–Raffaella Grasso- Luigi Filippi-Lungo il colle: Storia, storie, fatti, misfatti, odori e sapori di Collelungo Sabino-
Fotoreportage di Franco Leggeri –Presentazione del Libro:“Lungo il colle “–Sabato 28 giugno 2014 – ore 18:00 a Collelungo Sabino, Comune di Casaprota. Oltre agli autori – Raffaella Grasso e Luigi Filippi –erano presenti, tra gli altri: il vice Sindaco di Casaprota, Giancarlo Barletta; il presidente dell’Università Agraria, Mario Mazzatosta; il vice direttore di “Europa”, Mario Lavia; la gionalista Rai, Stefania Ferretti.
Lungo il colle: Storia, storie, fatti, misfatti, odori e sapori di Collelungo Sabino
di Luigi Filippi (Autore), Raffaella Grasso (Autore)
Fotoreportage di Franco Leggeri
I diciotto racconti che compongono questo libro sono pochi per illustrare i tanti secoli di storia sedimentati sulle spalle di Collelungo e del territorio circostante. Ma lo scopo degli Autori è di far assaporare al lettore alcune delle atmosfere, degli umori, dei sapori che caratterizzano questo poco conosciuto gioiello della Sabina. Così hanno creato storie che si ispirano ai luoghi e alla gente del posto, hanno inventato personaggi e situazioni, inseguito prospettive e traiettorie verosimili, hanno idealmente rialzato mura crollate e risuscitato antiche memorie, riservando anche un posto alla riscoperta di preghiere e di ricette tramandate di famiglia in famiglia. Il risultato è una sorta di mosaico, dove ogni tessera si incastra con le altre per formare un quadro che, riprodotto nel libro, è di per se stesso una piccola ma preziosa sorpresa.
RAFFAELLA GRASSO, tra il nord ed il sud della sua biografia, ha scelto il centro…Collelungo Sabino. Per lei, terra d’accoglienza. Dirigente di banca, si è occupata di audit e di quality. Scrittrice, è al suo quinto libro di narrativa. L’ultimo: Alle canzoni, alle perle, alle spine, pubblicato nel 2013 da Gangemi Editore.
LUIGI FILIPPI, discendente da una famiglia trasferitasi nel ’700 a Collelungo dalla vicina Casaprota, dove le tracce dei Filippi risalgono al 15° secolo. È un giornalista professionista e si è prevalentemente occupato di comunicazione dell’industria dello spettacolo. Ha diretto periodici e collaborato con varie testate. È alla sua seconda esperienza come autore di un libro a più firme.
Libro pubblicato il 30 marzo 2015 da Gangemi Editore-
Luigi Pietro-Un gioiello della Sabina profonda -5 luglio 2014-Diciotto racconti per descrivere la vita e le atmosfere di Collelungo, un gioiello della Sabina profonda. Personaggi, eventi, sentimenti si fondono e tracciano un quadro d’insieme che cattura. Completano il libro le immagini del paese di oggi è di ieri è una raccolta di antiche preghiere e ricette culinarie
Castelnuovo di Farfa- Ripartire anche con la Cultura –
-Poesia perché ? (Articolo per Dea Sabina di Franco Leggeri)–Sin dal 1982 Castelnuovo aveva e vantava il più antico premio letterario della provincia di Rieti “ La Torre d’Argento” assieme al Trittico Culturale . A Castelnuovo la Cultura deve ripartire da queste iniziative. Il Risorgimento castelnuovese, a mio avviso, dovrebbe ripartire dalla Cultura perché prima o poi finiranno gli ulivi da abbattere e ci sveglieremo in un deserto di sabbia e cemento.Nell’estate trascorsa in molte piazze italiane la Poesia è stata la protagonista indiscussa. Anche nelle piazze dei bellissimi centri storici dei vari Borghi della nostra Sabina , vedi Poggio Nativo , il Castello Orsini di Montenero con “La sagra della Poesia” ,a Poggio San Lorenzo in chiesa, a Fara in Sabina al Museo, a Bocchignano, si sono svolte manifestazioni letterarie e molti comuni della Sabina hanno istituito Premi Letterari come a Stimigliano, Montopoli di Sabina, Poggio Mirteto, Nerola, a Salisano addirittura si svolgono due premi letterari uno estivo e uno a Natale. In Italia si è visto un continuo fiorire di recital di Poesia organizzati a livello più o meno professionistico o dilettantistico, a seconda dei casi e a seconda della disponibilità finanziaria , risorse finanziare, a disposizione degli organizzatori e la collaborazione delle Amministrazione locali propense e benevole nel concedere gli spazi pubblici. Era da molto tempo, credo dai i lontani e mitologici recital di Castelporziano, che la Poesia non scendeva “in piazza” e tra le “masse”. Non spetta a me , non ne sono capace, di discutere qui della validità o meno di queste iniziative, anche perché ognuna fa testo a sé e andrebbe analizzata per conto proprio. Una cosa è certa : con le più svariate motivazioni, che vanno dalla voglia dell’happening al desiderio e bisogno di tanti piccoli gruppi autogestiti di veicolare i propri prodotti, di avere un momento di incontro con la gente , un momento di verifica del proprio lavoro poetico. Personalmente ho partecipato con vari gruppi ad alcune di queste manifestazioni di Poesia e ho fatto esperienze assai significative che mi hanno dato la sensazione di una sensibile differenza fra quanto oggi si viene facendo <in piazza tra la gente>e quanto invece i vari gruppi,facevano negli anni fine anni settanta e parte degli anni ottanta , quando portavamo i nostri testi all’interno delle Case del Popolo, cioè all’interno dei momenti associativi e ricreativi appartenenti alle strutture storiche del movimento operaio. Pur non avendo sostanzialmente mutato lo stile e i contenuti del lavoro poetico mi sono accorto , con piacere, che si sono allargati sia l’interesse , sia lo spazio e la partecipazione, spesso semplicemente incuriosita, della gente alla poesia< letta dagli Autori>.
Lo stesso discorso non si può certamente fare per quanto riguarda la fruizione individuale di poesia, cioè <libri di Poesia>. Infatti, in questo secondo caso la persona torna a essere un singolo individuo che si confronta con una singola realtà, un libro, in un rapporto che non è più mediato da un momento di massa, e da una serie di protagonisti che lo pongono comunque nella condizione di fruitore, cioè in una posizione più o meno passiva anche se in determinati momenti egli può essere chiamato a divenire protagonista, partecipando in qualche modo allo spettacolo che si sta svolgendo e che si svolge in quel momento. Perciò la diffusione della Poesia , dei testi stampati voglio dire, continua ad avere tutte le difficoltà che ha sempre avuto storicamente. In altre parole: è difficile che la gente si rechi spontaneamente in libreria ad acquistare libri di poesia , ma anche romanzi ecc., e quando ciò avviene è abbastanza ovvio che chi acquista quei testi che ormai la tradizione scolastica da un lato e il battage pubblicitario dei mass media dall’altro hanno reso conosciuti e facilmente orecchiabili anche a coloro che non fanno parte della ristretta cerchia degli addetti ai lavori. Perciò il problema della diffusione della Poesia in generale, cioè di quella non<canonizzata> e <codificata> dalle strutture del <potere culturale> in senso lato, si ripropone oggi 2020 esattamente come si poneva nei decenni del secolo breve, anche se qualche spazio in più nelle inquietudini, nelle curiosità e forse anche nelle coscienze delle persone lo si sta avendo grazie ai momenti di letture in piazza, nonostante e malgrado tutte le contraddizioni e le mistificazioni che certamente non mancano. Comunque, in questo nuovo clima poetico che si sta instaurando in Sabina , clima dinamico e interessante , che fa intravvedere e sperare la possibilità, speriamo, di ulteriori sviluppi e approfondimenti, anche noi di DEA SABINA cerchiamo e cercheremo di “recitare” la nostra parte e siamo aperti , con disponibilità e curiosità a ogni possibile dibattito, ricerca, approfondimento della <contraddizione nella contraddizione> che secondo noi di DEA SABINA possiamo, crediamo, di poter definire lo “spazio della Poesia” o meglio “spazio Poesia”. Per concludere vogliamo riaffermare attraverso i nostri lavori, e speriamo con iniziative concrete, che se da un lato “la Poesia non è un sogno” ( e non lo è mai stata) dall’altro la Poesia “è, o può essere anche un momento di libertà” all’interno della più complessa vicenda politica e sociale, cioè umana, dalla quale la Poesia prende comunque avvio, anche quando – suo malgrado- essa possa apparire dettata da esigenze che all’inizio sembrano dettate soltanto di bisogni, privati, in altre parole abbastanza individuali e individualistici. Ho cercato di tracciare un itinerario di lettura per quello che , forse, potrebbe essere la risposta alla domanda : Poesia perché?
