Franco Leggeri Fotoreportage-Fiume ARRONE-Confine di Roma-Fiumicino
L’Arrone è un fiume del Lazio; scorre nella provincia di Roma, è lungo 35 chilometri, nasce nella parte sud-orientale del lago di Bracciano ad Anguillara Sabazia e sfocia a Fiumicino nel mar Tirreno tra Maccarese e Fregene. Il bacino misura 125 km² di superficie.
Pur configurandosi emissario del lago di Bracciano, il contributo del lago alla portata del fiume è esiguo, e in alcuni mesi dell’anno del tutto nullo. Nell’alto bacino sono presenti le sorgenti dell’Acqua Claudia.
Dall’estremità sudorientale del lago, a quota 164 nsln, il fiume si dirige da Nord Ovest a Sud Est per circa 3 km, poi si dirige a Sud per 12 km e quindi a Sud Ovest fino alla foce. In questo tratto confluisce il Rio Maggiore, affluente di destra. Subito a valle di questa confluenza il bacino dell’Arrone è attraversato dalla Strada Statale Aurelia.
Alla foce è presente un prezioso ambiente umido che, insieme a tutta l’area contigua coperta da macchia mediterranea detta Bosco Foce dell’Arrone, fa parte della Riserva naturale Litorale romano.
Curiosità
“Sulle rive dell’Arrone” è il titolo di una canzone di Daniele Silvestri, contenuta nell’album “Il Latitante” (2007), in cui si parla della prospettiva, raggiungibile dalle rive del fiume, con cui si riescono a vedere diversamente le cose.
All’Arrone accenna in tutt’altri termini lo spettacolo teatrale “Storie di scorie” di Ulderico Pesce, in cui si affronta il problema delle scorie nucleari, come quelle stoccate nel deposito nucleare alla Casaccia che avrebbero contaminato in passato anche il fiume, con danni incalcolabili all’ambiente.
della VILLA ROMANA delle COLONNACCE di Castel di Guido-
Fotoreportage di Franco Leggeri Associazione CORNELIA ANTIQUA-
ROMA MUNICIPIO XIII- Castel di Guido-I visitatori , anche a seguito delle varie manifestazioni organizzate dalla LIPU, ospiti del GAR nella Villa Romana delle Colonnacce, sono stati guidati dal mitico Archeologo Luca nel tour tra gli scavi archeologici. Durante la visita alla Villa Romana, molti partecipanti sono stati incuriositi dalla presenza di alcuni alberi con alla base un cartello con la descrizione dell’essenza tratta dalle Opere di Plinio. Gli alberi costituiscono una riproduzione di un”GIARDINO ANTICO” e si trovano in un angolo in fondo all’area archeologica. Ne elenco alcuni esemplari : CIPRESSO,LECCIO,FRASSINO e NOCCIOLO.
Questi alberi sono qui nella antica Villa Romana delle Colonnacce a testimoniare che, tra fine dell’età repubblicana e primi decenni dell’epoca imperiale, come si può anche leggere nelle Opere di Plinio il Vecchio, Plinio il Giovane, Catone e Columella , il giardinaggio non è più considerato un’occupazione produttiva, ma anche attività svolta per piacere e diletto. Celebre il brano di Plinio il Vecchio: “I decoratori di giardini distinguono, nell’ambito del mirto coltivato, quello tarantino a foglia piccola, il nostrano a foglia larga, l’esastico a fogliame densissimo, con le foglie disposte a file di sei” ed ancora: “Esistono anche dei platani nani, che sono costretti artificialmente a rimanere di piccola altezza”.
