Carmen Verde-Romanzo “Una minima infelicità” – Neri Pozza Editore
Descrizione del romanzo di Carmen Verde-Una minima infelicitàè un romanzo vertiginoso. Una nave in bottiglia che non si può smettere di ammirare. Annetta racconta la sua vita vissuta all’ombra della madre, Sofia Vivier. Bella, inquieta, elegante, Sofia si vergogna del corpo della figlia perché è scandalosamente minuto. Una petite che non cresce, che resta alta come una bambina. Chiusa nel sacrario della sua casa, Annetta fugge la rozzezza del mondo di fuori, rispetto al quale si sente inadeguata. A sua insaputa, però, il declino lavora in segreto. È l’arrivo di Clara Bigi, una domestica crudele, capace di imporle regole rigide e insensate, a introdurre il primo elemento di discontinuità nella vita familiare. Il padre, Antonio Baldini, ricco commerciante di tessuti, cede a quella donna il controllo della sua vita domestica. Clara Bigi diventa cosí il guardiano di Annetta, arrivando a sorvegliarne anche le letture. La morte improvvisa del padre è per Annetta l’approdo brusco all’età adulta. Dimentica di sé, decide di rivolgere le sue cure soltanto alla madre, fino ad accudirne la bellezza sfiorita. Allenata dal suo stesso corpo alla rinuncia, coltiva con ostinazione il suo istinto alla diminuzione. Ogni pagina di questo romanzo ci mostra cosa significhi davvero saper narrare utilizzando una lingua magnifica che ci ipnotizza, ci costringe ad arrivare all’ultima pagina, come un naufragio desiderato. Questo libro è il miracolo di una scrittrice che segna un nuovo confine nella narrativa di questi anni.
RECENSIONI
«Nelle fotografie sediamo sempre vicine, io e mia madre: lei pallida, a disagio, con uno sguardo che pare scusarsi. A quei tempi, pregava ancora Dio che le mie ossa s’allungassero. Ma Dio non c’entrava. Se ci vuole ostinazione per non crescere, io ne avevo anche troppa».
«Ho letto il romanzo di Carmen Verde. Mi è piaciuto. Ha un ritmo veloce e leggero, come un treno che attraversa la notte con tutte le luci accese. Guardi stupito e ti chiedi chi siano quelle sagome che appaiono dietro i vetri. L’autrice conosce la geometria dei segreti e sa come giocare con il lettore». Dacia Maraini
«Carmen Verde ha una voce sorprendente e un immaginario cosí personale da risultare splendidamente spiazzante. Una minima infelicità è un libro pieno di ossessione e dolcezza, di crudeltà e pietas. Ha dentro la meravigliosa complessità di certe miniature, dove la cura per i dettagli rivela un mondo insieme familiare e straniato. I suoi personaggi si muovono sul bilico morale dei grandi classici e custodiscono l’oscura sensualità e abiezione che sanno regalarci scrittrici come Némirovsky o Lispector». Veronica Raimo
L’Autrice-Carmen Verde, vive a Roma. Questo è il suo primo romanzo.
Biografia di Aldo Palazzeschi, pseudonimo di Aldo Giurlani è nato a Firenze nel 1885 ed è morto a Roma nel 1974.Le sue raccolte di poesia: I cavalli bianchi (1905), Lanterna (1907), Poemi (a cura di Cesare Blanc, 1909), E lasciatemi divertire (1910), L’incendiario 1905-1909 (1910), Poesie 1904-1914 (1925), Poesie (1930), Poesie 1904-1914 (1942), Piazza San Pietro (illustrazioni di Mino Maccari, 1945), Difetti 1905 (1947), Viaggio sentimentale (1955), Schizzi italo-francesi (1966), Cuor mio (1968), Via delle cento stelle 1971-1972 (1972), Tutte le poesie (Mondadori, 2002). Tra i suoi romanzi: Il codice di Perelà (1911), Sorelle Materassi (1934), Roma (1953), Il Doge (1967). Ha esordito come poeta crepuscolare, aderendo poi al futurismo. Negli anni successivi, si è fatto interprete di un realismo attraversato da una vena ironica e giocosa
Il Meridiano propone, per la prima volta, tutta l’opera poetica di Aldo Palazzeschi, riproducendo interamente le prime raccolte (praticamente irreperibili, a parte qualche riedizione sporadica), poi riviste e rimaneggiate dall’autore. Perché sia visibile il percorso poetico di Palazzeschi, è proposta anche l’ultima edizione del corpus delle “Poesie”. Il ricco apparato a cura di Adele Dei, docente di letteratura italiana all’Università di Firenze, si giova di numerose fonti documentarie.
Aldo Palazzeschi
POESIE
Chi sono? Chi sono?
Son forse un poeta?
No certo.
Non scrive che una parola, ben strana,
la penna dell’anima mia:
follìa.
Son dunque un pittore?
Neanche.
Non à che un colore
la tavolozza dell’anima mia:
malinconia.
Un musico allora?
Nemmeno.
Non c’è che una nota
nella tastiera dell’anima mia:
nostalgìa.
Son dunque… che cosa?
Io metto una lente
dinanzi al mio core,
per farlo vedere alla gente.
Chi sono?
Il saltimbanco dell’anima mia.
Comare Coletta “Saltella e balletta
comare Coletta!
Saltella e balletta!”
Smagrita, ricurva, la piccola vecchia
girando le strade saltella e balletta.
Si ferma la gente a guardarla,
di rado taluno le getta denaro;
saltella più lesta la vecchia al tintinno,
ringrazia provandosi ancora
di reggere alla piroetta.
Talvolta ella cade fra il lazzo e le risa:
nessuno le porge la mano.
“Saltella e balletta
comare Coletta!
Saltella e balletta!”
– La tua parrucchina, comare Coletta,
ti perde il capecchio!
– E il bel mazzolino, comare Coletta,
di fiori assai freschi!
– Ancora non hanno lasciato cadere
il vivo scarlatto.
– Ricordan quei fiori, comare Coletta,
gli antichi splendori?
– Danzavi nel mezzo ai ripalchi,
n’è vero, comare Coletta?
Danzavi vestita di luci, cosparsa di gemme,
E solo coperta di sguardi malefici, vero?
– Ricordi le luci, le gemme?
– Le vesti smaglianti?
– Ricordi gli sguardi?
– Ricordi il tuo sozzo peccato?
– Vecchiaccia d’inferno,
tu sei maledetta.
“Saltella e balletta
comare Coletta!
Saltella e balletta!”
Ricurva, sciancata,
provandosi ancora di reggere alla piroetta,
s’aggira per fame la vecchia fangosa;
trascina la logora veste pendente a brandelli,
le cade a pennecchi di capo il capecchio
fra il lazzo e le risa,
la rabbia le serra la bocca
di rughe ormai fossa bavosa.
E ancora un mazzetto
di fiori scarlatti
le ride sul petto.
“Saltella e balletta
comare Coletta!
Saltella e balletta”
Aldo Palazzeschi
La fontana malata Clof, clop, cloch,
cloffete,
cloppete,
clocchette,
chchch…
È giù,
nel cortile,
la povera
fontana
malata;
che spasimo!
Sentirla
tossire.
Tossisce,
tossisce,
un poco
si tace…
di nuovo.
Tossisce.
Mia povera
fontana,
il male
che hai
il cuore
mi preme.
Si tace,
non getta
più nulla.
Si tace,
non s’ode
rumore
di sorta
che forse…
che forse
sia morta?
Orrore
Ah! No.
Rieccola,
ancora
tossisce,
Clof, clop, cloch,
cloffete,
cloppete,
chchch…
La tisi
l’uccide.
Dio santo,
quel suo
eterno
tossire
mi fa
morire,
un poco
va bene,
ma tanto…
Che lagno!
Ma Habel!
Vittoria!
Andate,
correte,
chiudete
la fonte,
mi uccide
quel suo
eterno tossire!
Andate,
mettete
qualcosa
per farla
finire,
magari…
magari
morire.
Madonna!
Gesù!
Non più!
Non più.
Mia povera
fontana,
col male
che hai,
finisci
vedrai,
che uccidi
me pure.
Clof, clop, cloch,
cloffete,
cloppete,
clocchete,
chchch…
Aldo Palazzeschi
I Fiori Non so perché quella sera,
fossero i troppi profumi del banchetto…
irrequietezza della primavera…
un’indefinita pesantezza
mi gravava sul petto,
un vuoto infinito mi sentivo nel cuore…
ero stanco, avvilito, di malumore.