Castelnuovo di Farfa -40simoPremio letterario “LA TORRE D’ARGENTO”-1982-2022
Progetto allegato al post per ricordare il 40simo anniversario della prima edizione del
Premio letterario “LA TORRE D’ARGENTO”-1982-2022
Castelnuovo di Farfa -04 marzo 2022-Castelnuovo è al Bivio tra andar per Olio e per Cultura o solo Sagra delle Fregnacce ? Certamente Castelnuovo non ha una “casa di Goethe” come pietra angolare su cui costruire un futuro possibile nella Sabina turistica e culturale. Dobbiamo riconoscere che Castelnuovo è passato dall’oscurantismo culturale di un’Amministrazione Biancucci a quella che si sperava una ”Amministrazione illuminata ” con un alto tasso di laureati. Dall’Amministrazione Biancucci, per il bene di Castelnuovo, siamo usciti e riusciti, finalmente, a riveder le stelle. Oramai , però, Castelnuovo è entrato in una fase “totalitaria” dove un Consiglio comunale non sembrerebbe sia all’altezza di amministrare gli anni complicati e veloci che stiamo vivendo. Si potrebbe benissimo dire e paragonare Castelnuovo ad una Ferrari con al volante “dilettanti del triciclo”. Certamente, mia autocritica, posso dire che ho una visione romantica di Castelnuovo; lo vedo come una “Abitazione Metafisica”. Certamente il mio romanticismo mi porta a percepire la realtà culturale come se fosse un fenomeno “fantastico”. Ingabbio Castelnuovo in uno “schema” nel quale cerco , seleziono e catalogo materiale di eredità, radici e origini al fine di progettare e costruire una visione dinamica, cinematica, anche se romantica. Attualmente vedo Castelnuovo, l’ho scritto molte volte, come una nave prigioniera in una flotta di Borghi della Sabina, ma senza guida e, quindi, naviga a vista a rimorchio dell’avanguardia culturale Sabina .Vorrei ancora per questa pagina la guida di Goethe ma non senza approdare a nulla. Ora mi domando cosa noi castelnuovesi non rappresentati, esclusi da tutti i processi decisionali per il futuro di Castelnuovo, ci possiamo aspettare da un Consiglio comunale con un così alto tasso di laureati? Certamente non bisogna aspettarsi che i componenti del Consiglio comunale abbiano una visione da Lord Byron sul come descrive Venezia; si può aspettarsi un approccio moderno e quindi un “osare” , coraggio, l’attuazione di una “Democrazia partecipata”. Se il Consiglio comunale si chiude in se stesso avremo un ”brodo ristretto” in “cubetti di paura”. Un Consiglio comunale che non riesce ad aprirsi ad una “Democrazia partecipata” pur avendo la maggioranza senza Opposizione e per questa anomalia nella rappresentanza produca e attui soltanto una politica di “galleggiamento”. Questa politica del “galleggiamento “, a mio avviso, sta soffocando il Castelnuovo futuro e noi tutti ne pagheremo il salatissimo prezzo. Un risultato evidente è lo stato di abbandono in cui molte giovani menti castelnuovesi languono ai margini del “Futuro possibile”. Credo fermamente che una vera politica Democratica debba essere quella dell’osare, quella di non avere paura del confronto delle idee, quella del concedere spazio anche ai castelnuovesi non rappresentati, ma che sono solo relegati al ruolo di contribuenti. Credo che la politica della “complementarietà” possa dare i frutti della “buona politica”. Credo anche che il “potere” debba aprirsi, ma non aspettarsi “servi sottomessi”,perchè i castelnuovesi non rappresentati non sono un “endecasillabo tronco”, ma , sicuramente, sono idee e concretezza e di questo ne sono fortemente convinto.
Sono anche convinto che se voi Consiglieri comunali rimarrete fermi e chiusi avrete si la vostra “palma” e la vostra ombra nell’isola del Consiglio comunale, ma Castelnuovo sarà anche il vostro e, ahimè,anche il nostro Deserto dei Tartari.
Al fine di non rimanere nel “bla,bla….bla..” allego a questo post un piccolo progetto , non esaustivo,che potrebbe essere realizzato quasi a costo zero per l’Amministrazione comunale.
Franco Leggeri, castelnuovese.
PROGETTO di larga massima– Castelnuovo giovani :“Un seme insieme”-Per ricordare il 40simo anniversario della prima edizione del Premio letterario “LA TORRE D’ARGENTO”- 1982-2022.
Bozza di Progettodi scrittura al fine di produrre un libro collettivo su facebook e poi, eventualmente , anche in edizione cartacea. Progetto dedicato solo ai giovani e bambini di Castelnuovo. Il perché del progetto si potrebbe sintetizzare , forse, così: ”Perché la Cultura ti libera dalla prigione dell’ignoranza”.
Vedere Castelnuovo con uno ”sguardo nuovo”.
Un progetto quello della scrittura collettiva che viene da lontanissimo, dall’antica Grecia, il primo Grande a realizzare un libro “Collettivo” fu Omero che raccolse nell’Odissea il frutto di tante leggende che si tramandavano sino allora oralmente , cantate e raccontate, da mille cantastorie.
Un progetto per dare voce, spessore alla creatività inespressa , alle potenzialità nascoste che, immancabilmente, hanno i Bambini. Strutturare la creatività , dare spessore e , perché no, possibilità di crescita .
Se vi sono le “Scuole di calcio”, perché non dare una opportunità a chi abbia voglia di vedere e, forse, scegliere vie alternative. Dare una possibilità di nuovi orizzonti e , possibilmente, far migliorare i bambini nelle attività scolastiche. Chiarire subito che questo progetto non è e non vuole essere assolutamente un dopo scuola, ma complementare forse si come ,ad esempio ,l’uso corretto dell’italiano. Esercitarsi nella scrittura “creativa” potrebbe essere propedeutica, forse, anche per svolgere un tema correttamente. L’uso corretto e creativo della scrittura sarà utilizzata nelle “didascalie” fotografie, e ancora , nell’analisi della fotografia stessa come ad esempio sottolieneare i dettagli . Sensibilizzare il partecipante al bello scoprendo , scrivendo e descrivendo,la Poesia , la Pittura , la Musica e le Arti in genere. Il mio piccolo progetto è quello, in sintesi, di seminare un Castelnuovo futuro, lasciare la storia di Castelnuovo ai loro legittimi Eredi . I ragazzi sapranno raccontare e scrive questa Storia per non seppellire nell’oblio i castelnuovesi che ci hanno permesso di vivere il Castelnuovo di oggi.
Ti offro strade difficili, tramonti disperati, la luna di squallide periferie. Ti offro le amarezze di un uomo che ha guardato a lungo la triste luna. Ti offro i miei antenati, i miei morti, i fantasmi a cui i viventi hanno reso onore col marmo: il padre di mio padre ucciso sulla frontiera di Buenos Aires, due pallottole attraverso i suoi polmoni, barbuto e morto, avvolto dai soldati nella pelle di una mucca; il nonno di mia madre – appena ventiquattrenne – a capo di un cambio di trecento uomini in Perù, ora fantasmi su cavalli svaniti. Ti offro qualsiasi intuizione sia nei miei libri, qualsiasi virilità o vita umana. Ti offro la lealtà di un uomo che non è mai stato leale. Ti offro quel nocciolo di me stesso che ho conservato, in qualche modo – il centro del cuore che non tratta con le parole, né coi sogni e non è toccato dal tempo, dalla gioia, dalle avversità. Ti offro il ricordo di una rosa gialla al tramonto, anni prima che tu nascessi. Ti offro spiegazioni di te stessa, teorie su di te, autentiche e sorprendenti notizie di te. Ti posso dare la mia tristezza, la mia oscurità, la fame del mio cuore; cerco di corromperti con l’incertezza, il pericolo, la sconfitta.
Addio a Cristina Annino, se n’è andata in punta di piedi, il 28 gennaio 2022.
Una donna poeta, un’artista. Addio, Cristina…
Cristina Annino, all’anagrafe Cristina Fratini (Arezzo, 11 dicembre 1941 – Roma, 28 gennaio 2022), è stata una scrittrice, poetessa e pittrice italiana.
Ottetto per Madre
Il Panda
Senza pace, con pena e senza girarmi
mai, pestando
mica pepe o caffè ma gardenie, io amo
la mamma e i topi; li metto insieme chissà
perché. O ancora, Perché volere bene a quel
modo? Spezzato così in due, collo in già,
polvere senza cerniere, bottone, qualcosa.
Sempre
senza girarmi. I Perché chiarendo la vita ai
tranvai, alle piante. Lei, pura,
mi dà
questa riserva di bambù. Nient’altro.
Poi via. Io
su, che l’ho addosso oramai e non posso
schivarla, pestarla nemmeno, mettendo
con cura ogni piede tra l’erba.
2
Si fa sabbia così, si sfalda
al vento di casa mia. Accusa
altre cose deboli, la cecità, per
esempio. Io non so
cosa dire quando siede su me come
fossi cemento. Oppure
vola, ci credo, va via, si stende
altissimamente e in largo. La
guardo con quella
paura dei nani per un monumento.
3
Lei ora elegante, vistosa come le madri, si stacca dal
niente e ride. Qualcosa
dei venti, d’urgente, una fuga, un ritorno, mi lega
a lei che darei
tutto il corpo per quella risata.
E’ salita
col petto in su verso l’estasi delle nubi,
a quella distanza più nere che altro; poi
È scesa; pioveva. Ha
saltato la corda coi piedi fiammanti di santa e al collo
perle vere.
4
La vecchia Lina è caduta, cantando, di
schiena, com’una forza muta d’un tratto
cedesse, togliendo le staffe dietro. Era a cavallo e
sbatte in terra. Si prende
al viso tirando invano le cataratte. Eccola
lì, la vecchia canina mamma.
5
Una donnina tutta lepre, sveglia,
s’ accontenta della giornata e beve acqua
com’ una spugna. “Ehi!, non ho mica cent’anni
per aspettare che te ne vada! Sembri Lazzaro”.
Più tardi
sfoneremo i capelli alla sera. Rivede
tante cose crollare per un capello, saranno
persone, cose, non sa, ma non meraviglia
che resti il sughero ancora sulla bottiglia
del fumo. Ce la passiamo
a vicenda. Anche la
città s’incendia ai suoi piedi ora
ch’è buio e lei evapora sulla
pira, entrando in me con gas
letale. Siringa. Chiudo
in tempo col tappo il foro,
e niente è più bello qui: lo
sguardo di lei sull’anello al dito, su
me, poi qualcosa di buono, la stufa, quel
caldo oramai più fratello d’un uomo.
6
Potrei tirar su con le mani
tutta l’acqua del mare. Anche più. E
attraverserei il fuoco da qui a lei in questo
oggi frocio. L’hai
vista l’altro giorno com’era? Piccina. Tutto il
mondo piccino. Le rotaie del destino oramai
fanno clic. Ma lo sai
quanto costa un’ochetta così? Che
sotto terra, dopo le cene, il quadrato di tanta insonnia,
con lei persino
lì starei bene.
7
Volano gli spiriti affettivi di qua e di là su
noi paurosamente soli, salvati
allora dalla coltre ch’ha parato
il salto. Quel
cinema o quella morte la ribeviamo in
piedi nei ricordi di lei ogni sera. Ossessivi.
E’ per me esplosione sull’intera linea di fuoco,
perché troppo volano gli spiriti affettivi, bruciati
come cera dal fosforo.
Penitenza
Vera, quei canti della mamma al suolo che
cantilena ginocchioni senza memoria.
8
RICHTER
Ancora
scale richter. Fuori il sole
fa foia. Ma qui! muore la
mamma com’un uccello. Pari dignità. Bisogna
dirlo che sta andando via. E’ tutta
nel becco, tutta lì, tutta vecchie
penne senza più cervello.