Articolo e foto sono di Franco Leggeri per l’Associazione CORNELIA ANTIQUA-
Il Castello di Torre in Pietra, detto anche Castello Falconieri, è un castello situato a Torrimpietra, frazione del comune di Fiumicino, in provincia di Roma. Inizialmente il borgo era un castra attorniato da torri e da mura di cinta. Nel 1254 il castello era proprietà della famiglia normanna degli Alberteschi, poi passò agli Anguillara che, nel 1457, per mano di Lorenzo e Felice Anguillara, per 3000 ducati d’oro lo vendettero a Massimo di Lello di Cecco dei Massimo, quindi passò ai Peretti. Nel 1639 fu venduta ai principi Falconieri. Ferdinando Fuga realizzò la chiesa e lo scalone del piano nobile del castello, indi Pier Leone Ghezzi ne realizzò gli interni, perlopiù gli affreschi inerenti all’anno giubilare 1725. Il Castello che oggi ammiriamo è sostanzialmente quello che ci hanno lasciato i Falconieri. Gli affreschi sono perfettamente conservati: possiamo rivivere i fasti dell’anno giubilare 1725, quando il Ghezzi viene chiamato da Alessandro Falconieri a decorare il piano nobile con scene celebranti la visita al castello del Papa Benedetto XIII. All’interno della chiesa ottagonale, gli affreschi sugli altari laterali sono ulteriori testimonianze della sua opera. Infine, nella seconda metà dell’ottocento, i Falconieri si estinguono e Torre in Pietra conosce un’epoca di decadenza[2]. Nel 1926 passò al senatore Luigi Albertini che ne bonificò le terre secondo le moderne tecniche e la rese tra le più prestigiose aziende zootecniche italiane. Nel 1941 passò a sua figlia Elena Albertini, sposata con il conte Nicolò Carandini, i cui eredi tuttora risultano proprietari del castello-Fonte Wikipedia-
Foto di Franco Leggeri-Le foto del Castello di Torre in Pietra , sono stati scatti eseguiti per provare vari obiettivi e fotocamere Reflex-:NIKON e CANON-
Ad Ovest di Boccea , a circa 2500 m. di distanza , dal Castello di Boccea-Laghetti dei Salici, è conservato il Casale di Testa di Lepre di sopra. Nel secolo XII il Casale apparteneva alla Basilica di Santa Maria Maggiore , alla quale il possedimento fu confermato dal Papa Celestino III nell’anno 1192. Tutta la tenuta , compreso il Casale, entrò, poi, a far parte dei beni del Patrimonio della Basilica di San Pietro. Vi subentrarono, poi, come proprietari gli Orsini e nel 1453 il Principe Francesco Orsini vendette tutta la tenuta di Testa di Lepre, insieme al Castrum dirutm (Castello di Boccea-Laghetti dei Salici) al nobile Pandolfo Anquillara.Il Casale di Testa di Lepre di sopra (Casale di Testa di Lepre di sotto si trova a circa 4 km a Sud, è invece completamente moderno), anche se notevolmente rimaneggiato, mostra ancora la caratteristica forma di Casale Torre con alta Torretta centrale incorporata in altri fabbricati.
Una Torretta doveva esistere nel posto ove è ora il Casale di Malvicino, circa 2 km a Nord di Testa di Lepre. L’esistenza della Torre è indicata in un disegno del Catasto Alessandrino di Papa Alessandro VII, in cui è raffigurata una costruzione a tre piani munita di merlatura.
Testa di Lepre e Malvicino dovevano costituire due importantissimi posti di vedetta per il controllo della via che univa i due Castelli di Boccea (Laghetti dei Salici) e di Tragliata.
