Biblioteca DEA SABINA-PUBBLICITA’ in Bianco e Nero anno 1930
Biblioteca DEA SABINA
PUBBLICITA in Bianco e Nero anno 1930
Chiesa parrocchiale San Nicola di Bari. La statua della Madonna del Rosario è sicuramente l’emblema che meglio rappresenta la religiosità del popolo castelnuovese.
Il giudizio di Ario Miller sulla statua della Madonna “La Gloria è di un bel barocco, magari un po’ pesante, ma sempre ben lavorato e di pregio. La figura della Madonna e del Bambino, sfuggono essendo troppo vestiti. Non so dire solo dalla foto, se sono una statua (solo le parti visibili) in tiglio verniciato a gesso e vernici color carneo del Sei-settecento, o una più remota “statua vestita” fatta di cartonato verniciato, di scuola umbra.”.
Foto e nota di Franco Leggeri, Castelnuovese
Il lancio del trattore 180-90, uno dei modelli base di quella che viene definita “la serie 90 alta” di Fiatagri, risale al 1984. Fu senza dubbio il modello di maggior successo della gamma, elegante, aggressivo e potente, grazie al motore Fiat-OM 8365.25 a 6 cilindri turbo oilcooler da 8.102 centimetri cubi.
Questo motore, tarato in fabbrica a 180 cavalli a 2.200 giri, aveva un “difetto” particolare: poteva essere facilmente manipolato e portato a potenze ben superiori ai 200 cavalli. Ne furono trovati alcuni con 220 CV alla presa di forza, che corrispondevano a circa 240 CV al volano. Chiaramente, una trasmissione tarata per un massimo di 200 CV non poteva non risentire di tale sbalzo di potenza e questo spiega perché una parte di contoterzisti non “manipolatori” non abbia mai avuto problemi di affidabilità, mentre altri sì. Anche non manipolato il 180-90 “tirava” sul serio, e non era neppure asssetato di carburante: test ufficiali attestavano un consumo di 32 kg di gasolio per ora alla potenza massima, e di 23 a coppia massima: un buon risultato per un motore di 8,1 litri con quel rendimento.
Al momento del suo lancio erano offerte due trasmissioni meccaniche a marce e gamme sincronizzate: una 24+8 con superriduttore, con velocità da 0,2 a 31 km/h, oppure una 16+16 con inversore al posto del superriduttore e velocità da 2,2 a 31 km/h. Tuttavia i concorrenti in questa fascia di potenza, quasi tutti americani, offrivano già cambi idraulici in powershift, meno efficienti ma più moderni e versatili. Per questo motivo, a due anni dal lancio, alla Fiera di Verona del 1986, la Fiatagri aggiornò la serie 90 gamma alta rendendo disponibile a richiesta il cambio in powershift, il sollevatore elettronico e la presa di forza con sollevatore anteriore. Il powershift consentiva di inserire le quattro marce di ogni gamma sotto carico, in movimento, senza l’uso della frizione, e di adattare istantaneamente il trattore alle variazioni di sforzo di trazione, con vantaggi anche per l’affidabilità del cambio e per il comfort di guida.
Rieti-31 agosto 2023- I curatori Archeologo Carlo Virili e il Lion Vincenzo Silvi delegato del Governatore del Distretto 108 L, dopo il successo di pubblico dello scorso ottobre a Largo San Giorgio a Rieti e nella primavera di quest’anno al Museo Cicolano a Corvaro di Borgorose, grazie al Lions Club Rieti Host ripresentano, in occasione della dodicesima Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino di Rieti (domenica 3 settembre, ore 17.30, Spazio Italia, Piazza Cesare Battisti), il volume “Rieti Città delle Acque – Studi e ricerche di geologia, archeologia e storia dell’agro reatino“.
Con ciò si propone alla città e al territorio una riflessione di ampio respiro sulle acque, la nostra più grande risorsa, presenza intimamente impressa nella nostra stessa identità, sin dai miti ancestrali delle origini. Il volume – a cura dell’archeologo Carlo Virili, in collaborazione con il Lion Vincenzo Silvi – riproduce gli atti del convegno svolto a Rieti nel 2015. Nel ripercorrere gli Atti del Convegno, scopriamo così come i primi abitatori abbiano popolato una valle ricca di risorse e si siano adattati alla vita sullo scomparso lacus Velinus e come il suo ritirarsi ed estendersi abbia condizionato e plasmato la cultura delle nostre genti nei secoli. Gli autori ringraziano gli esperti che appassionatamente hanno accompagnato, regalando occhi nuovi per il passato, il presente ed il futuro di una città, di un fiume, di una fertile pianura.
Biblioteca DEA SABINA
RIETI-Alla Fiera del Peperoncino la Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Roma
RIETI- 28 agosto 2023-Il comitato organizzatore della Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino di Rieti ha annunciato un’aggiunta di prestigio alla dodicesima edizione di questo appuntamento. Sarà la Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Roma a impreziosire la cerimonia inaugurale dell’evento, che si terrà a Rieti dal 30 agosto al 3 settembre 2023.
