Descrizione del libro di Corrado Calabrò-Con questo volume di poesie scelte, Corrado Calabrò consegna al lettore un’opera antologica importante e nuova, organizzata in sezioni che gettano luce sui temi fondamentali della sua sessantennale attività di scrittura: un autoritratto poetico da cui emerge la forte consapevolezza raggiunta con la piena maturità espressiva, capace di stabilire rapporti profondi fra testi nati in momenti diversi della vita. Il mare, l’astrofisica e l’amore risultano gli elementi cardine intorno ai quali ruota il pensiero emozionale del poeta, tenuti insieme dall’energia che dà forma alla salda pronuncia del dettato, tra classico e sperimentazione, nella variabilità di forme che spaziano dal poemetto all’epigramma. «La vera originalità del Calabrò» ha scritto Carlo Bo nel 1992, individuando uno dei motivi centrali dell’intera sua opera «sta nell’essersi staccato dai modelli comuni per inseguire una diversa sperimentazione poetica… Ha cantato non il suo mare, ma piuttosto l’idea di un mare eterno e insondabile.» Accompagnano le poesie due significative riflessioni d’autore. La densa postfazione, intitolata C’è ancora spazio, c’è ancora senso per la poesia, oggi?, costituisce un bilancio dei multiformi interessi e della passione profusa da Calabrò nel fare poesia; l’altra nota è invece dedicata al poemetto Roaming – apparso per la prima volta nel volume La stella promessa del 2009 e ora posto in apertura di questo libro – che rappresenta forse l’opera più suggestiva di Calabrò. Dopo duemila anni dal De rerum natura di Lucrezio, infatti, l’astrofisica è tornata ad essere, in forma onirica, materia di poesia.
Breve biografia di Corrado Calabrò è nato a Reggio Calabria. Al primo volume di poesie, scritto tra i diciotto e i vent’anni, Prima attesa (1960), sono seguite molte altre raccolte, tra cui Agavi in fiore (1976), Presente anteriore (1981), Rosso d’Alicudi (1992), Una vita per il suo verso (2002), La stella promessa (2009), T’amo di due amori (2010). Numerose sono le edizioni straniere delle sue poesie in una ventina di lingue e le trasposizioni teatrali e musicali dei suoi versi. Col romanzo Ricorda di dimenticarla (1999) è stato finalista al premio Strega e ha ispirato il film Il mercante di pietre di Renzo Martinelli. Per la sua opera poetica ha ricevuto numerosi riconoscimenti in Italia e all’estero, tra cui due lauree honoris causa.
Irena Sendler: Eroina della Resistenza ai nazisti in Europa
Irena Sendler, nata nel 1910 e morta nel 2008, è stata una delle più grandi eroine della Resistenza ai nazisti in Europa. Donna libera, socialista, ha salvato più di 2.500 bambini ebrei durante l’occupazione tedesca della Polonia.
“La ragazza dei fiori di vetro” è la sua biografia di Tilar J. Mazzeo (Piemme) che racconta la sua straordinaria vita. Il libro è ricco di dettagli anche sulla Polonia in quegli anni. Sendler è il cognome assunto col matrimonio. Lei si chiamava Krzyzanowska, nata a Otwock , cittadina polacca abitata da moltissimi ebrei. Suo padre, medico, morì di tifo, e le locali comunità ebraiche che consideravano il dottore un loro benefattore, le offrirono le spese dell’Università.
Irena nel periodo tra le due guerre mondiali combattè l’antisemitismo che regnava nelle università polacche. Si innamorò di due uomini: il primo Mieczyslaw Sendler che sposò, il secondo Adam Celniker che amò, sposò successivamente e che venne rinchiuso nel ghetto di Varsavia perché ebreo.
Afisz-kara_śmierci_za_pomoc_Żydom
Come assistente sociale riuscì a lavorare nel ghetto relazionando ai tedeschi che temevano l’epidemia di tifo e le insurrezioni. Quando diventò palese che nel 1942 i nazisti volevano deportare l’intera popolazione del ghetto nel campo di sterminio di Treblinka, Irena decise di far uscire dal campo almeno i bambini nascondendoli in sacchi di iuta, nelle cassette di attrezzi… Non era sola in questa operazione. Oltre all’organizzazione Zegota, guidata dal socialista Jan Grobelny, personaggi di destra, cattolici, persone che con “scopo salvifico” pensavano di salvare i bambini, battezzarli, e sottrarli al “perfido giudaismo”. Fu grazie a Sendler, che annotò scrupolosamente i nomi dei piccoli che alla fine della guerra vennero restituiti alla loro identità.
Dopo la guerra divorziò dal marito e sposò Adam tornato dalla prigionia. Morto Adam nel 1961, risposò il suo primo marito Mieczyslaw. Il che è anche una risposta a chi si chiede se è possibile amare due uomini contemporaneamente e durante il corso della propria vita se si riesca a tenerli legati a sé.
Nel 1965 le fu conferita dagli israeliani la medaglia di Giusta tra le nazioni.
Irena Sendler nel 2005Irena_Sendlerowa_2005.Warschau, Bettelnde KinderIrena Sendler Scultura nella scuola di Amburgo-Germania
Città di Latina- Allo Spazio COMEL la collettiva degli artisti della Biennale Internazionale di Arad-
Città di Latina-31 marzo 2025-Un altro appuntamento di grande spessore arriva allo Spazio COMEL: nel mese di aprile sarà ospitata la collettiva degli artisti della Biennale Internazionale di disegno della città di Arad, in Romania.
La Biennale Internazionale di disegno di Arad è una prestigiosa manifestazione che si tiene da oltre 50 anni in questa cittadina della Romania e valorizza il disegno e le tecniche tradizionali, sottolineando l’importanza della gestualità nell’arte contemporanea. A ogni edizione una giuria di esperti seleziona le opere più meritevoli provenienti da tutto il mondo. Le opere selezionate per l’edizione 2024, che si è tenuta da ottobre a dicembre scorsi, arrivano ora a Latina.
Città di Latina- Spazio COMEL collettiva Internazionale di Arad
Città di Latina- Spazio COMEL collettiva Internazionale di Arad
Città di Latina- Spazio COMEL collettiva Internazionale di Arad
In esposizione allo Spazio COMEL 25 opere su carta realizzate con varie tecniche: dalle matite al carboncino, dagli acquerelli al mordente in una complessità di espressioni, soggetti e linguaggi che sapranno affascinare l’osservatore.
La mostra, che gode del patrocinio del Comune di Latina e dell’Unione degli Artisti di Arad, sarà inaugurata sabato 5 aprile e rimarrà aperta al pubblico tutti i giorni dalle 17 alle 20 fino a sabato 19 aprile.
In esposizione le opere di: Anamaria Șerban, Adrian Sandu, Delia Brândușescu, Maria Furnea, Linda Barkasz, Vasile Sandu, Michael Wieczorek, Iulian Matei, Corina Stoica, Emanuela Hrițcu, Iosif Stroia, Elena Stoinescu, Ioan Kett Groza, Zoltan Steinhubel, Margareta Simo, Liviu Leonte, Kocsis Rudolf, Hajnalka Siska Szabo, Călin Lucaci, Diana Bota, Sofia Klemenco, Ondina Turturică, Maria Odry, Petronela Veliciu, Luca Popa.
Oltre il segno: il disegno contemporaneo
Mostra collettiva degli artisti della Biennale Internazionale di Disegno di Arad
a cura di Adrian Sandu, Anamaria Șerban e Massimo Pompeo
Spazio COMEL Arte Contemporanea – Via Neghelli, 68 Latina
Inaugurazione sabato 5 aprile ore 18.00
INFO:
Oltre il segno: il disegno contemporaneo
Mostra collettiva degli artisti della Biennale Internazionale di Disegno di Arad
Evento promosso da Maria Gabriella e Adriano Mazzola
Mostra a cura di Adrian Sandu, di Anamaria Șerban e Massimo Pompeo
Dal 5 al 19 aprile 2025
Tutti i giorni dalle 17.00 alle 20.00
Spazio COMEL Arte Contemporanea, Via Neghelli 68 – Latina
Viviamo d’un fremito d’aria,
d’un filo di luce,
dei più vaghi e fuggevoli
moti del tempo,
di albe furtive,
di amori nascenti,
di sguardi inattesi.
E per esprimere quel che sentiamo
c’è una parola sola:
disperazione.
Dolce, infinita, profonda parola.
Vaga e triste è degli uomini la sorte:
degli uomini che passano
con non maggior fragore d’una foglia
che si tramuta in terra.
Precario stato il loro.
La morte è uno sciogliersi,
non un finire,
e senza tempo, senza memoria
il terrestre viaggio.
Il sole è stanco di contemplare
una tanto monotona vicenda.
Così parlava un monaco
neghittoso e bizzarro,
là, nell’antico Oriente:
piccolo uomo assediato
da immani fantasmi.
O gioventù, innocenza, illusioni,
tempo senza peccato, secol d’oro!
Poi che trascorsi siete
si costuma rimpiangervi
quale un perduto bene.
Io so che foste un male.
So che non foco, ma ghiaccio eravate,
o mie candide fedi giovanili,
sotto il cui manto vissi
come un tronco sepolto nella neve:
tronco verde, muscoso,
ricco di linfa e sterile.
Ora che, esausto e roso,
sciolto da voi percorsi in un baleno
le mie fiorenti stagioni
e sparso a terra vedo
il poco frutto che han dato,
ora che la mia sorte ho conosciuta,
qual essa sia non chiedo. Così rapida
fugge la vita che ogni sorte è buona
per tanto breve giornata.
Solo di voi mi dolgo, primi inganni.
POESIE.
Vincenzo Cardarelli
Editore: Mondadori, Milano, 1942
Prima edizione, 25 aprile 1942. Un volume (20 cm) di 132 pagine. Prefazione di Giansiro Ferrata
POESIE.
Vincenzo Cardarelli
Editore: Mondadori, Milano, 1942
Prima edizione, 25 aprile 1942. Un volume (20 cm) di 132 pagine. Prefazione di Giansiro Ferrata
Il bosco di primavera
ha un’anima, una voce.