Non so perché, io non avea mangiato,
e pure sentendomi sazio come un re
digiuno ero come un mendico,
chi sa perché?
Non avvevo preso parte
alle allegre risate,
ai parlar consueti
degli amici gai o lieti,
tutto m’era sembrato sconcio,
tutto m’era parso osceno,
non per un senso vano di moralità,
che in me non c’è,
e nessuno s’era curato di me,
chi sa…
O la sconcezza era in me…
o c’era l’ultimo avanzo della purità.
M’era, chi sa perché,
sembrata quella sera
terribilmente pesa
la gamba
che la buona vicina di destra
teneva sulla mia
fino dalla minestra.
E in fondo…
non era che una vecchia usanza,
vecchia quanto il mondo.
La vicina di sinistra,
chi sa perché,
non mi aveva assestato che un colpetto
alla fine del pranzo, al caffè;
e ficcatomi in bocca mezzo confetto
s’era voltata in là,
quasi volendo dire:
“ah!, ci sei anche te”.
Quando tutti si furno alzati,
e si furono sparpagliati
negli angoli, pei vani delle finestre,
sui divani
di qualche romito salottino,
io, non visto, scivolai nel giardino
per prendere un po’ d’aria.
E subito mi parve d’essere liberato,
la freschezza dell’aria
irruppe nel mio petto
risolutamente,
e il mio petto si sentì sollevato
dalla vaga e ignota pena
dopo i molti profumi della cena.
Bella sera luminosa!
Fresca, di primavera.
Pura e serena.
Milioni di stelle
sembravano sorridere amorose
dal firmamento
quasi un’immane cupola d’argento.
Come mi sentivo contento!
Ampie, robuste piante
dall’ombre generose,
sotto voi passeggiare,
sotto la vostra sana protezione
obliare,
ritrovare i nostri pensieri più cari,
sognare casti ideali,
sperare, sperare,
dimenticare tutti i mali del mondo,
degli uomini,
peccati e debolezze, miserie, viltà,
tutte le nefandezze;
tra voi fiori sorridere,
tra i vostri profumi soavi,
angelica carezza di frescura,
esseri pura della natura.
Oh! com’è bello
sentirsi libero cittadino
solo,
nel cuore di un giardino.
-Zz… Zz
-Che c’è?
-Zz… Zz…
-Chi è?
M’avvicinai donde veniva il segnale,
all’angolo del viale
una rosa voluminosa
si spampanava sulle spalle
in maniera scandalosa il décolletè.
-Non dico mica a te.
Fo cenno a quel gruppo di bocciuoli
che son sulla spalliera,
ma non vale la pena.
Magri affari stasera,
questi bravi figliuoli
non sono in vena.
-Ma tu chi sei? Che fai?
-Bella, sono una rosa,
non m’hai ancora veduta?
Sono una rosa e faccio la prostituta.
-Te?
-Io, sì, che male c’è?
-Una rosa!
-Una rosa, perché?
All’angolo del viale
aspetto per guadagnarmi il pane,
fo qualcosa di male?
-Oh!
-Che diavolo ti piglia?
Credi che sien migliori,
i fiori,
in seno alla famiglia?
Voltati, dietro a te,
lo vedi quel cespuglio
di quattro personcine,
due grandi e due bambine?
Due rose e due bocciuoli?
Sono il padre, la madre, coi figlioli.
Se la intendono… e bene,
tra fratello e sorella,
il padre se la fa colla figliola,
la madre col figliolo…
Che cara famigliola!
È ancor miglior partito
farsi pagar l’amore
a ore,
che farsi maltrattare
da un porco di marito.
Quell’oca dell’ortensia,
senza nessun costrutto,
fa sì finir tutto
da quel coglione del girasole.
Vedi quei due garofani
al canto della strada?
Come sono eleganti!
Campano alle spalle delle loro amanti
che fanno la puttana
come me.
-Oh! Oh!
– Oh! ciel che casi strani,
due garofani ruffiani.
E lo vedi quel giglio,
lì, al ceppo di quel tiglio?
Che arietta ingenua e casta!
Ah! Ah! Lo vedi? È un pederasta.
-No! No! Non più! Basta
-Mio caro, e ci posso far qualcosa
io,
se il giglio è pederasta,
se puttana è la rosa?
-Anche voi!
-Che maraviglia!
Lesbica è la vaniglia.
E il narciso, quello specchio di candore,
si masturba quando è in petto alle signore.
-Anche voi!
Candidi, azzurri, rosei,
vellutati, profumati fiori…
-E la violaciocca,
fa certi lavoretti con la bocca…
-Nell’ora sì fugace che v’è data…
-E la medesima violetta,
beghina d’ogni fiore?
fa lunghe processioni di devozione
al Signore,
poi… all’ombra dell’erbetta,
vedessi cosa mostra al ciclamino…
povero lilli,
è la più gran vergogna
corrompere un bambino
-misero pasto delle passioni.
Levai la testa al cielo
per trovare un respiro,
mi sembrò dalle stelle pungermi
malefici bisbigli,
e il firmamento mi cadesse addosso
come coltre di spilli.
Prono mi gettai sulla terra
bussando con tutto il corpo affranto:
-Basta! Basta!
Ho paura.
Dio,
abbi pietà dell’ultimo tuo figlio.
Aprimi un nascondiglio
fuori della natura!
Ferdinand du Puigaudeau -pittore impressionista francese
Breve biografia di Ferdinand du Puigaudeau fu un pittore impressionista francese noto per le sue rappresentazioni colorate di fiere di campagna, fuochi d’artificio e tramonti. Fondendo elementi di simbolismo e neoimpressionismo con l’impressionismo tradizionale, i dipinti di Du Puidgaudeau hanno contribuito al movimento con una voce estetica unica. Nato il 4 aprile 1864 a Nantes, in Francia, fu in gran parte autodidatta prima di arrivare alla famosa colonia di artisti di Pont-Aven nel 1886, dove conobbe Paul Gauguin . Tramite il rivenditore Paul Durand-Ruel, uno dei dipinti di Du Puigaudeau è stato acquistato da Edgar Degas, che sarebbe diventato uno dei suoi amici più cari. All’inizio del 1900, l’artista ha viaggiato a Venezia dove ha prodotto una serie di importanti tele raffiguranti i luoghi iconici della città. Nonostante il suo plauso, l’artista viveva spesso con la sua famiglia sull’orlo della povertà. Nei decenni successivi, l’artista ha subito una serie di battute d’arresto che lo hanno lasciato amareggiato e depresso. Du Puigaudeau morì il 19 settembre 1930 a Le Croisic, in Francia. Oggi, le sue opere sono conservate, tra le altre cose, nelle collezioni del Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, del Museo d’Arte di Indianapolis e del Musée des Beaux-Arts de Quimper in Francia.
Nelle sue tele ha dimostrato l’uso sapiente dei colori da cui sono nati meravigliosi paesaggi, particolari chiaroscuri e la luce che fa da vera protagonista in alcuni casi.
FONTE-Nuova Rivista Letteraria
Ferdinand du PuigaudeauFerdinand du Puigaudeau
Ferdinand Loyen Du Puigaudeau was born in Nantes on 4 April 1864. The year 1882 marked the beginning of his artistic life. He taught himself to paint, by travelling to Italy and Tunisia. The first of his known works was dated in 1886. In that year he visited Pont-Aven. There, Puigaudeau befriended Charles Laval and Gauguin, with whom he decided to travel to Panama and Martinique. Unfortunately, Ferdinand was unable to join his friends, as he was enlisted. In 1889 he travelled to Belgium, where he met various members of the Groupe des XX. In 1890, he presented one of his works at the Salon of the Société Nationale des Beaux Arts; his father introduced him to the dealer Paul Durand-Ruel who exhibited some of his works. He got married on 7 August 1893 in Saint-Nazaire, and had one daughter: Odette.
In 1895 he settled down in Pont-Aven for three years, and was often in the company of the American painters Harrisson and Childe Hassam. He drew inspiration from roundabouts and country fairs for some of his most beautiful paintings. In 1897 Degas bought one of his Fireworks through the dealer Durand-Ruel, an event which marked the beginning of a friendship between the two artists. That same year he travelled to the south of France. Towards 1899-1900, Puigadeau’s family moved to Sannois, near Paris. 1903 was the year of his first personal exhibition at the Galerie des Artistes Modernes, and his break-up with Durand-Ruel.
