Franco Leggeri Fotoreportage-Fiume ARRONE-Confine di Roma-Fiumicino
Franco Leggeri Fotoreportage-L’Arrone è un fiume del Lazio; scorre nella provincia di Roma, è lungo 35 chilometri, nasce nella parte sud-orientale del lago di Bracciano ad Anguillara Sabazia e sfocia a Fiumicino nel mar Tirreno tra Maccarese e Fregene. Il bacino misura 125 km² di superficie.
Pur configurandosi emissario del lago di Bracciano, il contributo del lago alla portata del fiume è esiguo, e in alcuni mesi dell’anno del tutto nullo. Nell’alto bacino sono presenti le sorgenti dell’Acqua Claudia.
Dall’estremità sudorientale del lago, a quota 164 nsln, il fiume si dirige da Nord Ovest a Sud Est per circa 3 km, poi si dirige a Sud per 12 km e quindi a Sud Ovest fino alla foce. In questo tratto confluisce il Rio Maggiore, affluente di destra. Subito a valle di questa confluenza il bacino dell’Arrone è attraversato dalla Strada Statale Aurelia.
Alla foce è presente un prezioso ambiente umido che, insieme a tutta l’area contigua coperta da macchia mediterranea detta Bosco Foce dell’Arrone, fa parte della Riserva naturale Litorale romano.
Curiosità
“Sulle rive dell’Arrone” è il titolo di una canzone di Daniele Silvestri, contenuta nell’album “Il Latitante” (2007), in cui si parla della prospettiva, raggiungibile dalle rive del fiume, con cui si riescono a vedere diversamente le cose.
All’Arrone accenna in tutt’altri termini lo spettacolo teatrale “Storie di scorie” di Ulderico Pesce, in cui si affronta il problema delle scorie nucleari, come quelle stoccate nel deposito nucleare alla Casaccia che avrebbero contaminato in passato anche il fiume, con danni incalcolabili all’ambiente.
FIUME ARRONECASTEL di GUIDO-Bivio di FREGENE-via Aurelia- PONTE ROMANO SUL FIUME ARRONE.Stemma sul PONTE sul FIUME ARRONEIl fiume ArroneIl fiume ArroneIl fiume ArroneIl fiume ArronePONTE SUL FIUME ARRONEIl fiume ArroneCASTEL di GUIDO-Bivio di FREGENE-via Aurelia- PONTE ROMANO SUL FIUME ARRONE.CASTEL di GUIDO-Bivio di FREGENE-via Aurelia- PONTE ROMANO SUL FIUME ARRONE.Il fiume Arrone
Castelnuovo di Farfa- il sogno e l’UTOPIA CONSUMATA-
–INTRODUZIONE ALLA RACCOLTA MURALES CASTELNUOVESI DI FRANCO LEGGERI-
Disegni di Tatiana Concas
Castelnuovo di Farfa-Disegno di Tatiana Concas
-Castelnuovo, il sogno e l’UTOPIA CONSUMATA-Sono nato a Castelnuovo di Farfa in una casa senza libri poi la vita e i fatti tristi che essa mi ha riservato mi fecero sconfinare nella Poesia. Io divenni un castelnuovese clandestino, emigrante all’interno di una biblioteca e ,quindi, iniziai a navigare in un “OCEANO DI LIBRI”. Ogni libro era ed è un’isola su cui mi è stato possibile vivere libero.La Poesia e la scrittura sono il giusto modo , forse, per ripagare il mio Borgo. Ripagare Castelnuovo con moneta giusta per avermi accolto, per avermi regalato i sogni scritti sui muri, suoni e profumi , la sua bella storia e le piccole storie che, assieme, sono diventate il mio Castello di Kafka e forse l’isola per un nuovo “naufrago castelnuovese”.Sono nato castelnuovese , da genitori e da nonni castelnuovesi , ma ho vissuto anche altrove una parte della mia vita. A Castelnuovo ho trascorso anni importanti, quelli che danno “l’impronta” alla formazione umana. Sono castelnuovese “dentro” e incatenato a Castelnuovo da sentimenti contrastanti come : Ammirazione per le sue straordinarie risorse , ma anche, ahimè, frustrazione per il modo in cui, quotidianamente, esse vengono sprecate da incapaci e le chiusure di questi .Come castelnuovese orgoglioso castelnuovese, sono parte di quella pattuglia che pensa che fare qualcosa , anche poco, sia meglio che non fare nulla ed abbandonare così il Borgo, l’amato Castelnuovo, al suo triste destino di :”colonia della sottocultura Sabina”. Vi sono castelnuovesi, senza altra colpa se non quella di essere nati a Castelnuovo, che meritano di avere una chance , cioè quella di vedersi riconoscere e valorizzare le loro straordinarie qualità nascoste che spesso non sanno nemmeno di possedere. Credo fortemente che la politica dei piccoli passi, in un Borgo come Castelnuovo, sia quella da percorrere. Quindi, piccoli passi fatti insieme a me da altri “castelnuovesi dentro”, anche se residenti altrove, con l’intento di unire alla mia passione le loro idee e le loro voci in un progetto di Rinascimento culturale castelnuovese.
La FONTANELLA della PIAZZETTA-Disegno di Tatiana CONCAS
INTRODUZIONE ALLA RACCOLTA MURALES CASTELNUOVESI DI FRANCO LEGGERI-
– Anteprima di alcuni disegni di TATIANA CONCAS presenti nella raccolta di Poesie “MURALES CASTELNUOVESI” di Franco Leggeri-Edizione DEA SABINA.
MURALES CASTELNUVESI-Disegni di Tatiana ConcasDisegno dell’Artista Tatiana ConcasMURALES CASTELNUVESI-Disegni di Tatiana ConcasMURALES CASTELNUVESI-Disegni di Tatiana ConcasCastelnuovo di Farfa-Disegno di Tatiana Concas
ROMA Municipio XIII-La VILLA ROMANA delle COLONNACCE
– Fotoreportage di Franco Leggeri
Roma- Municipio XIII-Castel di Guido- Fotoreportage di Franco Leggeri –I visitatori che in questi giorni , a seguito delle varie manifestazioni organizzate dalla LIPU, sono stati ospiti del GAR a Villa Romana delle Colonnacce e qui guidati dal mitico Archeologo Luca nel tour tra gli scavi archeologici. Durante la visita alla Villa Romana molti ospiti sono stati incuriositi dalla presenza di alcuni alberi , muniti di cartello con la relativa descrizione di Plinio, che si trovano nell’angolo in fondo all’area archeologica sono alcuni esemplari di : CIPRESSO,LECCIO,FRASSINO e NOCCIOLO.
