Nella Cappella delle reliquie si conserva gelosamente una Spina della Corona di Nostro Signore, recata a Farfa al tempo delle Crociate e tenuta sempre in grande considerazione.
Intorno a questo insigne cimelio della Passione si ricorda questo episodio.
Nel 1482 Alfonso, duca di Calabria, figlio di Ferrante, re di Napoli, avendo accampato il suo esercito nei prati di Granica, visitò l’Abbazia farfense. Fu mostrata al duca, assieme alle altre reliquie, anche la sacra Spina; il discorso cadde su altre Spine della stessa corona conservate in vari luoghi; allora Alfonso mostrò una di queste Spine che egli portava sempre addosso, fu messa a confronto con quella di Farfa e si vide che era differente.
Il duca, turbato da questo fatto, propose che fosse sperimentato, per mezzo della prova del fuoco, quale delle due e quella autentica. Fu acceso un fuoco nell’atrio della basilica e alla presenza di tutti i monaci, dello stato maggiore del duca Alfonso ed altri ecclesiastici , il duca getto per primo , tra le fiamme, la sua reliquia che brucio subito, quindi fu gettata alle fiamme la reliquia farfense che il fuoco “non ardì toccare”. La reliquia farfense fu gettata più volte tra le fiamme e il prodigio si rinnovò sempre. Dinanzi a questo fatto prodigioso il duca cadde in ginocchio e bacio il sacro cimelio e subito dopo lo riconsegnò , con devozione, al Priore raccomandandogli di custodire la sacra Spina con devozione e con miglio cautela.
Fonte-l’Abbazia di Farfa di D. Ippolito Boccolini –
L’Imperiale Abbazia di Farfa di Card. Ildefonso Schuster (Vaticano 1921)
Le foto sono di Franco Leggeri-
Conoscere l’Abbazia
Nel cuore dell’antica terra Sabina, ai piedi del monte Acuziano, in un’atmosfera di mistico silenzio, che avvolge anche il caratteristico Borgo che la circonda, sorge la storica Abbazia di Farfa, immersa nel fascino di una natura verdeggiante e sorridente, nella fresca aria mattutina che si respira intorno, riscaldata da un dolce sole i cui raggi oltrepassano i rami degli alberi, prima di giungervi.
L’abbazia di Farfa è un luogo particolarmente attraente, ricolmo di pace, di serenità, di semplicità, come sono semplici i monaci benedettini che vivono, in un clima di profonda spiritualità, la loro vita quotidiana tutta dedita al Signore e alla Madonna, alla quale essa è dedicata.
Fu dichiarata monumento nazionale nel 1928, per la bellezza architettonica ed artistica del monastero e della basilica, testimonianza di una storia più che millenaria tra periodi di grande splendore e periodi di decadenza o addirittura di distruzioni e dispersioni, seguiti sempre da rinascite e ricostruzioni, sì che ancor oggi l’abbazia è un centro di cultura e di spiritualità. Straordinaria anche la fioritura della santità, dal primo al secondo fondatore, rispettivamente S. Lorenzo Siro e S. Tommaso da Moriana, fino ai Beati Placido Riccardi e Ildefonso Schuster.
Tante le visite di re, imperatori e papi fino a quella di Giovanni Paolo II il 19 marzo 1993. Migliaia i visitatori che oggi la frequentano per ammirare il patrimonio di cultura e di arte che essa custodisce e rende accessibile e per il desiderio di trascorrere qualche ora o qualche giorno di riposo fisico e spirituale, usufruendo anche delle strutture di accoglienza e di ristoro, nonché del parco e delle passeggiate nella proprietà della Fondazione “Filippo Cremonesi“, che comprende pure le caratteristiche abitazioni del Borgo di Farfa con le graziose botteghe gestite da abili artigiani.
Abbazia di FARFAAbbazia di FARFAAbbazia di FARFAAbbazia di FARFAAbbazia di FARFAAbbazia di FARFA
Les Éditions de la Découverte viennent de publier une étude, L’œuvre-vie d’Antonio Gramsci, que l’on peut considérer comme la plus complète et la plus actuelle en français sur la biographie et l’œuvre du philosophe italien Antonio Gramsci (1891-1937), l’un des penseurs majeurs et des plus convoqués du marxisme.Membre fondateur du Parti communiste italien, dont il fut un temps à la tête, il est emprisonné par le régime mussolinien de 1926 à sa mort. Les auteurs, Romain Descendre et Jean-Claude Zancarini, sont deux enseignants de l’École Normale Supérieure de Lyon, où ils animent depuis dix ans un séminaire d’études consacré à Gramsci et ses 33 Cahiers de prison. L’Œuvre-vie aborde les différentes phases de son action et de sa pensée – des années de formation en Sardaigne et à Turin jusqu’à sa mort le 27 avril 1937, en passant par ses activités de militant communiste et ses 11 années d’incarcération dans les geôles fascistes – en restituant leurs liens avec les grands événements de son temps : la révolution russe, les prises de position de l’Internationale communiste, la montée au pouvoir du fascisme en Italie, la situation européenne et mondiale de l’entre-deux-guerres. Grâce aux apports de la recherche italienne la plus actuelle, cette démarche historique s’ancre dans une lecture précise des textes – pour partie inédits en France –, qui permet de saisir le sens profond de ses écrits et toute l’originalité de son approche.
Antonio Gramsci
Analysant en détail la correspondance, les articles militants, puis les Cahiers de prison (I Quaderni) du révolutionnaire, cette biographie rend ainsi compte du processus d’élaboration de sa réflexion politique et philosophique, en en soulignant les leitmotive et en restituant « le rythme de sa pensée en développement ».
Au fur et à mesure que Gramsci progresse dans la rédaction des Cahiers, écrivent les auteurs, il comprend que la “philosophie de la praxis” a besoin d’outils conceptuels nouveaux, philosophiques et politiques à la fois, et il se charge de les inventer et de les faire évoluer au cours de son existence : «hégémonie», «guerre de position», «révolution passive», «classes subalternes». Autant de concepts qui demeurent utiles pour penser aujourd’hui encore notre propre monde «grand et terrible».
Evolena
LE LIVRE: L’œuvre-vie d’Antonio Gramsci, de Romain Descendre et Jean-Claude Zancarini Editions La Découverte
Alessandra Granito-Eugen Drewermann interprete di Kierkegaard-Orthotes Editrice
Descrizione del libro di Alessandra Granito-Eugen Drewermann interprete di Kierkegaard-Orthotes Editrice-Le quattro forme kierkegaardiane della disperazione rilette alla luce della psicoanalisi-Sulle macerie della destituzione del moderno disimpegno metafisico-sostanzialistico, la cultura contemporanea post-moderna ha costruito insidiose derive della soggettività, ne ha profilato il rovesciamento al di fuori di se stessa e ha plasmato un sé non più monolitico e ipertrofico, ma borderline, vulnerabile ed eccentrico, scisso in quello scarto tragico tra fattualità e pretesa che ne “La malattia per la morte” Søren Kierkegaard con acribia psicologica e sensibilità anacronistica definisce “disperazione”, intesa come epifenomeno di un’esistenza segnata dalla contestazione pessimistico-scettica del sé che de facto si è. Il presente lavoro inquadra e attualizza tale riflessione nella cornice ermeneutico-psicoanalitica di Eugen Drewermann, il quale presenta la fenomenologia kierkegaardiana del sé disperato come una fenomenologia del profondo, e la “disperazione” come la conseguenza dell’elaborazione distorta dell’angoscia esistenziale e di un rapporto sbagliato con se stessi che sfocia nel rifiuto di sé, nella stagnazione spirituale, in stati di disagio e di squilibrio psico-esistenziali (nevrosi).
-Autrice-
Alessandra Granito
Alessandra Granito, è dottore di ricerca in Filosofia presso l‘Università «G. d’Annunzio» di Chieti-Pescara. Borsista D.A.A.D., ha svolto attività di ricerca presso la «Eberhard Karls Universität» di Tübingen (Germania) ed è attualmente è impegnata come Research Fellow presso il Søren Kierkegaard Forskingscenter di Copenaghen. Gli interessi di ricerca sono principalmente la tematica esistenziale (la Existenzphilosophie tedesca), la meontologia, i rapporti tra filosofia, letteratura e critica della modernità. Oltre che contributi in tedesco e in inglese apparsi in volumi collettanei italiani e stranieri, è stata relatrice a convegni nazionali e internazionali
IGNAZIO SILONE:«Le guerre e le epidemie» disse il vecchio Zompa, «sono invenzioni dei Governi per diminuire il numero dei cafoni. Si vede che adesso siamo di nuovo in troppi.»