Puigaudeau travelled to Venice in 1904, where he produced over fifty paintings on that subject. When he returned to France, the exhibition he had been planning fell through. Impoverished, Puigaudeau had to leave Paris. He moved to the village of Bourg de Batz, in Loire Atlantique, where some friends lent him a villa. He recovered, found a new dealer in Nantes (Préaubert), and exhibited his works in various regional Salons.
In 1907, Puigaudeau rented the manor of Kervaudu, and settled down definitively on the peninsula of Guérande. In 1913 he took part in the foundation of the artistic group of Saint-Nazaire. The Great War of 1914 isolated him from the rest of the world. Degas himself called him the hermit of Kervaudu due to his secluded and solitary existence. In 1919 he began to prepare an exhibition in New York, and worked on it for four years, but it was cancelled at the last minute. This failure had terrible repercussions on him-the painter fell into a state of depression and alcohol abuse. In 1924 he illustrated the novel La Brière, by Alphonse de Chateaubriant. He died on 19 September 1930, surrounded by his wife and daughter.
Antoine Laurentin
Ferdinand du PuigaudeauFerdinand du Puigaudeau
Ferdinand Loyen Du Puigaudeau
(1864 – 1930)
Ferdinand Loyen del Puigaudeau, nel corso della sua vita, si è dedicato a molti stili di pittura
benché lo si consideri generalmente un impressionista, ad esempio ha dipinto scene di genere, scene di donne al lavoro o che discutono fra loro alla maniera naturalista Spesso si allontana da quello che è il suo modello perchè preso dalla disposizione dei personaggi e spesso non utilizza degli schemi caratteristici di una particolare corrente pittorica…
alcune delle sue tele ricordano senza dubbio il “synthétisme”, c’è ingenuità nella rappresentazione delle feste popolari, che le rende magiche
Puigaudeau si avvicina ai “symbolistes” a Bruxelles ed in Italia, ma la parte più importante della sua opera sono i paesaggi
la scuola di ponte-Aven su di lui ha svolto un ruolo liberatorio, al contatto di questi vari movimentiFerdinand du Puigaudeau ha saputo togliersi il marchio di impressionista puro, la sua pittura diventa più descrittiva e sembra poco influenzato dalle idee rivoluzionarie di ponte-Aven
egli li cerca di osservare “il fogliame che freme„, “i riflessi delle onde„, “le trasparenze di seta del cielo„
suo cugino Alphonse de Châteaubriant ha detto di lui: “C’è molto certamente in te, della natura, dell’essenza dei conteplativi….„ i suoi temi favoriti sono i fiori, gli effetti atmosferici, i giochi d’acqua e di luce
Si può quindi dire che Ferdinand Loyen du Puigaudeau è ciò che si potrebbe chiamare un piccolo maestro della pittura
possiede cioè un un talento innegabile ma che non è stato riconosciuto per il suo giusto valore, almeno così io la penso
nel 1890, realizza la sua prima esposizione al Beaux-Arts e l’accademia gli proporrà una borsa di studio che rifiuterà, cosa apprezzabilissima, perchè vuole conservare l’indipendenza relativa al suo stile
l’appellativo “L’ermite de Kervaudu” gli è stato dato a ragion veduta benché non sia riconosciuto come un maestro, il lavoro di Puigaudeau sui giochi di luci è impressionante e la sua polivalenza in materia di stile dà alla sua pittura una ricchezza ed una varietà straordinarie
io incontrai per la prima volta questo pittore, che a me personalmente piace molto, molti, molti anni fa, erano soltanto 70 tele, ma me le sono ricordate per molto tempo
piccola biografia
Il 4 aprile 1864 nasce a Nantes Ferdinand Loyen du Puigaudeau. Molto presto il bambino è affidato a suo zio Henri de Chateaubriant, che lo incoraggia a seguire i suoi doni artistici.
La sua scolarità, molto classica lo conduce in diversi collegi da Parigi a Nizza ma l’anno 1882 segna l’inizio della sua vita d’artista, il giovane decide di formarsi solo, viaggiando in Italia, quindi in Tunisia.
La prima delle sue opere che ci sia pervenuta è datata del 1886, anno in cui decide di recarsi a ponte-Aven, meta ben nota di tutti i pittori dell’Europa. Puigaudeau stringe amicizia con Charles Laval e con Gauguin.
La loro relazione è particolarmente forte e nel 1887 pensano di partire tutti e tre alla volta Panama e della Martinica.
Ahimè Ferdinand, chiamato piccolo da Gauguin non potrà aggiungersi ai suoi amici perchè l’esercito che lo convoca per effettuare il suo servizio militare
Ferdinand du PuigaudeauFerdinand du PuigaudeauFerdinand du PuigaudeauFerdinand du PuigaudeauFerdinand du PuigaudeauFerdinand du PuigaudeauFerdinand du Puigaudeau
Virginia Woolf-Pensieri di pace durante un’incursione aerea (agosto 1940)
TOMMASO MONTANARI
TOMMASO MONTANARI:” Nadia Fusini ha tradotto in questi giorni questo testo struggente, e lo ha fatto come atto di resistenza alla guerra: a questa sporca guerra di conquista nazionalista, e ad ogni altra guerra. Pubblicarlo qui oggi è il nostro modo di essere vicini alle donne ucraine sotto le bombe russe, e alle donne russe le cui vite sono ora diversamente distrutte. Nessuno come Virginia Woolf ha saputo esprimere la radicale alterità delle donne rispetto alla guerra: eterno “gioco” bestiale dei maschi, frutto della loro (della nostra) puerile e omicida volontà di potenza. Se qualcuno avesse ancora un dubbio sul fatto che liberarsi dal dominio maschile (nei pensieri, nelle parole, nelle opere) non è un obiettivo (solo) delle donne, ma di tutta l’umanità, questo drammatico 8 marzo di guerra serve a toglierselo una volta per tutte”. (Tomaso Montanari)
Adeline Virginia Woolf
Adeline Virginia Woolf (Londra 1982 – Rodmell 1941) –I tedeschi erano su questa casa la notte scorsa e quella prima. Eccoli di nuovo. È una strana esperienza stare sdraiati al buio e sentire il ronzio di un calabrone che in qualsiasi momento può pungerti a morte. È un rumore che interrompe il pensiero freddo e coerente della pace. Eppure è un rumore che assai più delle preghiere e degli inni dovrebbe costringerci a pensare alla pace. A meno di non riuscire a pensare alla pace, ognuno di noi, ognuna di noi – non questo corpo qui, in questo letto, bensì milioni di corpi non ancora nati – rimarremo al buio ad ascoltare questo rantolo di morte sulla testa. Cerchiamo di pensare che cosa si può fare per creare il solo rifugio antiaereo efficace, mentre in collina i cannoni sparano e i fari tastano le nuvole, e qua e là, a volte vicino, a volte lontano, cade una bomba.
Su in cielo dei giovani uomini inglesi e dei giovani uomini tedeschi si combattono. Sono uomini i difensori, sono uomini gli attaccanti. Alla donna inglese non vengono consegnate le armi, né per combattere il nemico, né per difendersi. Lei deve giacere al buio disarmata stanotte. Eppure se crede che il combattimento in cielo è una battaglia tra gli inglesi per proteggere la libertà, e i tedeschi per distruggere la libertà, anche lei deve lottare, per quanto può, dalla parte degli inglesi. Ma come può lottare per la libertà senza armi da fuoco? Fabbricando armi, oppure vestiti o cibo. Ma c’è un altro modo di combattere per la libertà senza armi; possiamo combattere con la mente. Possiamo ‘fabbricare’ idee, che aiuteranno il giovane uomo inglese che combatte su in cielo a sconfiggere il nemico.
Ma perché le idee siano efficaci, dobbiamo essere in grado di spararle. Dobbiamo metterle in atto. Così il calabrone in cielo risveglia un altro calabrone nella mente. Ce n’era uno questa mattina, che ronzava nel Times; era una donna che diceva: “Le donne non hanno voce nelle questioni politiche”. Non c’è nessuna donna nel Gabinetto; né in nessun posto di responsabilità. Tutti quelli che producono le idee, e sono in grado di attuarle, sono uomini maschi. Ecco un pensiero che affossa il pensiero, e incoraggia l’irresponsabilità. Perché allora non sprofondare la testa nel cuscino, turarsi le orecchie e abbandonare la futile attività di produrre idee? Ci sono altri tavoli, oltre ai tavoli dei militari e ai tavoli delle conferenze. Ma rinunciando al pensiero privato, al pensiero del tavolo da tè, perché ci sembra inutile, non priviamo il giovane inglese di un’arma che potrebbe essergli utile? Non stiamo esagerando la nostra incapacità, solo perché la nostra capacità ci espone magari all’insulto, al disprezzo? “Non cesserò di conbattere con la mente” scrive Blake. Combattere con la mente significa pensare contro la corrente, e non a favore.