È il canto del cuccù,
pieno d’aria,
che pare soffiato in un flauto.
Dietro il richiamo lieve,
più che l’eco ingannevole,
noi ce ne andiamo illusi.
Il castagno è verde tenero.
Sono stillanti persino
le antiche ginestre.
Attorno ai tronchi ombrosi,
fra giochi di sole,
danzano le amadriadi.
L’autunno romano tempesta
con furia senile.
E’ Giove che si cruccia
di non poter risplendere
in tutta la sua gloria,
dio irragionevole e antico.
E tuona con fragore
di mobili in isgombero,
lampeggia con improvvise
accensioni di lampadina,
rinnovando in autunno i suoi capricci
primaverili,
e gli alberi si illudono
di rinverdire.
Nume violento e spossato
che, al dolce tempo restio,
poi che passò l’estate
nel caos ci precipita,
per farci rivedere la sua faccia,
di là da questo diluvio,
insostenibilmente luminosa.
Io pago tutto.
Non c’è peccato
ch’io non abbia finora
debitamente scontato.
Ho un organismo vitale
che vuole, contrariamente
al Diavolo di Goethe,
vuole il Bene e fa il Male.
Pensate quale puntualità
e che liste di conti da saldare.
Ai messi del Signore
l’uscio della mia casa è sempre aperto.
E spesso delle loro intimazioni,
prevenendole,
io stesso senz’attenderli
mi faccio esecutore.
Sì che quand’essi giungono
ritto sull’uscio li fermo
e li rimando dicendo:
Amici, sono anch’io
cursore e complice di Dio.
Che dunque venite a fare
se il debito è già pagato ?
Forse è perciò che una donna cattiva
suole dire celiando
ch’io sono un santo e innanzi di morire
farò miracoli.
Talvolta infatti io mi vedo come uno
di quei poveri santi
che sulle tele delle sacrestie
stanno in adorazione della Vergine,
inutilmente aspettando
un suo sguardo.
Ma vi dico, in verità,
che volentieri darei, se pur l’avessi,
una tanto gloriosa vocazione
per un poco d’allegra umanità.
Lenta e rosata sale su dal mare
la sera di Liguria, perdizione
di cuori amanti e di cose lontane.
Indugiano le coppie nei giardini,
s’accendon le finestre ad una ad una
come tanti teatri.
Sepolto nella bruma il mare odora.
Le chiese sulla riva paion navi
che stanno per salpare.
L’alito freddo e umido m’assale
di Venezia autunnale.
Adesso che l’estate,
sudaticcia e sciroccosa,
d’incanto se n’è andata,
una rigida luna settembrina
risplende, piena di funesti presagi,
sulla città d’acque e di pietre
che rivela il suo volto di medusa
contagiosa e malefica.
Morto è il silenzio dei canali fetidi,
sotto la luna acquosa,
in ciascuno dei quali
par che dorma il cadavere d’Ofelia:
tombe sparse di fiori
marci e d’altre immondizie vegetali,
dove passa sciacquando
il fantasma del gondoliere.
O notti veneziane,
senza canto di galli,
senza voci di fontane,
tetre notti lagunari
cui nessun tenero bisbiglio anima,
case torve, gelose,
a picco sui canali,
dormenti senza respiro,
io v’ho sul cuore adesso più che mai.
Qui non i venti impetuosi e funebri
del settembre montanino,
non odor di vendemmia, non lavacri
di piogge lacrimose,
non fragore di foglie che cadono.
Un ciuffo d’erba che ingiallisce e muore
su un davanzale
è tutto l’autunno veneziano.
Così a Venezia le stagioni delirano.
Pei suoi campi di marmo e i suoi canali
non son che luci smarrite,
luci che sognano la buona terra
odorosa e fruttifera.
Solo il naufragio invernale conviene
a questa città che non vive,
che non fiorisce,
se non quale una nave in fondo al mare.
Che cosa mi colpisce oramai!
Un velo d’ombra di mare
sui monti lontani,
un lembo di nuvola tutelare.
Ma basta levare la testa.
Le cose non stanno che a ricordare.
Piano piano i minuti vissuti,
fedelmente li ritroveremo.
Coraggio, guardiamo.
Come chi gioia e angoscia provi insieme
gli occhi di lei così m’hanno lasciato.
Non so pensarci. Eppure mi ritorna
più e più insistente all’anima
quel suo fugace sguardo di commiato.
E un dolce tormento mi trattiene
dal prender sonno, ora ch’è notte e s’agita
nell’aria un che di nuovo.
Occhi di lei, vago tumulto. Amore,
pigro, incredulo amore, più per tedio
che per gioco intrapreso, ora ti sento
attaccato al mio cuore (debol ramo)
come frutto che geme.
Amore e primavera vanno insieme.
Quel fatale e prescritto momento
che ci diremo addio
è già in ogni distacco
del tuo volto dal mio.
Cosa lieve è il tuo corpo!
Basta che io l’abbandoni per sentirti
crudelmente lontana.
Il più corto saluto è fra noi due
un commiato finale.
Ogni giorno ti perdo e ti ritrovo
così, senza speranza.
Se tu sapessi com’è già remoto
il ricordo dei baci
che poco fa mi davi,
di quel caro abbandono,
di quel folle tuo amore ov’io non mordo
che sapore di morte.
La vita io l’ho castigata vivendola.
Fin dove il cuore mi resse
arditamente mi spinsi.
Ora la mia giornata non è più
che uno sterile avvicendarsi
di rovinose abitudini
e vorrei evadere dal nero cerchio.
Quando all’alba mi riduco,
un estro mi piglia, una smania
di non dormire.
E sogno partenze assurde,
liberazioni impossibili.
Oimè. Tutto il mio chiuso
e cocente rimorso
altro sfogo non ha
fuor che il sonno, se viene.
Invano, invano lotto
per possedere i giorni
che mi travolgono rumorosi.
Io annego nel tempo.
Al bar della stazione ci fermiamo tutti per un caffè. Se viaggiando nel tempo fino, ci fossimo fermati alla stazione di Corneto Tarquinia, negli ultimi anni dell’Ottocento, avremmo scambiato due chiacchiere con un certo Antonio Romagnoli. Magari ci avrebbe dato qualche informazione sugli orari dei treni; magari avremmo scambiato qualche chiacchiera in modo distratto, sul governo o sul tempo.
Intanto avremmo visto un bambino giocare da qualche parte e quel bambino è il figlio illegittimo di Antonio Romagnoli e di Giovanna Caldarelli. E quel bambino, di nome Nazareno, nato sfortunato per via di una menomazione al braccio sinistro, nato già solo in un mondo che sembra non avere troppo posto per lui, quel bambino è un poeta, uno di quelli bravi davvero.
Cambierà nome e sarà Vincenzo Cardarelli il poeta che più di tutti ha cantato l’incanto dell’amore, della giovinezza, dell’adolescenza e come il tempo possa travolgerci.
La vita di Vincenzo Cardarelli
Vincenzo Cardarelli (nato Nazareno Caldarelli) nasce nel 1887 in una famiglia di umili condizioni, a Corneto Tarquinia (Viterbo) dove un tempo splendeva la civiltà etrusca: il padre gestisce il bar della stazione ferroviaria e ha una relazione con Giovanna Caldarelli, che ne resta incinta.
Nazareno è un figlio illegittimo e per la madre è difficile riuscire a tirarlo su. Dopo le scuole elementari, lascia gli studi e a diciassette anni si trasferisce a Roma trovandosi a fare i mestieri più vari, ad esempio il correttore di bozze per il giornale l’«Avanti». Era il primo contatto con il mestiere di giornalista che avrebbe iniziato proprio con quel giornale.
La rivista letteraria La Ronda
La sua carriera giornalistica fu intensa in quegli anni e furono molte le collaborazioni di Cardarelli con altri giornali come «Il Marzocco», «Il Resto del Carlino», ecc.
Non partecipò alla prima guerra mondiale poiché riformato e passò invece di città in città (Firenze Venezia, Milano, Lugano…) per poi tornare a Roma dove fu tra i fondatori e direttori della rivista letteraria «La Ronda», di cui fu anche il maggiore esponente e teorico.
La morte
Fu il momento di massima gloria per il poeta, perché poi, nonostante altre importanti collaborazioni, finì mano a mano sempre più isolato e lontano dai riflettori.
Morì in solitudine a Roma nel 1959. È sepolto a Tarquinia, per sua volontà, davanti ai luoghi della civiltà etrusca da lui tanto amata e più volte evocata poeticamente.
VINCENZO CARDARELLI
L’esperienza de «La Ronda» per un ritorno all’ordine
Parlare di Cardarelli richiede una doverosa premessa sulla rivista «La Ronda» e sugli ideali letterari da essa proposti. Dopo gli squilibri e le esagerazioni del Futurismo, dopo la febbre di cambiamento sfociata nella grande guerra, ecco che si avverte l’esigenza di tornare all’ordine e all’armonia.
Roma si candida a nuovo centro della letteratura italiana, scalzando idealmente Firenze (dove erano state fondate le riviste la «Voce» e «Lacerba»).
La rivista «La Ronda», uscita per la prima volta nell’aprile del 1919, con la sua bella copertina color mattone e il disegno di un tamburino che chiama a raccolta, si impone di ritrovare l’ordine perduto e recuperare la misura e l’equilibrio del mondo classico, perseguendo una ricerca stilistica capace di rispecchiare sia l’eleganza e la concretezza della forma, sia la profondità intellettuale.
Antonio Baldini (1889-1962), scrittore, giornalista e saggista italiano, co-fondatore della rivista ‘La Ronda’. Roma, 1950 circa — Fonte: getty-images
Soprannomi dei fondatori
Sono sette i redattori e co-fondatori della «Ronda»: Riccardo Bacchelli (1891-1985), Antonio Baldini (1889-1962), Bruno Barilli (1880-1952), Vincenzo Cardarelli (1887-1959), Emilio Cecchi (1884-1966), Lorenzo Montano (alias Danilo Lebrecht, 1880-1952) e Aurelio Emilio Saffi, segretario di redazione.