«Ma insomma, tu la tessera la prenderai?» chiesi a Baldissera, per farla finita.
«Prenderla? La prenderò» egli rispose. «Ma pagarla, puoi star sicuro, non la pagherò.»
Nonostante il diverso modo di esprimerci si può dire, dunque, che in fondo eravamo pienamente d’accordo. Quella sera molte altre cose furono dette sulla guerra e non ci fu famiglia in cui non se ne parlasse! Ognuno faceva all’altro la domanda : «Ma contro chi, la guerra?».
Ignazio SILONE-FONTAMARA
Fontamara fu il primo romanzo di Ignazio Silone e pubblicato nel 1929; lo scrittore abruzzese è il narratore esterno in questo romanzo di denuncia sociale; la storia racconta le prepotenze, gli abusi, la miseria cui sono condannate le popolazioni della valle del Fucino. Fontamara è un luogo immaginario situato nella Marsica in Abruzzo, si tratta di un paese povero dove i più poveri devono fare i conti con la prepotenza dei piccoli proprietari terrieri per cui lavoro e da cui vengono sistematicamente imbrogliato e fruttati, i cosiddetti GALANTUOMINI appoggiati e protetti dal governo fascista. Il tono della narrazione è lineare e piacevole, spesso veneta da una sottile ironia nei confronti del regime e dei suoi rappresentanti. Silone denuncia amaramente che nulla è cambiato nella storia dell’uomo: una volta c’erano gli schiavi, i servi della gleba, ora ci sono i “cafoni” , ossia uomini nati poveri e costretti a rimanere tali , soggetti a soggiacere all’ingiustizia e alle sopraffazioni del padrone, in tutto questo , e qui è molto amara dal denuncia, la legge non esiste, lo Stato è muto, anzi appoggia e tutela l’ingiustizia; il messaggio è che non si può discutere con l’autorità che non rispetta la legge, e la legge stessa è prigioniera piegata all’interesse di pochi a danno di tanti. Il messaggio valido purtroppo anche adesso, pur con alle dovute variazioni, è che nell’ignoranza c’è la sconfitta del più debole.
Chi vuole dominare e spadroneggiare ha bisogno di un popolo ignorante da controllare ed ha tutto l’interesse a lasciare nell’ignorante larghe fasce della popolazione da manipolare; in questo senso l’ignoranza è la primo nemico della democrazia e condanna all’immobilismo sociale. In conclusione, il messaggio universale da trarre è che un popolo di ignoranti è più facilmente manipolabile e questo vale in tutte le epoche.
Biografia di IGNAZIO SILONE-Pseudonimo dello scrittore e uomo politico italiano Secondo Tranquilli (Pescina 1900 – Ginevra 1978). Partecipò alla fondazione del Partito comunista (1921), allontanandosene nel 1931. Attivo nel Partito socialista clandestino (1942), diresse le riviste Europa socialista (1946-47) e Tempo presente (1956-68). Scritti nel gusto della narrativa verista, partecipi della drammatica urgenza degli avvenimenti storici e nutriti di un sentimento acutissimo dei limiti della giustizia umana e del richiamo ai valori di un cristianesimo evangelico, i suoi romanzi più noti (Fontamara, ed. ted. 1933, ed. it. 1947; Pane e vino, ed. ingl. 1936, ed. ted. 1937, 1a ed. it. riveduta e col tit. Vino e pane, 1955) raffigurano per lo più situazioni e ambienti di paesi dell’Italia meridionale nel loro lento processo di redenzione sociale.
Arch. Maurizio Pettinari-POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
Arch. Maurizio Pettinari-POGGIO NATIVO: Convento di S. Paolo. Cenacolo del Refettorio.
Un’analisi al particolare del pregevole affresco.
Nota e Foto sono dell’Arch. Maurizio Pettinari
Nota e Foto sono dell’Arch. Maurizio Pettinari–Un’analisi al particolare del pregevole affresco.La vecchia chiesa del monastero fu trasformata in Coro, che fu arredato con magnifici scanni in legno intarsiato tuttora ben conservati: l’opera fu ultimata nel 1482 e questa data la si trova scolpita nell’architrave di una porticina situata nella parete di sinistra, che mette dal Coro alla torre campanaria. Fu costruito un nuovo refettorio, lo stesso attualmente in funzione, ed il vecchio fu trasformato in magazzino; recentemente in una parete di quest’ultimo sono venuti alla luce affreschi di pregevole fattura, raffiguranti Gesù assiso tra gli apostoli nell’Ultima Cena ed un S. Francesco d’Assisi.
POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
Convento di San Paolo – Poggio Nativo (Rieti)
Nei pressi dell’abitato sorge la Badia delle suore benedettine di S. Paolo che, rimasta disabitata per circa dieci anni dopo le guerre del papa Pio II, fu ceduta nel 1471 ai frati minori di San Francesco. Di questa badia si trova una prima menzione nel Codice Barberiniano Latino nell’anno 1322. Fu edificata in una zone ove quasi certamente era esistita una villa romana, poiché , quando passò ai francescani che ampliarono il monastero e la chiesa, vennero alla luce sepolture e grosse tegole di terracotta, simili a quelle rinvenute negli antichi cimiteri di Roma e numerosi altri reperti. “molte fabbriche sotterranee alla foggia di conserve di acqua, non più grandi di una gran cassa capace di due grandi cadaveri, molte vittine di terracotta… quantità grande di pezzi di finissimo marmo et un cavallo di bronzo vuoto dentro, di peso di 40 libbre romane e così ben formato dall’arte che non haveva di che invidiar la natura che nella vita. Molte monete di Roma di bronzo et una anche d’oro, di valore di sei scudi romani, cioè di Vespasiano, Galba e Caracolla. Onde parmi si possa dire in questo luogo medesimo fosse in quei trasandati secoli qualche nobile e ragguardevole edificio romano”.
POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
La costruzione dell’abbazia risale alla metà del XIII secolo (1261). Ne fa fede un’iscrizione ancora leggibile, scolpita nell’architrave dell’attuale porta della chiesa del convento, che doveva essere lo stesso architrave della porta della primitiva chiesa abbaziale delle suore:
AD PORTV(M) VI(TA)E QVI Q
FERT VENIT E TER(R)AM
CALCANTES SVRSVM PIA(M)
CORDA(M) LEVANTES
ARCHIPR. ODO HOC OP(VS)
ANN(O) DMNI MCCLXI
Secondo P. Ludovico da Modena fu il monastero di Farfa “assai famoso per lunga giurisdizione, che fabbricò un divoto monastero di Monache in detto territorio, sotto l’invocazione di S. Paulo, assegnandoli tutto il territorio in dote con l’aggiunta di due altre considerevoli tenute chiamate anche hoggi S. Severino una e Carpignano l’altra, delle quali tenute si vede il monastero suddetto in pacifico possesso, come consta da un antichissimo instromento fatto dalla Madre Abbadessa, con un tale di Toffia, a cui diede le mole del Poggio Nativo in affitto, et essa si sottoscrisse in tale forma = Suor Massimilla Abbatissa S. Pauli S. Severini et Carpignani =”.
POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
Le suore vi rimasero fino al 1460 (la loro presenza è attestata già nel 1343 nel Registrum Jurisdictionis Episcopatus Sabinensis in cui sono registrate tutte le visite effettuate in quell’anno dal vescovo della diocesi di Sabina, Cardinal Pietro Gomez de Barcos), poi papa Pio II ordinò che si trasferissero a Roma, ove furono accolte (e qui le notizie sono discordi) o nel monastero di Campo Marzio o in quello di Tor de’ Specchi o di S. Ambrogio. Il monastero rimase disabitato per oltre dieci anni, durante i quali non vi si celebrarono funzioni religiose. Minacciava di andare in rovina ed il pontefice Paolo II, pochi giorni prima di morire, accogliendo le insistenti preghiere della popolazione e su istanza stessa del Capitolo della Basilica vaticana, cui il castello confiscato era stato assegnato, nel 1471ordinò la cessione del monastero ai frati Minori Osservanti di San Francesco (che nel 1596 passò ai Padri Riformati di San Francesco), “perché abitandolo ne evitassero la ulteriore rovina.
POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
Nel novembre dello stesso anno papa Sisto IV ratificò la concessione, che divenne pertanto operante. Ne riporta la notizia il Wadding: Extra muros castri Podii Donadei, vulgo Poggio Nativo, Dioc. Sab. constitit olim Monasterium S. Pauli Monalium S. Benedicti, quod ruinae proximum, et incolsi destitutum, unicum et Capitulo Basilicae Principis Apostolorum de Urbe. Castri universitas et Capitulum praedictum, cuius temporali dominio praedictum castrum tunc erat subiectum, rogarunt Paulum pontificem ut liceret illud in Conventum Minorum converti. Annuit Paulus, paucis ante obitum diebus, non scilicet Kalendis Augusti; sed cum, superveniente morte, de hac re litterae non fuissent confectate, suas dedit Sixtut hoc anno 8 kalendis septembris quibus rata voluti Pauli concessionem. Commodus est Conventus paretque fratribus strictioris observantiae Provinciae Romanae Anno 1471 Sisto IV anno I – Federico III imp. A. 32.
POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
I frati, con l’aiuto della popolazione (oppidanorum sumptibus) presero, appena possibile, a ricostruire e ad ingrandire il convento. La vecchia chiesa del monastero fu trasformata in Coro, che fu arredato con magnifici scanni in legno intarsiato tuttora ben conservati: l’opera fu ultimata nel 1482 e questa data la si trova scolpita nell’architrave di una porticina situata nella parete di sinistra, che mette dal Coro alla torre campanaria. Fu costruito un nuovo refettorio, lo stesso attualmente in funzione, ed il vecchio fu trasformato in magazzino; recentemente in una parete di quest’ultimo sono venuti alla luce affreschi di pregevole fattura, raffiguranti Gesù assiso tra gli apostoli nell’Ultima Cena ed un S. Francesco d’Assisi. Fu ex novo costruita l’attuale chiesa (nel pavimento in cotto furono inclusi i magnifici marmi intarsiati con mosaici di fattura cosmatesca che erano nella vecchia chiesa) ed il monumentale altare maggiore, che ai due lati ha le statue di S. Giacomo e S. Filippo, fu riccamente ornato di pregevoli marmi.
POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
Nell’unica navata sono sei cappelle, concesse in patronato alle nobili famiglie del luogo, i cui stemmi gentilizi fanno tuttora mostra di se negli archi delle stesse. Il portale della vecchia chiesa venne riutilizzato anche per la nuova. P. Ludovico da Modena così lo descrive: “ ha soglie di finissimo marmo listato di antico e pretioso mosaico con lettere e millesimo apportato di sopra et è probabile, anzi comune opinione, siino quelle soglie le medesime che servirono alla porta dell’antichissima chiesa delle Monache”. Ai lati del portale sono due pitture murali rappresentanti la decollazione di S. Paolo e la crocifissione di S. Pietro.
POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
Dal citato manoscritto del P. Ludovico da Modena si apprende ancora: “in prosieguo di tempo, vedendo i religiosi esserci necessarie più stanze per dare ai poveri passeggeri religioso e comodo ricovero, determinarono nuovo dormentorio fabbricare, e con tale occasione anche nuove officine e fu cominciato l’anno 1672, quando il feudo era già stato acquistato dai Borghese. Avendo cominciata la fabbrica soverchiamente maestosa e più da ricchi monaci che da poveri Riformati, non è per anche finita benché siino ad hora 26 anni trascorsi, e vi siano fatte considerabili spese, provenienti dalla bontà et amorevolezza delle povere genti. Sono in convento stanze abitabili in ambedue li dormitori, vecchio e nuovo, sino al numero di 31, oltre le officine che di tutta comodità vi godono tanto superiori quanto anche inferiori e sotterranee. Vi è una assai comoda Libraria, ricca di 685 pezzi di libri”.
POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
Questa fu successivamente dotata di altri pregevoli libri per le sollecite cure del reverendo padre Francesco Antonio da Collelungo, come è tramandato dalla seguente epigrafe:
D.O.M.
UT SUORUM CONSODALIUM
PROSPICERET
BIBLIOTHECAM HANC EXCITAVIT SELECTISQUE LIBRIS
LOCUPLETAVIT
FRANCISUA ANTONIUS A COLLILUNGO LECTOR EMERITUS
CONCILII ROMANI SUB BENEDICTO XIII THEOLOGUS
SACRORUMQUE RITUUM CONGREGATIONIS CONSULTOR
ANNO MDCCXL
Nell’interno del convento è un chiostro con il caratteristico pozzo d’acqua al centro e con spaziosi porticati, nelle cui pareti, nelle lunette, sono affrescate scene della vita di S. Francesco d’Assisi.
In questi ultimi anni la chiesa ha subito nuovi rifacimenti di gusto molto discutibile, in quanto soffitto e pavimento modernissimi offrono un contrasto troppo stridente con quello che è lo stile prevalentemente barocco della chiesa. Sono di conseguenza scomparse dal pavimento le lastre di marmo intarsiate con il mosaico cosmatesco che dava austerità e solennità all’ambiente.
POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
“nel Coro eranvi a quel tempo ragguardevoli quadri in tela rappresentanti i diversi misteri dell’humanato Iddio, della Sua dolcissima Madre e altri Santi del cielo. Vedevasi nel mezzo della volta del Coro un Salvatore dipinto, a cui hanno dato li nimici dell’antichità ai tempi nostri il bianco, che mostravasi fosse posto un principio della sua erezione, cioè quando fu edificato per chiesa delle Monache”. Sopra il detto Coro si vede ancora il vecchio campanile delle suore: “sono nella Tribuna per vago ornamento di essa dui quadri riguardevoli che ne rappresentano quello in corno epistulae S. Salvatore d’Horto… vedesi anche in alto nella Tribuna medesima, sopra un pezzo di finissimo marmo il seguente millesimo scolpito: …”.
Il Guardabassi vide “presso l’altar maggiore una tavola a tempra in fondo oro: Maria in trono con Gesù e ai lati S. Paolo e S. Francesco; nel gradino si legge Anthonatius Romanus pinxit”. Il dipinto rimase ignorato per moltissimi anni, finché Diego Angeli, solerte studioso e ricercatore di antichità, lo ritrovò “sotto un cumula di immondizie nel convento di S. Paolo”. Il campo artistico nazionale ed internazionale si interessò alla ritrovata tavola ed Adolfo Venturi ottenne che la Sovrintendenza alle Bella Arti l’acquistasse per curarne il restauro e l’esposizione al pubblico: acquistata dallo Stato fu restaurata ed esposta nel museo di Palazzo Venezia, quindi alla Galleria Nazionale Romana di Palazzo Barberini, ove si trova tuttora. La tavola misura 1,66m x 1,55m ed il primo a studiarla minuziosamente fu lo stesso Venturi il quale, parlando dell’attività di Antonio Aquilio, detto Antoniazzo Romano, così ne scrive: “ma il campo maggiore dell’attività dell’artista dovette essere la Sabina, donde proviene il quadro della Galleria Nazionale segnato Anthonatius Romanus pinxit e con la data in una tabellina MCCCCLXXXVIII.
A Poggio Nativo, ove si trova un’altra pittura di Antonizzo, il quadro stava sulla parete della soppressa chiesa di S. Paolo. Rappresenta la Madonna in trono di marmo rosso col Bambino in piedi benedicente sulle sue ginocchia, S. Paolo a sinistra e S. Francesco a destra su fondo oro. L’opera eseguita con la rapidità propria di un frescante; e molte parti si disegnano di primo acchitto, con segni facili e pronti, sulle carni e sulle vesti condotte a tratti e sfumate. Il divin Bambino non manca di bellezza nelle forme sane e forti, né S. Paolo della sua energia; la Vergine è meno piacente per la pienezza delle forme e così S. Francesco per la poca spiritualità. È opera dell’età matura di Antoniazzo, quando si erano in lui affievoliti gli influssi del suo grande maestro Melozzo da Forlì”.
Gino Focolari a proposito del trittico dello stesso artista, conservato nell’antica cattedrale di S. Pietro in Fondi, che riproduce in maniera identica la figura della Vergine e di S. Paolo, così scrisse: “il trittico di Antoniazzo assomigliano un poco al quadro che si conserva nella Galleria Nazionale di Roma, proveniente da Poggio Nativo; la Madonna ha la stessa faccia stretta e lunga, con l’alta fronte e il naso diritto che si unisce alle sopracciglia con disegno schematico un poco duro, gli occhi dalle pupille tonde e nere che guardano fisse e come trasognate, le labbra strette insieme e sporgenti come nella Madonna e nella S. Lucia della tavola di Antoniazzo nel duomo di Capua. La Madre divina stende intorno alla nudità del Bambino lo stesso velo trasparente, e le mani aperte con le lunghe dita piegate leggermente stanno nell’atteggiamento di chi tocchi e suoni un istromento a corde. Nello sportello di destra il pittore ha ripetuto la figura di S. Paolo con lo spadone e col libro, imponente nella sua rigida immobilità…”.