Su di un picco , , circa a 5 km ad Ovest di Boccea, sorge il Castello di Tragliata ora rimaneggiato e trasformato in un Casale. Il Castello di Tragliata è ricordato sin dal tempo di papa Leone I con il nome fundus Talianum. Il fortilizio , anche se mancano i documenti a conferma , dovette probabilmente essere stato costruito contemporaneamente, coevo, a quello di Boccea (Laghetti dei Salici). Da un documento del 1201 si apprende che un certo Giacomo padrone del Castello di Tragliata:non si hanno notizie sul Casato di tal Giacomo.Alla fine del XIV secolo Tragliata , insieme al castello di Boccea, appartenevano alla famiglia dei Crescenzi. Il Castello è stato ora incorporato in un grande Casale e solo in alcuni tratti delle pareti della collina si notano avanzi di murature appartenenti alle opere di sostegno del fortilizio. (Giovanna Maria De Rossi)
Nuraghi e pascolo arborato: alla scoperta del paesaggio culturale sardo-
Articolo di Elena Colombo per greenreport.it
Una nuova ricerca mostra come 4.000 anni fa la civiltà nuragica abbia contribuito a plasmare i servizi ecosistemici della Sardegna di oggi
[19 Maggio 2023]-Natura e cultura: quante volte le abbiamo pensate separate? Eppure, questa dicotomia non riflette né il mondo di oggi, né quello di ieri. Viviamo nella natura e siamo parte di essa, anche se non abbiamo una casa in campagna e non sappiamo distinguere una primula da un gelsomino. Lo sa bene la rivista People and nature – il cui nome stesso ci ricorda che le persone sono allo stesso livello della natura –, che di recente ha pubblicato una ricerca sui legami tra la civiltà nuragica e la vegetazione nel territorio sardo.
Vanno prima chiariti alcuni punti. Il nostro legame con la natura è in primo luogo dato dai servizi ecosistemici, cioè tutti quei benefici che l’umanità trae dal sistema naturale. Un esempio? La legna che viene poi usata per il camino.
Ogni ecosistema offre diversi tipi di risorse, che l’umanità sfrutta con maggiore o minore intensità. La situazione ideale per noi umani si crea quando siamo in grado di trarre dei vantaggi da un ecosistema senza alterarne l’equilibrio; non è così che ci siamo comportati negli ultimi decenni, ed eccoci qui, con una grave crisi climatica in corso.
Come rispondere per progettare un futuro migliore? Può essere utile dare uno sguardo al passato. La ricerca firmata da Marco Malavasi, Manuele Bazzichetto, Stefania Bagella, VojtěchBarták, Anna Depalmas, Antonello Gregorini, Marta Gaia Sperandii, Alicia T. R. Acosta e Simonetta Bagella fa un salto indietro e approfondisce la conoscenza della civiltà nuragica e di come sfruttava le numerose risorse del territorio sardo.
Lo studio, reso possibile dalla collaborazione con l’Università degli studi di Sassari, parte da una mappa, quella dei nuraghi, le antiche costruzioni in pietra che hanno dato il nome al popolo vissuto sull’isola nell’età del Bronzo.
«Osservando la mappa, abbiamo notato che la distribuzione dei nuraghi non è uniforme, ma è molto densa in alcune zone e meno in altre – spiega Marco Malavasi, ecologo e autore dell’articolo – perciò ci siamo chiesti come mai. I nuragici avevano delle preferenze? Abbiamo quindi testato in termini geostatistici la loro distribuzione nel territorio sardo e non è risultata casuale. Questa è la prova che ci sono dei criteri dietro le scelte nell’edificazione dei nuraghi. E se tra questi ci fosse anche la vegetazione?».
Perciò, sono state sovrapposte le mappe della biodiversità con le mappe che illustrano la presenza dei nuraghi in Sardegna. Ne sono risultate alcune corrispondenze interessanti: i nuraghi si trovano soprattutto all’interno di alcune “serie di vegetazione”, quelle delle querce da sughero e roverelle. Se ne deduce che la civiltà nuragica prediligeva questo tipo di flora per situare i propri insediamenti.
Secondo la ricerca, inoltre, sarebbe stato lo stesso popolo nuragico a plasmare il paesaggio sardo, creando il “pascolo arborato”, una condizione ambientale di alternanza tra strati erbacei e arborei.
«I nuragici – argomenta Malavasi – facevano agricoltura, pastorizia e raccolta della legna e dei frutti in un unico luogo, il pascolo arborato, senza fare agricoltura intensiva. Hanno quindi contribuito alla formazione di questo habitat, che è estremamente sostenibile in termini ambientali ed ecologici».