I fondatori si chiamano anche «i sette savi» o «i sette nemici» e ciascuno ha un soprannome ironico. Antonio Baldini è Margutte, il celebre goliardo mezzo-gigante che troviamo nel Morgante di Luigi Pulci; Vincenzo Cardarelli detto “pubblicista”, Emilio Cecchi “esquire” (lo scudiero, perché deve difendere i poeti con la sua esperienza nella critica letteraria), Riccardo Bacchelli è “possidente”, Antonio Baldini è “baccelliere in lettere”, Lorenzo Montano è “industriale”, “Bruno Barilli è “compositore”, Aurelio Emilio Saffi è “docente nelle scuole governative”.
Gli obiettivi de La Ronda
Questa rivista non ambisce a creare un’opinione politica, ma vuole solo occuparsi di letteratura. Troppo fresco è il ricordo degli intellettuali interventisti come Pascoli e D’Annunzio o il bellicismo dei poeti futuristi come Marinetti.
Quali sono allora gli obiettivi? Riassumiamo:
Culto dei classici
Gusto aristocratico della letteratura
Ricerca del decoro espressivo
Ordine e misura.
«La Ronda» difende anche l’idea della cosiddetta prosa d’arte e il cosiddetto «capitolo», una prosa descrittiva che punta a creare un frammento compiuto (che è un ossimoro) capace di esprimere controllo e piena chiarezza del dettato.
Queste due forme poetiche rappresentano un’evoluzione particolare della prosa lirica. I modelli letterari di riferimento della prosa «rondista» sono:
Questi sono dei modelli di riferimento, ma i rondisti non sono chiusi in sé stessi, avulsi da quanto è accaduto o sta accadendo nella letteratura europea. La fine della «Ronda» è nel 1922.
Ordine, armonia e disciplina sono diventate parole di propaganda del regime fascista e questo creerebbe una sovrapposizione inammissibile. Si chiude così la sua stagione, in un dignitoso e duro silenzio.
La poetica di Cardarelli
Versi discorsivi
Dopo la premessa con «La Ronda» e i suoi ideali risulta più semplice capire quale sia la poetica di Cardarelli, visto che lui è uno dei co-fondatori della rivista letteraria.
Cardarelli punta a una poesia dove i versi abbiamo uno svolgimento discorsivo che possa mettere in luce i segreti moti psicologici dell’autore; con armonia, ma sempre con urgenza; con un ritmo implacabile, con uno scopo a rivelarsi subito chiaro.
Una poesia che ragiona, come un lungo colloquio dell’anima. Colloquiale ma non per ironia come accadeva ai poeti crepuscolari; prosaica ma non per questo meno ricercata e intimamente lirica. Una poesia, quella di Cardarelli, che è discorso sempre in atto, fluente, vivido.
Le parole di Cardarelli
Dice di sé stesso il poeta:
«che la mia poesia “discorra” non c’è dubbio. Anzi corre precipitosamente allo scopo, con un ritmo che non ammette divagazioni, non concede indugi, quantunque non sempre in modo graduale e pacifico. Più spesso procede per giustapposizione di idee o d’immagini, per rifrazioni di un medesimo concetto che, accennato fin dalle prime sillabe, si svolge, se mi è permesso di dirlo, come un tema musicale. È la mia maniera di esprimermi».
Il tempo: ossessione ed occasione
La soggettività di Cardarelli si spande nel tempo perché il tempo è la tela del suo io, come l’autoritratto non potesse mai davvero finire; se non con la morte, ovviamente. E allora il tempo è ossessione ed occasione insieme. Non interessa tanto il tempo storico, quanto il tempo in cui l’io ha modo di scoprire il suo passaggio silenzioso nell’esistenza.
Il brano Idea della morte
Si legge nel brano Idea della morte (1918), incluso in Viaggi nel tempo (1920):
«Sono turbato dalla sensazione del tempo come un pericolo assiduo. Il desiderio, spesso spropositato in me, di abbandonarmi, è vinto da una vaga inquietudine senza causa, che urge e mi consiglia di levarmi su, presto, come se ad ogni istante si potesse correre il rischio di perdere tutto il tempo in una volta, tutte le probabilità e le occasioni. […] E mentre noi che ne andiamo, ilari e distratti, per la nostra strada, egli ci cammina dietro, e allorché, trasalendo, ci rivolteremo per guardarlo, ci avrà già passati».
Il tema del vagabondaggio
Il tema del tempo si lega a quello dell’occasione perduta e dell’infanzia passata inesorabilmente.
C’è anche il tema del vagabondaggio, spiccatamente autobiografico, perché Cardarelli si percepisce come un uomo sempre messo al bando.
La sofferenza permea ma non spezza il rigore espressivo e logico della poesia di Cardarelli che riesce sempre a trovare la giusta armonia e una mai acquietata dolcezza.
Il concetto di «impassibilità»
Mengaldo sottolinea il concetto di «impassibilità», come capacità di volgere l’ispirazione «indifferentemente su tutte le cose, come si diffonde la luce». E aggiunge che questa definizione dello stesso poeta «chiarisce benissimo le motivazioni del cosiddetto classicismo cardarelliano, in quanto rifiuto delle salienze espressive e dell’esposizione violenta di singoli particolari in nome di un’equa distribuzione dell’energia stilistica su tutta la superficie del testo…» (Poeti italiani del Novecento, 366).
Vediamo alcune delle poesie più rappresentative di questo poeta, cercando di dare un piccolo commento a ognuna. Non serve la parafrasi perché non si parla più in italiano antico!
Abbiamo detto che il tema del tempo è di assoluta importanza per Cardarelli. Lo è per tanti poeti, in verità, se non per tutti. Cardarelli ha comunque un modo tutto suo di esprimerlo: ora dolce, ora terribile; ora occasione, ora rimpianto.
Il tempo è anche il passaggio in cui la realtà si rinnova. Come se fossimo in un sonetto della corona dei mesi, Cardarelli sceglie di parlarci di febbraio, il mese più corto dell’anno, un mese piccolo e sempre bambino.
Febbraio
Febbraio è sbarazzino.
Non ha i riposi del grande inverno,
ha le punzecchiature,
i dispetti di primavera che nasce.
Dalla bora di febbraio
requie non aspettare.
Questo mese è un ragazzo
fastidioso, irritante
che mette a soqquadro la casa,
rimuove il sangue, annuncia il folle marzo
periglioso e mutante.
Cardarelli innamorato
L’amore è il tema dei poeti: quanto è difficile parlarne? Quanto è difficile scriverne? Scommetto che tutti ci abbiamo provato ad esprimere questo sentimento su carta per poi capire che non ne siamo capaci.
Compito sopraffino da lasciare ai poeti, che parlano per noi tutti. In questa poesia Cardarelli si accorge di essersi innamorato: se ne accorge dallo sguardo di lei triste e felice a un tempo.
Nella mancanza di lei, come in un provenzale “amore da lontano”, il poeta si agita e pensa a cosa sta accadendo e a come quel sentimento, come un uccellino si sia aggrappato ai rami del suo cuore.
Amore
Come chi gioia e angoscia provi insieme
gli occhi di lei cosí m’hanno lasciato.
Non so pensarci. Eppure mi ritorna
piú e piú insistente all’anima
quel suo fugace sguardo di commiato.
E un dolce tormento mi trattiene
dal prender sonno, ora ch’è notte e s’agita,
nell’aria un che di nuovo.
Occhi di lei, vago tumulto. Amore,
pigro, incredulo amore, piú per tedio
che per gioco intrapreso, ora ti sento
attaccato al mio cuore (debol ramo)
come frutto che geme.
Amore e primavera vanno insieme.
L’addio
Gli amori dei poeti di norma finiscono tutti. Ma come è dolce il finire delle cose, a volte, quanto è strano di colpo capire che qualcosa è finito. Sotto i nostri occhi, d’improvviso.
E qualcosa si spezza in noi e quella vita, quella possibilità, quella promessa di giorni felici svanisce per sempre. Resta solo il ricordo, amaro, poi magari più dolce e sbiadito, come una luce che passa attraverso le tende. In questa poesia l’addio è netto, deciso: «Non mi lasciasti nessuna speranza», dice Cardarelli.
Ed è così che di lei resta solo lo spettro, un compagno silenzioso e fastidioso; quel silenzio è un baratro dove l’assenza sembra chiamare a sé ogni cosa.
Crudele addio
Ti conobbi crudele nel distacco.
Io ti vidi partire
come un soldato che va alla morte
senza pietà per chi resta.
Non mi lasciasti nessuna speranza.
Non avevi, in quel punto,
la forza di guardarmi.
Poi più nulla di te, fuorché il tuo spettro,
assiduo compagno, il tuo silenzio
pauroso come un pozzo senza fondo.
Ed io m’illudo
che tu possa riamarmi.
E non fo che cercarti, non aspetto
che il tuo ritorno,
per vederti mutata, smemorata,
aver noia di me che oserò farti
qualche amoroso e inutile dispetto.
Nostalgia e rimpianto
Nascono ombre smisurate da corpi troppo brevi, perché breve è il loro passaggio nel tempo. I ricordi sono così: uno «strascico di morte».
Con una metafora truce e dolorosa, Cardarelli ci porta nella dimensione della nostalgiae del rimpianto che l’amore genera in lui. I ricordi sono «fantasmi agitati da un vento funebre», per riprendere l’immagine dello spettro della poesia precedente, cara al poeta.
La donna amata è un ricordo e quindi, implicitamente, uno spettro che si aggira nella memoria del poeta (la parola «trapassata» si usa infatti per i morti).
L’ultimo sussulto della storia, prima del commiato, è nella consapevolezza che il tempo raggiunge ogni cosa e che l’amore è un fuoco che brucia e agita quel tempo, breve, concesso alla vita.
VINCENZO CARDARELLI
Passato
I ricordi, queste ombre troppo lunghe
del nostro breve corpo,
questo strascico di morte
che noi lasciamo vivendo
i lugubri e durevoli ricordi,
eccoli già apparire:
melanconici e muti
fantasmi agitati da un vento funebre.
E tu non sei più che un ricordo.
Sei trapassata nella mia memoria.