Non vi capiti mai d’essere misurati;
tanto
è l’ardore tra noi. Più
liturgia di dolore sacro, con scranni
cerebrali e vesti da cerimonia; chiusi
sempre tra le pareti come mosconi.
Sono
Poco e troppo le cose che vi posai con le mie
Ali: tappeti celesti e candelabri vuoti. Anche
dentro l’esilarante Richter, che assuefà
perdio, metà
come sono, ho sete, ma non
bevo io disegni divini mai
innocui.
da “Non me lo dire, non posso crederci” (Techne, Firenze 1969)
XI
Ero per l’appunto aumentato di spessore,
colato in un caldo gesso,
all’interno mi sentivo
pieno di finestre, di arredi con pavimenti
lucidi, corsie esclusive, con una decorazione invadente.
Ero solo, e gli altri mi sorvegliavano
anche all’aria aperta
nel regno della tua pelliccia verde
adatta per una razza maggiore,
per animali metallici; mi hai detto
col tuo viso lungamente polare “mio caro,
mio bell’amore celibe, oggi non si può essere imperiali”.
Ma il colpo è stato scoperto
stamani davanti alla vetrina il foro dei ladri,
proprio un colpo al centro del cuore, mi hanno tolto,
con la tua complicità,
la mia fontana di Chantilly,
l’inerzia mentale sugli incunaboli.
XV
Non vale neanche un indice di fallimento,
credetemi,
promuovere disordini antistatali,
oggi, in un contesto come questo:
reclamare per la fame, per i prezzi sulla fame,
è un’arma indefinita.
Ne ho visto uno barricarsi in casa per tre giorni,
come un forsennato,
non questo ci vuole;
bisogna accettare (venitemi in aiuto)
le forme più esasperate.
Attraverso le grate di un confessionale
– ancora vi giuro -,
il mondo è oltre che il reale aggregarsi, tanto di più:
si gira con la gonna molto sopra al ginocchio,
la testa bicolore,
gli occhi già mezzo persi dallo spazio che vi circola;
con calma e senza calore
questa vecchia avanguardia rinnega ogni vecchio programma.
Bisogna assistere la scuola,
assistere le assemblee,
assistere gli enti mutualistici.
C’è tendenza all’interscambio, poi
dolce e acuto il rilancio del passato (se buono),
del nuovo;
la sottana un poco più aperta: grazie!
Si può anche tentare di battere la fame.
da “Ritratto di un amico paziente” (Gabrieli, Roma 1977)
MEDEOT
Ecco: Medeot pensa alla maturazione,
sa che non è una cosa semplice né logica;
si interessa persino di botanica
Medeot ha un cane tutto defilato,
si muovono insieme fin dall’alba:
ai giardini, sul terrazzo della casa
o nello studio di Medeot, il cane
si avvolge come un minuscolo faro,
a volte muove il capo.
Medeot ha idee per la testa
che si aprono come fantasmi
e gli lasciano addosso
un colore perlato, impalpabile.
Si chiede, a volte, se pensare abbia
una qualche radice nel cuore,
se ne valga la pena.
Ed è tremendo sentirlo parlare, somiglia
a chi crede, a chi deve ancora
bruciare qualcosa; si stacca da sé
come l’ombra che gli assale la testa ogni sera
e l’allunga per terra.
*
Lasciare un ospedale come un lento
giro di umidità, poi le finestre
chiare senza uccelli, in una mattina
fredda, dicembre 21, desiderare
te all’uscita che risolvi ogni frase maledetta,
col cappotto e le giarrettiere indorate,
feroce dolce scandalo,
e il tuo corpo invade la cinta dei muri.
Ma non ci sei;
ti ricompongo allora:
le mani fuori che saluti sul cappotto duro,
cara presenza di questa radice
comune in cui si salta, buffi addendi
o ruote secolari.
Ecco, fuori dai vetri, aria fredda e lo spavento
che senti ti si ghiaccia negli occhi
dove saggiamente sbatti, e non lo sai,
il tuo modo di sorridere
rapito fisso come i gufi.
Tralasciare oggi pensieri muti
eppure vivi in qualche nervo gonfiato,
vuoti come vuote stanze di ospedale,
in una mattina senza ali, che pensi
la nebbia sale via da ogni densità
e ci fa meno densi,
passare dalla portineria…
L’UOMO FELICE
Si guarda camminare il primo asciutto
uomo che capita, si gioca a dargli un volto
qualche emicrania, un’identità. Basta
l’unghia fioca del suo colletto; se è isterico tanto
meglio,
se gira le palme in su camminando.
Si pensa: quest’uomo si siede, può ascoltare,
parla: è una punta metallica, si tiene intorno
il bel tempo, il temporale come una stuoia.
Dentro vive, nella sua intimità,
si vede sfollare dalla casa e procedere
imbuto in strada: macina ingoia e prende.
Ha le dita in tasca e capelli teneri sulla fronte.
Poi osserva una donna, poi si sdraia;
dice parole che gli escono dalla gola
e lo lasciano come un fiume gualcito.
Ha un’ampia grazia senza viso; ammettere, per
scusarsi,
che ogni mutamento è lento nell’essere umano,
che ora ha la sua piccola fola, che ama, poi,
è naturale, cambierà registro.
Ma ha un ritmo mai visto nel sorridere,
da valvola e sensi staccati da sé,
elastici che pendono da una sedia. Mangia
e parla con alacrità. Si guarda
camminare il primo asciutto uomo che capita,
spande aria, finto ossigeno, mette
le palme sul torace fingendo inedia.
GUARDANDO UNO SCONOSCIUTO DOPO AVER LETTO UN FATTO DI CRONACA
I
Non diamogli un’età: vedo un uomo
dalla finestra salire su dal giardino
mentre il dito del sole rovescia
insetti con odore fradicio.
Conta solo quel morto a cui non so dare
un’età. Lo immagino sulla giacca dell’uomo,
che marcia curvo come un vecchio soldato,
ha i capelli feriti in un punto,
perdono un liscio liquido e il colletto
quasi la lingua di un imbianchino
brilla un po’.
Non entra in casa, asfissiato si guarda
le mani; il pomeriggio caldo
ha degli strani bagliori di carta.
II
Chissà se il mio ozio alla finestra
mi rende colpevole del morto.
Ho solo questa idea: che io e il vecchio
entrato in casa di profilo – visto
il suo occhio dissimile dal viso
come messo lì a caso – entriamo,
anche poco, in quella morte.
Non reggo a prendere il giornale di nuovo,
sfogliare fino al volto squamato, il corpo breve
su una strada di città.
Penso
a tanti casi ancora, altri morti in fila,
piccoli, storti e rigidi come birilli o dadi.
III
Ho paura dei miei molti stati d’ozio,
di questa incapacità a percorrere le strade,
a scendere in piazza.
Ho paura di una certa intelligenza,
dei miei momenti di grazia insensibile;
temo tutto adesso: la casa di fronte
mi è estranea. Dietro le sue imposte
chiuse l’uomo-soldato uccide forse e marcia
sui morti. Tutto è fermo, bianco e vorace.
IV
La sera poi so ritrovare
gli odori della mia camera come un cieco.
Il giorno mi cade stracciato
più leggero di un foglio.
Faccio un esame molto pacato dove non entra
quel morto. È distante da qui, non conosco
il suo nome, l’età, le cause, se vi avesse
ragione di ucciderlo. La notte
ha certe sue smanie che toccano i piedi
di chi dorme. È tranquilla la pace
del vecchio di fronte a me,
marcia da stanco soldato anche nel sonno.
Penso
alle strade di città, alle fonde
piazze dei morti vuoti e scordati.
da “Il cane dei miracoli” (Bastogi, Foggia 1980)
IL VENTO CHE SPAVENTA I CANI HA CAMPANELLI
La paura del cane è un muro duro,
un duro muro sonoro. Vi sbatte
contro il mare dell’intestino
e gli occhi restano in fondo,
piccolo semino d’anice.
Gli dico
d’altre paure nel mondo,
reggo la sua bava di panna
e la pena del tondo cranio
metto in un cesto con cotone.
Ma il muro giunge, giunge
il suono, la vena d’un terrore
cosmico gli resta il fiato,
appanna il sonno, se dorme.
Non si ferma, bianco
spicchio dagli occhi, cerca
il muro, o vento sonoro, i campanelli;
le sue zampe tirate
nell’avena del collo, sono
chiodi.
C’È UN CANE IN QUESTA CASA
C’è un cane in questa casa,
azzurro quasi una lampada,
il collo pieno d’odori,
che gira e si aggrappa
e sul cranio
ha un inizio di tetra ansietà.
Diritto, dimentica
il viso nell’ombra
sul cumulo della schiena;
pensa all’aria, a scatti,
dove arriva, a gatti interminabili
che nella sua azzurra testa
lascino occhi e saliva.
AUTOCRITICA DEL FORMICHIERE
Piccolo, buio; ho fretta di parole;
la poesia può bastare, corre.
Dunque: ti incontro in un corridoio,
uomo quanto me, o su una panchina,
c’è una macchiolina sulla tua fronte
ed aspiri saliva parlando.
Un fiotto di persone mi arriva
a guardarti, un ospedale di persone,
un giardino di persone malate.
Che fare? Mi siedo. Non sono
buono, ma se vedo nel tuo corpo-fagotto
l’animale che vomita gessetto
dal mortale occhio; la pulizia della narice,
lo sputo nel fazzoletto, o l’emicrania,
se c’è, m’appare
il più felice paesaggio.
Perché amo, in parole tenere, la morte.
Non sono strano; corro
semplicemente sulla poesia. È il mio cucchiaio
e la bevo, senza di lei, che farei.
E neppure forte, sono. Dico
daccapo: prediligo la morte.
Che spaventoso egoista sono, diamine!
Ma che fare.
da L’udito cronico (nuovi poeti italiani 3, Einaudi, Torino 1984)
CAOS
Premettendo
ch’è sempre doloroso impalare
l’anima in un discorso, scrivere
un diario, lettere, versare
iride nella tinozza di un colloquio.
A quest’età e con i tempi che corrono,
io siedo al bordo dell’orecchio
universale; dico
“biondo, marziale cieco cielo
dove il tempo è rotondo: la verità
è orrendo cannocchiale”.
