Il lancio del trattore 180-90, uno dei modelli base di quella che viene definita “la serie 90 alta” di Fiatagri, risale al 1984. Fu senza dubbio il modello di maggior successo della gamma, elegante, aggressivo e potente, grazie al motore Fiat-OM 8365.25 a 6 cilindri turbo oilcooler da 8.102 centimetri cubi.
Questo motore, tarato in fabbrica a 180 cavalli a 2.200 giri, aveva un “difetto” particolare: poteva essere facilmente manipolato e portato a potenze ben superiori ai 200 cavalli. Ne furono trovati alcuni con 220 CV alla presa di forza, che corrispondevano a circa 240 CV al volano. Chiaramente, una trasmissione tarata per un massimo di 200 CV non poteva non risentire di tale sbalzo di potenza e questo spiega perché una parte di contoterzisti non “manipolatori” non abbia mai avuto problemi di affidabilità, mentre altri sì. Anche non manipolato il 180-90 “tirava” sul serio, e non era neppure asssetato di carburante: test ufficiali attestavano un consumo di 32 kg di gasolio per ora alla potenza massima, e di 23 a coppia massima: un buon risultato per un motore di 8,1 litri con quel rendimento.
trattore FIAT 180-90-
Al momento del suo lancio erano offerte due trasmissioni meccaniche a marce e gamme sincronizzate: una 24+8 con superriduttore, con velocità da 0,2 a 31 km/h, oppure una 16+16 con inversore al posto del superriduttore e velocità da 2,2 a 31 km/h. Tuttavia i concorrenti in questa fascia di potenza, quasi tutti americani, offrivano già cambi idraulici in powershift, meno efficienti ma più moderni e versatili. Per questo motivo, a due anni dal lancio, alla Fiera di Verona del 1986, la Fiatagri aggiornò la serie 90 gamma alta rendendo disponibile a richiesta il cambio in powershift, il sollevatore elettronico e la presa di forza con sollevatore anteriore. Il powershift consentiva di inserire le quattro marce di ogni gamma sotto carico, in movimento, senza l’uso della frizione, e di adattare istantaneamente il trattore alle variazioni di sforzo di trazione, con vantaggi anche per l’affidabilità del cambio e per il comfort di guida.
trattore FIAT 180-90-trattore FIAT 180-90-trattore FIAT 180-90-trattore FIAT 180-90-trattore FIAT 180-90-trattore FIAT 180-90-trattore FIAT 180-90-trattore FIAT 180-90-
Casperia(Rieti)- Torna ARTEr.i.e., rassegna di ipotesi espressive.
CASPERIA- 1 settembre 2023-Dopo il grande successo dello scorso anno a Montopoli di Sabina, torna ARTEr.i.e. | Rassegna di Ipotesi Espressive, in un nuovo paese, Casperia, nel suo format originale fatto di quattro serate ricche di percorsi colorati, vicoli, piazzette e artisti divisi per diverse categorie.
Da due anni, ARTEr.i.e. ha deciso di diventare un progetto itinerante e di far scoprire, a tutto il pubblico che la segue ormai da anni, una bellezza della Sabina diversa per ogni edizione, la numero 17 invaderà (pacificamente!) le stradine di Casperia, bellissimo borgo della Sabina, nonché Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, dal 7 al 10 settembre 2023.
Ma cosa accade ad Arterie? Ogni sera alle 20:30 la Samba precario marching band darà il via alle danze in Piazza del Municipio. Le vie del centro storico si trasformano in veri percorsi artistici, uno dedicato ad ogni arte: c’è il cinema (percorso giallo), le arti visive (percorso blu), il teatro (percorso rosso), la letteratura e la poesia (percorso rosa), la danza (percorso arancione), la musica vocale e strumentale (percorso verde), le arti di strada e la giocoleria (percorso bianco).Dalle ore 21:00, tanti artisti famosi e non si susseguono lungo le colorate arterie del Festival sabino, quest’anno per esempio, il percorso Cinema sarà arricchito dalla presenza di due rinomati registi del panorama italiano Alessio Maria Federici (che sabato 9 settembre parlerà di uno dei suoi film più famosi “(Im)Perfetti Criminali”) e Giuseppe Bonito (che domenica 10 settembre intratterrà il pubblico raccontando aneddoti e curiosità dal film “Figli”).
