Il Borgo di TRAGLIATA-La Storia di Tragliata in pillole-Franco Leggeri Fotoreportage–Al km 29 della Via Aurelia, tra Torrimpietra e Palidoro, sulla destra, in direzione delle colline, si dirama la Via del Casale Sant’Angelo, che porta verso Bracciano.Percorrendo questa strada che si snoda in aperta campagna tra i grandi poderi coltivati o lasciati a pascolo per bovini e ovini, sulla destra al km 8,5 si diparte la via di Tragliata che porta al castello omonimo per terminare dopo pochi chilometri al crocevia con la Via di Santa Maria di Galeria, Via dell’Arrone e la Via di Boccea. Il toponimo di Tragliata, riportato in antichi documenti come Talianum o Taliata, sembra derivare da “tagliata”, nome dato ai sentieri scavati nel tufo di origine etrusca. Il Castello di Tragliata-Località molto suggestiva, abitata fin dall’antichità più remota, come testimoniato da ritrovamenti etruschi e romani inglobati nelle costruzioni successive. Il castello, eretto tra il IX e il X secolo, aveva una funzione di difesa e di avvistamento ed era collegato visivamente con altre torri circostanti, come la vicina Torre del Pascolaro; trasformato successivamente in un grande casale ad uso abitativo ed agricolo, in alcuni tratti si possono notare avanzi di muratura precedente appartenenti alle opere di sostegno del fortilizio. Allo stato attuale, Tragliata si presenta come un borgo in magnifica posizione elevata, situato com’è su di una specie di rocca isolata in mezzo alla vallata del Rio Maggiore, ed è costituito da vari fabbricati che si affacciano su di un grande spazio erboso.I fianchi della collina sono scavati in più parti dalle tipiche grotte, utilizzate nel corso dei secoli come magazzini o ricovero di animali. Di proprietà privata, il castello è stato recentemente convertito in azienda agrituristica adibita a ricezione. Interessanti i grandi silos sotterranei di epoca etrusca utilizzati per la conservazione dei cereali.
Secondo Carocci e Vendittelli la struttura fondiaria e produttiva della Campagna Romana risale al tardo medioevo e si è conservata senza soluzione di continuo fino alla riforma agraria a metà del XX secolo.
Le invasioni barbariche, la guerra greco-gotica e la definitiva caduta dell’Impero romano d’Occidente favorirono il generale spopolamento delle campagne, compresa quella romana, e i grandi latifondi imperiali passarono nelle mani della Chiesa, che aveva ereditato le funzioni assistenziali e di governo già assolte dai funzionari imperiali, e le esercitava nei limiti del possibile.
A partire dall’VIII secolo le aziende agricole (villae rusticae) di epoca imperiale si trasformarono – dove sopravvissero – in domuscultae, entità residenziali e produttive autosufficienti e fortificate, dipendenti da una diocesi – o una chiesa, o un’abbazia – che deteneva la proprietà delle terre e le assegnava in enfiteusi ai contadini residenti. Questi spesso ne erano gli originali proprietari, ed avevano conferito la proprietà dei fondi alla Chiesa in cambio di un piccolo canone di affitto e dell’esenzione dalle tasse. Queste comunità godevano di completa autonomia, che implicava anche il diritto ad armarsi per autodifesa (da dove la costruzione di torri e torrette), e in alcuni casi giunsero anche a battere moneta.
Già dal X secolo, tuttavia, la feudalizzazione costrinse i contadini ad aggregarsi attorno ai castelli dei baroni ai quali veniva man mano attribuito il possesso – a vario titolo – di molte proprietà ecclesiastiche, e la coltivazione della pianura impaludata e malarica fu abbandonata, col tempo, quasi completamente. Là dove si continuava a coltivare, questi nuovi latifondi ormai deserti, nei quali sorgevano sparsi casali fortificati, furono destinati a colture estensive di cereali e a pascolo per l’allevamento di bestiame grande e piccolo. Il loro scarso panorama umano era costituito da pastori, bovari e cavallari, braccianti al tempo delle mietiture, briganti.
L’abbandono delle terre giunse a tal punto che con la conseguente scomparsa degli insediamenti urbani nel territorio circostante Roma attorno alle vie Appia e Latina, l’ex Latium Vetus, venne ripartito in “casali”, tenute agricole di centinaia di ettari dedicato all’allevamento di bestiame, soprattutto ovini, e alla coltivazione di cereali, a cui erano addetti lavoratori salariati spesso stagionali. Questi latifondi in età rinascimentale e moderna divennero proprietà delle famiglie legate al papato. A seguito dello spopolamento delle terre pianeggianti ritornate a pascolo, si aggravò il grave problema dell’impaludamento e della malaria.
Romania-Lo scultore rumeno Darius Hulea mescola le opere in metallo della vecchia scuola con metodi contemporanei per creare i suoi incredibili “schizzi” di metallo con fili di ferro, acciaio inossidabile, ottone e rame.
Biografia di Darius Hulea is a Romanian Postwar & Contemporary artist who was born in 1987. Darius Hulea’s work has been offered at auction multiple times, with realized prices ranging from 5,469 USD to 19,324 USD, depending on the size and medium of the artwork. Since 2020 the record price for this artist at auction is 19,324 USD for Venus In The Mirror, sold at Artmark in 2021. Darius Hulea has been featured in articles for Daily Art Magazine, Hi-Fructose and My Modern Met. The most recent article is A Contemporary Sculpture Exhibition in the Mountains: Cantacuzino Palace in Romania written for Daily Art Magazine in September 2021.
Roma-Ostia-THEORIS – Mostra d’arte alla Galleria Ess&rrE
Ormai gli appuntamenti alla Galleria Ess&rrE si susseguono con una frequenza incondizionata e la mostra Theoris non fa eccezioni. Il nuovo appuntamento per fine estate propone 3 artisti provenienti dalla Sicilia che hanno avuto modo di proporre le loro iniziative artistiche in diverse parti d’Europa e le qualità indiscusse delle loro opere hanno suscitato l’interesse della Galleria di Ostia in un luogo, quello del Porto turistico di Roma, dove ha appunto la sede la Galleria Ess&rrE che ormai è un punto fermo del litorale laziale per esporre opere anche di grandi dimensioni di questi autori con una spiccata attitudine pittorica e scultorea. Infatti, di questi artisti, saranno proposte anche numerose sculture di Carmen Restifo e di Antonello Arena, che tra le altre, esporrà anche diverse “opere popular” e Alessandra Lanese che fa delle grandi dimensioni il punto forte della sua arte. Nell’evento sarà ospite anche un artista del litorale romano, Fabrizio Montreaux, per la prima volta selezionato nello spazio espositivo della Blu Star International. Ormai gli appuntamenti alla Galleria Ess&rrE si susseguono con una frequenza incondizionata e la mostra Theoris non fa eccezioni. Il nuovo appuntamento per fine estate propone 3 artisti provenienti dalla Sicilia che hanno avuto modo di proporre le loro iniziative artistiche in diverse parti d’Europa e le qualità indiscusse delle loro opere hanno suscitato l’interesse della Galleria di Ostia in un luogo, quello del Porto turistico di Roma, dove ha appunto la sede la Galleria Ess&rrE che ormai è un punto fermo del litorale laziale per esporre opere anche di grandi dimensioni di questi autori con una spiccata attitudine pittorica e scultorea. Infatti, di questi artisti, saranno proposte anche numerose sculture di Carmen Restifo e di Antonello Arena, che tra le altre, esporrà anche diverse “opere popular” e Alessandra Lanese che fa delle grandi dimensioni il punto forte della sua arte. Nell’evento sarà ospite anche un artista del litorale romano, Fabrizio Montreaux, per la prima volta selezionato nello spazio espositivo della Blu Star International.
La mostra si inaugura il 7 settembre alle ore 18:00 con la solita allegria e il dovuto entusiasmo con intrattenimento musicale di DJ Set Pretty Cixo e le riprese di ZTL TV di Antonello Nazarini che dedicherà interviste e riprese agli artisti e allo staff della Galleria Ess&rrE. Il percorso della mostra, curata da Alessandra Antonelli direttrice artistica, avrà, tra l’altro, la presenza del Prof. Francesco Buttarelli, membro della Regione Lazio della sezione Cultura che ci accompagnerà con il suo pensiero sull’arte e sulla mostra per la collaborazione ormai consolidata tra la Galleria e le istituzioni.