Poi mi rivolgo, ascolto chi parla,
annuso odore di vero nel parziale
gesto di chi mi appaia. Credo
a tutto; a quest’età si è un cimitero
abbastanza paziente.
LA MADRE VEDOVA
Porto un etto di morte sulla spalla
ad amare mia madre; salmina
lucida, odora; e ti salta
di dire “zitta”, pestarla. Che fare
senza marito? Il pomeriggio le sale
negli occhi – alta marea – e affoga
così mitemente la sua crocchia o pelliccia
di lontra, tinta, fioca, che io
salvo da nuotatore quella fronte, le cavo
il sinistro ciglio, lo porto
a riva con fatica infinita. Poi,
ricomincio.
da “Madrid” Corpo 10, Milano 1987
LA POESIA
Io so spiegare come si fa. So ch’è
opulenta, e qualcuno ne paga le spese. Sarà la nostra
società e basta; egoista, amara quanto qualsiasi
continente. Insomma
è tutto quel che si guarda. Ma senza
dubbio sono io il paese più poeta del mondo. Esempio:
getto un bicchier d’acqua sulla parete; quello
cade – lo giuro – però resta la macchia. Visto
al rallentatore con musica. Poi prendo col termometro
la temperatura al pezzo di muro fradicio.
Credo d’averne bisogno, di friggere e
d’annoiarmi. Con rara facilità quando dico “mia
madre è una magnolia, una
magnolia è mia madre”, giro da continente quel sostantivo
ovale di pianta nana, coi nervi a terra e a fuoco
il vento dei nei. Non per soldi
vo dal rosso all’aceto tenero e il bianco che fa
spavento come corni di bue. Nessun gioco
è peggio di questo. Neppure farsi coraggio, dire
avanti, lo stesso. O aspettarsi la risposta. Neanche
lessarsi nell’acqua, è meno.
Spara da sé il suo orologio senza
volerlo. Un fulmine, eccolo lì: rami sull’infinito
lesso dei piedi. Chi rifabbrica l’albero se n’è
andato. Neanche un pezzo. Dici che
schifo han fatto prima la morte, han fatto già
l’uovo. Codè. Ti
portano dentro; così si sa tutto. Noti
la polvere che all’aperto non vedi, e le gambe
perché sei solo. Senti chiudere la porta. Coc. Non
pensi al mondo, la società, il resto. Ma a quel
che viene spezzato allora. Dè. Un lavoro. E in qualche
parte qualcuno di certo paga il conto.
*
Se un ospite mi lascia la casa, io
le faccio domande, frugo ovunque, specie
nei materassi. Quando esco, è passato un ladro.
Ma non la dimentico, la ripenso. Dove mettono
l’amore gli altri? Che non sia visibile, un oggetto
ad esempio, mi terrorizza. Odore c’è, quasi
sale a volte fumo o cemento rigido, o quel
senso di lavato che dà le vertigini.
Mi porterei
dietro un cane se l’amore non dovesse essere
concreto. Come io credo.
IL BELLO E IL TRISTE
C’è un uomo che sta al mondo
così alla grande. In un momento
si siede per Nikolà Tesla, kitsch
ad esempio a Zagabria o piazza Veceslao con gambe
più tristi del diavolo sul Rude Pravo giù
a destra. Complessivamente
il mondo non è ingrato, ha strane facilità, e lui
dice “non sono di pietra”. Però
non vede mai il vuoto e non è cieco, pesa
il bello ed il triste. Anche
il mare lascia in pace un atlante e il tondo
diventa quadrato, appare a nord il corpo d’un animale.
Così
sul ponte Carlo IV a Praga
pensa a lei molto poco, cinque volte, mentre
di lì passa mesi interi.
In effetti accade
che si abbia di colpo un’età, dei limiti, si sia
non soli ma fermi, geografici esatto quanto
la geografia. Voglio dire che allora
neppure la guerra può più e se guarda
lui incontra a terra non uomini. All’amore
ci va ma si stacca
come ombra da monumento. Così
il fuoco anche lascia in pace un atlante. Non è
certo di pietra; è
che esiste al suo luogo già fatto e non può
perciò comandarsi né mutarsi o avere certezze.
IL TALENTO SPIEGA ALL’AMORE QUALCOSA DI DIFFICILE
Questo almeno: non voglio
finire a proverbi. Ventotto
anni ci mantiene il padre, poi caffé,
libri, un brodo in solitudine. Ma più
triste è spiegare ch’è il tuo, questo, modo
giusto di stare al mondo. E devi
farcela, col duro elastico della lingua. Lei
il baule del viso lo posò, gli occhi due
schiavi, nel profondo. Si concentrava per
combattere e insieme
moriva un nucleo sodo. Il vecchio
destino va trattato bene, è delicato. Dove
guarderò, avendola davanti? Mi cambierò
camicia e sposterò con la mano
il muro, quasi fosse una tenda. Poteva
insolitamente darmi di più un trasloco.
Ma lei lì, bianca e floscia
di ragione, ed era proprio la casa dappertutto
che casca con radici più ossa d’una persona.
Ventotto anni per un brodo, in questo
sporco posto piccolo della gente. Impari
solo così che si è
grandi diventando altro da sé, come niente
di sé è un mostro. Resti dura
la crosta, tesoro, nei cieli. Se poi
non riesci, riprovi. E tale
tentativo è l’angoscia.
L’AEREOFAGO
Curioso, che non comprenda mai bene
chi fabbrica. Ne ho vista
di gente che lascia a metà il pesce
del torace e cambia registro, s’empie
e s’alza. Qualità
delle qualità andare finalmente invece
giù dalle stelle.
Così l’areofago che ama
male una donna non scende per delusioni
alla verità, se la prende col vuoto e al volo cresce
nell’aria. È molto poca la terra per lui
uomo: “e che faccio io quaggiù solo, dove
finisce l’Europa?”. Sagres.
I calzoni a montagna in Portogallo; ha da fare
daccapo anche il mondo creando
alberi, poi l’asciutto di qualcosa quasi
sabbia: il luogo, e di lato vagoni che possono
essere tutto. Girato
l’amore gli sta negli occhi come un essere
al vespasiano. Teniamolo a bada un poco parlando,
che non si volti.
LA CASA ADDOSSO
Ci sono volgarità anche qui da pagare. Non si può
mica aspettare ore, papavero, che un evento
ci tocchi il cervello, la sua coscienza, i nervi
ottici e il resto. Bisogna capire
svelto come una bomba senza consigli, e scendere
dal tetto. Anni luce essere felici, quasi fosse
una cosa pratica, e noi utili al mondo. Per bene.
Ma non le voglio
bene mai, mai bene; c’è da dirlo, nel più
semplice modo, che poi sarà una bomba che passa
sul capo, una vergogna non so per chi, forse
storica, quella calma di lasciarla andare con la sua
crocchia fatta a rotonda
cassa armonica. Così è dare
tempo al tempo, un fischio quasi, peggio, si toglie
speranza alla gente. Pensando
così obliquo da labbropesce, la terra
è più d’un tramonto col piombo, da spezzare
il capello in due. Una piena. Lei
m’ha fatto venire qui, son venuto; m’ha ordinato
di sedermi, m’ha dato le spalle, è
volata via. Al principio credevo d’essermi portata
la casa addosso tanto il peso era inutile. Poi
ho detto “è così che si toglie la speranza”.
ADESSO
L’abbiamo detto in cucina. Lo dice col muso riccio, dalla
testa al piede liscia invece quanto un capello: Sarenco
le esce di dietro, sborra. Dolce,
tanto. Comincia
l’inverno in cui
le mosche intrecciano le zampe, vanno di lato come
granchi, si mettono a vomitare. La sanno già
tutta, la vita, e quella anche dei
capelli, dove cascano per errore. C’è
da preoccuparsi che diventano umane, per non
pestarle. Così lei, pura di vino, ride, ma nel collo
casca: una casa storica del centro, la
buttano giù. Finita. Tutto
ciò che ci tortura è piccolo, freddo, andante. Però
su lui non sa mica scherzare. Gli
perdona ogni giorno che passa.
Nel grande mondo non sa più
stare bene. Si capisce
che arriva l’inverno. Forse
ai salmoni piace il dolore, alla saliva ai
piatti, ai Russi. Spostano il tempo come un bicchiere
e le nere foreste di sborra quanto un’oliva nell’olio
l’hanno davanti, nel secolo d’ora in cui
parlano. Ma le mosche loro
adesso muoiono. Io
me le porto via, al mio indirizzo, sediamo e domani ci
porterà il più bel giorno diverso.
da “Gemello carnivoro”, I quaderni del circolo degli artisti, Faenza 2002)
INTERVISTA AL POETA
A domanda rispondo: chiedo
d’essere scemo; che almeno mi si tolga
coscienza, veleno e storie dalla testa. Quelle
bianche venendo senza mani in cerca di me, con
noia e fede spesso le lavo. Ebbene, per
piacere non vengano più. Vorrei
vuoto assoluto per farci
il morto, e non mi guardi più niente. Elencherò: la
gente, pasti, libri, cellule
occhiute delle porte.
Mi pesano
molto i muri, le travi soprattutto c’han fatto
carriera. Poi il talco
degli orologi, il faro del letto, la carne come
un cow boy. Che io
finalmente sia freddo, invivente, con solo
un albero accanto e mia madre tra le altre piante.
METAFISICO
Il fatto è questo: sogno
tutte le notti la coltivazione del mais, e al
centro, il mio pensoso canissimo Cane soffia
sorridendo l’universo da sé: ventoso sulle
zampe come due albe.
Poi, così fanno le nuvole e i cavoli di panna
bollente, anche vedo:
va e viene odorando sempre più, l’assoluto,
esplodendo
nel colore, gonfio di luce come lampade, in
dentro. Credo, senza vantarmi, d’essere davanti
al poco eterno concesso. Ringrazio
questo nel sogno, anche
morendo e il collo non vuol
farlo; i
polmoni tengon duro con pupille
di vita, una per ognuno. Muore
con me un esercito di maiali, giardino zoologico, la
giungla, l’intera stirpe animale.