Al termine dei percorsi, pubblico e artisti possono scegliere a quale evento finaleassistere tra i due palchi principali: il primo appositamente allestito sotto le mura del paese (PALCO A) ed il secondo in Piazza San Giovanni Battista (PALCO B). Questo il programma degli eventi finali:
Giovedì 7 settembre, presso il PALCO A, sarà un susseguirsi di performance, cominciano dalle ore 19.00, le Majorettes di Casperia che delizieranno grandi e piccini con loro performance ed una lezione spettacolo aperta a tutti, alle ore 23.00 Raindog in concerto con le loro sonorità electro-pop; alle ore 23.30 presso il PALCO B serata dedicata alla divulgazione scientifica fatta con originalità e freschezza, grazie a Entropy for life in “La storia della vita sulla terra, 75 milioni di anni al minuto”.
Venerdì 8 settembre, dalle ore 23.30, presso il PALCO A si balla e ci si scatena con La Perros Mojados in concerto, mentre il PALCO B ospita dalle ore 23:30 Carlo Amleto Show con il suo CONSENZAPICANTOUR, uno spettacolo musicale, comico, irriverente, ma allo stesso tempo dotato di una profonda sensibilità.
Sabato 9 settembre, il PALCO A alle ore 18.00 è dedicato alla danza con Life Dance School, dalle ore 23:00, invece, è tutto per i 30 Anni di Aspra Posse, una delle realtà musicali più longeve ed apprezzate della Sabina, pionieri del movimento reggae hip hop Italiano dal Lontano 1993; ospiti d’eccezione della serata: Lion D, The right stuff and The living harmonies in concerto. Il PALCO B invece dalle ore 23:30 avrà l’onore di ospitare “Io che amo solo te” di Alessandro Di Marco e Lucilla Lupaioli, uno spettacolo intenso, un viaggio eroico, doloroso ed entusiasmante: il percorso verso l’accettazione di sé, non sempre agevole, spesso, anzi, impervio e difficile.
Domenica 10 settembre, il PALCO A dalle ore 18.00, ospita nuovamente performance di danza con Life Dance School, mentre dalle ore 23.00 si canta, salta e balla con le sonorità folk, rock, prog, ethnic e pop di Falegnameria Marri; il PALCO B dalle 23:30, sarà solcato dai passi di “Imprintings”, spettacolo di danza di Uscite di Emergenza Dance Company, intenso e sensibile, capace di poter stampare nella memoria dello spettatore attimi di esperienza, immagini, suoni, contatti e movimenti.
Ad arricchire il programma degli eventi speciali, si sommano anche gli aperitivi letterari, da venerdì 8a domenica 10 settembre, presso Piazza San Giovanni Battista, a partire dalle ore 17:45, saranno presentate dai loro autori opere poetiche, romanzi, racconti di viaggio, fanzine e saggi intervallati da brevi concerti e ricercati manicaretti della nostra cucina. Da segnalare, domenica 10 settembre, l’incontro con la dott.ssa Maria Rita Parsi.
Ma non finisce qui! Domenica 10 settembre 2023, dalle ore 16:30, il Piazzale Oddo Valeriani ed i due cortili della Scuola si animano di laboratori, attività, giochi e tante sorprese con ARTEr.i.e. dei Piccoli, una festa dove i protagonisti indiscussi sono tutti quei bambini pronti a sporcarsi, giocare, cantare, costruire, riciclare, mangiare, mascherarsi, truccarsi, ascoltare e inventare storie… All’interno del ricco programma, ci sarà anche il laboratorio di movimento e albi illustrati “Moving Kids” a cura di Silvia Gatti e alle 18.30 si balla e si canta con i Cartoon-Gnao, gruppo vocale di quattro elementi che ripercorre la storia delle sigle dei cartoni animatidagli anni ‘70 ad oggi.
