La poesia di Madre Teresa per riflettere sullo spirito del Natale.
È Natale, la poesia
È Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. È Natale ogni volta che rimani in silenzio per ascoltare l’altro.
È Natale ogni volta che non accetti quei principi che relegano gli oppressi ai margini della società.
È Natale ogni volta che speri con quelli che disperano nella povertà fisica e spirituale.
È Natale ogni volta che riconosci con umiltà i tuoi limiti e la tua debolezza.
Madre Teresa di Calcutta ci ha lasciato una profonda meditazione sul significato del Natale, consegnandoci un testo sorprendente per la sua semplicità ma ricco di quell’umanità che il Figlio di Dio viene a portare ad ogni essere umano. Leggiamo con umiltà queste parole ricolme della gratuità dell’amore di Dio per ogni sua creatura:
È Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano.È Natale ogni volta che rimani in silenzio per ascoltare l’altro.È Natale ogni volta che non accetti quei principi che relegano gli oppressi ai margini della società.È Natale ogni volta che speri con quelli che disperano nella povertà fisica e spirituale.È Natale ogni volta che riconosci con umiltà i tuoi limiti e la tua debolezza.È Natale ogni volta che permetti al Signore di rinascere per donarlo agli altri.
Queste parole sono un vero decalogo dell’accoglienza, dell’accettazione e del servizio gratuito verso il prossimo.
Il sorriso del cuore è un segno di apertura verso l’altro, perché riflette quella disposizione dell’animo riconciliato e riappacificato, il quale è molto più eloquente di tante inutili e vuote parole.
Il sorriso esprime quell’apertura che ha perdonato profondamente il torto subito. Potremmo dire che il sorriso è l’apertura della porta giubilare della misericordia della propria casa perché manifesta una retta intenzione di convivialità e di condivisione.
La realtà, molte volte, è diversa, perché la durezza del nostro cuore ritiene difficile sorridere a quel parente che, dopo tanto mesi, si è riaffacciato alla soglia della nostra casa; ci viene più facile giudicarlo per il suo allontanamento piuttosto che riaccoglierlo, con la gioia di avere ritrovato una persona che ritenevamo perduta.
Quanto è facile cadere nel rischio di offrire “falsi sorrisi” che sono il preludio di dialoghi aridi, di discorsi inutili, di relazioni finte e di falsa vanagloria.
Il vero sorriso è il preludio dell’ascolto, il quale è la chiave universale per entrare nel cuore del nostro interlocutore. L’ascolto silenzioso è quella forza interiore capace di trasferire l’altro dalla periferia dell’emarginazione al centro dell’attenzione. L’ascolto restituisce dignità e valore a quegli avvenimenti della vita che hanno bisogno di essere detti a qualcuno per essere compresi da colui che li racconta. L’ascolto è un servizio insostituibile ed efficace perché contiene la forza silenziosa di fare uscire dal cuore di chi abbiamo difronte quelle verità scomode, che sono il preludio della possibilità di offrirgli parole di incoraggiamento e di speranza.
Queste parole di Madre Teresa contengono un prezioso segreto evangelico: se vogliamo capire e riconciliarci con quel parente che siede con noi alla mensa di Natale, evitiamo di usare troppe parole per giustificarci o per cercare di ridurre la situazione imbarazzante. Il giusto atteggiamento che ristabilisce una sana e duratura riappacificazione è l’umiltà dell’ascolto, capace di comprendere le difficoltà dell’altro e di ricucire quello strappo che il nostro spietato giustizialismo ha creato per la superbia e la durezza del nostro cuore.
L’ascolto, preceduto dal sorriso, è davvero misericordioso quando offre parole e gesti di speranza verso coloro che sono stati travolti dalle vicende della vita e non riescono a trovare un via d’uscita da quel deprimente stato di angoscia e di disperazione.
Come sarebbe bello sentire a Natale le suocere che consolano le nuore per le fatiche nell’educazione dei figli e nel conciliare il lavoro con la famiglia, quanto farebbe bene ai figli vedere il padre dialogare con gioia con il loro nonno, quale gioia sarebbe ricordare durante questa notte santa tutti quelli che ci hanno preceduto facendo memoria di alcuni episodi della loro vita, quanto sarebbe bello parlare con quel parente con il quale riteniamo di avere subito un torto e riconoscere il nostro limite invece che condannare la sua debolezza.
Il Natale è la festa del memoriale della venuta del Figlio di Dio sulla terra, affinché il Bambino Gesù possa rinascere in ogni essere umano e rinnovare dall’interno le nostre vite, la frase di Madre Teresa, “è Natale ogni volta che permetti al Signore di rinascere per donarlo agli altri”; sono parole piene di speranza, perché contengono una sapienza che non è di questo mondo, affermando quella verità cristiana tanto dimenticata ai nostri giorni: il cambiamento del mondo è possibile quando si inizia a cambiare prima il nostro cuore.
La conversione è davvero contagiosa, quando siamo noi per primi a riconoscere di essere bisognosi della Misericordia di Dio. Se Cristo nascerà in noi, la nostra casa diventerà come la umile stalla di Betlemme, povera di sicurezze terrene ma ricca di umanità e del calore umano, la quale sarà visitata dai tanti pastori emarginati del nostro quartiere, i quali ascoltando le voci dei vicini di casa, potranno accorrere con fiducia al nostro focolare. Sarebbe bello pensare ad un Natale che trasformi le nostre famiglie nelle quali nessuno che bussa alle nostre porte tornerebbe a casa sua a mani vuote, ma troverebbe tanti segni visibili della misericordia di Dio, fatta a volte di parole ma altre volte di gesti concreti, usando quella carità cristiana che è davvero autentica quando ha la forza di spogliarsi di qualcosa di proprio per rivestire il bisogno materiale e spirituale dell’altro.
Escher a Roma, in mostra a Palazzo Bonaparte fino al 1° Aprile 2024-
Articolo di Francesca Graziano per la Rivista Altritaliani.