L’ARTE DI RICOMPORRE COSE SCONNESSE
Basterebbe il piombo
d’una sola parola. Ma nel giorno dell’anno di nome
Annino, ruffiani rozzi vocaboli ventisette
giocano a poker. Troppi. Che bella
scienza in rotondo: una birra agli ignoti! Tanto
la grazia svelta del cinismo li prenderà come
topi al tramonto. Io arrivo su
strada più acciuga di ieri; si lascia
mangiar viva dai piedi che non la rivedi se anche
ti giri subito. Quante
bestie ci dà la natura, a essere intuitivi! dentro
corpo, fuori lo stesso. Finora
ho fatto cose ben fatte. Detto, son stata mattina
presto e narici. M’ha invidiato
il destino più d’una volta, poi
sono esploso. Ma si
romperanno dopo la schiena a leggermi.
Il cosmo avaro; il lavoro cosmico d’una
Parola. Non la mette lì a caso. Pesa.
Sollevo
la bilancia quanto
possono farlo i piedi mai pari e i vestiti. Guardo
l’ago salire a braccio di treno sul mio
sin fonicamente Io che schiaccia
il sottosuolo dei verbi di topo. Declinando
troppo al poker si perde.
ANDANTE PESANTE CON ABBANDONO
per Daniela Marcheschi
Il piatto
filippino preferito è la scimmia. La portano in
ginocchio, il viso sulla tovaglia poi
il cervello lo segano vivo. Ci facciamo
un’idea del mondo mangiando, del modo
di fare ordine della vita, radio, giornale, d’un
patito giallista. Io
mai m’abituo; ma l’auto
sul viadotto s’allontana simile al viso ben diviso
della barista, nel mattino: triste, ben
triste, in due. Come si va
semisoli insieme giù per la strada.
Danì
capisce il chiodo nel cervello: lo batte un solo
uomo, certo, e l’inferno detto la vita. Lei ha
un diverso rapporto con la carne; ma stan
piegando la sua natura, così dentro il letto. La
stan mettendo sotto spirito: i piedi sul lato
del vetro e testa al contrario. Una foce. Leggi
fato. Anche il Nilo
si guarda da ragazzi e per primo ci prende in giro.
O quando
uno di noi s’alzò nel sonno dicendo “lo zio ama i negri!”.
Per legge
di gravità il tempo è passato. Siamo ormai
diventati, con moto
che allontana dal posto, e dai negri ci importa
poco. Ora c’è
un comportarsi da zie e tutto il resto. C’è non essere
più capaci del colmo. NOI
digeriamo QUEL piatto. Insomma oramai del sonno
c’appartiene l’insonnia.
Di lei. Che si strappa
di dosso l’io semifuso dal corto circuito d’uno
sbalzo da pressione nel sangue.
Sviene
indietro come l’acqua del Nilo va in su. Colpito
in un lampo in viso il centro della memoria. Dati.
Mentre
dal toporagno arboricolo a noi, il tempo evolutivo
è settantacinque milioni d’anni. Dice la radio.
FINE
La porta parlò – io stavo
dietro e disse ch’ero un poeta. Non l’avevo
mai ammesso ad ombra cinese, o alla casa, i
corridoi camerieri tuttalpiù li pestavo.
Son sempre
volato così: mai stato dovunque stessi. Volavo senza
parlare di me finché ero davvero
l’idea che gli altri si fanno. La
porta evaporò dietro, dopo che
mi sedei più solo che offeso, col Ministero
della Difesa alle spalle, tutto il muro e la strada sirena che
rimava come una bestia, lei, coi
piedi, i reni e con le
mani sulla faccia sudata. Ero un
poeta: attraversavo muri
cinesi seduto sull’acqua non dicendo
un’h di me. Mai. M’accendevo
da entrambi i lati senza
pensare a niente. Com’il
cammello può entrare nella cruna dell’ago.
da “Casa d’aquila” Levante, Bari 2008)
E QUESTA TRISTEZZA CHI LA FABBRICA
Lo guarda con compressione, con
stato morale, fisico, di mente, con suo
padre, madre, gente della vita. Col
macello dell’ansia e gli eventi del viso,
i suoi tic. Somiglia
lentissimamente a un Dürer, così solo
pelle, o una lancia; il codice
fiscale tra le ciglia.
S’acquatta sulle gambe e la Storia è
lì, con Darwin e le scimmie (Dio ora
e sempre salvi dell’universo quelle!).
Gli dà
stanze solo, non libri che a
guardarli peggiora.
CONNIVENTI
La pesca ovunque, fosse
sotto le mattonelle, poi alza
la chiave e l’ingoia piangendo.
Mai
pensando al cervello. Mai. La
fotografa con se
stesso, sezionare, compiangere e
calarsi le braghe e avere
tormento. La sua
vita torta ficcandole dentro
a pistolettate.
Eppure,
con pallore geloso ogni volta,
lei ritira a sé quelle
foto come reti da pesca.
da “Magnificat” 200
CORALE
Abbiamo presto le vostre
scorie, abbiamo sofferto per
farcele
entrare dentro; c’avete fatto più
male di quanto credete. Lo
dicono gli
alberi, mica noi. Eppure questo
panorama scortese, coi
gradini da un lato, mostra a
voi fermi, il Transito. Con
salto strusceremo la
terra. Siamo
stati quel che si poteva.
Soli, nel
senso magari di vera
fagocità; ci s’è
scappati di mano, può
darsi, per ansito forte
di sogni. Ora,
lividi di lingua, zitti, si
siede sopra noi come
tromba, l’aria e lo spazio.
poesie di Cristina Annino tratte da “Magnificat” (Poesie 1969-2009), Puntoacapo.
Bio-bibliografia (tratta dal sito della stessa poetessa)
Sono nata ad Arezzo, attualmente vivo e lavoro a Roma. Nel 1968 pubblico il primo libro Non me lo dire, non posso crederci, edito da Tèchne a Firenze, città nella quale mi laureo in Lettere Moderne, con una tesi sul poeta peruviano César Vallejo.
La raccolta fu pubblicato da Eugenio Miccini, fondatore nel ‘60 insieme a Lamberto Pignotti, del Gruppo 70. A tale movimento aderivano musicisti, pittori (A. Bueno, Chiari ed altri) attenti ai fenomeni delle comunicazioni di massa e che miravano ad inserire le proprie creazioni in un linguaggio definito all’epoca “tecnologico”. Anche se non volli mai aderire al Gruppo, tale frequentazione fu importante soprattutto per la profonda amicizia che da allora si instaurò tra me ed Eugenio.
Nel 1977 esce Ritratto di un amico paziente, Roma, Gabrieli. Nel 1979 Boiter, con Forum, Forlì (romanzo). Nel 1980 Il Cane dei miracoli, Foggia, Bastogi. Nel 1984 L’udito cronico, in Nuovi Poeti Italiani n°3, a cura di Walter Siti, Torino, Einaudi.
Nel 1987 Madrid, Corpo 10, Milano, libro al quale Giovanni Giudici assegnò il premio Russo Pozzale nel 1989.
Questo libro ha il suo motore emotivo in quel sentimento iberico che già da prima costituiva una sorta di coscienza, memoria, attrazione geografico-spaziale. Negli anni anteriori all’87 ho avuto infatti rapporti culturali con varie città spagnole, soprattutto con Salamanca (Cattedra Poetica) e con Siviglia e Madrid. A quell’epoca Leopoldo Maria Panero mi tradusse una raccolta di poesie intitolata La Casa del loco su richiesta dell’editore madrileno Antonio Huerga, Edicione Libertarias.
Alla fine degli anni ottanta abbandonai l’ambiente letterario per dedicarmi al secondo matrimonio.
Dopo la vedovanza – 2000 – ripresi la mia attività, pubblicando Gemello Carnivoro, Faenza, 2002, con i quaderni del circolo degli artisti. A seguito, Macrolotto, Canopo, Prato, in collaborazione con il pittore Ronaldo Fiesoli. All’inizio del 2008 Casa d’ Aquila, edito da Levante Editore, Bari.
Inoltre, proprio in quegli anni iniziai a dipingere ed ho all’attivo svariate mostre collettive e alcune personali.
Il mio ultimo libro si intitola Magnificat (poesie 1969-2009) edito da Puntoacapo editore, a cura di Luca Benassi, con introduzione di Stefano Guglielmin, raccolta antologica di tutti i miei libri di poesia pubblicato dal 1968 al 2009, che ripropone antologicamente il lavoro poetico di quarant’anni e comprendente una silloge inedita che dà appunto il titolo al volume.
Fin da sempre collaboro a riviste letterarie sia italiane che straniere, sono compresa in molte antologie della poesia italiana, numerosi testi sono stati tradotti in alcune lingue straniere, soprattutto spagnole, sud americane, tedesche e di lingua inglese.
Resta inedito il dattiloscritto di racconti intitolato Una Magnifica Giovinezza, molto “amato” da Guido Almanzi che tentò inutilmente di farlo pubblicare da qualche importante casa editrice. Parte di questi racconti compaiono in antologie e riviste, anche online.
Avendo cominciato a comporre poesie nella prima infanzia, posso vantare la stima dell’allora vecchissimo Corrado Govoni, Giuseppe Ungaretti poi, nel tempo, di tutto il più significativo ambiente letterario fiorentino da Mario Luzi a Carlo Betocchi, Luigi Baldacci, Oreste Macrì frequentando i caffè letterari Pavskoski, e il caffè San Marco sede allora dei giovani del Gruppo 70. Ricordo con grande affetto la fortissima stima di Franco Fortini, di Giovanni Giudici ed altri. Fino ad arrivare a Giovanni Roboni, Elio Pagliarani, Walter Siti, Remo Pagnanelli, Mario Lunetta, Donato Di Stasi, Marco Ercolani, etc.
Devo aggiungere l’interesse critico molto importante di studiosi della letteratura italiana quali Stefano Guglielmin, il quale ripropose nel suo blog, a mia insaputa, poesie comprese nell’antologia enaudiana, appoggiando così, a livello di web, il mio ritorno nell’ambiente letterario. Sono compresa in alcune sue antologie sullo studio del panorama poetico contemporaneo, quali Divagazioni di Rotta, e Poesia senza riparo.
