Poggio Mirteto – William Pilè – Venere del Reatino,L’ANTICOLAVATOIO è lieto di presentare il primo appuntamento di una serie di esposizioni dedicate all’arte contemporanea nello spazio del lavatoio comunale di Poggio Mirteto.
“Venere del Reatino” è il titolo di una serie di dipinti installati per l’occasione dall’artista William Pilè (Roma, 1988). Le opere rappresentano uno spaccato intimista della quotidianità di una giovane sex worker che vive a Rieti e che ha posato per la realizzazione di ritratti dal vero all’interno della sua abitazione, luogo in cui vive e accoglie i suoi clienti.
La dimensione domestica, spesso percepita come rifugio, si trasforma qui in un palcoscenico di esclusione, un microcosmo ai margini della società, dove si intrecciano solitudine, desiderio e sopravvivenza. La pittura diventa strumento di rivelazione, squarcia il velo dell’indifferenza e costringe l’osservatore a confrontarsi con una realtà spesso volutamente ignorata e stigmatizzata.
La periferia, oggetto di studio della ricerca di Pilè, non è solo un luogo fisico ma anche simbolico: è la rappresentazione di un’umanità decentrata, relegata ai confini del vivere civile, dove il corpo viene visto come un oggetto e l’intimità una merce.
La scelta di esporre questo soggetto in un lavatoio pubblico non è casuale. Questi luoghi infatti, frequentati un tempo nella maggioranza da donne, erano spazi di lavoro ma anche di condivisione della quotidianità, di ritrovo delle gioie e delle disgrazie dell’esistenza collettiva e magari di riflessione sulla propria condizione femminile all’interno della società patriarcale.
I dipinti di Pilè non offrono giudizi morali ma tentano di rendere visibile l’invisibile, testimoniano un’esistenza fatta di gesti ripetuti, di silenzi pesanti, di sguardi che sfuggono e cercano al tempo stesso un contatto. L’immagine di questa donna si sottrae alla narrazione imposta e diventa racconto di sé, affermazione di esistenza, strumento di autodeterminazione, mentre il lavatoio le restituisce lo spazio negato: quello del racconto, del riconoscimento, dell’ascolto. Il passato ed il presente si sovrappongono, la storia e l’attualità si incontrano ed il lavatoio torna ad essere un luogo di incontro e di riflessione collettiva proprio come lo era un tempo.
Les Éditions de la Découverte viennent de publier une étude, L’œuvre-vie d’Antonio Gramsci, que l’on peut considérer comme la plus complète et la plus actuelle en français sur la biographie et l’œuvre du philosophe italien Antonio Gramsci (1891-1937), l’un des penseurs majeurs et des plus convoqués du marxisme.Membre fondateur du Parti communiste italien, dont il fut un temps à la tête, il est emprisonné par le régime mussolinien de 1926 à sa mort. Les auteurs, Romain Descendre et Jean-Claude Zancarini, sont deux enseignants de l’École Normale Supérieure de Lyon, où ils animent depuis dix ans un séminaire d’études consacré à Gramsci et ses 33 Cahiers de prison. L’Œuvre-vie aborde les différentes phases de son action et de sa pensée – des années de formation en Sardaigne et à Turin jusqu’à sa mort le 27 avril 1937, en passant par ses activités de militant communiste et ses 11 années d’incarcération dans les geôles fascistes – en restituant leurs liens avec les grands événements de son temps : la révolution russe, les prises de position de l’Internationale communiste, la montée au pouvoir du fascisme en Italie, la situation européenne et mondiale de l’entre-deux-guerres. Grâce aux apports de la recherche italienne la plus actuelle, cette démarche historique s’ancre dans une lecture précise des textes – pour partie inédits en France –, qui permet de saisir le sens profond de ses écrits et toute l’originalité de son approche.
Antonio Gramsci
Analysant en détail la correspondance, les articles militants, puis les Cahiers de prison (I Quaderni) du révolutionnaire, cette biographie rend ainsi compte du processus d’élaboration de sa réflexion politique et philosophique, en en soulignant les leitmotive et en restituant « le rythme de sa pensée en développement ».
Au fur et à mesure que Gramsci progresse dans la rédaction des Cahiers, écrivent les auteurs, il comprend que la “philosophie de la praxis” a besoin d’outils conceptuels nouveaux, philosophiques et politiques à la fois, et il se charge de les inventer et de les faire évoluer au cours de son existence : «hégémonie», «guerre de position», «révolution passive», «classes subalternes». Autant de concepts qui demeurent utiles pour penser aujourd’hui encore notre propre monde «grand et terrible».
Evolena
LE LIVRE: L’œuvre-vie d’Antonio Gramsci, de Romain Descendre et Jean-Claude Zancarini Editions La Découverte
Il reste encore demain: le film phénomène de Paola Cortellesi
A découvrir dans les salles françaises à partir du 13 mars. “Il reste encore demain” (C’è ancora domani), tourné entièrement en noir et blanc à l’instar des films neoréalistes, a créé la surprise au box-office italien avec déjà plus de cinq millions d’entrées depuis sa sortie en octobre dernier. Cette comédie, premier long métrage de Paola Cortellesi en tant que réalisatrice, a conquis le cœur d’une grande partie de son pays et suscité l’intérêt de nombreux distributeurs internationaux.
Il reste encore demain: le film phénomène de Paola Cortellesi
Celle qui a débuté sa carrière au théâtre dans les années 1990 avant de se faire connaître à la télé interprète ici le rôle principal de son propre film: une mère de famille pauvre déterminée à mener une vie plus heureuse et plus libre malgré les violences, les vexations de son mari (Valerio Mastrandrea) et celles, plus insidieuses, d’une société patriarcale.
Le film, un tableau représentatif de la société romaine de l’époque, est aussi une histoire d’entraide entre deux générations de femmes, celle de Delia et de sa fille Marcella, qu’elle sauve in extremis d’un destin comparable au sien. Nous sommes à Rome libérée depuis peu, en 1946, dans le quartier populaire du Testaccio (d’où l’usage dans les dialogues du dialecte romain – Dieu merci sous-titré en français!), des Américains patrouillent encore la ville et la situation économique est celle misérable de l’après-guerre. C’est aussi l’année où les Italiens – et les femmes pour la première fois – votent pour instituer la République.
Paola Cortellesi
Paola Cortellesi a dit en substance dans des interviews avoir voulu raconter avec la volonté d’en sourire la vie de ces femmes que personne n’a jamais célébrées, nos grands-mères, nos mères, considérées comme des nullités, celles qui recevaient une gifle de leur mari et ensuite, comme Cendrillon, retournaient à leurs travaux domestiques ou à leurs petits boulots mal rémunérés; une histoire de subordination à l’homme qui se comporte en propriétaire de la femme.
Bien que les conditions sociales et économiques de l’Italie d’aujourd’hui soient très différentes de celles de l’après-guerre, ce thème, toujours sensible, est impossible à reléguer dans un lointain passé. Le succès du film est la preuve que le message d’émancipation et surtout d’espoir de la réalisatrice est arrivé là où elle le souhaitait. Sa comédie, qui oscille habilement entre engagement et divertissement, a touché un large public, devenant un vrai événement politique et suscitant de larges débats.
Nous nous réjouissons de le découvrir avec vous. Il sera intéressant de voir quel accueil le public français lui réservera et de mieux comprendre les différentes clés de l’engouement populaire qu’il suscite. N’hésitez pas à donner votre point de vue en fond de page et désolée de n’avoir pas réussi à organiser un jeu-concours.
Nous recevons, et elle tombe à pic, la critique qu’a écrite pour Altritaliani notre fidèle collaborateur « cinéma » Armando Lostaglio, fondateur du Cinéclub Vittorio de Sica – Cinit de Rionero, en Basilicata. Merci à lui! A lire en italien ICI
***
Synopsis officiel et bande-annonce sous-titrée en français :
IL RESTE ENCORE DEMAIN | C’E ANCORA DOMANI
Italie, N&B, 2023, 1h58
Mariée à Ivano, Delia, mère de trois enfants, vit à Rome dans la seconde moitié des années 40. La ville est alors partagée entre l’espoir né de la Libération et les difficultés matérielles engendrées par la guerre qui vient à peine de s’achever. Face à son mari autoritaire et violent, Delia ne trouve du réconfort qu’auprès de son amie Marisa avec qui elle partage des moments de légèreté et des confidences intimes. Leur routine morose prend fin au printemps, lorsque toute la famille en émoi s’apprête à célébrer les fiançailles imminentes de leur fille aînée, Marcella. Mais l’arrivée d’une lettre mystérieuse va tout bouleverser et pousser Delia à trouver le courage d’imaginer un avenir meilleur, et pas seulement pour elle-même.
Roma-La mostra di Osvaldo Tiberti,” segnali, dipinti e grafica”all’ ArtSharing –
Osvaldo Tiberti,” segnali, dipinti e grafica”
Roma- La mostra “Segnali, dipinti e grafica”di Osvaldo Tiberti nasce da una sfida tra l’artista e la curatrice.Osvaldo Tiberti lavora utilizzando gli elementi grafici come base per un lavoro stratificato e sempre molto materico, che tende verso la forma scultorea anche quando è compressa nelle due superfici. Le opere in mostra sono nate nel corso di anni, in particolare a partire dalla pandemia e fino a momenti recentissimi, anche umanamente complessi: sono state scelte tra decine di altre dalla curatrice costruendo assieme all’artista il diario visivo di un momento di transizione e di maturità. Nella dichiarata intenzione di andare a togliere (less is more!) la curatrice ha deciso di non esporre le imponenti sculture – ben note al pubblico – per proporre un lato più privato e meno noto scegliendo quelle opere che hanno in comune fra loro la parola, i grafemi, i logogrammi e quei segni grafici che, più o meno nascosti all’interno delle opere, ne offrono una chiave di lettura. Un lavoro quindi sul linguaggio scritto e parlato che però diventa destabilizzante, perde il proprio senso comune e ne individua altri, inducendo a una riflessione sulla comunicazione.
Ma è anche un lavoro sulla musica: in mostra ogni opera avrà un collegamento virtuale con un brano scelto dall’artista, che si potrà ascoltare più che come una colonna sonora, come il suono emanato da ogni singola opera.
Quella proposta dalla curatrice è una visione inedita del lavoro dell’artista, quasi un’indagine su ciò che sta dietro le opere, sul pensiero e l’azione che le generano, riportandolo affettuosamente alle origini per girare pagina.
Osvaldo Tiberti,” segnali, dipinti e grafica”
OSVALDO TIBERTI –BIO
Tivoli 1978, dopo la formazione artistica dal 2000 è entrato a far parte del raggruppamento di artisti indipendenti, processo collettivo di ricerca denominato Com.plot S.Y.S.tem, che nella pluralità dei linguaggi rivolge una particolare attenzione alla relazione tra arte e architettura. Nel 2009 con il gruppo “Arte Architettura Territorio”. svolge ricerche tra arte visiva e social network in differenti contesti (didattici, urbani, nella natura), partecipando con l’opera “Salomè a Skopje” selezionata prima classificata per la sezione Arti Visive Roma alla Biennale dei Giovani Artisti d’Europa e del Mediterraneo / Biennale di Skopje 2009. Espone a partire dal 2008 sia nell’ambito dell’oreficeria contemporanea, sia nell’ambito più strettamente artistico, sia in Italia sia in ambito internazionale, partecipando a più riprese alla Biennale di Architettura di Venezia con il gruppo com.plot S.Y.S.team.
INFO PRATICHE:
Osvaldo Tiberti | Segnali. Dipinti e grafica
1-22 marzo 2025
A cura di Penelope Filacchione
Art Sharing Roma
Via Giulio Tarra 64 – 00151
Opening 1° marzo ore 17-21
Orari mostra: da martedì a sabato ore 17-20. Altri orari su appuntamento.
Portare le cuffie del proprio smartphone per ascoltare i brani collegati alle opere.
Catalogo in mostra.
Biografia di Tiberti Osvaldo Nato a Tivoli (1978) e diplomato presso l’Istituto Statale d’Arte di Tivoli in Design del gioiello e dei metalli. Successivamente ha concluso gli studi presso l’Accademia delle Belle Arti di Roma, sezione Decorazione (2001); la Specialistica di II livello, presso l’Accademia delle Belle Arti dell’Aquila nella Scuola di Scultura (2005) e infine la Specializzazione di II livello Abilitante all’insegnamento presso l’Accademia delle Belle Arti dell’Aquila (2008). In seguito ha conseguito diversi diplomi di perfezionamento post lauream e corsi di formazione.
L’aver operato in diversi campi artistici, dall’oreficeria alla scultura, dalla pittura all’incisione calcografica, dal design alla fotografia, dal mosaico alla ceramica, gli ha consentito di acquisire particolare versatilità nell’insegnamento e di ottenere una completa consapevolezza del personale patrimonio ideativo e comunicativo.
Dal 2008 è docente del Corso di Oreficeria e Incastonatura, presso la Scuola Arti Ornamentali, delle Scuole d’Arte e Mestieri del Comune di Roma e di Arte e Immagine presso la Scuola Secondaria di Primo Grado.
Dal 2000 fa parte del raggruppamento di artisti indipendenti, processo collettivo di ricerca denominato Com.plot S.Y.S.tem, www.complotsystem.org, con partecipazioni, tra le altre, alla X e XI Biennale di Venezia di Architettura.
Medaglia d’oro nella sezione Concorso Giovani per la progettazione e realizzazione di un anello, in “Desideri Preziosi – 2001 Odissea nel…Gioiello”; progetto e realizzazione del “Trofeo-Scultura per Desideri Preziosi 2002” opera per la “madrina” dell’evento la stilista Laura Biagiotti; selezionato al Concorso Internazionale per una Medaglia Commemorativa, “Memorie di Adriano nella Roma di Yourcenar” Sala della Promoteca del Comune di Roma (2003); selezionato al VII Concorso Internazionale, “Glassdressing”, Design Trieste Contemporanea, progettazione e realizzazione dell’opera “gioiello Costruito di vetro” (2006); primo Classificato per Arti visive Roma, con l’opera “Salomè a Skopje” Gruppo Arte Architettura Territorio alla Biennale dei Giovani Artisti d’Europa e del Mediterraneo / Biennale di Skopje 2009.
Dal 2001 ad oggi ha partecipato a numerose esposizioni nazionali ed interazionali nella pluralità dei linguaggi espressivi con opere di scultura, pittura, oreficeria, ed altro.
Osvaldo Tiberti,” segnali, dipinti e grafica”
Presentazioni/Esposizioni
2023 “La Torre di Carta I – Dosi d’Arte” perforormance di Osvaldo Tiberti 30 settembre 2023 parco di Via Giulio Tarra – 00151 Roma – finissage “Friends”.
2023 “FRIENDS” – Cinque anni di ArtSharing. A cura di Penelope Filacchione 13-30 settembre 2023 Via Giulio Tarra 64 – 00151 Roma
2023 “No War Zone – Line Amiche” , Mostra di Oreficeria e Scultura con gli allievi del Corso di oreficeria B – a cura di Osvaldo Tiberti e Penelope Filacchione con la collaborazione di Lucia Forte, Corso Moda, dal 15 al 21 giugno – Scuola Arti Ornamentali, Via di San Giacomo 11 Roma
2023 “Piombo e Oro” – Tiberti Osvaldo Biennale Sessions, La Biennale di Venezia , presso il Parco Bissuola di Mestre (VE), curato da Escuela Moderna/Foriposto Mestre e Marche Arte Viva, 20- 21 Maggio 2023
2023 “PROPRIETÀ EMERGENTI” Monica Gardellini e Osvaldo Tiberti a cura di Penelope Filacchione Roma, via Giulio Tarra 64 – 00151 Roma Sabato 4 marzo – Sabato 18 marzo 2023.
2022 RJW -Roma Jewelry Week “Oreficeria e Arte” 11-15 ottobre 2022 Atelier Paola Casalino – Vicolo dell’Atleta 5 Roma
2022 RAW Rome Arte Week 2022 Mostra “Parole liquide” di Osvaldo Tiberti, Lunedì 24 ottobre 2022 ore 14:00-20:00 Presso il Giardino Segreto Gallery, Roma Via Gregorio XI, 122 – 00166 A cura di Ilaria Di Giustili e Osvaldo Tiberti Testo di Osvaldo Tiberti
2022 – “Fiori”, a cura di Ilaria Di Giustili, testo critico Penelope Filacchione, Giardino Segreto Gallery Roma, Via Gregorio XI 122, Roma, 23 settembre 2022.
2022 – “Cura di Sé e Cura dell’Altro: Mail Art Project”, Fondazione Pistoletto – Cittadellarte Via Serralunga, 27, 13900 Biella (BI) 22 aprile al 22 maggio 2022
2021 – VOICE OVER EXHIBITIONS – Escuela Moderna/Ateneo Libertario con Voice Over – Sala D’Armi A Arsenale Biennale Sessions – Biennale di Venezia Architettura 2021 Sabato 23 Ottobre.
Osvaldo Tiberti,” segnali, dipinti e grafica”
2021 – Speciale Rome Art Week 2021: Oúsía – forma, segno, carattere – * dedicata a Mimmo Lucano, per la bellezza delle sue idee oltre i limiti della forma imposta. Dal 24 Ottobre al 31 ottobre 2021. ArtSharing lab&gallery di via Giulio Tarra 64, Roma.
2021 – Flags of the web – guggenheim.org – “Red Moon al Levar del Sole 2021 – Costruttivo Decosrtuttivo Rosso 2021” – “Dripping A Z Symbols 2021 – found it”2020 – 20×20 per natale regala arte! – ArtSharing lab&gallery di via Giulio Tarra 64, Roma. https://artsharingroma.wixsite.com/20×20/copia-di-studio-marbe 2020 – Feel Hearth Green Festival Emotions – Orto Botanico di Roma Progetto Feel (H)eart(h) Green Festival Emotion – Feel Hearth2020 – RIF – MUSEO DELLE PERIFERIE – Opere/Manifesti https://www.museodelleperiferie.it/articolo/manifesto-osvaldo-tiberti-1 https://www.museodelleperiferie.it/articolo/manifesto-osvaldo-tiberti2020 – (r)esistiamo – web exhibition, https://artsharingroma.wixsite.com/website, a cura di Penelope Filacchione. ArtSharing lab&gallery di via Giulio Tarra 64, Roma. Dal 12/4/2020 al 10/09/2020 Sculture serie “Attese40ena”2019 – “Mondi immaginari ed altre storie” IV edizione Natale in Arte, a cura di Penelope Filacchione. ArtSharing lab&gallery di via Giulio Tarra 64, Roma. Dal 30/11/2019 al 5/1/2020. Dipinti “City”, gioielli serie “Grattacieli”, stampe calcografiche.2019 DE CHIRICO: ETERNO CONTEMPORANEO. L’oreficeria a confronto con la Metafisica. ALLIEVI E MAESTRI DEL CORSO ORAFO. COORDINATRICE ARCH. GIOVANNA BENINCASA – A cura di Penelope Filacchione, Luigi Armando Gemmo, Maria Paola Ranfi, Osvaldo Tiberti.2016 Esposizione permanente nella Cattedrale di Breslavia – “La Polonia in Italia: suggestioni delle presenze polacche in Italia” a cura di Antonio Grassi e Stefania Severi. Collezione della Biblioteca dell’Arcidiocesi di Breslavia. 2014 ExPolis 2014 – LA FORMA DELLA RELAZIONE – corpi/idee/poteri a cura di Paolo Martore. Museo Tuscolano, ex Scuderie Aldobrandini dal 10 al 25 maggio 2014. 2011 Festival ExPolis 2011, Le Città fuori dalla città, dal 28 Aprile al 29 Maggio 2011. Direzione artistica Marco Maria Linzi e Massimo Mazzone, ideato da Teatro della Contraddizione, realizzato in collaborazione con Scimmie Nude, BabyGang, Teatro la Madrugada. 2011 “ITALIAN HISTORY X”, dal 30 Aprile al 4 Maggio, a cura di Marco Trulli Evento organizzato da Arci Viterbo all’interno di RESIST VII edizione e del progetto Ex polis. 2011 Opere in esposizione al Centro Culturale “Elsa Morante”, Roma, per la mostra “Synthesim”, dal 15/04/2011 al 15/05/2011: dipinto, “PARALLELEPIPEDO – CASA DEL PITTORE”; fotografie, “SALOMÈ A SKOPJE”; scultura, “SE77E PORTE”. 2010 “Festa delle Giovani Eccellenze di Roma – Giovani Artisti a Roma” (14 – 22 febbraio) Opera pittorica e fotografica, Gruppo Arte Architettura Territorio (O. Tiberti – L. Cazzaniga). Museo Pietro Canonica – Villa Borghese – Roma. 2009 “Arti & Mestieri Expo: Rassegna dell’Artigianato e dell’Enogastronomia”(16 – 20 dicembre) gioielli /sculture, stand Scuole Arti e Mestieri del Comune di Roma Nuova Fiera di Roma, Roma. 2009 “Pubblic Invasion – Derives in Skopje 2009” opera scultorea/pittorica “Museo Armato” workshop a cura di Marco Trulli, ARCI Viterbo e associazione Spatrimonio , Cantieri d’Atre. Skopje, Macedonia. http://www.bjcem.org/wp-content/uploads/2015/09/XIV001.pdf 2009 “Glasstouch” (17 aprile/14 giugno) mostra/concorso e visione del film con i gioielli di vetro “Glassdressing” 2006 Palazzo Agostinielli (Bassano del Grappa). 2009 Rassegna “Transiti / Confini Contemporanei“: “… ancora Senza Titolo: installazione + vita vera” (31 gennaio), – “Gruppo Arte Architettura Territorio” (L. Cazzaniga, O. Tiberti) Teatro della Contraddizione (Milano). 2008 “Arte e Oro” (1 – 31 maggio) mostra personale di gioielli-sculture-dipinti-foto Galleria Comunale d’Arte Contemporanea (Arezzo). 2008 XI Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia: “Arquetipos, Imaginario y Mitos” (1 novembre) performance collettiva, a cura di com.plot S.Y.S.team/GLAC/Teatro della Contraddizione, Padiglione Carlo Scarpa della Repubblica Bolivariana del Venezuela (direttore prof. Arch. Juan Pedro Posani).2006 Partecipazione alla Biennale di Venezia. Com.plot SYStem, “Altre visioni”, Padiglione Venezuela, direttore J. P. Posani, X Biennale di Architettura, Venezia2006, direttore R. Burdett. Rassegna video: Una proiezione si è tenuta il 12 Ottobre 2006 al Bookshop dell’Arsenale, in collaborazione con la DARC e con Il Padiglione Italiano. Dal giorno 11 Ottobre 2006 e fino alla chiusura della Biennale, la mostra è stata ospite del Padiglione Carlo Scarpa della Repubblica Bolivariana del Venezuela.2006 “Glassdressing” (21 ottobre/20 novembre), opera “gioiello Costruito di vetro”. Museo Revoltella, Trieste. 2006 “Glassdressing” (9 settembre/9 ottobre) opera “gioiello Costruito di vetro”. Museo del Settecento Veneziano, Ca’ Rezzonico, Venezia.2006 Esposizione scultura “Parco Costruito” in “Fuorimisura – arteacieloaperto” (16 luglio/29 ottobre), Contemporary Art Exhibition. “La Casella” antico feudo di campagna, Ficulle, Terni.
Osvaldo Tiberti,” segnali, dipinti e grafica”
2005 Esposizione dipinto e scultura-gioiello “Com.polot Jewel” (3gennaio/18febbraio) Riccioli Café, Roma. 2005 Esposizione scultura “Parco Costruito” (22maggio/30giugno) “hall P. Portoghesi”, Accademia delle Belle Arti di L’Aquila. 2004 Partecipazione alla festa-evento, con l’esposizione della scultura-medaglia “Memorie di Adriano nella Roma di Yourcenar” (7-11 maggio). Accademia di Belle Arti Temple University of Art di Roma. 2003 Installazione “Complot City” (Settembre/Ottobre), Complot S.Y.S.tem al Fass Gallery-Sabanci University-Tuzla (Turchia).2003 Installazione “Complot City” (3 – 10 agosto) al Museo dell’Architettura, Acquario Romano con il gruppo Com.plot S.Y.S.tem. 2003 Partecipazione con il gruppo Com.plot S.Y.S.tem alla mostra “Complot City” (2 – 11 luglio) alla Torre Valadier, Roma.2001 “Daegu-Milano Fine Arts Exhibition” (settembre), terza mostra d’arte tra Daegu e Milano; Daegu, Corea del Sud.