Vieni ad Arterie come pubblico, artista, appassionato di arte e tieniti pronto ad una scorpacciata di meraviglia, colori e buon cibo con il nostro stand gastronomico, ogni sera ricco di prelibatezze e piatti della tradizione Sabina, sì ci saranno anche le ormai famose rinomate famose pizze di Arterie.
domenica 3 settembre 2023 ore 17:30 la presentazione del libro
nello Spazio Italia in Piazza Cesare Battisti.
Rieti-31 agosto 2023- I curatori Archeologo Carlo Virili e il Lion Vincenzo Silvi delegato del Governatore del Distretto 108 L, dopo il successo di pubblico dello scorso ottobre a Largo San Giorgio a Rieti e nella primavera di quest’anno al Museo Cicolano a Corvaro di Borgorose, grazie al Lions Club Rieti Host ripresentano, in occasione della dodicesima Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino di Rieti (domenica 3 settembre, ore 17.30, Spazio Italia, Piazza Cesare Battisti), il volume “Rieti Città delle Acque – Studi e ricerche di geologia, archeologia e storia dell’agro reatino“. Con ciò si propone alla città e al territorio una riflessione di ampio respiro sulle acque, la nostra più grande risorsa, presenza intimamente impressa nella nostra stessa identità, sin dai miti ancestrali delle origini. Il volume – a cura dell’archeologo Carlo Virili, in collaborazione con il Lion Vincenzo Silvi – riproduce gli atti del convegno svolto a Rieti nel 2015. Nel ripercorrere gli Atti del Convegno, scopriamo così come i primi abitatori abbiano popolato una valle ricca di risorse e si siano adattati alla vita sullo scomparso lacus Velinus e come il suo ritirarsi ed estendersi abbia condizionato e plasmato la cultura delle nostre genti nei secoli. Gli autori ringraziano gli esperti che appassionatamente hanno accompagnato, regalando occhi nuovi per il passato, il presente ed il futuro di una città, di un fiume, di una fertile pianura.
RIETI-Alla Fiera del Peperoncino la Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Roma
RIETI- 28 agosto 2023-Il comitato organizzatore della Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino di Rieti ha annunciato un’aggiunta di prestigio alla dodicesima edizione di questo appuntamento. Sarà la Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Roma a impreziosire la cerimonia inaugurale dell’evento, che si terrà a Rieti dal 30 agosto al 3 settembre 2023.
Con una splendida sinfonia di suoni, il maestro Luogotenente Danilo Di Silvestro guiderà la compagine musicale in un’esibizione importante. L’inaugurazione prenderà il via mercoledì 30 agosto nel centro storico di Rieti, a partire dalle ore 18, quando la Fanfara accompagnerà il corteo inaugurale. Un momento musicale che coinvolgerà il pubblico presente.
È prevista un’interpretazione dell’inno nazionale italiano in Piazza Cesare Battisti, che farà da cornice di fronte alla sede della Prefettura di Rieti.
La presenza della Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Roma aggiunge un tocco di musical raffinatezza all’evento che rinnova il tentativo di amalgamare al peperoncino contenuti culturali da parte degli organizzatori.
Si restaura l’affresco “Gesù e la Samaritana al pozzo”
Casperia- 11 luglio 2023-sono partiti i lavori di restauro dell’affresco raffigurante “Gesù e la Samaritana al pozzo” che si trova sul fontanile in via S. Maria. Un monumento a cui la comunità è molto legata, tanto che la locale ProLoco ha organizzato una raccolta fondi per salvare l’opera d’arte del XVI secolo. Azione che ha coinvolto l’intera popolazione e suscitato l’attenzione della folta comunità straniera che vive a Casperia, che si è impegnata molto nella diffusione dell’iniziativa anche all’estero.
La ProLoco ha versato il ricavato al Comune, che da parte sua ha aggiunto un contributo ricevuto dalla comunità montana affinché si raggiungesse la somma necessaria per il restauro dell’affresco. Dopo aver ottenuto l’autorizzazione dalla soprintendenza, sotto la supervisione del funzionario storico dell’arte Giuseppe Cassio, il comune ha potuto finalmente affidare i lavori.