Compaio (dal 2000) assiduamente soprattutto nei blog di Guglielmin, “Blanc de ta nuque”, di Francesco Marotta, “Dimora del Tempo sospeso”, “Nazione Indiana” e “La poesia e lo spirito”. In tali siti sono archiviati recensioni, mie su altri poeti, testi critici sulla mia poesia, pittura e altri materiali.
Il libro Madrid è consultabile nel sito di Biagio Cepollaro, comprendente i libri introvabili.
Dovessi rivolgermi delle domande in una ipotetica intervista, me ne farei solo due: perché da sempre l’io maschile come soggetto poetico, e perchè la Spagna. Risponderei: perchè la poesia, come ogni arte, rappresenta le nostre infinite possibilità di essere. Uso l’io maschile per sfuggire ad un autobiografismo troppo diretto o insostenibile o retorico in alcuni casi; per una maggiore oggettivazione e discorsività, e chissà per quanti altri motivi. Pur essendo venuto fuori incosciamente durante l’infanzia. Ciò non toglie che i problemi connessi alla condizione femminile mi siano estranei. Verosimilmente maschile, il mio “io” poetico, non ha mai fatto sottrazioni di verità. Ciò che invece ho sempre cercato di sottrarre è l’idea- tempo, evitandola con la sostituzione di luogo-tempo. Anche per questo non ho mai messo date alle mie poesie e in alcuni libri utilizzo composizioni distanti tra loro di dieci o vent’anni. Ritengo che se questo disinteresse temporale regge, ciò sia il segno di una qualità poetica indubbiamente vincente.
Lo “spirito iberico” è spiegabile allo stesso modo dell’io maschile. Rappresenta un altrove d’elezione, la fuga realizzata, la consolazione, così come la musica può esserlo per un pittore o la matematica per un musicista. Con la sola differenza, rispetto alla prima domanda, che qui si ha aggiunta di reale alla verosimiglianza dell’ operazione poetica, la quale non coniuga mai vero con verità.
In ogni trascrizione poetica del reale, credo sia importante osservare tutto con l’intenzione di osservare della poesia, e che si arrivi a due conclusioni: a capire che ogni parola è degna di un’operazione creativa, e che la poesia si compie solo se l’autore dispone “naturalmente” di una forma nuova di scrittura. La responsabilità che ci compete non è altro né di più. Inoltre così come la prosa ha il compito di semplificare il complesso, la poesia ha la speciale libertà di complicarlo. Beninteso al di fuori di un simbolismo o cripticismo, e dando per scontato che la metafora non deve essere un paragone.
Quindi, ogni volta che avvicineremo due situazioni normalmente distanti (metafora), si opererà una sintesi, ma senza intasare intellettualmente il percorso, o abbassarne la soglia o diluirlo ecc.
Ricordo che dettavo a mia madre poesie sognate. Avevo cinque o sei anni, lei non si stupì mai di simili sogni, né della loro frequenza. Devo pertanto a lei la continuità del mio sentimento creativo e il riuscire a crearci dentro, pian piano, un senso profondo di me.
Solo dopo tanti anni ho capito che i versi erano già un preciso modo di pensare, che questo era antisociale, e che mi opponevo a ciò che vedevo tentando di sostituirlo con ciò che sentivo. La mia educazione poetica è quindi stata un’ infanzia solitaria, dentro una casa rigorosamente priva di libri, e con la frequentazione, all’ esterno, di persone vecchie per la mia età. Avevo, in quelle occasioni, l’idea di imparare la vita al “rovescio”. Non mi sono mai preoccupata di scrivere, veniva come se parlassi e gli altri bambini giustamente mi evitavano. In seguito si interessarono a me maestri, poi professori, presidi, ecc. Non posso perciò parlare di letture importanti o decisive per la mia formazione.
In seguito fui una pessima studentessa e una buona universitaria in materie però che niente avevano a che fare con la letteratura italiana. I libri della mia giovinezza furono esclusivamente letteratura americana o libri di storia naturale; anche lettere di poeti. Riesco a leggere solo prosa. Non ho mai amato le parole “versi” e “poesia”. Avevano ed hanno, per me, il sapore della camomilla o di odori deboli. Penso che la parola “poesia”, se nominata, diventa retorica, se definita dall’ autore, diventa tautologica. Sarebbe preferibile chiedere a una persona la sua idea del mondo e cosa pensa di farci vivendo. Tutto questo per dire che se un essere umano, nella sua prima percezione cosciente della realtà, ha di questa una visione ostile; se egli la esprime a suo modo, e se tale modo convince qualcuno, poi molti. Se continua negli anni sostituendo quel suo mondo iniziale ad altri mondi “scontenti” e produce libri restando sempre fedele a se stesso, questi è un artista.
Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti?
Sono due problemi nello stesso corpo. C’è confusione di termini, massificazione, perdita di controllo e faciloneria. Non esistendo quasi più una critica “forte”, emergono poeti “deboli” da questa appoggiati, e “mode” letterarie si sviluppano all’interno delle maggiori case editrici. Ho riassunto frettolosamente una realtà assai complessa. Potremmo parlarne molto ma molto a lungo.
Quando hai pubblicato il tuo primo libro e come hai capito che era il momento giusto? Come hai scelto con chi pubblicare? Cosa ti aspettavi? Cosa ti ha entusiasmato e cosa ti ha deluso?
Già nella preadolescenza rendevo pubbliche (annuari scolastici, riviste di sottobosco, libricini di poesia verdissima) testi miei. Si era creato un piccolo circuito intorno a me, ma non ne ero scioccamente orgogliosa. Inviavo o consegnavo poesie perché mi venivano chieste. Non prevedevo nemmeno un futuro poetico organizzato, vale a dire non davo un peso di necessità esterna a quel che facevo, bensì cercavo di crescere in un dato modo seguendo i “comandamenti” del mio mondo. Poi, trasferitami, a Firenze entrai nel cuore di una “fabbrica poetica”, diciamo, e allora cominciarono le domande più importanti e un certa consapevolezza collaborativa anche da parte mia. Sempre però con quella autocritica o mancanza di reale ambizione che mi fece aspettare parecchio prima di dire sì, nel 69, ad Eugenio Miccini e collaborare (solo in quell’occasione) con il Gruppo 70. Non mi aspettavo niente al di là di quel che accadde, e niente mi deluse. Ma erano altri tempi.
Se tu fossi un editore cosa manterresti e cosa cambieresti dell’editoria poetica italiana? Cosa si aspettano i poeti dagli editori?
La piccola e media editoria già svolge un lavoro di recupero rispetto alla grande editoria. Avessi potere in quest’ultima, riserverei uno spazio separato ai testi di autori improvvisati ed extra “comunitari” (il mercato va tenuto in piedi, certo, ma non si confondano le orme e i nomi!).
Abolirei la scelta dei lavori in base alle fasce d’età, in quanto il nuovo si trova ovunque e nessuna casa editrice dovrebbe imitare il festival di Castrocaro. La futuribilità di certe opere non dipende chiaramente dal dato anagrafico, bensì è garantita dalla tenuta nel tempo. Il grosso limite di questa situazione mi sembra dipenda, con un azzardo di similitudine, dalla visibilità che egualmente invade Case Editrici e Case di Moda, col risultato che non si fa cultura ma tendenza. Credo fermamente che bisognerebbe tornare ai parametri di decenni addietro, quando editori importanti avevano l’orgoglio e il dovere di capire la poesia. Sono esistiti critici con il potere di influenzare scelte editoriali, nonostante le difficoltà politiche esistenti anche allora. Ma queste venivano affrontate. Nell’oggi, genericamente, manca orgoglio, coraggio, identità e cultura. Considerare le eccezioni, che pure esistono, aprirebbe un’ altra, ben più ampia discussione.
Comunque ritengo che non tutto sia irreversibile, credo fermamente che la grande editoria italiana alla fine abbia o si riprenda quel che merita.
Cosa si aspettino gli altri poeti, io non lo so.
La poesia di domani troverà sempre maggiore respiro nel web o starà in fondo all’ultimo scaffale delle grandi librerie dei centri commerciali? Qual è il maggior vantaggio di internet? E il peggior rischio?
Maggior respiro nel web di sicuro, quanto ai famigerati fondi di scaffale, ho già risposto con la prima domanda. Spero appunto nella loro rivolta.
Di internet è importantissima la visibilità, i commenti oserei dire in diretta e la durata di archiviazione. Penso che abbia recuperato e salvato molta poesia importante. In internet, per lo meno nei blog più significativi, c’è passione, competenza, volontà di lavoro. Questo è il suo innegabile pregio.
Il rischio può essere l’emulazione che genera. Se uno compra un libro, per esempio, non può leggerlo continuativamente fino ad assorbirlo come un medicinale. Per una semplice legge di dinamica fisica. In internet, invece, il poeta ha sempre squadernato davanti qualunque autore, senza il minimo spostamento braccio–temporale . Può capitare che si generi spontaneamente un desiderio eccessivo dell’”oggetto” contemplato, che prenda forma cioè una falsa scuola poetica all’impronta dell’emulazione spinta. Ma questa è per fortuna una conseguenza inevitabilmente effimera.
Pensi che attorno alla poesia – e all’arte in genere – si possa costruire una comunità critica, una rete sempre più competente e attenta, in grado di giudicare di volta in volta il valore di un prodotto culturale? Quale dovrebbe essere il ruolo della critica e dei critici rispetto alla poesia ed alla comunità alla quale essa si rivolge?
Si. Innanzitutto spiegando cosa non è poesia. Dal momento che la si fa, la poesia esiste al pari di ogni altra arte e la si può definire. Diverso è stabilire a cosa serva (ma si può fare anche questo), l’importante comunque sarebbe allontanare dalla scrittura chi pensa che sia facile, gratificante, divertente oppure curativa, una sorta di psicanalisi. Al pari di ogni situazione collettiva, i cattivi poeti sono i primi nemici della poesia e degli alberi dell’Amazzonia.
Il canone è un limite di cui bisognerebbe fare a meno o uno strumento indispensabile? Pensi che nell’attraversamento della tradizione debba prevalere il rispetto delle regole o il loro provocatorio scardinamento?