L’artista olandese innamorato dell’Italia è a Palazzo Bonaparte (Piazza Venezia) con una grande mostra che celebra il centenario del suo arrivo nella Capitale. A Roma visse ben 12 anni e sono stati anni che ebbero una forte influenza su tutto il suo lavoro. Questa preziosa retrospettiva, circa 300 opere, comprende numerosi lavori inediti accanto a quelli più celebri. Ne scrive Francesca Graziano per Altritaliani.
Dopo diversi viaggi in Italia iniziati nel 1921 Maurits Cornelis Escher (Leewarden 1878-Laren 1972) si trasferisce a Roma assieme alla moglie svizzera Jetta Umiker, qui nascono, nel 26 e nel 28, i due figli George e Arthur. Dalle alture del Gianicolo, dove vive, dalle passeggiate a Villa Sciarra, a San Pietro, sulla via Appia,trae le prime, esaltanti impressioni per le sue celebrate “Vedute romane”. Il periodo romano durato 12 anni ebbe una forte influenza su tutto il lavoro successivo, fortemente impegnato nella produzione di litografie e incisioni di paesaggi, scorci, architetture e vedute di quella Roma antica e barocca che amava indagare soprattutto di notte, quando i dettagli architettonici risultavano più evidenti, seduto su una seggiolina pieghevole e con una piccola torcia appesa al risvolto della giacca. Nasce la serie dei 12 “Notturni romani” prodotta nel 1934 – tra questi “Colonnato di San Pietro”, “San Nicola in Carcere”, “Piccole chiese, Piazza Venezia”, “Santa Francesca Romana”…
Poi i viaggi nel centro e nel sud dell’Italia, ancora avventurosi come durante il Grand Tour: lo ispirano prospettive fantastiche, paesaggi strani e affascinanti, di essi coglie le vertigini, i sospesi silenzi. “San Gimignano” “Scanno”, “Ravello”, “Tropea”, “Pentidattilo”, “Rossano”, “Segesta”: i luoghi più pittoreschi della Toscana, dell’Abruzzo, della Calabria, della Sicilia vengono restituiti in opere di assoluto virtuosismo e insuperata perfezione formale tramite le tecniche incisorie della xilografia, della litografia e linoleografia.
FOTO
Quando l’atmosfera in Italia comincia a farsi pesante, per le mutate condizioni dovute al regime fascista, siamo nel 1935, Escher decide di chiudere la splendida parentesi italiana e si trasferisce in Svizzera, a Château d’Oex, due anni dopo in Belgio, per poi stabilirsi definitivamente a Baarn nei Paesi Bassi. Inizia la seconda fase della sua produzione, quando, non più sollecitato dallo splendore dei paesaggi italiani, si dedicherà completamente alle sue spiazzanti “immagini interne”, un percorso vertiginoso, labirintico, un lavoro sulla percezione visiva che ne fa un unicum nella produzione artistica del secolo. Potente stimolo per la creazione, l’opera della maturità, potenziando abilità già presenti nei disegni e nelle incisioni precedenti, amplifica il quotidiano, attiva abilità intellettive innescando processi che lo portano a registrare e attivamente rielaborare le immagini percepite.
Nell’intricato percorso dei suoi mondi che intrecciano arte, matematica, scienza, fisica, design, Escher parla ancora al pubblico contemporaneo con una grande varietà di temi. L’antologica di Roma, circa 300 opere, comprende numerosi lavori inediti accanto a quelli più celebri, come Mano con sfera riflettente (1935), Vincolo d’unione (1956), Metamorfosi II (1939), Giorno e notte (1938), la serie degli Emblemata. Lungo il percorso una ricostruzione dello studio che Escher aveva a Baarn in Olanda espone gli strumenti originali con i quali il biondo olandese produceva le sue opere e il cavalletto che portò con sé durante i suoi viaggi.
Curata da Federico Giudiceandrea e da Mark Veldhuysen con il patrocinio del Comune di Roma e dell’Ambasciata e Consolato Generale dei Paesi Bassi, prodotta e organizzata da Arthemisia in collaborazione con la M. C. Escher Foundation e Maurits, la grande mostra di Palazzo Bonaparte a Roma celebra i cento anni dell’arrivo di Escher nella Capitale. È suddivisa in otto sezioni ognuna delle quali esplora un aspetto diverso del suo lavoro, dagli inizi al lungo soggiorno italiano, passando per le Tassellature ispirate alle architetture dell’Alhambra, alle molto famose Metamorfosi. Seguono Struttura dello spazio con la già citata “Mano con sfera riflettente”, Paradossi geometrici (“Salire e scendere”, “Belvedere”, “Galleria di stampe”, “Relatività”), Lavori su commissione per finire con Eschermania, ampia carrellata sulla fortuna dell’artista olandese divenuto fonte di ispirazione per creativi di ogni genere soprattutto a partire dagli anni ’50.
Se siete fermamente convinti che la vostra percezione delle cose coincida perfettamente con la realtà, preparatevi allora a precipitare in un abisso di contraddizioni e di incongruenze, in un labirinto di emozioni e di conflitti. La preziosa retrospettiva in corso a Roma permette di immergersi totalmente nel suo mondo fantastico, paradossale, interagire con la psicologia della forma fra sperimentazioni percettive ed illusioni ottiche, cogliere le straordinarie intuizioni di un artista che magicamente sintetizza gli esiti della pittura fiamminga, la fantasia debordante di Bosch, il Surrealismo, l’Art nouveau e l’Optical Art anni ’60. In poche parole vi farà verificare quanto le vostre credenze siano erronee o perlomeno discutibili.
Enigmatiche, originali, perfette, le incisioni di Escher raffigurano paesaggi, prospettive da punti di vista diversi, strani, ambigui, contraddittori, mostrano realtà più complesse e inquietanti. A seconda dell’intensità e dello stile cognitivo di ognuno, evolvono verso importanti esperienze emozionali che da un intenso godimento estetico possono portare a forme più o meno stressanti di conflitto, ansia, curiosità, sempre destinate a non passare mai, comunque, nell’indifferenza.