Esperienze artistiche2014-2016 Collaborazione Scultura “Slancio” per Aeroporto Marco Polo Tessera Venezia, autori G. Tringali e M. Mazzone, acciaio cor-ten A h. 9 metri, cliente SAVE Aeroporti Venezia.Realizzazione dei modelli in scala e dell’opera definitiva. https://www.artribune.com/tribnews/2014/09/arte-pubblica-allaeroporto-marco-polo-di-venezia-in-anteprima-su-artribune-le-immagini-del-progetto-vincitore-degli-scultori-giacomo-tringali-e-massimo-mazzone/ 2005 Collaborazione, con lo studio di architettura “Plasticmachine” di Roma, per il progetto “ampliamento biblioteca umanistica” (clo architetti), (www.plasticmachine.it). Luglio 2004. Realizzazione scenografia del cortometraggio “Derido Ergo Sum” Avant-Garde per il progetto Education and Culture Youth. centro giovanile Logout, Tivoli, Roma. 2002 Modelli in acciaio e bronzo “Piazza Project” centro commerciale, Eindhoven, NL, Architetto Massimiliano Fuksas, colonne in acciaio h m 24 Scultore Massimo Mazzone. Mazzone S.r.l. pittori e scultori associati. 2001 Sculture per Sua Altezza Reale Prince Turki Bin Khaled abitazione privata in Jedda, Saudi Arabia Mazzone S.r.l. pittori e scultori associati. 2001 Dipinti per Beach Palace Jedda Kingdom of Saudi Arabia Mazzone S.r.l. pittori e scultori associati. 2000 Dipinti per l’Hotel Intercontinental Doha, Quatar Mazzone S.r.l. pittori e scultori associati. Esperienza professionali 2018 Workshop di Oreficeria nel progetto “Chantier A.R.A.B.E. Algeri Roma Argento e Bigiotteria nell’Euromediterraneo”, Scambio Culturale Italia-Algeria, 7-14 maggio 2018 presso la Scuola Arti Ornamentali delle Scuole Arti e Mestieri del Comune di Roma.2009 Collaborazione Tecnica con l’AREA S.r.l. Villa Adriana, Tivoli, Roma. per lo sviluppo e realizzazione di una macchina per l’ossidazione-colorazione del Titanio esposta nello stand “Luigi dal Trozzo” a “Vicenza Oro” (11-18/02) ed a “Oro Capital Roma” (14-17/03). “Altre esperienze professionali” Dal 2004 al 2009 Collaborazioni presso laboratorio di oreficeria e incastonatura GP Gioielli Altre esperienze professionali” Dal 2006 al 2008 Collaborazioni presso gioielleria R. Ulpiani orologi e gioielliTivoli, Roma. Altre esperienze professionali”Gennaio 2006. Collaborazione presso il laboratorio orafo J’Dor Colonna, Roma. Altre esperienze professionali”Dal 2002 al 2006 Collaborazioni presso gioielleria Euro Gold di P. Viteri Tivoli, Roma.Dal 1998 al 2001 Collaborazioni presso gioielleria Arte Orafa Villa Adriana, Tivoli, Roma.1999 Allestimento, progettazione e realizzazione espositori in bronzo del Museo Tuscolano Frascati, Roma. Architetto Massimiliano Fuksas Mazzone S.r.l. pittori e scultori associati. 1999 Progettazione e realizzazione elementi in fusione in metalli e pietre preziose, per i vetri soffiati Mazzone per la VAE, Empoli. Mazzone S.r.l. pittori e scultori associati Riconoscimenti, premi e concorsi 2009 Primo Classificato per Arti visive Roma, con l’opera “Salomè a Skopje” Gruppo Arte Architettura Territorio (L. Cazzaniga, O. Tiberti). Biennale dei Giovani Artisti d’Europa e del Mediterraneo / Biennale di Skopje 2009 – 3/12 settembre. http://www.bjcem.org/wp-content/uploads/2015/09/XIV001.pdf2009 Tra i 5 selezionati al Concorso “Il Viaggiatore Lento 2009”, Ferrara, con l’opera “Bicicletta moderna a vento” Gruppo Arte Architettura Territorio (L. Cazzaniga, O. Tiberti). In mostra permanente All’ interno della galleria del Centro Commerciale di Porta Ferrara. “Il viaggiatore lento”, un omaggio alla bicicletta per la nuova rotatoria di via Comacchio (cronacacomune.it) 2006 Inserito nell’Elenco di artisti professionisti per l’affidamento di incarichi di realizzazione di opere d’arte (pittura; scultura; opere ambientali, altro), a seguito di selezione ad opera del comune di Roma. 2006 Selezionato al VII Concorso Internazionale, “glassdressing”, Design Trieste Contemporanea, progettazione e realizzazione dell’opera “gioiello Costruito di vetro”. https://www.professionearchitetto.it/concorsi/notizie/4647.php 2003 Selezionato al Concorso Internazionale per una Medaglia Commemorativa, “Memorie di Adriano nella Roma di Yourcenar” Sala della Promoteca del Comune di Roma – 5 novembre 2003 2002 Selezionato al concorso “Immaginativa 10 x 10 x 10 & 10 secondi” – Premio Internazionale d’Arte, 2° edizione con l’opera “Costruttivo de costruttivo rosso, numero 29” (cm 10×10) Palazzo Comunale, Magazzini del Sale, Siena; 26 ottobre – 9 novembre. 2002 Vincitore del concorso per la progettazione e realizzazione del “Trofeo-Scultura per Desideri Preziosi 2002” opera donata alla stilista Laura Biagiotti. 2001 Premiato con medaglia d’oro nella sezione Concorso Giovani per la progettazione e realizzazione di un anello, in “Desideri Preziosi – 2001 Odissea nel…Gioiello” XI mostra di argentieri e orafi romani Sala del Tempio di Adriano, Piazza di Pietra, Roma 12/2001. 1996 Primo classificato al concorso interno all’Istituto Statale d’Arte di Tivoli nell’anno scolastico 1995-1996. Progettazione e realizzazione di un portachiavi-gioiello. 1993 Selezionato per l’esposizione interna di un gioiello classico all’Istituto Statale d’Arte di Tivoli nell’anno scolastico 1992-1993, in mostra permanente. Insegnamento Dal 2008 Docente di Arte e immagine A-01 nella scuola secondaria di I grado Scuola Secondaria di Primo Grado. Ministero dell’Istruzione.Dal 2008 Docente del Corso di Oreficeria e Incastonatura. Scuola Arti Ornamentali, Via S. Giacomo 11 Scuole d’Arte e Mestieri del Comune di Roma. Dal 2012 al 2016 Docente del Corso di Oreficeria. Convenzione stipulata tra Roma Capitale e Università LUISS Guido Carli Scuola Arti Ornamentali, Via S. Giacomo 11 Scuole d’Arte e Mestieri del Comune di Roma. Pubblicazioni 2021 Flags of the web – guggenheim.org https://netflag.guggenheim.org/html/netflag_grid.html https://netflag.guggenheim.org/html/netflag_grid.html2021 https://meetartale.blogspot.com/2021/03/osvaldo-tiberi-scultore-pittore-ed.html 2020 https://artsharingroma.wixsite.com/20×20/copia-di-studio-marbe https://www.feelhearth.it/fiori-in-metallo/ Progetto Feel (H)eart(h) Green Festival Emotion2014 M. M. Linzi, M. Mazzone, “Expolis – La Forma della Relazione”. Maggio 2014. https://expolis2014.wordpress.com/progetti-2/progetti/#jp-carousel-29 https://expolis2014.wordpress.com/progetti-2/progetti/2011 A.A.V.V., “Nicoletta Braga, Attualità del corpo nella performance – Una riflessione su corpo, natura e spazio urbano”. A cura di Com.plot S.Y.S.tem., Edizioni Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri. Stampa Graffiti, Pavona (Roma).2010 A.A.V.V., “Drawing a New Memory” – Cantieri d’Arte. A cura di M. Benucci, M. Trulli, C. Zecchi. Gangemi Editore spa Roma – dicembre 2010. https://www.amazon.it/Darwing-new-memory-Cantieri-darte/dp/8849220170
Osvaldo Tiberti,” segnali, dipinti e grafica”
/ref=tmm_pap_swatch_0?_encoding=UTF8&qid=&sr= 2009 7Gates-Skopje Biennial 2009, Bjcem, AAVV, Electa, Verona. http://www.bjcem.org/wp-content/uploads/2015/09/XIV001.pdf 2008 Tesi del perfezionamento: Arte Architettura territorio, Alcune riflessioni sulla costruzione e sul rapporto tra scultura architettura e territorio, Stampa Alternativa, Roma. 2008 Cantieri d’Arte, la città dei biSogni, AAVV, Gangemi, Roma https://www.gangemieditore.com/dettaglio/la-citt%C3%A0-dei-bisogni/1284/2 2006 glassdressing, VII Concorso Internazionale Design Trieste Contemporanea, Edizioni Juliet Trieste. https://www.yumpu.com/it/document/read/15344740/glassdressing-trieste-contemporanea 2006 fuorimisura arteacieloaperto- ED_ARCHISERVICE. https://www.maremagnum.com/libri-antichi/fuorimisura-arteacieloaperto-ed_archiservice-2006/145689281 2006 Altre visioni: Libertà Politica e Territorio, X Biennale di Venezia, Architettura, Stampa Alternativa, Roma.2006 Cantieri d’Arte, ridisegnare i luoghi comuni, AAVV, Stampa Alternativa, Roma https://www.exibart.com/evento-arte/cantieri-darte-2006-ridisegnare-i-luoghi-comuni/2006 Alcune Architetture di Caivano V edizione – theatrum, teoria, lunGrabe, Il Laboratorio, Napoli.2004 I cavalieri del caos, di Renato Tomasino, L’Epos, Palermo. https://www.libroco.it/dl/Renato-Tomasino/Societa-Editrice-L-Epos/9788883022432/I-cavalieri-del-caos/cw74748177305297.html 2004 Allestimenti del museo Tuscolano, Giovanna Cappelli, Imprimatur Roma.2004 Com.Plot City- Meeting Point, Apeiron editori. https://www.apeironeditori.com/libri.php?lang=nl&lin=linall&disp=1&ID=2312&title=com-plot-city-Meeting-Point-Uno-sguardo-sorprendente-su-arte-e-architettura-AA-VV- 2003-2004 Work Out –powered by “Alias”de “Il Manifesto”. https://fliphtml5.com/rdvy/ptvh/basic 2003 Desideri Preziosi – “Adriano nelle Roma di Yourcenar” – XI Mostra di argentieri e orafi romani; Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura; CNA.2003 forum, la Biennale di Venezia: “Arti Visive – Quali sogni e quali conflitti?”2002 “Immaginativa premio internazionale d’arte 10x10x10 & 10 secondi” II edizione; Siena.2001 Desideri Preziosi – “il volto nel gioiello” – X Mostra di argentieri e orafi romani; Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura; CNA.2001 Daegu Milano -Fine Arts Exhbition2001 Desideri Preziosi – “2001 Odissea nel…Gioiello” – IX Mostra di argentieri e orafi romani; Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura; CNA. Conferenze Seminari 2020 “fare/fruire arte sul web” incontro web 15/05/2020 ore 18:00 incontro online con gli artisti, in (r)esistiamo – web exhibition, https://artsharingroma.wixsite.com/website, a cura di Penelope Filacchione. ArtSharing lab&gallery di via Giulio Tarra 64, Roma2009 “fare/fruire arte sul web” incontro web 15/05/2020 ore 18:00 incontro online con gli artisti, in (r)esistiamo – web exhibition, https://artsharingroma.wixsite.com/website, a cura di Penelope Filacchione. ArtSharing lab&gallery di via Giulio Tarra 64, Roma“La Forma Della Relazione, workshop di tecniche della scultura e grafica” (16 – 18 giugno), opera scultorea. Fabbrica del Vapore, Sala “Permes de sèjour” (Milano); con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Brera e del Direttore Gastone Mariani.2008 XI Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia. “Arte Architettura Territorio”: incontro dibattito, com.plot S.Y.S.team, Padiglione Italiano, Palazzo Querini Stampalia (1 novembre ), prof. Arch. Francesco Garofalo. Interventi di: Vito Bucciarelli, Eleonora Carrano, Francesco Cellini, Massimo Mazzone, Giorgio Muratore, Sebastian Redecke, Denardin Urbina.2005 Intervento di Com.plot S.Y.S.tem al convegno “L’Età Nomade” (23 – 24 marzo), con proiezione del film “Com.plot City” presso l’Università degli studi Roma Tre.2005 Presentazione del volume “Com.plot City – Meeting Point” e proiezione del film “Com.plot City”, e del video di Mauro Folci “Kadavergehorsam” (25 febbraio), alla Facoltà di Architettura, Valle Giulia di Roma.2004 Presentazione del volume “Com.plot City – Meeting Point” e proiezione del film “Com.plot City” (29 ottobre) alla Triennale di Milano.2004 Proiezione del film “Com.plot City” e rassegna video “Di chi è la città? “E il corpo mutato” (maggio 2004) all’Istituto italiano di Cultura ad Amsterdam.2003 “L´altra Roma – Immagini d´Europa” (ottobre), a cura del giornale europeo per studenti Work Out e del gruppo di artisti indipendenti Com.plot S.Y.S.tem, al Goethe – Institut – Roma, Mostra, proiezione video, dibattito. Interventi di: Alberto Abruzzese,Vito Bucciarelli, Massimo Casavola, Massimiliano Fuksas, Giorgio Muratore, Sebastian Redecke, Amedeo Schiattarella. Appartenenza a gruppi2009 Il gruppo “Arte Architettura Territorio” (Laura Cazzaniga; Osvaldo Tiberti) svolge ricerche tra arte visiva e social network in differenti contesti (didattici, urbani, nella natura).2000 Dal 2000 raggruppamento di artisti indipendenti, processo collettivo di ricerca denominato Com.plot S.Y.S.tem, www.complotsystem.org, che nella pluralità dei linguaggi rivolge una particolare attenzione alla relazione tra arte e architettura. Com.plot S.Y.S.tem ( N. Braga, E. Coletta, A. Conte, M. Mazzone, N. Pallavicini, O. Tiberti, et al) ha prodotto ragionamenti, pubblicazioni, seminari ecc. sull’allegoria dei sensi come metafora dell’abitare in senso lato, e una città immaginaria scala 1: 200, fatta di libri, cibi, profumi, film ecc. Istruzione e formazione 2017-2018 Corso di Formazione “Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base” – Rizzoli Education – Prof.ssa Rosa Nocerino, presso l’I.C. “E. De Filippo” di Villanova, Guidonia Montecelio. 2016-2017 Corso di Formazione sullo “Spettro dell’Autismo” – Prof.ssa Rita Centra, presso l’I.C. “G. Garibaldi” di Setteville, Guidonia Montecelio. 2016-2017 Corso di Formazione on-line “Dislessia Amica” – Associazione Italiana Dislessia, ente accreditato dal MIUR, D.M. 170/2016 2015-2016 Corso di Formazione “Docenti Neoassunti” presso l’I.C. “E. De Filippo” di Colleverde, Guidonia Montecelio. 2015-2016 Corso di Formazione di II Livello “Corso I Pad” – prof. Domizio Baldini presso l’I.C. “E. De Filippo” di Villanova, Guidonia Montecelio. 2014-2015 Corso di Formazione di I Livello “Corso I Pad” – prof. Domizio Baldini presso l’I.C. “E. De Filippo” di Villanova, Guidonia Montecelio. 2013-2014 Diploma di Perfezionamento in “L’insegnamento della Storia dell’Arte: metodologie e tecniche per la didattica” conseguito il 05/03/2014 Consorzio Interuniversitario FOR.COM. – Formazione per la Comunicazione. Perfezionamento post lauream,1500 ore, 60 CFU (crediti formativi universitari). 2012-2013 Diploma di Perfezionamento in “Educazione Artistica: elementi di didattica” conseguito il 20/05/2013 Consorzio Interuniversitario FOR.COM. – Formazione per la Comunicazione. Perfezionamento post lauream,1500 ore, 60 CFU (crediti formativi universitari). 2011-2012 Diploma di Perfezionamento post lauream in “Fotografia, Disegno e Grafica Pubblicitaria: Tecniche e strategie didattiche” conseguito il 23/04/2012 Consorzio Interuniversitario FOR.COM. – Formazione per la Comunicazione. Perfezionamento post lauream,1500 ore, 60 CFU (crediti formativi universitari). 2011 Corso di Formazione: “Corso Professionale Taglio di Gomme siliconiche Moderne, utilizzo per stampi di gioielleria” Marzo 2011. 2007-2008 Diploma di Perfezionamento in Arte, Architettura Territorio. Conseguito il 01/11/2008. con una tesi (pubblicata) dal titolo: “Alcune riflessioni sulla costruzione e sul rapporto tra scultura architettura e territorio”, Relatore prof. arch. Francesco Cellini. Preside della Facoltà di Architettura Roma Tre. Progetto Interfacoltà Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, Facoltà di Beni Culturali Università della Tuscia Viterbo, Facoltà di Architettura Roma Tre, Facoltà di Architettura Valle Giulia, Roma. 2006-2008 Diploma di Specializzazione di II Livello abilitante all’insegnamento, per le classi di Educazione Artistica A028 e Disegno e Storia dell’Arte A025. Conseguito il 13/06/2008. con una tesi dal titolo: “Le tecniche dell’Incisione: dalle classiche alle sperimentali”, Relatore prof. Walter Battiloro, con votazione 60/60. Accademia di Belle Arti di L’Aquila Specializzazione COBASLID (corsi biennali di secondo livello ad indirizzo didattico) 2003-2005 Diploma di Specializzazione di II Livello, Accademia delle Belle Arti dell’Aquila Scuola di Scultura. Conseguito il 03/10/2005. con una tesi dal titolo: “Dell’Oreficeria Costruita: di congiunzione tra la scultura, l’oreficeria e l’architettura negli ultimi decenni” Relatore: prof. Antonio Quaranta, con votazione 110/110. Accademia di Belle Arti di L’Aquila Specializzazione di II Livello 1997-2001 Diploma all’Accademia delle Belle Arti di Roma sessione Decorazione (vecchio ordinamento). Conseguito il 18/07/2001. con una tesi dal titolo: “Appunti sul rapporto forma-dimensione-funzione tra scultura costruita e architettura negli anni ‘90” Relatore prof. Giorgio Cegna, con votazione 110/110 e lode. Accademia delle Belle Arti di Roma Equiparata Laurea di II livello. 1998 Corso didattico “Lineamenti di Storia delle tecniche – III L’acquaforte e le tecniche calcografiche indirette” Calcografia Nazionale (Ministero per i Beni Culturali e Ambientali – Istituto Nazionale per la Grafica). 1997 Corso didattico di Gemmologia. Conseguito il 04/03/1997. presso e con il patrocinio dell’Istituto Statale d’Arte di Tivoli. 1997-1997 Diploma di Maturità sessione di “Design del gioiello e dei metalli”. Conseguito il 1997; rilasciato il 15/09/1997. Istituto Statale d’Arte di Tivoli
IGNAZIO SILONE:«Le guerre e le epidemie» disse il vecchio Zompa, «sono invenzioni dei Governi per diminuire il numero dei cafoni. Si vede che adesso siamo di nuovo in troppi.»
«Ma insomma, tu la tessera la prenderai?» chiesi a Baldissera, per farla finita.
«Prenderla? La prenderò» egli rispose. «Ma pagarla, puoi star sicuro, non la pagherò.»
Nonostante il diverso modo di esprimerci si può dire, dunque, che in fondo eravamo pienamente d’accordo. Quella sera molte altre cose furono dette sulla guerra e non ci fu famiglia in cui non se ne parlasse! Ognuno faceva all’altro la domanda : «Ma contro chi, la guerra?».
Ignazio SILONE-FONTAMARA
Fontamara fu il primo romanzo di Ignazio Silone e pubblicato nel 1929; lo scrittore abruzzese è il narratore esterno in questo romanzo di denuncia sociale; la storia racconta le prepotenze, gli abusi, la miseria cui sono condannate le popolazioni della valle del Fucino. Fontamara è un luogo immaginario situato nella Marsica in Abruzzo, si tratta di un paese povero dove i più poveri devono fare i conti con la prepotenza dei piccoli proprietari terrieri per cui lavoro e da cui vengono sistematicamente imbrogliato e fruttati, i cosiddetti GALANTUOMINI appoggiati e protetti dal governo fascista. Il tono della narrazione è lineare e piacevole, spesso veneta da una sottile ironia nei confronti del regime e dei suoi rappresentanti. Silone denuncia amaramente che nulla è cambiato nella storia dell’uomo: una volta c’erano gli schiavi, i servi della gleba, ora ci sono i “cafoni” , ossia uomini nati poveri e costretti a rimanere tali , soggetti a soggiacere all’ingiustizia e alle sopraffazioni del padrone, in tutto questo , e qui è molto amara dal denuncia, la legge non esiste, lo Stato è muto, anzi appoggia e tutela l’ingiustizia; il messaggio è che non si può discutere con l’autorità che non rispetta la legge, e la legge stessa è prigioniera piegata all’interesse di pochi a danno di tanti. Il messaggio valido purtroppo anche adesso, pur con alle dovute variazioni, è che nell’ignoranza c’è la sconfitta del più debole.
Chi vuole dominare e spadroneggiare ha bisogno di un popolo ignorante da controllare ed ha tutto l’interesse a lasciare nell’ignorante larghe fasce della popolazione da manipolare; in questo senso l’ignoranza è la primo nemico della democrazia e condanna all’immobilismo sociale. In conclusione, il messaggio universale da trarre è che un popolo di ignoranti è più facilmente manipolabile e questo vale in tutte le epoche.
Biografia di IGNAZIO SILONE-Pseudonimo dello scrittore e uomo politico italiano Secondo Tranquilli (Pescina 1900 – Ginevra 1978). Partecipò alla fondazione del Partito comunista (1921), allontanandosene nel 1931. Attivo nel Partito socialista clandestino (1942), diresse le riviste Europa socialista (1946-47) e Tempo presente (1956-68). Scritti nel gusto della narrativa verista, partecipi della drammatica urgenza degli avvenimenti storici e nutriti di un sentimento acutissimo dei limiti della giustizia umana e del richiamo ai valori di un cristianesimo evangelico, i suoi romanzi più noti (Fontamara, ed. ted. 1933, ed. it. 1947; Pane e vino, ed. ingl. 1936, ed. ted. 1937, 1a ed. it. riveduta e col tit. Vino e pane, 1955) raffigurano per lo più situazioni e ambienti di paesi dell’Italia meridionale nel loro lento processo di redenzione sociale.
Manuela Consonni insegna alla Hebrew University of Jerusalem al Dipartimento di storia ebraica.Si occupa di storia contemporanea europea ed ebraica, di studi della Shoah, di memoria e testimonianza, e di studi di genere. Tra le sue pubblicazioni va ricordato il libro apparso in ebraico nel 2010 per la Magnes University Press,Resistenza or Shoah: The History of the Memory of the Deportations and Extermination in Italy, 1945-1985.
Resistenza, questione ebraica e cultura politica in Italia dal 1943 al 1989-Prefazione di Anna Foa-Editori Laterza
Epilogo-La distanza che vi è tra voi e il vicino che non vi è amico è in verità più grande di quella che è tra voi e la persona che amate e che vive al di là delle sette terre e dei sette mari. Giacché nel ricordo non vi sono lontananze; e nell’oblio vi è un abisso che né la voce né l’occhio potranno mai accorciare.
Kahlil Gibran-Il giardino del profeta, 1933
DESCRIZIONE
Manuela Consonni- L’eclisse dell’antifascismo
L’eclisse dell’antifascismoracconta l’intreccio tra storia italiana, paradigma antifascista e memoria della Resistenza e della Shoah. È in questo contesto che il mondo ebraico del dopoguerra ha assunto un ruolo di protagonista della vittoria sul nazismo e della costruzione di una democrazia in Italia. I percorsi che questo volume segue sono tre: la storia politica del nostro Paese, la memoria della Resistenza e del fascismo e la memoria della deportazione politica e dello sterminio ebraico. L’antifascismo, con il suo paradigma di potente forza ermeneutica, ha inglobato il discorso politico, storiografico e memoriale del passato contribuendo a forgiare l’Italia democratica. Un paradigma quello antifascista – e il suo uso politico – non privo di conseguenze anche nell’oggi.
Pilastro della narrazione de L’eclisse dell’antifascismo è Primo Levi che, sempre presente nelle tre parti, rappresenta il filo ideale, come modello di momenti diversi di approccio all’antifascismo, alla deportazione e allo sterminio ma anche all’etica e alla politica. Da Se questo è un uomo a I sommersi e i salvati, le parole di Primo Levi accompagnano, scandendole, le pagine di questo libro.
AUTORE
Manuela Consonni insegna alla Hebrew University of Jerusalem al Dipartimento di storia ebraica.Si occupa di storia contemporanea europea ed ebraica, di studi della Shoah, di memoria e testimonianza, e di studi di genere. Tra le sue pubblicazioni va ricordato il libro apparso in ebraico nel 2010 per la Magnes University Press,Resistenza or Shoah: The History of the Memory of the Deportations and Extermination in Italy, 1945-1985.
Prefazione di Anna Foa
È un libro, questo di Manuela Consonni, che farà probabilmente discutere. Perché tocca temi tuttora scottanti del nostro dibattito storiografico e politico, e lo fa senza aderire a nessuno degli schieramenti esistenti.
L’autrice, storica dell’Università di Gerusalemme, propone un’interpretazione originale del modo con cui il nostro Paese ha costruito, fin dalla liberazione, il paradigma interpretativo della sua storia, quello antifascista. Un paradigma che, pur senza mai essere completamente rigettato e nemmeno rimesso formalmente in discussione dalla politica, si è trasformato in un paradigma essenzialmente culturale. A sostegno della sua tesi, Consonni analizza minuziosamente la memorialistica resistenziale e della deportazione, sottolineando il ruolo della memoria e della questione ebraica nella costruzione di quella che potremmo chiamare “l’ideologia della Repubblica”.
Per Consonni, fin dai primi anni i partiti della Repubblica hanno preferito non fare un serio bilancio del passato, rimuovendo le responsabilità del fascismo e del regime di Salò, e affrettandosi a gettare esclusivamente sui nazisti le colpe di quanto era accaduto. Con l’amnistia varata da Togliatti allo scopo di promuovere l’inserimento del Partito comunista nell’area della politica di governo, si posero tutte le premesse per la debolezza politica del paradigma antifascista, presto ridotto a pura retorica celebrativa e relegato nella sfera della cultura. La memorialistica ha sostanziato l’antifascismo culturale, il ricordo dei campi nazisti ha portato il mondo ebraico a partecipare dell’etica resistenziale, mentre sul piano politico la Guerra Fredda ha reso l’antifascismo sempre più un fenomeno di opposizione, appartenente esclusivamente alla sinistra. Con cambiamenti e cesure, naturalmente.
La nuova resistenza dei ragazzi degli anni Sessanta lo ha riportato in auge, insieme a quelle che apparivano come aperture del centro-sinistra, mentre successivamente il richiamo strumentale delle Brigate Rosse alla Resistenza ha posto le basi per il suo declino. Nel frattempo, la memorialistica ha ricostruito la questione ebraica isolandola rispetto alla Resistenza, e rompendo quel legame strettissimo tra ebrei e sinistre, tra ebrei e lotta contro il nazifascismo, che aveva caratterizzato i primi decenni dopo la liberazione. La Shoah, così come si è andata costruendo a livello memoriale dagli anni Settanta in poi, nella sua unicità e nella sua separazione dalla Resistenza, alienata – potremmo dire – dalla storia e dalla percezione degli ebrei italiani, ha contribuito forse anch’essa, in qualche misura, all’eclisse dell’antifascismo, o perlomeno alla sua monumentalizzazione. E anche la storiografia, fino ai primi anni Settanta ancora intenta a ricostruire il fascismo e la Resistenza all’interno di questo paradigma, ha cominciato a fornire interpretazioni diverse.
L’analisi che Manuela Consonni dedica all’intervista di Renzo De Felice sul fascismo si inserisce in questo quadro, ma sembra mettere tra parentesi gli aspetti maggiormente accolti in questo vivace dibattito: quelli sul consenso. In realtà, il rifiuto del consenso fa parte del paradigma antifascista e della sua volontà di dimostrare che la maggioranza degli italiani non aderì veramente al fascismo ed è quindi monda da colpe. Ne rappresenta però anche il punto debole: di lì vengono la rimozione delle leggi razziali, durata fin quasi agli anni Novanta nella società e nella cultura del nostro Paese, quella delle colpe di Salò, e il mito del buon italiano. Solo che fino ad un certo momento questa lettura storiografica è stata parte del paradigma antifascista, mentre una nuova interpretazione “revisionista” contribuisce a minarne la credibilità.
Manuela Consonni costruisce la sua argomentazione sul nesso tra la duplice elaborazione memoriale – quella della Resistenza e quella della deportazione ebraica – e la cultura politica italiana. Questo nesso fa emergere anche la singolarità del percorso italiano, naturalmente ancorata nella storia del nostro Paese, nel ventennio fascista, nell’entrata in guerra dell’Italia a fianco della Germania nazista, nel complesso rapporto tra la liberazione ad opera degli angloamericani e la Resistenza armata.
Ma tale singolarità emerge anche nel tipo di bilancio storico e memoriale che in Italia viene fatto del periodo fascista e del periodo della deportazione, non solo degli ebrei, evidentemente, ma anche dei politici e dei militari (come quella assai meno nota dei carabinieri).
Un altro aspetto interessante del percorso tutto italiano è rappresentato dalla mole di libri, scritti, memorie, che dalla fine della guerra in poi, con modalità diverse ma pressoché ininterrottamente, continuano ad essere pubblicati, contrariamente all’immagine di un lungo silenzio affermatasi quasi unanimemente nella storiografia. Una messe di scritti che in queste pagine vengono riportati alla luce, ricostruiti, ricollocati nel loro contesto, in quel che rappresenta uno dei risultati più innovativi di questo volume.