Niente costituisce un limite. Un poeta sa cosa ha davanti, dietro e di lato. Entro questo margine può esistere liberamente a suo modo, tenendo presente che, al pari della sintassi, della morfologia, ecc, il limite anche stravolto, deve creare un altro limite comprensibile. Ciascun uomo compie le stesse azioni: mangia, dorme, cammina, ha una grammatica corporea uguale a tutti gli altri, però può sistemare cronologicamente certe azioni con libertà, seguendo le proprie esigenze fisiche. Direi che il canone, fuori da una scuola di poesia o di un inquadramento didattico, per un poeta autentico sia un’astrazione.
In un paese come il nostro che ruolo dovrebbe avere un Ministro della Cultura? Quali sono, a tuo avviso, i modi che andrebbero adottati per promuovere la buona Letteratura e, in particolare, la buona poesia?
In Italia oggi, non credo che un ministro della cultura potrebbe fare granché, dal momento che il peso creativo e i rappresentanti deputati alla “selezione colta” ( critici e anche editori) accettano, valorizzano e promuovono una poesia che per la maggior parte poesia non è. Penso che bisognerebbe cominciare dal basso, cioè dal una volontà di giudizio, se vogliamo che uno stato di cose cambi. Promuovere oggi, in Italia, una politica favorevole nei confronti dell’ attuale poesia, sarebbe legittimare un ammasso confuso di valore e dis-valore.
Quanto alla seconda domanda, la poesia dovrebbe costituire materia di studio già nelle scuole medie e a largo raggio, includendo poeti classici ma anche viventi. Tra l’altro ho esperienza di come sia molto più selettivo il giudizio dei ragazzi giovanissimi che non quello di critici affermati. Dovrebbero essere di rigore incontri con studenti e seminari di poesia. In ambito universitario, poi, sarebbe utile consigliare, più di quanto accade, tesi anche su autori dei nostri giorni: il laureando e l’autore prescelto ne trarrebbero un reciproco vantaggio. Ovviamente altre vie saranno percorribili e che io non so individuare.
Quali sono i fattori che più influiscono – positivamente e negativamente – sull’educazione poetica di una nazione? Dove credi che vi sia più bisogno di agire per una maggiore e migliore diffusione della cultura poetica? Chi dovrebbe farlo e come?
Non confondere poesia con mercato, per esempio. Riappropriarsi della cultura del tempo anche. Ma credo di aver esposto sommariamente la mia idea, nella risposta precedente.
Il poeta è un cittadino o un apolide? Quali responsabilità ha verso il suo pubblico? Quali comportamenti potrebbero essere importanti?
Il poeta è un poeta, deve essere se stesso. Non si fabbrica un poeta, non occorre trovargli un look. Magari è consigliabile che questi dimentichi se stesso (in questo forse può definirsi una specie di apolide), non considerandosi il centro del mondo ma di quello che già ha, e non preoccuparsi che questo sia gradito agli altri.
Le responsabilità di un poeta sono quelle che gli attribuisce il singolo lettore, il processo è quindi inverso. Come in un quadro astratto, la sua interpretazione dipende da chi guarda. Non dobbiamo fare del poeta un insegnante, un politico o un martire. Può tranquillamente essere tutto questo insieme senza volerlo, ma non perché così viene stabilito da altri.
Solo un’arte di regime, io credo, porrebbe queste distinzioni.
Credi più nel valore dell’ispirazione o nella disciplina? Come aspetti che si accenda una scintilla e come la tieni accesa?
Sostengo che l’ispirazione non esiste, è una favola metropolitana o un alibi di chi vuol fare poesia a tutti i costi delegando a qualcosa, l’ispirazione, in questo caso, la responsabilità di non riuscirci sempre. Se uno è poeta lo è senza intermittenze (ammettendo che a volte preferisca giustamente fare altro che scrivere), quindi credo solo nella disciplina. Mi spiego: più si scrive meglio si scrive, il ritmo lavorativo conta; per niente invece la preoccupazione di scrivere bene –bene per chi, per cosa, come?- o l’essere innovativi rispetto ad altro –che altro?- Ritorna il discorso del canone, ma allora si è fuori dal cerchio. Se uno è poeta, ha un certo suo mondo dentro, ed è con quello che cammina, seguendo la variabile andatura di se stesso. Io non aspetto mai la scintilla, questa c’è o non c’è. Da sempre.
Scrivi per comunicare un’emozione o un’idea? La poesia ha un messaggio, qualcosa da chiedere o qualcosa da dire?
Beh, più di un’emozione. Intendo comunicare –ripeto- il mio personale modo di stare al mondo. Per farlo combatto ovviamente e subito con le parole che sono di tutti a cominciare dal vocabolario, quindi anch’esse definiscono in modo stabilito, canonico. Il mio messaggio, se così vogliamo chiamarlo, è la tentata sostituzione di un universo, quello in cui viviamo, con un altro, quello che io vedo. Senza alcuna pretesa di insegnamento, in quanto la didattica è altra categoria da quella creativa e presuppone un adeguamento a ciò che esiste; inoltre non mi compete.
Cosa pensano della poesia le persone che ami?
Non me ne sono mai preoccupata. Tranne mia madre, per tanti motivi (ai quali non accennerò) fattore primo della mia scrittura, chi mi ama credo sia orgoglioso di come ho saputo trasformare “violenza” in letteratura.
Sei costretto a dividere il tempo che più volentieri dedicheresti alla poesia con un lavoro che con la poesia ha davvero poco a che fare? Trovi una contraddizione in chi ha la fortuna di scrivere per mestiere? Come vivi la tua condizione?
No (alla prima domanda). No (alla seconda). Sono nata in questa condizione, non l’ho decisa diciamo, ho cominciato a comporre versi prima di saper scrivere, il resto è andato com’è andato e spesso ne sono contenta. Vorrei aggiungere che scrivere libri di poesia non significa chiudersi a una vita piena o al senso che ognuno ha della pienezza esistenziale. Altrimenti di cosa si scrive?
Cosa speri per il tuo futuro? E per quello della poesia? Cosa manca e cosa serve alla poesia ed ai poeti oggi?
Dopo tanti anni di scrittura l’unico obiettivo, per me, è quello di restare nella letteratura italiana.
Per la poesia in generale, un miracolo.
Chiarire ancora di più cosa manca alla poesia oggi, diventa ambiguo. Dovremmo –ed è impossibile- esaminare caso per caso, giacché se ne facciamo un problema generale, si corre il rischio di non vedere più il fenomeno negativo definendolo come il carattere della poesia odierna. Quindi, da un punto di vista storico, inevitabilmente accettabile.
Sono nata in Arezzo nel dicembre del 41, mi sono laureata presso l’università di Firenze in Lettere Moderne. Ho svolto un breve assistentato, sono stata ricercatrice del CNR sempre per un periodo esiguo ( motivi personali). Compongo dall’età di 4 0 5 anni circa, ho conosciuto, nel tempo, i maggiori poeti, scrittori e critici, che mi hanno sempre sostenuto e di molti sono diventata amica.
Ho abbandonato per due volte (causa matrimoni) l’ambiente letterario nel modo più assoluto, perdendo complessivamente 24 anni di attività lavorativa. Comunque non mi pento di queste scelte come non mi pento di nessun fatto della vita. Tutto è stato tradotto in poesia. Dal 2000 mi dedico anche alla pittura.
Addio a Giampiero Neri- Poeta e maestro della “linea lombarda”
Grande solitario della nostra poesia, aveva 95 anni; era da molti conosciuto per la sua attitudine petrosa, per la sua ricerca di compattezza stilistica, per il suo carattere schivo.
Giampiero Neri– tre brevi prose-Rivista Atelier-
(inediti)
***
Che la seconda parte della vita sia occupata a contraddire la prima è di comune esperienza, per quanto spiacevole.
Si salva poco di quello che avevamo pensato, forse niente. Cosa rimane allora del tempo passato?
Si dice di un maestro zen che, prossimo a morire, aveva invitato i discepoli nel suo giardino e rivolto a loro, sentendo gli uccelli cinguettare sui rami, aveva detto: “È tutto questo e nient’altro”.
***
Sulle orme di Fenoglio andavo ad Alba nei suoi luoghi, all’Albergo Nazionale, in quel negozio di barbiere sotto i portici in centro, pensavo di chiedere qualcosa alla moglie, che aveva un negozio di pelletteria sulla “via maestra”.
“Più che leggere” mi aveva detto lei “lo vedevo scrivere”, ma poi si era ricordata del Moby Dick di Melville, tradotto da Pavese, che Fenoglio le aveva portato. “Leggi” le aveva detto “è tradotto bene.
Io però l’avrei tradotto meglio.”
***
“Non parlarmi dei pittori” mi diceva il pittore Vaglieri nelle nostre piccole passeggiate. Vaglieri faceva parte, con altre tre o quattro, di un movimento chiamato “Realismo esistenziale”.
Avrei voluto qualche giudizio critico sui pittori che aveva conosciuto, ma non desiderava parlarne.
L’unica eccezione era per Bacon, “Lui faceva quello che facevamo anche noi, ma da maestro”.
POESIE da: L’aspetto occidentale del vestito
1. L’aspetto occidentale del vestito
A Giancarlo Majorino
Corso Donati, il metrò
scava diverse gallerie ai giardini
radici che non dissero inutilmente
le ossa di qualche romano in provincia
e una valigia di fibra
la ferrovia della stazione Nord,
ora non ricordo tutti i particolari
un tempo passato corre via dietro gli alberi.
*
2.
La Pavonia maggiore o Saturnia
la farfalla Atropo ed altre specie notturne
sono un notevole esempio di mimetismo.
Si adattano in parte all’ambiente
per il colore più scuro e intenso
grigio bruno sulle ali
ma anche per i continui segni
che vi ricorrono in forma di cerchi
e nel modo uguali.
All’origine di questi ornamenti
si incontra una simmetria,
uno schema fissato in anticipo
muove insieme chi cerca
e chi ha interesse a non farsi riconoscere,
una corrispondenza alla fine.
*
3.
Il cattivo tempo è alle porte e consiglia la prudenza, come comanda nostra madre Chiesa.
In concreto il temporale minacciò di far volare un numero straordinario di carte.
Risultava sempre più difficile incontrare il professore, costantemente impegnato nella correzione di qualche compito.
E avendolo visto per caso:
“Il dottor Livingstone, suppongo” disse, mentre gli tendeva la mano attraversando vasti deserti di tavolini rossi e sedie impagliate.
*
4.