La corrente scorre veloce e violenta. Straripa a parole dagli altoparlanti e dai politici. Ogni giorno ci dicono che siamo un popolo libero, che combatte per difendere la libertà. Questa è la corrente che ha trasportato il giovane aviatore fino in cielo, e lo tiene lì, tra le nuvole. Quaggiù, protetti da un tetto, con una maschera antigas a portata di mano, è nostro compito bucare i palloni gonfiati d’aria e smascherare i germi di verità. Non è vero che siamo liberi. Siamo tutti e due prigionieri stasera: lui imprigionato nella sua macchina con un’arma a portata di mano, noi sdraiate nel buio con una maschera antigas a portata di mano. Se fossimo liberi saremmo all’aperto, a ballare, o a teatro, o seduti alla finestra a parlare. Che cosa ce lo impedisce? “Hitler!” esclamano unanimi gli altoparlanti. Chi è Hitler? Che cos’è Hitler? Aggressione, tirannia, amore forsennato del potere, rispondono. Distruggetelo, e sarete liberi.
Sulla mia testa ora il rimbombo degli aerei è come la sega sul ramo di un albero. Va in tondo, e sega il ramo proprio sopra la mia casa. E nel cervello un altro rimbombo comincia. “Le donne capaci” così diceva Lady Astor nel Times di stamani, “vengono frenate, ostacolate, sottomesse per via dell’inconscio hitlerismo nel cuore degli uomini”. È vero, noi siamo ostacolate. E questa sera siamo tutti egualmente prigionieri: gli uomini inglesi negli aerei, le donne inglesi nei letti. Ma se lui smette di pensare, può essere ucciso; e lo stesso vale per noi. E allora pensiamo per lui. Cerchiamo di portare alla coscienza l’inconscio hitlerismo che tutti ci opprime. È il desiderio di aggressione; il desiderio di dominare e schiavizzare. Perfino nel buio delle tenebre lo si può vedere chiaramente. Vediamo vetrine di negozi che brillano, e donne che guardano, donne truccate, donne vestite di tutto punto ‒ donne con le labbra rosse, le unghie rosse. Sono schiave che cercano di fare schiavi. Se potessimo liberarci dalla schiavitù, libereremmo anche gli uomini dalla tirannia. Gli Hitler sono generati dagli schiavi.
Cade una bomba. I vetri della finestra tremano. I cannoni antiaerei entrano in azione. Là, in cima al colle, sotto una rete fatta di pezzi di stoffa verde e marrone, che imitano i colori delle foglie d’autunno, si nascondono i cannoni. Ora sparano tutti insieme. Il giornale radio delle nove ci dirà: “Quarantaquattro aerei nemici sono stati abbattuti nella notte, dieci dal fuoco antiaereo”. E una delle condizioni della pace, dicono gli altoparlanti, dev’essere il disarmo. Non ci dovranno essere mai più armi, né esercito, né marina, né forza aerea nell’avvenire. I giovani uomini non saranno più addestrati a combattere con le armi. Il che sveglia un altro calabrone nelle camere del cervello ‒ un’altra citazione: “Combattere contro un nemico reale, guadagnare onore immortale e la gloria uccidendo dei perfetti sconosciuti, e tornare a casa con il petto coperto di medaglie e di decorazioni, quello era il colmo della speranza… A questo era stata dedicata finora tutta la mia vita, la mia educazione, la mia formazione, tutto…”.
Queste sono le parole di un giovane uomo inglese che ha combattuto nell’ultima guerra. Davanti alle quali, gli attuali pensatori possono onestamente credere che scrivendo “disarmo” su un pezzo di carta in una conferenza dei ministri avranno fatto tutto ciò che si doveva fare? Otello non farà più il suo mestiere, ma sarà sempre Otello. Il giovane aviatore su in cielo non è guidato soltanto dalle voci degli altoparlanti; è guidato da voci che ha dentro di sé ‒ antichi istinti, istinti incoraggiati e nutriti dall’educazione e dalla tradizione. Lo dobbiamo biasimare per questo? Si potrebbe forse sopprimere l’istinto materno, al comando di un gruppo di politici seduti intorno al tavolo? Facciamo conto che fra le condizioni di pace ci fosse questa, imperativa: “Fare figli sarà ristretto a una piccolissima classe di donne accuratamente selezionate” ‒ lo accetteremmo? O non dovremmo dire: “L’istinto materno è la gloria della donna. A questo è stata dedicata finora la mia vita, la mia educazione, la mia preparazione, tutto…”. Ma se fosse necessario, per il benessere dell’umanità, per la pace nel mondo, che la maternità venisse controllata, e l’istinto materno messo a tacere, le donne ci proverebbero. Gli uomini le aiuterebbero. Le onorerebbero per il loro rifiuto di fare figli. Offrirebbero altre possibilità alla loro potenza creativa. Anche questo deve far parte della nostra lotta per la libertà. Dobbiamo aiutare i giovani uomini inglesi a strapparsi dal cuore l’amore delle medaglie e delle decorazioni. Dobbiamo creare attività più onorevoli per chi cerca di dominare in se stesso l’istinto al combattimento, l’inconscio hitlerismo. Dobbiamo compensare l’uomo per la perdita delle armi.
Il rumore di sega sulle nostre teste aumenta. Tutti i riflettori puntano in alto. Verso un punto che sta esattamente sopra questo tetto. In qualunque momento può cadere una bomba in questa stanza. Uno due tre quattro cinque sei… passano i secondi. La bomba non cade. Ma durante i secondi di attesa, il pensiero si blocca. Anche il sentire si blocca, tranne la sensazione opaca della paura. Un chiodo crocefigge l’essere tutto contro un’asse di legno duro. L’emozione della paura e dell’odio è sterile, non fertile. Non appena la paura passa, la mente si riprende e d’istinto rivive e cerca di creare. Siccome la stanza è al buio, creare può soltanto grazie alla memoria. Si protende verso il ricordo di altri agosti ‒ a Bayreuth, a sentire aWagner; a Roma, a passeggiare per la campagna romana; a Londra. Riaffiorano le voci degli amici. Frammenti di poesia. Ognuno di questi pensieri, anche nella memoria, è assai più positivo, rinfrescante, consolatore e creativo di quell’opaco spavento, fatto di paura e di odio. Perciò, se vogliamo compensare quel giovane uomo della perdita della gloria e delle armi, gli dobbiamo aprire l’accesso ai sentimenti creativi. Dobbiamo fare felicità. Dobbiamo liberarlo dalla macchina. Dobbiamo tirarlo fuori dalla sua prigione, all’aperto. Ma a che cosa serve liberare il giovane inglese, se il giovane tedesco e il giovane italiano rimangono schiavi?
I riflettori accesi sulla pianura hanno finalmente scovato l’aereo. Dalla finestra si vede un piccolo insetto argentato che si gira e rigira alla luce. I cannoni sparano e sparano. Poi smettono. Probabilmente l’incursore è stato colpito dietro il colle. L’altro giorno, uno dei piloti è atterrato sano e salvo in un campo qui vicino. In un buon inglese, ha detto a chi l’ha catturato: “Come sono contento che il combattimento è finito!”. Al che un uomo inglese gli ha dato una sigaretta, e una donna inglese gli ha dato una tazza di tè. Questo starebbe a dimostrare che se si riesce a liberare l’uomo dalla macchina, il seme non cade in un suolo completamente sterile. Il seme può essere ancora fertile.
Finalmente tutti i cannoni hanno smesso di sparare. I riflettori si sono tutti spenti. Il buio naturale della notte d’estate ritorna. Si sentono nuovamente gli innocenti rumori della campagna. Una mela cade per terra. Un gufo bubbola, volando da un albero all’altro. E mi viene in mente una frase quasi dimenticata di un vecchio scrittore inglese: “Si svegliano i cacciatori in America…”. Mandiamo dunque queste note frammentarie ai cacciatori che si sono appena alzati in America, a uomini e donne, il cui sonno non è stato ancora interrotto dal rumore della mitragliatrice, nella fede e nella speranza che ci pensino, e generosamente e caritatevolmente le trasformino in qualcosa di utile. E ora, in questa buia metà del mondo, a nanna.