CASTEL DI GUIDO, VILLA ROMANA DELLE COLONNACCE : “Il Giardino Antico”
Questi alberi sono qui a testimoniare che, tra fine dell’età repubblicana e primi decenni dell’epoca imperiale, come si può anche leggere nelle Opere di Plinio il Vecchio, Plinio il Giovane, Catone e Columella , il giardinaggio non è più considerato una occupazione produttiva, ma anche attività svolta per piacere e diletto. Celebre il brano di Plinio il Vecchio: “I decoratori di giardini distinguono, nell’ambito del mirto coltivato, quello tarantino a foglia piccola, il nostrano a foglia larga, l’esastico a fogliame densissimo, con le foglie disposte a file di sei” ed ancora: “Esistono anche dei platani nani, che sono costretti artificialmente a rimanere di piccola altezza”.
ROMA – Municipio XIII-Castel Di Guido – Villa Romana delle Colonnacce
Fotoreportage di Franco Leggeri -Anno 2005-
CASTEL DI GUIDO, VILLA ROMANA DELLE COLONNACCE : “Il Giardino Antico”
Castel di Guido- La Villa Romana è del II-III secolo d.C. è sita su di un pianoro all’interno dell’Azienda agricola comunale.La Villa ha strutture di epoca repubblicana che sono le più antiche e di epoca imperiale. La villa ha una zona produttiva di e la parte residenziale di epoca imperiale. La parte produttiva comprende l’aia o cortile coperto: il grande ambiente conserva le basi di tre sostegni per il tetto, mentre è stato asportato il pavimento, al centro si trova un pozzo circolare. Vi è una cisterna per la conservazione dell’acqua meteorica, all’interno della cisterna si trovano le basi dei pilastri che sorreggevano il soffitto a volta. A giudicare dallo spessore dei muri e dei contrafforti si può desumere che avesse un altezza di circa 5 metri. Nell’ambiente di lavoro si trovano un pozzo e la relativa condotta sotterranea. Torcular : sono due ambienti che ospitavano un impianto per la lavorazione del vino e dell’olio. Vi era un torchio collegato alle vasche di raccolta, mentre in un ambiente più basso vi era l’alloggiamento dei contrappesi del torchio medesimo ed una cucina con contenitori in terracotta di grandi dimensioni (dolii). La parte residenziale ha un atrio, cuore più antico dell’abitazione romana, in cui si conservava l’altare dei Lari, divinità protettrici della casa. Al centro vi è una vasca ( compluvio) in marmo in cui si raccoglieva l’acqua piovana che cadeva da un foro rettangolare sito nel tetto (impluvio). Sale da pranzo, forse triclinari , ampie e dotate di ricchi pavimenti e di belle decorazioni affrescate sulle pareti. Cubicoli, stanze da letto . Vi erano dei corridoi che consentivano il transito della servitù alle spalle delle grandi sale da pranzo senza disturbare i commensali o il riposo dei proprietari. Il Peristilio o giardino porticato: era l’ambiente più amato della casa, di solito con giardino centrale ed una fontana. Dodici colonne sostenevano il tetto del porticato, che spioveva verso la zona centrale. I volontari del GAR –Zona Aurelio , scavano con perizia e recuperano frammenti, “i cocci”, li puliscono,catalogano e , quindi, li trasportano nella sede di via Baldo degli Ubaldi dove vengono restaurati e conservati . Nel 1976 la Soprintendenza Archeologica di Roma recuperò preziosi mosaici e pregevoli pitture che sono ora esposti al pubblico nella sede del museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo. Se la Villa è visitabile e ben conservata lo si deve all’ottimo lavoro dell’Archeologo Dott.ssa Daniela Rossi che la si può definire “Ambasciatore e protettrice del Borgo romano di Lorium “. Ricordiamo il recente, superbo, lavoro della Dott.ssa Daniela Rossi nel quartiere Massimina sulla via Aurelia. La descrizione della Villa delle Colonnacce sono tratte da un saggio-lezione che la Dott.ssa Daniela.Rossi ha tenuto nella sala grande del Castello nel borgo di Castel di Guido il 18/04/09 .
CASTEL DI GUIDO, VILLA ROMANA DELLE COLONNACCE : “Il Giardino Antico”CASTEL DI GUIDO, VILLA ROMANA DELLE COLONNACCE : “Il Giardino Antico”CASTEL DI GUIDO, VILLA ROMANA DELLE COLONNACCE : “Il Giardino Antico”CASTEL DI GUIDO, VILLA ROMANA DELLE COLONNACCE : “Il Giardino Antico”CASTEL DI GUIDO, VILLA ROMANA DELLE COLONNACCE : “Il Giardino Antico”CASTEL DI GUIDO, VILLA ROMANA DELLE COLONNACCE : “Il Giardino Antico”CASTEL DI GUIDO, VILLA ROMANA DELLE COLONNACCE : “Il Giardino Antico”CASTEL DI GUIDO, VILLA ROMANA DELLE COLONNACCE : “Il Giardino Antico”CASTEL DI GUIDO, VILLA ROMANA DELLE COLONNACCE : “Il Giardino Antico”CASTEL DI GUIDO, VILLA ROMANA DELLE COLONNACCE : “Il Giardino Antico”CASTEL DI GUIDO, VILLA ROMANA DELLE COLONNACCE : “Il Giardino Antico”CASTEL DI GUIDO, VILLA ROMANA DELLE COLONNACCE : “Il Giardino Antico”CASTEL DI GUIDO, VILLA ROMANA DELLE COLONNACCE : “Il Giardino Antico”CASTEL DI GUIDO, VILLA ROMANA DELLE COLONNACCE : “Il Giardino Antico”CASTEL DI GUIDO, VILLA ROMANA DELLE COLONNACCE : “Il Giardino Antico”
Nazzano-Vale la pena lasciare la Capitale per dirigersi a Nazzano per il suo centro storico che si sviluppa su un’unica strada che porta dritti al castello del XIII secolo. Ancora oggi è possibile ammirare le due torri situate agli angoli opposti, da un lato il Mastio con controllo della Rocca Savelli, dal lato opposto la torre che un tempo serviva a controllare la Valle del Tevere.