Ora sì, posso dire che
che m’appartieni
e qualche cosa fra di noi è accaduto
irrevocabilmente.
Tutto finì, così rapito!
Precipitoso e lieve
il tempo ci raggiunse.
Di fuggevoli istanti ordì una storia
ben chiusa e triste.
Dovevamo saperlo che l’amore
brucia la vita e fa volare il tempo.
Amore e solitudine
“Attesa” è giustamente una delle poesie più famose di Cardarelli, per dolcezza, malinconia e finanche lieve candore delle immagini. Come nei poemi cavallereschi l’amore è una ricerca attiva o passiva: possiamo andare incontro all’amata come il furioso Orlando di Ariosto o possiamo attendere l’arrivo dell’amata, alla finestra, febbricitanti nell’attesa.
L’amore ha un modo tutto suo di disattendere l’una e l’altra dinamica. Se cerchiamo, non troviamo. Se aspettiamo, non arriva. E allora l’amore si fa compagno della solitudine, intensa esplorazione dell’altro dentro di noi.
È un’assenza che si colma di senso. L’assenza della donna amata brilla tumultuosa come una stella. Come un temporale che, eccolo, è lì, pronto a scrosciare con impeto, ma poi se ne va verso altri luoghi.
L’amore è tutto. Saffo lo definiva dolce-amara bestia. Cardarelli lo vorrebbe coprire di fiori, ma anche di insulti.
Attesa
Oggi che t’aspettavo
non sei venuta.
E la tua assenza so quel che mi dice,
la tua assenza che tumultuava
nel vuoto che hai lasciato,
come una stella.
Dice che non vuoi amarmi.
Quale un estivo temporale
s’annuncia e poi s’allontana,
così ti sei negata alla mia sete.
L’amore, sul nascere,
ha di questi improvvisi pentimenti.
Silenziosamente
ci siamo intesi.
Amore, amore, come sempre,
vorrei coprirti di fiori e d’insulti.
-Mario Vegetti: L’etica degli antichi e Guida alla lettura della Repubblica di Platone–
-Recensioni di Renato Caputo-
Dall’etica degli antichi alla Repubblica
Recensioni di classe a due grandi opere del grande storico della filosofia antica Mario Vegetti: L’etica degli antichi e Guida alla lettura della Repubblica di Platone.RECENZIONI di Renato Caputo
A differenza che in Platone, l’etica per Aristotele non è qualcosa di artificiale – che va instillato dall’esterno nella mente dei cittadini, attraverso la formazione pubblica e le legge – non è un dover essere, ma è qualcosa che già è, ossia è presente nella natura stessa dell’uomo come animale sociale e politico e nella società greca, rappresentando l’ethos collettivo. Allo stesso modo le passioni non sono più considerate qualcosa di essenzialmente irrazionale, che la ragione deve combattere e sottomettere, ma divengono qualcosa di naturale e anzi il fondamentale movente delle azioni umane. Resta il fatto che anche per Aristotele è essenziale fare un buon uso delle passioni, sottoponendole al vaglio della ragione.
Inoltre è apparentemente poco comprensibile, dopo che Aristotele ha tanto insistito sull’autonomia della filosofia pratica rispetto a quella teoretica, l’asserita superiorità – alla fine dell’Etica nicomachea – della vita dianoetica, dedicata alla ricerca e al pensiero, rispetto alla vita etica. Tale problematica conclusione serve ad Aristotele per difendere il ruolo centrale del filosofo e della sua capacità di raccordare le diverse scienze particolari. Tale tendenza verrà presto abbandonata dai discepoli di Aristotele che finiranno ognuno per dedicarsi a una scienza particolare.
L’etica di Aristotele avrà grande successo per alcuni dei suoi aspetti paradossalmente più deboli, ovvero il suo anacronismo e la sua astoricità. L’etica di Aristotele, con al suo centro l’individuo libero all’interno della polis, è indubbiamente anacronistica dal momento che si sviluppa nell’epoca in cui il dominio macedone metteva decisamente in discussione libertà e diritto di cittadinanza. D’altra parte tanto nei greci e poi nei romani resterà la nostalgia per la dimensione della polis e per la libertà di un cittadino non ancora ridotto a suddito.
Vegetti passa, dunque, nel capitolo VII a occuparsi delle concezioni dell’etica in età ellenistica. In tale epoca le libertà conquistate dai cittadini nell’epoca d’oro delle poleis tendono a divenire sempre più “difficili”, sempre più limitate e a rischio con l’affermarsi di monarchie assolutistiche. In tale contesto la libertà dell’individuo, essenziale per Aristotele, viene sempre più messa in discussione dall’esterno dal ruolo sempre più preponderante del destino, che diverrà provvidenza, e dall’interno dal ruolo sempre più importante che assumono le passioni.
D’altra parte per gli stoici l’anima torna a essere unitaria e razionale, di contro alla sua scomposizione in Platone e Aristotele che coglievano al suo interno anche momenti irrazionali, non di rado persino preponderanti. In tal modo, però, era messa in discussione ancora di più la libertà interiore degli individui, difendere la quale è essenziale per gli stoici data la perdita della libertà del cittadino, divenuto suddito. Ecco, dunque, che le stesse passioni non siano più considerate degli elementi estranei, ma dipendono dalla ragione stessa, o meglio da un suo uso improprio, da errati giudizi e dal dare il proprio decisivo assenso a qualcosa di negativo o meglio di non vero. In quanto è sempre la ragione che deve dare il proprio attivo assenso al dato ancora passivo della rappresentazione, ma tale assenso non è sempre accordato in modo assennato.
D’altra parte le passioni, in quanto prodotte da un uso sostanzialmente depravato della ragione, non possono che essere per gli stoici negative, anzi sono intese come delle vere e proprie malattie dell’anima. Non c’è più spazio per quelle passioni che tanto in Platone, quanto in Aristotele potevano divenire anche positive e anzi svolgevano un ruolo essenziale per la stessa affermazione dell’eticità e della morale. Per gli stoici, al contrario, proprio perché il futuro è dominato dal destino ed è quindi immutabile, ogni preoccupazione e, dunque, passione, nei suoi riguardi assume una connotazione decisamente negativa. Così in età ellenistica, non solo per gli stoici, la filosofia assume un deciso e decisivo significato terapeutico, volto – dal punto di vista radicale degli stoici – a estirpare radicalmente il “morbo” passionale.
D’altra parte la necessità imprescindibile per gli stoici di affermare la libertà interiore, dinanzi alla generale perdita delle libertà esteriore, li porta a considerare in modo del tutto negativo il ruolo della sorte, della fortuna, in quanto rischia di mettere in questione anche la per loro necessaria e imprescindibile autodifesa della libertà interiore. Tuttavia, proprio per la perdita dei diritti di cittadinanza, tale difesa della libertà interiore diventa sempre più difficile, tanto da portare gli stoici all’atto di fede per cui, in realtà, il caso non esisterebbe, l’universo sarebbe sottoposto a un principio razionale; perciò la concezione del destino si svilupperà sempre più nel senso della provvidenza, non a caso poi centrale nel cristianesimo.
Il capitolo ottavo dell’Etica degli antichi è dedicato al mito del saggio. Il venir meno delle libertà garantite dalle polis porta la filosofia ellenistica a superare anche il profondo classismo proprio dell’eticità tradizionale greca. Dal momento che tutti hanno perso la libertà, non vi sono più differenze sostanziali fra ceti sociali e, anzi, si afferma così per la prima volta una concezione universale di eticità e morale. Ciò che conta è la saggezza a cui ognuno può e deve tendere.
Nel nono capitolo Veggetti affronta, in conclusione, la fine delle virtù e l’esodo dell’anima, quali tratti caratteristici dell’autunno del mondo antico. Nel secondo secolo dopo Cristo, le scuole filosofiche sono ormai tutte prese dall’attitudine da professori di filosofia, di disputare sulle posizioni prese dai grandi dei secoli passati. Così, la riflessione sull’etica sembra essersi fermata al terzo secolo avanti Cristo, con la sola eccezione degli stoici latini che, però, non sono filosofi di professione e hanno quindi scarsa influenza sulle scuole di filosofia che – anche dal punto di vista etico – tendono al sincretismo, in primo luogo fra tradizione platonica e aristotelica.
D’altra parte con l’allargarsi dell’impero la capacità di egemonia greco-romana tendeva, anche per la sua incapacità di rinnovarsi, a non rispondere alle esigenze dei cittadini provinciali dell’impero, che cominciarono a rivolgersi sempre più in massa al cristianesimo. In tale situazione di crisi, l’unica scuola di filosofia che mostrò capacità di rinnovamento fu quella platonica, con Plotino che – sintetizzando le diverse prospettiva dell’etica antica – le superò.
Le virtù tradizionali divengono solo strumentali alla liberazione dalla materia, ma non consentono di raggiungere il ritorno all’Uno-tutto, in quanto permangono nel dualismo. L’etica finirà per esser posta sempre più al servizio di ontologia e metafisica, per divenire infine un mero strumento della fede.
Questo Esodo dell’anima dalle virtù e, quindi, dalla dimensione etico-politica trova proprio nel platonismo l’unica significativa opposizione. In quanto proprio nelle correnti più radicali del platonismo permaneva viva la tensione al necessario ritorno del filosofo nel mondo della caverna per liberare tutti coloro che ne rimanevano, altrimenti, prigionieri.
Nel sua ottima Guida alla lettura della Repubblica di Platone Mario Vegetti affronta l’annoso problema della datazione dell’opera, spiegando che la data tradizionale (375) non è fondata, perché le opere antiche non venivano pubblicate e ci è noto che Platone lavorò alla revisione del suo capolavoro fino alla morte. Peraltro una versione dell’opera doveva essere nota prima del Timeo, delle Leggi e del Crizia, in quanto contengono un riassunto di quest’opera. Inoltre Vegetti ritiene che la sua composizione debba essere posteriore alle commedie di Aristofane Come le donne al parlamento, di cui Platone nel suo dialogo temerebbe gli strali. Da questo punto di vista è certamente più credibile la retrodatazione operata da Canfora, che vede più plausibilmente nell’opera del comico una satira delle tesi più radicali della Repubblica.