In altre parole, il sistema agrosilvo-pastorale oggi presente in Sardegna è stato quindi influenzato dalle scelte fatte dal dei nuraghi 4.000 anni fa.
L’impronta nuragica è pertanto visibile tuttora nel paesaggio sardo: il pascolo arborato è infatti un ambiente familiare a ogni abitante della Sardegna. “Quando il sardo vede il pascolo arborato, o dehesa, si sente a casa”: queste le parole usate da Marco Malavasi per spiegare l’importanza di un “paesaggio culturale”, così definito perché fornisce un senso di identità e connessione con l’ambiente. La differenza tra cultura e natura si fa quindi sempre più sottile, fino a diventare quasi invisibile.
La scoperta è rilevante anche perché, purtroppo, del popolo nuragico si sa ben poco, poiché non disponevano di un sistema di scrittura. Molto di ciò che conosciamo relativamente alle loro abitudini di vita sono deduzioni fatte a partire da scoperte archeologiche. In questo caso, è stata la collocazione dei nuraghi a testimoniare il ruolo essenziale delle sugherete come servizio ecosistemico per gli antichi abitanti sardi.
Il popolo dei nuraghi infatti traeva la legna dai sughereti, la usava come combustibile e pare che la sfruttasse anche per isolare i muri dei nuraghi e per conservare il cibo. Le aree naturali che circondano i nuraghi sono tra le migliori per l’agricoltura e venivano inoltre usate per la raccolta dei frutti e per la pastorizia, fondamentale risorsa per il popolo sardo – di ieri e di oggi.
Il pascolo arborato era ed è tuttora un sistema sostenibile con un alto livello di biodiversità. In queste aree coesistono moltissime specie, non c’è erosione del suolo né desertificazione, le falde acquifere rimangono ricche di nutrienti.
Negli ultimi anni, però, il pascolo arborato sta progressivamente scomparendo, minacciato dai cambiamenti climatici, culturali e sociali. I pascoli vengono abbandonati e il rischio è che si perda una preziosa interazione di uomini e animali. La ricerca ha tra i suoi obiettivi quello di ampliare la prospettiva dei decisori politici, per stimolare una visione più sostenibile sul lungo termine.
In questa ricerca troviamo uno dei primi esempi di un uso non convenzionale delle mappe della biodiversità, nato dall’idea di un “ecologo annoiato dagli approcci settoriali”, come si autodefinisce Malavasi, e di Simonetta Bagella, anch’essa ecologa e autrice dell’articolo.
Mescolare le mappe richiede cautela, perché «tutte le mappe hanno dei rischi, contengono degli errori. La mappa è un testo e in quanto tale è retorico: implica una selezione dei contenuti, che non è neutrale», ci ricorda Malavasi.
Per raccogliere questi dati, dunque, l’archeologia ha avuto un ruolo di primo piano. Si tratta di una novità importante, perché legare archeologia e servizi ecosistemici non è impresa facile. «Per scrivere il paper ho dovuto studiare: per sei mesi sono diventato un po’ un archeologo», sottolinea Malavasi. La comunicazione tra ecologi e archeologi non è sempre stata semplice: questi ultimi hanno collaborato come garanti, dando conferme e smentite laddove necessario.
L’approccio transdisciplinare può essere un percorso in salita: «Nel processo di revisione ci sono state alcune critiche che denotavano una scarsa conoscenza dell’ecologia. Per capirle ho dovuto fare un passo indietro: è stato faticoso, ma il paper finale ne è uscito molto arricchito. Essere tolleranti per capire il punto di vista dell’altro: questa è la transdisciplinarietà», osserva Malavasi.
