescovo di PORTO e SANTA RUFINAMonsignor Diego Natale Bona-Monsignor GINO REALI Vescovo di PORTO e SANTA RUFINAMonsignor Diego Natale Bona-Monsignor GINO REALI Vescovo di PORTO e SANTA RUFINAMonsignor Diego Natale Bona-Monsignor GINO REALI Vescovo di PORTO e SANTA RUFINAMonsignor Diego Natale Bona
Monsignor Diego Natale BonaMonsignor Diego Natale BonaMonsignor Diego Natale BonaMonsignor Diego Natale BonaMonsignor Diego Natale BonaMonsignor Diego Natale BonaMonsignor Diego Natale BonaMonsignor Diego Natale BonaMonsignor Diego Natale BonaMonsignor Diego Bona , giornalista Franco – Leggeri , Dott. Mario Moschini, Don Matteo Moretti e Don Luigi Bergamin al Convegno FACMonsignor Diego Bona -Don Matteo Moretti, Don Luigi Bergamin- Convegno FACMonsignor Diego Natale Bona-Don Matteo Moretti
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner o comunque proseguendo la navigazione nel sito acconsenti all'uso dei cookie. Accetto/AcceptCookie Policy
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accetto/AcceptCookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.