“ERBE SPONTANEE COMMESTIBILI DELLA ZONA DI CASTEL DI GUIDO”
Castel di Guido-17 giugno 2016-Incontri organizzati presso la Sala parrocchiale. Si tratterà di vari incontri- confronto tra l’ esperienze dei partecipanti e quelle dell’ esperto ROMANO TERSIGNI di Castel di Guido.
CHI E’ ROMANO TERSIGNI?
Il Sig.Romano Tersigni è un autodidatta che da sempre si interessa del riconoscimento e dell’uso delle erbe della Campagna Romana sia per uso officinale che uso alimentare.
Il Sig. Romano Tersigni fa parte dell’ACCADEMIA FILOSOFICA OLISTICA .
Informazioni sul Corso :ERBE SPONTANEE DELLA CAMPAGNA ROMANA
Dove? Sala parrocchiale -Teoria-
Quando? Venerdì 10 giugno -Venerdì 17 giugno 2016
A che ora? Alle ore 19:00-
Lezione pratica (data da stabilire) raccolta e trattamento delle erbe.
ERBE SPONTANEE DELLA CAMPAGNA ROMANAERBE SPONTANEE DELLA CAMPAGNA ROMANA
Faustina Minore Imperatrice, sposa di Marco Aurelio, visse a Lorium
Faustina Minore Imperatrice, sposa di Marco Aurelio, visse a Lorium
Faustina Minore (lat. Anna Galeria Faustina, talvolta detta iunior). Figlia (n. 130 circa – m. 176 d. C.) di Antonino Pio e Faustina Maggiore ; il padre la dette in sposa (145) a Marco Aurelio, suo cugino, e le conferì (146?) il titolo di Augusta. È lodata per il suo sollecito amore verso i numerosi figli (almeno 13) e verso il marito, che accompagnò anche in guerra: fu la prima delle imperatrici romane ad essere insignita del titolo di mater castrorum. Morì a Halala (per questo successivamente chiamata Faustinopoli) in Cappadocia, dove aveva seguito il marito là recatosi per reprimere la ribellione di Avidio Cassio. Fu divinizzata, e in suo onore furono istituite sacerdotesse e furono create le nuove puellae Faustinianae che rinnovarono l’istituzione benefica sorta in memoria della madre. Le fonti antiche, in contrasto coi Ricordi di Marco Aurelio, accusarono calunniosamente F. di dissolutezza. Il suo ritratto ci è noto da molte monete, e da una serie di teste marmoree, nelle quali prevale un’acconciatura con capelli bipartiti in molli ondulazioni discendenti, con bassa crocchia di trecce.
Faustina Minore Imperatrice, sposa di Marco Aurelio, visse a LoriumFaustina Minore Imperatrice, sposa di Marco Aurelio, visse a Lorium
CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16- Don Luigi BERGAMIN-Maestro Dott. Antonio BARBAGALLO
CASTEL DI GUIDO BENE COMUNE
PARROCCHIA DELLO SPIRITO SANTO
Gruppo amici di Don Luigi
Sabato 21 maggio ore 19,00- in piazza- Concerto della Banda musicale della Marina Militare –Dirige il Maestro A.Barbagallo.
CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16Foto Gallery Concerto della Banda della MARINA MILITARE
FOTO GALLERY di Franco Leggeri-Scalinata della chiesa dello SPIRITO SANTO di Castel di Guido Cerimonia di chiusura Porta Santa della Misericordia. Ilgrande Concerto della Banda musicale della Marina Militare,per il quale dobbiamo ringraziare Don Luigi Bergamin, Parroco di Castel di Guido e il Maestro Dott. Antonio Barbagallo- Direttore della Banda della Marina Militare.
CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-CASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16- Don Luigi BERGAMIN-Maestro Dott. Antonio BARBAGALLOCASTEL DI GUIDO Concerto Banda Marina Militare 21/maggio/’16-
I BUTTERI dell’Azienda agraria di Castel di Guido-FOTO FRANCO LEGGERI
I BUTTERI dell’Azienda agraria di Castel di Guido , del Comune di Roma, governano un nutrito branco di vacche maremmane dalle lunga corna , circa cinquecento, una specie protetta dall’Unione Europea. Nonostante sia stata introdotta qualche modesta forma di modernizzazione , l’allevamento di questi bovini viene tuttora praticato da butteri a cavallo secondo antiche modalità ; nelle diverse operazioni lavorative ( spostamenti, “sbrancamanti”, recupero di capi ecc.), i butteri si servono di fischi, richiami , grida, con cui comunicano (alluccano) con le vacche : frutto di un lungo apprendimento orale fatto di “saperi “e di tecniche tramandati di padre in figlio.