Adeline Virginia Woolf (Londra 1982 – Rodmell 1941) è stata una scrittice, saggista e attivista inglese. Tra le principali esponenti della letteratura del XX secolo, è stata attivamente impegnata nella lotta per la parità di diritti tra i sessi.
FONTE-sito web “VOLERE LA LUNA”
– Laboratorio di cultura politica e di buone pratiche-Tomaso Montanari-
Piero Rattalino-CHOPIN: I VALORI TRADITI E RICONQUISTATI-
Prefazione di Domenico De Masi- ZECCHINI Editore Varese
Descrizione del libro di Piero Rattalino con protagonista Chopin -Gli otto saggi qui riuniti risalgono tutti, tranne uno, al 2021 e ai primi mesi del 2022. I tre testi per booklet, la recensione di un disco e una ipotesi didattica che appaiono nella Appendice sono da intendere come esempi, non modelli, di diversi tipi di divulgazione.
Tutti questi scritti affrontano direttamente o indirettamente un tema molto scottante: quale funzione sarà o potrà essere svolta dalla musica dal vivo quando, archiviata la pandemia, si dovranno affrontare i problemi che emergeranno in anni nei quali gli stati, che per proteggere le loro popolazioni hanno contratto enormi debiti, dovranno destinare alla estinzione degli stessi una parte cospicua delle loro risorse. Come se questo non bastasse, alla pandemia si è aggiunto, a complicare ulteriormente i problemi che dovranno essere affrontati, un nuovo conflitto.
La tesi sostenuta dall’Autore è che si dovrà rinunciare alla tradizionale, blanda promozione, e che si dovrà passare a una intensa divulgazione, non soltanto recuperando i vuoti provocati nel pubblico dalla pandemia ma prodigandosi per andare oltre, e cioè per aumentare sensibilmente la platea dei fruitori della musica dal vivo, che in Italia arriva a una bassissima percentuale della popolazione e che in altri paesi presenta un quadro migliore ma non sufficiente per giustificare socialmente il sostegno economico riservato a un settore della cultura che assorbe risorse come elargizioni a fondo perduto invece che aiuti per investimenti.
Questi sono i temi che vengono direttamente o indirettamente dibattuti con analisi di tipo sia teorico che storico che sociologico e scientifico, e con proposte che postulano, senza entrare nel merito, una profonda riorganizzazione di tutto il settore.-
Piero Rattalino-CHOPIN: I VALORI TRADITI E RICONQUISTATI-Prefazione di Domenico De Masi- ZECCHINI Editore Varese-pp. XXVIII+200 – formato cm. 15×21 – Euro 25,00
Richiedete il libro nei migliori negozi o a questo link:
Traduzione di Saleh Zaghloul-Disegno di Alex Albadree
Saramago:”Mahmud Darwish è il più grande poeta palestinese”
LE POESIE – Solo una minima parte della sua produzione è stata, fino ad ora, tradotta in italiano (segnaliamo, ad esempio, Una trilogia palestinese, tradotta da R.Ciucani per Feltrinelli). Vi offriamo alcune delle sue poesie.
Mahmud Darwish – Poeta palestinese-Disegno di Alex Albadree
“Passanti tra le parole che passano”
Oh, voi, passanti tra le parole che passano: Prendete i vostri nomi e andatevene. Ritirate le vostre ore dal nostro tempo e andatevene. Prendete pure quanto volete dell’azzurro del mare e della sabbia della memoria. Portate via tutte le foto che volete, per sapere che non riuscirete mai a capire come possa una pietra della nostra terra reggere la volta del cielo.
Oh, voi, passanti tra le parole che passano:
Da voi la spada, e da noi il nostro sangue.
Da voi acciaio e fuoco, da noi la nostra carne.
Da voi un altro carro armato, da noi una pietra.
Da voi bombe a gas e da noi la pioggia.
Sopra di noi c’è lo stesso cielo e la stessa aria sopra di voi. Portate via la vostra parte del nostro sangue e andatevene.
Partecipate pure alla cena di gala e poi però andate via. Sta a noi vigilare sulle rose dei martiri, sta a noi vivere come vogliamo.
Oh, voi, passanti tra le parole che passano:
Come polvere amara passate dove volete ma non passate tra di noi come insetti volanti, perché noi abbiamo da fare in terra nostra, abbiamo il grano da coltivare e da innaffiare con la rugiada dei nostri corpi. E abbiamo qui per voi ciò che non vi piace: una pietra o la vostra vergogna. Portate pure il passato al mercato dell’antiquariato se volete. Ricomponete, se volete, lo scheletro all’upupa su un piatto di porcellana, noi abbiamo per voi ciò che non vi piace: abbiamo il futuro e abbiamo da fare in terra nostra.
Oh, voi, passanti tra le parole che passano:
Seppellite dentro una fossa abbandonata le vostre illusioni e andatevene.
Riportate le lancette del tempo alla legittimità del vitello d’oro o all’ora della musica di una pistola, noi abbiamo qui per voi ciò che non vi piace, andatevene dunque.
E abbiamo ciò che voi non avete: una patria che sanguina e un popolo che sanguina,
una patria adatta all’oblio o alla memoria.
Oh, voi, passanti tra le parole che passano.
È arrivato il tempo che ve ne andiate,
che dimoriate dove volete ma non da noi.
È tempo che ve ne andiate, che moriate dove volete ma non qui da noi, perché noi abbiamo da fare qui, in terra nostra.
E abbiamo il nostro passato qui e la voce iniziale della vita e abbiamo il presente e il presente e il futuro.
E abbiamo qui la vita e l’aldilà, andate dunque via dalla nostra terra, dalla nostra terraferma, e dal nostro mare, dal nostro grano, dal nostro sale e dalle nostre ferite.
Andate via da ogni cosa, e andate via dai vocaboli della memoria, oh, voi, passanti tra le parole che passano.
Mahmud Darwish – Poeta palestinese-
PENSA AGLI ALTRI
Mentre prepari la tua colazione, pensa agli altri, non dimenticare il cibo delle colombe. Mentre fai le tue guerre, pensa agli altri, non dimenticare coloro che chiedono la pace. Mentre paghi la bolletta dell’acqua, pensa agli altri, coloro che mungono le nuvole. Mentre stai per tornare a casa, casa tua, pensa agli altri, non dimenticare i popoli delle tende. Mentre dormi contando i pianeti , pensa agli altri, coloro che non trovano un posto dove dormire. Mentre liberi te stesso con le metafore, pensa agli altri, coloro che hanno perso il diritto di esprimersi. Mentre pensi agli altri, quelli lontani, pensa a te stesso, e dì: magari fossi una candela in mezzo al buio.
CARTA D’IDENTITA’
Ricordate! Sono un arabo E la mia carta d’identità è la numero cinquantamila Ho otto bambini E il nono arriverà dopo l’estate. V’irriterete?
Ricordate! Sono un arabo, impiegato con gli operai nella cava Ho otto bambini Dalle rocce Ricavo il pane, I vestiti e I libri. Non chiedo la carità alle vostre porte Né mi umilio ai gradini della vostra camera Perciò, sarete irritati?
Ricordate! Sono un arabo, Ho un nome senza titoli E resto paziente nella terra La cui gente è irritata. Le mie radici furono usurpate prima della nascita del tempo prima dell’apertura delle ere prima dei pini, e degli alberi d’olivo E prima che crescesse l’erba. Mio padre… viene dalla stirpe dell’aratro, Non da un ceto privilegiato e mio nonno, era un contadino né ben cresciuto, né ben nato! Mi ha insegnato l’orgoglio del sole Prima di insegnarmi a leggere, e la mia casa è come la guardiola di un sorvegliante fatta di vimini e paglia: siete soddisfatti del mio stato? Ho un nome senza titolo!
Ricordate! Sono un arabo. E voi avete rubato gli orti dei miei antenati E la terra che coltivavo Insieme ai miei figli, Senza lasciarci nulla se non queste rocce, E lo Stato prenderà anche queste, Come si mormora.
Perciò! Segnatelo in cima alla vostra prima pagina: Non odio la gente Né ho mai abusato di alcuno ma se divento affamato La carne dell’usurpatore diverrà il mio cibo. Prestate attenzione! Prestate attenzione! Alla mia collera Ed alla mia fame!
PROFUGO
Hanno incatenato la sua bocca
e legato le sue mani alla pietra dei morti.