Le ragioni del declino, della eclisse di questo paradigma fondante sono, come sempre accade, innumerevoli: il contesto internazionale, con la fine della Guerra Fredda e poi la caduta del comunismo, ne rappresenta probabilmente la ragione primaria, forse anche perché il paradigma antifascista ha rappresentato per molto tempo un fattore di impedimento, per la sinistra italiana non comunista, nel denunciare i misfatti del cosiddetto “comunismo reale”. Come ci si poteva schierare contro l’Unione Sovietica, che a Stalingrado aveva salvato il mondo dalla barbarie nazista, che aveva liberato Auschwitz? Rinunciando al comunismo non si finiva forse per approdare nelle braccia del fascismo? I pochi che lo hanno fatto sono assurti al ruolo di eretici a tutte le religioni, a tutte le politiche.
La strumentalizzazione del paradigma antifascista lo ha però svuotato del suo significato: rendendolo retorico e condivisibile da chiunque – sostiene Consonni –, ne ha determinato le debolezze e poi la caduta. Certo, c’erano in gioco esigenze anche importanti della politica, per esempio quella di fingere un’Italia tutta antifascista per potersi sedere al tavolo dei vincitori anziché a quello dei vinti. Ma c’erano anche, purtroppo, la continuità della macchina statale fascista, del potere giudiziario, la difficoltà di riparare alla vergogna delle leggi razziali, la strumentalità stessa con cui si sono usati gli ebrei e la questione ebraica, come dimostrano le lucide e premonitrici pagine di Otto ebrei di Giacomo Debenedetti, qui analizzate con particolare finezza. Il rifiuto degli ebrei di separarsi, inizialmente, dalla Resistenza, la loro esigenza di presentarsi come italiani e combattenti (e tutti sappiamo quanti di loro hanno ingrossato le file della guerra di liberazione) ha una ragione di più in questa strumentalizzazione da parte di chi, dopo aver dato la caccia agli ebrei, era pronto ad usarli per sbiancarsi le mani.
Il libro di Manuela Consonni pone questi e molti altri problemi, lascia spazio al dibattito sulle questioni irrisolte, ne apre molte che pensavamo chiuse, invita ad affrontarle dal punto di vista storico e politico. A patto di non dimenticare ancora una volta che la rimozione e la cancellazione del passato sono tra le tendenze italiane più diffuse, quasi una sorta di caratteristica nazionale.
D’altronde le svolte, nel nostro Paese, comportano sempre la rimozione, come abbiamo visto e continuiamo a vedere anche nell’Italia di oggi. E questa è forse la ragione che le rende tanto fragili.
Dicembre 2014
Manuela Consonni- L’eclisse dell’antifascismo
Introduzione
L’eclisse dell’antifascismo intende percorrere la storia del “paradigma antifascista”, cioè dell’antifascismo eretto ad asse portante e idea fondante della Repubblica italiana, dalla sua nascita al suo declino. Il suo sottotitolo, Resistenza, questione ebraica e cultura politica in Italia dal 1943 al 1989, spiega la struttura non sistematica del testo che, sebbene organizzato in tre parti, dedicate ciascuna ad un periodo diverso di questa storia – il periodo dal 1943 al 1948, quello tra il 1948 e il 1967, quello infine che copre gli anni Settanta ed Ottanta fino alla dissoluzione del mondo comunista, iniziata dalla Perestrojka di Michail Gorbaëv nel 1987, ma iscritta nella memoria storica europea dalla caduta del Muro di Berlino nel 1989 – procede per biopsie storiche, che abbracciano dibattiti politici e storiografici, la stampa, specifiche riviste, molte recensioni, innumerevoli memorie. Le diverse fonti si alternano nella discussione accentuando ora alcuni aspetti ora altri, tutti però convergenti nel sottolineare come l’antifascismo, nella sua storia e nella sua cultura, sia stato il momento più alto, di maggiore tensione ideale e morale che l’Italia repubblicana abbia mai vissuto.
Il libro si sostanzia attraverso l’intreccio di tre percorsi: quello della storia politica del nostro Paese, quello della memoria della Resistenza e del fascismo e quello della memoria della deportazione politica e dello sterminio ebraico. Il fatto di trattare simultaneamente la politica e la cultura politica antifascista (includendo in quest’ultima il descritto dibattito memoriale) mette in una luce diversa, rispetto a quanto finora accettato, lo stretto legame tra l’antifascismo e la sua cultura e la deportazione politica e lo sterminio ebraico in Italia, fra italiani ed ebrei italiani, distinguendo il momento della scrittura da quello della sua recezione nel tempo. Nel volume, inoltre, si intende mostrare come il mondo ebraico del dopoguerra assuma sin dall’inizio un ruolo autonomo, di protagonista politico della vittoria sul nazismo e della costruzione di una democrazia in Italia.
Pilastro della narrazione è Primo Levi che, sempre presente nelle tre parti, ne rappresenta il filo ideale, come modello di momenti diversi di approccio all’antifascismo, alla deportazione e allo sterminio ma anche all’etica e alla politica. Da Se questo è un uomo a I sommersi e i salvati, le parole di Primo Levi accompagnano, scandendole, le pagine di questo libro.
L’antifascismo, con il suo paradigma di potente forza ermeneutica, ha inglobato il discorso politico, storiografico e memoriale del passato cha ha contribuito a forgiare l’Italia democratica. Esso è l’ideologia di quanti, nel 1945, si impegnarono a ricostruire l’Italia e a darle un posto accanto alle nazioni che avevano sconfitto il nazifascismo, consentendo, pur nelle forti differenze ideologiche, a partiti disparati e divisi di formare coalizioni di governo e di iniziare l’opera di ricostruzione di un Paese distrutto, materialmente e moralmente, dalla guerra fascista, dalla deportazione e da una terribile occupazione. Esso costruisce, in altre parole, le coordinate istituzionali e politiche su cui si regge la difficile e dolorosa transizione dal fascismo alla Repubblica. Una repubblica sorta sull’alleanza dei partiti usciti dalla lotta di liberazione, il cui schema interno riflette, in modo profondo, il carattere d’emergenza dell’ampia alleanza antifascista tra le due grandi potenze, gli Usa e l’Urss, che avevano cooperato alla sconfitta del nazismo e del fascismo. Tale alleanza era fondata su due concezioni diverse dell’antifascismo che esprimevano, a loro volta, visioni discordanti dell’interpretazione del passato: per gli americani e i loro alleati occidentali la lotta contro il fascismo era stata una lotta della democrazia contro le forze oscure che avevano violato la pace e perpetrato crimini di guerra e reati contro l’umanità; per i sovietici, invece, la chiave di lettura era costituita dall’opposizione del binomio fascismo/antifascismo: una questione di natura ideologica, quindi.
Il processo di Norimberga riassume perfettamente nella sua conduzione e nei suoi esiti la tensione tra questi due poli narrativi. In Italia, dove la narrazione storica non fece proprio il linguaggio giuridico dei processi – perché non ce ne furono, almeno non nella stessa misura della Francia o delle due Germanie –, e dove la guerra di liberazione e i suoi morti erano divenuti il passato su cui ricostruire il Paese, si generò più che nelle altre nazioni un racconto interamente declinato sull’antifascismo, ma privo del lessico processuale e di una rielaborazione critica del passato fascista.
Con la divisione dell’Europa in due blocchi contrapposti e con la Guerra Fredda il paradigma antifascista si incrina, ma resta comunque al centro della cultura politica e storiografica italiana, pur perdendo efficacia sul terreno dell’alleanza politica allargata. L’antifascismo rimane forte e indiscusso soprattutto nei partiti di sinistra – comunisti e socialisti, ma anche nei partiti laici non marxisti – che lo ritengono centrale per la vita democratica del nostro Paese. Per gli uni e per gli altri esso rappresenta l’idea a cui aggrapparsi per proteggersi dagli attacchi della destra conservatrice. Viceversa, non è tanto l’antifascismo quanto l’anticomunismo a prevalere nell’ideologia politica dei partiti che vincono le elezioni nel 1948, emarginando le sinistre dal governo, mentre l’antifascismo e il suo paradigma interpretativo si spostano al centro della sfera culturale. Cultura e politica iniziano una separazione destinata a durare a lungo, il cui impatto e le cui contraddizioni si trascinano fino ad oggi. Alla radice di questa separazione ci sono anche le debolezze intrinseche alla nascita stessa del paradigma antifascista e al suo uso politico: si rimuovono le colpe del fascismo, privilegiando la continuità dello Stato rispetto alla necessità di fare i conti col passato.
Il paradigma antifascista resta tuttavia parte integrante dell’immagine del Paese che, mentre rifiuta il fascismo, trae dalla memoria della lotta di liberazione la spinta ad appellarsi alle masse contadine ed operaie perché partecipino alla vita democratica e dal ricordo della deportazione politica e dello sterminio ebraico – coltivato grazie ad una vasta memorialistica, senza dubbio la più grande in Europa – ricava la dolorosa consapevolezza di una battaglia ancora aperta, da proseguire perché eventi come quelli occorsi non abbiano a ripetersi.
In tale processo, il timore di un possibile rigurgito del fascismo sembra farsi concreto nel dibattito sia politico che culturale della sinistra, e uno sguardo retrospettivo mostra come questa possibilità fosse percepita come una realtà forte e pericolosa, tanto da far diventare l’antifascismo il cardine di ogni discorso politico-istituzionale e culturale sul passato. La destra democristiana e la destra fascista appaiono, in questo contesto, fenomeni quasi del tutto assimilabili, mentre l’anticomunismo sembra a volte stravolgere anche l’antifascismo, persino quando esso torna a farsi carne e sangue dell’Italia politica, soprattutto a sinistra. Il dibattito sul fascismo si fa, allora, vivace e attento, e la storiografia ne approfondisce gli aspetti sociali, politici, culturali. Il processo ad Adolf Eichmann, tenuto a Gerusalemme nel 1961, è un esempio paradigmatico di questa tensione: esso formalizza infatti, sul piano storico, la morte degli ebrei nei campi di concentramento come resistenza al fascismo, oltre a riempire di nuovi contenuti la memoria dello sterminio ebraico, grazie all’emergere della figura del testimone come suo depositario storico. Va precisato, per il nostro discorso, il cambiamento occorso a causa della guerra dei Sei giorni del 1967, il cui impatto e i cui esiti si protraggono fino ai nostri giorni. La guerra lampo israeliana provoca la rottura dell’alleanza fra una parte del mondo ebraico e la sinistra politica, mettendo in questione l’antifascismo ebraico, mentre si afferma una sinistra filoaraba e antisraeliana, e l’antisionismo si presenta, nella nuova lettura postcoloniale, come il riflesso di una società in cui l’odio verso gli ebrei non ha smesso di riprodursi, ma va in cerca di nuovi attributi su cui sfogarsi.
Successivamente il paradigma antifascista comincia a mostrare i primi segni di logoramento e ad apparire ‘sfalsato’ rispetto alla situazione politica e sociale del Paese. Ad isolarlo politicamente sono dapprima la strategia della tensione e poi il terrorismo con la sua pretesa di portare a compimento una Resistenza incompiuta. Sul piano storiografico è la revisione profonda del fascismo avviata in Italia dall’Intervista sul fascismo di Renzo De Felice e dal dibattito nato intorno al libro, dieci anni prima che esplodesse la Historikerstreit in Germania, a rendere fragile l’antifascismo ormai incapace di rappresentare ancora un sostegno ideologico efficace dello Stato. Contemporaneamente anche la memoria dello sterminio ebraico prende le distanze da quella della deportazione politica e della Resistenza, caratterizzandosi per un paradigma “vittimologico” che vedrà il suo maggiore sviluppo dopo la dissoluzione del mondo comunista, e che non comprenderà in sé la lotta contro il nazifascismo ma solo i suoi morti ebrei. L’eclisse del paradigma antifascista in Italia precede così il suo tramonto in tutta Europa con il 1989.
Malgrado sia venuto meno il conflitto ideologico tra i custodi dell’ortodossia marxista e i fautori del mondo libero, l’antifascismo rimane tuttavia il luogo privilegiato per reinterpretare e capire l’Italia repubblicana, quella di ieri ma forse e soprattutto quella di oggi, senza ambiguità ideologiche e senza equivoci. Sine ira et studio.
M.C.
Gerusalemme, dicembre 2014
Ringraziamenti
La mia gratitudine va a tutti coloro che mi hanno aiutata, sostenuta, sopportata, consigliata e accompagnata in questo lavoro.
In particolare ringrazio Sara Airoldi, Reuven Amitai, Michele Battini, Avi Bauman, Louise Bethlehem, Giovanni De Luna, Dan Diner, Bettina Foa, Luigi Goglia, Carina Grossman, Carola Hilfrich, Natalia Indrimi, Shulamit Laron, Eli Lederhendler, Manuela Leoni, Giovanni Levi, Stella Levi, Avishai Margalit, Andrea Marinucci, Dario Massimi, Maren Niehoff, Charlette Ottolenghi, Silvio Pons, Pier Paolo Portinaro, Yoav Rinon, Fegie Schwartz, Fiammetta Segrè, Moshe Shlukowski, Dimitri Shumski, Maurizio Tagliacozzo, Mario Toscano.
E poi grazie agli amici delle sere dello shabbat: Sharon e Zeev Tamuz, Ayelet Gross, Shai Zeltzer e Eytan Horowitz.
Un ringraziamento speciale ai miei genitori.
E un altro ancora ad Anna per la sua pazienza, affetto, per i consigli fondamentali e le parole importanti e decisive.
E, poi, ancora un ultimo grazie ad Abed per la costanza e per la saggezza.
I. Il paradigma politico e culturale
Nei primi anni del dopoguerra l’Italia del postfascismo fu dilaniata da una serie di contraddizioni fra le diverse forze che avevano combattuto insieme nella lotta di liberazione. Questa condizione segnò la fine delle speranze in un mutamento politico e sociale radicale, tale da costituire una chiara condanna dell’esperienza fascista, che aveva trascinato il Paese negli orrori della guerra, della deportazione e dello sterminio, e l’instaurarsi di una complessa dialettica fra le varie forze in campo.
Possiamo riconoscere alle radici dell’ethos repubblicano e patriottico italiano cinque momenti fondamentali: il 25 luglio 1943, con la caduta del fascismo e l’avvento del governo provvisorio di Pietro Badoglio; l’8 settembre 1943, data dell’armistizio firmato a Cassibile; il 25 aprile 1945, il giorno della liberazione di Milano e quello in cui il Comitato di Liberazione Nazionale (Cln) proclamò ufficialmente l’insurrezione, la presa di tutti i poteri da parte del Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia (Clnai) e la condanna a morte dei maggiori gerarchi fascisti (tra cui Mussolini, che sarebbe stato raggiunto e fucilato a Dongo tre giorni dopo); il 2 giugno 1946, il referendum istituzionale che segnò il passaggio dalla monarchia alla repubblica; il 1° gennaio 1948, giorno in cui, dopo 18 mesi di lavoro, l’Assemblea Costituente approvò il nuovo testo costituzionale. Il fondamento dei valori che legò insieme queste cinque fasi storiche fu il paradigma antifascista, che legittimò la futura democrazia dall’interno, proponendo da subito la Resistenza come il punto di partenza per la riaffermazione dell’identità nazionale italiana ormai smarrita.
La ricostruzione, basata su questo paradigma, della vita politica e culturale della società italiana fu caratterizzata dalla tensione ideologica tra le diverse forze politiche che avevano sconfitto il fascismo e il nazismo, forze che erano tornate ad essere, dopo la breve e comune parentesi resistenziale, ideologicamente antagoniste e in lotta per il potere. L’alleanza che durante la guerra si era stabilita tra libertà e uguaglianza sociale, tra mondo cattolico e liberale e mondo socialista e comunista, era un’alleanza fra ideologie che si presentavano come interpretazioni universali del mondo, in particolare il cattolicesimo e il comunismo. La loro lotta comune contro il nazifascismo era stata una lotta contro un’ideologia altrettanto universale, che interpretava la storia umana in termini razziali, nel contesto di un biologismo politico e sociale. Finita la guerra, venne meno la necessità storica di tale coalizione e le forze in campo tornarono a confrontarsi nell’arena politica, opponendo il principio della libertà individuale a quello dell’eguaglianza sociale.
Da parte del mondo cattolico e liberale l’antifascismo veniva rivendicato soprattutto in quanto capitale simbolico da utilizzare per il controllo dei poteri politici e istituzionali. L’antifascismo socialista e comunista, da parte sua, si richiamava al modello sovietico e comportava la fedeltà al comunismo, entro cui collocava la sua stessa partecipazione alla Resistenza. Fu la tensione tra questi due poli d’attrazione a caratterizzare il paradigma antifascista. Esso, però, fu non solo il risultato dello scontro ideologico e politico contro il fascismo ma, soprattutto dopo la guerra, anche la forma istituzionale attraverso cui si tentò di risolvere il problema della continuità storica dello Stato dopo il crollo del regime fascista. Alla fine della guerra, si trattava non solo di modificare – all’interno di una sostanziale continuità dello Stato – la forma di governo, ma di rifondare l’unità nazionale e il fondamento dei valori su cui si sarebbe basata la legittimità del potere politico. Se il conflitto tra le forze della Resistenza e il fascismo aveva determinato la sconfitta dello Stato fascista, la marcata divisione fra i partiti vittoriosi rendeva necessario un paradigma comune molto forte.
Come osservò Antonio Baldassarre, il paradigma antifascista, nel suo essere universalmente riconosciuto, delimitò lo spazio all’interno del quale le forze sociali e politiche avrebbero potuto radicare la legittimità del nuovo potere democratico forte. Ma determinarne i confini non significava ugualmente stabilire i motivi della legittimazione stessa. Nella situazione storica dell’immediato dopoguerra, il paradigma antifascista funzionò come sostegno ideale e politico della nuova forma istituzionale. Esso ebbe però bisogno di costruire una sua memoria del passato, dal fascismo alla Resistenza, e di renderla politicamente attiva. In questo contesto, l’assunzione storica e morale di responsabilità collettiva verso il passato della guerra, della deportazione e dello sterminio, e la politicizzazione della memoria determinarono due alternative conflittuali e in competizione, caratterizzate durante il processo di transizione verso la democrazia, ma forse e ancora più nel corso della sua stabilizzazione, dalla permanente tensione tra l’idea di aver chiuso i conti con il passato fascista e la consapevolezza di non aver ancora iniziato a farli.
Visto sotto questo profilo il paradigma antifascista svolse quindi una duplice funzione: rappresentò il legame storico con il passato antifascista utilizzato per costruire il nuovo Stato democratico e il modello che pose le condizioni formali per la legittimazione del nuovo ordine, convalidando il riconoscimento reciproco delle forze politiche in campo. La democrazia avrebbe potuto così ricevere la propria giustificazione istituzionale. Al tempo stesso, fuori dalla politica istituzionale, il paradigma antifascista consentì la costruzione di un epos patriottico e antifascista ancorato, nello specifico contesto della memoria, alla tensione ideologica e di opposizione al fascismo che solo la Resistenza e la guerra partigiana potevano offrire. Questo intreccio fece sì che la memoria divenisse un elemento costitutivo del paradigma antifascista.
Dopo la liberazione di Roma nella primavera del 1944, nel Nord le formazioni partigiane rimasero sole a fronteggiare l’attacco nazifascista. La sollevazione, che si concluse con l’insurrezione armata del 24 aprile 1945, ebbe inizio con lo sciopero del 18 aprile a Torino, che si estese poi a tutte le regioni settentrionali, sicché al loro arrivo le autorità alleate trovarono un’Italia del Nord già in parte libera dai tedeschi. Il moto stesso dell’insurrezione antinazista e antifascista aveva determinato una situazione per molti aspetti ‘prerivoluzionaria’ in tutta l’Italia che si trovava a nord della Linea Gotica, la parte più importante del Paese, sotto l’aspetto industriale. Già dal settembre 1943, nel memoriale steso ad uso interno dell’esecutivo piemontese del Partito d’Azione, Giorgio Diena e Vittorio Foa avevano sottolineato questa condizione di fluidità politica, avevano cioè constatato la finis Italiae e la possibilità di un cambiamento in senso rivoluzionario: “In seguito all’armistizio e alla doppia invasione, l’Italia non esiste più come forza autonoma. Essa è oggi un semplice oggetto di destinazione militare, e se non interverrà un fatto nuovo, essa sarà in avvenire un semplice oggetto di destinazione politica”. Secondo la loro opinione, spettava alle formazioni partigiane la responsabilità di creare un nuovo progetto che, con la sua carica di rinnovamento e di rottura, avrebbe potuto estendersi all’intero Paese, permettendo di dare vita, in assenza di ogni carica istituzionale, a nuove autorità con iniziativa autonoma. Solo a queste condizioni l’Italia avrebbe cessato di essere, oltre che “passivo campo di battaglia”, una “semplice espressione geografica”.
In altri termini, Foa e Diena sostenevano che l’unico modo per impedire all’Italia postfascista di avviarsi verso soluzioni politiche reazionarie, e di diventare un agente passivo nelle mani di forze esterne, era un’iniziativa popolare sotto la guida del Comitato di Liberazione Nazionale: tale iniziativa non solo avrebbe dovuto avere un carattere rivoluzionario, di cambiamento radicale, ma doveva aver luogo in sede precostituente, per spostare i rapporti politici e sociali prima ancora della messa in funzione dei meccanismi costituzionali e legislativi, ed inserirsi nella situazione di assenza o di semicarenza dell’autorità che si sarebbe inevitabilmente ripresentata al momento della ritirata tedesca.
Se ciò non avvenne fu – come affermò Palmiro Togliatti nel discorso tenuto al Consiglio nazionale del Partito comunista il 7 aprile 1945, alla vigilia della liberazione del Nord e dell’ordine di insurrezione alle Brigate Garibaldi – grazie alla scelta politica fatta dal Pci con la svolta di Salerno: “Noi sapevamo benissimo che facendo una politica di unità nazionale entravamo in contatto ed anche in collaborazione con elementi che avremmo dovuto combattere (…), ma sapevamo anche benissimo che le condizioni del nostro Paese, dopo il crollo del fascismo come avvenne il 25 luglio e dopo il crollo di ogni resistenza italiana all’invasore tedesco come si sviluppò l’8 settembre, erano tali nelle regioni già liberate che non esisteva la possibilità di liberarsi da questo contatto. Vi era qualcuno più forte di noi e più forte anche di tutte le forze del blocco democratico che lo impediva”. Togliatti comprese, cioè, l’aspetto ‘esterno’, la collocazione internazionale dell’Italia: “Il quadro politico italiano nella sua lotta antifascista” era stato “assolutamente non rivoluzionario”, era stato quello “di un Paese che a causa del fondersi di elementi più avanzati del capitale finanziario con sopravvivenze feudali” aveva conservato “caratteristiche profondamente reazionarie”.
Nella primavera del 1945, con la liberazione e grazie alla presenza di dirigenti politici usciti dalla Resistenza, sembrò che gli ideali della lotta partigiana fossero finalmente giunti al potere, ma il fallimento immediato del primo governo postfascista, formatosi nel giugno di quell’anno sotto la guida di Ferruccio Parri – personaggio di spicco del Partito d’Azione e celebrato comandante partigiano nella guerra al nazifascismo – e comprendente tutte le forze confluite nel Comitato di Liberazione Nazionale, dimostrò che il contrasto tra apparenza e realtà non avrebbe potuto essere maggiore. La vecchia burocrazia e la grande industria, passate quasi indenni attraverso il fascismo e la guerra, continuavano a rappresentare il tessuto connettivo della società italiana. Conservatrici per formazione, l’una e l’altra erano amareggiate dalla riduzione del loro potere sociale ed economico, e ne attribuivano la colpa non alla guerra provocata dal fascismo bensì alla nuova realtà politica e a quei partiti che avevano assunto la direzione del Paese. Il fantasma dell’epurazione politica le spinse ancora più a destra, contrastando attivamente l’indirizzo preso all’interno del Movimento di Liberazione. Di ciò scrisse lo stesso Parri anni dopo, affermando che nonostante la liberazione l’Italia era rimasta in gran parte lo stesso Paese fascista dei vent’anni precedenti.
La spinosa questione dell’epurazione politica dominava la scena nazionale, con la conseguente necessità di punire i colpevoli dei delitti fascisti, insieme al costante pericolo di un ritorno offensivo del fascismo. Sebbene fosse stato lo stesso Badoglio, nel febbraio del 1944, a creare l’Alto Commissariato per le Sanzioni contro il Fascismo, l’epurazione politica venne accolta con timore e preoccupazione. Il suo fallimento non fece che riflettere il fallimento politico in atto, nonché la rinuncia a un più generale rinnovamento, che avrebbe dato origine a nuove realtà politiche e istituzionali. Un’epurazione di vasta portata avrebbe potuto realizzarsi solo se il fascismo fosse stato riconosciuto come un fenomeno politico e sociale profondamente radicato nella vita italiana e non fosse stato invece considerato, come sosteneva Benedetto Croce, un incidente di percorso, un’improvvisa e nefasta malattia di un corpo sociale per altro fondamentalmente sano. Dietro la rinuncia all’epurazione politica dello Stato stava il tipo di accordo raggiunto nell’aprile del 1944: il re, quello stesso re che aveva chiamato il fascismo al potere, era rimasto al suo posto anche se aveva ceduto le proprie funzioni; il principe ereditario era diventato luogotenente generale del Regno, e insieme a lui erano stati esclusi da ogni forma di indagine e di punizione il generale Badoglio e tutta una serie di alti ufficiali, anch’essi gravemente compromessi col regime.
L’epurazione così come venne realizzata rappresentò nella sostanza un insieme di provvedimenti che, sia pure del tutto giustificati singolarmente, finirono con l’apparire come il prodotto di procedimenti casuali se non addirittura dettati da desiderio di vendetta. Coloro che ne rimasero colpiti, sia pure in misura inefficace, o che temevano di essere colpiti in seguito, tesero a rialzare la testa, a criticare a voce sempre più alta le commissioni giudicanti e gli atteggiamenti dei partiti che ne erano responsabili. L’eliminazione, nel marzo del 1946, dei prefetti politici (giudici regionali) posti in carica dal Cln nelle zone che erano state liberate fu un altro riflesso di questa tendenza.
Il fallimento dell’epurazione è da considerarsi tutt’altro che un episodio marginale nella ricostruzione italiana del dopoguerra. La sua mancata realizzazione provocò un cambiamento nello stato d’animo di larghi settori dell’opinione pubblica, diventò il catalizzatore di un blocco sociale di orientamento conservatore o reazionario che si opponeva ai partiti che, in un modo o nell’altro, si presentavano come innovatori e progressisti. Difatti una incisiva politica di epurazione avrebbe potuto realizzarsi solo se fosse stata imposta dall’esterno, dalle forze alleate, dopo la sconfitta militare e l’armistizio: in questo modo, in quanto decisa dagli Alleati, non sarebbe apparsa luogo di arbitrio, e avrebbe aiutato la ricomposizione dell’unità nazionale, offrendo al Paese una via condivisa per affrontare il passato fascista. Ma questo avrebbe comportato, appunto, il riconoscimento della natura del fascismo da parte di tutte le forze politiche che lo avevano combattuto. Senza contare che gli Stati Uniti non erano interessati ad imporre una severa politica di epurazione, che avrebbe minato seriamente la loro strategia di opposizione al comunismo nell’area mediterranea.