Il Porto turistico di Roma, tra l’altro ricco di storia, data la vicinanza agli scavi di Ostia Antica, il meraviglioso sito archeologico secondo per estensione solo a Pompei e al sito monumentale di Tor San Michele, tipica costruzione fortificata edificata nel 1500 sul progetto di Michelangelo Buonarroti, che nel più bello e suggestivo dei tramonti romani in riva al mare a ridosso delle più affascinanti imbarcazioni del Porto turistico di Roma, fanno da contorno a questa bellissima ulteriore iniziativa della galleria d’arte.
Insomma l’arte a Ostia grazie alle iniziative della Galleria Ess&rrE è ormai un punto fermo per chi, con la dovuta attenzione al settore, si affaccia agli eventi sempre più qualificati per selezionare ciò che potrebbe far parte della collezione privata degli interessati, dei curiosi o anche solo per respirare arte in una location dal forte impatto emozionale.
La mostra è curata da Alessandra Antonelli e Roberto Sparaci.
Inaugurazione sabato 7 settembre 2024 ore 18.00
Ingresso libero: Orari di apertura: 10.00-13.00 – 15.00-19.00
Sabato dalle 16.00 alle 20.00 – Domenica su appuntamento
Diciamo subito che il termine Polledrara di Cecanibbio, Fotoreportage di Franco Leggeri, non si riferisce ad allevamenti di polli o similari che dir si voglia, ma bensì ad un recinto per cavalli (puledri) e che la località di Cecanibbio,Museo Paleontologico Polledrara di Cecanibbio ,nonostante il nome che sembrerebbe di fantasia, esiste davvero e si trova fra la via Aurelia e la Boccea a circa sei chilometri dall’incrocio che dalla statale porta a Fregene, andando però dalla parte opposta verso l’interno e non verso il mare.
La Polledrara di Cecanibbio, la quale come luogo e nome alla maggior parte delle persone non dice assolutamente nulla essendo peraltro completamente sconosciuta ai più, gode invece di fama internazionale fra gli archeologi e i paleontologi di tutto il mondo per tutta una serie di motivi ed in particolare per alcuni che a seguire cercheremo di spiegare in maniera dignitosa. Nel Pleistocene medio- superiore (300.000 anni fa), la campagna romana si presentava come è oggi il cuore dell’Africa, ciò vuoi per motivi climatici, che per quelli ambientali con grande varietà e ricchezza di vegetazione ed una forte presenza di corsi d’acqua e di grandi zone paludose; un habitat questo che permise la sopravvivenza di una fauna estremamente varia ad iniziare dall’elefante antico (Palaeoloxodon antiquus), un gigante di circa 6 metri d’altezza con zanne di 4 metri e mezzo, per proseguire poi con rinoceronti, bufali (tanti stando ai ritrovamenti), lupi, cervi, cinghiali ed anche scimmie della specie macaco, per non dire poi di varie specie di rettili (tartarughe d’acqua e di terra incluse) e di uccelli particolarmente di specie acquatica.
Ma la Polledrara di Cecanibbio è famosa fra gli esperti soprattutto perché in una estensione di circa un chilometro quadrato si trova un grande accumulo di resti fossili degli animali succitati mantenutisi in maniera eccezionale ed ivi accumulati in un alveo torrentizio (un torrente di circa 40 metri di larghezza con una profondità di un metro e mezzo che le portò con le sue piene, una sorta quasi di Arrone ante litteram; Arrone che, attualmente, per inciso, scorre non lontano da lì) furono inglobati perfettamente nei sedimenti vulcanici ivi “sparati” dal vulcano Sabatino (ora lago di Bracciano – tutti i laghi del Lazio sono il frutto del riempimento acqueo di ex coni vulcanici) tali da conservarsi, fino ai nostri giorni, in maniera ineccepibile per la “gioia” degli specialisti di cui sopra e per la curiosità ed il piacere visivo dei visitatori di oggi.
I primi indizi di questo ampio giacimento di fauna fossile si ebbero già nel 1984 quando in una ricognizione di superficie la Soprintendenza Archeologica individuò lungo i fianchi di una collinetta un gran numero di resti, con, a seguire, delle ricerche più approfondite, fatte in loco successivamente in vari periodi.
Nel corso degli anni l’area ha restituito resti non completi di una cinquantina di elefanti antichi, tra cui – per la prima volta in Italia – sette crani di individui adulti appartenenti a questa specie. Ma anche, tramite la campagna di scavo iniziata nel 2011, un reperto assolutamente straordinario (sempre di elefante antico) di cui vale la pena di parlare visto e considerato che si tratta di una vera e propria “tragedia” animale nella quale incappò un rappresentante di tale specie.
Ecco la stupefacente storia emersa dalle ricerche effettuate. Uno di questi elefanti giganti scivolò all’interno di una grande e profonda fossa completamente piena di vischioso fango e, purtroppo per lui, cadde dentro con le zampe messe in malo modo, in particolare quelle posteriori, tanto da non poter più spingersi in alto verso la liberazione, anzi, probabilmente quei pochi movimenti che riuscì a fare complicarono ulteriormente la sua situazione avviandolo verso una bruttissima fine ed anzi esponendolo ai brutali attacchi animali ed umani che mai si sarebbero verificati se fosse stato libero di muoversi disponendo a difesa, verso qualsiasi direzione, le sue tremende zanne e la sua potente proboscide. C’è da dire che l’esemplare fossile della Polledrara di Cecanibbio con il fatto che rimase bloccato in posizione anatomica verticale ha permesso degli studi particolarmente esaustivi su questa specie e delle precise comparazioni con gli elefanti dei nostri giorni.
A proposito degli attacchi che l’elefante prigioniero subì vanno segnalati quelli che effettuò l’uomo preistorico nello specifico l’Homo Heidelbergensis (ritrovato, in prima battuta, presso Haidelberg in Germania ed antenato dell’Homo Sapiens) che stanziava anche lui nella zona, probabilmente proprio per le ampie opportunità di caccia che essa offriva. Anzi, come dimostrato dagli istrumenti rinvenuti intorno alla carcassa del grande animale, lo macellò letteralmente fratturandogli anche le ossa sia a scopo alimentare che per trarne strumenti appunto di quella natura. E di ciò vi è assoluta certezza in quanto le analisi effettuate al microscopio elettronico, pure tramite l’Università La Sapienza, hanno infatti evidenziato, su alcuni oggetti usati dall’Homo Heidelbergensis, delle sicure tracce lasciate dal taglio della pelle, della carne e dell’osso. Va anche detto che la capacità cerebrale dell’Homo Heidelbergensis è praticamente quasi uguale alla nostra per cui non si può escludere totalmente che il Palaeoloxodon antiquus fu spinto volutamente nella fangaia per poi poter infierire su di esso con il minor pericolo possibile considerando la mole la forza dell’animale che libero di muoversi sarebbe stato un avversario estremamente poderoso molto difficile da uccidere.
Fra l’altro non è da trascurare, sempre alla Polledrara di Cecanibbio, il fatto del ritrovamento dei resti fossili di bufali visto e considerato che, fino a questi rinvenimenti, mai nel Pleistocene medio – superiore tali animali erano stati, fino ad allora, documentati nell’Europa meridionale. Attualmente questo luogo, molto particolare e molto speciale, è visitabile dal pubblico sia in gruppi che singolarmente (guardare per informazioni orari e giorni su internet digitando “Polledrara di Cecanibbio”) in maniera estremamente intelligente attraverso delle funzionali passerelle aeree che evitano, in tal modo, il calpestio di questa interessantissima area preistorica. Dimenticavo di dire che dei grandi e bei pannelli illustrativi a colori fanno vedere come doveva presentarsi tutta la zona 300.000 anni fa sia in ambito botanico che animale.
Articolo scritto dal Prof.Arnaldo Gioacchini – Membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco
ROMA-Street art e murales alla Magliana . Fotoreportage di Franco Leggeri
Fotoreportage di Franco Leggeri-Anche a Roma, come nelle più grandi capitali europee, abbiamo visto la nascita e l’espansione di questa forma d’arte, che fonda le sue radice tra le zone più popolari come Magliana, Trullo e Corviale. Il Trullo è un luogo della “mente”, scrive Inumi, “e tutta la periferia esistente può essere seme e frutto di poesia”.