Da non perdere a Nazzano la chiesa di Santa Maria Consolatrice, il complesso di San Francesco e la chiesa di Sant’Antimo (appena fuori dal centro abitato). Anche se temporaneamente chiuso per il Covid, a Nazzano è presente il Museo del fiume che racconta la storia del Tevere attraverso varie sale che ne illustrano la geologia, la boanica, la zoologia e le attività antropiche.
La Riserva di Nazzano Tevere-Farfa è sicuramente una delle più interessanti aree protette regionali del Lazio e tutela una zona umida molto estesa, chiamata “lago di Nazzano”, formatasi in seguito alla realizzazione di una dica sul Tevere. La riserva è tra i luoghi più belli d’Italia per il birdwatching e l’osservazione del mondo affascinante e poco conosciuto della palude. Qui si possono percorrere sentieri natura alla scoperta della riserva e del suo fiume.
NAZZANO RomanoNAZZANO RomanoNAZZANO RomanoNAZZANO RomanoNAZZANO Romano
Articolo e Fotoreportage di FRANCO LEGGERI-Roma- Municipi XIII- XIV-Il Castello di Bocceaanticamente “Ad Nimphas Catabasi”, sito al decimo miglio dell’antica via Cornelia,(domina il ristorante i SALICI sito sulla via Boccea). Si accede da una via sterrata all’interno della campagna e, come d’incanto, si vedono i resti del vecchio castello, luogo dove albergano le fiabe e ciò che rimane di una architettura delle allucinazioni per chi ha voglia di emozioni, le grandi emozioni, con un percorso iniziatico alla fantasia. Della vecchia costruzione , oltre ai cunicoli e gallerie, è visibile il Torrione, costruito in pietra selce e mattoni con rinforzi di possenti barbacani, necessari per contenere ed arginare il progressivo cedimento del banco tufaceo che costituisce la base naturale del fabbricato. Il Castello domina i boschi dove, nel 260 d.C. furono martirizzate S.s. Rufina e Seconda, mentre nelle vicinanze, al XIII miglio della stessa via Cornelia, nel 270 d.C. sotto l’Imperatore Claudio il Gotico, subirono il martirio Mario e Marta con i figli Audiface ed Abachum, famiglia nobile di origine persiana, come si legge nel Martirologio Romano”Via Cornelia melario terbio decimo ad urbe Roma in coementerio ad Nimphas, sanctorum Marii, Marthae, Audifacis et Abaci, martyrum”. Le prime tracce cartacee documentali del Castello si trovano nella bolla di Papa Leone IV, conservata negli archivi vaticani,tomo I pag. 16, con la quale si conferma la donazione al monastero di San Martino del “fundus Buccia” e delle chiese dei Santi Martiri Mario e Marta. Il Papa Adriano IV nel 1158 confermò alla basilica vaticana il Castello e i fondi di Atticiano, Colle e Paolo. In un antico atto conservato in Vaticano, al fascicolo 142,si legge che nel 1166 Stefano, Cencio e Pietro, fratelli germani e figli del fu Pietro di Cencio, cedettero a Tebaldo, altro fratello, la loro porzione del Castello di “Buccega”. Sempre dal medesimo archivio si apprende che Giacomo, Oddo, Francesco e Giovanni di Obicione, Senatori di Roma nell’anno 58 ( 1201), stabilivano che la basilica di San Pietro possedesse e godesse tutti i beni e gli abitanti del Castello di Buccia fossero sotto la protezione del Senato. Si stabilì che anche i canonici del Castello usufruissero dei privilegi e consuetudini accordati ai loro vicini, cioè come l’esercitavano nei loro castelli i figli di Stefano Normanno, Guido di Galeria e Giacomo di Tragliata (Vitale, “Storia diplomatica dei Senatori di Roma”, pag. 74 ). Da una bolla di Gregorio IX del 1240 si ha notizia di un incendio che distrusse il Castello e che il Pontefice ordinò di prelevare il denaro necessario alla ricostruzione direttamente dal tesoro della Basilica Vaticana ( Bolla vaticana Tomo I, pag.124).In un lodo del 1270,che tratta di una lite di confini della tenuta,si menziona tra i testimoni Carbone, Visconte del Castello di Boccea. Il Castello subì nel 1341 l’attacco di Giacomo de’ Savelli, figlio di Pandolfo che, dopo averlo preso, scacciò gli abitanti e lo incendiò. Papa Benedetto XII, che era ad Avignone, scrisse al Rettore del patrimonio di San Pietro di”costringere quel prepotente a risarcire il danno”. Dopo il saccheggio da parte del Savelli il luogo rimase deserto secondo il Nibby mentre il Tomassetti, nella sua opera (pag.153) ci descrive il castello e la tenuta ancora abitato da una popolazione di 600 anime, cifra ricavata dalle quote sulla tassa del sale dell’anno 1480/81, durante il papato di Sisto IV. Della trasformazione da Castello a Casale di Boccea, moderna denominazione, si trova traccia nel Catasto Alessandrino del 1661,dove la costruzione viene indicata come “Casale con Torre”. Va ricordato che da 20 ettari di uliveto di Boccea si produceva l’olio destinato ai lumi della Basilica Vaticana, come si può desumere dalla cartografia seicentesca di G.B.Cingolani dove si legge”seguita a destra il procoio pure detto delle Vacche Rosse del Venerabile Capitolo di San Pietro, chiamato Buccea, olium Buxetum”. Attualmente il Casale di Boccea è in ristrutturazione con destinazione turistico-alberghiera, con un grande ristorante nel quale troneggia un imponente camino seicentesco in pietra. Altre tracce del passato sono i vari stemmi papali inseriti nei muri ed un frantoio manuale di recente ritrovamento, del tutto simile a quelli del Castello della Porcareccia e di Santa Maria di Galeria. –
articolo e foto di FRANCO LEGGERI
Castello di BocceaCastello di BocceaCastello di BocceaCastello di BocceaCastello di BocceaCastello di BocceaCastello di BocceaCastello di BocceaCastello di BocceaCastello di Boccea
Roma -Torretta di Porta Pertusa-Fotoreportage di Franco Leggeri
-Roma Municipio XIII-
-Fotoreportage di Franco Leggeri –Torretta di Porta Pertusa-
Roma -Torretta di Porta Pertusa-Fotoreportage di Franco Leggeri
Fotoreportage di Franco Leggeri Torretta di Porta Pertusa-di questa Torre che si trova a Roma ,sulla via Aurelia vicino al Vaticano di fronte all’ingresso dell’Ospedale San Carlo di Nancy, esisteva una sola foto in B/N. risalente agli anni 1940.