Testo tratto da GRIDA E RICHIAMI : Domenico Frascarelli, Mario Sfascia, Massimo Sfascia-
Roma, Castel di Guido, 29 novembre 2000.Archivio del Centro Regionale per la Documentazione dei Beni culturali e Ambientali , REGIONE LAZIO.
Le foto originali sono di Franco Leggeri- settembre 2012-
I BUTTERI dell’Azienda agraria di Castel di GuidoI BUTTERI dell’Azienda agraria di Castel di GuidoI BUTTERI dell’Azienda agraria di Castel di GuidoI BUTTERI dell’Azienda agraria di Castel di GuidoI BUTTERI dell’Azienda agraria di Castel di GuidoI BUTTERI dell’Azienda agraria di Castel di Guido
IGNAZIO SCALAS –documentarista e fotografo della Campagna Romana-
Il PREMIO CAMPAGNA ROMANA 2015 è stato assegnato al documentarista IGNAZIO SCALAS-per la realizzazione del documentario su Castel di Guido-Oasi LIPU-dal titolo
“IL GIORNO E LA NOTTE”
Il documentario è finalizzato alla valorizzazione del nostro territorio e della Campagna Romana.
Il documentario così lo descrive IGNAZIO SCALAS :“Giorni e giorni, trascorsi lontano dal mio mondo. ove tutto mi è parso così patetico, così scontato, superficiale mi ero perso nel caotico trambusto di una città che ormai corre troppo in fretta, la dove ho udito tante stupide galline che si azzuffano per nulla,(come narrava il maestro Battiato in un brano degli anni 80)poi ,però, sono tornato ritrovandomi nel sensuale abbraccio rassicurante della natura.”
Report fotografico -di Franco Leggeri
Set Documentario “ IL GIORNO E LA NOTTE” Castel di Guido.
Nelle foto il documentarista IGNAZIO SCALAS-
La scena fotografata è relativa a:”Preparazione per l’uscita ricognitiva della Direttrice Alessia de Lorenzis all’Oasi. “
La scena è stata girata il giorno 28 novembre 2015 all’interno del Castello.
IGNAZIO SCALAS –documentarista e fotografo della Campagna Romana- con Alessia de Lorenzis e Riccardo MariniIGNAZIO SCALAS –documentarista e fotografo della Campagna Romana-Alessia de Lorenzis e IGNAZIO SCALAS –documentarista e fotografo della Campagna Romana-Alessia de Lorenzis e IGNAZIO SCALAS –documentarista e fotografo della Campagna Romana-Alessia de Lorenzis e IGNAZIO SCALAS –documentarista e fotografo della Campagna Romana-Alessia de Lorenzis e IGNAZIO SCALAS –documentarista e fotografo della Campagna Romana-IGNAZIO SCALAS –documentarista e fotografo della Campagna Romana-IGNAZIO SCALAS –documentarista e fotografo della Campagna Romana-IGNAZIO SCALAS –documentarista e fotografo della Campagna Romana-Alessia de lorenzis e IGNAZIO SCALAS –documentarista e fotografo della Campagna Romana-IGNAZIO SCALAS –documentarista e fotografo della Campagna Romana-IGNAZIO SCALAS –documentarista e fotografo della Campagna Romana-IGNAZIO SCALAS –documentarista e fotografo della Campagna Romana-IGNAZIO SCALAS –documentarista e fotografo della Campagna Romana-IGNAZIO SCALAS –documentarista e fotografo della Campagna Romana-IGNAZIO SCALAS –documentarista e fotografo della Campagna Romana-IGNAZIO SCALAS –documentarista e fotografo della Campagna Romana-IGNAZIO SCALAS –documentarista e fotografo della Campagna Romana-IGNAZIO SCALAS –documentarista e fotografo della Campagna Romana-IGNAZIO SCALAS –documentarista e fotografo della Campagna Romana-
L’Oasi Castel di Guido è stata istituita I° ottobre 1999 grazie ad una Convenzione tra il Comune di Roma, l’Azienda Agricola Castel di Guido e la Lipu.L’Oasi Castel di Guido, è la prima conseguenza del grande progetto Lipu sulla Rondine. I 180 ettari dell’Oasi sono immersi a loro volta nei 2500 dell’Azienda Agricola Castel di Guido, ambiente ideale per Rondini, Balestrucci e Rondoni, in cui pascola la più grande mandria di vacche maremmane del Lazio, circa 450 capi.
L’Oasi è inserita in una vasta area di basse colline ondulate che risente anche degli influssi climatici della non lontana zona costiera. Il paesaggio è un po’ quello della campagna romana del secolo scorso, con pascoli, prati, boschi e siepi che si alternano alle zone coltivate. In questa situazione di grande diversità ambientale che vede un notevole sviluppo delle fasce di margine le specie animali risultano così particolarmente abbondanti. Cinghiali, volpi, tassi, lepri, faine tra i mammiferi, la Testuggine di Herman tra i rettili, mentre gli uccelli abbondano con decine di specie nidificanti e in migrazione.