Esempio importantissimo della Street Art è l’opera dell’artista romano Riccardo Martinelli, in arte Groove,situata in Via di Santa Passera vicino alla Chiesa di Santa Passeradove è possibile ammirare un lupo, un orso polare e alcuni gorilla, uno dei quali si sta scattando un selfie. Tutto ciò fa parte di un movimento volto a rigenerare dal punto di vista urbanistico, sociale e culturale i quartieri più periferici delle metropoli più importanti al mondo. Vogliamo chiudere con un bellissimo pezzo tratto dalla
poesia di Er Bestia:
ecco la Street Art, ar popolo appartiene /
Potenza nelle vene che spezza le catene /
Ner monno che se spegne è foco nella strada /
Che ‘n giorno apre l’occhi e se trova tatuata /
Non conosce serrature e orari de chiusura /
MURALES SANTA PASSERA Fotoreportage di Franco Leggeri
Il turista fotografico – articolo di Marco Scataglini
Tranquilli, amo la fotografia, ma non voglio certo parlare dei turisti che andando in vacanza ne approfittano per scattare montagne di inutili foto ricordo con cui comodamente torturare amici e parenti nei mesi successivi. Intendo invece raccontare una forma di turismo che è viva e vivace, sebbene inevitabilmente di nicchia, e cioè quella del fotografo appassionato (amatore o professionista che sia) che si sobbarca viaggi anche lunghi pur di partecipare a Festival ed eventi fotografici di una certa rilevanza.
Oramai di Festival fotografici ce ne sono centinaia in tutta Europa, e decine anche in Italia. Ognuno cerca di distinguersi dagli altri per una certa linea o per il “mood” dei progetti che propone. Sebbene abbiano ogni volta un tema specifico (debitamente generico per farci poi entrare di tutto) e si presentino come festival dedicati a “un certo tipo di fotografia”, c’è da dire che personalmente noto una notevole uniformità nell’approccio iconografico, almeno di quelli più importanti. Di rado si esce dal campo della fotografia impegnata, di stampo sociale, a volte reportagistico, altre volte cavalcando delle linee specifiche della fotografia contemporanea (come la “deadpan photography” o la “Tableau photography”, altresì detta “Staged photography”), ma comunque al centro c’è sempre l’uomo, il suo rapporto col mondo circostante e specialmente le dinamiche sociali, politiche o storiche che lo coinvolgono.
Per dire: io che sono un fotografo di paesaggio di rado trovo pane per i miei denti. Ma sono comunque convinto che visitare un festival sia un’esperienza formativa fondamentale, che apre la mente, fa riflettere, offre sempre nuovi spunti. E, se vogliamo, insegna anche “come si fa” a realizzare una mostra, che tipologie di stampe e di cornici vanno per la maggiore, che modalità di editing i curatori hanno scelto, e così via. Insomma, viaggiare per visitare mostre e festival dovrebbe essere un impegno che ogni fotografo dovrebbe prendere con sé stesso e dunque invito tutti a controllare i calendari degli eventi più importanti.
Come detto, oramai non c’è angolo d’Italia che non offra qualche ghiotta possibilità. Ma, bisogna dirlo, ci sono certamente dei festival che per la loro impostazione e per la loro importanza emergono rispetto agli altri, e tra questi c’è sicuramente Cortona on the Move, dove sono stato da poco. Giunto alla sua quattordicesima edizione, il Festival di Cortona offre sempre uno spaccato interessante sulla fotografia internazionale, senza nascondere anche le declinazioni più scabrose o socialmente borderline. Quest’anno il tema dell’evento è il corpo umano, elemento inevitabile intorno a cui ruotano le nostre vite e grazie al quale possiamo comunicare con gli altri, provare piacere o dolore, fino alla morte.
Il corpo può diventare un elemento di comunicazione dura, forte, diretta, anche autolesionista, come ci mostra il progetto collettivo “Body as a Canvas” ospitato in un grande capannone della stazione ferroviaria nella frazione di Camucia. Tatuaggi di ogni genere, corpi dipinti, modifiche definitive che trasformano le persone in mostri ci ricordano che non sempre l’essere umano riesce a avere un rapporto sereno con se stesso e con il proprio apparire. Nemmeno quando il corpo viene meno, a causa della morte. Un’interessante serie di progetti dedicati alla morte – tema che ci spaventa ma inevitabilmente ci affascina – è ospitata nella fortezza di Cortona, nella parte più alta del paese, e si intitola “This is the end“. Nella stessa struttura è anche ospitata la mostra più divisiva, ma anche coinvolgente, del festival, quella di Myriam Boulos, fotografa libanese che è da poco entrata nell’agenzia Magnum come nominée e che affronta con questo suo lavoro le fantasie sessuali delle donne. In un contesto patriarcale e maschilista come quello tradizionale del mondo arabo, mostrare come la donna non sia solo “oggetto” di desiderio sessuale da parte degli uomini (che poi per “resistere” pretendono che le donne stesse spariscano dietro un velo) ma “soggetto” in grado di scegliere autonomamente e di dare e darsi piacere in piena libertà, è sicuramente rivoluzionario. La mostra può convincere o meno (a me, lo confesso, non ha entusiasmato) ma il tema che affronta e come lo fa merita grande attenzione.
Alcune delle mostre sono collocate all’aperto ed è assai intrigante quella dedicata alle mani – con foto tratte dall’archivio Alinari con cui il Festival ha avviato una proficua collaborazione – ospitata nel cortile della fortezza. Riguardo al fotografia storica, la Fortezza ospita anche una notevole esposizione di opere di Mario Nunes Vais, realizzate nei primi anni del XX secolo, a tema erotico. Proprio per questo la figlia del fotografo, quando ereditò l’archivio e trovò queste lastre di vetro, le frantumò, convinta che potessero creare problemi alla reputazione del defunto padre. Successivamente però le lastre (quasi 500) vennero in parte recuperate e riassemblate come se fossero dei puzzle. Proprio il fatto che il vetro appare spezzato e lacunoso aumenta il fascino di queste straordinarie fotografie. nella sala successiva possiamo anche vedere alcune delle opere del “barone” (in realtà non era nobile) Von Gloeden dedicate al nudo maschile, soprattutto di giovani efebici messi in posa come fossero divinità greche.
Ovviamente in un evento come Cortona On The Moveci sono decine di mostre, e dunque occorre tempo per gustarlo adeguatamente. Il periodo che ho scelto non è stato dei migliori, con un’ondata di caldo estremo che ha reso faticoso visitare le esposizioni, collocate in locali che ovviamente non sono climatizzati. Però ne valeva comunque la pena.
Tra le mostre che ho apprezzato di più ci sono quelle di Palazzo Baldelli (al centro di Cortona: con la fortezza è la sede principale dell’evento), in particolare le “Fog Nets” di Alessandro Cinque, talentuoso fotografo che vive in Perù e l’ampia serie di immagini dedicate al “Cosplay“, dunque alle persone che amano entrare nei panni (letteralmente) dei personaggi dei fumetti di cui sono appassionate, realizzata da Niccolò Rastrelli in giro per il mondo. Si tratta di una mostra coloratissima e divertente, da non perdere. Altrettanto divertente, sebbene già molto nota, è la serie “Contact” di Gabriele Basilico, un “divertissement” in cui il grande fotografo di architettura gioca con la pelle del fondoschiena di una sua amica che mantiene la trama della “seduta” delle sedie su cui viene poggiato. Ho anche apprezzato il lavoro del fotografo bulgaro Valery Poshtarov che ha ripreso padri e figli (maschi) che si tengono per mano. L’idea è stata applicata anche alla gente di Cortona e dintorni e il risultato è collocato nel cortile del museo archeologico.
Naturalmente queste sono solo alcune brevi considerazioni senza alcuna intenzione di completezza: ognuno deve visitare le mostre e lasciarsi coinvolgere, di sicuro quel che è piaciuto a me potrebbe non piacere ad altri e viceversa. L’importante è aprire la mente, scoprire come i fotografi ci avvicinano ai temi a cui tengono e come decidono di raccontarli. Per questo invito tutti a fare un salto a Cortona o anche a uno dei festival che di sicuro potrà trovare non lontano dalla propria abitazione.
Un classico caso di turismo intelligente. Poi spesso – come a Cortona – il Festival è ospitato in luoghi che meriterebbero comunque una visita, a prescindere.
Il Festival Cortona On The Move è aperto sino al 3 novembre, dunque c’è tutto il tempo.
ROMA-Castel di Guido-Scavi Archeologici nella Villa Romana delle Colonnacce
CASTEL DI GUIDO-Roma Municipio 13- Villa Romana delle Colonnacce .