La storia in beve-Il Tomassetti parla di questa Torretta e la chiama “torretta nei pressi di Porta Pertusiam…(1)”. Il Tomassetti cita gli Atti Capitolini e citazioni della Camera Apostolica.
Questa Torretta è l’ultima delle torri di avvistamento della via Aurelia immediatamente a ridosso , linea d’aria (100/150 metri) dalle mura vaticane proprio di fronte a Porta Pertusa in posizione strategica sopra a Via Baldo degli Ubaldi in posizione dominante Valle Aurelia e Valle del Gelsomino-Via Gregorio VII. Dalla Torretta era possibile vedere Villa Carpegna e la Torre Rossa,oggi non più esistente ma ricordata dalla via omonima (poi è stato scoperto che Torre Rossa è in essere e pubblicherò foto e storia..).La Torretta ha una altezza di circa 7 m. La base di 3 m. circa.
La torretta si trova all’interno della Villa Pacelli in via Aurelia civ. 290 di fronte all’ospedale San Carlo . Nel 1947 Pio XII donò la villa Pacelli alla Congregazione Oblati di Maria Immacolata che ancora la possiedono , la villa è sede Generalizia della Congregazione.
Per le foto si ringrazia Monsignor Gilberto Pinon Gaytàn- Padre Generale della Congregazione Oblati di Maria Immacolata che mi ha ricevuto e mi ha permesso di scattare le foto . Per ultimo allego anche la foto in B/N del 1940-
(1)- Durante la Repubblica Romana del 1849 i francesi cercarono, ma invano, di aprirla per attaccare Garibaldi il quale aveva piazzato l’artiglieria repubblicana nei giardini vaticani.
È strutturata su tre aperture: due accessi secondari posti ai lati del portale principale, contornato da un maestoso bugnato. Attualmente è murata, e si trova su viale Vaticano, vicino alla via omonima, in corrispondenza del torrione di San Giovanni (restaurato da papa Giovanni XXIII che vi risiedette negli ultimi tempi del suo pontificato) che costituisce il baluardo sud-occidentale delle originali mura leonine.
L’epoca di edificazione, come anche per la porta Cavalleggeri, è alquanto controversa. Come l’altra, sembra dover risalire al tempo del rientro dei papi dalla cattività avignonese, quindi verso la fine del XIV secolo, quando i pontefici, di ritorno a Roma da Avignone con un consistente seguito, fissarono definitivamente la loro dimora in Vaticano (abbandonando la precedente residenza del Laterano) e le tre aperture delle mura leonine[1] si rivelarono insufficienti a soddisfare le esigenze del conseguente incremento demografico ed edilizio. Venne aperta forando le mura originarie, da cui il nome, e sembra dovesse servire solo per un utilizzo da parte della Curia e non per il traffico cittadino. Stefano Piale, basandosi sul fatto che non ne esistono menzioni precedenti all’umanista Flavio Biondo, ritiene che fu aperta dall’antipapa Giovanni XXIII, facendola quindi risalire al primo quarto del XV secolo. Di contro, potrebbe invece esserci un riferimento in un documento del 1279.
Praticamente nessuna citazione fa riferimento alla posterula situata poco oltre la porta, della quale esiste una sola testimonianza che la definisce “porta Palatii”.
Il restauro più consistente, insieme a quello dell’intero tratto occidentale di mura, sembra si possa far risalire a papa Pio IV, nel 1565, che però non vide la fine dei lavori, sebbene presso la porta sia stata apposta, in memoria, una lapide con lo stemma dalla sua casata, i Medici.
Fu probabilmente chiusa e riaperta in varie occasioni, di una sola delle quali però si ha notizia, poiché un documento del 1655 riferisce che fu aperta per l’arrivo a Roma della regina Cristina di Svezia[2].
^Dalle cronache del Gigli per l’anno 1655 apprendiamo: “La sera delli 20 Decembre arrivò a Roma la Regina alle doi hore di notte, et entrò per porta Pertusa, la quale già stava murata, et allora fu aperta per tale effetto.” (L. G.Cozzi, “Le porte di Roma”, F.Spinosi Ed., Roma, 1968 – nota 13 pag. 363)
Bibliografia
Mauro Quercioli, “Le mura e le porte di Roma”, Newton Compton, 1982
Laura G. Cozzi, “Le porte di Roma”, F. Spinosi Ed., Roma, 1968
Roma -Torretta di Porta Pertusa-Fotoreportage di Franco LeggeriRoma -Torretta di Porta Pertusa-Fotoreportage di Franco LeggeriRoma -Torretta di Porta Pertusa-Fotoreportage di Franco LeggeriRoma -Torretta di Porta Pertusa-Fotoreportage di Franco LeggeriRoma -Torretta di Porta Pertusa-Fotoreportage di Franco LeggeriRoma -Torretta di Porta Pertusa-Fotoreportage di Franco LeggeriRoma -Torretta di Porta Pertusa-Fotoreportage di Franco LeggeriRoma -Torretta di Porta Pertusa-Fotoreportage di Franco LeggeriRoma -Torretta di Porta Pertusa-Fotoreportage di Franco LeggeriRoma -Torretta di Porta Pertusa-Fotoreportage di Franco LeggeriRoma -Torretta di Porta Pertusa-Fotoreportage di Franco LeggeriRoma -Torretta di Porta Pertusa-Fotoreportage di Franco LeggeriAssociazione CORNELIA ANTIQUA- Siete appassionati della Storia poco raccontata, quella da riscoprire e vi piace l’ Avventura ,oppure siete affascinati dalla bellezza della Campagna Romana ? Allora unisciti a noi. Ecco cosa facciamo: Produciamo Documentari e Fotoreportage, organizziamo viaggi ,escursioni domenicali e tantissime altre iniziative culturali. Tutti sono benvenuti nella nostra Associazione, non ha importanza l’età, noi vi aspettiamo ! Per informazioni – e.mail.: cornelia.antiqua257@gmail.com- Cell-3930705272-
Charles-Henri Favrod, Direktor des Fotomuseums “Musee de l’Elysee” in Lausanne, aufgenommen am 13. Maerz 1992 im Park des Museums.