La datazione controversa colloca il quadro tra il 1460 e il 1489.
La tradizione locale attribuisce all’Antoniazzo anche l’affresco che è nella lunetta della Porta di S. Paolo del paese, che fu innalzata verso la fine del XV secolo, dopo il ritorno del castello dei Savelli; l’affresco non è purtroppo ben conservato, essendo esposto alle intemperie e non mostra pertanto caratteristiche sufficienti per poterne stabilire con esattezza la paternità; il dipinto riproduce la figura di S. Michele.
Appesa alle pareti del coro sono rimaste alcune tele di qualche pregio e precisamente: nella tribuna un quadro raffigurante la conversione di S. Paolo (restaurato dalle mani di un artista locale in obsequium Divi Pauli magis crescens ac magis Johanna Crescentii Pauletti hanc renovavit iconem MDCCXXVIII), una discreta Deposizione nella parete di destra, una Natività ed un S Antonio in quella di sinistra, un grande quadro nella parete di fondo che raffigura S. Anna nell’atto di insegnare la scrittura alla Madonna che ha ai suoi lati S. Francesco e S. Bernardino.
Altare maggiore: ha incorniciata una grande tela di ottima scuola raffigurante S. Paolo che mostra a S. Francesco e a S. Pasquale una sua epistola; nella parte più alta un quadro di minori dimensioni ma di ottima fattura che rappresenta la Santissima Vergine col Bambino attribuito forse a torto ad Antoniazzo Romano.
I cappella: con l’altare dedicato alla Madre degli Angeli per la presenza di un grande quadro “con la bellissima effigie dipinta in nuovo, che da numerosa moltitudine d’Angeli coronata ne La rappresenta, insieme con li Santi Antonio Abate et Egudin similmente Abate”. È ora sostituito da un quadro con l’immagine della Vergine col Bambino. L’arco della cappella è sormontato da un elaborato stemma gentilizio della famiglia Sassi, poiché la cappella fu concessa in patronato a questa famiglia e vi furono tumulate le salme di persone appartenenti alle famiglie Ruffetti, Ottaviani e Mazzetti.
II cappella: con l’altare dedicato a S. Anna in quanto vi era collocato il quadro che attualmente è nel coro, ora sostituito da un dipinto di buona maniera raffigurante Cristo sotto la croce e S. Giovanni. Nell’arco della cappella, che appartenne alle famiglie Pascazi e Giordani, è lo stemma gentilizio attribuibile a una delle suddette famiglie.
III cappella: detta della Circoncisione, essendovi delineato da buona mano “in muro il misterioso fatto della circoncisione di Cristo et anche il nostro S. Padre stigmatizzato, che in tanto mistero devotamente adora”. La cappella appartiene alle famiglie Colantoni e Farsarelli.
IV cappella: con l’altare dedicato a S. Antonio, appartenente ai Pisauri, poi agli Angelici-Traversa ed in ultimo ai Pompei. Vi era una tela “con S. Antonio che accarezza il Bambino e dipinta in muro la gloriosa S. Barbara Vergine e Martire”. Attualmente sono venute alla luce pitture murali raffiguranti S. Giovanni a destra e S. Biagio a sinistra con la seguente iscrizione: “Clara Christi germina immaculatae Virginis Beatorum Johannis Baptistae Blasii atque Antonii vos precarum supplices pro nobis Deo supplicare ut vestris meriti set precibus de regnum consequamur. Amen Pisaurus Podii Donadei Archypresbiter Palumbariae fieri curavit die X 8bris MDLX (segue stemma gentilizio)”.
V cappella: con l’altare dedicato alla conversione di S. Paolo, appartenente ai signori Paletti prima, poi concesso ai marchesi Ciccalotti. Vi era una tela raffigurante la conversione dell’apostolo, ora situato nella tribuna del coro ed al suo posto è stata collocata la statua di S. Francesco.
VI cappella: altare dedicato a S. Pietro d’Alcantara, è più recentemente detta del Crocifisso e posta sotto il patronato della famiglia dei baroni Brunetti. Di un certo pregio artistico sono pure i 14 quadretti delle stazioni della Via Crucis, opera firmata da “F. Joseph Venetus inventor. Anno 1737”.
L’ultimo rinnovamento della chiesa fu fatto dopo il terremoto del 1915, che vi produsse serie lesioni, ad opera di P. Atanasio Pecci dei Minori si S. Francesco che ne fu parroco. In quell’occasione fu riparato il tesso, fu abbellito il soffitto, furono convenientemente rafforzate le mura maestre e fu rifatto il pavimento, avendo cura di lasciare in si tu le epigrafi sepolcrali.
La pavimentazione: La mancanza di documentazione precisa riguardo l’originaria sistemazione interna della chiesa antica di S. Paolo, prima della sua trasformazione nel Coro dell’attuale impianto, non permette di stabilire con esattezza assoluta la collocazione dei cinque pannelli. Da una attenta analisi dei manufatti in questione sono emersi dati significativi per la ricostruzione della loro funzione primitiva: la tecnica dell’intarsio e le dimensioni dei pannelli inducono a pensare ad un loro impiego come elementi verticali. Sappiamo da Padre Ludovico da Modena che al momento della costruzione della chiesa del XV secolo, nel nuovo pavimento si inclusero i marmi intarsiati di fattura cosmatesca che provenivano dal vecchio edificio e che il nuovo altare maggiore fu riccamente ornato di pregevoli marmi. Supponendo che il nuovo altare ne abbia sostituito uno più antico, ma altrettanto importante, l’ipotesi più plausibile sembra essere quella per cui i cinque pannelli facessero parte dell’antica decorazione dell’altare maggiore, poi smembrati e riutilizzati disordinatamente nel pavimento della chiesa del XV secolo. Se così fosse, questa sarebbe stata la posizione dei pannelli nell’altare: al centro il pannello E con quincunx con croce, al lati i pannelli A e B con fiori a quattro petali lanceolati, sui lati minori le lastre C e D.
Si tratta di cinque lastre in marmo bianco venato con decorazioni a commesso marmoreo:
– Pannello A: l’unico ad esserci pervenuto in buono stato di conservazione, è composto di una lastra di marmo bianco venato (dimensioni: 60cm x 43cm; spessore: 3cm circa) mutila nella parte alta e decorata da una doppia incisione (quella più esterna è larga ca. 1,5cm, mentre quella esterna solamente pochi millimetri). La lastra marmorea mostra un incavo di 20cm x 50cm al cui interno è presente la decorazione ad intarsio nella quale si può riconoscere il motivo a cerchi intersecanti che generano fiori a quattro petali lanceolati, che includono un quadrato in porfido rosso di 3cm x 3cm posto diagonalmente e negli spazi di risulta triangolini in porfido rosso e porfido verde alternati a triangolini di calcare bianco. Nella zona inferiore è inserita una stretta fascia di riempimento composta da listelli di porfido verde dello spessore di ca 2,5cm. Completano la decorazione sui lati lunghi e nella parte superiore del pannello listelli porfiretici verdi e rossi alternati.
– Pannello B: giunto a noi quasi del tutto privo delle tarsie marmoree appartenenti alla decorazione, mostra caratteristiche tipologiche (dimensioni: 60cm x 43cm; spessore: 3cm circa) e decorative del tutto analoghe al pannello A. composto da una lastra di marmo bianco venato mutila nella parte bassa e decorata da una doppia scanalatura, presenta uno schema decorativo uguale a quello già visto e descritto nel pannello precedente.
– Pannello C: Anche esso di marmo bianco (dimensioni: 67cm x 52cm; spessore: 3,5cm circa) è giunto a noi piuttosto danneggiato. Si può riconoscere uno schema disegnativo a quincunx del tipo più canonico con cinque rotae annodate, di cui quella centrale (24cm di diametro) probabilmente a disco centrale in porfido e fascia circolare, quelle periferiche, anch’esse con dischetto porfiretico al centro e fascia che si annoda secondo lo schema consueto. Dei quattro dischetti in porfido contenuti nelle rotae angolari rimane solamente quello in basso a sinistra di 4,5cm ca. di diametro. Nella campitura dello spazio lungo nel lato corto superiore è da notare, oltre ai soliti triangoli in porfido e calcare, anche l’uso di listelli e quadratini anch’essi di materiale porfiretico.