I Volontari del Gruppo Archeologico Romano (GAR) nel Fotoreportage di Franco Leggeri nella Villa Romana delle Colonnacce.I Volontari capitanati dall’Arch. VALERIA GASPARI hanno ripreso, a pieno ritmo, gli scavi nella Villa Romana delle Colonnacce a Castel di Guido. La Villa Romana è del II-III secolo d.C. è sita su di un pianoro all’interno dell’Azienda agricola comunale. La Villa ha strutture di epoca repubblicana che sono le più antiche e di epoca imperiale. La villa ha una zona produttiva di e la parte residenziale di epoca imperiale. La parte produttiva comprende l’aia o cortile coperto: il grande ambiente conserva le basi di tre sostegni per il tetto, mentre è stato asportato il pavimento, al centro si trova un pozzo circolare. Vi è una cisterna per la conservazione dell’acqua meteorica, all’interno della cisterna si trovano le basi dei pilastri che sorreggevano il soffitto a volta. A giudicare dallo spessore dei muri e dei contrafforti si può desumere che avesse un altezza di circa 5 metri. Nell’ambiente di lavoro si trovano un pozzo e la relativa condotta sotterranea. Torcular : sono due ambienti che ospitavano un impianto per la lavorazione del vino e dell’olio. Vi era un torchio collegato alle vasche di raccolta, mentre in un ambiente più basso vi era l’alloggiamento dei contrappesi del torchio medesimo ed una cucina con contenitori in terracotta di grandi dimensioni (dolii). La parte residenziale ha un atrio, cuore più antico dell’abitazione romana, in cui si conservava l’altare dei Lari, divinità protettrici della casa. Al centro vi è una vasca ( compluvio) in marmo in cui si raccoglieva l’acqua piovana che cadeva da un foro rettangolare sito nel tetto (impluvio). Sale da pranzo, forse triclinari , ampie e dotate di ricchi pavimenti e di belle decorazioni affrescate sulle pareti. Cubicoli, stanze da letto . Vi erano dei corridoi che consentivano il transito della servitù alle spalle delle grandi sale da pranzo senza disturbare i commensali o il riposo dei proprietari. Il Peristilio o giardino porticato: era l’ambiente più amato della casa, di solito con giardino centrale ed una fontana. Dodici colonne sostenevano il tetto del porticato, che spioveva verso la zona centrale. I volontari del GAR –Zona Aurelio , scavano con perizia e recuperano frammenti, “i cocci”, li puliscono, catalogano e , quindi, li trasportano nella sede di via Contessa di Bertinoro dove vengono restaurati e conservati . Nel 1976 la Soprintendenza Archeologica di Roma recuperò preziosi mosaici e pregevoli pitture che sono ora esposti al pubblico nella sede del museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo. Se la Villa è visitabile e ben conservata lo si deve all’ottimo lavoro dell’Archeologo Dott.ssa Daniela Rossi che la si può definire “Ambasciatore e protettrice del Borgo romano di Lorium “. Ricordiamo il recente, superbo, lavoro della Dott.ssa Daniela Rossi nel quartiere Massimina sulla via Aurelia. La descrizione della Villa delle Colonnacce sono tratte da un saggio-lezione che la Dott.ssa Daniela.Rossi ha tenuto nella sala grande del Castello nel borgo di Castel di Guido il 18/04/09 .
Note a margine dell’articolo-
Oggi erano presenti, tra gli altri, il mitico Archeologo VINCENZO ARNESE, ATTILIO PASSERINI in rappresentanza del CRSA –SOTTERRANEI di ROMA- il simpaticissimo NICOLA CURCIO e alla sua prima uscita sul campo la Dott.ssa ALESSIA NATALE-Oggi è venuto a visitare gli scavi anche il Dott. STEVE BASLEY famoso ornitologo inglese.
Si consiglia anche la visita all’Oasi Lipu di Castel di Guido, adiacente alla Villa romana, la Direttrice dell’Oasi è la Dott.ssa Alessia de Lorenzis-
Contatti -Tel.328 55 69123-e.mail:. oasi.casteldiguido@lipu.it
Articolo e Foto di FRANCO LEGGERI per Associazione CORNELIA ANTIQUA
ROMA -La “BIANCONA” della via Aurelia- Chiesa di Nostra Signora di Guadalupe-
La chiesa nazionale messicana costruita con le offerte dei Cattolici messicani e per volontà e zelo dei PP. Legionari di Cristo.
Franco Leggeri Fotoreportage-ROMA La consuetudine della Chiese nazionali in Roma ha dato al Centro del cattolicesimo molti gioielli di architettura sacra. Tra questi si può annoverare la Chiesa di Nostra Signora di Guadalupe della via Aurelia ,sita nel XIII Municipio (ex-XVIII), costruita con le offerte dei Cattolici messicani e per volontà e zelo dei PP. Legionari di Cristo.
Il bellissimo tempio, moderno ed ispirato ad una propria classicità, opera dell’Architetto Giovanni Mazzocca. Nostra Signora di Guadalupe è sorta come omaggio della nobile Nazione cattolica del Messico alla Città Santa, e come un atto di fede e di devozione alla Sede Apostolica, per così offrire a tutti i Messicani in viaggio per L’Europa un’occasione di ritrovare a Roma la loro Patrona e Regina dovutamente onorata. La costruzione fu promossa da S.S. Pio XII all’inizio dell’anno 1955. L’undici aprile dello stesso anno, la prima pietra, prelevata dalla collina di Città del Messico dove sorge il celebre Santuario della “Reia de México y Emperatriz de las Américas”, prima di essere posta, fu personalmente benedetta dal Papa in una cerimonia privata in Vaticano. Numerose personalità erano presenti a questo avvenimento, e tra le più rappresentative gli Em.mi Cardinali Micara, Pizzardo, G. Cicognani, Canali, Piazza, Tedeschini e Cariaci. Dopo tre anni, il dodici ottobre del 1958 aveva luogo la solenne consacrazione, compiuta dal’Em.mo Card. Josè Garbi y Rivera, Arcivescovo di Guadalajara, e un giorno dopo l’inaugurazione, resa anch’essa particolarmente memorabile dalla partecipazione degli Em.mi Pizzardo, Tedeschini, Cicognani, Gonfalonieri e Carruba, con numerose altre personalità. La pianta della chiesa è quella tipica delle basiliche cristiane. La navata centrale, coperta con un tetto a capriate, nella parte superiore è fenestrata e la luce penetra all’interno, morbida e calda, attraverso lastre di onice messicano. Le due navate laterali sono più basse rispetto a quella centrale, e come tali si rivelano anche in facciata. La facciata è in travertino levigato e marmi policromi con sobri ma efficaci motivi geometrici. Nella parte superiore una finestra ottagona circoscrive un rosone, al centro del quale, come in un guscio di mandorla, è raffigurata in mosaico l’immagine di Nostra Signora di Guadalupe. La pilastratura è in travertino, e sui singoli pilastri poggiano travi di cemento armato, a vista, a sostegno delle pareti della navata centrale e copertura delle navate laterali. Le pareti interne ed esterne della chiesa sono rivestite in mattoni, mentre l’abside, nella parete di fondo, è rivestita di mosaici a motivi geometrici, che fanno da contorno al quadro della Vergine di Gadalupe, incastonata in una ricca ed originale cornice d’arte messicana. Il pavimento della chiesa è in marmi policromi, a disegni molto originali nel mezzo della navata centrale. L’abside è sopraelevato di alcuni gradini rispetto al piano della chiesa e ciò pone l’altare in ottima visibilità rispetto ai fedeli. Un fresco mosaico si sviluppa lungo le fasce laterali che sovrastano i pilastri della navata centrale. La sobria decorazione, conferisce all’interno della chiesa un aspetto di chiarezza e di semplicità quanto mai consono alla sensibilità del mondo contemporaneo. L’Osservatore Romano del 14 dicembre del 1958, così descriveva la chiesa:” La cosa che colpisce in questa chiesa e la distingue tra le tante opere contemporanee meno felici, è certo quella obiettività di valutazione che è rispetto, amore e anche misura delle cose, delle materie, delle forme e del retaggio di contenuto che è in ogni spetto della tecnica e della cultura umana. Quel senso d’amore, senza idolatria, per la pluralità e la ricchezza dei materiali e delle strutture antiche e nuove, che fa di essa una sintesi estetica che è strumento vivo e contemporaneo e convincente al messaggio religioso……” La chiesa fu visitata il 20 novembre del 1962 da Sua Santità Giovanni XXIII.
Articolo e Foto di Franco Leggeri per le Associazione -DEA SABINA e CORNELIA ANTIQUA
La Vergine di Guadalupe, Madre della civiltà dell’amore
La storia legata alla Madonna di Guadalupe è estremamente affascinante. Conosciamo tutti il mistero della sua figura impressa sul mantello dell’indio convertito al cristianesimo Jaun Diego Cuauhtlatoatzin. Un’immagine che ad ogni perizia e indagine scientifica è risultata inspiegabile. È detta immagine acherotipa: non fatta da mano dell’uomo.