«Si tratta di una bella azione che nasce dal basso – spiega il sindaco Marco Cossu – da quel forte senso di appartenenza alla comunità che ci rende orgogliosi della nostra identità e gelosi del patrimonio culturale. Dobbiamo essere tutti grati alla proloco e ad ogni persona che ha contribuito. Un ringraziamento speciale va a James Johnstone, canadese che da qualche anno vive nel nostro paese, per l’impegno straordinario nel far conoscere all’estero anche questa perla del territorio asprese che meritava di essere riscoperta. Grazie anche all’Impresa edile 3000 per aver montato gratuitamente l’impalcatura».
Sabato 15 luglio 2023 ore 18:30 il secondo appuntamento
RIETI- 14 luglio 2023-Il Festival di Filosofia Città di Rieti prosegue sabato 15 luglio con un secondo incontro. Alle ore 18.30, nella suggestiva cornice di piazza San Rufo, i professori Ileana Tozzi e Massimo Casciani si confronteranno sull’argomento “Buddha, Gesù Cristo e Aristotele: Filosofi Sovraumani“, moderati da Emanuele D’Agapiti.
Ileana Tozzi e Massimo Casciani, autorevoli esperti del campo, condurranno il pubblico in un’analisi comparativa delle prospettive filosofiche di Buddha, Gesù Cristo e Aristotele, esplorando la loro grandezza come filosofi sovraumani.
Buddha: Il Professor Massimo Casciani introdurrà i partecipanti al pensiero di Buddha, il fondatore del buddhismo. Attraverso una profonda analisi dei testi sacri buddhisti, come il Dhammapada, Casciani illustrerà gli insegnamenti centrali di Buddha, tra cui il concetto di “Nobile Ottuplice Sentiero” e la ricerca dell’illuminazione e della liberazione dal ciclo del samsara. Sarà esaminato il modo in cui Buddha ha affrontato le grandi domande sulla sofferenza, la natura della realtà e il cammino verso la saggezza.
Gesù Cristo: La Professor Ileana Tozzi guiderà il pubblico attraverso il pensiero di Gesù Cristo, la figura centrale del cristianesimo. Esplorerà gli insegnamenti evangelici presenti nel Nuovo Testamento, come le Beatitudini e il Discorso della Montagna, focalizzandosi sulla prospettiva di Gesù sulle questioni morali, spirituali e la sua visione dell’amore, del perdono e della salvezza. Sarà analizzata l’influenza del messaggio di Gesù Cristo sulla cultura e sulla filosofia occidentale.
Aristotele: Entrambi i professori esamineranno anche il pensiero di Aristotele, uno dei più importanti filosofi della Grecia antica. Massimo Casciani illustrerà l’approccio aristotelico alla conoscenza e alla ricerca della felicità attraverso le opere come “Etica Nicomachea” e “Politica”. Saranno esplorati temi come la virtù, l’eudaimonia e la teleologia aristotelica, sottolineando l’importanza della saggezza pratica e della vita contemplativa.
Filosofi sovraumani: Durante il dibattito, i due professori metteranno in luce le caratteristiche che rendono Buddha, Gesù Cristo e Aristotele dei filosofi sovraumani. Discuteranno l’impatto di queste figure sulla storia del pensiero umano e il modo in cui le loro idee e il loro insegnamento continuano a influenzare le società e le culture contemporanee.
Riflessioni sul tema: L’incontro offrirà agli spettatori un’opportunità unica di confrontarsi con le prospettive di tre grandi filosofi sovraumani, Buddha, Gesù Cristo e Aristotele. Sarà un’occasione per riflettere sulla natura dell’esperienza umana, sul significato della vita, sull’etica e sulla ricerca della verità. L’analisi comparativa dei pensieri di questi filosofi consentirà di scoprire le similarità e le differenze tra le loro prospettive, aprendo nuove prospettive di comprensione e arricchendo la nostra visione del mondo.