Hanno detto: “Assassino!”,
gli hanno tolto il cibo, le vesti, le bandiere
e lo hanno gettato nella cella dei morti.
Hanno detto: “Ladro!”,
lo hanno rifiutato in tutti i porti,
hanno portato via il suo piccolo amore,
poi hanno detto: “Profugo!”.
Tu che hai piedi e mani insanguinati,
la notte è effimera,
né gli anelli delle catene sono indistruttibili,
perché i chicchi della mia spiga che va seccando
riempiranno la valle di grano.
Brevissima Biografia di Mahmoud Darwish
Mahmud Darwish – Poeta palestinese-
POETA STRANIERO IN TERRA PROPRIA – Mahmoud Darwish, scrittore palestinese considerato tra i maggiori poeti del mondo arabo, ha raccontato l’orrore della guerra, dell’oppressione, dell’esilio (al-Birwa, suo villaggio natale, è stato distrutto dalle truppe israeliane durante la Nakba e ora non esiste più, né fisicamente né sulle cartine geografiche). Fuggito in Libano con la famiglia, per scampare alle persecuzioni sioniste, tornò in patria (divenuta terra dello Stato d’Israele) da clandestino, non potendo fare altrimenti. La sua condizione di “alieno” e di “ospite illegale” nel suo stesso paese rappresenterà uno dei capisaldi della sua produzione artistica.
ARRESTI ED ESILIO – Arrestato svariate volte per la sua condizione di illegalità e per aver recitato poesie in pubblico, Mahmoud – che esercitò anche la professione di giornalista – vagò a lungo, non avendo il permesso di vivere nella propria patria: Unione Sovietica, Egitto, Libano, Giordania, Cipro, Francia furono le principali nazioni dove il poeta, esule dalla sua terra, visse e lavorò.
Eletto membro del parlamento dell’Autorità Nazionale Palestinese, poté visitare i suoi parenti solo nel 1996, anno in cui – dopo 26 anni di esilio – ottenne un permesso da Israele. Il poeta si spense a Houston (Texas) il 9 agosto 2008 in seguito a complicazioni post-operatorie. Mahmoud aveva infatti subito diversi interventi al cuore, l’ultimo dei quali gli fu fatale.
Ugo Mancini- Trilussa l’antifascista cerebrale -Biblioteca DEA SABINA
Infinito edizioni- Formigine (Modena)
Descrizione-Non è raro che si senta parlare di un Trilussa afascista, non fascista, mussoliniano, o di un Trilussa crepuscolare, perso nella Roma della sua gioventù e incapace di cogliere il senso delle novità introdotte dal regime.
Ugo Mancini- Trilussa
Seguendo la sua produzione poetica, Trilussa si staglia sul suo tempo per il coraggio mostrato nel farsi paladino della pace, dell’uguaglianza e del libero pensiero e nel denunciare, con una satira sottile, i limiti dell’uomo e della politica, di qualunque colore; per essersi fatto interprete degli stati d’animo del popolo e delle sue tensioni più profonde, per quel non detto, quei puntini sospensivi che più che un’autocensura erano un rimando a ciò che tutti potevano capire senza doverselo sentir dire.
Trilussa non fu fascista e non fu mussoliniano. Tantomeno fu fascistizzabile, nonostante tra i suoi estimatori vi fossero diversi esponenti del regime. L’informatrice Elvira Gottardi lo definì un “antifascista cerebrale”. La Polizia politica creò un fascicolo a suo carico, mise sotto controllo il suo telefono e lo circondò di informatori. Il governo lo lasciò “libero” di pubblicare, perché non si poteva mettere la mordacchia a un intellettuale di fama mondiale e per non ledere gli interessi del fido Mondadori. Al tempo stesso non gli conferì alcun riconoscimento: non fu mai nominato accademico d’Italia e non gli furono mai concessi sussidi, di cui beneficiarono invece centinaia di intellettuali.
Biografia di Ugo Mancini è docente di Storia e Filosofia nei licei e studioso del fascismo.
Tra le sue pubblicazioni: Lotte contadine e avvento del fascismo nei Castelli Romani (2002); 1939-1940. La vigilia della seconda guerra mondiale e la crisi del fascismo a Roma e nei Castelli Romani, (2004); Il fascismo dallo Stato liberale al regime (2007); Classe industriale e costituzione economica. Il progetto liberista del “partito degli industriali”, in A. Buratti, M. Fioravanti, Costituenti Ombra (2010); La guerra nelle terre del papa (2011); Il fascismo a settant’anni dalla Liberazione, in Aa. Vv., Ruggero Zangrandi: un viaggio nel Novecento (2015). È autore inoltre del corso di storia per i licei Il mondo, i fatti, le idee (2007). Con Infinito edizioni ha pubblicato 1926-1939, l’Italia affonda (2015).
Trilussa
Infinito edizioni
-Chi siamo-
Infinito edizioni nasce come casa editrice specializzata in saggistica e reportage giornalistici, con grande attenzione verso Chi siamo
Infinito edizioni nasce come casa editrice specializzata in saggistica e reportage giornalistici, con grande attenzione verso i diritti umani e civili.
Fondata – dopo circa un anno di lavoro dietro le quinte – l’8 novembre 2004, Infinito edizioni vuole proporsi come un punto di riferimento culturale per chiunque voglia fare dell’impegno serio e della sensibilità l’humus da cui far germogliare l’albero delle proprie idee.
Ideatori del progetto, su cui quotidianamente sono impegnati insieme a fidati collaboratori, sono Maria Cecilia Castagna e Luca Leone, a cui potete inviare le vostre idee e i vostri progetti.
i diritti umani e civili.
Fondata – dopo circa un anno di lavoro dietro le quinte – l’8 novembre 2004, Infinito edizioni vuole proporsi come un punto di riferimento culturale per chiunque voglia fare dell’impegno serio e della sensibilità l’humus da cui far germogliare l’albero delle proprie idee.
Ideatori del progetto, su cui quotidianamente sono impegnati insieme a fidati collaboratori, sono Maria Cecilia Castagna e Luca Leone, a cui potete inviare le vostre idee e i vostri progetti.
Traduttore Tiziana Lo Porto-GIUNTI Editore -Firenze
Patti Smith-
Descrizione-Un viaggio in diciotto stazioni a bordo del treno della mente di un’artista leggendaria come Patti Smith. M Train parte dal Café ’Ino, il minuscolo caffè del Greenwich Village dove ogni mattina Patti Smith ordina una tazza di caffè nero, pane integrale tostato e un piattino di olio d’oliva. Seduta al solito tavolo d’angolo riflette sul mondo com’è e come è stato e ne scrive sul taccuino. Tra sogno e realtà, tra passato e presente, la sua prosa visionaria ci porta in Messico sulle tracce di Frida Kahlo, a Berlino, alla conferenza di una società di esploratori dell’Artide, a Rockaway Beach, dove Patti Smith compra una casa abbandonata in riva al mare, fino alle tombe di Genet, Plath, Rimbaud e Mishima. Fotografie scattate con l’inseparabile Polaroid scandiscono il cammino e si intrecciano con le riflessioni sul mestiere dell’artista, i ricordi degli anni in Michigan e della perdita del marito, il musicista Fred Sonic Smith. Un libro potente e toccante, fatto di storie vere, viaggi, memorie, meditazioni sulle ossessioni letterarie più profonde, la passione per il caffè e quella per i telefilm, che ci conduce dritto al cuore di un’artista unica, in una nuova edizione arricchita da una postfazione dell’autrice e fotografie inedite.
Patti Smith-
Patti Smith-È scrittrice, performer e visual artist. Ha raggiunto la fama negli anni settanta per il suo modo rivoluzionario di fondere rock e poesia. Ha pubblicato dodici album, tra cui Horses, classificato da Rolling Stone tra i cento album migliori di tutti i tempi. Nel 2007 il suo nome è entrato nella Rock and Roll Hall of Fame e nel 2010 il ministro della cultura francese l’ha insignita del titolo di Commendatore dell’Ordine delle Arti e delle Lettere. Il suo memoir Just Kids ha vinto nel 2010 il National Book Award per la sezione non fiction. Di Patti Smith Bompiani ha pubblicato Mar dei Coralli (1996), I tessitori di sogni (2013), M Train (2016) Devotion (2018) e L’anno della scimmia (2020).