Mago della percezione visiva e delle configurazioni illusorie, l’artista olandese, cospargendo di indizi la sua opera, chiama l’osservatore a parteciparvi attivamente, quasi costringendolo ad impegnare le sue esigenze di congruenza, simmetria, regolarità. Effetti tunnel ed effetti schermo, completamento visivo, ambiguità, conferme o dis-conferme dei propri schemi mentali: con Escher si è continuamente chiamati ad intuire, andare oltre, produrre parti non concretamente rappresentate, completare con la propria percezione le immagini proposte, immergendosi completamente nel gioco allusivo, allucinatorio delle sue metamorfosi. Chiaroscuri, ombre, colore, tessitura degli oggetti (fu affascinato dai mosaici moreschi dell’Alhambra a Granada e dalle decorazioni della Mesquita di Cordova), interposizioni, varietà di prospettiva, suddivisione dello spazio innescano nell’osservatore processi psichici capaci di generare quella particolare colorazione estetica che Freud definì “perturbante “.
L’antologia sulla violenza contro le donne non trova poesie: «Solo 16 in 2 mesi»
Pochi componimenti per il progetto «Dalla stessa parte». Gli abusi sembrano cancellare l’ispirazione
Le violenze degli uomini hanno fatto un’altra vittima. Una inaspettata, ancora di più se si pensa quanto è partecipata la ricerca di una vetrina da parte dei numerosi autori di liriche e versi. L’odio contro le donne ha cancellato l’ispirazione dei poeti (o aspiranti tali) che popolano gli appuntamenti letterari, le pagine web, le caselle di posta delle editrici.
Scrittori in serie di sonetti, poemi o haiku. Appassionati che, pur di farsi notare dal pubblico, sono pronti a esplorare qualsiasi argomento. Tranne uno. Quello scelto per costruire l’antologia intitolata: «Dalla stessa parte. Uomini contro la violenza sulle donne».
«Era da tempo che coltivavo l’idea di un progetto per raccogliere i versi di uomini che hanno a cuore la stigmatizzazione della violenza di genere». Salvatore Sblando, 50 anni, è un poeta e un organizzatore di eventi dedicati a questa arte. Con la sua associazione, che si chiama «Periferia Letteraria», ne ha organizzati in sei anni oltre 150. Rassegne, festival, reading e performance a Torino e fuori città. Due mesi fa, ha lanciato un bando per raccogliere poesie scritte per denunciare i soprusi, spesso taciuti, contro moglie, compagne, madri. L’idea è diffonderle con un libro. «Un modo per andare oltre una doverosa testimonianza di solidarietà — spiega Sblando, che nella vita lavora a Gtt —. Con questa idea in testa, abbiamo ipotizzato un’antologia che potesse diventare una chiamata “alle arti” per tutti quegli uomini contrari a questa forma di odio».
Sblando parla al plurale perché «Dalla stessa parte» è un progetto con più protagonisti. Se l’idea è sua, l’impegno di metterla in piedi è condiviso con Salvatore Contessini, poeta di Roma, e «La vita felice». È una casa editrice specializzata. Negli ultimi mesi, è stata sommersa dai manoscritti di scrittori col sogno di sbarcare in libreria. Una valanga di proposte, tanto che la direzione è stata costretta a sospendere la raccolta lanciata poco tempo prima con un avviso. «Nei giorni scorsi, mi hanno avvisato che, paradossalmente, sul tema che abbiamo deciso di esplorare noi, il risultato è stato l’inverso», aggiunge il curatore dell’antologia. In due mesi, sono stati spediti appena 16 componimenti. «È un po’ il numero che ci si aspettava per un singolo giorno», puntualizza Sblando che, visto l’insuccesso, ha provato a farsi più di una domanda. La prima: il concorso è stato poco pubblicizzato? «No, non penso sia questo il caso. La partecipazione è gratuita e, nei canali dedicati, ha avuto anche un buon riscontro», racconta.
Lunedì, alle 17, il progetto «Dalla stessa parte», a riprova di quanto affermato, sarà presentato con una diretta web organizzato dalla storica libreria milanese Bocca.
E, allora, non resta che provare a guardare altrove per trovare un motivo della mancata attenzione al progetto editoriale. Le antologie come «Dalla stessa parte» sono molto diffuse tra gli appassionati. Libri, anche di 200 pagine e con una buona tiratura, dedicati alla raccolta di versi. Tutti legati a un tema: come l’amore, la primavera, un territorio. Argomenti variegati che non hanno mai scoraggiato una partecipazione «di massa».
Tanto che, tra gli addetti ai lavori, si mormora che in Italia ci siano più poeti che lettori. Ma non questa volta. Sblando sostiene: «La violenza, che non è solo fisica, contro le donne è un problema culturale che, forse nell’inconscio, è giustificata da molti uomini». Compresi i poeti che, per questa spiegazione, non hanno partecipato al progetto. Ma c’è ancora tempo per rimediare. La raccolta di poesia contro i femminicidi prosegue fino a luglio.