Per chi ha la fortuna di conoscere la lingua sarda, e vuole approfondire l’argomento, c’è qualcosa in più. Per la prima volta, l’abstract dell’articolo di ricerca, ovvero la breve sintesi dei contenuti che accompagna l’articolo stesso, non è riportato solo in inglese, ma è stato tradotto in Limba Sarda Comuna. Perché anche la lingua è un’espressione della biodiversità, questa volta in ambito (bio)culturale: e come dice Malavasi, «tutto ciò che è biodiverso è sempre sano».
Articolo di Elena Colombo per greenreport.it
Rielaborazione del research article: Malavasi, M., Bazzichetto, M., Bagella, S., Barták, V., Depalmas, A., Gregorini, A., Sperandii, M. G., Acosta, A. T. R., &Bagella, S. (2023). Ecology meets archaeology: Past, present and future vegetation-derived ecosystems services from the Nuragic Sardinia (1700–580 BCE). People and Nature, 00, 1– 12. https://doi.org/10.1002/pan3.10461
Le foto sono state scattate a Roma in via dell’Arrone (Bivio di Fregene)
Piccola nota relativa all’Asino dell’Amiata.
L’Amiata è una razza di asino molto antica originaria del grossetano, in Toscana. Asini amiatini sono stati raffigurati anche da Giotto nella Cappella degli Scrovegni di Padova. nel ciclo di affreschi dedicato alle “Storie di Gesù e di Maria”. C’è persino una leggenda che spiegherebbe il perché del suo manto grigio con la croce nera che scende dal garrese fino alle spalle… Sarebbe il dono del Signore per averlo riscaldato da neonato nella grotta, accompagnato a Gerusalemme la Domenica delle Palme e seguito fino in cima al calvario, proprio sotto la croce. Le razze autoctone hanno un valore culturale e storico immenso, riflettono la millenaria simbiosi dell’uomo con gli animali, da ben prima che iniziassimo a distruggere la natura… Pensate che l’asino è stato addomesticato ancor prima del cavallo, tra il VI e il V millennio a.C. Nell’antico Egitto era stato addomesticato ed utilizzato per tirare l’aratro, far girare frantoi e mulini, sollevare l’acqua o trasportare merci e persone. Ma non solo… Una leggenda narra che la regina Cleopatra facesse ogni giorno il bagno nel latte di asina per esaltare il suo fascino e fosse proprio questo il segreto della sua pelle divina che tanto aveva impressionato gli antichi narratori. L’asino è stato da spesso definito come un animale testardo, stupido e poco socievole, io non conosco tutti gli asini del mondo per carità: ma quello amiatino è simpatico, tranquillo, amorevole, curioso e ha una grande capacità di apprendimento. I suoi compiti, per fortuna, nei secoli sono molto cambiati: oggi non c’è più bisogno che faccia lavori di fatica, ma finalmente può accompagnare l’uomo senza eccessivi sfruttamenti… Giocando con i bambini e facendo compagnia ai più grandi.
-Ass. CORNELIA ANTIQUA-APPUNTI dal LIBRETTO di CAMPAGNA
-Esplorazione dei colombari a Santa Maria di Galeria –
Appunti e foto sono di Cristian Nicoletta
ROMA- 25 novembre 2022- APPUNTI dal LIBRETTO di CAMPAGNA -Ass. CORNELIA ANTIQUA-Abbiamo esplorato il lato opposto dell’insediamento scoperto qualche settimana fa ‘ dove c erano cave , ponte , case rupestri e forse una mola e cunicoli idraulici , i periodi vanno dall etrusco al medioevo , oggi sul lato opposto dove i due erano collegati da un ponte , abbiamo visto molte sorgenti antiche e una serie di 6 colombari purtroppo completamente usati come magazzini e le foto non rendono la bellezza che meritano … L’epoca forse romana o più tarda da studiare in maniera più dettagliata … in caso di colombari romani sarebbe e pensiamo ad un unicum nel territorio nord ovest di Roma ! Con noi oggi Mauro Intini alleghiamo lo studio fatto dal nostro amico archeologo Pietro Serra
Colombari (33TTG783571)
Respighi (RESPIGHI A. M., Galeria, Roma 1956, pp. 7-50) menziona la presenza di colombari in località Brandosa, poco distante dalla Via Clodia. Si tratta di gallerie scavate nel tufo dalla volta a botte e intercomunicanti; nelle pareti è menzionata la presenza di nicchie o loculi di forma quadrangolare piccole e poco profonde, che danno agli ambienti l’aspetto di colombari. Tomassetti ritiene che si tratti di tombe etrusche, ma la sua considerazione è errata in quanto si tratta di colombari di epoca più tarda. Osservando dall’esterno la struttura, si può ipotizzare che ci siano due fasi cronologiche, l’ultima delle quali consiste nel rifacimento dei loculi in facciata. Oggi le gallerie sono ostruite da materiale vario, praticamente utilizzate come depositi di ferrame e materiale arrugginito. Grazie alla gentile concessione di un operaio è stato possibile l’ingresso all’interno di questi colombari.