Oasi LIPU di Castel di Guido
Tra le prime segnaliamo le colorate colonie di Gruccione, l’Averla, il Saltimpalo, il Nibbio bruno, di passo, il raro Nibbio reale, ma anche la Rondine ed il Balestrucco, che in questa zona raggiungono densità particolarmente elevate e purtroppo sempre più rare in altre zone d’Italia nelle quali un tempo questi uccelli erano assai più comuni.
Oasi LIPU di Castel di Guido
Servizi e strutture
Data la vicinanza con la capitale e gli ambienti “facili”, adatti ad escursionisti di tutte le età, l’Oasi si presta particolarmente adatta anche per brevi “gite fuori porta” è consente di apprezzare “dal vivo” la possibilità di abbinare l’agricoltura al rispetto con la natura. L’Oasi è dotata di un Centro visite e di due Sentieri natura ad anello che coprono i principali ambienti dell’Oasi. Vasti spazi per parcheggio e sosta, anche con il camper. Per la sosta notturna va comunque chiesto il permesso alla direzione dell’Azienda.
Notizie storiche, siti Archeologici e foto relative a Castel di Guido si trovano sul Blog
WWW.ABCVOX.INFO
Come arrivare all’OASI LIPU di CASTEL di GUIDO
Dal Raccordo Anulare, percorrere l’ Aurelia direzione Civitavecchia. Uscire a Castel di Guido (circa 4 Km oltre il GRA) . Successivamente percorrere altri 4 Km e girare a sx in corrispondenza della Chiesa dello Spirito Santo sita sulla piazza Castel di Guido.
CONTATTI
Oasi Castel di Guido
Responsabile LIPU-Cell. 3285569123
e.mail.: oasi.casteldiguido@lipu.it
Notizie storiche, siti Archeologici e foto su Castel di Guido si trovano sul Blog
WWW.ABCVOX.INFO
Oasi LIPU di Castel di GuidoOasi LIPU di Castel di GuidoOasi LIPU di Castel di GuidoOasi LIPU di Castel di GuidoOasi LIPU di Castel di GuidoOasi LIPU di Castel di Guido
ARCHEOLOGIA a MASSIMINA , tra Degrado e Abbandono.
Franco Leggeri Fotoreportage-
Roma Municipio XII-Quartiere Massimina- Degrado e Abbandono sito archeologico.
Roma-Municipio XII-Quartiere Massimina-Degrado e abbandono dell’area archeologica sita tra via Romano Guerra –via della Massimilla e il Centro Commerciale civico 14.
Nel 2004 , se ricordo bene nel mese di novembre, durante la fase di sbancamento per la costruzione del Centro Commerciale venne rinvenuta una Villa rustica , una cisterna e una necropoli databile IV-III sec. A.C.
Nel 2009 furono eseguiti gli scavi , vedi foto allegate, sull’area archeologica (residuo di aera) che ora si presenta nel più degrado assoluto.
Tutti noi cittadini ci auguriamo che i nuovi Amministratori sappiano, finalmente, valorizzare la Storia e i siti Archeologici del Quartiere Massimina.
Pubblicheremo, sul nostro Blog ABC VOX, tutto il materiale che riusciremo a recuperare relativo alla Storia e all’Archeologia di Massimina.
Articolo e foto di FRANCO LEGGERI
P.S. Il MISTERO DEL FONTANILE SCOMPARSO di via Ciro Trabalza, qualcuno ha notizie?
ARCHEOLOGIA a MASSIMINA , tra Degrado e Abbandono.ARCHEOLOGIA a MASSIMINA , tra Degrado e Abbandono.ARCHEOLOGIA a MASSIMINA , tra Degrado e Abbandono.ARCHEOLOGIA a MASSIMINA , tra Degrado e Abbandono.ARCHEOLOGIA a MASSIMINA , tra Degrado e Abbandono.ARCHEOLOGIA a MASSIMINA , tra Degrado e Abbandono.ARCHEOLOGIA a MASSIMINA , tra Degrado e Abbandono.ARCHEOLOGIA a MASSIMINA , tra Degrado e Abbandono.ARCHEOLOGIA a MASSIMINA , tra Degrado e Abbandono.ARCHEOLOGIA a MASSIMINA , tra Degrado e Abbandono.ARCHEOLOGIA a MASSIMINA , tra Degrado e Abbandono.ARCHEOLOGIA a MASSIMINA , tra Degrado e Abbandono.ARCHEOLOGIA a MASSIMINA , tra Degrado e Abbandono.
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner o comunque proseguendo la navigazione nel sito acconsenti all'uso dei cookie. Accetto/AcceptCookie Policy
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accetto/AcceptCookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.