Giancarlo Zorzanello e Giorgio Fin-Con le armi in pugno –
-Alle origini della Resistenza armata nel Vicentino. Settembre 1943-aprile 1944
Cierre Edizioni
DESCRIZIONE
Tra i giovani (soprattutto militari) che dopo l’8 settembre 1943 vollero sottrarsi all’invio in Germania o all’arruolamento nell’esercito della Rsi, diversi decisero di opporsi a tedeschi e fascisti “con le armi in pugno”. Il volume analizza le convinzioni che li animavano e le organizzazioni e i partiti che li sostenevano; come e dove si riunirono i primi partigiani e in particolare il gruppo di Malga Silvagno; la nascita e lo sviluppo del gruppo di Malga Campetto, che mise in atto la “guerriglia di movimento” contribuendo a diffondere la lotta armata; i rapporti conflittuali tra i partigiani di diversa ispirazione e la formazione del battaglione “Danton” di Giuseppe Marozin; la costituzione, verso la fine di aprile del 1944, delle principali formazioni partigiane del Vicentino, che più tardi estesero la loro azione anche nelle province limitrofe. Più che di strategie e tattiche, si parla di storie di persone e luoghi che evidenziano come la Resistenza armata abbia trovato terreno fertile nei giovani contadini e montanari, nella gente delle contrade, nell’ambiente operaio delle fabbriche, in buona parte del clero e degli intellettuali e persino tra le autorità civili e militari
Toffia in notturna “…………., è una visione, uno stato d’animo, sensibilità per l’astratto e immateriale che solo loro, gli Artisti e i bambini lo sanno individuare e vivere. Parlo di quel particolare momento, durante il crepuscolo, che annuncia il passaggio dalla luce al buio: la cosiddetta “Ora Blu”. “L’here blue”, cara alla poetica , alla contemplazione e ai voli immensi che solo i notturni sottolineati dalle note di Chopin sanno trasformare la realtà in estasi che, poi, si sveglia alle note del Jazz”………… ……”immaginate Ernest Hemingway qui seduto nella piazza “all’Here Blue” a gustare il suo rum, chissà, forse, avrebbe scritto: “Il Vecchio e la Valle del Farfa”, o no?………..”
Brano Tratto da “Murales Castelnuovesi” di Franco Leggeri
Montopoli di Sabina(Rieti)-Teatro San Michele Arcangelo
Montopoli di Sabina–Domenica 14 h.18,00 Teatro San Michele Arcangelo di Montopoli di Sabina, non perdete questa ghiotta occasione di assoluto divertimento. Commedia comica di Cinzia Berni e Francesca Nunzi che prende spunto dal famoso programma “Chi l’ha visto” che da anni va in onda con grande successo. Le autrici-attrici, con ironia e disincanto si chiedono se tutte le persone scomparse vogliano davvero essere ritrovate. In uno studio televisivo, Cinzia Berni nel ruolo della presentatrice, è alle prese con Francesca Nunzi che interpreta vari personaggi.
“Chi m’ha vista” è una carrellata di situazioni paradossalmente comiche, una girandola di eventi divertenti, ma anche uno sguardo cinico sulla realtà… e dopo Teatro, per chi vorrà, si va a cena con queste 2 splendide Artiste c/o il vicino Lucy Restaurant di Poggio Mirteto. Solo per noi Menù Completo Promozionale €20,00. Info 3896793095 / 3395318478
Un’eredità permanente L’estesa opera omnia di Helmut Newton Abbracciando un periodo di più di cinquant’anni e coprendo una quantità di ambiti impareggiabile, la fotografia del visionario Helmut Newton (1920–2004) ha raggiunto milioni di persone grazie alla pubblicazione su riviste del calibro di Vogue e Elle. La sua opera ha trasceso i generi, portando eleganza, stile e voyerismo nella fotografia di moda e nel ritratto, configurandosi in un corpus che resta inimitabile e insuperato. La padronanza dell’arte della fotografia di moda raggiunta all’inizio della sua carriera, ha fatto sì che, nei suoi scatti, Newton andasse regolarmente oltre la pratica comune, sfumando i confini fra realtà e illusione e spesso infondendo in essi una vena di surrealismo o la suspense di un film di Alfred Hitchcock. Un’estetica pulita pervade ogni ambito del suo lavoro, in particolare la fotografia di moda, di nudo e i ritratti. Le donne occupano una posizione centrale e fra i suoi soggetti figurano Catherine Deneuve, Liz Taylor, e Charlotte Rampling. Superando gli approcci narrativi tradizionali, la fotografia di moda di Newton è permeata non solo da un’eleganza sfarzosa e una sottile seduzione, ma anche da riferimenti culturali e un sorprendente senso dell’umorismo. Negli anni ’90 Newton ha pubblicato le sue fotografie nelle edizioni tedesca, americana, italiana, francese e russa di Vogue, scattandole prevalentemente a Monte Caldo e nei dintorni, dove si era trasferito nel 1981. Era solito trasformare locali, come il suo garage, in veri e propri palcoscenici teatrali dai particolari fortemente contrastanti o decisamente minimalisti, e in queste ambientazioni insoliti ritraeva spesso le vite eccentriche di personaggi ricchi e belli in scatti traboccanti di erotismo ed eleganza. Usava, e allo stesso tempo metteva in discussione, cliché visivi, talvolta con autoironia o una certa dose di parodia, ma sempre mostrando empatia. Coniugava con estrema sobrietà nudità e moda, trasformando così il suo lavoro in una testimonianza e un’analisi dei cambiamenti nel ruolo della donna nella società occidentale. Helmut Newton. Legacy, pensato per accompagnare la mostra internazionale itinerante dei lavori di Helmut Newton, presenta le opere principali di uno dei corpus più pubblicati della storia della fotografia, unitamente a svariate immagini riscoperte di recente. Questo volume celebra l’intramontabile influenza sulla fotografia moderna e l’arte visiva di Helmut Newton, prolifico creatore di immagini e autentico visionario. “Sono un voyeur professionista.” — Helmut Newton Il fotografo: Helmut Newton (1920–2004) è stato uno dei fotografi più influenti di tutti i tempi. Raggiunse la fama internazionale negli anni ’70, quando lavorava principalmente per l’edizione francese di Vogue, dove si fece apprezzare per le ambientazioni controverse delle sue fotografie. La sua abilità più originale consisteva nel far sembrare spontanei e dinamici scatti che erano in realtà accuratamente pianificati. Fra i numerosi titoli e riconoscimenti che ottenne spicca quello di Commandeur de l’Ordre des Arts et des Lettres. Il curatore e autore: Matthias Harder ha studiato storia dell’arte, archeologia classica e filosofia a Kiel e Berlino. È un membro della German Society of Photography e membro del comitato consultivo dello European Month of Photography. Curatore capo della Helmut Newton Foundation di Berlino dal 2004 e suo direttore dal 2019, ha scritto numerosi contributi per svariati libri e cataloghi di mostre. L’autore: Philippe Garner è un esperto di fotografia del XX secolo, design e arte decorativa. Ha scritto numerosi saggi e libri, spaziando dagli studi delle vite del designer Émile Gallé e dei fotografi Cecil Beaton e John Cowan, al volume Sixties Design pubblicato da TASCHEN. Ex dirigente di Christie’s, ha curato anche alcune mostre per musei di Londra, Parigi e Tokyo.