Il colombario è costituito da tre gallerie, la prima subito a destra dell’ingresso è completamente ostruita da materiale moderno, ma si possono notare nelle pareti i loculi di forma quadrangolare e semi-circolare. Si accede alla seconda galleria dopo circa 3 metri di corridoio, nel quale, nel pavimento, si apre una piccola voragine attraverso la quale si intravede una sorgente d’acqua che passa nella collina tufacea. La seconda galleria è anch’essa ostruita da materiale moderno, ma è possibile identificare i loculi nelle pareti. Alla terza galleria ci si accede camminando lungo un corridoio lungo circa 15 metri, si presenta ostruita come le altre due. Nella parete di sinistra si apre una voragine attraverso la quale si intravede la sorgente d’acqua.
Il monte del Carretto nel quale i colombari sono ricavati è utilizzato come cava di tufo e pozzolana. (P. Serra, Paesaggio e Viabilità antica, 2016)
Appunti e foto sono di Cristian Nicoletta -Presidente Associazione CORNELIA ANTIQUA
La grotta di San Michele si trova fuori paese, a circa 1000 metri di altitudine, su una montagna vicina ai campi. E’ raggiungibile tramite una mulattiera. Furono i longobardi a portare in Sabina il culto di San Michele Arcangelo. Furono i duchi di Spoleto, longobardi, a donare all’abbazia di Farfa il santuario di San Michele Arcangelo sul monte Tancia. Montorio era un possedimento dell’abbazia di Santa Maria del Piano.
Le due abbazie benedettine di Farfa e Santa Maria del Piano ebbero, ricordiamolo, stretti legami di vita religiosa ed economica. In una grotta naturale, sulla montagna vicina ai campi, è stata edificata una chiesa dedicata a San Michele, elevando, non si sa quando ma certamente in tempi antichissimi una parete. La parete stessa è in stile romanico. All’interno della grotta di San Michele c’è un altare carolingio, con un bel mosaico.
A sinistra di quest’altare ce n’è un altro (quello principale) con una statua di San Michele Arcangelo. Il Santo nella mano destra ha una spada, mentre sotto i piedi ha un drago. A destra dei due altari, dentro una nicchia naturale vi è l’Ossario detto degli Eremiti, con molti teschi ed ossa. Da notare che la gente di Montorio venerava qui anche i propri morti, quando il cimitero ancora non c’era, e questo ancora nel 1791. Ogni anno la prima domenica di maggio dentro la grotta di San Michele
si celebra una Santa Messa.
La grotta di San Michele è citata negli atti delle visite pastorali nella diocesi Sabina dei cardinali Odescalchi (1833-36) e Corsini (1779-82). Sugli “Acta S. Visitationis Monitorii in Valle” di quest’ultimo si legge: chiesa rurale di San Michele Arcangelo, sull’altare è collocata una scultura lignea dell’Arcangelo. Anche negli atti dell’Odescalchi è chiamata chiesa rurale di San Michele Arcangelo.