A tutti è noto il mistero delle sue pupille, dove sono impressi come su una pellicola i volti di coloro che furono i testimoni del miracolo o il fatto inspiegabile che due angeli dipinti successivamente si deteriorarono poco tempo dopo, mentre la figura di Maria resiste nel tempo intatta, nonostante l’acido citrico cadutole addosso o la bomba fatta esplodere ai suoi piedi.
Le apparizioni come colori e profumi di primavera nel livido inverno
All’alba del 9 dicembre 1531 una figura solenne, più grande del vero, apparve al giovane indio Juan Diego, sulla collina di Tepeyac, alla periferia di Città del Messico. La donna, splendida nella sua veste di sole e nella sua carnagione ambrata, da meticcia, si presentò al giovane con queste parole: «Io sono la perfetta sempre Vergine, madre del Verissimo Dio per il quale si vive» e subito espresse la ragione della sua apparizione, che fosse costruita «la sua piccola casa sacra». Così chiede al giovane di recarsi dal vescovo e riferire il suo messaggio. Il vescovo, Juan de Zummarràga, non gli crede. Alla quarta apparizione, il 12 dicembre, la Vergine chiede a Jaun di salire sulla collina e raccogliere fiori. È inverno, la zona è brulla, eppure il giovane la ritrova ricoperta di fiori umidi di rugiada. I fiori di Castiglia. È una costante questo contrappunto tra il silenzio di dicembre e il canto di uccelli mai visti, tra la collina spoglia e triste e il tripudio di colori e profumi. Maria è bella come la primavera. La Vergine aiuta a riempire il suo mantello con quei fiori e lui li porta al vescovo.
Virgen morenita
Il mantello, l’umile tilma fatta con due teli di ayate (fibra d’agave) cuciti insieme, viene infine dispiegato di fronte al vescovo. I fiori cadono e svelano l’immagine della Vergine, raffigurata in piedi, con le mani giunte, il volto leggermente piegato e gli occhi socchiusi. Un manto trapunto di stelle le copre i capelli scuri e scende fino a terra. La veste rosa è decorata da arpeggi e fiori leggeri. Una cinta scura le cinge il seno e ne rivela l’imminente maternità, secondo l’uso delle donne azteche. È come portata in volo da un angelo a braccia aperte e ali colorate. Ai piedi una falce scura di luna e dietro la circondano raggi luminosi di uno splendido sole, simile alla mandorla mistica dell’arte occidentale romanica.
Madre della civiltà dell’amore
Il libro madonna di Guadalupe. Madre della civiltà dell’amore, di Carl Anderson e Eduardo Chávez (LEV 2012), il primo cavaliere supremo dei Cavalieri di Colombo e il secondo uno dei più famosi esperti delle apparizioni di Guadalupe, oltre che postulatore per la Causa di canonizzazione di Juan Diego, è un vero e proprio viaggio dentro il mistero, dove viene spiegato il significato di ogni particolare dell’immagine e ogni significato dell’apparizione. La Madonna di Guadalupe è un catechismo di panno. Ogni dettaglio ha un significato preciso, intellegibile agli indi. È stata la portatrice di una nuova civiltà ˗ la civiltà dell’amore ˗ e si è mostrata nel modo più chiaro e trasparente. Dopo le apparizioni, tra gli indi le richieste di essere battezzati si moltiplicarono a dismisura, tanto da dover costringere i missionari francescani a grandi celebrazioni collettive.
Le apparizioni mariane sono la rappresentazione viva del mistero. Maria è il punto di contatto tra l’immenso divino e l’umano finito. Il gesto di Maria di riempire la tilma di fiori è mostrare la verità. Attraverso un segno incredibile far toccare la verità credibile.
Il santuario mariano più visitato al mondo
Il Santuario della Vergine di Guadalupe è il santuario mariano più visitato al mondo. Certamente come Anderson e Chávez affermano, la storia del Messico sarebbe incomprensibile se non si comprendesse la devozione del suo popolo alla Madonna di Guadalupe. Questa devozione è presto dilagata ovunque e oggi è patrona e regina di tutti i popoli di lingua spagnola e del continente americano in particolare, come scrive san Giovanni Paolo II, che la definisce «prima evangelizzatrice dell’America Latina» L’apparizione di Maria all’indio Juan Diego sulla collina di Tepeyac, nel 1531, ebbe una ripercussione decisiva per l’evangelizzazione. Questo influsso supera di molto i confini della nazione messicana, raggiungendo l’intero Continente. E l’America, che storicamente è stata ed è crogiolo di popoli, ha riconosciuto nel volto meticcio della Vergine di Tepeyac, «in Santa Maria di Guadalupe, un grande esempio di evangelizzazione perfettamente inculturata» (Ecclesia in America, 11).
Nostra Signora e Bambina
Papa Francesco rivolge ogni anno, durante la messa dedicata alla Vergine di Guadalupe, pensieri colmi di amore a Maria. Le apparizioni sono visitazioni, sono come il reiterarsi del suo andare da Elisabetta. Il Papa afferma: Diede luogo ad una nuova “visitazione”. Corse premurosa ad abbracciare anche i nuovi popoli americani, in una drammatica gestazione. Fu come un “grande segno apparso nel cielo… una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi” (cfr Ap 12,1), che assume in sé la simbologia culturale e religiosa dei popoli originari, e annuncia e dona suo Figlio a tutti questi altri nuovi popoli di meticciato lacerato. Tanti saltarono di gioia e speranza davanti alla sua visita e davanti al dono di suo Figlio, e la perfetta discepola del Signore è diventata la “grande missionaria che portò il Vangelo alla nostra America” (Documento di Aparecida, 269). Il Figlio di Maria Santissima, Immacolata incinta, si rivela così dalle origini della storia dei nuovi popoli come “il verissimo Dio grazie al quale si vive”, buona novella della dignità filiale di tutti suoi abitanti. Ormai più nessuno è solamente servo, ma tutti siamo figli di uno stesso Padre, fratelli tra di noi e servi nel Servo (Omelia, 12 dicembre 2014).
Nostra Signora di Guadalupe (in spagnoloNuestra Señora de Guadalupe), nota anche come la Vergine di Guadalupe (Virgen de Guadalupe), è l’appellativo con cui la Chiesa Cattolica venera Maria in seguito a un’apparizione che sarebbe avvenuta in Messico nel 1531.
Secondo la tradizione tra il 9 e il 12 dicembre 1531, sulla collina del Tepeyac a nord di Città del Messico (La Villa de Guadalupe), Maria apparve più volte a Juan Diego Cuauhtlatoatzin, uno dei primi aztechi convertiti al cristianesimo. Il nome Guadalupe venne dettato da Maria stessa a Juan Bernardino, lo zio di Juan Diego, essendogli apparsa per guarirlo da una grave malattia: alcuni hanno ipotizzato che sia la trascrizione in spagnolo dell’espressione azteca Coatlaxopeuh, “colei che schiaccia il serpente” (cfr. Genesi 3,14-15[1]), oltre che il riferimento al Real Monasterio de Nuestra Señora de Guadalupe fondato da re Alfonso XI di Castiglia nel comune spagnolo di Guadalupe nel 1340.
In memoria dell’apparizione, sul luogo fu subito eretta una cappella, sostituita dapprima nel 1557 da un’altra cappella più grande, e poi da un vero e proprio santuario consacrato nel 1622. Infine nel 1976 è stata inaugurata l’attuale Basilica di Nostra Signora di Guadalupe.
Nel santuario è conservato il mantello (tilmàtli) di Juan Diego, sul quale è raffigurata l’immagine di Maria, ritratta come una giovane nativa americana: per la sua pelle scura ella è chiamata dai fedeli Virgen morenita[2]. Nel 1921 Luciano Pèrez, un attentatore inviato dal governo, nascose una bomba in un mazzo di fiori posti ai piedi dell’altare; l’esplosione danneggiò la basilica, ma il mantello e il vetro che lo proteggeva rimasero intatti[3][4].
Si ritiene che l’apparizione di Guadalupe, pur non essendo stata riconosciuta con un decreto ufficiale, abbia ottenuto dalla Chiesa cattolica un riconoscimento di fatto: il vescovo di allora fece costruire una cappella là dove aveva chiesto la Vergine e il veggente Juan Diego è stato proclamato santo da Papa Giovanni Paolo II il 31 luglio 2002[5]. Secondo la dottrina cattolica queste apparizioni appartengono alla categoria delle rivelazioni private.[6]
La Madonna di Guadalupe è venerata dai cattolici come patrona e regina di tutti i popoli di lingua spagnola e del continente americano in particolare, ridando vigore al culto di Nostra Signora del comune spagnolo di Guadalupe del XIV secolo. La sua festa si celebra il 12 dicembre, giorno dell’ultima apparizione. In Messico il 12 dicembre è festa di precetto.