HELMUT NEWTON. LEGACY sarà in mostra alla Helmut Newton Foundation, Jebensstraße 2, 10623 Berlino dal 31 ottobre 2021 al 22 maggio 2022
Poesia di Pablo Neruda per la morte di Tina Modotti
“Riposa dolcemente sorella”
Tina Modotti, sorella, tu non dormi, no, non dormi:
forse il tuo cuore sente crescere la rosa
di ieri, l’ultima rosa di ieri, la nuova rosa.
Riposa dolcemente, sorella.
La nuova rosa è tua, la nuova terra è tua:
ti sei messa una nuova veste di semente profonda
e il tuo soave silenzio si colma di radici.
Non dormirai invano, sorella.
Puro è il tuo dolce nome, pura la tua fragile vita:
di ape, ombra, fuoco, neve, silenzio, spuma,
d’acciaio, linea, polline, si è fatta la tua ferrea,
la tua delicata struttura.
Lo sciacallo sul gioiello del tuo corpo addormentato
ancora protende la penna e l’anima insanguinata
come se tu potessi, sorella, risollevarti
e sorridere sopra il fango.
Nella mia patria ti porto perché non ti tocchino,
nella mia patria di neve perché alla tua purezza
non arrivi l’assassino, né lo sciacallo, né il venduto:
laggiù starai tranquilla.
Non odi un passo, un passo pieno di passi, qualcosa
di grande dalla steppa, dal Don, dalle terre del freddo?
Non odi un passo fermo di soldato nella neve?
Sorella, sono i tuoi passi.
Verranno un giorno sulla tua piccola tomba
prima che le rose di ieri si disperdano,
verranno a vedere quelli d’una volta, domani,
là dove sta bruciando il tuo silenzio.
Un mondo marcia verso il luogo dove tu andavi, sorella.
Avanzano ogni giorni i canti della tua bocca
nella bocca del popolo glorioso che tu amavi.
Valoroso era il tuo cuore.
Nelle vecchie cucine della tua patria, nelle strade
polverose, qualcosa si mormora e passa,
qualcosa torna alla fiamma del tuo adorato popolo,
qualcosa si desta e canta.
Sono i tuoi, sorella: quelli che oggi pronunciano il tuo nome,
quelli che da tutte le parti, dall’acqua, dalla terra,
col tuo nome altri nomi tacciamo e diciamo.
Perché non muore il fuoco.
TINA MODOTTI, ARTE VITA LIBERTÀ
EMIGRANTE, OPERAIA, ATTRICE, FOTOGRAFA NEL MESSICO DEGLI ANNI VENTI, ANTIFASCISTA, MILITANTE NEL MOVIMENTO COMUNISTA INTERNAZIONALE, PERSEGUITATA ED ESULE POLITICA, GARIBALDINA DI SPAGNA.
Nata a Udine il 17 agosto 1896 e deceduta a Città del Messico il 5 gennaio 1942.
Dopo l’improvvisa scomparsa, il riconoscimento della personalità umana, artistica e politica di Tina Modotti fu quasi immediato e per alcuni anni la sua vita e la sua opera restarono vive in buona parte dell’America latina. Poi cadde l’oblio, lungo di almeno trent’anni. Inquietanti cause di questo silenzio/rifiuto si possono trovare nel mondo reazionario, nel provincialismo, nel dilagante moralismo di questo secolo, contrari alla valorizzazione di una donna libera e inserita nel grande filone della cultura laica.
L’opera di Tina, che si trova in buona parte negli Stati Uniti, venne tenuta nascosta nei cassetti dei Dipartimenti di fotografia per la nefasta influenza del maccartismo che rese impossibile, per molti anni e non solo in America, lo studio e la presentazione di un’artista che aveva creato immagini di qualità e militato nel movimento comunista internazionale.
Anche la Sinistra storica non è esente da disattenzioni nei riguardi di questa friulana d’eccezione.
Oggi sappiamo che non esiste un artista di qualità e un militante di valore, come Tina Modotti, che sia stato trascurato per così lungo tempo dagli storici della fotografia e dalla storiografia politica. Tutto ciò è avvenuto nonostante le novità e il fascino che caratterizzano la sua avventura umana:la sua complessa esistenza appare, con il solo raccontarla, un romanzo.
Assunta Adelaide Luigia Modotti, detta Tina, nasce nel popolare Borgo Pracchiuso a Udine, da famiglia operaia aderente al socialismo della fine Ottocento. Il padre Giuseppe lavora come meccanico e carpentiere, mentre la madre Assunta Mondini fa la cucitrice. Diventa emigrante all’età di soli due anni, quando la famiglia si trasferisce nella vicina Austria per lavoro. Nel 1905 rientrano a Udine e Tina frequenta con ottimo profitto le prime classi della scuola elementare. A dodici anni, per contribuire al sostentamento della numerosa famiglia (sono in sei fratelli), lavora come operaia in una filanda. Apprende elementi di fotografia frequentando lo studio dello zio Pietro Modotti.
Il padre decide di partire per gli Stati Uniti, presto raggiunto da quasi tutta la famiglia. Tina arriva a San Francisco nel 1913, dove lavora in una fabbrica tessile e fa la sarta, frequenta le mostre, segue le manifestazioni teatrali e recita nelle filodrammatiche della Little Italy.