Charles-Henri Favrod è scomparso alle soglie dei novant’anni il «padre» del Museé de l’Elysée di Losanna.
Parigi.Charles-Henri Favrod In un’intervista rilasciata a «Le Temps» nel 2015, aveva detto: «Vi immaginate com’era il mondo prima di duplicarlo, prima di inventariarlo, prima di fotografare ognuna delle cose che lo costituiscono? La gente non aveva idea; come immaginare il Louvre quando si vive ad Angoulême? Ci sono due invenzioni fenomenali nel XIX secolo: la fotografia e la psicoanalisi, due fondamenti».
Scomparso a Morges lo scorso 15 gennaio, quasi novantenne, Charles-Henri Favrod (giornalista, fotografo, scrittore, storico, erudito, collezionista, direttore editoriale) torna qui a sottolineare l’enorme portata del cambiamento che ha travolto il mondo dopo l’invenzione della fotografia, arte alla quale ha dedicato buona parte della sua vita.
Charles-Henri Favrod
Nato a Montreux il 21 aprile del 1927, dopo gli studi umanistici all’Università di Losanna si dedica al giornalismo, sia come reporter per la «Gazette de Lausanne» sia come critico letterario per il supplemento «La Gazette littéraire». È corrispondente di guerra in Indocina e in Algeria, dove si impegnerà attivamente per la decolonizzazione del Paese, tanto da essere poi insignito della Médaille de la Reconnaissance algérienne. Dirige le Éditions Rencontre per le quali si occupa dell’enciclopedia Edma e degli «Atlas des voyages»: sono i primi anni Sessanta e Favrod lavora già in stretto contatto con i fotografi. Diventa responsabile de La Guilde du livre dell’editore Albert Mermoud, e a lui si deve la creazione della Fondation suisse pour la photographie nel 1974. «Ho passato il mio tempo a reclamare un museo della fotografia, prosegue nella stessa intervista, trovavo insensato che non esistesse alcun luogo per presentare la fotografia, e soprattutto per spiegarla. L’inizio delle mie proteste risale agli anni Cinquanta, il museo è nato nel 1985!».
Il museo in questione è il Musée de l’Elysée di Losanna, il primo in Europa a essere consacrato esclusivamente alla fotografia, e costruito su quello che era stato il Cabinet des estampes. «Desideravo esporre i più grandi come i più giovani, nell’idea di costituire una collezione, perché un museo senza collezione è un’assurdità». Nei suoi spazi passeranno le immagini dei più noti autori internazionali, da Capa a Man Ray, da Atget a Henri Cartier-Bresson, da William Klein a Robert Frank a Lee Friedlander.
Charles-Henri Favrod
E quando dopo dieci anni, come previsto dalla legge cantonale, deve lasciare la direzione dell’Elysée, è con qualche dissapore che si separa dalla sua creatura, anche se subito dopo la Fratelli Alinari lo incarica dell’apertura del Museo di Storia della Fotografia Fratelli Alinari, che avverrà nel 2006. Favrod affida proprio al museo la conservazione della sua sterminata collezione, dalla quale provengono le opere che lui stesso seleziona per «Cento fotografi del XX secolo», la mostra con la quale nel 2007 l’istituzione fiorentina rende omaggio alla sua attività di collezionista. Intanto continuano a susseguirsi attività e pubblicazioni, a ribadire una passione per l’immagine che le sue parole spiegano bene: «La fotografia cattura il mio interesse perché mi fornisce delle informazioni. Desiderio di riconoscere, piacere di guardare. E senza dubbio anche perché essa permette d’ingannare un po’ la morte».
Fotoreportage Piazza del Popolo di Roma Capitale è l’ente territoriale speciale[2], dotato di particolare autonomia, che amministra il territorio comunale della città di Roma in quanto capitale della Repubblica Italiana.
Istituito nel 2010 in attuazione dell’articolo 114 comma 3 della Costituzione, l’ente ha soppiantato il preesistente Comune di Roma, lasciando comunque invariati i confini amministrativi e il livello di governo.[3
Il territorio di Roma Capitale si estende su un’area di 1285,31 km² e presenta tre tipologie di suddivisioni: amministrativa, urbanistica e storica.
Le suddivisioni amministrative, definite anche strutture territoriali, consistono nella divisione dell’ampio territorio negli attuali 15 municipi. Questi sono l’evoluzione delle 20 circoscrizioni istituite nel 1972[4] secondo il riordino e gli accorpamenti effettuati nel 2013.
Le zone urbanistiche rappresentano una ripartizione dei municipi in 155 suddivisioni. Sono state istituite nel 1977 a fini statistici e di pianificazione e gestione del territorio, secondo criteri di omogeneità dal punto di vista urbanistico. I confini sono individuati lungo le soluzioni di continuità più o meno marcate del tessuto urbano.
La suddivisione storica è composta di 116 comprensori toponomastici organizzati in quattro gruppi:
35 quartieri che circondano il centro storico fuori dalle Mura aureliane, a cui si aggiungono i tre quartieri del litorale;
6 suburbi, ossia i territori adiacenti ai quartieri;
53 zone scarsamente popolate a cavallo del GRA e fino ai confini comunali, che compongono l’Agro romano.
Il territorio di Roma Capitale si estende su un’area di 1285,31 km² e presenta tre tipologie di suddivisioni: amministrativa, urbanistica e storica.