La Basilica omonima è uno dei luoghi di culto più visitati dell’America[7].
Il racconto delle apparizioni
Secondo il racconto tradizionale, espresso in náhuatl nel testo conosciuto come Nican Mopohua, Juan Diego avrebbe visto per la prima volta la Madonna la mattina del 9 dicembre 1531, sulla collina del Tepeyac vicino a Città del Messico. Ella gli avrebbe chiesto di far erigere un tempio in suo onore ai piedi del colle: Juan Diego corse a riferire il fatto al vescovo Juan de Zumárraga, ma questi non gli credette. La sera, ripassando sul colle, Juan Diego avrebbe visto per la seconda volta Maria, che gli avrebbe ordinato di tornare dal vescovo l’indomani. Il vescovo lo ascoltò di nuovo e gli chiese un segno che provasse la veridicità del suo racconto.
Juan Diego tornò quindi sul Tepeyac dove avrebbe visto per la terza volta la Vergine, la quale gli avrebbe promesso un segno per l’indomani. Il giorno dopo, però, Juan Diego non poté recarsi sul luogo delle apparizioni in quanto dovette assistere un suo zio, gravemente malato. La mattina dopo, 12 dicembre, lo zio appariva moribondo e Juan Diego uscì in cerca di un sacerdote che lo confessasse. Maria gli sarebbe apparsa ugualmente, per la quarta e ultima volta, lungo la strada: gli avrebbe detto che suo zio era già guarito e lo avrebbe invitato a salire di nuovo sul colle a cogliere dei fiori. Qui Juan Diego trovò il segno promesso: dei bellissimi fiori di Castiglia (rose tipiche della regione spagnola[8]), sbocciati fuori stagione in una desolata pietraia. Egli ne raccolse un mazzo nel proprio mantello e andò a portarli al vescovo.
Di fronte al vescovo e ad altre sette persone presenti, Juan Diego aprì il mantello per mostrare i fiori: all’istante sulla tilma si sarebbe impressa e resa manifesta alla vista di tutti l’immagine della Vergine Maria. Di fronte a tale presunto prodigio, il vescovo cadde in ginocchio, e con lui tutti i presenti. La mattina dopo, Juan Diego accompagnò il presule al Tepeyac per indicargli il luogo in cui la Madonna avrebbe chiesto le fosse innalzato un tempio e l’immagine venne subito collocata nella cattedrale.
A causa della sua origine miracolosa, l’immagine della Madonna di Guadalupe è oggetto di devozione paragonabile a quella rivolta alla Sindone. La sua fama si sparse rapidamente anche al di fuori del Messico: nel 1571 l’ammiraglio genovese Gianandrea Doria ne possedeva una copia, dono del re Filippo II di Spagna, che portò con sé sulla propria nave nella battaglia di Lepanto. Negli anni venti del XX secolo, i Cristeros, cattolici messicani che si erano ribellati al governo anticlericale, portavano in battaglia l’immagine della Virgen morenita sulle proprie bandiere.
Il mantello è del tipo chiamato tilma: si tratta di due teli di ayate (fibra d’agave) cuciti insieme. L’immagine di Maria è di grandezza lievemente inferiore al naturale, alta 143 cm. Le sue fattezze sono quelle di una giovane meticcia: la carnagione è scura. Maria è circondata dai raggi del sole e ha la luna sotto i piedi; porta sull’addome un nastro di colore viola annodato sul davanti che, tra gli aztechi, indicava lo stato di gravidanza; sotto la luna vi è un angelo dalle ali colorate di bianco, rosso e verde (i colori dell’attuale bandiera messicana), che sorregge la Vergine[9].
La figura ha caratteristiche particolari che la ricollegano alle divinità della religione azteca. Il mantello verde e blu che indossa la Madonna era anche un simbolo della divinità chiamata Ometeotl. La Luna è un simbolo ricorrente nelle raffigurazioni mariane e pagane, quasi sempre associato alle divinità femminili.[10] Elemento non trascurabile è il luogo dell’apparizione, ovvero la collina di Tepeyac, sulla quale sorgeva un tempio dedicato alla dea locale Tonantzin, la cui pianta sacra era proprio l’agave associata all’apparizione mariana.[11]
Alcuni autori, che hanno eseguito degli studi scientifici sul mantello, sostengono che effettivamente l’immagine non sarebbe dipinta, ma acheropita (non realizzata da mano umana); essa presenterebbe inoltre caratteristiche particolari difficili da spiegare naturalmente. Altri autori sostengono il contrario.
Principali proprietà della tilma e dell’immagine presente su di essa
Il telo (in fibra di agave) è di immagine grossolana: gli spazi vuoti presenti tra l’ordito e la trama sono così numerosi che ci si può guardare attraverso.
Nonostante in Messico il clima (caratterizzato da un’atmosfera ricca di salnitro) causi il rapido deterioramento dei tessuti (specialmente di quelli in fibra vegetale), la tilma invece si è conservata pressoché intatta per circa cinquecento anni[12].
L’immagine non ha alcun tipo di fondo, tanto che si può guardare da parte a parte del telo (questo è un elemento a sostegno dell’ipotesi che si tratti di un’immagine acheropita). Già nel 1666 la tilma fu esaminata da un gruppo di pittori e di medici per osservarne la composizione: essi asserirono che era impossibile che l’immagine, così nitida, fosse stata dipinta sulla tela senza alcuna preparazione di fondo, e inoltre che nei 135 anni trascorsi dall’apparizione, nell’ambiente caldo e umido in cui era conservata, essa avrebbe dovuto distruggersi. Nel 1788, per provare sperimentalmente questo fatto, venne eseguita una copia sullo stesso tipo di tessuto: esposta sull’altare del santuario, già dopo soli otto anni era rovinata. Al contrario l’immagine originale, a distanza di quasi 500 anni, è ancora sostanzialmente intatta.
La tecnica usata per realizzare l’immagine è un mistero: alcune parti sono affrescate, altre sembrano a guazzo altre ancora (certe zone del cielo) sembrano fatte a olio (elemento a sostegno dell’ipotesi che si tratti di un’immagine acheropita). Disegno che mostra una delle prime analisi di guadalupanos in cui si studia come sia stato possibile modellare la vergine quando ayate viene tagliato a metà e unito con un filo.
Gli Aztechi dipingevano i volti in modo elementare usando la prospettiva frontale o quella di profilo. La figura presente sulla tilma è, invece, rappresentata con la prospettiva di un volto leggermente piegato in avanti e visto di tre quarti. La realizzazione dell’immagine (se fosse stata realizzata da mano umana) richiede capacità superiori a quelle esistenti all’epoca in Messico; parimenti, nessun artista occidentale era attivo nella regione in quegli anni (elemento a sostegno dell’ipotesi dell’origine acheropita dell’immagine).
I caratteri somatici della donna raffigurata sono quelli tipici di una persona di sangue misto, meticcia. L’immagine risale a pochi anni dopo la conquista del Messico, quando il tipo meticcio era assolutamente minoritario. La Madonna di Guadalupe prefigura un tipo di popolazione che diverrà maggioritario solo dopo alcune generazioni. Rimane un mistero come il presunto autore abbia raffigurato in forma così perfetta un soggetto allora così poco diffuso (elemento a sostegno dell’ipotesi dell’origine acheropita dell’immagine).
La disposizione delle stelle sul manto azzurro che copre la Vergine non sembra casuale ma rispecchierebbe l’area del cielo che era possibile vedere da Città del Messico durante il solstizio d’inverno[13]. Se ne accorsero per primi gli astronomi messicani dell’epoca.
Particolarità singolari presenti e riscontrate sugli occhi dell’immagine sono assolutamente inspiegabili se si ritiene che l’immagine sia stata realizzata da mano umana (vedi infra)[14].
Alcuni dati portati a sostegno dell’ipotesi miracolosa
Nel 1791 si rovesciò accidentalmente acido muriatico sul lato superiore destro della tela. In un lasso di 30 giorni, senza nessun trattamento, si sarebbe ricostituito miracolosamente il tessuto danneggiato.
Nel 1936 il chimico Richard Kuhn esaminò due fibre di colore diverso prelevate dal mantello: analizzate, non mostrarono la presenza di alcun pigmento.