Con una splendida sinfonia di suoni, il maestro Luogotenente Danilo Di Silvestro guiderà la compagine musicale in un’esibizione importante. L’inaugurazione prenderà il via mercoledì 30 agosto nel centro storico di Rieti, a partire dalle ore 18, quando la Fanfara accompagnerà il corteo inaugurale. Un momento musicale che coinvolgerà il pubblico presente.
È prevista un’interpretazione dell’inno nazionale italiano in Piazza Cesare Battisti, che farà da cornice di fronte alla sede della Prefettura di Rieti.
La presenza della Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Roma aggiunge un tocco di musical raffinatezza all’evento che rinnova il tentativo di amalgamare al peperoncino contenuti culturali da parte degli organizzatori.
Casperia- 11 luglio 2023- sono partiti i lavori di restauro dell’affresco raffigurante “Gesù e la Samaritana al pozzo” che si trova sul fontanile in via S. Maria. Un monumento a cui la comunità è molto legata, tanto che la locale ProLoco ha organizzato una raccolta fondi per salvare l’opera d’arte del XVI secolo. Azione che ha coinvolto l’intera popolazione e suscitato l’attenzione della folta comunità straniera che vive a Casperia, che si è impegnata molto nella diffusione dell’iniziativa anche all’estero.
La ProLoco ha versato il ricavato al Comune, che da parte sua ha aggiunto un contributo ricevuto dalla comunità montana affinché si raggiungesse la somma necessaria per il restauro dell’affresco. Dopo aver ottenuto l’autorizzazione dalla soprintendenza, sotto la supervisione del funzionario storico dell’arte Giuseppe Cassio, il comune ha potuto finalmente affidare i lavori.
«Si tratta di una bella azione che nasce dal basso – spiega il sindaco Marco Cossu – da quel forte senso di appartenenza alla comunità che ci rende orgogliosi della nostra identità e gelosi del patrimonio culturale. Dobbiamo essere tutti grati alla proloco e ad ogni persona che ha contribuito. Un ringraziamento speciale va a James Johnstone, canadese che da qualche anno vive nel nostro paese, per l’impegno straordinario nel far conoscere all’estero anche questa perla del territorio asprese che meritava di essere riscoperta. Grazie anche all’Impresa edile 3000 per aver montato gratuitamente l’impalcatura».
RIETI- 14 luglio 2023-Il Festival di Filosofia Città di Rieti prosegue sabato 15 luglio con un secondo incontro. Alle ore 18.30, nella suggestiva cornice di piazza San Rufo, i professori Ileana Tozzi e Massimo Casciani si confronteranno sull’argomento “Buddha, Gesù Cristo e Aristotele: Filosofi Sovraumani“, moderati da Emanuele D’Agapiti.
Ileana Tozzi e Massimo Casciani, autorevoli esperti del campo, condurranno il pubblico in un’analisi comparativa delle prospettive filosofiche di Buddha, Gesù Cristo e Aristotele, esplorando la loro grandezza come filosofi sovraumani.
Buddha: Il Professor Massimo Casciani introdurrà i partecipanti al pensiero di Buddha, il fondatore del buddhismo. Attraverso una profonda analisi dei testi sacri buddhisti, come il Dhammapada, Casciani illustrerà gli insegnamenti centrali di Buddha, tra cui il concetto di “Nobile Ottuplice Sentiero” e la ricerca dell’illuminazione e della liberazione dal ciclo del samsara. Sarà esaminato il modo in cui Buddha ha affrontato le grandi domande sulla sofferenza, la natura della realtà e il cammino verso la saggezza.
Gesù Cristo: La Professor Ileana Tozzi guiderà il pubblico attraverso il pensiero di Gesù Cristo, la figura centrale del cristianesimo. Esplorerà gli insegnamenti evangelici presenti nel Nuovo Testamento, come le Beatitudini e il Discorso della Montagna, focalizzandosi sulla prospettiva di Gesù sulle questioni morali, spirituali e la sua visione dell’amore, del perdono e della salvezza. Sarà analizzata l’influenza del messaggio di Gesù Cristo sulla cultura e sulla filosofia occidentale.
Aristotele: Entrambi i professori esamineranno anche il pensiero di Aristotele, uno dei più importanti filosofi della Grecia antica. Massimo Casciani illustrerà l’approccio aristotelico alla conoscenza e alla ricerca della felicità attraverso le opere come “Etica Nicomachea” e “Politica”. Saranno esplorati temi come la virtù, l’eudaimonia e la teleologia aristotelica, sottolineando l’importanza della saggezza pratica e della vita contemplativa.
Filosofi sovraumani: Durante il dibattito, i due professori metteranno in luce le caratteristiche che rendono Buddha, Gesù Cristo e Aristotele dei filosofi sovraumani. Discuteranno l’impatto di queste figure sulla storia del pensiero umano e il modo in cui le loro idee e il loro insegnamento continuano a influenzare le società e le culture contemporanee.