Le suddivisioni amministrative, definite anche strutture territoriali, consistono nella divisione dell’ampio territorio negli attuali 15 municipi. Questi sono l’evoluzione delle 20 circoscrizioni istituite nel 1972[4] secondo il riordino e gli accorpamenti effettuati nel 2013.
Piazza del Popolo di Roma Capitale
Le zone urbanistiche rappresentano una ripartizione dei municipi in 155 suddivisioni. Sono state istituite nel 1977 a fini statistici e di pianificazione e gestione del territorio, secondo criteri di omogeneità dal punto di vista urbanistico. I confini sono individuati lungo le soluzioni di continuità più o meno marcate del tessuto urbano.
La suddivisione storica è composta di 116 comprensori toponomastici organizzati in quattro gruppi:
35 quartieri che circondano il centro storico fuori dalle Mura aureliane, a cui si aggiungono i tre quartieri del litorale;
6 suburbi, ossia i territori adiacenti ai quartieri;
53 zone scarsamente popolate a cavallo del GRA e fino ai confini comunali, che compongono l’Agro romano.
Piazza del Popolo di Roma Capitale
Monumentale ed elegante Piazza del Popolo di Roma Capitale è al vertice in cui si incontrano via del Babuino, via di Ripetta e via del Corso, le tre arterie principali del centro storico di Roma.
L’urbanizzazione dell’area inizia nella seconda metà del Cinquecento, con la realizzazione di una prima fontana, la fontana del Trullo, su progetto di Giacomo Della Porta, oggi in piazza Nicosia, e con la successiva collocazione dell’obelisco Flaminio, alto circa 24 metri, e spostato dal Circo Massimo per ordine di Sisto V nel 1589; fu il primo obelisco a essere trasferito a Roma, al tempo di Augusto, per celebrare la conquista dell’Egitto.
La facciata esterna dell’odierna Porta del Popolo (l’antica Porta Flaminia) fu commissionata da papa Pio IV a Michelangelo, che però trasferì l’incarico a Nanni di Baccio Bigio, il quale realizzò l’opera tra il 1562 e il 1565. “Felici faustoque ingressui MDCLV” (“Per un ingresso felice e fausto”): è questo il messaggio inciso sulla facciata interna, realizzata da Bernini per Alessandro VII, in occasione dell’arrivo a Roma di Cristina di Svezia nel 1655.
Nel corso del ‘600, furono realizzate le due chiese gemelle, Santa Maria in Montesanto, nota anche come “Chiesa degli Artisti”, e Santa Maria dei Miracoli, progettate originariamente da Carlo Rainaldi, ed entrambe successivamente completate da Gian Lorenzo Bernini, con la collaborazione di Carlo Fontana. Ideate dal Rainaldi come costruzioni simmetriche, per problemi di spazio presentano planimetrie differenti e diverse cupole: ottagonale per Santa Maria dei Miracoli e dodecagonale per Santa Maria in Montesanto. Ciò nonostante, dalla piazza, grazie a un puro effetto ottico, appaiono identiche.
Sul lato opposto della piazza sorge la splendida Basilica di Santa Maria del Popolo, risalente al Quattrocento, arricchita e modificata nel corso dei secoli dall’intervento di numerosi architetti e artisti. Al suo interno conserva straordinari capolavori: la Cappella Chigi, realizzata su progetto di Raffaello dal 1513, terminata tra il 1652 e il 1656 con l’intervento di Gian Lorenzo Bernini; la Cappella Cerasi, che ospita la Crocifissione di San Pietro e la Conversione di San Paolo, opere di Caravaggio; la pala d’altare raffigurante l’Assunzione della Vergine di Annibale Carracci e la Cappella del Presepio o della Rovere, realizzata dall’architetto Andrea Bregno, tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento, decorata con magnifici affreschi attribuiti a Pinturicchio e alla sua bottega. La leggenda narra che sul Colle degli Ortuli, dove sorge la Basilica, vi sia la tomba maledetta di Nerone, l’imperatore morto suicida, le cui ceneri vennero sepolte in un’urna di porfido sotto un noce. Vicino all’altare maggiore della chiesa sono presenti dei bassorilievi che ricordano la vicenda.
In seguito a una nuova sistemazione urbanistica, progettata dall’architetto Giuseppe Valadier agli inizi dell’Ottocento, la nuova Piazza del Popolo si presenta come una grande ellisse attorno all’obelisco egizio, impreziosita e incorniciata da sculture, giardini e fontane. Al centro della piazza, si trova la fontana dei Leoni dello stesso Valadier, che sostituisce la fontana cinquecentesca di Della Porta e si sviluppa intorno all’obelisco Flaminio. Ha vasche rotonde di travertino, dominate da leoni di marmo bianco in stile egizio, dalle cui bocche sgorgano i getti d’acqua.
Al centro dell’emiciclo orientale è collocata la fontana della Dea Roma, ornata da un grande gruppo scultoreo costituito da una statua della dea armata, affiancata da due statue raffiguranti il Tevere e l’Aniene – i due fiumi di Roma – e ai cui piedi si trova la lupa che allatta i gemelli. Alle spalle, si trova il parco del Pincio, splendida passeggiata urbana, dalla cui terrazza si ammira un tramonto spettacolare.
Esattamente al centro dell’emiciclo opposto, si erge l’imponente gruppo scultoreo che adorna la fontana del Nettuno: una statua di Nettuno con il tridente nella mano destra, ai cui piedi sono posti due tritoni con delfini, domina un’ampia vasca di travertino di forma semicircolare, sopra la quale una grande valva di conchiglia raccoglie l’acqua riversata da un piccolo catino in alto. Entrambe le fontane dei due emicicli furono ideate da Valadier e scolpite da Giovanni Ceccarini.
Completano l’assetto della piazza, le due fontane sarcofago, poste in sostituzione di un abbeveratoio e un lavatoio, che fino al Settecento conferivano all’area un aspetto rurale. Una è addossata alla chiesa di Santa Maria del Popolo, reca il ritratto di due coniugi e risale alla metà del III secolo d.C.; l’altra si trova a ridosso dell’opposta caserma “Giacomo Acqua”, già delle guardie pontificie, presenta una decorazione con solo un personaggio maschile togato ed è databile all’ultimo quarto dello stesso secolo.