– Pannello D: si presenta mutilo di tutta la porzione angolare superiore di sinistra. Anche esso di marmo bianco con venature (dimensioni: 67cm x 52cm; spessore: 3,5cm circa), riproduce un disegno decorativo che ricorda espressamente il quincunx a quadrato centrale. Tale quadrato, privo della decorazione ad intarsio, si raccorda, tramite le annodature caratteristiche dello stile cosmatesco, con quattro rotae a fascia che si impostano al centro dei quattro lati del quadrato stesso. La campitura dell’annodatura e della rota superiore, di dimensioni minori rispetto a quella inferiore, presenta un intarsio marmoreo del tutto analogo a quello descritto per il pannello C. Nella rota inferiore invece si apprezza uno schema a clessidre composto da triangolini di porfido verde e di calcare bianco intervallato da elementi di forma quadrata e trapezoidale in porfido rosso. Gli spazi di risulta al centro dei quattro lati e negli spazi angolari sembrano anch’essi campiti dallo stesso motivo. Al centro di ciascuna rota un dischetto in porfido rosso di ca. 4-5cm di diametro completa il motivo decorativo secondo la consuetudine dello stile cosmatesco.
– Pannello E: Pervenutoci interamente spogliato dell’antica decorazione, presenta solamente alcuni piccolissimi frammenti di porfido su un braccio della croce. Del tutto integra è invece la lastra di marmo bianco venato di forma perfettamente quadrata (dimensioni: 70cm x 70cm; spessore: 3-4cm circa). Dal disegno dell’incavo, nel quale alloggiava il commesso marmoreo, si può ricostruire facilmente lo schema del pannello. Anch’esso presenta il quincunx a quadrato centrale con quattro rotae a fascia che si impostano al centro dei quattro lati dello stesso, ciascuna con dischetto centrale. Quadrato e roate sono raccordati tramite annodature spezzate. Il quadrato centrale presenta un motivo decorativo composto da una croce a quattro bracci di eguali dimensioni (10cm di lunghezza) e da quattro sfere di 8cm di diametro poste tra i bracci. Al centro si trova un incavo di forma quadrata di 6cm di lato
Il borgo sorge su uno scosceso sperone di roccia a 455 metri s.l.m. sulle propaggini meridionali dei monti Sabini. Il territorio comunale è di tipo collinare, tipico delle colline della Sabina, ed è caratterizzato da un andamento ondulato e ricco di vegetazione. La caratteristica morfologia collinare del terreno favorisce, principalmente, la coltura della vite, dell’ulivo, mentre il grano è coltivato negli appezzamenti più grandi. Nelle zone più impervie si conservano le macchie, caratteristiche dei colli sabini.
Nella maggior parte dei documenti medievali disponibili, la denominazione di Podium de Donadei (o Podium Donadei) deriva probabilmente dal nome di quello che viene identificato come il fondatore del paese, un possidente locale chiamato Donadeo (o Donadio). Non esiste però una documentazione concreta che possa permettere di identificare in modo inequivocabile il presunto Donadeo. Una versione più accreditata sull’origine del nome è invece legata alla posizione arroccata in cima ad una collina che il paese occupa. Tale posizione lo rendeva difficilmente accessibile e, in epoca medievale, ciò rappresentava un grande vantaggio per la difesa del paese, in quanto questo offriva un sicuro rifugio alla popolazione durante le invasioni barbariche del periodo e venne per questo battezzato “podium donum Dei”, dono di Dio.
Qualunque sia stata la sua origine, tuttavia, l’antica denominazione “Podium de Donadei” o solamente ”Podium Donadei”, negli anni, attraverso le corruzioni linguistiche del latino e l’evoluzione del volgare, si sarebbe evoluta in “Podium Donadei, poi Podio Donadeo, per passare a Poggio Donadio, Poggio Nadio, Poggio Natio ed infine a Poggio Nativo, come lo conosciamo oggi.
Storia
Il territorio di Poggio Nativo risulta abitato già durante l’età del Bronzo. In località Casali di Poggio Nativo, lungo le pareti del Fosso di Riana, sono presenti due grotticelle che hanno restituito reperti ceramici pertinenti all’età del Bronzo antico e medio, entrambe indicate con il toponimo di Battifratta. Accanto ai frammenti ceramici vennero rinvenute anche parti scheletriche umane, pertinenti ad una sepoltura “in grotta”. Questo fece supporre che entrambe le grotte fossero destinate ad uso funerario ed adibite a sepolcreto. Tuttavia la presenza di fauna selvatica, tra cui i resti osteologici di cervo, cinghiale, capriolo, tasso e lupo, farebbe supporre che la prima grotticella venisse utilizzata anche come postazione durante i periodi di caccia[5].
Il primo nucleo abitato, databile all’alto Medioevo, si trovava probabilmente nella parte più alta. In quel luogo, ben protetto e più sicuro, si erano rifugiati gli abitanti del contado in seguito all’invasione saracena. Nella metà del XII secolo, il possessore del Podium Donadei era Rainaldo Senibaldi che lo donò al papa, sotto la cui giurisdizione rimase fino al ‘400, quando passò ai Savelli, sotto il cui dominio il borgo fu protagonista di un episodio ricordato nei Commentarii di papa Pio II. Poggio Nativo, dopo aver ospitato in paese per ordine di Jacopo Novelli le truppe del Piccinino al soldo dei Braccesi, fu cinto d’assedio dalle truppe pontificie guidate da Antonio Piccolomini. Il castello si arrese, ma quando il Piccolomini, con la scorta, ebbe varcato l’accesso al centro le porte furono chiuse e il drappello catturato. L’esercito papale reagì e fece irruzione nel paese sottoponendolo a saccheggio e distruzione. Vent’anni più tardi, nel 1480, Poggio Nativo tornò in possesso dei Savelli e nel XVII secolo passò sotto il dominio dei Borghese, che ne furono proprietari per lungo tempo. Durante il secondo dominio della famiglia Savelli fu eretto il castello, fu ricostruita dalle fondamenta la chiesa di San Paolo, con l’annesso convento (risalenti al XIII secolo), e furono apportati considerevoli miglioramenti all’assetto urbano.
I Borghese nel 1600 ne divennero duchi, esercitandone i diritti fino all’abolizione della feudalità (1816), cui spontaneamente rinunciarono.
Poggio Nativo è patria dell’insigne umanista Francesco Floridio.
Simboli
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 18 ottobre 2002.[6] Lo stemma si può blasonare:
«d’azzurro, al monte di tre cime all’italiana di verde, movente dalla punta, sostenente una colomba sorante dello stesso, con la testa rivolta, tenente col becco un ramoscello di verde. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo di bianco.
Monumenti e luoghi d’interesse
Della rocca-palazzo ben poco rimane, soprattutto in conseguenza del funesto terremoto del 1915 che lo rase al suolo quasi completamente: ne rimangono oggi, al centro del paese, due livelli di finestre quattrocentesche murate ed un bastione poligonale.
Fonte-Wikimedia-enciclopedia multilingue liberamente consultabile sul Web.
Nota e Foto sono dell’Arch. Maurizio Pettinari
POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
Silvia Cipolletta-La diocesi di Nomentum- Edizioni Archeoares-
Silvia Cipolletta-La diocesi di Nomentum
Descrizione del libro di Silvia Cipolletta- Edizioni Archeoares -Nella diocesi di Nomentum, estremo lembo della Bassa Sabina, grazie alla vicinanza con Roma, la diffusione del Cristianesimo fu abbastanza precoce, come è provato dalle numerose testimonianze materiali e documentarie, legate all’evangelizzazione della chiesa romana e all’esistenza delle due principali vie di comunicazione (vie Salaria e Nomentana), che ebbero funzione di arterie di irradiazione religiosa. La diocesi non ha avuto, in passato, una sua organica trattazione e, prescindendo dall’opera di Corrado Pala, non esiste alcuno studio complessivo delle evidenze storico-archeologiche presenti. Il presente contributo vuole offrire un quadro critico e una documentazione aggiornata delle emergenze archeologiche del territorio legato, dal punto di vista amministrativo, alla diocesi di Nomentum in un periodo che va dall’età tardo antica all’epoca alto medievale. Partendo da una cartografia moderna, si sono esaminate a ritroso nel tempo le trasformazioni, avvenute nel corso dei secoli, al fine di giungere alle più antiche testimonianze esistenti. Si tratta di uno dei territori più esposti, per la sua posizione nell’hinterland metropolitano, alla speculazione edilizia e ad una notevole tensione antropica. Uno degli obiettivi, che mi sono proposta, è stato effettuare il censimento di tutti gli edifici religiosi e il loro posizionamento in una cartografia adeguata. Questa operazione ha consentito di rilevare la scomparsa totale di interi complessi e, per quanto riguarda le strutture sopravvissute, la frammentarietà dei dati esistenti, che rendono improponibile una sintesi organica di carattere archeologico. Per le poche strutture, rinvenute in alzato, si è proceduto alla classificazione dei paramenti murari, nel tentativo di fornire una chiave cronologica utile alla comprensione del singolo monumento. L’assenza, in molti casi, della documentazione storica non ha consentito l’approfondimento necessario per la ricostruzione delle dinamiche di fondazione degli edifici e per un particolareggiato inquadramento storico.