La rinuncia ad attuare l’epurazione politica attraverso modalità processuali vere e proprie, come avvenne in Francia e in Germania, fu l’occasione persa definitivamente di ricostruire l’Italia democratica e liberale, la prima grande sconfitta politica e morale del mondo uscito dalla Resistenza, dalla deportazione e dallo sterminio. Ricorda puntualmente Pier Paolo Portinaro: “L’aver liquidato (…) il dittatore responsabile dell’instaurazione del regime finì non per favorire ma per ostacolare l’epurazione. In analogia a misure che sarebbero state adottate dagli Alleati in materia di denazificazione, anche la legge del 28 dicembre 1943, riguardante l’epurazione del personale della pubblica amministrazione, stabilì una tipologia degli epurati, che distingueva tra i fascisti di rango, su cui era chiamato a decidere il Consiglio dei ministri; squadristi e fascisti della prima ora, le cui situazioni sarebbero state decise nei ministeri; e iscritti al partito responsabili di atti liberticidi a livello locale, la cui sorte sarebbe stata decisa da Commissioni provinciali presiedute dai prefetti. Ma a differenza delle procedure di denazificazione, che avrebbero previsto un’ampia partecipazione dei partiti politici negli organi di epurazione, in questo caso l’epurazione era posta nelle mani degli organi che si sarebbero dovuti epurare, cioè dell’amministrazione pubblica. (…) Anche la più severa legge del 27 luglio 1944, che pure consentì la costituzione di circa 160 Commissioni d’epurazione che esaminarono migliaia di casi, non avrebbe conseguito esiti durevoli per effetto delle scelte politiche di reintegrazione degli indagati a opera dei maggiori partiti (Dc e Pci)”.
L’epurazione fu segnata da scelte istituzionali che furono il riflesso, la conseguenza, con la soppressione il 1° giugno 1946 dell’Alto Commissariato per le Sanzioni contro il Fascismo, della rinuncia allo scontro politico con il governo guidato dal dicembre del 1945 dal leader democristiano Alcide De Gasperi, governo al quale parteciparono tutti i partiti del Cln a esclusione del Partito d’Azione (PdA), che si opponeva alla linea assunta da quel governo proprio sulla questione dell’epurazione politica. Questa scelta riguardava il senso stesso del legame tra Resistenza e continuità dello Stato. Togliatti e i comunisti preferirono guardare alla guerra di liberazione come ad una guerra patriottica combattuta contro l’invasore tedesco e, in tale lettura, i fascisti non esistevano come parte politica responsabile degli orrori della guerra, della deportazione e dello sterminio, diventando semplicemente dei traditori della patria, dei semplici collaborazionisti.
Viceversa per il PdA – come sosterrà molto più tardi Claudio Pavone e prima di lui Roberto Battaglia – la Resistenza era stata soprattutto una guerra civile; per cui sarebbe apparsa più coerente con un’idea di rottura con il passato che non si limitasse a considerare il fascismo ma che investisse anche la democrazia prefascista e potesse farsi portatrice di una rivoluzione democratica nel presente. Ma questa non era una lettura tale da poter creare un consenso politico su cui fondare la nuova democrazia. Nelle sue memorie, così Foa ricordava questa tensione: “L’obiettivo della ricostruzione di un’identità nazionale perduta conferma la tesi della Resistenza come guerra civile. (…) Noi dovevamo combattere il fascismo fra di noi, fra italiani, e poi anche dentro di noi. (…) La costruzione di una ‘vera’ democrazia chiedeva la messa in discussione del ‘nostro’ passato e non solo la sconfitta del nemico esterno”.
Con il governo De Gasperi il fronte politico si cristallizzò e vide schierate da un lato l’Italia conservatrice e dall’altro l’Italia della Resistenza e della lotta antifascista. La concessione di una grande amnistia fu decisa dal governo che aveva portato il paese alla Costituente e al referendum istituzionale del 2 giugno 1946, l’ultimo governo basato sui criteri paritetici del periodo del Cln.
Dopo la sua ascesa al trono il 9 maggio del 1946, Umberto II aveva chiesto un provvedimento di perdono, in linea con la tradizione monarchica che prevedeva un atto di clemenza in occasione dell’insediamento del nuovo re. Il governo dapprima rifiutò. Ma lo stesso Togliatti, allora ministro della Giustizia, temette che respingere del tutto l’amnistia avrebbe significato consegnare nelle mani della monarchia un’efficace arma di propaganda alla vigilia del referendum istituzionale del 2 giugno. Su sua proposta si decise allora di dare al decreto un contenuto limitato, riproducendo esattamente ciò che Vittorio Emanuele III aveva emanato 46 anni prima, al momento della sua ascesa al trono (amnistia per le pene fino a sei mesi), promettendo però al tempo stesso che un’altra legge, molto più ampia, sarebbe stata approvata subito dopo il 2 giugno. E in effetti fu questo il primo impegno che il nuovo governo dovette assolvere. Non rappresentò un problema rispettarlo perché i ministri e l’intera classe politica sentivano il bisogno di un gesto che sarebbe servito a chiudere, seppure simbolicamente, una pagina difficile della vita nazionale. E poiché l’amnistia riguardava non soltanto i reati degli ex fascisti e dei collaborazionisti, ma anche quelli commessi nel periodo immediatamente successivo alla liberazione, il provvedimento fu accolto anche come il tentativo di impedire che i partigiani diventassero le vittime delle tendenze sempre più apertamente restauratrici di larga parte della magistratura.
Una preoccupazione, questa, presente nel pamphlet Triangoli della morte di Paolo Alatri, storico e giornalista comunista, pubblicato nel 1946. Nel testo, corredato da una breve storia sull’attività della Resistenza in Emilia Romagna, Alatri svolgeva un’inchiesta che partiva dai processi ai partigiani e ai comunisti accusati nel dopoguerra di aver commesso decine di delitti ai danni dei fascisti, per diventare un elogio della Resistenza e insieme un attacco politico alle scelte del governo in materia di epurazione e amnistia. Scriveva Alatri: “Un ‘triangolo della morte’ fra Bologna e Ravenna, un secondo ‘triangolo della morte’, fra Bologna e Modena; decine di delitti, uno più efferato dell’altro, e, in tutti, implicati comunisti, implicati partigiani, i mandanti, sempre figure di rilievo del movimento partigiano, i carabinieri, la polizia, la magistratura all’opera, finalmente, per svelare tutti i misteri, per scoprire e acciuffare i responsabili, questi biechi assassini; arresti a decine, a centinaia; istruttorie, processi: il trionfo, finalmente, della giustizia. (…) Dopo la liberazione, mentre la vita civile va man mano riprendendo in queste terre insanguinate dalla lotta armata e dalle rappresaglie, né la polizia giudiziaria, né la magistratura mostrano di voler aprire dei procedimenti per questi fatti. Poi, d’improvviso, l’atmosfera cambia: polizia e carabinieri si son dati una voce. Cominciano a frugare, a ripescare nel passato; e quando il 18 aprile i democristiani ritengono di aver ottenuto una vittoria tale che consente loro di avere un ‘nuovo corso’ alle direttive del governo, la scena cambia di colpo. Tutti quei fatti su cui pareva che fino ad ora non si sapesse nulla di preciso, diventano chiarissimi: sono tutti volgari delitti comuni, commessi dai partigiani per istigazione e sotto la direzione dei loro capi: ma la politica non c’entra. Grandi e leggendarie figure di combattenti della Resistenza, che hanno avuto il solo torto di non lasciarci la pelle come migliaia di loro compagni di lotta, diventano d’improvviso delinquenti comuni della peggiore specie, assassini, rapinatori. Decine d’arresti vengono a suggellare questa scoperta. Da un giorno all’altro polizia e carabinieri diventano attivissimi, ora non fanno che battere le campagne, arrestare partigiani, denunciarli alla magistratura per omicidio e rapina, dissotterrare cadaveri di giustiziati”.
A pochi mesi dalla sua approvazione l’amnistia, che in pratica portò alla scarcerazione di tutti i fascisti, anche di quelli responsabili dei crimini più abietti, divenne oggetto di polemiche. Soprattutto Togliatti, che in quanto ministro della Giustizia ne aveva studiato il progetto, fu accusato di aver assunto una volontaria linea morbida verso i fascisti per accrescere l’influenza del suo partito e così sottolineare ancora una volta l’aspirazione nazionale della politica del Pci, dando prova di moderazione. Certo Togliatti, nell’elaborare il testo dell’amnistia, tenne conto del fallimento dell’epurazione. I risultati catastrofici dell’amnistia furono la conseguenza, da un lato, di alcune formulazioni infelici – la più famosa fu quella delle “sevizie particolarmente efferate”, che portò alla scarcerazione di quasi tutti i torturatori della Repubblica di Salò – ma ancor più della mentalità con cui la magistratura interpretò l’amnistia. È evidente che i cambiamenti profondi non sono mai conseguenza della legge; piuttosto è la legge che a posteriori sancisce il mutamento dei rapporti di forza che si producono nella realtà. Ma i giudici dimostrarono la loro volontà di non cambiare nulla.
Quella dell’amnistia fu, da parte di Togliatti, una decisione certamente politica che rifletteva la scelta istituzionale fondata sull’incertezza del ruolo politico del Partito comunista, ma rappresentò una decisione che avrebbe segnato il destino dell’Italia postfascista negli anni a venire. Lo strumento dell’amnistia è sempre l’espressione di una forma di memoria rifiutata, poiché attribuisce all’oblio la funzione, istituzionalmente e giuridicamente formalizzata, di seppellire il passato ponendo fine alle reciproche accuse e ritorsioni. La sua scelta fu, nell’Italia del dopoguerra, il riflesso dell’“altra faccia della giustizia politica”, per usare le parole di Pier Paolo Portinaro, l’epitome del timore che una soluzione giudiziaria del passato potesse produrre solo processi politici. Perché l’amnistia rappresenta sempre il fallimento del diritto, la sua dichiarata impotenza a risolvere i grandi conflitti sociali e politici, l’atto con cui viene imposto “un reciproco oblio dei torti patiti” dalle parti in gioco, eludendo il problema della responsabilità. Una scelta che presuppone un vincitore incerto, consapevole della debolezza della sua posizione politica e istituzionale e conscio del fatto che uno scontro, attraverso i processi, può indebolire nella percezione della comunità il suo ruolo di vincitore. Così, alla fine della guerra, e alla fine della guerra civile, nella scelta dell’amnistia prevalsero tre motivi: la ragion di Stato, la neutralizzazione del conflitto interno, e la compromissione morale di una parte della comunità che nutriva “un evidente interesse a cancellare la memoria anche dei suoi crimini”.
Il referendum istituzionale del 2 giugno 1946 diede la maggioranza dei voti alla soluzione repubblicana. Il passaggio dalla monarchia alla repubblica avvenne in un crescente clima di tensione politica e sociale. Era stato De Gasperi, già nel gennaio del 1946, a suggerire all’ammiraglio Ellery Wheeler Stone, capo della Commissione alleata di controllo in Italia, che fossero i governi alleati, americano e inglese, a imporre al governo italiano un referendum istituzionale. De Gasperi cercava in questo modo di limitare e contenere i poteri dell’Assemblea Costituente, che era molto sensibile nei confronti di un clima politico in cui erano ancora forti gli ideali del 1943-1945.
Il rafforzamento della presenza alleata in Italia spostava ancora di più l’asse istituzionale verso il centro-destra; mentre sulla scena internazionale le due sfere di influenza antagoniste, il blocco occidentale e quello orientale, già delineatesi durante la guerra, si avviavano verso una fase di scontro radicale. Sicché l’anticomunismo si trasformò in una guerra silenziosa e fredda in cui l’Occidente combatteva contro l’Oriente per conquistare l’egemonia sull’intero continente europeo e far pendere a proprio vantaggio la bilancia del potere.
Ragioni ideologiche e geopolitiche, dunque, caratterizzarono l’intervento degli americani in Italia (come in Europa), inizialmente ispirato alla dottrina Truman (12 marzo 1947), la cui strategia era volta a controllare la crescente diffusione del comunismo nell’Europa occidentale. Nel discorso alla nazione, nella primavera dello stesso anno, il segretario di Stato George Marshall aveva espresso la sua preoccupazione nei confronti del continuo deterioramento della situazione politica ed economica dell’Italia: il potere della sinistra era cresciuto in modo esponenziale, mentre quello delle forze più moderate era diminuito. Nel suo messaggio a James Dunn, ambasciatore statunitense a Roma, Marshall scriveva: “Il Dipartimento di Stato le chiede di inviare una stima immediata del futuro dell’Italia alla luce di alcuni preoccupanti eventi accaduti recentemente, fra i quali vi è l’invasione socialcomunista in alcune città del paese (…), il rafforzarsi del comunismo negli enti professionali (…), il successo del comunismo in Sicilia”.
Benché Togliatti avesse accettato la collocazione internazionale, De Gasperi aprì la crisi di governo ricorrendo a un pretesto: un articolo del leader comunista apparso su l’Unità il 20 maggio 1947, intitolato “Ma come sono cretini”. Nell’articolo, violentemente critico contro gli americani per le dichiarazioni anticomuniste rese dall’ex sottosegretario di Stato Sumner Welles, Togliatti sottolineava l’incapacità degli americani di capire la situazione italiana e la politica del Pci: “Prima di tutto perché sono ancora, nell’animo, negrieri: un tempo commerciavano con gli schiavi, ora vorrebbero mettersi a commerciare con i Paesi e i popoli interi, come se fossero partite di cotone in ribasso. Ma in secondo luogo è anche perché sono poco intelligenti, perché mancano di preparazione culturale e storica, di finezza mentale e di capacità di comprensione umana (…). Quanto al signor Welles, egli non ha capito, e forse non capirà mai, che alle ingiurie da lui lanciate contro di me farà seguito senza dubbio un nuovo afflusso al nostro partito di buoni patrioti italiani. Noi non potremmo che rallegrarcene: ma non vi pare che questo tipo di americani anticomunisti siano proprio cretini assai?”.
L’inizio della Guerra Fredda provocò la ripresa febbrile dell’attività di riarmo e l’inasprimento della lotta politica interna nei Paesi che facevano parte della nuova alleanza militare, la Nato, che nacque nel 1949. In Italia le prime ripercussioni della Guerra Fredda si ebbero, all’inizio del 1947, con la scissione all’interno del Partito socialista, in cui un gruppo andò a formare il Partito socialdemocratico italiano, di orientamento anticomunista, e con l’esclusione dei socialisti e dei comunisti dal governo.
L’elaborazione della Costituzione fu comunque portata avanti con spirito unitario e si concluse con il raggiungimento di un accordo su alcuni principi fondamentali molto avanzati di democrazia: il 12 dicembre 1947 essa venne approvata dalla classe politica antifascista di ogni tendenza, reduce dall’esilio, dalla clandestinità e dalla lotta partigiana, ed entrò in vigore il 1° gennaio 1948.
Le elezioni politiche, indette per il 18 aprile 1948, videro la vittoria della Democrazia cristiana, che ottenne il 48,5% dei voti contro il 35% del Fronte popolare formato da comunisti e socialisti. Con questa clamorosa vittoria elettorale la Dc si assunse la responsabilità del governo, presieduto da Alcide De Gasperi fino al 1953. Nella spartizione del potere del 1948, il blocco cattolico-conservatore ebbe in eredità lo Stato, nella continuità praticamente non scalfita dei suoi apparati e del blocco sociale (economico, istituzionale e politico) che attorno a De Gasperi si ricompattò: grande industria, finanza, burocrazia e ceti medi. Al mondo della Resistenza, che non volle o non poté spezzare la continuità dello Stato, toccò l’ethos della patria antifascista che si espresse nel controllo di vasti settori di consenso culturale e nella conseguente egemonia culturale all’interno della società civile. Una divisione tra Stato ed ethos patriottico che segnò non solo la storia istituzionale e politica italiana del postfascismo, ma influì soprattutto sulla memoria del passato fascista, della guerra, della deportazione e dello sterminio.
In altre parole, accanto all’antifascismo politico – schiacciato dalle scelte istituzionali e di potere – si sviluppò parallelamente una controcultura, una vera e propria forma di resistenza culturale, impegnata a mantenere vivo il ricordo e la memoria della lotta antifascista in generale, e della deportazione e dello sterminio in particolare. Essa rappresentò il fatto nuovo di cui avevano parlato gli azionisti Foa e Diena: una sorta di rivoluzione culturale, dopo gli anni del fascismo, che si espresse in una scrittura che cominciò sulle pagine dei giornali per estendersi all’elaborazione della memoria e che ebbe al suo centro l’esperienza concentrazionaria dei deportati politici e degli ebrei. Questa scrittura memoriale, nata durante la guerra di liberazione, si consolidò nel dopoguerra all’interno del paradigma antifascista, celebrando i sopravvissuti e i morti dei campi di concentramento e di sterminio accanto ai partigiani della lotta di liberazione.
II. Le parole per dirlo
1. Le notizie
Tra le prime notizie di stampa sui campi di deportazione e di sterminio nazisti ci furono quelle apparse sugli organi ebraici di informazione. L’Israel, che aveva appena ripreso le pubblicazioni dopo una interruzione di anni, presentava il 4 febbraio 1945, a p. 4, un articolo dal significativo titolo “I combattenti per la libertà: Gilberto Cohen, Angelo Finzi, Luciano Servi”, e il 25 aprile, sulle stesse colonne, Fabio Della Seta celebrava l’insurrezione del ghetto di Varsavia di due anni prima: “Sei milioni di ebrei sono stati scannati, come un gregge che s’affolla docile sotto il coltello del suo carnefice. Non esiste nella storia del mondo un tale esempio di resistenza passiva (…) Ma pur se umiliati, martoriati, stanchi e disillusi v’è ancora un nome che ci fa fremere e ci fa sperare: Varsavia. Le bandiere issate di Varsavia testimoniarono la fiducia degli ebrei nella causa del buon diritto. Morirono per dare un esempio a se stessi, al mondo democratico in armi e allo stesso furente nemico. Morirono per consacrare una volta di più la volontà di vivere del popolo ebraico (…): per il ricordo santo del ghetto di Varsavia, gli uomini dovranno vincere il male e incamminarsi verso la luce”.
In quel momento, mentre tutti venivano reclutati per la creazione di una nuova identità nazionale democratica e antifascista, il paradigma concentrazionario dei deportati ebrei fu assorbito integralmente nella narrazione resistenziale del mondo antifascista italiano. Gli ebrei, come del resto gli altri deportati, scelsero consapevolmente di aderire al modello eroico proposto dalla Resistenza e favorirono una memoria ebraica di combattenti per la libertà, di caduti in battaglia con le armi in pugno: questo fece di loro, da subito, un importante fattore di mediazione per la normalizzazione del passato e la ricostruzione del presente. Era certamente vero che la loro partecipazione attiva nelle file della Resistenza non solo aveva contato su un numero elevato, circa 2.000 tra uomini e donne, e tuttavia essa era stata condotta all’interno della Resistenza senza dare origine a organizzazioni separate. Questa condizione ebraica di resistenza antifascista è testimoniata da Leo Valiani: “Gli ebrei in quanto tali avevano particolari ragioni per militare nelle file partigiane, ma ciononostante avevano sempre – nella stragrande maggioranza – la sensazione di battersi per la libertà della patria italiana. (…) E perciò non vi fu un antifascismo specificamente ebraico, non vi fu una lotta partigiana specificamente ebraica. Tutti si battevano per l’avvenire della comune patria italiana, sapendo che il destino degli ebrei era inseparabile da quello dell’Italia libera e democratica”. In altri termini, soltanto una vittoria della Resistenza avrebbe creato le condizioni perché gli ebrei potessero non solo sopravvivere ma anche vivere come liberi cittadini: perciò ad essa gli ebrei rivendicarono la propria appartenenza come singoli e come gruppo. Espressione di questa sintesi fra appartenenza nazionale, antifascismo ed ebraismo è la figura di Franco Cesana, staffetta portaordini presso la formazione Scarabello della Divisione Garibaldi, il più giovane partigiano italiano caduto in combattimento all’età di 14 anni.
La stampa ebraica continuò a sottolineare la resistenza antifascista degli ebrei. Dante Lattes, direttore di Israel, concluse la sua nota al XXII Congresso sionista del 1946 con un riferimento di chiaro sapore antifascista: “Sei milioni di morti. È questo il nostro contributo alla lotta contro il fascismo”. Nel clima generale sorto attorno alla nuova repubblica emergeva l’ingiunzione alla memoria, insieme alla considerazione che l’oblio fosse una colpa perché avrebbe reso vano il sacrificio delle vittime.
Questi primi riferimenti ebraici si accompagnavano a un’informazione più diffusa anche sulle pagine dei giornali non ebraici. Uno dei primi articoli fu pubblicato l’8 dicembre 1944 su l’Unità. Era la traduzione di un breve testo del corrispondente di guerra e poeta sovietico Konstantin Simonov, “Un campo di sterminio degli ebrei”, che descrivendo il lager di Majdanek lo definiva come “il macello più grande al mondo”. Contemporaneamente, il 7 dicembre sulle pagine di Israel Carlo Alberto Viterbo lanciava lucide e accorate affermazioni intese a risvegliare la coscienza del mondo, e tali da risuonare con forza nuova sugli spiriti democratici e antifascisti: “La guerra dichiarata agli ebrei da Hitler e dai suoi seguaci fuori e dentro i confini della Germania non è infatti soltanto una lotta di uomini armati contro inermi, non è soltanto il procedere di una enorme macchina guidata da un folle, è intesa a stritolare spietatamente uomini e donne, vecchi e bambini, per raggiungere lo scopo di un totale annientamento e di una totale depravazione”.
Assorti a comprendere cosa fosse realmente accaduto e a valutare la portata dello sterminio del proprio popolo, gli ebrei cercavano di ritrovare con difficoltà il loro posto nel mondo, di riprendere il discorso interrotto così drammaticamente dalla persecuzione prima e dalla guerra dopo. Alla fine del 1944, quando ancora i nazisti occupavano una gran parte dell’Italia, nessuno poteva ancora valutare pienamente la portata dello sterminio; e anche se si pubblicavano notizie come quella del processo tenuto a Lublino, in Polonia, contro sei nazisti per i crimini commessi nel campo di Majdanek, le informazioni apparivano caratterizzate da un tono improvvisato ed occasionale.
L’attenzione si accentuò alla fine del gennaio 1945. Su l’Unità e su l’Avanti! vennero pubblicati articoli corredati da mappe sull’avanzata dell’Armata Rossa in Polonia che descrivevano la liberazione di alcune città, tra cui Auschwitz, indicata con il suo nome polacco, Oswiecim.
Perfino il battesimo di Israel Zolli, rabbino capo della comunità ebraica romana, fu letto da Dante Lattes nel contesto dello sterminio ebraico che aveva duramente messo alla prova la forza morale e lo spirito dei più deboli tra gli ebrei: “Nessuna fede, nessuna dottrina filosofica o politica è uscita con onore da questa catastrofe; nessuna si è infatti opposta al male, alla violenza, alla tirannide con quel coraggio da cui sorgono i martiri (…). Che cosa va a cercare fra i ruderi di questo mondo l’ebreo che è uscito sano e salvo, col suo corpo e colla sua idea, da tante spaventose tempeste? (…) Questo mondo al quale l’ebreo si vende, disertando il proprio, è in sostanza il mondo di cui egli ha paura”. Lattes utilizzava la conversione di Zolli per richiamare al suo dovere il mondo che era rimasto indifferente alla catastrofe, perché si salvaguardasse “quanto v’è di necessario, di legittimo e di giusto nell’aspirazione e nella volontà di dare pace e libertà agli ebrei, non solo come individui ma anche come collettività storica (…). È urgente che si dia massima importanza alla cura dei cuori e dei cervelli degli ebrei: altrimenti c’è il pericolo che la schiera degli apostati si accresca per generazione spontanea o per altrui propaganda”. Il discorso sulla propria identità riemergeva con forza all’interno del mondo ebraico, tanto che il settimanale Israel, il 24 maggio 1945, si fece promotore di un referendum, dal titolo: “Malgrado ciò che è accaduto nell’Europa e nel mondo intero, malgrado le stragi e le deportazioni, siete rimasto ebreo, perché?”.
L’8 marzo 1945, mentre in Palestina veniva proclamato il lutto nazionale per un’intera settimana, su Israel veniva pubblicato il primo articolo di timbro diverso, in cui non erano più l’antifascismo e la lotta armata ad essere al centro della recente storia ebraica bensì lo sterminio di inermi. Si trattò forse della prima riflessione su ciò che aveva e avrebbe significato l’Olocausto per la vita ebraica: “Nessun popolo nella storia ha fatto lutto per 5 milioni di caduti; nessun popolo mai nella storia si è trovato a constatare l’uccisione di un terzo dei propri componenti; nessun popolo ha mai perduto, non in combattimento con le armi in pugno ma per orrende carneficine contro inermi, insieme agli uomini validi, tante donne innocenti, tanti vecchi venerandi, tanti bambini sorridenti alla vita”. Nello stesso numero compariva il primo elenco degli ebrei deportati da Roma, accanto alla recensione, firmata da Carlo Albero Viterbo, all’anonimo fascicolo di 16 pagine intitolato Nove mesi di martirio. La tragedia degli ebrei sotto il terrore tedesco, in cui venivano presentati i fatti più salienti delle persecuzioni antisemite di Roma.
Da allora le pagine del giornale furono quasi interamente occupate dalle notizie sui campi di concentramento. Si parlava di Fossoli e di Auschwitz, ma con un linguaggio incredulo e dubbioso: non era nemmeno chiaro se chi scriveva sapesse dove era Auschwitz. Anche per l’uso del termine “campo di concentramento” bisognerà aspettare l’aprile del 1945. Cominciarono ad arrivare le prime informazioni sull’arrivo a Stoccolma di ebrei sopravvissuti ai lager di Bergen Belsen e di Birkenau, a quali si aggiunsero il 4 maggio 1945 quelli di altri sopravvissuti, forniti al ministero degli Affari esteri attraverso l’ambasciata italiana a Mosca. L’annuncio dell’arrivo a Bucarest di altri ebrei sopravvissuti di Oswiecim, scritto Oszviencim, riempiva la prima pagina del giornale. L’errore non casuale nella trascrizione dei nomi dei campi confermava il senso di estraneità, di distanza, di “ignota destinazione” che circondava la memoria dello sterminio nel suo iniziale tentativo di rielaborazione. L’articolo di Dante Lattes, “Dobbiamo ancora avere fiducia negli uomini?”, che riferiva quasi esattamente il numero e i dati dei 5.000.000 di morti ammazzati, sembra suggerire l’immagine di un mondo ebraico abbandonato a se stesso, separato dal resto, tutto compreso nella rielaborazione del proprio lutto. Si faceva martellante la pubblicazione dell’elenco in ordine alfabetico dei deportati da Roma che includeva, fatto rilevante, anche i nomi degli ebrei massacrati per rappresaglia alle Fosse Ardeatine. La confusione nella memoria segnava il ricordo: la lista, il cui scopo era di determinare il numero dei morti, si era trasformata in un lungo e grande necrologio. Una settimana dopo, fu pubblicato dallo stesso giornale il messaggio di saluto alle proprie famiglie inviato dal campo di Buchenwald da Michele Amati e Sabatino Finzi, deportati da Roma il 16 ottobre 1943.