Durante una visita all’Esposizione Internazionale Panama-Pacific conosce il poeta e pittore Roubaix del’Abrie Richey, dagli amici chiamato Robo, con cui si unisce nel 1917 e si trasferisce a Los Angeles. Entrambi amano l’arte e la poesia, dipingono tessuti con la tecnica del batik; la loro casa diventa un luogo d’incontro per artisti e intellettuali liberal. Tina nel 1920 si trova a Hollywood: interpreta The Tiger’s Coat, per la regia di Roy Clement e, in seguito, alcune parti secondarie in altri due film, Riding with Death e I can explain. Si tratta di una esperienza deludente, che decide di abbandonare per la natura troppo commerciale di quanto il cinema propone. Per la sua bellezza ed espressività viene ripresa in diverse occasioni dai fotografi Jane Reece, Johan Hagemayer e, soprattutto da Edward Weston con cui ben presto nascerà un legame sentimentale.
Il 9 febbraio 1922 Robo muore di vaiolo durante un viaggio in Messico. Tina arriva in tempo per i funerali e scopre, in questa triste occasione, un paese che a lungo l’affascinerà. Rientra a San Francisco per l’improvvisa morte del padre Giuseppe. Alla fine dell’anno scrive un omaggio biografico in ricordo del compagno, che verrà pubblicato nella raccolta di versi e prose The Book of Robo. A fine luglio 1923 Tina Modotti e Edward Weston (con il figlio Chandler) arrivano in Messico, si stabiliscono per due mesi nel sobborgo di Tacubaja e, quindi, nella capitale. Uniti da un forte amore, vivono entro il clima politico e culturale post-rivoluzionario, a contatto con i grandi pittori muralisti David Alfaro Siqueiros, Diego Rivera e Clemente Orozco, che appartengono al Sindacato artisti e sono i fondatori del giornale El Machete, portavoce della nuova cultura e, in seguito, organo ufficiale del Partito Comunista Messicano.
A contatto con la capacità e l’esperienza di Weston, Tina accelera l’apprendimento della fotografia e in breve tempo conquista autonomia espressiva; alla fine del 1924 un’esposizione delle loro opere viene inaugurata nel Palacio de Minerìa alla presenza del Capo dello Stato.
Fra il 1925 e il 1926, in tempi brevi e diversi, tornano a San Francisco, dove Tina incontra la madre ammalata, conosce la fotografa Dorothea Lange, acquista una camera Graflex. Rientrati in Messico intraprendono un viaggio di tre mesi nelle regioni centrali a raccogliere immagini per il libro di Anita Brenner Idols Behind Altars. Il loro legame affettivo si deteriora e Weston torna definitivamente in California; i contatti continueranno per alcuni anni in forma epistolare.
Tina vive con la fotografia ed esegue molti ritratti, si unisce al pittore e militante Xavier Guerrero (che ben presto andrà a Mosca alla scuola Lenin), aderisce al Partito Comunista, lavora per il movimento sandinista nel Comitato “Manos fuera de Nicaragua” e partecipa alle manifestazioni in favore di Sacco e Vanzetti durante le quali conosce Vittorio Vidali, rivoluzionario italiano ed esponente del Komintern. Tina trasforma il suo modo di fotografare, in pochi anni percorre un’esperienza artistica folgorante: dopo le prime attenzioni per la natura (rose, calli, canne di bambù, cactus, …) sposta l’obiettivo verso forme più dinamiche, quindi utilizza il mezzo fotografico come strumento di indagine e denuncia sociale, e le sue opere, comunque realizzate con equilibrio estetico, assumono di frequente valenza ideologica: esaltazione dei simboli del lavoro, del popolo e del suo riscatto (mani di operai, manifestazioni politiche e sindacali, falce e martello,…). Sue fotografie vengono pubblicate nelle riviste Forma, New Masses, Horizonte. In questo periodo conosce lo scrittore John Dos Passos e l’attrice Dolores Del Rio, ed entra in amicizia con la pittrice Frida Kahlo.
Nel settembre del 1928 diventa la compagna di Julio Antonio Mella, giovane rivoluzionario cubano, con cui Tina vive un amore profondo e al cui fianco intensifica il lavoro di fotografa impegnata e di militante politica. Nel frattempo il clima politico é molto cambiato, le organizzazioni comuniste vengono messe fuori legge: il 5 febbraio 1930 Tina viene ingiustamente accusata di aver partecipato a un attentato contro il nuovo capo dello Stato, Pasqual Ortiz Rubio, arrestata ed espulsa dal Messico. Si imbarca sul piroscafo olandese Edam, compie il viaggio fino a Rotterdam assieme a Vittorio Vidali e raggiunge Berlino, dove conosce Bohumìr Smeral, fondatore del Partito comunista di Cecoslovacchia, lo scrittore Egon Erwin Kisch e la fotografa Lotte Jacobi nel cui studio espone le opere che aveva portato con se dal Messico. tenta di riprendere l’attività fotografica, viene a contatto con le grandi novità dell’informazione giornalistica, specialmente con la stampa popolare di Willy Münzerberg: quotidiani e periodici come il prestigioso “Arbeiter – Illustrierte – Zeitung” che pubblica fotografie di Tina in diverse occasioni. In ottobre decide di partire per Mosca, dove la attende Vidali.
Nella capitale sovietica allestisce la sua ultima esposizione, lavora come traduttrice e lettrice della stampa estera, scrive opuscoli politici, ottiene la cittadinanza e diventa membro del partito; abbandona la fotografia per dedicarsi alla militanza nel Soccorso Rosso Internazionale. Fino al 1935 vive fra Mosca, Varsavia, Vienna, Madrid e Parigi, per attività di soccorso ai perseguitati politici. Nel luglio del 1936, quando scoppia le guerra civile spagnola, assume il nome di Maria e si trova a Madrid assieme a Vittorio Vidali, suo compagno da anni, che diventa Carlos J. Contreras, Comandate del Quinto Reggimento.