Riflessioni sul tema: L’incontro offrirà agli spettatori un’opportunità unica di confrontarsi con le prospettive di tre grandi filosofi sovraumani, Buddha, Gesù Cristo e Aristotele. Sarà un’occasione per riflettere sulla natura dell’esperienza umana, sul significato della vita, sull’etica e sulla ricerca della verità. L’analisi comparativa dei pensieri di questi filosofi consentirà di scoprire le similarità e le differenze tra le loro prospettive, aprendo nuove prospettive di comprensione e arricchendo la nostra visione del mondo.
Continuità del Festival: Il secondo incontro del Festival di Filosofia Città di Rieti rappresenta un ulteriore passo verso la creazione di un ambiente stimolante e coinvolgente per la riflessione filosofica e l’esplorazione dei grandi temi dell’umanità. Gli organizzatori del festival continuano a offrire una programmazione variegata, che permette agli appassionati di filosofia e alla comunità locale di immergersi nel mondo della filosofia e di approfondire la loro comprensione delle questioni esistenziali.
Sarà un’opportunità per esplorare le prospettive di questi grandi pensatori e riflettere sulla profondità e l’ampiezza del pensiero filosofico.
Per ulteriori informazioni sul Festival di Filosofia, si prega di visitare il Pagina Ufficiale del festival, https://www.facebook.com/profile.php?id=100094112717031
Potete contattare per info i seguenti numeri: 3936359155-3393977563-3801953942-3755674456-3755729991-3756473991 oppure scrivere a comunicazionisocialirieti@gmail.com.
Direzione Artistica del Festival di Filosofia Città di Rieti a cura di Emanuele D’Agapiti
CITTADUCALE- 14 luglio 2023-Per la prima volta, dopo 118 anni dalla sua fondazione avvenuta nel 1905, presso lo storico istituto di formazione di Cittaducale prendono il via i soggiorni estivi naturalistici per i figli dei carabinieri di età compresa tra gli 8 e i 12 anni, in svolgimento nei mesi di luglio e agosto.
I giovani partecipanti sono ospitati dal Centro Addestramento di Cittaducale e le attività di educazione ambientale sono condotte dai militari dell’Ufficio Divulgazione Naturalistica, che da oltre 40 anni educa le nuove generazioni promuovendo i valori della natura (circa 5000 studenti coinvolti a livello nazionale nel trascorso anno scolastico).
Tutto il personale della Scuola ha accolto con entusiasmo l’iniziativa partecipando alle attività che sono state ideate e realizzate tenendo conto della bellezza e ricchezza del territorio reatino.
Tra le tematiche affrontate ci sono l’importanza del bosco e la biocomplessità, il ciclo dell’acqua, l’avifauna acquatica, la vegetazione ripariale, le specie di fauna e flora autoctone e la tutela del paesaggio.
Sono stati inoltre avviati laboratori artistici innovativi per la realizzazione del progetto “Erbario in ceramica”. Non mancano momenti di gioco, svago e relax curati dagli educatori della Cooperativa Kamaleonte, esperti nella gestione delle dinamiche di gruppo attraverso attività educative esperienzali all’aria aperta ed eco-sportive con lo scopo di favorire il benessere individuale e di gruppo in un’aula privilegiata qual è la “natura”, nel rispetto dell’ambiente e delle diversità.
Il programma è stato attuato anche grazie alla collaborazione di altri enti (ACEA, Riserva naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile) che hanno fornito con favore il loro contributo all’iniziativa.
Il Comune di Rivodutri ha ritirato ieri il 12 luglio, il premio “Piccolo Comune Amico” nella categoria economia circolare per le attività di tutela dell’ambiente ed il progetto complessivo di sviluppo sostenibile che sta mettendo in atto. Il riconoscimento, promosso dal Codacons in collaborazione con Coldiretti, Anci, Uncem, Aci, Touring Club Italiano, Intesa San Paolo e Poste Italiane, con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha lo scopo di promuovere le eccellenze dei comuni italiani con meno di cinquemila abitanti: le meraviglie che rendono unica l’Italia!
Una delegazione dell’amministrazione comunale, si è recata a Roma a Palazzo Rospigliosi, per partecipare alla cerimonia di premiazione.
La vittoria del premio comporterà anche la realizzazione di campagne pubblicitarie e promozionali, che avranno una diffusione sui canali comunicativi dei partner del progetto e nelle aree di servizio della rete autostradale.
«L’amministrazione è profondamente grata ed orgogliosa per questo importante risultato, il comune di Rivodutri è caratterizzato da un ricco patrimonio naturalistico e storico che merita di essere reso visibile a livello nazionale e internazionale. La vittoria del premio Piccolo Comune Amico 2023 è motivo di gioia per l’intera comunità e può rappresentare un’importante opportunità di crescita e sviluppo. Siamo sicuri che questo riconoscimento darà una grande visibilità al Comune e alle sue eccellenze, contribuendo a far crescere il turismo e l’economia locale», le dichiarazioni dopo il ritiro del premio.