Originaria di Chicago, ma cresciuta a Pitman (New Jersey), Patricia Lee Smith approda a New York nel 1967. È già ragazza madre e scrive le sue prime poesie. Vive anche con cinque dollari al giorno, dormendo in metropolitana o sulle scale esterne degli edifici. Con il fotografo Robert Mapplethorpe ha un’intensa storia d’amore e di amicizia, di cui resteranno indelebili immagini in bianco e nero: i due vivono insieme, tra passioni, arte e droghe, fino al 1972, quando Mapplethorpe lascia la camera al Chelsea Hotel per andare a vivere con il gallerista Sam Wagstaff di cui si è innamorato. Attratta fin da adolescente dai grandi spiriti maledetti del rock, da Jim Morrison a Lou Reed, da Janis Joplin a Bob Dylan, Patti incontra quest’ultimo, in camerino, dopo un concerto all’Other End. E fa la spaccona. “Ci sono poeti da queste parti?”, chiede Dylan. “Non mi piace più la poesia, la poesia fa schifo”, lo gela la Smith. Ma il giorno dopo la copertina del “Village Voice” li ritrae abbracciati. E da quel giorno Patti troverà in Dylan un amico, oltre che un maestro. Per almeno otto anni, in ogni caso, è costretta a barcamenarsi come commessa in un negozio di libri, critica di una rivista musicale, drammaturga. Quindi riesce a entrare nel giro dell’intellighenzia newyorkese, conoscendo personaggi influenti come Andy Warhol e Sam Shepard e Lou Reed, oltre allo stesso Dylan. La Grande Mela la stregherà per sempre, tanto da indurla a tornarvi anche dopo la lunga parentesi di Detroit seguita al ritiro dalle scene nel 1980. “New York mi affascina – racconterà – con me è sempre stata amichevole. Ho dormito nei parchi, nelle strade, e nessuno mi ha mai fatto del male. Vivere lì è come stare in una grande comunità”.
E a New York Patti Smith fa la sua prima apparizione in pubblico nel 1969 (nei panni di un uomo) nella commedia “Femme fatale”. Poi, scrive testi per i Blue Oyster Cult del suo compagno Allen Lanier, ha una relazione con Tom Verlaine dei Television di cui si invaghisce follemente (il rapporto “a tre” con Lanier e Verlaine sarà descritto nel 1979 nel brano “We Three”) e compone le musiche per le proprie recitazioni libere, una tradizione di New York che in lei trova un’interprete suggestiva, sostenuta dalle chitarre inquietanti di Lanny Kaye. Ed è nei leggendari templi underground newyorkesi, come Cbgb’s e Other End, che Patti Smith spopola insieme ai futuri compagni di strada: Television, Talking Heads, Ramones, Blondie. Il suo primo singolo, “Hey Joe/ Piss factory”, segna l’anno zero della new wave americana. Sarà Lou Reed in persona a metterla in contatto con Clive Davis, presidente dell’Arista, che diventerà la sua etichetta storica.
Paolo Antonio Paschetto, il “teologo della matita” nato 140 anni fa-Articolo di Elena Ribet –
Paolo Antonio Paschetto il “teologo della matita” nato 140 anni fa
Roma (NEV), 12 febbraio 2025 – Il 12 febbraio di 140 anni fa nasceva Paolo Antonio Paschetto (1885-1963). Artista poliedrico e raffinato, tra Liberty, Art Déco e Art Nouveau, Paschetto è stato definito il “teologo della matita e dell’inchiostro a china”. A chiamarlo così è stato il pastore Martin Ibarra y Pérez in occasione dell’inaugurazione dei restauri delle opere di Paschetto nella Chiesa battista di Teatro Valle a Roma, nel 2022. Precedentemente, nel 1956, era stato il pastore Paolo Sanfilippo a parlare di “teologo e teologia con la matita”, “quadri e disegni che sono libri e trattati teologici”, nella sua monografia di 28 pagine dedicate a Paschetto.
Paolo Paschetto “ha dipinto la sua evoluzione religiosa perché non riusciva a esprimerla con le parole” ha affermato Ibarra nella relazione che ha accompagnato la giornata inaugurale.
Paolo Antonio Paschetto-il “teologo della matita” nato
“Paolo aveva tre anni quando arrivò a Roma e via del Teatro Valle sarà la sua casa fino alla morte prematura del padre, e la chiesa battista sarà la chiesa dove si battezzò e dove servì come diacono e anziano per trentatré anni. Si intercambiavano fecondamente in lui la sua identità di origine valdese con l’affiliazione religiosa battista – ha spiegato ancora il pastore, e ha aggiunto –
Paolo Antonio Paschetto-il “teologo della matita”
Paolo Antonio Paschetto-il “teologo della matita” nato
Paolo Antonio Paschetto-il “teologo della matita”
L’importanza delle vetrate, affreschi e decorazioni di via Teatro Valle è che sono state le prime da lui eseguite per una chiesa battista, poi seguirono le chiese di via Urbana e di Piazza in Lucina, di Civitavecchia, Altamura, di Chiavari (questi ultimi persi) e tante altre chiese dopo anche valdesi e metodiste, la chiesa di Piazza Cavour e quella metodista di via XX settembre a Roma
Sul significato dell’arte di Paschetto hanno già scritto in molti, sempre su aspetti particolari della sua opera, in sei espressioni della sua arte: decorazioni, xilografie, pitture, disegni, vetrate, fregi, ma manca ancora una visione d’insieme e un catalogo completo (che mi sento di invocare come necessario e non rimandabile) della sua opera”.
Paolo Antonio Paschetto il “teologo della matita” nato
Senza ombra di dubbio, ha affermato ancora Martin Ibarra, “la sua opera si configura come quella di un teologo che ha scritto la sua teologia con le molte e svariate forme della sua arte, arte che diventa espressione e interpretazione di istanze bibliche e teologiche”.
Elena Ribet -Giornalista
Il missionario Benjamin R. Lawton, ha ricordato ancora il pastore, definì l’opera di Paschetto – in una serie di articoli in inglese per un giornale battista americano – come il tentativo di dipingere una vita umana, una sorta di autobiografia spirituale. La radice biologica valdese è identificata anche con “luoghi, montagne, valli, chiese e cappelle scarne, alcune abbandonate, villaggi montani valdesi, che dipinse con una sintesi di appena tre colori – bianco, azzurro, verde -, fino alla maturazione della sua fede evangelica battista, ferocemente preoccupato della libertà personale e di quella degli altri”.
Paolo Antonio Paschetto-il “teologo della matita” nato
Nato a Torre Pellice, nelle valli valdesi in provincia di Torino, Paolo Paschetto era figlio di Enrico, pastore valdese poi passato alla chiesa battista, e di Luigia Oggioni, appartenente alla Chiesa evangelica libera italiana. Vicino agli ambienti protestanti valdesi, metodisti e battisti, visse e operò a lungo a Roma, lasciando un segno indelebile nell’arte decorativa e grafica del primo Novecento.
-il “teologo della matita” nato
Lo stemma della Repubblica Italiana, per chi non lo sapesse, fu realizzato proprio da Paolo Paschetto.
Illustratore, grafico, pittore, Paschetto fu un artista eclettico, capace di spaziare dagli oli agli acquerelli, dalle xilografie alle incisioni, fino alle decorazioni murali e alle vetrate artistiche. Le sue opere sono caratterizzate da una forte componente decorativa e simbolica. Fu autore di illustrazioni per le riviste evangeliche dell’epoca, come “Bilychnis” e “Conscientia”, e realizzò importanti interventi decorativi in edifici di culto tra il 1910 e il 1924. Tra questi spiccano, oltre alle decorazioni della chiesa battista di Roma in via del Teatro Valle (rosone, vetrate, disegni parietali e lampadari), i cartoni per le vetrate artistiche del tempio valdese in piazza Cavour e della chiesa metodista di via XX Settembre, sempre a Roma. Le vetrate furono realizzate da Cesare Picchiarini, uno dei più celebri maestri vetrai italiani.
La sua versatilità artistica lo portò a operare in diversi ambiti: fu decoratore, grafico, sensibile pittore di paesaggio, realizzatore di vetrate policrome, illustratore di libri e riviste, nonché disegnatore di réclame e francobolli. Il suo talento si espresse anche nell’insegnamento: fino al 1949 fu docente di ornato presso l’Istituto delle Belle Arti, contribuendo alla formazione di nuove generazioni di artisti. Paolo Antonio Paschetto fu inoltre tra i fondatori della S.A.C.A. (Società Anonima Cultori d’Arte).