Più chiaro è l’ambito in cui si svolge il dialogo, che assume inizialmente la forma di una caduta di Socrate-Platone, che rappresenta la ripresa nel I libro da parte dell’allievo delle posizioni del maestro. A essa segue una risalita che porta alle rivoluzionarie proposte platoniche. I personaggi del dialogo sono tanto gli antagonisti con cui deve confrontarsi dialetticamente Socrate-Platone, quanto gli spettatori cui si rivolge l’autore, ossia quei giovani che avrebbero dovuto seguire le sue direttive per superare i limiti strutturali sia del modello oligarchico che del modello democratico. Di entrambi si mostrano i limiti, da cui sorge la necessità di un loro superamento rivoluzionario.
Il dialogo si sviluppa dall’esperienza storica del fallimento delle due forme tradizionali di governo dell’antica Grecia: oligarchia e democrazia. La prima era fallita al tempo dei trenta tiranni, dimostrando che era ormai impossibile pretendere di governare senza egemonia. La seconda era fallita con la condanna a morte di Socrate, che ne indagava limiti e contraddizioni, ritenendo i suoi dirigenti degli opportunisti che invece di educare le masse incolte, mirava a egemonizzarle in modo populistico. Nasce da qui la necessaria elaborazione di un modello radicalmente alternativo e degli strumenti atti a realizzarlo. A questo proposito bisogna partire dai limiti dei tentativi precedenti a cominciare da quello di Socrate che aveva dimostrato come da soli sfidare la città era un’attitudine avventurista volta alla sicura sconfitta. D’altra parte Platone mostra anche i limiti delle sue stesse concezioni, elaborate sulle orme di Socrate, nei dialoghi immediatamente precedenti: Gorgia e Fedone. In essi si partiva dal dato di fatto che il filosofo da solo non poteva che essere vinto dalla città, che criticava nei suoi lati irrazionali. Da qui l’idea di una via di fuga attraverso l’estraniarsi da questo mondo, sulla base di un radicale dualismo fra anima ideale e corpo materiale. Tale via era stata però falsificata dalle precedenti esperienze per cui, nonostante la non interferenza e l’impoliticità, il filosofo, come Socrate, era stato condannato a morte tanto dal governo oligarchico quanto dal democratico. Non restava dunque che assoggettare l’ambito politico della polis al superiore ambito della filosofia, l’ambito dei rapporti di forza, all’ambito razionale e perciò morale. A tale scopo Platone aveva bisogno di una organizzazione rivoluzionaria, cui mira attraverso l’Accademia, con cui elaborare progetti di trasformazione radicale dell’ordine e del pensiero dominante. A tale scopo c’era bisogno di preparare il terreno sul piano della battaglia delle idee cui è dedicata proprio La Repubblica.
Platone, d’altra parte, era ben consapevole che la battaglia delle idee andava dialettizzata con il tentativo della sua realizzazione sul piano della prassi e così si impegnò, come del resto fecero la più parte dei membri dell’accademia, nella politica attiva ogni volta che si apriva una reale possibilità di incidere.
La grande opera platonica si pone come una poderosa sintesi, che implica un superamento dialettico dei principali aspetti del pensiero filosofico e politico elaborato dal mondo greco, che era stato a sua volta una sintesi originale e innovativa di alcuni dei principali aspetti elaborati dalle precedenti civiltà del vicino e medio oriente. In essa sono presenti due aspetti, uno legato al problema essenziale della sua epoca storica, ossia salvare la civiltà greca dalla sua incipiente rovina, l’altro in grado di aprire alla dimensione utopistica di una società tendenzialmente comunista, in grado fino ai giorni nostri di occupare un significativo posto nel dibattito politico.
FONTE-Associazione La Città Futura – Direttore Responsabile Adriana Bernardeschi-Via dei Lucani 11, Roma
Bertrand Russell :Storia della filosofia occidentale e dei suoi rapporti con le vicende politiche e sociali dall’antichità a oggi
Descrizione-
Vero e proprio capolavoro di sintesi e di chiarezza espositiva, la “Storia della filosofia occidentale”di Bertrand Russell si offre come un quadro completo dello sviluppo del pensiero filosofico, all’interno del quale i singoli pensatori sono collocati nel loro contesto storico e sociale a dimostrare che l’opera di un filosofo non sorge mai isolata, bensì riflette ed elabora le idee e i sentimenti che sono comuni alla società di cui fa parte. L’opera di Russell, priva di difficoltà terminologiche e di disquisizioni tecniche, rappresenta uno dei migliori e più conosciuti esempi di divulgazione filosofica.
Bertrand Arthur William Russell
Breve biografia di Bertrand Arthur William Russellnacque il 18 maggio 1872 a Ravenscroft (Galles). A causa della morte precoce dei suoi genitori venne allevato dalla nonna, scozzese e presbiteriana, sostenitrice dei diritti degli Irlandesi e contraria alla politica imperialista inglese in Africa. Ricevette la prima educazione da precettori privati agnostici, imparando perfettamente il francese e il tedesco, appassionandosi fin da subito, grazie alla ricca biblioteca del nonno, alla storia e soprattutto alla geometria di Euclide. Attraverso il pensiero del grande matematico dell’antichità, il piccolo Russell scoprì la bellezza e il rigore di quella disciplina, troppo spesso vista a torto come un’arida astrazione. La sua fanciullezza, tuttavia, non fu del tutto felice, almeno fino ai diciotto anni, quando entrò al Trinity College di Cambridge, posto magico che gli svelò “un mondo nuovo” e dove godette di “un periodo di infinita letizia”.
Bertrand Arthur William Russell
Fu, per un breve periodo, hegeliano e seguì la filosofia di Bradley, ma intorno al 1898 sotto l’influenza di G. E. Moore si liberò dell’idealismo e rientrò nell’empirismo, dottrina tradizionale della filosofia inglese. Molti e importanti sono i suoi contributi a questa concezione empirica e realista del pensiero, tra cui rimangono a imperitura memoria: “I problemi della filosofia” (1912), “La conoscenza del mondo esterno” (1914), “Misticismo e logica” (1918), “L’analisi della mente” (1921) e “L’analisi della materia” (1927).
Nel 1918, per aver scritto un articolo a favore del pacifismo, dovette scontare sei mesi di carcere dove scrisse la sua “Introduzione alla filosofia matematica”. Dopo la guerra fu in Russia e in Cina; dal 1938 visse e insegnò negli Stati Uniti. Nel 1940, a causa dello scandalo che le sue teorie etiche e sociali avevano suscitato, fu privato dell’incarico al City College di New York. Nel 1944 tornò a vivere in Inghilterra e ad insegnare al Trinity College dove completò una delle sue opere fondamentali: “La conoscenza umana, suo ambito e suoi limiti”. Nel 1950 Bertrand Russell ricevette il premio Nobel per la letteratura.
Spese gli ultimi anni della sua vita nella difesa dei suoi ideali etico-politici. Con grande coerenza e pagando di persona, fu sempre in prima linea contro ogni forma di sopruso. Si schierò contro le ingiustizie del capitalismo ma anche contro l’oppressione del bolscevismo, così come combattè sia l’antisemitismo che l’orrida applicazione dei crimini nazisti.
Pacifista convinto dal tempo del primo conflitto mondiale fino alla guerra del Vietnam, si batté negli anni ’50 insieme ad Albert Einstein contro gli armamenti atomici.
Strenuo difensore dei diritti umani e tenace sostenitore delle libertà dell’individuo fu ispiratore del cosiddetto Tribunale Russell istituito per denunciare le persecuzioni ideologiche e distintosi nella lotta per smascherare i crimini di guerra contro il Vietnam.
Bertrand Russell morì in Galles, nella notte di lunedì 2 febbraio 1970 presso la sua villa.
Il Museo Preistorico di Pofi è stato istituito nel 1961 dal sindaco Pietro Fedele dopo la scoperta di un’ulna umana fossile, associata a resti di faune estinte e manufatti litici, nelle sabbie vulcaniche della Cava Pompi, in quel tempo aperta nel territorio di Pofi. La sede attuale, aperta al pubblico dal marzo 2001, si trova nel fabbricato destinato ai servizi culturali, insieme alla Biblioteca, all’Archivio Storico e alla Sala conferenze. Il progetto scientifico e di allestimento è stato curato da Italo Biddittu, archeologo; il progetto tecnico è stato curato dall’ing. Francesco Chiarelli e dall’architetto Tommaso Brasiliano.
IL TERRITORIO
Il Museo presenta le testimonianze dell’uomo preistorico nel Lazio meridionale interno. Il percorso inizia (area 1) con una ricostruzione stratigrafica, un plastico del territorio, e con pannelli bilingue italiano-inglese, che riassumono le principali tappe dell’evoluzione del pianeta dalla Pangea fino agli aspetti della geologia regionale. Gli eventi più significativi del passato, che hanno contribuito alla morfologia del paesaggio e che hanno interferito con la presenza dell’uomo sono legati alla estensione di grandi bacini lacustri ora scomparsi e agli apparati del “Vulcanismo Ernico” con centri che sono stati attivi tra 700.000 e 110.000 anni. Tra questi viene dato particolare risalto nel museo all’apparato poligenico di Pofi, attivo tra 430.000 e 110.000 anni, del quale si possono osservare nella morfologia del paesaggio quattro o cinque crateri principali. Nel museo sono esposti, tra l’altro, una bomba lavica di notevoli dimensioni e di forma particolarmente interessante.