L’organo del Partito socialista l’Avanti!, il 20 aprile 1945, diede la notizia della liberazione di Buchenwald e Bergen Belsen, avvenuta rispettivamente l’11 aprile e il 15 aprile del 1945; quella di Mauthausen il 5 maggio. Il 13 maggio 1945 Il Giornale del Mattino ruppe il silenzio sui campi di concentramento con un articolo di Paolo Alatri che parlava di Ohrdruf, Buchenwald, Bergen Belsen, Ravensbrück e Nordhausen: era il primo contributo, lungo e dettagliato, che non avesse semplice carattere informativo.
Si moltiplicarono gli articoli su Auschwitz quando cominciarono ad apparire – numerose – le interviste dei sopravvissuti. Mauro Scoccimarro, ministro per l’Italia occupata e responsabile della Commissione centrale per l’accertamento delle atrocità commesse dai tedeschi e dai fascisti ai danni degli ebrei, chiedeva a Israel, il 10 maggio 1945, di pubblicare un appello rivolto alla comunità ebraica di Roma e, attraverso questa, all’intera Unione delle Comunità, in cui si invitavano tutte le famiglie a raccogliere e documentare le notizie relative ai crimini subiti e a trasmettere il materiale raccolto alla Commissione centrale stessa. Si tratta della prima notizia pubblica che testimoni i rapporti tra il governo e la comunità ebraica. Nei mesi successivi gli articoli di Israel saranno sempre più attenti al ritorno dei deportati, alla “torturante attesa” dei familiari desiderosi di avere notizie dei loro parenti scomparsi: Mauthausen, Dachau, Buchenwald, Oswiecim, Majdanek emergono tragicamente dalle nebbie, prendendo sempre più forma. Si vorrebbe sapere cosa è successo ai convogli che lasciarono l’Italia tra il 1943 e il 1944. Radio Mosca parlava di 11 milioni di assassinati, affermando che nel corso di tre anni nel solo campo di concentramento di Trablianca (Treblinka) erano stati trucidati 7 milioni di uomini, fra ebrei e non ebrei, più gli altri 4 milioni assassinati nei lager di Oswiecim e di Majdanek.
Vale la pena notare l’atteggiamento assunto dalla stampa cattolica, in linea col tono dell’appello rivolto da papa Pio XII ai fedeli nell’aprile del ’45 e che era stato un richiamo ad una pacificazione generale degli animi, definendo gli avvenimenti “crudeli: (…) atroce realtà” e “la guerra: (…) il frutto e il salario del peccato”. La tendenza fu quella di parlare di generici crimini contro l’umanità, senza mai pronunciare la parola “ebrei”. Come si leggeva sulle pagine dell’Osservatore Romano, il 29 giugno 1945: “Le informazioni ottenute da varie fonti danno un quadro impressionante sulle condizioni in cui generalmente si trova la massa degli internati composta da uomini e donne di ogni età, dall’infanzia fino alla decrepitezza. Una particolare compassione fanno coloro che si ritengono ormai senza patria, e sono molti assai (…). Molti altri, a causa della demoralizzazione subita in tanti anni di prigionia, stentano a riprendere la mentalità e le consuetudini del consorzio civile e cristiano…”. O su quelle della Civiltà Cattolica: “Di ritorno dalla Missione in favore dei prigionieri di guerra e degli internati in Germania, Mons. Carroll ha fornito alcuni ragguagli sull’opera di carità cristiana (…) per soccorrere tante vittime della guerra (…). La Missione pontificia si occupa di tutti, senza distinzione di nazionalità o di fede religiosa (…), 8.000 polacchi fra cui 450 sacerdoti”.
Il male della guerra e le sue terribili conseguenze venivano riduttivamente imputati alla semplice dimenticanza di Dio: “Invero la lotta contro la Chiesa si andava sempre più inasprendo: era la distruzione delle organizzazioni cattoliche; (…) era la separazione forzata della gioventù dalla famiglia e dalla Chiesa; (…) era la denigrazione sistematica della Chiesa, del clero, dei fedeli, delle sue istituzioni, della sua dottrina, della sua storia”. Al centro della persecuzione venivano indicati generici “detenuti politici”, insieme a “le falangi di coloro, sia del clero che del laicato, il cui unico delitto era stata la fedeltà a Cristo e alla fede dei Padri o la coraggiosa osservanza dei doveri sacerdotali”.
La definizione delle liste dei deportati tramite le commissioni nazionali e internazionali che le comunità ebraiche nominarono, e che furono attive subito dopo l’inizio della guerra, fu utile ai primi stadi del processo di costruzione della memoria. Chi faceva parte delle commissioni analizzò i documenti trovati negli uffici dei campi e controllò gli elenchi di deportati e sopravvissuti. Una delle liste fu portata in Italia tramite una spedizione di aiuti per i superstiti di Mauthausen e fu letta alla radio italiana il 26 maggio 1945: fu una delle prime testimonianze sulla deportazione di italiani che giunse al grande pubblico e che suscitò una certa impressione.
L’antifascismo ebraico veniva rappresentato come elemento di slancio verso il futuro, la volontà di riaffermare la propria esistenza, il desiderio di ricostruire una società migliore per gli ebrei e per l’Italia democratica. Così scriveva Carlo Alberto Viterbo su Israel il 31 maggio 1945: “Noi lavoreremo perché Israele torni completamente Israele. Riprendendo l’opera interrotta due anni fa con maggiore ardore (…) Ma noi vogliamo lavorare anche per questa Italia risorta, per questi italiani che ci accolsero nelle loro case quando eravamo braccati, che ci sfamarono”. Si riconsiderava il ruolo che gli ebrei dovevano avere nella nuova società civile e si faceva delle loro comunità il nucleo da cui doveva partire il processo di rinnovamento. Ancora una volta Carlo Alberto Viterbo, nel medesimo fascicolo di Israel: “La guerra in Europa è finita, l’Italia è liberata, gli ebrei sono stati restituiti ai loro sacrosanti diritti di uomini e di cittadini. Incomincia difficile e durissima la ricostruzione e incomincia difficile e durissima anche per noi, ebrei d’Italia (…). Noi ebrei abbiamo il compito particolare ed esclusivo di ricostruire le nostre comunità, di sanare le nostre ferite, di riprendere la nostra attività culturale e assistenziale, di svolgere una nostra politica, di riconsiderare le cause che ci hanno condotti sull’orlo del completo annientamento”.
Non senza contraddizione veniva però espressa un’altra posizione, non meno forte e non meno importante. Se ne faceva portavoce lo stesso Viterbo quando spiegava il volontario esilio degli ebrei, come gruppo sociale, dalla politica attiva e la conseguente estraneità alla vita nazionale, l’esclusivo interesse per la ripresa fisica e amministrativa delle comunità ebraiche, tutti aspetti che avevano attirato le critiche e la disapprovazione di una parte del mondo democratico antifascista italiano: “Più volte e in modo particolarmente insistente in questi ultimi tempi ci è stata espressa meraviglia e disappunto perché il nostro giornale non ha preso fino ad ora una posizione nell’accesa lotta dei partiti e delle correnti politiche che agitano l’Italia. E innanzi tutto è necessaria una fondamentale distinzione tra gli ebrei come singoli e come collettività. Gli ebrei come singoli e in quanto cittadini italiani hanno verso il Paese di cui sono parte costituente tutti i doveri e conseguentemente tutti i diritti (…) il diritto di voto, il diritto di iscriversi – come singoli – al partito che più sia conforme alle loro idee ed aspirazioni, di discutere pubblicamente gli affari della cosa pubblica (…) Come collettività gli ebrei non costituiscono un partito, mentre gli Enti e le Istituzioni ebraiche sono rivolti esclusivamente ai loro compiti particolari”.
Lentamente, durante la primavera e l’estate del 1945, lo sterminio ebraico catturò l’attenzione dei giornali. Il vettore essenziale dell’informazione sui campi divennero soprattutto le testimonianze: lettere di scampati, messaggi, racconti, elenchi di nomi che arrivavano alla comunità di Roma, con i nomi di ex internati che si trovavano a Bolzano e Merano già dal marzo 1945. La testimonianza di Leone Fiorentino, il primo ebreo romano tornato dall’inferno di Auschwitz, apparve sull’Italia Libera, Israel e l’Unità che la pubblicarono in prima pagina. Fiorentino, comunista, descriveva Auschwitz con i suoi cinque forni crematori, strumento di morte per i deportati.
Il 6 giugno 1945 l’Unità pubblicò il primo di una serie di articoli di Giuliano Pajetta, fratello di Giancarlo, dedicati al campo di concentramento di Mauthausen dove era stato deportato: rivisitati, essi diverranno il crudo racconto della sua prigionia nel 1946. Pajetta raccontava la sua storia di politico dentro al campo, il ruolo svolto dalla Resistenza clandestina, la grande solidarietà tra i compagni. Da parte sua, L’Italia Libera pubblicò la testimonianza di Gabriele Di Porto internato ad Auschwitz nel marzo del 1944; dalle sue parole scaturiva un’ingiunzione al ricordo e la speranza in un mondo migliore: “Ho solo desiderio di pace; la giustizia che mi hanno chiesto coloro che mi sono morti fra le braccia, la farà chi non ha visto tanto sangue”. Ancora su l’Unità, la storia di Gina Piazza, un’ebrea romana di 29 anni, che nell’articolo “Ritorno da Oswiecim” descriveva e raccontava la sua esperienza di donna nel campo, parlandone come di un luogo di “affamata” e “disumana brutalità”. Negli stessi giorni la Rai (Radio audizioni italiane) trasmetteva l’elenco di alcuni deportati italiani che erano stati liberati a Dachau e Mitterwald. Giungeva intanto agli uffici della Delasem (Delegazione per l’assistenza degli emigranti ebrei) una lista di 652 nomi di ebrei torinesi deportati in Polonia.
Attraverso le pagine del settimanale Israel le comunità ebraiche si mobilitarono per cercare i deportati, promuovendo un nuovo censimento che potesse stabilire con maggiore esattezza il numero degli ebrei italiani e non italiani che erano stati avviati ai campi di concentramento nazisti. Tutti gli ebrei vennero invitati a notificarsi a uno speciale ufficio. Bisognava però superare le difficoltà e i timori di quanti, dopo gli anni bui della persecuzione, non desideravano ufficialmente più fare parte della comunità; bisognava rifondere fiducia e sicurezza nelle loro menti. La richiesta veniva quindi spiegata con l’impellenza di ricostruire amministrativamente e spiritualmente il mondo ebraico; si sosteneva la necessità di rinnovare gli strumenti della vita ebraica: gli istituti religiosi, il collegio rabbinico, gli enti assistenziali ecc.
Nel contempo si chiedevano normative speciali che stabilissero un risarcimento economico per gli ebrei colpiti dalle leggi razziali e dalle persecuzioni. Trapelava dagli articoli del giornale una certa preoccupazione e delusione per l’atteggiamento assunto dal governo sul problema della riparazione economica. Una lettera in data 12 giugno 1945 fu fatta pervenire dal ministro delle Finanze a mezzo della segreteria particolare del presidente del Consiglio alla comunità ebraica di Roma: il governo sosteneva di non dovere in alcun modo ripagare i danni fisici, economici e morali subiti dagli ebrei, perché le sofferenze degli ebrei non erano state poi così dissimili da quelle del resto dei loro concittadini. Il settimanale Israel, che la pubblicò per intero il 5 luglio 1945, così commentava: “Questo ministero considera che vastissime categorie di contribuenti (perseguitati politici, patrioti, sfollati, ecc.) hanno sofferto a causa della guerra danni non meno gravi di quelli lamentati dagli ebrei. (…) Venute meno le discriminazioni razziali gli ebrei potranno beneficiare delle suddette disposizioni generali, senza che si renda necessaria l’adozione di particolari provvedimenti in loro favore”.
È vero che nel maggio del 1945 c’era stata l’iniziativa di Scoccimarro, ma né il governo né la società civile compresero il diritto dei superstiti a un risarcimento materiale e simbolico e non li appoggiarono, né riconobbero la deportazione e lo sterminio come eventi storici senza precedenti. Gli ebrei dovevano guardare al passato per capire l’urgenza di ridefinire il proprio ruolo all’interno della società italiana, che si percepiva, quasi nella sua generalità, non solo di non aver prestato mano alle persecuzioni, ma di essere stata d’aiuto e di aver protetto i perseguitati, “diversamente” – come scrisse Benedetto Croce – “da quel che accadde presso un altro popolo che di gran lunga assai più degli italiani si era giovato del contributo datogli dall’ingegno e dall’operosità ebraica, e della devozione degli ebrei al popolo germanico di cui erano cittadini”. L’insistenza sulla specificità della propria sofferenza e della propria diversità avrebbe solamente arrecato danno; bisognava, quindi, abbandonare l’idea di una elezione del popolo ebraico per giungere invece ad una fusione morale e spirituale con il resto del popolo italiano. Ancora Croce: “Molti danni e molte iniquità compiute dal fascismo non si possono ora riparare per essi come per gli altri italiani che le soffersero, né essi vorranno chiedere privilegi e preferenze”. Il filosofo auspicava che il loro “studio” fosse quello “di fondersi sempre meglio con gli altri italiani, procurando di cancellare quella distinzione e divisione nella quale hanno persistito nei secoli e che, come ha dato occasione e pretesto in passato alle persecuzioni, è da temere che ne dia ancora in avvenire”.
Alla fine dell’estate del 1945, Raffaele Cantoni, eletto dal Clnai commissario straordinario della comunità ebraica di Milano con funzioni di coordinamento per gli ebrei dell’Alta Italia, arrivava a Roma per trattare insieme al nuovo governo tutti i problemi che erano rimasti sul tappeto dopo la liberazione completa dell’Italia e l’abrogazione delle leggi razziali. Ma non solo: Cantoni intendeva ridefinire con il governo il ruolo delle comunità ebraiche italiane e riaffermare l’importanza avuta nella lotta di liberazione da molti ebrei che avevano sofferto insieme ai loro concittadini non ebrei nelle carceri e sulle montagne. Cantoni, in sostanza, non voleva che gli ebrei fossero dimenticati dal governo di Roma.
I racconti delle stragi perpetrate dai tedeschi cominciarono a riempire le pagine dei giornali: l’Unità e l’Avanti! concessero grande spazio al racconto della strage di Marzabotto, il 5 e l’8 luglio 1945. Mentre Israel dava notizia di un altro campo di concentramento scoperto vicino ad Auschwitz, dove altri ebrei italiani avevano trovato la morte: Buna-Monowitz. Il Comitato Ricerche Deportati chiedeva al governo che fossero inviati in Polonia, attraverso il ministero degli Affari esteri, dei diplomatici italiani, insieme alla Croce Rossa e alle altre organizzazioni internazionali, per controllare se ci fossero sopravvissuti tra gli internati italiani. Nel settembre del 1945 solo Israel riportava la notizia del numero di ebrei romani deportati da Roma il 18 ottobre del 1943, due giorni dopo l’assalto al ghetto, con destinazione Auschwitz. Cerimonie di commemorazione e un digiuno vennero indetti dalla comunità di Roma per ricordare il rastrellamento del 16 ottobre e fu fatta coniare una medaglia in ricordo dei martiri.
La Rai continuava ad interessarsi al problema dei reduci e inseriva nella trasmissione “Sulla via del ritorno” uno stralcio delle notizie contenute nel bollettino del Comitato Ricerche Deportati. Il ritorno da Auschwitz di un altro sopravvissuto, Benedetto Di Segni, veniva dettagliatamente descritto sulle pagine di Israel, insieme ai processi contro i criminali nazisti. Il processo di Lüneburg, culminato con trenta condanne alle SS che avevano operato nel campo di concentramento di Bergen Belsen, sarà seguito con grande attenzione dal giornale, come anche quello a carico delle SS accusate di crimini contro ebrei e partigiani a Dachau, che si concluse con trentasei condanne a morte per impiccagione.
Con il processo di Norimberga le cose cambiarono: tutti i giornali se ne occuparono. Ma anche in questo caso la stampa italiana si limitò a utilizzare principalmente i servizi dei corrispondenti delle testate e agenzie estere per “coprire” la cronaca del processo. L’unico giornalista italiano accreditato a Norimberga fu Enrico Caprile, del Corriere d’Informazione: i suoi articoli furono pubblicati tra il 29 novembre e il 15 dicembre del 1945 sulle prime pagine del giornale. Un diverso tono fu assunto dalla stampa cattolica. L’Osservatore Romano e La Civiltà Cattolica considerarono la questione dello sterminio, anche dopo le sconvolgenti rivelazioni che emersero al processo, da un punto di vista squisitamente giuridico. Nel primo articolo apparso sulla Civiltà Cattolica si parlava infatti di questioni legate al diritto, ci si interrogava sulla liceità della pena per i crimini commessi, in assenza di un precedente giuridico che avallasse la condanna: “Verissimo che la guerra è stata dura, e indubbiamente certe crudeltà dovrebbero essere proscritte, ogni necessità a giustificarle dovrebbe venire esclusa. (…) Ci si metta pure una buona volta d’accordo per l’avvenire; ma come si può punire per la trasgressione di una legge che ancora non esisteva quando l’azione fu compiuta? Valga l’esempio della bomba atomica: altro che proiettili antirazzo, rappresaglie, bombardamenti indiscriminati! Eppure nessuno pensa di punire gli aviatori, lo Stato Maggiore o gli industriali americani. Perché? Perché se anche oggi si vietasse l’uso di quegli esecrabili mezzi di strage e di distruzione, la legge varrebbe per domani, non per ieri. A pari, dunque”.
La guerra moderna e totalitaria era la chiave di spiegazione della morte e della distruzione causate dalla Germania nazista che, se responsabile sul terreno diplomatico perché la prima “a dar fuoco alle polveri”, vi era stata, sempre secondo La Civiltà Cattolica, storicamente costretta: “Quando si deve amaramente riconoscere che anche oggi, dopo i tremendi disastri della seconda guerra mondiale e nonostante l’organizzazione della società internazionale su nuove basi (O.N.U.), le grandi potenze che vi spadroneggiano non riescono ad assicurare ai popoli l’agognatissima pace, ma continuano a patteggiare provvisori compromessi a prezzo di flagrante ingiustizia contro i vinti e le potenze minori, viene fatto di domandarsi con quale coerenza, e soprattutto con quale diritto, siansi assise a Norimberga per condannare la Germania di un atto, che esse medesime non mancheranno di fare al momento opportuno, quando lo riterranno inevitabile pei loro interessi!”.
Disquisizioni giuridiche, considerazioni diplomatiche, spiegazioni scientifiche e relativizzazioni storiche: tutto serviva per non confrontarsi sul terreno della responsabilità con la propria storia. Così la rivista dei gesuiti parlava a proposito dei crimini contro l’umanità: “Ma anche in relazione ai delitti contro l’umanità e ai crimini di guerra troviamo avanzata ed ammissibile una eccezione della stessa natura ed efficacia. Il mondo è stato bensì inorridito dai molteplici crimini perpetrati dalle armate naziste; ma lo è stato anche da quelli commessi o comunque addebitati all’altra parte. Già, di delitti contro l’umanità in epoca moderna si è cominciato a parlare precisamente in seguito ai massacri, alle persecuzioni politiche e religiose, alle riduzioni in schiavitù di lavoro verificatesi in uno degli Stati, che ora fa da giudice in Norimberga. Ancora durante la guerra, maltrattamenti di prigionieri si sono avuti dappertutto. In Russia e in Algeria specialmente, la fame ha fatto stragi; e non solo la fame. In certi domini inglesi, l’onore dei prigionieri è stato vilipeso oltre ogni limite umano. E le fosse di Katin? Qui l’accusa era precisa e documentata. E gli stessi bombardamenti aerei angloamericani non hanno superato evidentemente ogni limite di rappresaglie? Si pensi alle innumeri città italiane semidistrutte in pretesa rappresaglia dei duecento in efficientissimi apparecchi, che avrebbero dovuto bombardare Londra. Si ricordino i mitragliamenti a bassa quota di civili e persino di fanciulli intenti a giochi innocenti (chi può dimenticare la ‘giostra’ di Grosseto?) e gli aviatori ubriachi e l’ignominia delittuosa di certe truppe di colore (marocchini), e le ruberie e le violenze dei singoli… Ma il colmo atroce dell’inumanità resta fissato nei secoli dalle bombe atomiche lanciate su città popolatissime e civili, quali Nagasaki e Hiroshima (secondo certa stampa, già dopo l’offerta di resa incondizionata e non solo per ragioni militari). Altro che ‘terra bruciata’, altro che ‘distruzioni indiscriminate’ (capi di accusa contro i tedeschi), altro che mezzi di offesa sproporzionati, non limitabili e perciò vietati dal diritto internazionale bellico e da quello naturale! Si parlerà di rappresaglie? Di necessità logistiche e militari? Noi non sappiamo se e come la Storia potrà accogliere questi argomenti, né come i posteri li giudicheranno. Sappiamo solo che a Norimberga gli imputati hanno assunto a difesa gli stessi principii e avanzato in tal senso analoghe eccezioni (diritto di rappresaglia, diritto di necessità oggettiva o determinata da analoga condotta dei nemici). Sappiamo che queste eccezioni pongono direttamente in stato di accusa le stesse potenze giudicanti tal che, secondo i principii generali del diritto, i giudici non sono più giudici ma parti in causa. In queste condizioni, essi non possono giudicare. Se taluno o tutti gli accusati rappresentano una minaccia per la pace futura, è lecito ai vincitori adottare contro di essi misure di sicurezza. Ma se si vogliono punire come delinquenti le parti lese (tutte e prima di tutte la Polonia) facciano magari da accusatori, non da giudici. Per il giudizio, ci si rivolga a un Tribunale di neutri, per esempio all’Alta Corte di Giustizia internazionale. Secondo giustizia, però, quelle quattro potenze non possono giudicare, non possono condannare”.
La realtà dei fatti è che nella sostanza neppure le vicende e la scoperta delle atrocità commesse durante la guerra riuscirono a modificare l’equilibrio di tali giudizi.
Norimberga aprì la strada a una nuova fase dell’informazione giornalistica. Da questo momento in poi si tentò faticosamente di colmare il ritardo nella diffusione delle notizie sulla deportazione. Come si è detto, però, le ragioni del divario non erano soltanto di natura tecnica, come la difficoltà di accesso alle informazioni o la carenza dei mezzi a disposizione, problema comune alla maggior parte delle testate; l’ostacolo principale era rappresentato dall’atteggiamento assunto verso il passato, verso la guerra, la deportazione e lo sterminio. Va ricordato che il Corriere della Sera, La Stampa e Il Messaggero – le tre grandi testate giornalistiche compromesse col regime fascista e con la Repubblica sociale – erano state chiuse. Il Corriere della Sera subì un’interruzione tra la fine di aprile e la fine di maggio del 1945: un mese dopo la sospensione, imposta dal Comitato di Liberazione Nazionale, il quotidiano tornò in edicola con la testata Il Corriere di Informazione (il 24 marzo del 1946 il giornale, al posto dei festeggiamenti per Mussolini, ricordò il massacro delle Fosse Ardeatine). L’anno successivo uscì come Nuovo Corriere della Sera. La Stampa, che era scomparsa dalle edicole il 25 aprile 1945 per riapparire il successivo 18 luglio grazie all’appoggio degli Alleati, col nome La Nuova Stampa, pubblicò il 26 settembre 1945 il primo articolo che affrontava il problema dello sterminio ebraico; e anche Il Messaggero fu costretto a sospendere le pubblicazioni nel 1944, alla liberazione di Roma, fino al 21 aprile 1946, quando riapparve col nome Il Messaggero di Roma.
Sulla stampa ebraica, intanto, venivano pubblicate le notizie sulla presenza di circa 15.000 profughi ebrei stranieri superstiti dai campi che avevano trovato rifugio in Italia. Il governo italiano si era in qualche modo piegato alle pressioni angloamericane affinché moltissimi sopravvissuti alla Shoah nell’Europa orientale potessero arrivare in Italia. In realtà la presenza dei profughi si trasformò rapidamente in un elemento identitario importante per le comunità ebraiche italiane: essi si organizzarono in un gruppo politico, il Comitato profughi, che faceva capo a Leo Garfunkel e che fondò il giornale Ba Derech (Lungo il cammino), che ne divenne l’organo ufficiale. Il settimanale era scritto in yiddish e voleva essere un foglio di informazione per gli ebrei stranieri in Italia scampati allo sterminio. Il Comitato ebbe intensi e importanti contatti con la leadership ebraica italiana, soprattutto con quella sionista, del quale fece poi parte. Nel convegno dell’Organizzazione sionista che si tenne a Roma tra il 26 e il 28 novembre 1945, il Comitato profughi chiese che fosse diramato un comunicato di ringraziamento a loro nome in cui venivano menzionate non solo le istituzioni ebraiche ma anche le autorità italiane e in cui si sottolineava il forte contrasto tra l’accoglienza fraterna nei riguardi dei profughi ebrei in Italia rispetto a quella ottenuta in Polonia, dove i pochi reduci dai campi versavano in condizioni di povertà e di paura.
Verso la fine del 1945 la Palestina e la questione ebraica divennero oggetto di interesse per parte della stampa. Su Israel le notizie di ciò che succedeva in Eretz Israel avevano trovato da sempre grande spazio; ma ora la novità era rappresentata dalla presenza di articoli e di lettere pubblicati nei quotidiani a tiratura nazionale, come anche in quelli a carattere regionale. Sul numero di Affari internazionali del 25 novembre 1945 un’intera pagina della rivista venne dedicata alla questione ebraica in generale e alla questione palestinese in particolare. L’articolo dal titolo “Gli Ebrei sono una nazione” riprendeva un testo di D.L. Lipson, politico inglese di origine ebraica, che era stato pubblicato dalla rivista The Spectator. Sul Giornale dell’Emilia, in un resoconto dal titolo “Aiutare gli ebrei”, Randolph Churchill, figlio dell’ex primo ministro britannico, si professava ardente sostenitore della nascita di uno Stato ebraico in Palestina. Ancora: un articolo su Risorgimento Liberale dal titolo “La Palestina due volte promessa”; Il Risveglio pubblicò anch’esso un articolo sui sionisti e sugli arabi in Palestina; La Città libera riportò un interessante contributo, “Le lotte per la sovranità in Palestina”, in cui si auspicava la costituzione di una federazione arabo-ebraica; mentre l’Unità e L’Italia Libera trattavano della crisi palestinese e della situazione diplomatica della Gran Bretagna tra ebrei e arabi.