L’osservatore si orienta su alcuni particolari. Il colore delle foglie o la presenza di effimere sulle rive dei torrenti. Strani insetti che hanno breve vita, come dice il nome.
Verso il centro della riserva sta il falco rosso, cacciatore notturno. Durante il giorno è nascosto, ma qualche volta attraversa una valletta o una radura, molestato dai passeri.
da: Liceo
5.
Villa Nena
La facciata era sicuramente liberty.
Come onde apparivano i balconi
verso il lago,
in parte nascosti dagli alberi.
Nella casa che è stata abbandonata
cigola la porta non chiusa,
della vecchia proprietà
non si hanno notizie da tempo.
E’ rimasto nel quadro alla parete
un documento del ’43,
un attestato che la signora è cittadina straniera
sotto la protezione del Consolato.
*
6
Due tempi
La civetta è un uccello pericoloso di notte
quando appare sul suo terreno
come un attore sulla scena
ha smesso la sua parte di zimbello.
Con una strana voce
fa udire il suo richiamo,
vola nell’aria notturna.
Allora tace chi si prendeva gioco,
si nasconde dietro un riparo di foglie.
Ma è breve il seguito degli atti,
il teatro naturale si allontana.
All’apparire del giorno
la civetta ritorna al suo nido,
al suo dimesso destino.
*
7
Pesce d’acqua dolce
Lavarello è il nome lombardo di un pesce che vive sul fondo del lago. Ha la testa piccola, come di chi deve pensare poco. Ma per la forma si adatta alla profondità. Il colore è bianco argento. Sta nei confini dell’acqua scura, fredda e si suppone pigro e pacifico.
Sul banco del pescivendolo si vede qualche volta, il corpo coronato dal rosso vivo delle branchie.
*
8
Capitolo ottavo, VII
Lo scrittore di provincia soffriva d’insonnia. Si dedicava a ricerche di interesse storico ma non aveva abbandonato i vecchi progetti letterari.
Stava leggendo il finale del capitolo ottavo “anche tu valoroso Casca, le tue lucertole sul muro”.
*
9
Delle misure, dei pesi, III
Del declinante mondo di Maria Signaroli
che abitava da noi in campagna
non si poteva domandare.
Oscillava fra le finestre della stanza,
qualche volta in giardino,
finché cadde sul pavimento.
Era una mattina se ricordo bene,
l’anno il ’32 o il ’33.
*
10
Sovrapposizioni, I
Piegando indietro la testa, l’ospite imitò il verso di un gufo.
Una nota breve, simile a un abbaiare, a un colpo di tosse.
Aveva una barba rada, gli occhi grandi, giallastri.
*
11
IV
Del gufo reale o Sminteo, distruttore di topi, si può dire che è raro. Vive nei boschi abbandonati ma
imbattersi nel suo sguardo severo, nelle sue penne arruffate, può turbare.
*
12
VI
Del suono kiok, kiok, del verso teck, teck.
Procedono dalla forma originaria, senza mutamenti. Segnali di un mondo scomparso.
Qualche volta si sente nella notte un richiamo stridulo, una voce alterata.
da : Dallo stesso luogo
13
Dallo stesso luogo alla memoria di Edoardo Persico
(Napoli 1900 – Milano 1936)
Come l’acqua del fiume si muove
contro corrente vicino alla riva
si disperde dentro fili d’erba
lontana dal suo centro
la memoria fa un cammino a ritroso
dove una materia incerta
torna con molti frammenti.
*
14
Dove il fitto bosco
scendeva con avvallamento profondo
verso un luogo nascosto
a un tratto gigantesco,
appariva mutato l’aspetto degli alberi
in quel punto
prendeva nome di orrido
.
*
15
Quella strana colonia
di rari villeggianti
era dispersa.
Dei loro campi di tennis
e vani conversari
era rimasto un eco di saluti notturni
di biciclette che si allontanavano
.
*
16
Viaggi I
Era una trappola per talpe
che aveva progettato, una tagliola
per la loro sortita allo scoperto
e del fumo insufflato nei cunicoli.
Ma era passato il tempo
si svolgeva un diverso avvenimento
anche noi diventati talpe
per il variare delle circostanze
*
da: Altri viaggi
17
Segnali
Dei vari colori
pericoloso è il giallo
accompagnato al nero
nella forma dell’ape
e di altre specie più rare,
e la diversità dei grigi
dei bianchi specialmente.
*
18
si era fermato e lasciato cadere la bicicletta
sulla strada, l’amico di mio padre
“se tutto doveva finire…” mi aveva detto abbracciandomi,
era stato il commento.
*
19
Variazione
Si nasconde il gufo sul ramo
durante il giorno,
si adatta a una diversa parte
nel suo breve travestimento.
Ma col variare della luce
abbandona la sua muta inoffensiva,
nella sua forma e figura
si presenta al rituale appuntamento.
*
20
Figura
In quella parte del campo
vicino al deposito di legna
si era levata una figura indistinta,
come una macchia più scura
nel buio della sera,
sembrava un cane che volava sopra i tetti.
*
21
Tracce
Presa fra i sassi dove si nasconde
la lumaca fa udire un breve suono
unico segno manifesto
della sua muta esistenza.
Del suo andare solitario
si vede qualche volta una traccia,
come una scia luccicante nell’erba.
Biografia di Giampiero Nerinato a Erba (Como) nel 1927. è morto il 15 febbraio a Milano, dove ha vissuto dal 1950 – Poeta e critico letterario e all’unanimità considerato uno dei maggiori poeti del Secondo Novecento Italiano nonché il più in ombra dei grandi maestri, come lo definì Andrea Cortellessa. Ha pubblicato le seguenti raccolte di poesie: L’aspetto occidentale del vestito (Parma, Guanda, 1976), Liceo (ibid., 1986) e Dallo stesso luogo (Milano, Coliseum, 1992) confluite successivamente in Teatro naturale (Milano, Mondadori, 1988); Erbario con figure (Como, LietoColle, 2000) e Finale (Olgiate Comasco, Dialogolibri, 2002) sono invece parte di Armi e mestieri (Milano, Mondadori, 2004) cui seguono Paesaggi inospiti (Ibid., 2009). Molti gli studi sulla sua poesia ed i volumi pubblicati tra i quali si ricordano Giampiero Neri. Poesie e immagini, regia di Vincenzo Pezzella (Milano, Viennepierre, 2005), Giampiero Neri. Il poeta architettonico, a cura di Pietro Berra (Olgiate Comasco, Dialogolibri, 2005) Giampiero Neri. Il mestiere del poeta, a cura di Massimiliano Martolini (Ancona, Cattedrale, 2009), la traduzione apparsa negli Stati Uniti Natural Theater: Selected Poems, 1976-2009, introduzione e a cura di Victoria Surliuga, traduzioni di Ron Banerjee (New York, Chelsea Editions, 2010) e l’eccellente Giampiero Neri un maestro in ombra, a cura di Alessandro Rivali (Milano, Jaca Book, 2013). L’ultima raccolta di poesia pubblicata da Giampiero Neri è Il professor Fumagalli ed altre figure (Milano, Mondadori, 2012) ed è il volume che segna il distacco del poeta dalla poesia in favore delle prose brevi. Le brevi prose qui proposte sono una anticipazione del nuovo libro.
Proloco del Borgo di Testa di Lepre- il 14 ottobre 2018 avrà luogo la Cerimonia del Premio CAMPAGNA ROMANA.
Testa di Lepre 10 ottobre 2018- La cerimonia della consegna delle targhe del Premio CAMPAGNA ROMANA 2018 si svolgerà al bivio di Fregene-località Testa di Lepre- via Aurelia –Coop.della Carne di Testa di Lepre il 14 ottobre 2018 dalle ore 14:00 sino alle ore 16:00.
Luigino Milani e Marco Procaccini, nostri concittadini, svolgeranno le funzioni di “padroni di casa” accogliendo i Premiati e le Autorità presenti . Luigino e Marco per ogni Premiato leggeranno le motivazioni del premio assegnato.
Lo scopo principale del Premio è di evidenziare i valori di fratellanza e il Bene Comune tra i Cittadini del Borgo di Testa di Lepre. I premiati sono Cittadini che hanno dato lustro e valenza culturale , con le loro Opere ed il loro Lavoro , alla nostra terra. Con questo Premio il nostro Borgo vuole essere non più “terra di confine”, ma parte attiva del Comune di Fiumicino. L’energia della Proloco non è esaurita con il Palio dei Fontanili e con Premio” CAMPAGNA ROMANA”. Dopo questo evento del Premio, giunto alla sua quarta edizione , daremo vita e “consistenza” ad altre iniziative.
Nell’effervescenza e sublime “contesto” di bellezza e di Cultura che è la Campagna Romana, la Proloco, con le pur poche risorse finanziarie, proverà ad essere, anche se in piccolo ,promotore ed attrattore culturale del Borgo di Testa di Lepre ormai conosciuto come la “Perla della Campagna Romana”.
Martedì 2 maggio 2017 i funerali a Roma, poi la salma partirà per Saluzzo, dove il giorno 3 maggio sarà esposta in Duomo dalle 10.30. Alle 15.30 il rito esequiale
Si terranno oggi 2 maggio alle ore 15, le esequie di Monsignor Diego Natale Bona, vescovo emerito della Diocesi di Saluzzo.
“Il tramonto di un grande uomo di Chiesa” così lo ha definito Monsignor Cristiano Bodo, attuale pastore della circoscrizione vescovile saluzzese.
Il rito esequiale di oggi sarà celebrato nella cattedrale dei Sacri Cuori di Gesù e Maira a La Storta, a Roma. Subito dopo la salma di Monsignor Bona verrà trasferita a Saluzzo, dove domani – mercoledì 3 maggio – dalle 10.30, sarà esposta in Duomo.
La cattedrale cittadina ospiterà, alle 15.30, le esequie, dopodiché il feretro sarà tumulato nella tomba dei vescovi.
“Siamo invitati – prosegue Monsignor Bodo – ad unirci al fratello e a tutto il presbiterio diocesano nella preghiera di suffragio, per il bene che ha saputo donare alla nostra Chiesa”.
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner o comunque proseguendo la navigazione nel sito acconsenti all'uso dei cookie. Accetto/AcceptCookie Policy
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accetto/AcceptCookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.