OMINIDI FOSSILI (Argil l’uomo di Ceprano)
Nelle aree 2 e 3 sono trattati i temi dell’origine ed evoluzione dell’uomo attraverso l’esposizione di calchi di ominidi dagli Australopiteci (Lucy, Australopithecus afarensis) ai primi uomini africani (Homo rudolfensis, Homo habilis, Homo ergaster), la diffusione in Asia (Homo georgicus, Homo erectus), l’arrivo in Europa. Questa sezione didattica del Museo si è arricchita recentemente con l’acquisizione di numerosi calchi (circa 180) tra fossili umani, manufatti e resti di fauna, che costituiscono un nucleo importante nelle collezioni didattiche e di confronto del Museo. L’esposizione del cranio dell’Uomo di Ceprano (500.000 anni, noto anche come Argil), tra i più antichi fossili umani europei, rappresenta una tappa importante nel percorso del Museo. Il riconoscimento che il fossile ha avuto in campo internazionale per la sua particolare morfologia,con tratti arcaici uniti ad altri più evoluti, tanto da suggerire la creazione di una nuova specie e la presenza di numerosi siti archeologici con manufatti e faune del Paleolitico inferiore, hanno dimostrato l’importanza del Lazio meridionale per le conoscenze sull’evoluzione biologica e tecnologica dell’umanità preistorica. Nel percorso, articolato in senso cronologico, sono esposti anche i resti fossili umani di ulna e tibia rinvenuti nella cava di “pozzolana” di Giovanni Pompi (area 6), in attività negli anni sessanta del secolo scorso a Pofi. Il record fossile della provincia di Frosinone è completato anche dai quattro denti umani rinvenuti nel giacimento di Fontana Ranuccio di Anagni, datato con il metodo K-Ar 458.000 anni (area 4).
PALEONTOLOGIA
La fauna pleistocenica esposta è rappresentata da numerosi esemplari di Elephas antiquus, il gigantesco elefante che viveva nel Lazio meridionale, contemporaneo degli ominidi che spesso utilizzavano porzioni delle diafisi per realizzare manufatti in osso, alcuni particolarmente elaborati. Di questa specie sono esposti nel museo due crani, uno di giovane ed uno di adulto, alcune mandibole, 5 difese, coxale e femore dello stesso individuo, le ossa di un piede in connessione anatomica; questi reperti sono stati rinvenuti a Pofi, Ceprano, Isoletta, S. Giovanni Incarico, Strangolagalli.
Il genere Mammuthus è rappresentato con le tre specie M. meridionalis (da Castro dei Volsci), M. trogontherii (da Isoletta) e M. primigenius (da Veroli S. Anna), (aree 4, 5, 6 e 7). Sono esposti anche notevoli resti di cervi, buoi, rinoceronti, ippopotami. Particolarmente interessanti sono i resti paleobotanici (strobili di conifere, semi, “ciottoli” di legno modellati dall’azione delle acque sulle rive del bacino Lirino e i resti di molluschi di acqua dolce provenienti dal giacimento di Isoletta (Arce). Manufatti in pietra realizzati con la tecnologia del Modo 1 sono stati rinvenuti nei livelli sottostanti a quelli in cui era il cranio dell’uomo di Ceprano, e sono presenti anche nei giacimenti di Arce, Fontana Liri, Castro dei Volsci.
Si tratta di una tecnologia molto antica, che unitamente ai dati stratigrafici ricavati dallo studio dei giacimenti ricordati, pone l’arrivo dell’uomo nel Lazio meridionale intorno ad un milione di anni fa (area 3). Non sappiamo ancora per quanto tempo siano sopravvissuti nell’Italia centrale gli ominidi di questa prima fase di esplorazione del nostro territorio. E’ comunque un dato di fatto che 600.000 anni fa si diffondono in Europa gruppi umani che conoscono una nuova tecnologia nella lavorazione della pietra, indicata come Modo 2, rappresentata soprattutto da un manufatto a simmetria bilaterale ottenuto con distacchi bifacciali, noto come “amigdala”.
La relativa diffusione di questo manufatto, in siti datati tra 458.000 anni (Anagni- Fontana Ranuccio) e 250.000 anni (Ceprano-Campogrande-Colle Avarone, Arce-Isoletta, S.Giovanni Incarico-Lademagne, Pontecorvo-Cava Panzini, Aquino-Cava Pelagalli, Casalvieri), associato naturalmente ad una varietà di strumenti su ciottolo e su scheggia, sembra indicare una maggiore adattabilità agli ambienti e alle variazioni climatiche degli artefici di questo aspetto culturale. (aree 4 e 5 ) Nel museo è possibile osservare una copia della splendida amigdala in osso rinvenuta nel giacimento di Anagni Fontana-Ranuccio, datato col metodo del Potassio-Argon 458.000 anni, ottenuta scheggiando una porzione di spesso osso di elefante.
I resti fossili umani attribuiti a questa umanità (quattro denti da Anagni-Fontana Ranuccio 458.000 anni; ulna, tibia e frammento di cranio da Pofi-Cava Pompi 400.000 anni, esposti nel Museo) vengono raggruppati, secondo la terminologia attuale, nella specie Homo heidelbergensis.
Museo Preistorico di Pofi
IL PALEOLITICO MEDIO
Come è stato notato in molte regioni europee anche nel Lazio meridionale appare sfuggente, per assenza di giacimenti ben datati, una fase di transizione tra il Paleolitico inferiore e il Paleolitico medio. Quello che appare invece evidente, per le testimonianze rappresentate da manufatti tipologicamente riferibili a questa fase presenti in giacimenti in grotta e all’aperto, è la diffusione delle tracce della presenza di gruppi umani di Homo neanderthalensis.
Nel Lazio meridionale interno sono importanti i giacimenti di Sora e Carnello nei quali sono stati rinvenuti manufatti del Paleolitico medio di tecnica levalloisiana associati ad abbondante fauna fossile con specie di habitat freddo. Altri siti con manufatti di questa epoca, esposti nel museo, sono quelli di Pofi, Ceprano, Vicalvi, Isola Liri, Cassino.
Nel Museo un insieme importante è rappresentato dai manufatti rinvenuti in superficie, per l’interessamento di Pietro Fedele, in varie zone del territorio comunale di Pofi (soprattutto da Mola Sterbini). Per l’illustrazione didattica dell’umanità neandertaliana nel Museo sono esposti i calchi del cranio Saccopastore 1 rinvenuto a Roma, e Guattari 1 rinvenuto al Monte Circeo (area 7).
IL PALEOLITICO SUPERIORE
La diffusione in Europa dell’uomo anatomicamente moderno (Homo sapiens) viene posta, anche se con cronologia differenziata da regione a regione, intorno ai 40.000 anni fa. Nel Lazio meridionale interno sono, per ora, scarse le testimonianze di questa nuova fase dell’Età della pietra, e sono in gran parte derivate da rinvenimenti in superficie. Le aree di provenienza dei manufatti esposti nel Museo sono soprattutto quelle di Pofi-Mola Sterbini mentre rari manufatti provengono da Ceprano-Colle Avarone e da Anagni-Paduni (area 8).
Nella regione sono noti i giacimenti in grotta di Collepardo (Peschio Ranaro) attribuito ad una fase dell’Epigravettiano finale datato 9.730 B.P. La fauna è rappresentata da stambecco più abbondante, capriolo, cinghiale, marmotta, ermellino, gatto selvatico. Altri reperti in grotta provengono da Trevi nel Lazio e da Anagni-Osteria della Fontana.
IL NEOLITICO E L’ETA’ DEI METALLI
Il percorso finale del Museo (area 8) illustra le ultime fasi della preistoria fino alle soglie della protostoria. Si tratta di una sezione per ora poco estesa che sintetizza, con i rari rinvenimenti neolitici di Sora, Canterno e Ceccano, la trasformazione del mondo dei cacciatori in quello degli agricoltori-pastori (passaggio da una economia di “prelievo” a quella di produzione). La rarità dei siti riferibili al Neolitico nel Lazio meridionale interno, imputabile probabilmente solo alla carenza delle ricerche, rappresenta un vuoto nella documentazione che si spera possa essere colmato con le future ricerche. Con l’Età del rame e del bronzo, alle quali sono destinati due espositori con materiali di Pofi, S.Giovanni Incarico e Ceprano, termina il percorso del Museo.
Sezione tattile per non vedenti e per bambini: Il percorso del Museo è stato progettato per offrire ai non vedenti e ai bambini la possibilità di manipolare sia oggetti originali sia modelli di peso equivalente dei più importanti reperti esposti. La maggior parte degli espositori è fornita di contenitori nei quali sono messi a disposizione dei visitatori modelli di reperti, calchi di crani umani fossili illustrati da testi in Braille per non vedenti. Su prenotazione si effettuano visite guidate e attività di laboratorio anche per non vedenti.
Informazioni utili
Indirizzo: Via S. Giorgio, 28, 03026 Pofi (Fr)
Tipologia di Museo: a Indirizzo: Via S. Giorgio, 28, 03026 Pofi FR
Giorni e orari di apertura: martedì, sabato e domenica: 09.30-13.00. Lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì: aperti su prenotazione
Biglietto di ingresso:
Ingresso Gratuito fino a 5 anni e oltre 65 e diversamente abili
[Da 6 a 18 anni] Biglietto d’ingresso: 2,00 Euro – Visita guidata: 1,00 Euro – Laboratorio: 1,00 Euro – Scavo simulato: 1,00 Euro
[Da 19 a 64 anni] Biglietto d’ingresso: 2,50 Euro – Visita guidata individuale: 10,00 Euro – Visita guidata fino a 20 persone: 20,00 Euro
Adriano Ossicini- Un’isola sul Tevere. Il fascismo al di là del ponte- Editori Riuniti Roma-
Descrizione del libro di Adriano Ossicini-1937-1947, dieci anni fondamentali della nostra storia riproposti insieme alla straordinaria esperienza di un giovane antifascista, studente di medicina, nell’ospedale Fatebenefratelli, in un’isola sul Tevere che diviene, via via, un’isola emblematica di libertà e di antifascismo. L’affermazione e la crisi del regime, i rapporti fra la Chiesa e lo Stato fascista, la «campagna razziale», il carcere, la guerra, la Resistenza, il ritorno alla democrazia e insieme iniziative e ricerche di avanguardia nel campo clinico, assistenziale e sociale sono rivissuti attraverso storie autobiografiche e nei colloqui con personaggi determinanti per la nostra storia come i fratelli Amendola, Bonaiuti, Murri, papa Pacelli, De Gasperi, Miglioli, Spataro, Togliatti, Parri; i cardinali Montini, Tardini e Ottaviani, don Giuseppe De Luca, padre Bozzetti uomini di scienza e di cultura come Gentile, Calogero, Musatti, Cerletti, Perrotti… L’autore, diventato uno dei piú autorevoli protagonisti nel nostro paese in campo scientifico e politico, riporta, infine, alla luce documenti inediti di grande interesse.