Nel dicembre del 1945 venne pubblicato il libro Le Fosse Ardeatine di Attilio Ascarelli, il medico legale che si occupò dell’identificazione delle vittime della rappresaglia nazifascista, e che raccontava in modo dettagliato la strage avvenuta sull’Ardeatina a Roma. Carlo Alberto Viterbo ne fece la recensione. Nel primo anniversario dell’eccidio si tennero due cerimonie: la prima nel Tempio Maggiore di Roma e la seconda davanti al Campidoglio, in presenza dei rappresentanti delle forze alleate. Nel secondo anniversario della strage furono scoperte al Tempio Maggiore due lapidi al cospetto delle rappresentanze ebraiche, della comunità e delle autorità civili del comune di Roma: la prima in memoria degli ebrei uccisi alle Ardeatine, la seconda a ricordo degli ebrei uccisi in tutta Europa, con una menzione speciale per le vittime italiane. Il testo commemorativo così diceva: Del popolo d’Israele / Sei milioni le innocenti vittime in Europa / Del bieco odio razziale in tutta Italia dal fatale 16 ottobre 1943 / Oltre ottomila i deportati i martoriati e i trucidati / Da Roma / Duemilanovantuno i deportati. Dopo la funzione religiosa officiata dal rabbino capo David Prato, parlarono Ugo Della Seta, Leo Garfunkel, che espresse la solidarietà di tutti i profughi ebrei in Italia, e Raffaele Cantoni, che parlò a nome del Congresso mondiale ebraico.
Il 1946 fu l’anno che sancì la fine della speranza nel ritorno dei deportati. Gli ebrei italiani compresero che, nonostante si cercassero ancora sopravvissuti, e malgrado la febbrile attività del Comitato Ricerche Deportati e della Delasem, nessuno sarebbe mai più tornato. Ancora una volta fu Israel che si fece portavoce della rassegnazione: “Per gli ebrei di Roma il 16 ottobre di quest’anno è data di lutto profondo, perché ogni speranza sul ritorno dei deportati, poveri, innocenti, strappati bestialmente all’affetto dei loro cari, è ormai vana”. La frase è tratta dalla lettera inviata al giornale dall’avvocato Giulio Lombroso che rappresentava al processo contro Celeste Di Porto, detta Pantera nera, quindici famiglie di ebrei romani.
Quella di Celeste Di Porto è una storia drammatica, anomala, dolorosa, che insieme alla conversione di Israel Zolli lasciò un segno indelebile nell’animo degli ebrei, soprattutto romani. Giova ricordarla brevemente. Dopo l’armistizio e con l’occupazione di Roma da parte delle truppe tedesche, iniziarono i rastrellamenti di ebrei: per ogni ebreo consegnato dalla popolazione alla Gestapo era prevista una ricompensa di 5.000 lire (quasi lo stipendio annuo di un operaio). Dopo il 16 ottobre 1943, giorno della razzia nel ghetto di Roma, Celeste Di Porto, di umile famiglia, collaborò alla cattura di numerosi correligionari, al punto da guadagnarsi il soprannome di Pantera nera, essendo risaputo da ogni ebreo il “mestiere” di spia della ragazza, che all’epoca era poco più che diciottenne. L’arresto più noto fu quello del pugile romano Lazzaro Anticoli che, incarcerato in seguito alla delazione della Di Porto il 24 marzo 1944, incise con un chiodo sui muri della cella numero 306, del terzo raggio di Regina Coeli, la scritta: “Sono Anticoli Lazzaro, detto Bucefalo, pugilatore. Si non arivedo la famija mi è colpa de quella venduta de Celeste Di Porto. Rivendicatemi”. Una tragica denuncia, espressa in poche righe. Nel pomeriggio di quel giorno il pugile venne ammazzato alle Fosse Ardeatine.
Le organizzazioni di soccorso ebraiche come la Delasem continuavano nel loro lavoro di ricerca per rintracciare i reduci e per aiutare i profughi che giungevano in Italia per imbarcarsi verso la Palestina. Nel mondo ebraico doveva serpeggiare una certa preoccupazione per questo loro continuo arrivo, aggiunto al timore di un rigurgito di antisemitismo anche in Italia, come traspare dalle colonne di Israel, che il 29 agosto 1946 riporta la seguente notizia: “Il Governo italiano sarebbe stato richiesto da quello americano di ammettere temporaneamente in Italia 25.000 profughi provenienti dalla Polonia, per i quali non c’è possibilità di accoglimento in Austria. Tali profughi sarebbero assistiti dalle organizzazioni alleate, principalmente dall’U.N.R.A., senza aggravio per l’Italia”.
Ancora più preoccupante si fece la situazione allorché l’Irgun Tzavai Leumi si assunse la responsabilità dell’attentato all’ambasciata inglese a Roma, questa volta ampiamente riportato anche dalla stampa non ebraica. I rappresentanti degli ebrei in Italia, la presidenza dell’Unione delle Comunità ebraiche con Raffaele Cantoni in testa, il Comitato profughi ebrei in Italia con Leo Garfunkel, la Federazione sionistica italiana con il suo presidente Carlo Alberto Viterbo reagirono immediatamente alla notizia smentendo qualsiasi legame con gli attentatori. Il presidente dell’Agenzia ebraica Umberto Nahon inviò una lettera al presidente del Consiglio De Gasperi esprimendo lo sdegno e i sentimenti di condanna per l’attentato. Il Congresso mondiale ebraico così si espresse sulle pagine di Israel del 28 novembre: “Le nostre autorità governative conoscono e apprezzano l’opera che anche in America i dirigenti del Congresso Mondiale Ebraico hanno svolto e vanno svolgendo per difendere il buon nome e gli interessi mondiali dell’Italia che risorge, nel mondo che la circonda. Infatti l’ospitalità che il governo italiano ha dato a decine di migliaia di profughi e continua a fornire loro, è stata molto apprezzata dal Consiglio Mondiale Ebraico e posta in rilievo presso tutti gli strati della popolazione americana e presso le autorità governative con le quali esso congresso in America è costantemente in contatto”.
Il governo italiano fu forse obbligato dalle autorità alleate ad accettare così tanti profughi? O forse voleva semplicemente essere identificato il meno possibile come Paese nemico che aveva perso la guerra? Se così fosse, anche i profughi ebrei vennero allora usati come fattore di mediazione, poiché anch’essi contribuirono a restituire all’Italia la dignità che aveva perduto con le leggi razziali, prima, e con la deportazione e lo sterminio dei suoi ebrei, dopo.
2. I codici testimoniali
La scrittura memoriale in Italia fu altrettanto frenetica; i libri sulla deportazione e sullo sterminio cominciarono a uscire quasi a ridosso degli avvenimenti, trentotto in tutto: due nel 1944, tredici nel 1945, diciassette nel 1946, tre nel 1947, due nel 1948 e uno nel 1950. Otto di essi furono scritti da ebrei.
In questo senso l’Italia rappresentò in Europa un caso unico. Come costituì un caso unico per i tre tipi di deportazione che incluse: quella politica, quella razziale e quella militare. Si calcola, per difetto, che furono almeno 32.820 i deportati politici, di cui soltanto il 10% sopravvisse, pari circa a 3.300; i morti furono quindi 29.500. Gli ebrei deportati raggiunsero il numero di 8.556 (dall’Italia e dal Dodecaneso), di essi 1.009 si salvarono, il numero dei morti fu quindi di 7.557, a cui vanno aggiunti i 303 ebrei uccisi nelle stragi razziali in Italia: il totale delle vittime sarebbe di 7.860, di cui 4.125 uomini e 3.735 donne. I militari italiani di ogni arma e grado deportati in Germania ammontano a circa 809.722 uomini, di cui 42.000 morirono nei lager; a queste vittime vanno aggiunti i 13.300 morti per l’affondamento nell’Egeo dei piroscafi che li avrebbero dovuti portare in Germania, i 6.300 militari uccisi su ordine di Hitler dall’Okw (Oberkommando der Wehrmacht) e i soldati – tra i 5.000 e gli 8.000 – morti o dispersi sul fronte orientale dove erano stati trasferiti: il totale in questo caso sarebbe di circa 69.700.
I libri di memorie che vennero pubblicati tra il 1944 e il 1950 ricostruiscono anche la mappa geografica della deportazione italiana nei campi di concentramento e di sterminio. I loro autori, ebrei e non ebrei, donne e uomini, giovani e meno giovani, ognuno con il proprio background sociale e culturale, catturati per delazione o più raramente durante rastrellamenti o come rappresaglia agli scioperi del gennaio e marzo 1944, furono incarcerati nella regione di cattura e dopo gli interrogatori e le torture furono trasferiti nei campi di concentramento e di transito italiani (Fossoli di Carpi, Bolzano-Gries, Risiera di San Sabba), e poi deportati nei campi di concentramento in Germania, Austria o Polonia, classificati come Politisch (prigioniero politico) o Schutzhäftling (prigioniero per motivi di sicurezza), talvolta nell’una o nell’altra categoria a seconda degli spostamenti da un lager all’altro. Per i deportati politici non era prevista l’eliminazione immediata, come per gli ebrei, ma lo sfruttamento fino alla morte. Venivano da molti campi di concentramento e di sterminio: Allach, Ascherleben, Auschwitz-Birkenau, Bad Gandersheim, Bergen Belsen, Buchenwald, Dachau, Dora, Ebensee, Floridsdorf, Flossenbürg, Gusen, Hersbruck, Innsbruck, Kamenz, Klessheim, Kotten, Linz, Malkow, Melk, Mauthausen, Monowitz, Natzweiler, Nordlingen, Punsen, Ravensbrück, Schönberg, Schwechat, Zwickau, Zwieberge.
Tra i libri sussistevano grandi somiglianze, ma anche rilevanti differenze, sotto ogni punto di vista. Se, infatti, le motivazioni che spingevano a scrivere erano solitamente comuni, l’esperienza era sempre individuale, rispecchiando i modi e le forme in cui la prospettiva personale guidava ogni racconto. Solo una piccola minoranza di superstiti riuscì a scrivere anche durante la prigionia: perché scr
nelle incisioni , affreschi , dipinti e foto dal 1500 sino al 1900-
Ricerca e pubblicazione a cura Franco Leggeri per l’Associazione DEA SABINA
Ratto delle Sabine-Autore: Poussin Nicolas (1594-1665)
Descrizione: La stampa rappresenta il momento più drammatico del Ratto delle Sabine. La scena si svolge in un contesto urbano dove, sullo sfondo, fanno da quinta un tempio e diversi edifici cittadini ripresi nella classica prospettiva centrale. A sinistra, su di un piedistallo, davanti a due uomini togati, si trova Romolo, ripreso in una teatrale posa plastica, con la corona che gli cinge il capo e la mano sinistra elevata chiusa a pugno intorno a un lembo del suo mantello. È intento a impartire ordini mentre intorno a lui si concretizza la violenza, con uomini e donne che lottano e fuggono. Nella parte inferiore, al di sotto dell’immagine, si trova un’iscrizione in caratteri capitali e corsivi che funge da didascalia all’immagine stessa.
Notizie storico-critiche: La stampa di traduzione fa parte di una serie di incisioni che illustrano la storia delle origini di Roma sulla base delle fonti storiche di Plutarco (Vite Parallele, Vita di Romolo) e di Tito Livio (Storia di Roma dalla fondazione). In particolare lo storico latino Tito Livio, nato nel 59 a. C. e morto nel 17 d. C. a Padova, dedica tutta la sua vita alla stesura di un’unica colossale opera storiografica “Ab Urbe condita libri”, che inizia dopo il 27 a. C. e viene pubblicata in successione per gruppi di libri; l’ultimo volume esce dopo la morte di Augusto, avvenuta il 14 d.C. L’intenzione dell’autore era quella di coprire l’intera storia di Roma dalle origini fino all’età contemporanea, ma la narrazione si ferma con il libro CXLII, che giunge fino alla morte di Druso (9 a.C.). La data della fondazione di Roma è stata fissata dallo Storico Latino Varrone sulla base dei calcoli effettuati dall’astrologo Lucio Taruzio. Il soggetto della presente stampa è preso da un famoso dipinto di Poussin del 1637/ 1638, oggi conservato al Louvre, che il veneto Angelo Biasioli incide utilizzando la raffinata tecnica dell’acquatinta per restituire i passaggi tonali e chiaroscurali dell’animata scena mitica, nella quale la classicità è esaltata sia nelle architetture che nei costumi. Biasioli lavora soprattutto a Milano per diversi editori; questa tiratura, eseguita proprio a Milano dall’editore Luigi Valeriano Pozzi, è presumibilmente eseguita tra il 1820, quando i rami di buona parte della serie sono già stati tirati dall’editore romano Scudellari (1819), ed il 1824, quando la serie compare sul Giornale di Letteratura, Scienze ed Arti (tomo XXXIV, aprile maggio giugno 1824) come edite dal milanese Pozzi.
Collocazione
Provincia di Cremona
Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. di Crema
Compilazione: Casarin, Renata (2009)
Aggiornamento: Uva, Cristina (2012)-
Descrizione
Autore: Poussin Nicolas (1594-1665), inventore; Sala Vitale (1803-1835), disegnatore; Biasioli Angelo (1790-1830), incisore; Pozzi Luigi Valeriano (notizie 1800 ca.-1808), editore
Cronologia: post 1820 – ante 1824
Tipologia: disegno
Materia e tecnica: carta/ acquaforte; carta/ acquatinta
Misure: 565 mm x 480 mm (parte incisa); 66 cm x 58 cm (cornice)
Ratto delle Sabine-Autore: Conti Primo (1900-1988)-Studio per il ratto delle sabine
Descrizione
Identificazione: Studio per il ratto delle sabine
Autore: Conti, Primo (1900-1988)
Cronologia: 1924
Tipologia: disegno
Materia e tecnica: carta/ grafite
Misure: 279 mm x 212 mm
Descrizione: matita di grafite su carta
Notizie storico-critiche:A cavallo tra la fine degli anni Dieci e gli inizi del decennio successivo, nell’opera di Primo Conti si osserva una svolta poetica che condurrà la pittura dell’artista fiorentino lontano dall’aggressione futurista, per assorbire gradualmente, invece, un sintetismo formale di carattere purista, tipico della corrente novecentista, ma scevro da quella retorica compositiva per cui quest’ultima si contraddistingue. Tra le più grandi e articolate composizioni di figure del pittore, il “Ratto delle sabine”, presentato alla “III Esposizione Internazionale di Roma”, si concretizza per una fortissima novità espressiva lontana dagli archetipi novecenteschi. Il dipinto infatti è definito da Enrico Crispolti come un’opera “furiana”, nel quale “la “sospensione” malinconica, la sottile insinuazione di malaise psichico avviene smussando cromaticamente la nettezza del plasticismo purista, introducendo spiazzamenti asimmetrici, e ritmi di profili continuamente ondulati e curvilinei, ma mai in senso d’ispirazione geometrica” (E. Crispoldi, Primo Conti: catalogo retrospettivo per le mostre tenute in occasione dei sessanta anni di lavoro dell’artista, Firenze 1971). In alcune lettera indirizzate all’amico Pavolini, Conti racconta le vicende che hanno contrassegnato la realizzazione dell’opera. Il 29 ottobre 1924, fa sapere, “esporrò a Roma insieme al Trittico e a qualche ritratto, un Ratto delle Sabine del quale non possiedo altro che qualche disegno” e nuovamente allo stesso il 13 novembre scrive “stò ultimando i disegni per il Ratto delle Sabine”, e ancora annuncia la fine del lavoro con una lettera del 14 gennaio 1925 “fra qualche ora, forse, metterò l’ultima pennellata e la firma alle Sabine”, e la stessa sera conclude con una cartolina dicendo “Le Sabine vivono ormai di luce propria” (Calvesi, in Primo Conti 1911-1980, Firenze 1980). Tra i numerosi bozzetti preparatori di cui l’artista parla nelle lettere a Pavolini, due disegni firmati e datati “P. Conti / 1924” sono conservati presso la Fondazione dedicata al pittore a Fiesole, mentre un altro bozzetto, firmato e datato come i precedenti, è custodito presso le Raccolte Civiche del Gabinetto di Disegni del Castello Sforzesco dal 1932, dopo essere stato donato dall’autore stesso alle raccolte pubbliche milanesi. Il disegno raffigurante la parte sinistra del dipinto, così come l’opera a olio o i disegni della fondazione (i quali descrivono invece la parte destra e la parte centrale del quadro, attraverso linee più abbozzate e veloci e senza rifinitura o forti contrasti chiaroscurali) è contraddistinto da una composizione ottenuta mediante il serrato incastro volumetrico dei corpi che si affollano, contorcendosi attraverso un energico dinamismo, inedito fino a questo momento nelle opere del pittore. Confrontando il dipinto con il disegno in questione, si osservano piccole differenze nella raffigurazione dei personaggi e di alcuni particolari. Nel disegno è infatti assente la donna in secondo piano sulla destra tra le quatto figure o i due lembi di panneggio accanto alla donna accovacciato a terra. Ancora, nel disegno il piccolo omino in basso che sembra scappare in primo piano, nel dipinto diventa un carnefice ed è posto stavolta sullo sfondo. Il disegno milanese, probabilmente uno degli ultimi realizzati dall’artista, è caratterizzato da un fitto chiaroscuro eseguito con matita dura tramite linee oblique parallele, le quali invadono tutta la composizione risultando più marcate e fitte tra le giunture dei vari corpi che si accostano tra di loro.
Ratto delle Sabine-l’Affresco raffigura un episodio mitico delle origini di Roma
Descrizione
Ambito culturale: Ambito comasco
Cronologia: post 1615 – ante 1630
Tipologia: pertinenze decorative
Materia e tecnica: affresco finito a secco
Misure: 170 cm x 13 cm x 120 cm
Descrizione: L’affresco, realizzato sulla parete destra del salone, è presentato illusionisticamente come un quadro racchiuso in una cornice di legno e fissato alla parete. Raffigura un episodio mitico delle origini di Roma, il cosiddetto Ratto delle Sabine, ordinato da Romolo per supplire alla carenza di donne dei romani. L’anonimo pittore raffigura il rapimento delle mogli e delle figlie dei Sabini, un’antica popolazione del Lazio, messo in atto dai soldati romani che le avevano attirate con l’inganno nella loro città. Una particolarità dell’affresco è costituita dall’ambientazione della scena, che si svolge in una città di Roma trasfigurata dalla fantasia, dove il richiamo all’architettura antica, rappresentata dal tempio circolare a sinistra, più vicino alle architetture rinascimentali di Bramante che agli edifici classici, si affianca a una sfilata di edifici moderni, molto simili a quelli che si potevano vedere nella Como di primo Seicento. Anche il paesaggio d’acque,con barche cariche di merci, più che al fiume Tevere sembra ispirarsi a una veduta marina o, addirittura, al lago di Como su cui si affaccia la villa dei Gallio.
Notizie storico-critiche:L’affresco con il Ratto delle Sabine fa parte della decorazione del salone centrale di villa Gallia, edificata a partire dal 1614. Non conosciamo il nome dell’artista che eseguì questo affresco e la datazione esatta del suo intervento, che molto verosimilmente fu commissionato dall’abate Marco Gallio, cui si deve la costruzione dell’edificio. Come altre scene del salone, anche questa è un omaggio diretto alla storia di Roma, città in cui Marco Gallio aveva vissuto a lungo a fianco del potente zio cardinale Tolomeo, artefice della fortuna della famiglia.
Ratto delle Sabine-disegno probabilmente preparatorio per una scena teatrale-
seconda metà del XVII secolo
Descrizione
Ambito culturale: ambito veneto
Cronologia: ca. 1750 – ca. 1799
Tipologia: disegno
Materia e tecnica: carta/ matita/ penna/ inchiostro/ acquerellatura
Misure: 495 mm. x 397 mm.
Descrizione: Matita, penna, inchiostro nero, acquerello grigio, acquerelli colorati su carta bianca. Filigrana intera: forma di aquila stilizzata che regge due lance e, sotto, in lettere capitali, “LAF”.
Notizie storico-critiche:Il disegno, probabilmente preparatorio per una scena teatrale, non reca alcuna attribuzione: per il tratto leggero, frammentato e luminoso, per l’acquerellatura di delicata policromia, è probabilmente da assegnare ad un artista veneto, attivo nella seconda metà del XVII secolo.
Collezione: Collezione di disegni di Riccardo Lampugnani del Museo Poldi Pezzoli
Ratto delle Sabine-Autore: Ricchi Pietro detto Lucchese (attr.) (1606/ 1675)
Descrizione
Autore: Ricchi Pietro detto Lucchese (attr.) (1606/ 1675)
Cronologia: post 1600 – ante 1699
Tipologia: pittura
Materia e tecnica: olio su tela
Misure: 90,5 cm x 66,8 cm
Descrizione: In primo piano a destra un soldato afferra una giovane donna, mentre dietro di lui un altro sta già sollevando la preda; in secondo piano la scena è stipata di donne e soldati con insegne militari, picche, vessilli.
Collezione: Collezione dei dipinti dal XII al XVI secolo dei Civici Musei d’Arte e Storia di Brescia
Collocazione-Brescia (BS), Musei Civici di Arte e Storia. Pinacoteca Tosio Martinengo
Compilazione: Basta, C. (1991)
Aggiornamento: Giuffredi, L. (2003)
Ratto delle Sabine-Milano- Museo Martinitt e Stelline
Descrizione
Cronologia: post 1725 – ante 1775
Tipologia: pittura
Materia e tecnica: tela/ pittura a olio
Misure: 228 cm x 177 cm
Collocazione
Milano (MI), Museo Martinitt e Stelline
Compilazione: Amaglio, Silvia (2013)
Ratto delle Sabine-Cremona (CR), Museo Civico Ala Ponzone
Ratto delle Sabine
Descrizione
Ambito culturale: ambito neoclassico
Cronologia: ca. 1800 – ca. 1815
Tipologia: disegno
Materia e tecnica: matita nera su carta bianca
Misure: 288 mm x 204 mm
Collocazione
Cremona (CR), Museo Civico Ala Ponzone
Compilazione: Iato, V. (2001)
Aggiornamento: Bora, G. ()
Ratto delle Sabine-Autore: Pistrucci Filippo (sec. XIX), inventore / incisore-
Misure: 185 mm x 115 mm (parte incisa); 181 mm x 125 mm (parte figurata); 191 mm x 140 mm (Impronta)
Collocazione
Monza (MB), Musei Civici di Monza
Compilazione: Marchesi, Ilaria (2010)
Ratto delle Sabine-Autore: Aquila Pietro (1640/ 1692), incisore
Ratto delle Sabine
Descrizione
Autore: Aquila Pietro (1640/ 1692), incisore / disegnatore; Berrettini Pietro detto Pietro da Cortona (1596/ 1669), inventore
Cronologia: ca. 1670 – ante 1692
Oggetto: stampa smarginata
Soggetto: storia
Materia e tecnica: acquaforte
Misure: 613 mm x 418 mm (parte incisa)
Collezione: Fondo Calcografico Antico e Moderno della Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi
Collocazione
Chiari (BS), Pinacoteca Repossi
Compilazione: Brambilla, Lia (2003); Scorsetti, Monica (2003)-
Ratto delle Sabine Autore: Biasioli Angelo (1790/ 1830)
Descrizione
Identificazione: Ratto delle Sabine
Autore: Biasioli Angelo (1790/ 1830), incisore
Cronologia: post 1790 – ante 1830
Oggetto: stampa
Soggetto: storia
Materia e tecnica: acquatinta
Misure: 181 mm. x 114 mm. (Parte figurata); 195 mm. x 135 mm. (Parte incisa)
Collocazione
Monza (MB), Musei Civici di Monza
Compilazione: Fumagalli, Monica (2005)
Ratto delle Sabine-Bartoli Pietro Santi; Caldara Polidoro detto Polidoro da Caravaggio
Descrizione
Autore: Bartoli Pietro Santi (1635/ 1700), incisore; Caldara Polidoro detto Polidoro da Caravaggio (1499-1500/ 1543), inventore
Ambito culturale: Scuola romana
Cronologia: post 1650 – ante 1699
Oggetto: stampa
Soggetto: storia
Materia e tecnica: acquaforte
Misure: 386 mm x 122 mm (inciso); 392 mm x 158 mm (foglio)
Collocazione
Brescia (BS), Musei Civici di Arte e Storia. Pinacoteca Tosio Martinengo
Compilazione: Menta, L. (1999)
Aggiornamento: D’Adda, R. (2002)
Scultura – Ratto delle Sabine – Giambologna – Firenze – Loggia dei Lanzi
Descrizione
Autore: Non identificato, fotografo principale
Luogo e data della ripresa: Firenze (FI), Italia, 1890 – 1899
Materia/tecnica: albumina/carta
Misure: 30 x 40
Collocazione: Milano (MI), Regione Lombardia, fondo Scrocchi, SCR_4_STABC_TQ
Classificazione
Genere: foto d’arte
Soggetto: arte
Compilazione: Truzzi, Stefania (2005)
Aggiornamento: Casone, Laura (2006)
Pietro da Cortona – Ratto delle Sabine – Dipinto – Olio su tela – Roma – Palazzo del Campidoglio – Galleria Capitolina – Sala Pietro da Cortona
Pietro da Cortona – Ratto delle Sabine – Dipinto – Olio su tela – Roma – Palazzo del Campidoglio – Galleria Capitolina – Sala Pietro da Cortona
Anderson Domenico
Descrizione
Autore: Anderson Domenico (1854/ 1938), fotografo principale
Luogo e data della ripresa: Roma (RM), 1855-1919
Materia/tecnica: albumina/carta
Misure: n.d.
Collocazione: Milano (MI), Raccolte storiche dell’Accademia di Brera, fondo Fondo Frizzoni, Fototeca storica – Armadio Frizzoni – FF 302
Classificazione
Compilazione: Lapesa, C. (2008)-
Dipinto – “Ratto delle Sabine”
Fotografia dello Studio Calzolari (studio) (1882/1996)
Dipinto – “Ratto delle Sabine” (?)
Foto Studio Calzolari (studio)
Descrizione
Autore: Studio Calzolari (studio) (1882/1996), fotografo principale
Luogo e data della ripresa: Mantova (MN), Italia, XX
Materia/tecnica: gelatina bromuro d’argento/vetro
Misure: n.d.
Note: Dipinto, olio su tela, raffigurante ratto delle Sabine (?).
Collocazione: Mantova (MN), Archivio di Stato di Mantova, fondo Archivio fotografico Calzolari, ASMn, Archivio Calzolari
Classificazione
Genere: da attribuire
Compilazione: Previti, Serena (2008)
Milano – Stazione Centrale – Atrio biglietti – scalone di accesso alla galleria di testa // persone, fregio “Ratto delle Sabine” Cfr: FM AB 23/a, FM AB 23/b, FM AB 31, FM AB 33/a, FM AB 33/b
Milano – Stazione Centrale – Atrio biglietti – scalone di accesso alla galleria di testa // persone, fregio “Ratto delle Sabine” Cfr: FM AB 23/a, FM AB 23/b, FM AB 31, FM AB 33/a, FM AB 33/b
Paoletti, Antonio
Descrizione
Autore: Paoletti, Antonio (1881/ 1943)
Luogo e data della ripresa: Milano (MI), Italia
Materia/tecnica: gelatina a sviluppo
Misure: n.d.