Il territorio, che comprende le moderne località di Fonte Nuova, Tor Lupara, Mentana e Monterotondo, non offre problemi dal punto di vista dell’individuazione preventiva dei monumenti da tutelare, perché è stato oggetto di studi e ricerche settoriali da parte di Pala, Passigli, Quilici e Quilici Gigli, La Porta e Moscetti, che offrono una cartografia esaustiva.
Questo elevato livello di conoscenza non ha evitato, però, al territorio in questione, la perdita di gran parte delle documentazioni della sua storia e delle sue origini, tanto da rappresentare un modello emblematico del grave deterioramento a cui può essere soggetto un ambiente storico in nome di un progresso meramente quantitativo. Il territorio nomentano, come tutti quelli della cintura metropolitana, sembra inoltre penalizzato da una situazione che contrappone, nel circuito del comune di Roma, da un lato le esigenze di espansione e dall’altro la richiesta di servizi per la tutela dei monumenti e dell’ambiente, esigenze che spesso si riversano in modo non positivo sull’hinterland, destinato ad accogliere quanto di negativo la metropoli rifiuta. Con questo lavoro, revisione degli studi già esistenti, si intende fornire una serie di nuove considerazioni, risultato di una ricerca storico-topografica. Si è tentato di dare, in questa sede, un articolato status quaestionis, con il panorama più completo possibile delle interpretazioni, delle ipotesi e delle opinioni succedutesi in oltre due secoli di studi, prestando particolare attenzione alle novità, che sono emerse negli ultimi anni. Ho elaborato, a tal scopo, i risultati di una ricerca, che ha comportato la lettura e, a volte, la rilettura di quei testi, che hanno preso in esame il territorio, una rivisitazione del patrimonio cartografico e della documentazione esistente presso gli archivi, nonché i dati emersi dall’attività di ricognizione.
Edizioni Archeoares-Viterbo
Edizioni Archeoares è specializzata in saggistica e pubblicazioni accademiche ed è impegnata nella valorizzazione del patrimonio artistico attraverso la realizzazione di guide turistiche e cataloghi d’arte.Opera al servizio della cultura con professionalità. Attenta alle sfide del settore, porta avanti un progetto solido e coerente affidandosi a professionisti ed esperti riconosciuti in diversi ambiti per garantire al pubblico prodotti di alto contenuto.La casa editrice collabora con Associazioni, Istituti, Enti e Società che gravitano nel settore culturale.
I libri di Edizioni Archeoares sono disponibili nei maggiori circuiti librari italiani e on-line. La distribuzione nazionale è affidata a Libro Co.
–Copia del manoscritto PREGHIERA ALLA POESIA-23 agosto 1934
ANTONIA POZZI-Copia del manoscritto PREGHIERA ALLA POESIA
Preghiera alla Poesia-Pasturo, 23 agosto 1934
Oh, tu bene mi pesi l’anima, poesia: tu sai se io manco e mi perdo, tu che allora ti neghi e taci.
Poesia, mi confesso con te che sei la mia voce profonda: tu lo sai, tu lo sai che ho tradito, ho camminato sul prato d’oro che fu mio cuore, ho rotto l’erba, rovinata la terra – poesia – quella terra dove tu mi dicesti il più dolce di tutti i tuoi canti, dove un mattino per la prima volta vidi volar nel sereno l’allodola e con gli occhi cercai di salire – Poesia, poesia che rimani il mio profondo rimorso, oh aiutami tu a ritrovare il mio alto paese abbandonato – Poesia che ti doni soltanto a chi con occhi di pianto si cerca – oh rifammi tu degna di te, poesia che mi guardi.
Pasturo, 23 agosto 1934
Antonia Pozzi
Biografia di ANTONIA POZZI (Milano 1912-1938)- Quando Antonia Pozzi nasce è martedì 13 febbraio 1912: bionda, minuta, delicatissima, tanto da rischiare di non farcela a durare sulla scena del mondo; ma la vita ha le sue rivincite e … … Antonia cresce: è una bella bambina, come la ritraggono molte fotografie, dalle quali sembra trasudare tutto l’amore e la gioia dei genitori, l’avvocato Roberto Pozzi, originario di Laveno, e la contessa Lina, figlia del conte Antonio Cavagna Sangiuliani di Gualdana e di Maria Gramignola, proprietari di una vasta tenuta terriera, detta La Zelata, a, Bereguardo. Il 3 marzo la piccola viene battezzata in San Babila ed eredita il nome del nonno, primo di una serie di nomi parentali (Rosa, Elisa, Maria,Giovanna, Emma), che indicherà per sempre la sua identità. Antonia cresce, dunque, in un ambiente colto e raffinato: il padre avvocato, già noto a Milano; la madre, educata nel Collegio Bianconi di Monza, conosce bene il francese e l’inglese e legge molto, soprattutto autori stranieri, suona il pianoforte e ama la musica classica, frequenta la Scala, dove poi la seguirà anche Antonia; ha mani particolarmente abili al disegno e al ricamo. Il nonno Antonio è persona coltissima, storico noto e apprezzato del Pavese, amante dell’arte, versato nel disegno e nell’acquerello. La nonna, Maria, vivacissima e sensibilissima, figlia di Elisa Grossi, a sua volta figlia del più famoso Tommaso, che Antonia chiamerà “Nena” e con la quale avrà fin da bambina un rapporto di tenerissimo affetto e di profonda intesa. Bisogna, poi, aggiungere la zia Ida, sorella del padre, maestra, che sarà la compagna di Antonia in molti suoi viaggi; le tre zie materne, presso le quali Antonia trascorrerà brevi periodi di vacanza tra l’infanzia e la prima adolescenza; la nonna paterna, Rosa, anch’essa maestra, che muore però quando Antonia è ancora bambina. Nel 1917 inizia per Antonia l’esperienza scolastica: l’assenza, tra i documenti, della pagella della prima elementare, fa supporre che la bimba frequenti come uditrice, non avendo ancora compiuto i sei anni, la scuola delle Suore Marcelline, di Piazzale Tommaseo, o venga preparata privatamente per essere poi ammessa alla seconda classe nella stessa scuola, come attesta la pagella; dalla terza elementare, invece, fino alla quinta frequenta una scuola statale di Via Ruffini. Si trova, così, nel 1922, non ancora undicenne, ad affrontare il ginnasio, presso il Liceo-ginnasio “Manzoni”, da dove, nel 1930, esce diplomata per avventurarsi negli studi universitari, alla Statale di Milano.