INDICE
17 – Una rischiosa polemica su Tucidide e il fascismo
p. 27 – Un’isola “della salute” sul Tevere
p. 35 – Il fiume sotto il letto. L’inizio di una lunga “avventura” in uno “straordinario ospedale”
p. 47 – Il medico di fronte alla “condizione umana”
p. 53 – Una lezione di vita da un operaio trockista
p. 63 – La sofferta ribellione di un parlamentare clerico-fascista
p. 78 – La vita nell’ospedale di fronte all’esperienza della guerra e all’inizio della campagna razziale
p. 93 – Il mio primo incontro con De Gasperi
p. 105 – I difficili incontri con Giovanni Gentile e Agostino Gemelli e un angoscioso “congedo”
p. 123 – Un ospedale singolare crocevia di pazienti politici, di speranze e di esperienze drammatiche
p. 134 – Davanti al sacrificio della Polonia e alla caduta di Parigi. L’Italia in guerra!
p. 145 – Studio, ospedale e politica, un equilibrio difficile. L’incontro con Franco Rodano e i primi arresti
p. 161 – “La svolta del 1942”. La guerra cambia e il cerchio si stringe
p. 175 – L’esperienza del carcere
p. 202 – La caduta del fascismo
p. 219 – La Resistenza a Roma
p. 255 – La liberazione di Roma: ricomincia la vita “legale”
p. 272 – Una difficile esperienza politica e una felice esperienza clinica
p. 302 – Polemica fine di una coraggiosa testimonianza. La sinistra cristiana si scioglie
p. 332 – Una lettera del papa, uno scontro con Togliatti e un incontro con De Gasperi. Addio all’Isola
p. 361 – Indice dei nomi-
Breve Biografia di Adriano Ossiciniemerito di psicologia generale presso l’università La Sapienza di Roma è primario emerito del Centro medico psicopedagogico per la prevenzione e cura dei disturbi psichici da lui fondato nel 1947 insieme a Giovanni Bollea. Porta il suo nome la legge che riconosce la professione di psicologo. Membro per sette legislature del gruppo della Sinistra indipendente al Senato, di cui è stato vicepresidente per due legislature, ministro della Famiglia e della Solidarietà sociale. E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche.
Adriano Ossicini
Editori Riuniti
Via di Fioranello n.56, 00134, Roma (RM)
Contattaci
Email: info@editoririuniti.it
Tel. casa editrice: 06 79340534
Tel. disponibilità titoli e stato ordini: 011 0341897
Adriano Ossicini
Adriano Ossicini-Psichiatra, partigiano e uomo politico italiano (Roma 1920 – ivi 2019). Volontario al Fatebenefratelli di Roma, dove si è adoperato per salvare decine di ebrei rifugiatisi nell’ospedale per sfuggire ai rastrellamenti nel Ghetto, impegnato fin da giovane nell’ambito del cattolicesimo sociale, è stato cofondatore del Movimento dei cattolici comunisti e al comando di formazioni partigiane della Sinistra Cristiana. Militante nella Resistenza romana, per il notevole contributo dato alla guerra di Liberazione è stato decorato al valor militare. Consigliere provinciale a Roma, eletto in Senato come indipendente nelle liste del PCI e aderente al gruppo della Sinistra Indipendente, confermato ininterrottamente dal 1968 al 1992, dal 1995 al 1996 ha ricoperto la carica di ministro per la Famiglia e la solidarietà sociale del governo Dini; rieletto in Senato nel 1996 nelle fila di Rinnovamento Italiano, è poi confluito in Democrazia è libertà-La Margherita (2002-2007) e successivamente nel Partito Democratico (2007-19). Psichiatra, O. ha promosso la legge per l’istituzione dell’Ordine degli psicologi, approvata nel 1989, e il primo corso di laurea in psicologia alla Sapienza, dove ha insegnato per oltre trent’anni, fondando inoltre a Roma nel 1947 il primo Centro medico psicopedagogico italiano. Presidente del Comitato nazionale di bioetica dal 1992 al 1994, nel 2009 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Adriano Ossicini –scheda ANPI-Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Nato a Roma il 20 giugno 1920, medico chirurgo e psichiatra, Medaglia d’argento al valor militare, parlamentare.Giovanissimo militante di gruppi antifascisti cattolici, nel 1937 era stato tra i fondatori del Movimento della Sinistra Cristiana, del quale fu segretario. Nello stesso anno Ossicini era stato arrestato e deferito al Tribunale speciale, che lo assolse in istruttoria. Dopo l’armistizio ecco che il giovane, al comando di formazioni partigiane della Sinistra Cristiana, entra nella Resistenza romana. Per il contributo dato alla guerra di Liberazione, è decorato al valor militare e, nel dopoguerra milita nelle file del movimento democratico della Capitale. Come indipendente di sinistra è consigliere provinciale a Roma e tra i più attivi dirigenti del movimento guidato da Ferruccio Parri. Eletto per la prima volta senatore nel 1968, ha ricoperto l’incarico a Palazzo Madama sino al 1992. Parlamentare per sette Legislature, tra il 1970 e il 1989 il professor Ossicini ha promosso la legge per l’Istituzione dell’Ordine degli psicologi, approvata nel 1989, ed ha presieduto alla Camera dei deputati la Commissione Igiene e Sanità. Presidente del Comitato nazionale di bioetica dal 1992 al 1994, Adriano Ossicini è stato ministro per la famiglia e la solidarietà sociale nel Governo Dini e, nel 2001, è stato tra i fondatori del “Laboratorio per la Polis”, una rete di cultura e formazione all’impegno civile. Nel 2007 ha sostenuto, con Francesco Rutelli, la candidatura di Walter Veltroni a leader del Partito Democratico. Particolarmente impegnato in difesa degli handicappati, Adriano Ossicini è autore di numerose pubblicazioni scientifiche.
Fra gli interpreti della prima il baritono Giuseppe De Luca nella parte di Gianni Schicchi, il tenore Giulio Crimi in quella di Rinuccio, il soprano Florence Easton nella parte di Lauretta ed il tenore Angelo Badà come Gherardo. Fino al 2009 ha avuto 138 recite al Metropolitan.
Gianni Schicchi opera comica di Giacomo Puccini
Giacomo Puccini
Gianni Schicchi opera comica di Giacomo Puccini
Del Trittico, Gianni Schicchi fu l’opera che godette subito del successo maggiore[1] ed iniziò quindi ben presto ad avere vita autonoma, nonostante l’esplicita volontà di Puccini che le tre opere andassero sempre in scena assieme e mai in abbinamento con altri titoli.
In tempi recenti si sta consolidando la prassi d’abbinare Gianni Schicchi a Una tragedia fiorentina di Alexander von Zemlinsky[1] o ad Alfred, Alfred di Franco Donatoni. Le due opere sono difatti accostabili non solo per la comune ambientazione fiorentina medievale, ma anche per la scenografia (interno d’abitazione per entrambe) e per la complementarità dei soggetti: una tragedia notturna ed una solare commedia brillante. C’è infine un legame storico: Puccini stesso, nel 1912, aveva pensato di musicare A Florentine Tragedy di Oscar Wilde, uno scritto incompiuto dal quale Zemlinsky trasse pochi anni dopo ispirazione per la sua opera.
Gianni Schicchi opera comica di Giacomo Puccini
Trama
1299: Gianni Schicchi, famoso in tutta Firenze per il suo spirito acuto e perspicace, viene chiamato in gran fretta dai parenti di Buoso Donati, un ricco mercante appena spirato, perché escogiti un mezzo ingegnoso per salvarli da un’incresciosa situazione: il loro congiunto ha infatti lasciato in eredità i propri beni al vicino convento di frati, senza disporre nulla in favore dei suoi parenti.
Inizialmente Schicchi rifiuta di aiutarli a causa dell’atteggiamento sprezzante che la famiglia Donati, dell’aristocrazia fiorentina, mostra verso di lui, uomo della «gente nova». Ma le preghiere della figlia Lauretta (romanza «O mio babbino caro»), innamorata di Rinuccio, il giovane nipote di Buoso Donati, lo spingono a tornare sui suoi passi e a escogitare un piano, che si tramuterà successivamente in beffa. Dato che nessuno è ancora a conoscenza della dipartita, ordina che il cadavere di Buoso venga trasportato nella stanza attigua in modo da potersi lui stesso infilare sotto le coltri, e dal letto del defunto, contraffacendone la voce, dettare al notaio le ultime volontà.
Così infatti avviene, non senza che Schicchi abbia preventivamente assicurato i parenti circa l’intenzione di rispettare i desideri di ciascuno, tenendo comunque a ricordare il rigore della legge, che condanna all’esilio e al taglio della mano non solo chi si sostituisce ad altri in testamenti e lasciti, ma anche i suoi complici («Addio Firenze, addio cielo divino»).
Schicchi declina dinanzi al notaio le ultime volontà e quando dichiara di lasciare i beni più preziosi – la «migliore mula di Toscana», l’ambita casa di Firenze e i mulini di Signa – al suo «caro, devoto, affezionato amico Gianni Schicchi», i parenti esplodono in urla furibonde. Ma il finto Buoso li mette a tacere canterellando il motivo dell’esilio e infine li caccia dalla casa, divenuta di sua esclusiva proprietà.
Fuori, sul balcone, Lauretta e Rinuccio si abbracciano teneramente; mentre Gianni Schicchi sorridendo contempla la loro felicità, compiaciuto della propria astuzia.