Continuità del Festival: Il secondo incontro del Festival di Filosofia Città di Rieti rappresenta un ulteriore passo verso la creazione di un ambiente stimolante e coinvolgente per la riflessione filosofica e l’esplorazione dei grandi temi dell’umanità. Gli organizzatori del festival continuano a offrire una programmazione variegata, che permette agli appassionati di filosofia e alla comunità locale di immergersi nel mondo della filosofia e di approfondire la loro comprensione delle questioni esistenziali.
Sarà un’opportunità per esplorare le prospettive di questi grandi pensatori e riflettere sulla profondità e l’ampiezza del pensiero filosofico.
Potete contattare per info i seguenti numeri: 3936359155-3393977563-3801953942-3755674456-3755729991-3756473991 oppure scrivere a comunicazionisocialirieti@gmail.com.
Direzione Artistica del Festival di Filosofia Città di Rieti a cura di Emanuele D’Agapiti
RIETI-Festival di Filosofia Città di RietiRIETI-Festival di Filosofia Città di RietiRIETI-Festival di Filosofia Città di Rieti
Cittaducale(Rieti)- Soggiorni estivi alla Scuola Forestale Carabinieri
CITTADUCALE- 14 luglio 2023-Per la prima volta, dopo 118 anni dalla sua fondazione avvenuta nel 1905, presso lo storico istituto di formazione di Cittaducale prendono il via i soggiorni estivi naturalistici per i figli dei carabinieri di età compresa tra gli 8 e i 12 anni, in svolgimento nei mesi di luglio e agosto.
I giovani partecipanti sono ospitati dal Centro Addestramento di Cittaducale e le attività di educazione ambientale sono condotte dai militari dell’Ufficio Divulgazione Naturalistica, che da oltre 40 anni educa le nuove generazioni promuovendo i valori della natura (circa 5000 studenti coinvolti a livello nazionale nel trascorso anno scolastico).
Tutto il personale della Scuola ha accolto con entusiasmo l’iniziativa partecipando alle attività che sono state ideate e realizzate tenendo conto della bellezza e ricchezza del territorio reatino.
Tra le tematiche affrontate ci sono l’importanza del bosco e la biocomplessità, il ciclo dell’acqua, l’avifauna acquatica, la vegetazione ripariale, le specie di fauna e flora autoctone e la tutela del paesaggio.
Sono stati inoltre avviati laboratori artistici innovativi per la realizzazione del progetto “Erbario in ceramica”. Non mancano momenti di gioco, svago e relax curati dagli educatori della Cooperativa Kamaleonte, esperti nella gestione delle dinamiche di gruppo attraverso attività educative esperienzali all’aria aperta ed eco-sportive con lo scopo di favorire il benessere individuale e di gruppo in un’aula privilegiata qual è la “natura”, nel rispetto dell’ambiente e delle diversità.
Il programma è stato attuato anche grazie alla collaborazione di altri enti (ACEA, Riserva naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile) che hanno fornito con favore il loro contributo all’iniziativa.
Rivodutri ha ritirato il premio “Piccolo Comune Amico”
Il Comune di Rivodutri ha ritirato ieri il 12 luglio, il premio “Piccolo Comune Amico” nella categoria economia circolare per le attività di tutela dell’ambiente ed il progetto complessivo di sviluppo sostenibile che sta mettendo in atto. Il riconoscimento, promosso dal Codacons in collaborazione con Coldiretti, Anci, Uncem, Aci, Touring Club Italiano, Intesa San Paolo e Poste Italiane, con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha lo scopo di promuovere le eccellenze dei comuni italiani con meno di cinquemila abitanti: le meraviglie che rendono unica l’Italia!
Una delegazione dell’amministrazione comunale, si è recata a Roma a Palazzo Rospigliosi, per partecipare alla cerimonia di premiazione.
La vittoria del premio comporterà anche la realizzazione di campagne pubblicitarie e promozionali, che avranno una diffusione sui canali comunicativi dei partner del progetto e nelle aree di servizio della rete autostradale.