ANTONIA POZZI-Bambina
Gli anni del liceo segnano per sempre la vita di Antonia: in questi anni stringe intense e profonde relazioni amicali con Lucia Bozzied Elvira Gandini, le sorelle elettive, già in terza liceo quando lei si affaccia alla prima; incomincia a dedicarsi con assiduità alla poesia, ma, soprattutto, fa l’esperienza esaltante e al tempo stesso dolorosa dell’amore. È il 1927: Antonia frequenta la prima liceo ed è subito affascinata dal professore di greco e latino, Antonio Maria Cervi; non dal suo aspetto fisico, ché nulla ha di appariscente, ma dalla cultura eccezionale, dalla passione con cui insegna, dalla moralità che traspare dalle sue parole e dai suoi atti, dalla dedizione con cui segue i suoi allievi, per i quali non risparmia tempo ed ai quali elargisce libri perché possano ampliare e approfondire la loro cultura. La giovanissima allieva non fatica a scoprire dietro l’ardore e la serietà, nonché la severità del docente, molte affinità: l’amore per il sapere, per l’arte, per la cultura, per la poesia, per il bello, per il bene, è il suo stesso ideale; inoltre il professore, ha qualcosa negli occhi che parla di dolore profondo, anche se cerca di nasconderlo, e Antonia ha un animo troppo sensibile per non coglierlo: il fascino diventa ben presto amore e sarà un amore tanto intenso quanto tragico, perché ostacolato con tutti i mezzi dal padre e che vedrà la rinuncia alla “vita sognata” nel 1933, “non secondo il cuore, ma secondo il bene”, scriverà Antonia, riferendosi ad essa. In realtà questo amore resterà incancellabile dalla sua anima anche quando, forse per colmare il terribile vuoto, si illuderà di altri amori, di altri progetti , nella sua breve e tormentata vita. Nel 1930 Antonia entra all’Università nella facoltà di lettere e filosofia;
ANTONIA POZZI-Poetessa
vi trova maestri illustri e nuove grandi amicizie: Vittorio Sereni, Remo Cantoni, Dino Formaggio, per citarne alcune; frequentando il Corso di Estetica, tenuto da Antonio Banfi, decide di laurearsi con lui e prepara la tesi sulla formazione letteraria di Flaubert, laureandosi con lode il 19 novembre 1935. In tutti questi anni di liceo e di università Antonia sembra condurre una vita normalissima, almeno per una giovane come lei, di rango alto-borghese, colta, piena di curiosità intelligente, desta ad ogni emozione che il bello o il tragico o l’umile suscitano nel suo spirito: l’amore per la montagna, coltivato fin dal 1918, quando ha incominciato a trascorrere le vacanze a Pasturo, paesino ai piedi della Grigna, la conduce spesso sulle rocce alpine, dove si avventura in molte passeggiate e anche in qualche scalata, vivendo esperienze intensissime, che si traducono in poesia o in pagine di prosa che mettono i brividi, per lo splendore della narrazione e delle immagini; nel 1931 è in Inghilterra, ufficialmente per apprendere bene l’inglese, mentre, vi è stata quasi costretta dal padre, che intendeva così allontanarla da Cervi; nel 1934 compie una crociera, visitando la Sicilia, la Grecia, l’Africa mediterranea e scoprendo, così, da vicino, quel mondo di civiltà tanto amato e studiato dal suo professore e il mondo ancora non condizionato dalla civiltà europea, dove la primitività fa rima, per lei, con umanità; fra il 1935 e il 1937 è in Austria e in Germania, per approfondire la conoscenza della lingua e della letteratura tedesca, che ha imparato ad amare all’Università, seguendo le lezioni di Vincenzo Errante, lingua che tanto l’affascina e che la porta a tradurre in italiano alcuni capitoli di “Lampioon”, di M. Hausmann. Intanto è divenuta “maestra” in fotografia: non tanto per un desiderio di apprenderne la tecnica, aridamente, quanto perché le cose, le persone, la natura hanno un loro sentimento nascosto che l’obiettivo deve cercare di cogliere, per dar loro quell’eternità che la realtà effimera del tempo non lascia neppure intravedere. Si vanno così componendo i suoi album, vere pagine di poesia in immagini.
ANTONIA POZZI-Poetessa
Questa normalità, si diceva, è, però, solamente parvenza. In realtà Antonia Pozzi vive dentro di sé un incessante dramma esistenziale, che nessuna attività riesce a placare: né l’insegnamento presso l’Istituto Tecnico Schiaparelli, iniziato nel ‘37 e ripreso nel ’38; né l’impegno sociale a favore dei poveri, in compagnia dell’amica Lucia; né il progetto di un romanzo sulla storia della Lombardia a partire dalla seconda metà dell’Ottocento; né la poesia, che rimane, con la fotografia, il luogo più vero della sua vocazione artistica. La mancanza di una fede, rispetto alla quale Antonia, pur avendo uno spirito profondamente religioso, rimase sempre sulla soglia, contribuisce all’epilogo: è il 3 dicembre del 1938.
Lo sguardo di Antonia Pozzi, che si era allargato quasi all’infinito, per cogliere l’essenza del mondo e della vita, si spegne per sempre mentre cala la notte con le sue ombre viola.
Onorina Dino
Biografia tratta da Antonia Pozzi. Nelle immagini l’anima: antologia fotografica,
a cura di Ludovica Pellegatta e Onorina Dino, Ancora, Milano 2007
Poesia e ritratto nel Rinascimento di Lina Bolzoni
Descrizione del libro di Lina Bolzoni ,Poesia e ritratto nel Rinascimento–Mito dalle origini antiche e potente topos letterario, il ritratto è celebrato dai poeti del nostro Rinascimento come l’arte ‘divina’ che rende presente e vicino chi è lontano, imago sostitutiva dell’oggetto del desiderio. Tuttavia il connubio tra scrittura e arte figurativa si complica, proprio tra Quattro e Cinquecento: la pratica del ritratto si va diffondendo in modo pervasivo e, mentre cambia lo status dei pittori, si apre per i letterati una partita imprevista, fatta di mutati rapporti di forza e di confronto ravvicinato. Ecco perché «una poesia che parla di un ritratto è sempre una rappresentazione della diversità, spesso anche della competizione fra parola e immagine». Petrarca è il primo a inaugurare il doppio registro, cantando al tempo stesso la forza e lo scacco del ritratto figurativo in due celebri sonetti che dedicò al dipinto di Laura realizzato dall’amico Simone Martini. Il suo dittico stabilisce un modello che sarà ripreso, variato, tradito per secoli. Il volume presenta una ricca selezione di testi poetici sul ritratto, accompagnati dalle immagini cui rinviano o con cui si intrecciano. «Una delle costanti di grande interesse dei testi qui presentati è proprio il mettere in gioco sia la diversa dignità del poeta e del pittore, sia lo statuto stesso dell’immagine. Si tratta di una produzione poetica che per lo più parla dell’immagine pittorica cancellandola dalla nostra vista, e usa il tema del ritratto per variare e celebrare il lavoro della scrittura letteraria, per trarne materiale che permette di declinare in modo nuovo i topoi tradizionali del linguaggio amoroso».
Un’indagine inedita e preziosa sull’incontro-scontro tra parola e immagine nel cuore della produzione artistica rinascimentale.
L’autore è Lina Bolzoni è ordinario di Letteratura italiana alla Scuola Normale Superiore di Pisa, presso la quale ha fondato e dirige il CTL (Centro per l’elaborazione informatica di parole e immagini nella tradizione letteraria). È stata eletta honorary member dell’americana MLA (Modern Language Association). Tra le sue pubblicazioni, La stanza della memoria. Modelli letterari e iconografici nell’età della stampa (Torino 1995) e La rete delle immagini. Predicazione in volgare dalle origini a Bernardino da Siena (Torino 2002), entrambi tradotti in diverse lingue.
una poesia di Hans Magnus Enzensberger-Traduzione di Anna Maria Carpi
Hans Magnus Enzensberger ( 1929-20222)Poeta, scrittore, traduttore ed editore tedesco. La sua poesia, con espressione volutamente antipoetica e provocatoria, non vede un mezzo di salvezza per l’uomo e si presenta come denuncia spietata di tutte le storture e debolezze della società.
POLAROID CHE SBIADISCE
*
È raro che tu oda un suono di corni.
Anche espressioni come rinuncia,
voluttà, beatitudine
non ti giungono quasi più all’orecchio.
Sono andati perduti
stilo, polizzino di confessione, lacca per sigilli.
Le donne di una volta
Lentamente si dissolvono,
sempre più pallide
nell’emulsione degli anni.
Che la tristezza diventa bianca
E nel bianco si dilegua,
che la vendetta scolora
e la voglia si squaglia –
e fosse solo questo,
o anima bella!
Anche la stanchezza
ti diventerà indolore,
anche il dolore.
[Traduzione di Anna Maria Carpi]
Biografia Hans Magnus Enzensberger ( 1929-20222)
Hans Magnus Enzensberger Poeta e Scrittore tedesco
Hans Magnus Enzensberger Scrittore tedesco (Kaufbeuren, Allgäu, 1929 – Monaco di Baviera 2022). Autore anticonformista e versatile (romanziere, autore di testi teatrali, radiofonici ecc.), è stato tra gli animatori del Gruppo 47 ed è una delle figure più interessanti della letteratura tedesca del secondo dopoguerra. I suoi scritti, in particolare i saggi, sono permeati da un profondo pessimismo e denunciano causticamente le storture e le debolezze della società contemporanea.