Nel 1979 Philip Serna Callahan scattò una serie di fotografie all’infrarosso. L’esame di queste foto rivelò che, mentre alcune parti dell’immagine erano dipinte (potrebbero essere state aggiunte in un secondo momento), la figura di Maria era impressa direttamente sulle fibre del tessuto; solo le dita delle mani apparivano ritoccate per ridurne la lunghezza.
Nel 1951 il fotografo José Carlos Salinas Chávez dichiarò che in entrambe le pupille di Maria, fortemente ingrandite, si vedeva riflessa la testa di Juan Diego. Nel 1977 l’ingegnere peruviano José Aste Tonsmann analizzò al computer le fotografie ingrandite 2500 volte e affermò che si vedono ben cinque figure: Juan Diego nell’atto di aprire il proprio mantello, il vescovo Juan de Zumárraga, due altri uomini (uno dei quali sarebbe quello originariamente identificato come Juan Diego) e una donna. Al centro delle pupille si vedrebbe inoltre un’altra scena, più piccola, anche questa con diversi personaggi. Nella puntata di Voyager del 12 ottobre 2009, viene detto che i personaggi fino a quel momento trovati sono 13.
La tilma mantiene sempre una temperatura costante di 36,6 °C, corrispondente alla temperatura media del corpo umano.[15]
Dati portati a sostegno dell’ipotesi contraria[16]
Elaborazioni fotografiche ottenute con tecnica di ripresa ai raggi infrarossi evidenziano alcuni ritocchi successivi e rendono lecita l’ipotesi che l’autore abbia realizzato il contorno della figura a mo’ di schizzo, per poi colorarla.
Nel 1556, nel corso di un esame del mantello, fu affermato[16] che l’effigie fosse stata dipinta dal “pittore indiano Marcos” (che alcuni studi riconducono a Marcos Cipac d’Aquino, un artista azteco dell’epoca) l’anno prima.
Nel 1982 José Sol Rosales esaminò il tessuto al microscopio e affermò che la colorazione dell’immagine è dovuta ad alcuni pigmenti già disponibili e utilizzati nel XVI secolo.
Le caratteristiche dell’immagine rispecchiano gli schemi dell’arte figurativa spagnola del XVI secolo, avente come oggetto le rappresentazioni mariane; la tradizione su Juan Diego invece, secondo alcuni studi, risalirebbe al secolo successivo.
L’esistenza stessa di Juan Diego è stata decisamente messa in dubbio, anche da importanti esponenti cattolici, nel periodo del processo di canonizzazione di Juan Diego, come ad esempio da Guillermo Schulemburg Prado, membro della Pontificia Accademia Mariana e primo amministratore (per trent’anni) della basilica di Guadalupe; dall’ex nunzio apostolico messicano, Girolamo Prigione; dall’arcivescovo polacco Edward Nowak, segretario della Congregazione per le Cause dei Santi (“sull’esistenza di questo Santo si sono sempre avuti forti dubbi. Non abbiamo documenti probatori ma solo indizi. […] Nessuna prova presa singolarmente dimostra che Juan Diego sia esistito”, in un’intervista al quotidiano Il Tempo).
L’immagine che si vede nelle pupille ha una risoluzione troppo bassa per poter affermare con certezza che vi si vedano i personaggi che alcuni affermano di riconoscere. Gli scettici liquidano questa affermazione come un caso di pareidolia, la tipica tendenza umana a ricondurre a forme note degli oggetti o dei profili dalla forma casuale.
Approvazioni pontificie
Papa Benedetto XIV – nella bolla papaleNon est Equidem del 25 maggio 1754 dichiarò Nostra Signora di Guadalupe patrona di quella che allora si chiamava “Nuova Spagna”, un’area corrispondente all’America centrale e settentrionale spagnola. Inoltre, promulgò in suo onore testi liturgici da integrarsi nella Messa cattolica e nel Breviario romano.
Papa Leone XIII – l’8 febbraio 1887 concesse un decreto per l’incoronazione della reliquia originale messicana. I riti di incoronazione furono eseguiti il 12 ottobre 1895. Per tramite della Sacra Congregazione dei Riti, il 6 marzo 1894 firmò una lettera di approvazione.
Papa Pio X – con il decreto Gratia Quae del 16 giugno 1910, firmato e autenticato dal cardinale Rafael Merry del Val, la dichiarò patrona della Repubblica del Messico.[17]
il 10 agosto 1924 concesse un decreto di incoronazione canonica per un’immagine omonima custodita a Santa Fe, in Argentina. Il decreto fu eseguito dall’arcivescovo Filippo Cortesi il 22 aprile 1928.
in occasione del “Secondo Congresso Nazionale Mariano” del 12 dicembre 1928, sottoscrisse un decreto di conferma del patrocinio di Nostra Signora di Guadalupe per la diocesi di Coro.
il 12 settembre 1942 annullò i precedenti decreti del luglio 1935 in sostituzione degli Impositi Nobis[19] e il 16 luglio 1958, nel Quidquid ad Dilatandum, ribadì[20] che Nostra Signora di Guadalupe era un titolo patronale da preferirsi a quello dell'”Immacolata Concezione” per le isole Filippine.
menzionò la venerata immagine in un discorso radiofonico pubblico, tenuto il 12 ottobre 1945 in occasione del cinquantesimo anniversario della sua incoronazione.[21]
il 4 marzo 1949 concedette un decreto pontificio per l’incoronazione per un’immagine omonima prodotta dallo Studio Mosaico Vaticano, immagine che fu incoronata il 26 aprile 1949 dall’Arcivescovo di Parigi, il cardinale Emmanuel Célestin Suhard.
il 20 marzo 1966 donò all’immagine una Rosa d’oro, opera dello scultore romano Giuseppe Pirrone. Come da tradizione, benedisse la rosa, la Domenica Laetare del 20 marzo 1966 e la consegnò al cardinale Carlo Confalonieri come suo legato, il quale la presentò in Basilica il 31 maggio 1966.[22]
l’8 ottobre 1992 controfirmò un decreto di incoronazione di un’immagine omonima della statua a Coro, in Venezuela. L’incoronazione ebbe luogo il 12 dicembre 1992.
il 15 settembre 1994 concesse il decreto di incoronazione dell’immagine venerata a Manzanillo, in Messico.
il 9 maggio 2006 sottoscrisse un decreto di incoronazione canonica per l’immagine omonima di Cebu, nelle Filippine, che fu successivamente eseguito il 16 luglio dello stesso anno. Ciò fu il suo secondo decreto di incoronazione.
il 6 dicembre 2008 promulgò un decreto che elevava il santuario di Guadalupe a Coro, in Venezuela, al rango di basilica minore.
nel corso della visita apostolica alla Basilica il 13 febbraio 2016, donò una nuova corona d’argento placcata in oro con una preghiera di accompagnamento. Questa seconda corona è conservata all’interno della cancelleria e non è riposta sull’immagine custodita sull’altare e pubblicamente visibile.
Altri prelati
Il cardinale Raymond Leo Burke ha composto una preghiera per una novena straordinaria di 9 mesi, dal 12 marzo al 12 dicembre 2024, festa di Nostra Signora di Guadalupe, cui è devoto.[25]
Portogallo, la rivoluzione dei garofani in mostra al Mattatoio di Roma-
Fino al 25 agosto il Mattatoio di Roma ospita L’alba che aspettavo. Portogallo, 25 aprile 1974 – Immagini di una rivoluzione,La mostra L’alba che aspettavo. Portogallo, 25 aprile 1974 – Immagini di una rivoluzione ripercorre a cinquant’anni di distanza, gli eventi della rivoluzione dei garofani (così chiamata per il gesto di una donna, Celeste Caeiro, che in una piazza di Lisbona cominciò a offrire garofani ai soldati): un grande evento collettivo, un momento di svolta per il Paese, le sue riforme e la sua vita sociale; per le città come Lisbona, che scoprono una nuova forma di partecipazione collettiva, per l’informazione che inaugura nuove forme di comunicazione. L’esposizione offre una visione unica e coinvolgente di uno dei momenti più significativi della storia contemporanea portoghese ed europea, un’occasione per ricordare quei giorni e soffermarsi sui cambiamenti sociali ottenuti.
Una mostra proposta e presentata dall’Ambasciata del Portogallo in Italia, promossa dall’Assessorato alla cultura diRoma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo, con il Camões, I. P., il Ministero della Cultura del Portogallo e curata da Alessandra Mauro con Contrasto.
La storia
Lisbona, 25 aprile 1974, ore 00:20. Dalla stazione radio Renascença partono le note di una canzone: Grândola Vila Morena. È il segnale per dare l’avvio alle operazioni militari che in brevissimo tempo portano alla fine della dittatura e all’inaugurazione di una nuova epoca per il paese e l’Europa intera.