Note: Milano – Stazione Centrale – Atrio biglietti – scalone di accesso alla galleria di testa // persone, fregio “Ratto delle Sabine” Cfr: FM AB 23/a, FM AB 23/b, FM AB 31, FM AB 33/a, FM AB 33/b
Collocazione: Milano (MI), Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco. Civico Archivio Fotografico, fondo Foto Milano, FM APL 22
Classificazione
Compilazione: Paoli, Silvia (2013)
Firenze – Piazza della Signoria – Scultura – Ratto delle Sabine – Giambologna – Loggia dei Lanzi
Firenze – Piazza della Signoria – Scultura – Ratto delle Sabine – Giambologna – Loggia dei Lanzi
Descrizione
Autore: Non identificato, fotografo principale
Luogo e data della ripresa: Firenze (FI), Italia, 1920 – 1930
Materia/tecnica: gelatina bromuro d’argento/carta
Misure: 18 x 24
Collocazione: Milano (MI), Regione Lombardia, fondo Scrocchi, SCR_82_ST_DV
Classificazione
Genere: architettura
Soggetto: città
Compilazione: Tonti, Stella (2007)
Leggende di Roma – Ratto delle Sabine (in alto) – Caio Muzio pone la mano destra sul braciere davanti a Porsenna (in Basso) – Disegno
Leggende di Roma – Ratto delle Sabine (in alto) – Caio Muzio pone la mano destra sul braciere davanti a Porsenna (in Basso) – Disegno
Fotografo non identificato
Descrizione
Autore: Fotografo non identificato (notizie), fotografo principale
Luogo e data della ripresa: 1855-1919
Materia/tecnica: albumina/carta
Misure: n.d.
Note: La fotografia riprende il foglio sul quale sono riportati i due disegni.
Collocazione: Milano (MI), Raccolte storiche dell’Accademia di Brera, fondo Fondo Frizzoni, Fototeca storica – Armadio Frizzoni – FF 1513
Classificazione
Compilazione: Lapesa, C. (2009)
Gruppo scultoreo – Marmo – Ratto delle Sabine – 1574-1580 – Giambologna – Firenze – Piazza della Signoria – Loggia della Signoria o dei Lanzi
Gruppo scultoreo – Marmo – Ratto delle Sabine – 1574-1580 – Giambologna – Firenze – Piazza della Signoria – Loggia della Signoria o dei Lanzi
Fotografo-Non identificato
Descrizione
Autore: Non identificato, fotografo principale
Luogo e data della ripresa: Firenze (FI), Italia, 1860 – 1880
Materia/tecnica: albumina/carta
Misure: n.d.
Collocazione: Milano (MI), Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco. Civico Archivio Fotografico, fondo Vedute Italia, VI H 218
Classificazione
Genere: foto d’arte
Soggetto: arte
Compilazione: Ossola, Margherita (2016)
Il ratto delle Sabine-Biasioli Angelo
Il ratto delle Sabine- Biasioli Angelo-Descrizione
Identificazione: Ratto delle Sabine
Autore: Biasioli Angelo (1790/ 1830), incisore
Cronologia: post 1790 – ante 1830
Oggetto: stampa smarginata
Soggetto: storia
Materia e tecnica: acquatinta
Misure: 180 mm. x 113 mm. (Parte figurata); 186 mm. x 127 mm. (Parte incisa)
Collocazione
Monza (MB), Musei Civici di Monza
Compilazione: Fumagalli, Monica (2005)
Ratto delle Sabine-Autore: Caraglio Giacomo (1500/ 1570), incisore
Descrizione
Identificazione: Ratto delle Sabine
Autore: Caraglio Giacomo (1500/ 1570), incisore
Cronologia: ca. 1527
Oggetto: stampa smarginata
Soggetto: storia
Materia e tecnica: bulino
Misure: 508 mm x 360 mm (parte incisa)
Notizie storico-critiche:Malgrado questa stampa sia tradizionalmente intitolata “Il ratto delle Sabine”, Archer sottolinea che quello che è stato rappresentato non è il ratto vero e proprio, bensì un episodio successivo raccontato da Livio e da Plutarco, ovvero il tentativo di riscatto dei Sabini che raggiunsero Roma e combatterono nel Foro, mentre le donne Sabine intervennero per chiedere il mantenimento della pace. La figura femminile raffigurata seduta su un asino sarebbe la dea Vesta, presso il cui tempio avvenne la lotta. Questa incisione fu l’ultimo lavoro del Caraglio, che la lasciò incompiuta. Essa venne completata da un incisore anonimo, dallo stile più duro e più largo rispetto al Caraglio. Bartsch testimonia che l’invenzione è da attribuire a Baccio Bandinelli; Vasari invece l’attribuiva a Rosso Fiorentino. Il timbro al verso dell’esemplare qui catalogato indica che questo foglio fece parte della collezione di Heinrich Buttstaedt, pittore, fotografo collezionista e mercante d’arte nato a Gouda e morto a Berlino nel 1876. Entrò a far parte del Fondo Calcografico della Pinacoteca Repossi tramite il legato Cavalli.
Collezione:Fondo Calcografico Antico e Moderno della Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi
Ratto delle sabine
Caladara Polidoro detto Polidoro da Caravaggio; Alberti Cherubino
Descrizione
Autore: Caladara Polidoro detto Polidoro da Caravaggio (1499-1500/ 1543), inventore; Alberti Cherubino (1553/ 1615), incisore
Cronologia: post 1553 – ante 1615
Oggetto: stampa smarginata
Soggetto: mitologia
Materia e tecnica: bulino
Misure: 200 mm. x 103 mm. (Parte figurata)
Collocazione
Monza (MB), Musei Civici di Monza
Compilazione: Ruiu, Daniela (2004)
Ratto delle Sabine-Polidoro da Caravaggio; Le Blon, Jakob Christof (attribuito)
Descrizione
Autore: Polidoro da Caravaggio (1500 ca.-1543), inventore; Le Blon, Jakob Christof (attribuito) (1667/1670-1741), incisore
Cronologia: post 1667 – ante 1741
Oggetto: stampa tagliata
Soggetto: storia
Materia e tecnica: bulino
Misure: 449 mm x 167 mm (Parte figurata); 449 mm x 167 mm (Parte incisa)
Tarquinia (VT): nella necropoli etrusca del sito Unesco scoperta nuova tomba dipinta
Tarquinia-Straordinaria scoperta nel sito Unesco di Tarquinia nella necropoli etrusca, dove gli archeologi hanno ritrovato una nuova tomba a camera dipinta: le pitture sulle pareti mostrano scene di danza e di officina. La scoperta risale alla fine del 2022, anche se è stata comunicata dalla Soprintendenza di Viterbo soltanto in queste ore. Tutto comincia nel corso di un’ispezione della Soprintendenza a seguito dell’apertura di alcune cavità nel terreno: l’eccezionale scoperta è avvenuta nella necropoli etrusca dei Monterozzi, vicino a Tarquinia, dove gli archeospeleologi, esplorando quelle cavità, hanno confermato che si trattava di sepolcri già visitati da scavatori clandestini in passato. Tuttavia, una delle tombe celava un segreto ancora intatto: il crollo di una parete aveva rivelato una camera funeraria più profonda, decorata con scene dipinte dai colori straordinariamente vividi.
Scoperta eccezionale a Tarquinia nuova tomba dipinta nella necropoli etrusca
Questa nuova tomba, catalogata con il numero 6438, è stata dedicata alla memoria di Franco Adamo, rinomato restauratore delle tombe dipinte di Tarquinia, scomparso nel maggio 2022. Il ritrovamento rappresenta un evento di grande rilievo per l’archeologia etrusca, riportando alla luce uno spaccato di vita e cultura di oltre duemila anni fa.
La scoperta è frutto del lavoro della Soprintendenza di Viterbo e dell’Etruria Meridionale, e in particolare degli archeologi Daniele F. Maras e Rossella Zaccagnini del Ministero della Cultura, assieme ai collaboratori esterni Gloria Adinolfi e Rodolfo Carmagnola, mentre lo scavo è stato condotto da Archeomatica s.r.l.s., e il restauro delle superfici da Adele Cecchini e Mariangela Santella. A.S.S.O. si è invece occupata delle operazioni di archeospeologia.
Scoperta eccezionale a Tarquinia nuova tomba dipinta nella necropoli etrusca
Un delicato lavoro di scavo e messa in sicurezza
Per evitare che il sito venisse compromesso da tombaroli o da visitatori imprudenti, la Soprintendenza ha mantenuto il massimo riserbo sulle operazioni di scavo Grazie a un finanziamento straordinario del Ministero della Cultura, gli archeologi hanno potuto condurre un intervento meticoloso per mettere in sicurezza la tomba e preservarne il delicato equilibrio: per queste ragioni, oltre che per studiare quanto riemerso, la notizia è stata comunicata due anni dopo l’effettivo ritrovamento.
“Dopo aver ripristinato l’accesso alla camera funeraria”, spiega Daniele F. Maras, il funzionario archeologo responsabile della scoperta, oggi direttore del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, “e una volta installata una porta metallica, lo scavo archeologico ha dimostrato che tutto il materiale raccolto non apparteneva al corredo della tomba dipinta, che risale alla metà del V secolo a.C., ma era franato da quella superiore, più antica di oltre un secolo, della fine dell’epoca Orientalizzante”.
Scoperta eccezionale a Tarquinia nuova tomba dipinta nella necropoli etrusca
Una stratificazione complessa tra storia e natura
L’indagine archeologica ha rivelato una situazione unica e complessa. La tomba dipinta era stata scavata in profondità sotto una sepoltura preesistente. In epoca antica, ladri di tombe erano riusciti a penetrare nel sepolcro forando il lastrone di chiusura, saccheggiando il corredo originario. Successivamente, il crollo della camera superiore ha portato con sé detriti e oggetti, mescolandoli ai resti della tomba inferiore.
Di ciò che un tempo costituiva il corredo funerario della tomba dipinta restano solo pochi frammenti di ceramica attica a figure rosse, testimonianza del pregio degli oggetti deposti con il defunto. Tuttavia, il vero tesoro del ritrovamento è rappresentato dagli affreschi che decorano le pareti della camera funeraria.
Scoperta eccezionale a Tarquinia nuova tomba dipinta nella necropoli etrusca
Scene di danza e di officina: un’iconografia senza precedenti
Le pitture parietali, ancora in fase di restauro, offrono uno spaccato unico della cultura etrusca. La parete sinistra è animata da una danza frenetica: uomini e donne si muovono in cerchio attorno a un elegante flautista, in una scena che esprime la vitalità e il gusto per la celebrazione tipici del popolo etrusco.
Sulla parete di fondo, invece, emergono le figure di una donna – forse la defunta – e due giovani, ma parte della decorazione è andata irrimediabilmente perduta a causa di un crollo. Ancora più enigmatica è la parete destra, dove affiora un’officina metallurgica in attività. Gli studiosi ipotizzano che possa rappresentare il mitico laboratorio del dio Sethlans (equivalente etrusco di Efesto), oppure un’officina reale appartenente alla famiglia sepolta.
Scoperta eccezionale a Tarquinia nuova tomba dipinta nella necropoli etrusca
Restauro e tecnologie avanzate per riportare i colori alla luce
Gli interventi di restauro sono ancora in corso e richiedono estrema precisione. “Il livello straordinario delle pitture”, commenta con soddisfazione la soprintendente Margherita Eichberg, “è evidente già nel primo tassello di restauro, operato da Adele Cecchini e Mariangela Santella, che mette in luce la raffinatezza dei dettagli delle figure del flautista e di uno dei danzatori”. E aggiunge Daniele Maras: “Da decenni, questa è la prima nuova tomba dipinta con fregio figurato che viene scoperta a Tarquinia e si preannuncia molto intrigante per la sua storia, per il livello artistico e per alcune delle scene rappresentate, uniche nel loro genere”.
Il progetto di conservazione prevede la costruzione di una struttura protettiva intorno alla tomba, dotata di una porta a taglio termico per garantire condizioni climatiche ottimali. Inoltre, gli archeologi stanno applicando tecnologie avanzate di imaging multispettrale per recuperare i colori scomparsi dei pigmenti antichi. I primi test hanno già dato risultati sorprendenti, restituendo nuova luce a queste straordinarie testimonianze dell’arte funeraria etrusca.
Scoperta eccezionale a Tarquinia nuova tomba dipinta nella necropoli etrusca
Verso un futuro di studi e accessibilità pubblica
Mentre il restauro procede, gli archeologi continuano a studiare il materiale raccolto per comprendere meglio il contesto storico e sociale della tomba. L’obiettivo a lungo termine è quello di rendere il sito accessibile al pubblico, permettendo di ammirare da vicino questa straordinaria testimonianza dell’arte e della cultura etrusca.
Il ritrovamento della tomba n. 6438 non è solo una grande scoperta per l’archeologia italiana, ma un tassello fondamentale per riscoprire l’identità di un popolo che, attraverso la bellezza delle sue pitture funerarie, continua a raccontare la propria storia a distanza di millenni.
Arch. Maurizio Pettinari-POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
Arch. Maurizio Pettinari-POGGIO NATIVO: Convento di S. Paolo. Cenacolo del Refettorio.
Un’analisi al particolare del pregevole affresco.
Nota e Foto sono dell’Arch. Maurizio Pettinari
Nota e Foto sono dell’Arch. Maurizio Pettinari–Un’analisi al particolare del pregevole affresco.La vecchia chiesa del monastero fu trasformata in Coro, che fu arredato con magnifici scanni in legno intarsiato tuttora ben conservati: l’opera fu ultimata nel 1482 e questa data la si trova scolpita nell’architrave di una porticina situata nella parete di sinistra, che mette dal Coro alla torre campanaria. Fu costruito un nuovo refettorio, lo stesso attualmente in funzione, ed il vecchio fu trasformato in magazzino; recentemente in una parete di quest’ultimo sono venuti alla luce affreschi di pregevole fattura, raffiguranti Gesù assiso tra gli apostoli nell’Ultima Cena ed un S. Francesco d’Assisi.
POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
Convento di San Paolo – Poggio Nativo (Rieti)
Nei pressi dell’abitato sorge la Badia delle suore benedettine di S. Paolo che, rimasta disabitata per circa dieci anni dopo le guerre del papa Pio II, fu ceduta nel 1471 ai frati minori di San Francesco. Di questa badia si trova una prima menzione nel Codice Barberiniano Latino nell’anno 1322. Fu edificata in una zone ove quasi certamente era esistita una villa romana, poiché , quando passò ai francescani che ampliarono il monastero e la chiesa, vennero alla luce sepolture e grosse tegole di terracotta, simili a quelle rinvenute negli antichi cimiteri di Roma e numerosi altri reperti. “molte fabbriche sotterranee alla foggia di conserve di acqua, non più grandi di una gran cassa capace di due grandi cadaveri, molte vittine di terracotta… quantità grande di pezzi di finissimo marmo et un cavallo di bronzo vuoto dentro, di peso di 40 libbre romane e così ben formato dall’arte che non haveva di che invidiar la natura che nella vita. Molte monete di Roma di bronzo et una anche d’oro, di valore di sei scudi romani, cioè di Vespasiano, Galba e Caracolla. Onde parmi si possa dire in questo luogo medesimo fosse in quei trasandati secoli qualche nobile e ragguardevole edificio romano”.
POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
La costruzione dell’abbazia risale alla metà del XIII secolo (1261). Ne fa fede un’iscrizione ancora leggibile, scolpita nell’architrave dell’attuale porta della chiesa del convento, che doveva essere lo stesso architrave della porta della primitiva chiesa abbaziale delle suore:
AD PORTV(M) VI(TA)E QVI Q
FERT VENIT E TER(R)AM
CALCANTES SVRSVM PIA(M)
CORDA(M) LEVANTES
ARCHIPR. ODO HOC OP(VS)
ANN(O) DMNI MCCLXI
Secondo P. Ludovico da Modena fu il monastero di Farfa “assai famoso per lunga giurisdizione, che fabbricò un divoto monastero di Monache in detto territorio, sotto l’invocazione di S. Paulo, assegnandoli tutto il territorio in dote con l’aggiunta di due altre considerevoli tenute chiamate anche hoggi S. Severino una e Carpignano l’altra, delle quali tenute si vede il monastero suddetto in pacifico possesso, come consta da un antichissimo instromento fatto dalla Madre Abbadessa, con un tale di Toffia, a cui diede le mole del Poggio Nativo in affitto, et essa si sottoscrisse in tale forma = Suor Massimilla Abbatissa S. Pauli S. Severini et Carpignani =”.
POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
Le suore vi rimasero fino al 1460 (la loro presenza è attestata già nel 1343 nel Registrum Jurisdictionis Episcopatus Sabinensis in cui sono registrate tutte le visite effettuate in quell’anno dal vescovo della diocesi di Sabina, Cardinal Pietro Gomez de Barcos), poi papa Pio II ordinò che si trasferissero a Roma, ove furono accolte (e qui le notizie sono discordi) o nel monastero di Campo Marzio o in quello di Tor de’ Specchi o di S. Ambrogio. Il monastero rimase disabitato per oltre dieci anni, durante i quali non vi si celebrarono funzioni religiose. Minacciava di andare in rovina ed il pontefice Paolo II, pochi giorni prima di morire, accogliendo le insistenti preghiere della popolazione e su istanza stessa del Capitolo della Basilica vaticana, cui il castello confiscato era stato assegnato, nel 1471ordinò la cessione del monastero ai frati Minori Osservanti di San Francesco (che nel 1596 passò ai Padri Riformati di San Francesco), “perché abitandolo ne evitassero la ulteriore rovina.
POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
Nel novembre dello stesso anno papa Sisto IV ratificò la concessione, che divenne pertanto operante. Ne riporta la notizia il Wadding: Extra muros castri Podii Donadei, vulgo Poggio Nativo, Dioc. Sab. constitit olim Monasterium S. Pauli Monalium S. Benedicti, quod ruinae proximum, et incolsi destitutum, unicum et Capitulo Basilicae Principis Apostolorum de Urbe. Castri universitas et Capitulum praedictum, cuius temporali dominio praedictum castrum tunc erat subiectum, rogarunt Paulum pontificem ut liceret illud in Conventum Minorum converti. Annuit Paulus, paucis ante obitum diebus, non scilicet Kalendis Augusti; sed cum, superveniente morte, de hac re litterae non fuissent confectate, suas dedit Sixtut hoc anno 8 kalendis septembris quibus rata voluti Pauli concessionem. Commodus est Conventus paretque fratribus strictioris observantiae Provinciae Romanae Anno 1471 Sisto IV anno I – Federico III imp. A. 32.
POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
I frati, con l’aiuto della popolazione (oppidanorum sumptibus) presero, appena possibile, a ricostruire e ad ingrandire il convento. La vecchia chiesa del monastero fu trasformata in Coro, che fu arredato con magnifici scanni in legno intarsiato tuttora ben conservati: l’opera fu ultimata nel 1482 e questa data la si trova scolpita nell’architrave di una porticina situata nella parete di sinistra, che mette dal Coro alla torre campanaria. Fu costruito un nuovo refettorio, lo stesso attualmente in funzione, ed il vecchio fu trasformato in magazzino; recentemente in una parete di quest’ultimo sono venuti alla luce affreschi di pregevole fattura, raffiguranti Gesù assiso tra gli apostoli nell’Ultima Cena ed un S. Francesco d’Assisi. Fu ex novo costruita l’attuale chiesa (nel pavimento in cotto furono inclusi i magnifici marmi intarsiati con mosaici di fattura cosmatesca che erano nella vecchia chiesa) ed il monumentale altare maggiore, che ai due lati ha le statue di S. Giacomo e S. Filippo, fu riccamente ornato di pregevoli marmi.
POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
Nell’unica navata sono sei cappelle, concesse in patronato alle nobili famiglie del luogo, i cui stemmi gentilizi fanno tuttora mostra di se negli archi delle stesse. Il portale della vecchia chiesa venne riutilizzato anche per la nuova. P. Ludovico da Modena così lo descrive: “ ha soglie di finissimo marmo listato di antico e pretioso mosaico con lettere e millesimo apportato di sopra et è probabile, anzi comune opinione, siino quelle soglie le medesime che servirono alla porta dell’antichissima chiesa delle Monache”. Ai lati del portale sono due pitture murali rappresentanti la decollazione di S. Paolo e la crocifissione di S. Pietro.
POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
Dal citato manoscritto del P. Ludovico da Modena si apprende ancora: “in prosieguo di tempo, vedendo i religiosi esserci necessarie più stanze per dare ai poveri passeggeri religioso e comodo ricovero, determinarono nuovo dormentorio fabbricare, e con tale occasione anche nuove officine e fu cominciato l’anno 1672, quando il feudo era già stato acquistato dai Borghese. Avendo cominciata la fabbrica soverchiamente maestosa e più da ricchi monaci che da poveri Riformati, non è per anche finita benché siino ad hora 26 anni trascorsi, e vi siano fatte considerabili spese, provenienti dalla bontà et amorevolezza delle povere genti. Sono in convento stanze abitabili in ambedue li dormitori, vecchio e nuovo, sino al numero di 31, oltre le officine che di tutta comodità vi godono tanto superiori quanto anche inferiori e sotterranee. Vi è una assai comoda Libraria, ricca di 685 pezzi di libri”.
POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
Questa fu successivamente dotata di altri pregevoli libri per le sollecite cure del reverendo padre Francesco Antonio da Collelungo, come è tramandato dalla seguente epigrafe:
D.O.M.
UT SUORUM CONSODALIUM
PROSPICERET
BIBLIOTHECAM HANC EXCITAVIT SELECTISQUE LIBRIS
LOCUPLETAVIT
FRANCISUA ANTONIUS A COLLILUNGO LECTOR EMERITUS
CONCILII ROMANI SUB BENEDICTO XIII THEOLOGUS
SACRORUMQUE RITUUM CONGREGATIONIS CONSULTOR
ANNO MDCCXL
Nell’interno del convento è un chiostro con il caratteristico pozzo d’acqua al centro e con spaziosi porticati, nelle cui pareti, nelle lunette, sono affrescate scene della vita di S. Francesco d’Assisi.
In questi ultimi anni la chiesa ha subito nuovi rifacimenti di gusto molto discutibile, in quanto soffitto e pavimento modernissimi offrono un contrasto troppo stridente con quello che è lo stile prevalentemente barocco della chiesa. Sono di conseguenza scomparse dal pavimento le lastre di marmo intarsiate con il mosaico cosmatesco che dava austerità e solennità all’ambiente.
POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
“nel Coro eranvi a quel tempo ragguardevoli quadri in tela rappresentanti i diversi misteri dell’humanato Iddio, della Sua dolcissima Madre e altri Santi del cielo. Vedevasi nel mezzo della volta del Coro un Salvatore dipinto, a cui hanno dato li nimici dell’antichità ai tempi nostri il bianco, che mostravasi fosse posto un principio della sua erezione, cioè quando fu edificato per chiesa delle Monache”. Sopra il detto Coro si vede ancora il vecchio campanile delle suore: “sono nella Tribuna per vago ornamento di essa dui quadri riguardevoli che ne rappresentano quello in corno epistulae S. Salvatore d’Horto… vedesi anche in alto nella Tribuna medesima, sopra un pezzo di finissimo marmo il seguente millesimo scolpito: …”.
Il Guardabassi vide “presso l’altar maggiore una tavola a tempra in fondo oro: Maria in trono con Gesù e ai lati S. Paolo e S. Francesco; nel gradino si legge Anthonatius Romanus pinxit”. Il dipinto rimase ignorato per moltissimi anni, finché Diego Angeli, solerte studioso e ricercatore di antichità, lo ritrovò “sotto un cumula di immondizie nel convento di S. Paolo”. Il campo artistico nazionale ed internazionale si interessò alla ritrovata tavola ed Adolfo Venturi ottenne che la Sovrintendenza alle Bella Arti l’acquistasse per curarne il restauro e l’esposizione al pubblico: acquistata dallo Stato fu restaurata ed esposta nel museo di Palazzo Venezia, quindi alla Galleria Nazionale Romana di Palazzo Barberini, ove si trova tuttora. La tavola misura 1,66m x 1,55m ed il primo a studiarla minuziosamente fu lo stesso Venturi il quale, parlando dell’attività di Antonio Aquilio, detto Antoniazzo Romano, così ne scrive: “ma il campo maggiore dell’attività dell’artista dovette essere la Sabina, donde proviene il quadro della Galleria Nazionale segnato Anthonatius Romanus pinxit e con la data in una tabellina MCCCCLXXXVIII.
A Poggio Nativo, ove si trova un’altra pittura di Antonizzo, il quadro stava sulla parete della soppressa chiesa di S. Paolo. Rappresenta la Madonna in trono di marmo rosso col Bambino in piedi benedicente sulle sue ginocchia, S. Paolo a sinistra e S. Francesco a destra su fondo oro. L’opera eseguita con la rapidità propria di un frescante; e molte parti si disegnano di primo acchitto, con segni facili e pronti, sulle carni e sulle vesti condotte a tratti e sfumate. Il divin Bambino non manca di bellezza nelle forme sane e forti, né S. Paolo della sua energia; la Vergine è meno piacente per la pienezza delle forme e così S. Francesco per la poca spiritualità. È opera dell’età matura di Antoniazzo, quando si erano in lui affievoliti gli influssi del suo grande maestro Melozzo da Forlì”.
Gino Focolari a proposito del trittico dello stesso artista, conservato nell’antica cattedrale di S. Pietro in Fondi, che riproduce in maniera identica la figura della Vergine e di S. Paolo, così scrisse: “il trittico di Antoniazzo assomigliano un poco al quadro che si conserva nella Galleria Nazionale di Roma, proveniente da Poggio Nativo; la Madonna ha la stessa faccia stretta e lunga, con l’alta fronte e il naso diritto che si unisce alle sopracciglia con disegno schematico un poco duro, gli occhi dalle pupille tonde e nere che guardano fisse e come trasognate, le labbra strette insieme e sporgenti come nella Madonna e nella S. Lucia della tavola di Antoniazzo nel duomo di Capua. La Madre divina stende intorno alla nudità del Bambino lo stesso velo trasparente, e le mani aperte con le lunghe dita piegate leggermente stanno nell’atteggiamento di chi tocchi e suoni un istromento a corde. Nello sportello di destra il pittore ha ripetuto la figura di S. Paolo con lo spadone e col libro, imponente nella sua rigida immobilità…”.
La datazione controversa colloca il quadro tra il 1460 e il 1489.
La tradizione locale attribuisce all’Antoniazzo anche l’affresco che è nella lunetta della Porta di S. Paolo del paese, che fu innalzata verso la fine del XV secolo, dopo il ritorno del castello dei Savelli; l’affresco non è purtroppo ben conservato, essendo esposto alle intemperie e non mostra pertanto caratteristiche sufficienti per poterne stabilire con esattezza la paternità; il dipinto riproduce la figura di S. Michele.
Appesa alle pareti del coro sono rimaste alcune tele di qualche pregio e precisamente: nella tribuna un quadro raffigurante la conversione di S. Paolo (restaurato dalle mani di un artista locale in obsequium Divi Pauli magis crescens ac magis Johanna Crescentii Pauletti hanc renovavit iconem MDCCXXVIII), una discreta Deposizione nella parete di destra, una Natività ed un S Antonio in quella di sinistra, un grande quadro nella parete di fondo che raffigura S. Anna nell’atto di insegnare la scrittura alla Madonna che ha ai suoi lati S. Francesco e S. Bernardino.
Altare maggiore: ha incorniciata una grande tela di ottima scuola raffigurante S. Paolo che mostra a S. Francesco e a S. Pasquale una sua epistola; nella parte più alta un quadro di minori dimensioni ma di ottima fattura che rappresenta la Santissima Vergine col Bambino attribuito forse a torto ad Antoniazzo Romano.