FIUMICINO (ROMA)-Il Borgo di TRAGLIATA e la sua Storia in pillole-
Fotoreportage di FRANCO LEGGERI
IL BORGO DI TRAGLIATA –Al km 29 della Via Aurelia, tra Torrimpietra e Palidoro, sulla destra, in direzione delle colline, si dirama la Via del Casale Sant’Angelo, che porta verso Bracciano.Percorrendo questa strada che si snoda in aperta campagna tra i grandi poderi coltivati o lasciati a pascolo per bovini e ovini, sulla destra al km 8,5 si diparte la via di Tragliata che porta al castello omonimo per terminare dopo pochi chilometri al crocevia con la Via di Santa Maria di Galeria, Via dell’Arrone e la Via di Boccea. Il toponimo di Tragliata, riportato in antichi documenti come Talianum o Taliata, sembra derivare da “tagliata”, nome dato ai sentieri scavati nel tufo di origine etrusca. Il Castello di Tragliata-Località molto suggestiva, abitata fin dall’antichità più remota, come testimoniato da ritrovamenti etruschi e romani inglobati nelle costruzioni successive. Il castello, eretto tra il IX e il X secolo, aveva una funzione di difesa e di avvistamento ed era collegato visivamente con altre torri circostanti, come la vicina Torre del Pascolaro; trasformato successivamente in un grande casale ad uso abitativo ed agricolo, in alcuni tratti si possono notare avanzi di muratura precedente appartenenti alle opere di sostegno del fortilizio. Allo stato attuale, Tragliata si presenta come un borgo in magnifica posizione elevata, situato com’è su di una specie di rocca isolata in mezzo alla vallata del Rio Maggiore, ed è costituito da vari fabbricati che si affacciano su di un grande spazio erboso.I fianchi della collina sono scavati in più parti dalle tipiche grotte, utilizzate nel corso dei secoli come magazzini o ricovero di animali. Di proprietà privata, il castello è stato recentemente convertito in azienda agrituristica adibita a ricezione. Interessanti i grandi silos sotterranei di epoca etrusca utilizzati per la conservazione dei cereali.
Borgo Testa di Lepre -Prima edizione ” Palio dei Fontanili 2018″-
Il Borgo di Testa di Lepre si prepara a vivere la prima edizione del Palio dei Fontanili 2018- Testa di Lepre -26 luglio 2018–Il Palio dei Fontanili nasce da un episodio accaduto nell’846 d.C. quando la Milizia Contadina agli ordini di Guido I Duca di Spoleto e Camerino , proprio in questo territorio della Valle dell’Arrone sconfissero i saraceni che minacciavano Roma. I componenti la Proloco, che cura ed organizza l’evento, si è riunito , come da foto allegate al post, per visionare le stoffe che la signora Grazia Amici ha ordinato e poi distribuito ai componenti le varie Contrade. Il Presidente della Proloco, Luca Calderoli, ha convocato questa riunione organizzativa. Luca Calderoli ci ha detto: “Questo è un incontro importantissimo per partire tutti insieme! – prosegue il Presidente– Siamo già a buon punto nella costruzione dei gruppi di lavoro che dovranno curare i singoli aspetti del Palio. Dobbiamo fare in modo che questa prima edizione riesca nel migliore dei modi possibili: stiamo organizzando responsabilmente tutto quanto possa essere utile affinché l’evento non ci trovi impreparati ed è per questo che cercheremo di curare anche i più piccoli dettagli.” Chiosa il Presidente: ”Costruiremo una manifestazione partecipata, alla quale i cittadini e le associazioni del territorio potranno dare il loro fondamentale contributo attraverso la partecipazione diretta e l’organizzazione di appuntamenti nei giochi e gare tra le Contrade e quelli, non meno importanti, enogastronomici ”.
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner o comunque proseguendo la navigazione nel sito acconsenti all'uso dei cookie. Accetto/AcceptCookie Policy
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accetto/AcceptCookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.