In breve, si procede all’arresto degli alti ufficiali fedeli al regime; si occupano punti strategici, come l’aeroporto e la prigione politica; il dittatore Marcello Caetano si consegna ai ribelli nel pomeriggio mentre alle 23:20 viene approvata la legge che decreta lo scioglimento dell’Assemblea nazionale e del Consiglio di Stato. In meno di 24 ore, il Paese si mette alle spalle il regime assolutistico nel tripudio del popolo che scende in piazza a fianco dei militari.
È una rivoluzione rapida, pacifica, di massa. L’unica del Novecento nel continente europeo. Un evento che ha coinvolto, interessato ed emozionato più di una generazione di cittadini, attivisti politici o giornalisti che hanno visto nel Portogallo, nella sua capacità di scrollarsi di dosso decenni di dittatura e di uscire da un tragico passato coloniale, la possibilità di pensare e realizzare a una vita diversa.La mostra
La mostra
Il percorso espositivo propone un centinaio di fotografie di grandi autori come i portoghesi Alfredo Cunha e Carlos Gil, gli italiani Paola Agosti, Fausto Giaccone, Augusta Conchiglia, internazionali come Sebastião Salgado, Guy Le Querrec, Ingeborg Lippman, Peter Collis. Alle foto si aggiungono poi filmati d’epoca, forniti dalla RTP – Rádio e Televisão de Portugal, installazioni video e wallpaper con la ricostruzione di alcuni tra i murales più celebri del periodo.
Nella prima parte, una cronologia particolareggiata ripercorre eventi e protagonisti della rivoluzione dei garofani, dal 25 aprile 1974 fino alla promulgazione della nuova costituzione, il 25 aprile 1976.
Nella seconda parte una serie di temi – dalla Riforma Agraria alla decolonizzazione, al ruolo delle donne, all’esplosione di creatività grafica che inonda come un fiume il Paese, alle realizzazioni artistiche… – completa la mostra.
La mostra è realizzata con la collaborazione di Leica, Fundação Mário Soares e Maria Barroso, RTP, Radio televisione portoghese, Centro de Documentação 25 de Abril, Cinemateca Nacional, Biblioteca Nacional de Portugal, Fundação Marques da Silva, e con il contributo di Turismo de Portugal, BIAL, Amorim Cork, Ascenza e Sonae Sierra.
RED
La mostra L’alba che aspettavo. Portogallo, 25 aprile 1974 – Immagini di una rivoluzione ripercorre a cinquant’anni di distanza, gli eventi della rivoluzione dei garofani (così chiamata per il gesto di una donna, Celeste Caeiro, che in una piazza di Lisbona cominciò a offrire garofani ai soldati): un grande evento collettivo, un momento di svolta per il Paese, le sue riforme e la sua vita sociale; per le città come Lisbona, che scoprono una nuova forma di partecipazione collettiva, per l’informazione che inaugura nuove forme di comunicazione. L’esposizione offre una visione unica e coinvolgente di uno dei momenti più significativi della storia contemporanea portoghese ed europea, un’occasione per ricordare quei giorni e soffermarsi sui cambiamenti sociali ottenuti.
Lisbona, 25 aprile 1974, ore 00:20. Dalla stazione radio Renascença partono le note di una canzone: Grândola Vila Morena. È il segnale per dare l’avvio alle operazioni militari che in brevissimo tempo portano alla fine della dittatura e all’inaugurazione di una nuova epoca per il paese e l’Europa intera.
In breve, si procede all’arresto degli alti ufficiali fedeli al regime; si occupano punti strategici, come l’aeroporto e la prigione politica; il dittatore Marcello Caetano si consegna ai ribelli nel pomeriggio mentre alle 23:20 viene approvata la legge che decreta lo scioglimento dell’Assemblea nazionale e del Consiglio di Stato. In meno di 24 ore, il Paese si mette alle spalle il regime assolutistico nel tripudio del popolo che scende in piazza a fianco dei militari.
È una rivoluzione rapida, pacifica, di massa. L’unica del Novecento nel continente europeo. Un evento che ha coinvolto, interessato ed emozionato più di una generazione di cittadini, attivisti politici o giornalisti che hanno visto nel Portogallo, nella sua capacità di scrollarsi di dosso decenni di dittatura e di uscire da un tragico passato coloniale, la possibilità di pensare e realizzare a una vita diversa.
l percorso espositivo presenta un insieme di circa 100 fotografie di grandi autori come i portoghesi Alfredo Cunha e Carlos Gil, gli italiani Paola Agosti, Fausto Giaccone, Augusta Conchiglia, internazionali come Sebastião Salgado, Guy Le Querrec, Ingeborg Lippman, Peter Collis. Alle foto si aggiungono poi filmati d’epoca, forniti dalla RTP – Rádio e Televisão de Portugal, installazioni video e wallpaper con la ricostruzione di alcuni tra i murales più celebri del periodo.
Nella prima parte, una cronologia particolareggiata ripercorre eventi e protagonisti della rivoluzione dei garofani, dal 25 aprile 1974 fino alla promulgazione della nuova costituzione, il 25 aprile 1976.
Nella seconda parte una serie di temi – dalla Riforma Agraria alla decolonizzazione, al ruolo delle donne, all’esplosione di creatività grafica che inonda come un fiume il Paese, alle realizzazioni artistiche… – completa la mostra.
La mostra è realizzata con la collaborazione di Leica, Fundação Mário Soares e Maria Barroso, RTP, Radio televisione portoghese, Centro de Documentação 25 de Abril, Cinemateca Nacional, Biblioteca Nacional de Portugal, Fundação Marques da Silva, e con il contributo di Turismo de Portugal, BIAL, Amorim Cork, Ascenza e Sonae Sierra.
FIRENZE-“ Il Ratto delle Sabine” il capolavoro del Giambologna
FIRENZE-Il Ratto delle Sabine il capolavoro di Susanna Benassi Giambologna (Douai 1529 – Firenze 1608) è lo pseudonimo di Jean De Boulogne artista di origini fiamminghe che a Firenze, alla corte dei Medici, diventò il più grande scultore manierista del suo tempo per l’ originalità delle sue sculture in marmo e bronzo. L’ opera più famosa del Giambologna è ” Il Ratto delle Sabine” (1574-1580).In origine, sembra che l’artista non volesse rappresentare il leggendario racconto citato da Tito Livio nella “Storia di Roma”, secondo cui Romolo, appena fondata la città cercò di venire a patti con le popolazioni vicine perché gli fornissero donne che procreando, popolassero l’Urbe, ma di fronte al netto rifiuto da parte degli interpellati, il Re di Roma, organizzò una grande festa per distrarli e rapi le loro donne. La scultura è nota anche col il titolo : ” Le tre età dell’uomo” e si sostiene che proprio questo fosse in realtà, il vero tema che l’artista volle raffigurare. Le tre figure, infatti, rappresentano un giovane uomo che tiene in alto, tra le braccia, una ragazza, mentre un uomo più vecchio, incastrato tra le sue gambe, cerca di ostacolarlo. La bellezza prorompente di questa incredibile scultura in marmo bianco, alta 4,10 metri, non si esplicita soltanto nell’estetica delle forme corporee e delle espressioni dei volti che pure trasmettono con forza il sentimento di lotta in cui il più forte ha la meglio e che sono alla base del tema rappresentato, ma anche e soprattutto nella struttura tecnica con cui è stata realizzata. Le figure, sono tre, perfettamente delineate, sembrano avvitarsi l’una sull’altra e come l’ombra di un unico corpo, ruotando e allungandosi, s’innalzano verso l’alto. Le mani dell’artista trasformano un monolite di notevoli dimensioni, in un capolavoro di leggerezza ed equilibrio che secondo i canoni manieristi non ha un fronte e un retro definiti, bensì è un tutt’uno significante da qualsiasi angolazione lo si osservi. Fu l’erudito Vincenzo Borghini che consigliò a Giambologna il titolo attuale. Affinché questa interpretazione fosse chiara a tutti, Giambologna scolpì sul piedistallo del gruppo scultoreo un bassorilievo raffigurante la Lotta dei Romani contro i Sabini. Il Ratto delle Sabine si trova nella Loggia dell’Orcagna, o Loggia dei Lanzi in Piazza della Signoria a Firenze.
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner o comunque proseguendo la navigazione nel sito acconsenti all'uso dei cookie. Accetto/AcceptCookie Policy
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accetto/AcceptCookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.