I cappella: con l’altare dedicato alla Madre degli Angeli per la presenza di un grande quadro “con la bellissima effigie dipinta in nuovo, che da numerosa moltitudine d’Angeli coronata ne La rappresenta, insieme con li Santi Antonio Abate et Egudin similmente Abate”. È ora sostituito da un quadro con l’immagine della Vergine col Bambino. L’arco della cappella è sormontato da un elaborato stemma gentilizio della famiglia Sassi, poiché la cappella fu concessa in patronato a questa famiglia e vi furono tumulate le salme di persone appartenenti alle famiglie Ruffetti, Ottaviani e Mazzetti.
II cappella: con l’altare dedicato a S. Anna in quanto vi era collocato il quadro che attualmente è nel coro, ora sostituito da un dipinto di buona maniera raffigurante Cristo sotto la croce e S. Giovanni. Nell’arco della cappella, che appartenne alle famiglie Pascazi e Giordani, è lo stemma gentilizio attribuibile a una delle suddette famiglie.
III cappella: detta della Circoncisione, essendovi delineato da buona mano “in muro il misterioso fatto della circoncisione di Cristo et anche il nostro S. Padre stigmatizzato, che in tanto mistero devotamente adora”. La cappella appartiene alle famiglie Colantoni e Farsarelli.
IV cappella: con l’altare dedicato a S. Antonio, appartenente ai Pisauri, poi agli Angelici-Traversa ed in ultimo ai Pompei. Vi era una tela “con S. Antonio che accarezza il Bambino e dipinta in muro la gloriosa S. Barbara Vergine e Martire”. Attualmente sono venute alla luce pitture murali raffiguranti S. Giovanni a destra e S. Biagio a sinistra con la seguente iscrizione: “Clara Christi germina immaculatae Virginis Beatorum Johannis Baptistae Blasii atque Antonii vos precarum supplices pro nobis Deo supplicare ut vestris meriti set precibus de regnum consequamur. Amen Pisaurus Podii Donadei Archypresbiter Palumbariae fieri curavit die X 8bris MDLX (segue stemma gentilizio)”.
V cappella: con l’altare dedicato alla conversione di S. Paolo, appartenente ai signori Paletti prima, poi concesso ai marchesi Ciccalotti. Vi era una tela raffigurante la conversione dell’apostolo, ora situato nella tribuna del coro ed al suo posto è stata collocata la statua di S. Francesco.
VI cappella: altare dedicato a S. Pietro d’Alcantara, è più recentemente detta del Crocifisso e posta sotto il patronato della famiglia dei baroni Brunetti. Di un certo pregio artistico sono pure i 14 quadretti delle stazioni della Via Crucis, opera firmata da “F. Joseph Venetus inventor. Anno 1737”.
L’ultimo rinnovamento della chiesa fu fatto dopo il terremoto del 1915, che vi produsse serie lesioni, ad opera di P. Atanasio Pecci dei Minori si S. Francesco che ne fu parroco. In quell’occasione fu riparato il tesso, fu abbellito il soffitto, furono convenientemente rafforzate le mura maestre e fu rifatto il pavimento, avendo cura di lasciare in si tu le epigrafi sepolcrali.
La pavimentazione: La mancanza di documentazione precisa riguardo l’originaria sistemazione interna della chiesa antica di S. Paolo, prima della sua trasformazione nel Coro dell’attuale impianto, non permette di stabilire con esattezza assoluta la collocazione dei cinque pannelli. Da una attenta analisi dei manufatti in questione sono emersi dati significativi per la ricostruzione della loro funzione primitiva: la tecnica dell’intarsio e le dimensioni dei pannelli inducono a pensare ad un loro impiego come elementi verticali. Sappiamo da Padre Ludovico da Modena che al momento della costruzione della chiesa del XV secolo, nel nuovo pavimento si inclusero i marmi intarsiati di fattura cosmatesca che provenivano dal vecchio edificio e che il nuovo altare maggiore fu riccamente ornato di pregevoli marmi. Supponendo che il nuovo altare ne abbia sostituito uno più antico, ma altrettanto importante, l’ipotesi più plausibile sembra essere quella per cui i cinque pannelli facessero parte dell’antica decorazione dell’altare maggiore, poi smembrati e riutilizzati disordinatamente nel pavimento della chiesa del XV secolo. Se così fosse, questa sarebbe stata la posizione dei pannelli nell’altare: al centro il pannello E con quincunx con croce, al lati i pannelli A e B con fiori a quattro petali lanceolati, sui lati minori le lastre C e D.
Si tratta di cinque lastre in marmo bianco venato con decorazioni a commesso marmoreo:
– Pannello A: l’unico ad esserci pervenuto in buono stato di conservazione, è composto di una lastra di marmo bianco venato (dimensioni: 60cm x 43cm; spessore: 3cm circa) mutila nella parte alta e decorata da una doppia incisione (quella più esterna è larga ca. 1,5cm, mentre quella esterna solamente pochi millimetri). La lastra marmorea mostra un incavo di 20cm x 50cm al cui interno è presente la decorazione ad intarsio nella quale si può riconoscere il motivo a cerchi intersecanti che generano fiori a quattro petali lanceolati, che includono un quadrato in porfido rosso di 3cm x 3cm posto diagonalmente e negli spazi di risulta triangolini in porfido rosso e porfido verde alternati a triangolini di calcare bianco. Nella zona inferiore è inserita una stretta fascia di riempimento composta da listelli di porfido verde dello spessore di ca 2,5cm. Completano la decorazione sui lati lunghi e nella parte superiore del pannello listelli porfiretici verdi e rossi alternati.
– Pannello B: giunto a noi quasi del tutto privo delle tarsie marmoree appartenenti alla decorazione, mostra caratteristiche tipologiche (dimensioni: 60cm x 43cm; spessore: 3cm circa) e decorative del tutto analoghe al pannello A. composto da una lastra di marmo bianco venato mutila nella parte bassa e decorata da una doppia scanalatura, presenta uno schema decorativo uguale a quello già visto e descritto nel pannello precedente.
– Pannello C: Anche esso di marmo bianco (dimensioni: 67cm x 52cm; spessore: 3,5cm circa) è giunto a noi piuttosto danneggiato. Si può riconoscere uno schema disegnativo a quincunx del tipo più canonico con cinque rotae annodate, di cui quella centrale (24cm di diametro) probabilmente a disco centrale in porfido e fascia circolare, quelle periferiche, anch’esse con dischetto porfiretico al centro e fascia che si annoda secondo lo schema consueto. Dei quattro dischetti in porfido contenuti nelle rotae angolari rimane solamente quello in basso a sinistra di 4,5cm ca. di diametro. Nella campitura dello spazio lungo nel lato corto superiore è da notare, oltre ai soliti triangoli in porfido e calcare, anche l’uso di listelli e quadratini anch’essi di materiale porfiretico.
– Pannello D: si presenta mutilo di tutta la porzione angolare superiore di sinistra. Anche esso di marmo bianco con venature (dimensioni: 67cm x 52cm; spessore: 3,5cm circa), riproduce un disegno decorativo che ricorda espressamente il quincunx a quadrato centrale. Tale quadrato, privo della decorazione ad intarsio, si raccorda, tramite le annodature caratteristiche dello stile cosmatesco, con quattro rotae a fascia che si impostano al centro dei quattro lati del quadrato stesso. La campitura dell’annodatura e della rota superiore, di dimensioni minori rispetto a quella inferiore, presenta un intarsio marmoreo del tutto analogo a quello descritto per il pannello C. Nella rota inferiore invece si apprezza uno schema a clessidre composto da triangolini di porfido verde e di calcare bianco intervallato da elementi di forma quadrata e trapezoidale in porfido rosso. Gli spazi di risulta al centro dei quattro lati e negli spazi angolari sembrano anch’essi campiti dallo stesso motivo. Al centro di ciascuna rota un dischetto in porfido rosso di ca. 4-5cm di diametro completa il motivo decorativo secondo la consuetudine dello stile cosmatesco.
– Pannello E: Pervenutoci interamente spogliato dell’antica decorazione, presenta solamente alcuni piccolissimi frammenti di porfido su un braccio della croce. Del tutto integra è invece la lastra di marmo bianco venato di forma perfettamente quadrata (dimensioni: 70cm x 70cm; spessore: 3-4cm circa). Dal disegno dell’incavo, nel quale alloggiava il commesso marmoreo, si può ricostruire facilmente lo schema del pannello. Anch’esso presenta il quincunx a quadrato centrale con quattro rotae a fascia che si impostano al centro dei quattro lati dello stesso, ciascuna con dischetto centrale. Quadrato e roate sono raccordati tramite annodature spezzate. Il quadrato centrale presenta un motivo decorativo composto da una croce a quattro bracci di eguali dimensioni (10cm di lunghezza) e da quattro sfere di 8cm di diametro poste tra i bracci. Al centro si trova un incavo di forma quadrata di 6cm di lato
Il borgo sorge su uno scosceso sperone di roccia a 455 metri s.l.m. sulle propaggini meridionali dei monti Sabini. Il territorio comunale è di tipo collinare, tipico delle colline della Sabina, ed è caratterizzato da un andamento ondulato e ricco di vegetazione. La caratteristica morfologia collinare del terreno favorisce, principalmente, la coltura della vite, dell’ulivo, mentre il grano è coltivato negli appezzamenti più grandi. Nelle zone più impervie si conservano le macchie, caratteristiche dei colli sabini.
Nella maggior parte dei documenti medievali disponibili, la denominazione di Podium de Donadei (o Podium Donadei) deriva probabilmente dal nome di quello che viene identificato come il fondatore del paese, un possidente locale chiamato Donadeo (o Donadio). Non esiste però una documentazione concreta che possa permettere di identificare in modo inequivocabile il presunto Donadeo. Una versione più accreditata sull’origine del nome è invece legata alla posizione arroccata in cima ad una collina che il paese occupa. Tale posizione lo rendeva difficilmente accessibile e, in epoca medievale, ciò rappresentava un grande vantaggio per la difesa del paese, in quanto questo offriva un sicuro rifugio alla popolazione durante le invasioni barbariche del periodo e venne per questo battezzato “podium donum Dei”, dono di Dio.
Qualunque sia stata la sua origine, tuttavia, l’antica denominazione “Podium de Donadei” o solamente ”Podium Donadei”, negli anni, attraverso le corruzioni linguistiche del latino e l’evoluzione del volgare, si sarebbe evoluta in “Podium Donadei, poi Podio Donadeo, per passare a Poggio Donadio, Poggio Nadio, Poggio Natio ed infine a Poggio Nativo, come lo conosciamo oggi.
Storia
Il territorio di Poggio Nativo risulta abitato già durante l’età del Bronzo. In località Casali di Poggio Nativo, lungo le pareti del Fosso di Riana, sono presenti due grotticelle che hanno restituito reperti ceramici pertinenti all’età del Bronzo antico e medio, entrambe indicate con il toponimo di Battifratta. Accanto ai frammenti ceramici vennero rinvenute anche parti scheletriche umane, pertinenti ad una sepoltura “in grotta”. Questo fece supporre che entrambe le grotte fossero destinate ad uso funerario ed adibite a sepolcreto. Tuttavia la presenza di fauna selvatica, tra cui i resti osteologici di cervo, cinghiale, capriolo, tasso e lupo, farebbe supporre che la prima grotticella venisse utilizzata anche come postazione durante i periodi di caccia[5].
Il primo nucleo abitato, databile all’alto Medioevo, si trovava probabilmente nella parte più alta. In quel luogo, ben protetto e più sicuro, si erano rifugiati gli abitanti del contado in seguito all’invasione saracena. Nella metà del XII secolo, il possessore del Podium Donadei era Rainaldo Senibaldi che lo donò al papa, sotto la cui giurisdizione rimase fino al ‘400, quando passò ai Savelli, sotto il cui dominio il borgo fu protagonista di un episodio ricordato nei Commentarii di papa Pio II. Poggio Nativo, dopo aver ospitato in paese per ordine di Jacopo Novelli le truppe del Piccinino al soldo dei Braccesi, fu cinto d’assedio dalle truppe pontificie guidate da Antonio Piccolomini. Il castello si arrese, ma quando il Piccolomini, con la scorta, ebbe varcato l’accesso al centro le porte furono chiuse e il drappello catturato. L’esercito papale reagì e fece irruzione nel paese sottoponendolo a saccheggio e distruzione. Vent’anni più tardi, nel 1480, Poggio Nativo tornò in possesso dei Savelli e nel XVII secolo passò sotto il dominio dei Borghese, che ne furono proprietari per lungo tempo. Durante il secondo dominio della famiglia Savelli fu eretto il castello, fu ricostruita dalle fondamenta la chiesa di San Paolo, con l’annesso convento (risalenti al XIII secolo), e furono apportati considerevoli miglioramenti all’assetto urbano.
I Borghese nel 1600 ne divennero duchi, esercitandone i diritti fino all’abolizione della feudalità (1816), cui spontaneamente rinunciarono.
Poggio Nativo è patria dell’insigne umanista Francesco Floridio.
Simboli
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 18 ottobre 2002.[6] Lo stemma si può blasonare:
«d’azzurro, al monte di tre cime all’italiana di verde, movente dalla punta, sostenente una colomba sorante dello stesso, con la testa rivolta, tenente col becco un ramoscello di verde. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo di bianco.
Monumenti e luoghi d’interesse
Della rocca-palazzo ben poco rimane, soprattutto in conseguenza del funesto terremoto del 1915 che lo rase al suolo quasi completamente: ne rimangono oggi, al centro del paese, due livelli di finestre quattrocentesche murate ed un bastione poligonale.
Fonte-Wikimedia-enciclopedia multilingue liberamente consultabile sul Web.
Nota e Foto sono dell’Arch. Maurizio Pettinari
POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
POGGIO NATIVO(RI) : Convento San Paolo. analisi Cenacolo del Refettorio.
Frida Kahlo Rivera, Painter; Imogen Cunningham (American, 1883 – 1976); San Francisco, California, United States; 1931; Gelatin silver print; 29.2 * 23.9 cm (11 1/2 * 9 7/16 in.); 2017.129; In Copyright (https://rightsstatements.org/vocab/InC/1.0/)
Frida Kahlo Rivera-Ero fatta per essere aquilone
Frida Kahlo Rivera è senza ombra di dubbio la pittrice messicana più famosa e acclamata di tutti i tempi, famosa anche per la sua vita assai travagliata.
Frida Kahlo Rivera è senza ombra di dubbio la pittrice messicana più famosa e acclamata di tutti i tempi, famosa anche per la sua vita assai travagliata.
Sosteneva di essere nata nel 1910, figlia della rivoluzione messicana e del Messico moderno. La sua attività artistica troverà grande rivalutazione dopo la sua morte, in particolare in Europa con l’allestimento di numerose mostre.
Frida Kahlo biografia-Avv.Irene Bertazzo-Autrice della Biografia
Magdalena Carmen Frida Kahlo y Calderón (1907 – 1954) nasce da genitori ebrei tedeschi emigrati dall’Ungheria a Città del Messico, il 6 luglio del 1907, anche se lei dichiarava di essere nata nel 1910, con la rivoluzione, con il nuovo Messico.
Del padre, Frida dice «grazie a mio padre ebbi un’infanzia meravigliosa, infatti, pur essendo molto malato (ogni mese e mezzo aveva un attacco epilettico, nda) fu per me un magnifico modello di tenerezza, bravura (come fotografo e pittore, nda) e soprattutto di comprensione per tutti i miei problemi».
Della madre, invece, diceva che era molto simpatica, attiva e intelligente, ma anche calcolatrice, crudele e religiosa in modo fanatico.
A 6 anni Frida si ammala di poliomelite: piede e gamba destra rimangono deformi, tanto che Frida li nasconde prima con pantaloni e poi con lunghe gonne messicane. Così, se quando è piccola viene soprannominata dagli altri bambini “Frida pata de palo” (gamba di legno), quando diventa grande è ammirata per il suo aspetto esotico.
Nel 1922, dopo il liceo presso il Colegio Alemán, la scuola tedesca in Messico, Frida si iscrive alla Escuela Nacional Preparatoria di Città del Messico con l’obiettivo di diventare medico.
Durante questo periodo Frida fa parte dei “cachucas”, un gruppo di studenti che sostiene le idee socialiste nazionaliste del ministro della pubblica istruzione, Vasconcelos, richiedendo riforme scolastiche; inoltre mostra interesse per le arti figurative ma non ha ancora pensato di intraprendere la carriera artistica.
Il 17 settembre 1925, l’autobus diretto a Coyoacàn, su cui Frida Kahlo era salita con il suo ragazzo, Alejandro Gomez, per tornare a casa dopo la scuola, si scontra con un tram.
«Salii sull’autobus con Alejandro.. Poco dopo, l’autobus e un treno della linea di Xochimilco si urtarono.. Fu uno strano scontro; non violento, ma sordo, lento e massacrò tutti. Me più degli altri. È falso dire che ci si rende conto dell’urto, falso dire che si piange. Non versai alcuna lacrima. L’urto ci trascinò in avanti e il corrimano mi attraversò come la spada il toro».
Frida rimane tra le aste metalliche del tram. Il corrimano si spezza e la trapassa da parte a parte… Alejandro la raccoglie e nota che Frida ha un pezzo di metallo piantato nel corpo. Un uomo appoggia un ginocchio sul corpo di Frida ed estrae il pezzo di metallo.
La prima diagnosi seria sopraggiunge un anno dopo l’incidente: frattura della terza e della quarta vertebra lombare, tre fratture del bacino, undici fratture al piede destro, lussazione del gomito sinistro, ferita profonda dell’addome, prodotta da una barra di ferro entrata dall’anca destra e uscita dal sesso, strappando il labbro sinistro. Peritonite acuta. All’ammalata viene prescritto di portare un busto di gesso per 9 mesi, e il completo riposo a letto per almeno 2 mesi dopo le dimissioni dall’ospedale.
«Da molti anni mio padre teneva…una scatola di colori a olio, un paio di pennelli in un vecchio bicchiere e una tavolozza.. nel periodo in cui dovetti rimanere a lungo a letto approfittai dell’occasione e chiesi a mio padre di darmela…Mia madre fece preparare un cavalletto, da applicare al mio letto, perché il busto di gesso non mi permetteva di stare dritta. Così cominciai a dipingere il mio primo quadro».
La madre di Frida, Matilde, poi trasforma il letto di Frida in un letto a baldacchino e ci monta sopra un enorme specchio, in modo che Frida, immobilizzata, possa almeno vedersi.
Così nascono quegli autoritratti che ce la ricordano, con i suoi occhi sovrastati dalle sopracciglia scure, particolarmente marcate, che si uniscono alla radice del naso come ali d’uccello: «dipingo me stessa perché trascorro molto tempo da sola e perché sono il soggetto che conosco meglio».
Con queste rappresentazioni Frida infrange i tabù relativi al corpo e alla sessualità femminile. Diego Rivera, suo futuro marito, dirà di lei «la prima donna nella storia dell’arte ad aver affrontato con assoluta ed inesorabile schiettezza, in modo spietato ma al contempo pacato, quei temi generali e particolari che riguardano esclusivamente le donne».
Via via che i mesi passano, Frida si dedica con crescente consapevolezza alla pittura. Avanza lentamente, produce a piccole dosi e piccoli formati: ciò che la sua salute le permette di fare, a seconda del fatto che riesca a star seduta o solamente distesa: «i miei quadri sono dipinti bene, non con leggerezza bensì con pazienza. La mia pittura porta in sé il messaggio del dolore».
Più di un anno dopo, verso la fine del 1927 si riprende, tanto da poter condurre una vita abbastanza normale, nonostante i dolori dovuti ai vari busti, e le cicatrici derivate dalle diverse operazioni.
Nel 1928 Frida si unisce ad un gruppo di artisti e di intellettuali che sostengono un’arte messicana indipendente, lontana dall’accademismo e legata all’espressione popolare: il mexicanismo, che si esprime nella pittura murale, particolarmente incoraggiata dallo Stato anche per le sue finalità edificanti e la possibilità di raccontare la storia nazionale anche alla grande massa analfabeta.
Frida, dal canto suo, per esprimere idee e sentimenti, crea un proprio linguaggio figurativo; il mondo contenuto nelle opere di Frida si rifà soprattutto all’arte popolare messicana e alla cultura precolombiana; vi sono infatti, immagini votive popolari, raffigurazioni di martiri e santi cristiani, ancorati nella fede del popolo; negli autoritratti, inoltre, Frida si rappresenta quasi sempre in abiti di campagna o con costume indio. Del Messico, poi, ritroviamo, nelle opere di Frida, la flora e la fauna, i cactus, le piante della giungla, le scimmie, i cani itzcuintli, i cervi e i pappagalli.
Nei primi mesi del 1928, German del Campo, uno dei suoi amici del movimento studentesco, le fa conoscere un gruppo di giovani raccolto intorno al comunista cubano Julio Antonio Mella, che si trova in esilio in Messico e che ha una relazione con la fotografa Tina Modotti. È proprio Tina a far conoscere a Frida Diego Rivera: un pittore e muralista molto famoso, anche se i due, in realtà si erano già conosciuti nel 1923, mentre Diego lavorava nell’anfiteatro Bolivar. Di quell’incontro Diego ricorda di questa ragazza «…aveva una dignità e una sicurezza di sé del tutto inusuali e negli occhi le brillava uno strano fuoco».
Quando Frida incontra Diego per la seconda volta, lui è un uomo pesante, gigantesco, Frida lo prende in giro chiamandolo “elefante”: è già stato sposato due volte e ha quattro figli.
Il 21 agosto del 1929 si sposano. Lei ha 22 anni, lui quasi 43.
A causa della malformazione pelvica, dovuta all’incidente, Frida non riesce a portare a termine le sue gravidanze, e così, 3 mesi dopo il matrimonio, Frida deve abortire. È la prima volta. Nel novembre del 1930 Frida e Diego si trasferiscono per 4 anni negli Stati Uniti per motivi artistici e politici. A Detroit Frida rimane incinta per la seconda volta, ma la tripla frattura delle ossa del bacino ostacola la corretta posizione del bambino. Frida decide comunque di tenere il bambino, nonostante la sua pessima condizione fisica ed il rischio. Tuttavia, il 4 luglio perde il bambino per un aborto spontaneo.
Nel 1934 ritornano in Messico, Frida è costretta ad abortire per la terza volta, e si separa da Diego che, nel frattempo, aveva avuto diverse avventure con altre donne, compresa la sorella di Frida, Cristina.
Frida comincia ad avere rapporti con altri uomini e con donne e ad essere molto attiva anche dal punto di vista politico. Nel 1936 in Spagna scoppia la guerra civile e se, Tina Modotti, l’amica di Frida, lascia immediatamente Mosca per andare in Spagna, lei si impegna a distanza nella lotta per la difesa della Repubblica Spagnola, organizzando riunioni, scrivendo lettere, raccogliendo viveri di prima necessità, pacchi di vestiti e di medicine per inviarli al fronte.
Nel 1937, poi, nella sua Casa Azul, ospita Lev e Natalja Trotskij, i quali sono in viaggio dal 1929, espulsi dall’Unione Sovietica.
Negli anni Quaranta, la fama di Frida è talmente grande che le sue opere vengono richieste per quasi tutte le mostre collettive allestite in Messico.
Nel 1943 viene chiamata ad insegnare, assieme ad altri artisti, alla nuova scuola d’arte della pedagogia popolare e liberale: l’Esmeralda. Frida, per ragioni di salute, è presto costretta a tenere le lezioni nella sua casa. I suoi metodi sono poco ortodossi: «Muchacos, chiusi qui dentro, a scuola, non possiamo fare niente. Andiamo fuori, in strada, dipingiamo la vita della strada». I suoi alunni la ricordano: «l’unico aiuto che ci dava era quello di stimolarci….non diceva niente sul modo in cui dovevamo dipingere o sullo stile, come faceva il maestro Diego…Ci insegnò soprattutto l’amore per la gente, ci fece amare l’arte popolare».
Nel 1950 subisce sette operazioni alla colonna vertebrale e trascorre nove mesi in ospedale. Dopo il 1951, a causa dei dolori, non riesce più a lavorare se non ricorrendo a farmaci antidolorifici; forse è proprio dovuta a questi la pennellata più morbida, meno accurata, il colore più spesso e l’esecuzione più imprecisa dei dettagli.
Nel 1953, alla sua prima mostra personale, allestita dalla amica fotografa Lola Alvarez Bravo, partecipa sdraiata su un letto, dato che se i medici le hanno assolutamente proibito di alzarsi. È Diego ad avere l’idea di trasportare il grande letto a baldacchino di Frida fin nel centro di Città del Messico. Stordita dai farmaci, partecipa alla festa rimanendo a letto, bevendo e cantando con il pubblico accorso numeroso. Nell’agosto dello stesso anno, i medici decidono di amputarle la gamba destra fino al ginocchio.
Nel 1954 si ammala di polmonite. Durante la convalescenza, il 2 luglio, partecipa ad un dimostrazione contro l’intervento statunitense in Guatemala, reggendo un cartello con il simbolo della colomba che reca un messaggio di pace. Muore per embolia polmonare la notte del 13 luglio, nella sua Casa Azul, sette giorni dopo il suo quarantasettesimo compleanno. La sera prima di morire, con le parole «sento che presto ti lascerò», aveva dato a Diego il regalo per le loro nozze d’argento.
rida Kahlo // Frida Kahlo Rivera, Photo by Imogen Cunningham, 1931
Autrice della Biografia Avv. Irene Bertazzo
Irene Bertazzo–Avvocato … ma sta cercando di uscire dal tunnel del diritto. Diplomata in pianoforte, vorrebbe sperimentare l’arte dell’insegnare ai bambini. Appassionata di libri, arte, giardinaggio e tutto ciò che è vivo e colorato. Adora ascoltare la radio e le piacerebbe, magari, lavorarci; per ora, come volontaria, collabora in una radio locale (Radio Cooperativa) alla trasmissione Partecipare è cambiare, come conduttrice e autrice di rubriche; attualmente si occupa della rubrica Grandi donne: storie di donne rimaste nella storia, grazie alla quale ha incontrato l’enciclopedia delle donne.
Frida Kahlo Rivera, Painter; Imogen Cunningham (American, 1883 – 1976); San Francisco, California, United States; 1931; Gelatin silver print; 29.2 * 23.9 cm (11 1/2 * 9 7/16 in.); 2017.129; In Copyright (https://rightsstatements.org/vocab/InC/1.0/)
Frida Kahlo opere d’arte più importanti
Tra le numerose opere della grande pittrice messicana vanno almeno citate:
The Frame (autoritratto) (1938)
Due nudi nel bosco (1939)
Le due Frida (1939)
Il Sogno (Il Letto) (1940)
La colonna rotta (1944)
Mosè (o Nucleo solare) (1945)
Cervo ferito (1946)
Autoritratto (1948)
L’amoroso abbraccio dell’universo, la terra (Messico), io, Diego e il signor Xólot (1949)
Fonte- Enciclopedia delle donne –Società per l’enciclopedia delle donne APS, via degli Scipioni 6, 20129, MILANO,
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner o comunque proseguendo la navigazione nel sito acconsenti all'uso dei cookie. Accetto/AcceptCookie Policy
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accetto/AcceptCookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.