La Chiesa evangelica battista di via del Teatro Valle. Il restauro
Paolo Antonio Paschetto-il “teologo della matita” nato 140 anni fa
La Chiesa evangelica battista di via del Teatro Valle a Roma è membro dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (UCEBI). Il pastore titolare attuale è Simone Caccamo.
Il restauro del 2022 ha riguardato la conservazione e il recupero degli apparati decorativi, fra cui dipinti murali, stucchi su fondo dorato e vetrate artistiche. Il progetto, condotto dalla restauratrice dei Beni Culturali e Storica dell’arte Valeria De Angelis, con la restauratrice dei Beni Culturali Paola Graziani, sotto la direzione di Paolo Ganzerli, ha richiesto un’approfondita indagine storico-artistica e diagnostica. L’intervento, nel rispetto delle tecniche originali, ha coinvolto diverse figure professionali, restituendo alla chiesa l’armonia cromatica e materica dei suoi elementi decorativi. Tra le principali criticità emerse: distacchi e decoesione della pellicola pittorica, sub-efflorescenze saline, lacune negli intonaci, alterazioni delle lamine. Sono state eseguite, fra l’altro, operazioni di consolidamento delle superfici, iniezione per stabilizzare gli intonaci, pulitura approfondita e integrazione di parti mancanti. Nell’equipe del restauro anche l’R&C Art laboratorio di ricerca, diagnostica e consulenza per i Beni Culturali (per le analisi chimiche di laboratorio), il Fisico per i Beni Culturali Giuseppe Fabretti (per l’indagine termografica) e l’arch. Maria Cristina Lapenna, funzionario responsabile Rione VIII Sant’Eustachio, Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma, MIC.
Per approfondire la figura di Paolo Paschetto, consulta:
La pagina sulla prima mostra monografica su Paolo Paschetto a Villa Torlonia in occasione dei 50 anni dalla morte del pittore (2015).
Il saggio “La bellezza temperata dalla severità” di Daniela Fonti: fonti
GALLERIA FOTOGRAFICA (Immagini tratte da wikimedia, dal sito della Fondazione centro culturale valdese, dal sito dei musei villa Torlonia e di Italia Liberty e collezione privata).
Fonte-Agenzia stampa NEV– Notizie EvangelicheServizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
tel. (+39) 06 4825 120 – (+39) 06 483 768
fax. (+39) 06 4828 728
Città del Vaticano-Giubileo 2025, una quattro giorni dedicata agli artisti e alla cultura –
Città del Vaticano-Giubileo 2025-Si è svolta stamattina, 12 febbraio, presso la Sala Stampa della Santa Sede, nella cornice del Giubileo della Speranza 2025, la presentazione del Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura che si terrà dal 15 al 18 febbraio. Il palinsesto ufficiale dell’evento, rivolto non solo agli artisti ma anche a quanti operano nelle istituzioni culturali e museali, si configura, nelle parole del cardinale José Tolentino de Mendonça, nonché prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, come «un grande incontro veramente mondiale, dal momento che riunisce più di 10mila partecipanti iscritti, provenienti da oltre 100 nazioni dei cinque continenti». Oltre al cardinale, hanno preso parte alla conferenza Lucia Borgonzoni, sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura, Lina Di Domenico, capo del dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria del Ministero della Giustizia della Repubblica Italiana, Barbara Jatta, direttrice dei Musei Vaticani Cristiana Perrella, curatrice dello spazio Conciliazione 5 per l’Anno Santo 2025, Raffaella Perna, curatrice della mostra «Global Visual Poetry: traiettorie transnazionali nella Poesia Visiva», e Umberto Vattani, curatore del progetto «Bill Fontana. Gli echi muti di una grande scultura sonora».
De Mendonça ha esordito citando le parole del Santo Padre nella Bolla d’indizione del Giubileo: «Tutti sperano. Questa frase programmatica, che è alla base delle diverse iniziative che promuoveremo, da un lato rafforza la coscienza che la speranza è un’esperienza antropologica globale, che pulsa al cuore di ogni cultura, e dall’altro ci pone la sfida concreta di dare vita a occasione creative che consentano a tutti e a ciascuno di rianimare la speranza. Ci interrogheremo su come l’arte contemporanea possa veicolare questo sentimento».
Il programma dell’appuntamento giubilare seguirà il seguente calendario: sabato 15, a partire dalle ore 10, i Musei Vaticani ospiteranno l’incontro internazionale «Sharing hope-Horizons for Cultural Heritage», dove i responsabili dei grandi musei e delle istituzioni culturali, sempre nelle parole del cardinale «immagineranno forme di impegno comune». Come ha precisato Barbara Jatta, «abbiamo voluto celebrare non solo il Giubileo degli artisti, ma anche di tutti gli operatori del mondo dell’arte, storici, direttori, curatori. Con loro sottoscriveremo un Manifesto educativo sulla trasmissione del codice culturale delle religioni, un impegno che ci prendiamo in nome della speranza». Alle ore 18 si terrà l’inaugurazione dello spazio espositivo Conciliazione 5, «una galleria su strada, ha spiegato il de Mendonça, su via della Conciliazione, destinata a rimanere aperta anche oltre il Giubileo. La mostra inaugurale è un progetto del maestro Yan Pei-Ming, curato da Cristiana Perrella, che mette al centro affettivo e visivo dell’attenzione la comunità del Regina Coeli, il carcere “a km zero” da San Pietro. I ritratti di detenuti, detenute e operatori del carcere, saranno esposti presso lo spazio Conciliazione 5, e proiettati sulla facciata dello stesso Istituto penitenziario». Il progetto di Yan Pei-Ming, come ha illustrato Perrella «consiste in un polittico dal titolo “Oltre il muro. Regina Coeli Roma”, composto da 27 ritratti ad acquerello, di grande formato, realizzati dall’artista nel suo studio di Shangai in venti giorni, sulla base di fotografie scattate nel carcere da Daniele Molajoli. Conciliazione 5 è uno spazio di piccole dimensioni, grande poco più di 30 metri ma che ha grandi intenzioni, e uno scopo altrettanto forte».
Domenica 16 le iniziative si concentreranno in San Pietro, dove papa Francesco presiederà la celebrazione dell’Eucarestia, aperta a tutti e in particolare a quanti operano nelle arti e nella cultura. Dalle ore 20 si svolgerà, sempre a San Pietro, la Notte Bianca. Sotto il portico della basilica, i pellegrini saranno accolti dall’installazione sonora «Gli echi muti di una grande scultura sonora-Il Campanone di San Pietro», dell’artista Bill Fontana, curata da Umberto Vattani e Valentino Catricalà. Seguirà la visita alla basilica che avverrà, sempre secondo le parole del cardinale, «secondo una sorprendente coreografia spirituale».
Lunedì 17, alle ore 10, si terrà la prima visita di un pontefice a Cinecittà. Il papa incontrerà una delegazione di artisti e protagonisti del mondo della cultura, e sarà accolto da un coro molto speciale, quello degli Amici della Nave, composto da detenuti, ex-detenuti e volontari del carcere San Vittore di Milano. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Ministero della Cultura della Repubblica Italiana e Cinecittà SpA.
Martedì 18, infine, sarà inaugurata, negli spazi del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, la mostra «Global Visual Poetry», curata da Raffaella Perna, in collaborazione con Frittelli Arte Contemporanea. «Si tratta di una mostra, spiega Perna, che raccoglie 267 opere realizzate da 87 artisti (fra gli anni Cinquanta e Settanta) operanti in varie regioni del mondo. Una caratteristica della poesia visiva è proprio la sua capacità di superare steccati geografici, identitari e barriere ideologiche, creando una comunanza di ricerca artistica e scientifica sulla parola. Altra peculiarità di questa corrente è la sua istanza pacifista, quanto mai attuale. Proprio per questo abbiamo scelto, come immagine guida della mostra, l’opera di Lucia Marcucci “Pax”, un valore in cui tutti possiamo riconoscerci».
Gli appuntamenti del Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura sono realizzati in collaborazione e con il supporto di: Ministero della Cultura della Repubblica Italiana; Ministero della Giustizia e Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria; Musei Vaticani; Cinecittà SpA; Enel SpA.; Società Italiana degli Autori ed Editori (Siae); St. Simon Parish, Los Altos (California); Montalvo Arts Centre, Saratoga (California).
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner o comunque proseguendo la navigazione nel sito acconsenti all'uso dei cookie. Accetto/AcceptCookie Policy
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accetto/AcceptCookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.