Fino al XIX secolo, la piazza era uno dei luoghi dove si svolgevano le esecuzioni capitali per mano del famoso boia Mastro Titta. Come ricordato da una lapide apposta nel 1909 sulla caserma, qui furono ghigliottinati i due carbonari Angelo Targhini e Leonida Montanari, “rei di lesa maestà e ferite con pericolo”.
Rappresentazione del mecenatismo papale rinascimentale, antica sede di giochi, fiere e spettacoli popolari, Piazza del Popolo è sicuramente una delle piazze più famose al mondo. Le sue bellezze artistiche, i suoi caffè, le sue botteghe e i locali commerciali adiacenti, anticamente frequentati da personaggi come Trilussa, Guttuso e Pasolini, ne fanno l’emblema culturale della “romanità” e scenografico ingresso al cuore della capitale.
Piazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma Capitale
Franco Leggeri Fotoreportage-
Piazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma CapitalePiazza del Popolo di Roma Capitale
ROMA Municipio XI-Ponte Galeria-La Necropoli della Piana del Sole-via Castel Malnome
Fotoreportage di Franco Leggeri
– foto del 3 giugno 2017-
ROMA- Municipio XI(ex-XV) Ponte Galeria-foto e articolo pubblicato il 3 giugno 2017-Piana del Sole-Fregene-Percorrendo la congiungente Via della Muratella, che da Ponte Galeria costeggia la Piana del Sole in direzione Fregene, all’altezza di Via di Castel Malnome, su di un’area di circa 3000 metri quadrati, è possibile vedere gli scavi archeologici che hanno portato alla luce 300 tombe di una Necropoli romana risalente al II secolo d.C. Grazie all’intervento della Guardia di Finanza, e precisamente al II Gruppo operativo al comando del Tenente Colonnello Pirluigi Sozzo, è stato possibile recuperare monete d’oro, boccali, olette in ceramica,degli orecchini d’oro, lucerne e una collana e altri elementi di corredo delle tombe che erano state depredate dai tombaroli. Bisogna evidenziare che la Guardia di Finanza ha scarsissime risorse a disposizione per questo tipo di attività, ma nonostante ciò riesce a conseguire sempre ottimi risultati nella salvaguardia del nostro immenso Patrimonio Archeologico. La Dott.ssa Laura Cianfruglia, responsabile archeologico del XI (ex-XV)Municipio, ha dichiarato che:” Grazie a questo ritrovamento è oggi possibile, in parte, arricchire il quadro delle nostre conoscenze e precisamente l’aspetto che questo tratto di campagna doveva avere in età romana. Con l’età imperiale e la realizzazione poco più a nord del Porto di Claudio e, successivamente, il porto di Traiano, tutta l’area venne investita da un processo di profonda trasformazione, funzionale alla nuova vocazione dell’area.”
Il Sopraintendente Dott. Angelo Bottini ha precisato che: “La quantità dei materiali ritrovati non è molto rilevante , ma grandi sono le possibilità di approfondire la ricerca storica”.
L’area della Piana del Sole è ricca di siti archeologici che vanno dall’età preistorica, all’età del ferro sino all’epoca etrusca e poi romana.
Nota e Report fotografico di Franco Leggeri pubblicato del 3 giugno 2017-–
Necropoli -Piana del Sole-Castel MalnomeNecropoli -Piana del Sole-Castel MalnomeNecropoli -Piana del Sole-Castel MalnomeNecropoli -Piana del Sole-Castel MalnomeNecropoli -Piana del Sole-Castel MalnomeNecropoli -Piana del Sole-Castel MalnomeNecropoli -Piana del Sole-Castel MalnomeNecropoli -Piana del Sole-Castel MalnomeNecropoli -Piana del Sole-Castel MalnomeNecropoli -Piana del Sole-Castel MalnomeNecropoli -Piana del Sole-Castel MalnomeNecropoli -Piana del Sole-Castel Malnome-Bunker seconda guerra mondialeNecropoli -Piana del Sole-Castel MalnomeNecropoli -Piana del Sole-Castel MalnomeNecropoli -Piana del Sole-Castel MalnomeNecropoli -Piana del Sole-Castel MalnomeNecropoli -Piana del Sole-Castel MalnomeNecropoli -Piana del Sole-Castel MalnomeNecropoli -Piana del Sole-Castel MalnomeNecropoli -Piana del Sole-Castel Malnome
Francia-Santuario di Lourdes -Per Flaminia Leggeri la fotografia è uno strumento di narrazione. Narrare con le immagini, comunicare e curiosare per Flaminia Leggeri è costruire una piccola o tante piccole storie di persone di varia umanità così come amava il grande Scrittore e Regista Mario Soldati, ma in questo caso i bambini hanno attirato la fotocamera e “l’obiettivo” di Flaminia e, con queste innocenti foto, ha saputo cristallizzare l’attimo di libertà e di curiosità così bella nei bambini. L’obiettivo è fuori dalla “normalità ovvia” dell’immenso Santuario di Lourdes. La domanda e la curiosità della fotografa sono: cosa fanno i bambini ? Come utilizzano le pause negli attimi in cui i genitori concedono la ”Tana Libera Tutti”? Fotografare l’attimo di vera innocenza e tranquillità dei bambini che sono nell’abbraccio della Vergine Maria e coperti dal suo manto. Flaminia con la fotocamera cerca di superare la “parola” con le immagini che, appunto, diventano “forza espressiva” in questa Oasi di Pace all’interno dell’immenso Santuario.