«L’amministrazione è profondamente grata ed orgogliosa per questo importante risultato, il comune di Rivodutri è caratterizzato da un ricco patrimonio naturalistico e storico che merita di essere reso visibile a livello nazionale e internazionale. La vittoria del premio Piccolo Comune Amico 2023 è motivo di gioia per l’intera comunità e può rappresentare un’importante opportunità di crescita e sviluppo. Siamo sicuri che questo riconoscimento darà una grande visibilità al Comune e alle sue eccellenze, contribuendo a far crescere il turismo e l’economia locale», le dichiarazioni dopo il ritiro del premio.
Ancora aperte le iscrizioni (fino al 15 luglio) per il 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗲𝘁𝗿𝗮 – 𝗟𝗮𝘂𝗱𝗲𝗺𝘂𝘀 𝗗𝗲𝘂𝗺 𝗖𝗶𝘁𝗵𝗮𝗿𝗮 – che si terrà all’𝗔𝗯𝗯𝗮𝘇𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗦. 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗙𝗮𝗿𝗳𝗮 dal 𝟮𝟰 𝗮𝗹 𝟮𝟵 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼.
Un approccio pratico già sperimentato dalla 𝗠ª 𝗘𝗹𝗶𝘀𝗮 𝗠𝗮𝗹𝗮𝘁𝗲𝘀𝘁𝗶, arpista e cantante della Cappella Musicale della Cattedrale di Pisa – che ha portato a un apprendimento immediato anche in coloro che partivano da zero!
Il lavoro è individuale e corale per riscoprire: sia la vocazione intimistica dello strumento, sia la bellezza di un percorso nel quale ascoltare gli altri per essere parte di un ensemble.
RIETI-La Pia Unione ringrazia la città al termine del Giugno Antoniano-
RIETI- 28 giugno 2023-«È stata l’edizione della rinascita e della ripresa a vivere in totale libertà la festa più sentita dalla città di Rieti, un’edizione record dal punto di vista delle presenze ai vari eventi in programma». Soddisfazione per la buona riuscita del Giugno Antoniano Reatino 2023 in casa Pia Unione Sant’Antonio di Padova.
«Come ogni anno – spiegano dal sodalizio – ciascuno di noi ha impiegato con il massimo della dedizione il proprio tempo libero per la riuscita della manifestazione, con sforzi che non ci pesano, perché guidati da una spinta interiore che ci ripaga ampiamente di ogni fatica».
«Ora è tempo dei ringraziamenti, di esprimere la nostra gratitudine ai tanti che ci hanno aiutati per la riuscita dell’evento. Innanzitutto alla Chiesa di Rieti guidata dal vescovo monsignor Vito Piccinonna, alla nostra Cappellania, a tutto il clero che ci ha accompagnati e guidati attraverso il vero fulcro dei festeggiamenti, la spiritualità e l’esempio di Antonio di Padova».
Altri ringraziamenti vanno poi alle istituzioni e alle forze dell’ordine che «ci hanno assistiti perché ogni aspetto della manifestazione si svolgesse nel pieno rispetto delle norme e in piena sicurezza per tutti i cittadini».
Forte gratitudine dalla Pia Unione anche verso le realtà private, le associazioni, gli enti economici e i partner che hanno garantito il loro pieno supporto assistendo il Consiglio direttivo della confraternita in tanti aspetti dell’organizzazione. Né manca un «sentito ringraziamento» agli operatori della stampa locale, che hanno seguito con costanza gli eventi offrendo ai cittadini le giuste informazioni e un racconto completo e dettagliato.
Soprattutto la gratitudine della Pia Unione va alla città di Rieti, «ai tantissimi fedeli che rinnovano nei modi più diversi e individuali la loro solida devozione antoniana. È grazie a loro, alla capacità di trasferire di generazione in generazione l’importanza della tradizione legata a sant’Antonio, che questa festa resta e si rinnova ogni anno più forte e robusta di quella precedente».
Ora si inizia a lavorare per l’edizione 2024, «con entusiasmo e costante voglia di migliorarsi, ma soprattutto seguendo insieme la medesima comunione d’intenti».
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner o comunque proseguendo la navigazione nel sito acconsenti all'uso dei cookie. Accetto/AcceptCookie Policy
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accetto/AcceptCookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.