Fiamignano sorge nel territorio in cui è stata ipotizzata l’esistenza della Città romana di Vesbula di cui parla Dionigi. La rocca di Poggio Poponesco, di cui oggi sono visibili i ruderi, ebbe origine nel IX secolo raccogliendo intorno a se gli abitanti del nucleo originario. Dopo la distruzione del castello la popolazione si trasferì più in basso dando così origine ad un secondo insediamento con il nuovo nome di Fiamignano. Nella chiesa parrocchiale intitolata ai Santi Fabiano e Sabastiano ,si conservano, inoltre, una Croce processionale opera dell’Arte abruzzese del XIII secolo e un ciborio ligneo del XVIII secolo opera di Fra Simone di Petrella Salto,. Si può ammirare una pregevole tela di Scuola Romana che raffigura la Immacolata Concezione. Non lontano dal centro abitato sono ancora visibili i resti del convento dei frati Cappuccini che fu costruito nel 1568 con materiale di una antica costruzione di epoca romana. Si possono raggiungere i ruderi del Castello e della struttura fortificata del IX secolo è ancora visibile il Mastio e parte delle a cinta muraria medievale. Una Cappella sita all’interno del Castello Poponesco, databile sec. XI-XII, si conserva in una nicchia un affresco votivo del 1580 raffigurante una Madonna con Bambino e i Santi in preghiera.
FIAMIGNANO (Rieti)
Il Comune di Fiamignano comprende anche le frazioni: Arapetriani di Fiamignano, Brusciano di Fiamignano, Collegiudeo di Fiamignano, Collemazzolino di Fiamignano, Fagge di Fiamignano, Gamagna di Fiamignano, Marmosedio di Fiamignano, Perdesco di Fiamignano, , Mercato, Peschietta, San Pietro di Fiamignano, San Salvatore di Fiamignano, Sant’Agapito di Fiamignano, Santa Lucia di Fiamignano, Santa Maria del Sambuco, Sant’Ippolito di Fiamignano, Santo Stefano di Fiamignano.
Cicolano terra di Santa Chelidonia da Fiamignano.
FIAMIGNANO (Rieti)-Santa Chelidonia da Fiamignano
Verso l’anno 1077 in Poggio Poponesco, piccolo castello del Cicolano, oggi completamente diruto e le cui vestigia si osservano non molto lungi da Fiamignano,nacque la Vergine S. Chelidonia dai coniugi Dauferio ed Abbasia. Fin dai suoi più teneri anni diede Ella le prime luminose prove della sua santità, perché con le sue pratiche virtuose, richiamava a se l’attenzione non solo dei genitori, ma di quanti avevano la fortuna di avvicinarla. Appena giovinetta consacrò a Dio la sua verginità e si pose in esercizi continui di preghiere e altre virtù cristiane. Giunta all’età di prendere marito, i genitori, che avevano questa unica figlia, la sollecitavano ad unirsi in matrimonio con un giovane di pari condizione che avevala richiesta; ma quando tutto sembrava conchiuso, Ella di nascosto abbandonò la casa paterna ed andò a fermarsi sugli alpestri monti Simbruini che circondano Subiaco; iviri coverossi in un angusto speco e si diede ad attendere con sommo fervore alle cose divine. Di là passo, poco dopo, a Roma per visitarvi i luoghi santificati dal sangue dei Martiri cristiani. Ritornò poi nella sua grotta e da Cunone cardinale di Palestrina prese il sacro velo della verginità nella festa e nella chiesa di S. Scolastica, di cui si diede a seguir la Regola e le virtù.L’anno della sua monacazione può ritenersi quasi con certezza che fosse il 1109, perché nella Cronaca Sublacense si riferisce che Cunone vescovo di Palestrina in quell’anno appunto consacrasse la Cappella della Rocca di Subiaco, ed in seguito non vi si fa più menzione di esservi tornato altre volte. Stretta costei da questo nuovo vincolo, si diede con maggior impegno alle pratiche di religione e si pose a travagliare il corpo con un nuovo genere di vita più aspro: camminava a piedi nudi; indossava una sola e lacera veste, che stringeva ai lombi con una fune; sedeva e dormiva sulla nuda terra; macerava il corpo con veglie,discipline e digiuni; povero e scarso era il suo cibo ed alle volte si asteneva dal prenderlo fino a sette ed anche dieci giorni. Trascorsa la sua vita in tali e tanti esercizi di cristiane virtù per circa cinquantanove anni, piena di meriti, compì il suo corso mortale ai 13 Ottobre del 1152.Il suo corpo, per espresso volere di Lei, fu sepolto nella grotta dove era dimorata vivente; fu poi, per ordine del pontefice Gregorio XIII, trasferito nella Basilica di S. Scolastica in Subiaco ai 3 di Luglio del 1578, ed ivi tuttora è religiosamente venerato.
Fiamignano (Rieti)Lago di Rascino sull’omonimo altopiano .
FIAMIGNANO (Rieti)Lago di Rascino sull’omonimo altopiano
La magia della neve sui Monti del Cicolano. Davanti a noi uno splendido scorcio del lago di Rascino, un bacino carsico montano nel comune di Fiamignano.
RIETI -Litografia-Il Vescovato-Opera dell’Artista Nicoletta Alvisini di Fagge Comune di Fiamignano
FIAMIGNANO (Rieti)-Artista Nicoletta Alvisini di Fagge
Breve Biografia di Nicoletta Alvisini, nasce a Fagge, un piccolissimo paese nel Comune di Fiamignano in provincia di Rieti il 24 Luglio 1946. La carta ed i colori realizzavano i suoi sogni di bambina. Nel 1968 ha iniziato timidamente a fare le sue prime personali, riportando un gran successo di critica e di pubblico.
In quegli anni ormai lontani, i temi ricorrenti nelle opere dell’artista erano paesaggi danteschi nonché figure, fiori e nature morte. Questo suo voler affondare il pennello in qualche passo della “Divina Commedia” non era certamente un vuoto esercizio formale della mente ma un bisogno interiore di trasportare sulla tela le visioni del poeta che, grazie ad una felicissima operazione pittorica, si trasmutavano in apparizioni fantastiche tagliate in uno spazio quasi magico.
Nicoletta riesce a contenere in tutte le sue opere una pressante concitazione di idee, di sentimenti ed emozioni che trovano sfogo in una fremente e luminosa atmosfera. Il colore da ai dipinti un clima surreale, ne esalta la luce e tira fuori dai vari soggetti delle sue opere ciò che essi ci vogliono trasmettere. Negli anni troviamo in tutti i suoi lavori la stessa volontà di coerenza e di fedeltà al suo cromatismo ed alla sua tecnica ma l’artista non disdegna rapportarsi con altre esperienze, tanto che nel 1995 decide di frequentare un corso di iconografia a Firenze.
FIAMIGNANO- Località Brusciano :” l’Albero degli impiccati”.
FIAMIGNANO (Rieti)
Lago del Salto visto da Poggio Poponesco (Fiamignano)
FIAMIGNANO (Rieti
IL MANIERO DI POGGIO POPONESCO
FIAMIGNANO (Rieti)-CASTELLO DI POGGIO POPONESCO Loc.FAGGE – FRAZIONE di FIAMMIGNANO (RIETI) SANTUARIO DELLA MADONNA DEL CARMINE DEL XVI SECOLOFIAMIGNANO (Rieti)
Fiamignano è un paese dall’interessante centro storico con le vecchie case in pietra e una magnifica vista sulla valle del Salto che appare tra un vicolo e l’altro, ideale per chi vuole trascorrere periodi di riposo ristoratore nella quiete più assoluta a contatto con una natura suggestiva e incontaminata .
In una delle due piazze del paese si trova la Chiesa dei Santi Damiano e Sebastiano, i Patroni, mentre percorrendo un piccolo sentiero si possono raggiungere i resti del Castello di Poggio Poponesco e il Convento cinquecentesco dei Cappuccini.
Lungo il percorso si trova anche la Chiesa di Santa Maria del Poggio situata sotto le rovine del Castello che conserva un affresco votivo del 1580 raffigurante la Madonna in Trono con il bambino e i Santi.Fiamignano è un paese dall’interessante centro storico con le vecchie case in pietra e una magnifica vista sulla valle del Salto che appare tra un vicolo e l’altro, ideale per chi vuole trascorrere periodi di riposo ristoratore nella quiete più assoluta a contatto con una natura suggestiva e incontaminata .
In una delle due piazze del paese si trova la Chiesa dei Santi Damiano e Sebastiano, i Patroni, mentre percorrendo un piccolo sentiero si possono raggiungere i resti del Castello di Poggio Poponesco e il Convento cinquecentesco dei Cappuccini.
Lungo il percorso si trova anche la Chiesa di Santa Maria del Poggio situata sotto le rovine del Castello che conserva un affresco votivo del 1580 raffigurante la Madonna in Trono con il bambino e i Santi.
Proprio 150 metri più avanti della Chiesetta è raggiungibile la Big Bench n. 382, la Panchina Gigante di Fiamignano inaugurata a settembre 2024. Posizionata a 1060 m.s.l.m. su uno sperone di roccia alle pendici del monte Serra, con splendida visuale sulla Valle del Salto e l’omonimo lago, la Panchina Gigante offre ai visitatori uno straordinario panorama completamente immerso nella natura. La Big Bench di Fiamignano fa parte della rete delle Panchine Giganti del Lazio. Dal piccolo paese sale infine una stradina segnalata di circa 12 km che conduce al bellissimo Altopianodi Rascino dove viene coltivata la rinomata lenticchia locale. Il luogo è selvaggio, tra i più belli e interessanti di tutto il Cicolano, dominato unicamente da sole, acqua e vento.
Al centro un piccolo lago che si estende e si ritrae a seconda del periodo dell’anno offrendo, in primavera e in estate, lo spettacolo straordinario della fioritura delle lenticchie, insieme al dilagare delle greggi di pecore e delle mandrie di cavalli.
Altro prodotto tipico della zona è la pregiata Castagna Rossa del Cicolano, mentre per quanto riguarda la cucina tradizionale, questa è costituita da piatti poveri e legati ai prodotti della terra come i funghi e il tartufo.
Nelle trattorie locali si trovano sempre la pasta fatta in casa condita con squisiti sughi, carne alla brace e dolci casarecci.
Da non perdere la Mostra ovina ai Piani di Rascino e la Sagra della Lenticchia di Rascino in programma entrambe ogni anno ad agosto.
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner o comunque proseguendo la navigazione nel sito acconsenti all'uso dei cookie. Accetto/AcceptCookie Policy
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accetto/AcceptCookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.