Durante tre anni di guerra, lavora negli ospedali e nei collegamenti, stringendo amicizia con altre combattenti come Maria Luisa Laffita, Flor Cernuda, Fanny Edelman, Maria Luisa Carnelli; si dedica ad attività di politica e cultura: scrive sull’organo del Soccorso Rosso Ayuda, nel 1937 a Valencia fa parte dell’organizzazione del Congresso internazionale degli intellettuali contro il fascismo e, assieme a Carlos, promuove la pubblicazione di Viento del Pueblo, poesia en la guerra con le opere del poeta Miguel Hernandez. Ha occasione di conoscere Robert Capa e Gerda Taro, Hemingway, Antonio Machado, Dolores Ibarruri, Rafael Alberti, Malraux, Norman Bethune e tanti altri della Brigate internazionali. Nel 1938 è tra gli organizzatori del Congreso Nacional de la Solidariedad che si tiene a Madrid. Durante la ritirata, con la Spagna nel cuore, aiuta i profughi che si avviano alla frontiera e si trova in pericolo sotto i bombardamenti. Arriva a Parigi con Vidali. Nonostante sia ricercata dalla polizia fascista, chiede alla sua organizzazione il permesso di trasferirsi in Italia per svolgere attività clandestina, ma le viene negato per la pericolosità della situazione politica.
Maria e Carlos, come tanti altri esuli, rientrano in Messico, dove il nuovo presidente Lazaro Cardenas annulla la precedente espulsione. Conducono un’esistenza difficile e Tina vive facendo traduzioni, si dedica al soccorso dei reduci, lavora nell'”Alleanza internazionale Giuseppe Garibaldi” e frequenta pochi amici, fra cui Anna Seghers e Constancia de La Mora.
Nella notte del 5 gennaio 1942, dopo una cena con amici in casa dell’architetto Hannes Mayer, Tina Modotti muore, colpita da infarto, dentro un taxi che la sta riportando a casa. Come già era accaduto dopo l’assassinio di Julio Antonio Mella, la stampa reazionaria e scandalistica cerca di trasformare la morte di Tina in un delitto politico e attribuisce responsabilità a Vittorio Vidali. Pablo Neruda, indignato per queste polemiche, scrive una forte poesia che viene pubblicata da tutti i giornali e contribuisce a tacitare lo “sciacallo” che
…sul gioiello del tuo corpo addormentato
ancora protende la penna e l’anima insanguinata
come se tu potessi, sorella, risollevarti
e sorridere sopra il fango.
I primi versi sono scolpiti sulla tomba di Tina che si trova al Pantheon de Dolores di Città del Messico. Lungo i decenni dopo la sua scomparsa, in altre occasioni sono stati messi in discussione avvenimenti della vita della Modotti. Soprattutto le circostanze della morte hanno sollecitato interpretazioni diverse, tentativi di scoop giornalistici, ambigue ricostruzioni televisive,… Ciò nonostante la biografia di Tina è rimasta sostanzialmente invariata, perché quelle prese di posizione non sono mai state sostenute da rigorose ricerche, da prove o da obiettive e attendibili testimonianze.
Fonte biografia – TINA MODOTTI, Vita e Fotografia – Biografia di Tina Modotti
POGGIO NATIVO (RI)-Vittorio Fava e il suo mondo artistico, articolo di Stefania Severi
Vittorio Fava è un artista che ha al suo attivo innumerevoli mostre personali e inviti a collettive di prestigio, non solo in Italia ma anche all’estero, in particolare in Olanda, in Francia e negli Stati Uniti. Diplomatosi all’Accademia di Belle Arti di Roma, la sua città natale, ha iniziato subito la sua carriera artistica parallelamente all’insegnamento nelle scuole d’arte.
Da qualche anno ha lasciato la scuola per dedicarsi completamente all’arte, e – come egli stesso dichiara – per recuperare finalmente tempo e spazio per la sua creatività. Già, perché di tempo Fava ne ha avuto poco per operare, anche se molto per pensare. Infatti, avendo scelto di lasciare Roma per rifugiarsi in Sabina, è diventato un pendolare con tutte le problematiche connesse, prima fra tutte quella dei tempi di spostamento, lunghissimi, soprattutto per lui, che usa solo mezzi pubblici. Roma, che non aveva mai lasciato, gli era diventata inospitale avendo egli bisogno di ampi spazi per lavorare, e in città solo pochi possono permettersi tale lusso. Così era approdato a Poggio Nativo, un antico borgo di origine medievale che sorge, in forma allungata, su uno scosceso sperone di roccia a 415 metri sulle propaggini meridionali dei monti Sabini, raggiungibile percorrendo la via Salaria verso Rieti. Qui aveva trovato un appartamento abbastanza grande, proprio sulla via principale del borgo: uno spazio vitale per lui che è un accumulatore. Se non fosse un artista lo si potrebbe definire affetto da disposofobia (paura di buttare) o disturbo di accumulo, come del resto lo sono in nuce tutti i collezionisti e i bibliofili. Ma quello che per molti è da buttare, un frammento di coccio, un oggetto vecchio, un bottone inutile, un pezzetto di stoffa, una pagina di lettera, un libro squadernato, una medaglietta di latta, e tanto altro ancora, per lui è “ingrediente” di creazione. La sua azione è affine a quella dell’alchimista, da sempre intento alla trasformazione della materia, e infatti lui trasforma i frammenti e gli oggetti in qualcosa di completamente nuovo, fascinoso e dalla indubbia valenza estetica.
Fin dagli anni Sessanta Fava si dedica soprattutto ai libri d’artista, libri realizzati completamente a mano, sfogliabili e con la copertina. E sulla copertina “fioriscono” mosaici, medaglie, soldi, ditali, ganci, fettucce… su basi di cartone, legno ed anche di vinaccia (è corretto, si tratta proprio dei resti della pigiatura dell’uva!) e dentro merletti, santini, carte antiche, piume, che accompagnano le scritte, le figure e le storie che egli inventa. Alcuni di questi libri sono molto grandi, come il “Grande Libro Bianco” del 2008 che Vittorio Sgarbi ha voluto esporre alla 54a Biennale di Venezia nella sezione del Lazio, un libro alto più di due metri e che sta ritto in piedi e si può aprire. Molti dei libri hanno bisogno di piani di appoggio ampi per poter essere sfogliati, come il libro “L’alchimista Cleopatra” (2003) che si apre presentando una ricca sequenza di bottigliette, scatolette, cartigli e quant’altro, entro una sorta di bacheca. E ancora il “Grande libro su Roma” (2002), ricco di mosaici, frammenti di sculture e marmi. Ma ci sono anche libri minuscoli e preziosissimi con coralli e turchesi.