Flaminia Leggeri Fotoreportage Santuario di Lourdes –
Flaminia Leggeri Fotoreportage Santuario di Lourdes –
Flaminia Leggeri Fotoreportage Santuario di Lourdes –
Flaminia Leggeri Fotoreportage Santuario di Lourdes – Gli attimi in cui i genitori concedono la ”Tana Libera Tutti”
Flaminia Leggeri Fotoreportage Santuario di Lourdes – Gli attimi in cui i genitori concedono la ”Tana Libera Tutti”
Flaminia Leggeri Fotoreportage Santuario di Lourdes – Gli attimi in cui i genitori concedono la ”Tana Libera Tutti”
Il set fotografico scelto da Flaminia è statala spianata accanto al santuario della Madonna di Lourdes, con l’imponente ruota della basilica superiore che sale sopra la grotta. Il santuario della Madonna di Lourdes è un santuario e un luogo di pellegrinaggio “cattolici mariani” nella città di Lourdes Francia. Il Santuario comprende diversi edifici religiosi e monumenti intorno alla Grotta di Massabielle dove si sono verificate le apparizioni della Vergine Maria tra cui 3 basiliche : la Basilica della Madonna dell’Immacolata concezione,della Basilica del Rosario e della Basilica di San Pius X, note, rispettivamente, come basilica inferiore superiore e sotterranea.
Flaminia Leggeri Fotoreportage Santuario di Lourdes -I bambini
Flaminia Leggeri Fotoreportage Santuario di Lourdes -I bambini
Flaminia Leggeri Fotoreportage Santuario di Lourdes -I bambini
Flaminia Leggeri Fotoreportage Santuario di Lourdes –
Flaminia Leggeri Fotoreportage Santuario di Lourdes –
Flaminia Leggeri Fotoreportage Santuario di Lourdes –
A beneficio dell’obiettivo e fotocamera di Flaminia non potevano mancare persone con abbigliamenti diversi in una giornata di pioggia. Poi, sul fiume Gave,l’angolo dove “le paperelle” (Germano reale) che vivono in tranquillità e soddisfano la curiosità dei milioni di pellegrini che le osservano e danno loro da mangiare. Da notare la foto che ritrae la signora la tra i cespugli, nei pressi della Grotta, raccoglie erbe e “cattura” l’Escargot, il nome francese delle lumache.
Santuario di Nostra Signora di Lourdes
Flaminia Leggeri Fotoreportage Santuario di Lourdes
Flaminia Leggeri Fotoreportage Santuario di Lourdes -la signora la tra i cespugli, nei pressi della Grotta, raccoglie erbe e “cattura” l’Escargot
Flaminia Leggeri Fotoreportage Santuario di Lourdes
Flaminia Leggeri Fotoreportage Santuario di Lourdes – Gli attimi in cui i genitori concedono la ”Tana Libera Tutti”
Flaminia Leggeri Fotoreportage Santuario di Lourdes – Gli attimi in cui i genitori concedono la ”Tana Libera Tutti”
Flaminia Leggeri Fotoreportage Santuario di Lourdes – Gli attimi in cui i genitori concedono la ”Tana Libera Tutti”
Flaminia Leggeri Fotoreportage Santuario di Lourdes fiume Gave,l’angolo dove “le paperelle” (Germano reale)
Flaminia Leggeri Fotoreportage Santuario di Lourdes fiume Gave,l’angolo dove “le paperelle” (Germano reale)
Flaminia Leggeri Fotoreportage Santuario di Lourdes fiume Gave,l’angolo dove “le paperelle” (Germano reale)
Flaminia Leggeri Fotoreportage Santuario di Lourdes – Gli attimi in cui i genitori concedono la ”Tana Libera Tutti”
Flaminia Leggeri Fotoreportage Santuario di Lourdes – Gli attimi in cui i genitori concedono la ”Tana Libera Tutti”
Flaminia Leggeri Fotoreportage Santuario di Lourdes – Gli attimi in cui i genitori concedono la ”Tana Libera Tutti”
Flaminia Leggeri Fotoreportage Santuario di Lourdes – Gli attimi in cui i genitori concedono la ”Tana Libera Tutti”
Flaminia Leggeri Fotoreportage Santuario di Lourdes – Gli attimi in cui i genitori concedono la ”Tana Libera Tutti”
Flaminia Leggeri Fotoreportage Santuario di Lourdes – Gli attimi in cui i genitori concedono la ”Tana Libera Tutti”
Flaminia Leggeri Fotoreportage Santuario di Lourdes – Gli attimi in cui i genitori concedono la ”Tana Libera Tutti”
Flaminia Leggeri Fotoreportage Santuario di Lourdes – Gli attimi in cui i genitori concedono la ”Tana Libera Tutti”
Flaminia Leggeri Fotoreportage Santuario di Lourdes fiume Gave,l’angolo dove “le paperelle” (Germano reale)
Flaminia Leggeri Fotoreportage Santuario di Lourdes –Il ponte sul fiume Gave
Flaminia Leggeri Fotoreportage Santuario di Lourdes fiume Gave,l’angolo dove “le paperelle” (Germano reale)
Flaminia Leggeri Fotoreportage Santuario di Lourdes fiume Gave,l’angolo dove “le paperelle” (Germano reale)
Flaminia Leggeri Fotoreportage Santuario di Lourdes fiume Gave,l’angolo dove “le paperelle” (Germano reale)
Flaminia Leggeri Fotoreportage Santuario di Lourdes fiume Gave,l’angolo dove “le paperelle” (Germano reale)
Flaminia Leggeri Fotoreportage Santuario di Lourdes fiume Gave,l’angolo dove “le paperelle” (Germano reale)
Flaminia Leggeri Fotoreportage Santuario di Lourdes fiume Gave,l’angolo dove “le paperelle” (Germano reale)
Flaminia Leggeri Fotoreportage Santuario di Lourdes fiume Gave,l’angolo dove “le paperelle” (Germano reale)
Flaminia Leggeri Fotoreportage Santuario di Lourdes fiume Gave,l’angolo dove “le paperelle” (Germano reale)
Flaminia Leggeri Fotoreportage Santuario di Lourdes fiume Gave,l’angolo dove “le paperelle” (Germano reale)
Flaminia Leggeri Fotoreportage Santuario di Lourdes fiume Gave,l’angolo dove “le paperelle” (Germano reale)
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Flaminia Leggeri Fotoreportage Santuario di Lourdes fiume Gave,l’angolo dove “le paperelle” (Germano reale)
Flaminia Leggeri Fotoreportage Santuario di Lourdes fiume Gave,l’angolo dove “le paperelle” (Germano reale)
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner o comunque proseguendo la navigazione nel sito acconsenti all'uso dei cookie. Accetto/AcceptCookie Policy
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accetto/AcceptCookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.