Opere
Ancora adolescente patì la dura esperienza della guerra a cui partecipò nel 1944-45. La sua poesia (Verteidigung der Wölfe, 1957; Landessprache, 1960; Blindenschrift, 1964; Gedichte 1955-70, 1971; Mausoleum, 1975, trad. it. 1979; Der Untergang der Titanic, 1978, trad. it. 1980), pur risentendo molto dell’insegnamento brechtiano, non vede tuttavia un mezzo di salvezza per l’uomo e si presenta come denuncia spietata di tutte le storture e debolezze della società di oggi. Essa si distingue per l’originalità dell’espressione volutamente antipoetica e provocatoria, ricorrendo sia ai mezzi più facili di rottura (abolizione delle maiuscole, introduzione del gergo commerciale, rottura sintattica, ecc.), sia alla più raffinata demitizzazione della letteratura “bella” nell’uso profanante della citazione. Lo stesso carattere aggressivo e accusatore si rivela nei saggi più strettamente letterari, in cui E., nella ricerca dell'”artista radicale” (Clemens Brentanos Poetik, 1961), denuncia ogni debolezza o inattualità del fenomeno letterario. Molto importante la sua attività giornalistica, sviluppatasi soprattutto su Kursbuch e su Trans-Atlantik, battagliere riviste da lui create rispettivamente nel 1965 e nel 1980, nonché la sua opera saggistica, sempre a contatto con l’attualità senza però mai ridurvisi: Einzelheiten (1962; trad. it. Questioni di dettaglio, 1965); Politik und Verbrechen (1964; trad. it. 1979); Deutschland, Deutschland unter anderem (1967); Das Verhör von Habana (1970; trad. it. 1971); Der kurze Sommer der Anarchie (sotto forma di romanzo, 1972; trad. it. 1973); Palaver. Politische Überlegungen (1974; trad. it. 1976); Ach, Europa! (1987; trad. it. 1989). Del 1995 è la raccolta di poesie Kiosk. Neue Gedichte (trad. it. 2013), mentre sono stati pubblicati nel 1997 ZichZack (trad. it. 1999) e il fortunato Der Zahlenteufel (trad. it. 1997), tra l’apologo e la fiaba, in cui la matematica diventa, per un alunno che non ne è attratto, un mondo quasi magico. Ha poi scritto, tra l’altro: Esterhazy. Eine Hasengeschichte (con I. Dische, 1998; trad. it. 2002); Die Elixiere der Wissenschaft (2002; trad. it. 2004), in cui racconta storie, vere e mitologiche, che orbitano intorno alla scienza; Schreckens Männer. Versuch über den radikalen Verlierer (2006; trad. it. 2007); Josefine und Ich. Eine Erzählung (2006; trad. it. 2010); Hammerstein oder der Eigensinn: eine deutsche Geschichte (2008; trad. it. 2008); la raccolta di poesie Rebus (2009); i saggi Fortuna und Kalkül. Zwei mathematische Belustigungen (2009), Meine Lieblings-Flops, gefolgt von einem Ideen-Magazin (2010; trad. it. 2012) e Sanftes Monster Brüssel oder Die Entmündigung Europas (2011). Tra i suoi lavori più recenti occorre ancora citare Tumult (2014; trad. it. 2016) e Immer das Geld! (2015; trad. it. Parli sempre di soldi!, 2017).Fonte- Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani
Enzensberger era considerato una delle figure letterarie fondatrici della Repubblica federale di Germania e scrisse più di 70 libri, con opere tradotte in 40 lingue. Fu uno degli autori principali del Gruppo 47 e influenzò il movimento studentesco della Germania occidentale del 1968. Ha ricevuto, tra molti altri, il Premio Georg Büchner e il Pour le Mérite.
Stile
In molte delle sue poesie Enzensberger ha adottato un registro ironico e sarcastico. Per esempio, la poesia “Classe media blues” è composta da un elenco di luoghi comuni tipici della classe media intervallati dalla frase “non ci possiamo lamentare” ripetuta svariate volte, e si conclude con una domanda: “ma che stiamo aspettando?”
Molte di queste poesie, inoltre, hanno trattato polemicamente tematiche socio-economiche. Enzensberger ha vissuto molti anni nella Cuba di Fidel Castro. Benché sia stato principalmente un poeta e un saggista, Enzensberger ha realizzato anche opere teatrali, cinematografiche, radiodrammi, reportage, traduzioni, romanzi e libri per bambini.
Vita privata
Aveva tre fratelli minori: Christian era un anglista e morì nel 2009. Ulrich era un membro fondatore della comunità residenziale di Berlino Kommune I e ha lavorato come autore. Il fratello Martin è morto di cancro ai polmoni a metà degli anni ’80.
Parli sempre di soldi!, traduzione di Isabella Amico di Meane, illustrazioni di Riccardo Guasco, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2017, ISBN978-8806229306.
Considerazioni del signor Z, 2015, Torino, Einaudi.
Il mostro buono di Bruxelles, 2013, Torino, Einaudi.
Hammerstein o dell’ostinazione, 2008, Torino, Einaudi, trad. di Valentina Tortelli
Nel labirinto dell’intelligenza, 2008, Torino, Einaudi, trad. di Emilio Picco
Storie raccapriccianti di bambini prodigio: sette casi che possono servire da monito agli ignari genitori, 2007, Torino, Einaudi, trad. di Alessandra Montrucchio
Che noia la poesia. Pronto soccorso per lettori stressati, 2006, Torino, Einaudi, trad. di Enrico Ganni
La grande migrazione, 1993, Torino, Einaudi, trad. di Paola Sorge
Mediocrità e follia: considerazioni sparse, 1991, Milano, Garzanti, trad. di Emilio Picco
Per non morire di televisione, 1990, Milano, Lupetti, trad. di Renato Cristin
Ah Europa! Rilevazioni da sette paesi con un epilogo dell’anno 2006, 1989, Milano, Garzanti, trad. di Claudio Groff
Dialoghi tra immortali. Morti e viventi, 1989, Milano, SE; 1992, Milano, Mondadori, trad. di Claudio Groff
In difesa della normalità e altri scritti, 1988, Milano, SE, trad. di Claudio Groff
La furia della caducità, 1987, Milano, SE, trad. di Claudio Groff
Sulla piccola borghesia: un ‘capriccio sociologico’, seguito da altri saggi, 1983, Milano, Il Saggiatore, trad. di Laura Bocci
La fine del Titanic. Commedia, 1980, Torino, Einaudi, trad. di Vittoria Alliata
Politica e gangsterismo: quattro saggi su criminalità comune e strutture di potere, dalla Chicago degli anni 20 alla Roma degli anni 50, 1979, Roma, Savelli, trad. di Franco Montesanti
Mausoleum: 37 ballate tratte dalla storia del progresso, 1979, Torino, Einaudi, trad. di Vittoria Alliata
Politica e terrore: le antiche e oscure relazioni tra l’omicidio e l’attività politica, in quattro saggi, 1978, Roma, Savelli, trad. di Franco Montesanti
Colloqui con Marx ed Engels, 1977, Torino, Einaudi
a cura di Maria Serena Sapegno-Viella Libreria Editrice Roma
Sinossi -Con questo libro viene fatto il punto sugli studi più recenti intorno a Vittoria Colonna, figura chiave della cultura italiana nel Cinquecento, protagonista della vita letteraria, religiosa e politica in Italia. Oltre a essere stata la prima italiana ‒ unica tra tutti i poeti, uomini o donne ‒ alla cui poesia sia stato dedicato un intero volume a stampa, fu anche la prima a beneficiare di un’edizione con commento mentre era in vita. Tuttavia non fu solo un’attrice di primo piano della scena letteraria del tempo. Vittoria Colonna fu, infatti, anche parte attiva delle controversie religiose e politiche del secolo XVI. Appartenente a una delle famiglie più potenti di Roma, amica tra gli altri di Bembo, Michelangelo, Pole, Ochino, la poetessa fu personalmente implicata in molte delle vicende più significative del periodo. E se la sua figura ha goduto del privilegio ‒ pressoché unico tra le letterate italiane ‒ di non scomparire mai del tutto dal canone, le interpretazioni che ne sono state date sono mutate molto nel corso del tempo. Questo libro, attraverso una disamina dell’intera produzione di Vittoria Colonna e un’analisi dello scenario più ampio, religioso e culturale, al quale partecipava, aiuta a comprendere tali interpretazioni in modo innovativo e a capire così anche tutta un’epoca.
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner o comunque proseguendo la navigazione nel sito acconsenti all'uso dei cookie. Accetto/AcceptCookie Policy
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accetto/AcceptCookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.