Oltre ai libri, l’artista dipinge, realizza incisioni e crea leggii e mobili, sempre con legni e metalli di recupero. Le sue opere si sono moltiplicate e, con l’aggiunta di dipinti polimaterici di grande formato, hanno nuovamente creato il problema dello spazio. La casa, infatti, si è pian piano riempita al punto tale che l’artista è stato costretto a prendere, per viverci, un altro appartamento, sempre sulla stessa strada. Questo appartamento è molto piacevole, con l’ampia sala-cucina e due bellissimi affacci, uno sulla strada e l’altro su una verandina che spazia sul verde della vallata. Ma non si pensi di trovarvi mobili Ikea (con tutto il rispetto), perché si tratta invece di pezzi unici e particolari. Spicca la bella credenza costruita da Vittorio Fava, l’unico mobile “usabile” tra quelli da lui ideati. Il primo appartamento è divenuto studio e archivio, con il piccolo bagno trasformato in “gabinetto erotico”. È un luogo dove l’artista lavora volentieri, fresco in estate e caldo in inverno. Lo spazio era tuttavia ancora insufficiente, per cui Fava ha preso un altro vasto locale, sempre sulla stessa strada, dove ha messo anche il torchio per le sue incisioni. Qui lavora quando il tempo lo consente perché d’inverno lo stanzone è decisamente troppo freddo. A giudicare dagli ingombri e dalle difficoltà oggettive di transito viene da pensare che tra un po’ avrà bisogno di altri spazi. Al momento ognuno di questi ambienti è un antro magico in cui è difficile poter vedere tutto perché le sculture, i dipinti, i libri, i mobili sono ovunque. Per esempio il mobile scultura “Mnemosine/Mobile Onirico” (1986) con dieci cassettini, tutti fatti con vari legni e con manigliette realizzate con gli oggetti più vari, in ognuno dei quali è racchiuso un elemento che rimanda al mondo femminile. Un mondo che Vittorio ama molto perché in primo luogo ama Valeria, sua moglie e brava cantante, che lo allieta con la sua musica. Se vi capita di incontrare Fava, lui vi darà compitamente il suo biglietto da visita, ma non aspettatevi un cartoncino stampato: vi troverete in mano un preziosissimo mini libretto, assolutamente unico, fatto di stoffe, carte, etc., o anche di ossi di seppia, con all’interno i suoi recapiti. Ognuno deve avere il “suo” biglietto, quello adatto a lui, spiega Fava, perché ognuno di noi è diverso. E il biglietto, oltre ai dati, ha la sigla dell’artista, come avveniva in antico, una elegante composizione con i caratteri “Faba”. Egli, per altro, firma le sue opere “opus Faba fecit” accompagnando la firma con l’anno e il luogo dell’esecuzione, “Podium Donadei”, l’antico nome di Poggio Nativo.
Breve Biografiadi Vittorio Fava, nato a Roma nel 1948, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Roma (A.A. 1968), è un artista versato in varie forme espressive.Ha iniziato negli anni Settanta in ambito neorealista e pop, creando fin d’allora oggetti. Le sue opere hanno un carattere multiforme e vanno dal libro d’artista alle opere pittoriche, incisioni, mobili scolpiti e film dipinti. Nel 2011 ha partecipato alla 54° Biennale di Venezia, padiglione della Regione Lazio con sede a Palazzo Venezia a Roma, a cura di Vittorio Sgarbi su proposta del critico Giorgio di Genova. Nel 2012 ha vinto il Premio per la Scultura alla VI Biennale Internazionale d’Arte Sacra di Lecce e ottenuto la Menzione Speciale per la sezione “C-Arte” al Premio Internazionale “LimenArte” di Vibo Valentia.
Dal 1968 a oggi espone i suoi libri d’artista in numerose mostre collettive in Italia e all’estero (Olanda, Francia, Lituania, Stati Uniti e Cina). Alcune sue opere si trovano nel Museo delle Generazioni del ’900 a Pieve di Cento, nell’Archivio Sackner di Miami (USA), nel Museo del Libro d’Artista di Caroline Corre a Verderonne (Francia), nel Museo d’Arte Contemporanea di Matino (LE). Tra le mostre personali: Museo dell’Arte Sanitaria, Roma; Biblioteca Casanatense, Roma; Abbazia di Farfa, Fara Sabina; Biblioteca Nazionale Centrale, Roma. Da alcuni anni risiede a Poggio Nativo nel Reatino.
Benvenuti nell’atmosfera incantata dell’Autunno a Farfa con le foto di Paolo Genovesi
F.L:”Farfa è un Borgo di straordinaria bellezza naturale e storica e Paolo Genovesi, con la sua fotocamera, ha saputo catturare l’ atmosfera e la calma di questa stagione, trasformando con le foto la routine in un’esperienza autunnale indimenticabile. L’autunno è una stagione ricca di dettagli e sfumature, e le foto di Paolo possono essere il mezzo per catturare questa bellezza. Esprimere l’autunno richiede sensibilità e attenzione ai dettagli: dai colori delle foglie cadenti e al suono dei passi che immaginiamo su un sentiero coperto di foglie secche. Le immagini possono rendere tangibili le emozioni che l’autunno suscita, come la nostalgia per l’estate appena passata o l’attesa per l’inverno in arrivo. Questo è il messaggio che Paolo Genovesi trasmette con le sue foto.
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner o comunque proseguendo la navigazione nel sito acconsenti all'uso dei cookie. Accetto/AcceptCookie Policy
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accetto/AcceptCookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.