-Angelo Maria RICCI- Poeta e letterato della SABINA-
Poesie sacre , Sonetti ed Epigrammi-
Da Poesie sacre di Angelo Maria Ricci, Sonetti ed Epigrammi.
Biografia di Angelo Maria Ricci – Nacque a Mopolino di Capitignano (L’Aquila) il 24 settembre 1776 da Serafino e da Giuseppa Pica, entrambi di nobili famiglie, Morì a Rieti il 1° aprile 1850. Un ramo del casato Ricci era presente anche a Rieti dall’inizio del XVII secolo. Il padre ricopriva l’incarico di regio tesoriere dei Borbone.
Per gli studi superiori, Angelo Maria si trasferì a Roma nel Collegio Nazareno degli scolopi. Suoi maestri furono padre Carlo Giuseppe Gismondi, per le materie scientifiche, e padre Francesco Antonio Fasce, per quelle letterarie. Prima ancora di concludere gli studi entrò a far parte dell’Arcadia con il nome di Filidemo Liciense. Già nel 1792 vedevano la luce a Napoli alcune sue poesie, raccolte nel volumetto Omaggio poetico, dedicato a Domenico di Gennaro, duca di Cantalupo. Quattro anni più tardi, sempre a Napoli, fu la volta del De gemmis, poemetto latino per il matrimonio di Francesco III di Borbone con Maria Clementina d’Austria. I fatti del 1798-99 si fecero sentire anche al Nazareno: Angelo Maria, come tutti i giovani nobili non romani, prese la via del ritorno in famiglia. Il cardinale Stefano Borgia lo riportò a Roma, dove fu insignito del cavalierato gerosolimitano; si accostò agli studi biblici riprendendo la volontà di conciliare la scienza con la religione e diede alla luce la Cosmogonia mosaica, fisicamente sviluppata e poeticamente esposta in sei meditazioni filosofico-poetiche (Roma 1802), in contrasto con le teorie materialistiche e sensistiche. A Napoli entrò in contatto con i nobili-poeti Tommaso Gargallo, marchese di Castel Lentini, e Carlantonio de Rosa, marchese di Villarosa. Manifestò un certo entusiasmo per la svolta napoleonica e re Giuseppe Bonaparte lo fece capodivisione della Real Segreteria. Da Gioacchino Murat ebbe la cattedra universitaria di eloquenza. Ricci manifestò in modo evidente la sua riconoscenza: nel 1809 pubblicò un canto in ottava rima intitolato La pace; in un’altra ode, La verità, pubblicata l’anno dopo, definì Murat «di Goffredo assai maggior nel senno», anteponendolo all’eroe della Gerusalemme liberata. La musa murattiana raggiunse il culmine con I fasti di Gioacchino Murat (1813); non a caso, ottenne l’incarico di istitutore dei principini Achille e Luciano e di lettore personale della regina.
Le precarie condizioni di salute e una grave malattia del padre indussero Ricci a lasciare la città partenopea. Con la moglie Isabella Alfani, nobile nolana, e con quattro figli, nel dicembre del 1817 tornò a Mopolino. Il soggiorno non fu duraturo. Nel 1819 si trasferì definitivamente a Rieti nell’elegante palazzo neoclassico, realizzato alla fine del Settecento dal padre su progetto dell’Re Ferdinando IV, . Nello stesso 1819 vide la luce a Livorno, presso l’editore Glauco Masi, L’Italiade, poema epico in dodici canti, iniziato a Napoli dopo la caduta di Murat e il ritorno dei Borbone.
Le gesta di Carlo Magno contro Desiderio, ultimo re dei Longobardi, facevano da sfondo alla complessa trama dell’opera. Il tema era lo stesso dell’Adelchi manzoniano, ma con un’ottica ribaltata; per Ricci la caduta del Regno dei Longobardi rappresentava un soggetto di alta epopea e segnava l’alleanza tra trono e altare, il ritorno del dominio austriaco e la fondazione del Regno lombardo-veneto. I conservatori e l’ala austriacante dell’intellettualità del tempo si entusiasmarono. Di diverso avviso la Biblioteca italiana: Giuseppe Acerbi censurò il poema, definendolo «vergognoso per un italiano» (Rati, 2007, p. 15).
L’ambiente reatino, particolarmente sensibile alle istanze papaline, ispirò a Ricci la composizione del San Benedetto, poema in ottava rima, scritto forse anche su sollecitazione dello stesso papa Pio VII, che vide la luce nel 1824 a Pisa. L’anno seguente, sempre a Pisa, pubblicò la Georgica de’ fiori, dedicata a Maria Beatrice d’Este, arciduchessa d’Austria e duchessa di Massa e Carrara, che proprio in quegli anni si andava occupando nel suo territorio di floricoltura. Nell’estate del 1826 tornò per qualche mese a Napoli nella speranza di veder migliorare le non buone condizioni di salute della moglie. Fu ospite nella villa dei conti di Camaldoli. Nel 1827 venne stampato a Rieti L’orologio di Flora: ventiquattro odi anacreontiche nate dalla constatazione che dal maggio all’agosto alcuni fiori si aprivano e chiudevano in ore precise. Tre anni dopo pubblicò un’altra opera di versi nuziali – il poema Conchiglie (Roma 1830), in cui le nozze divine di Oceano e Teti erano augurio per le nozze umane di Maria Cristina, figlia di Maria Isabella regina delle Due Sicilie, con Ferdinando VII, sovrano di Spagna.
Il 27 settembre 1828 era morta la moglie Isabella. Bertel Thorvaldsen curò il monumento funebre collocato nella chiesa reatina di S. Giovenale dove riposavano le ceneri della donna. Il dolore di Ricci fu consegnato a una raccolta di Elegie, con due edizioni: l’una pisana del 1828 e l’altra romana di due anni dopo. Del 1832 fu la traduzione dell’Elegia biblica di Ruth, per le nozze di Ferdinando II di Borbone con Maria Cristina di Savoia. Nel 1837 Ricci pubblicò a Roma Gli sposi fedeli.
La linea classicista sembrava incrinarsi, l’elemento storico veniva infatti evidenziato anche dal sottotitolo di Storia italo-gotica-romantica, e i personaggi Teodorico, Amalasunta, Atalarico, Goti, Ariani, Cattolici si muovevano sullo scenario del VI secolo italiano. Dopo molteplici traversie, Nigilda e Childerico sarebbero riusciti a coronare il loro sogno. Il modello manzoniano era nell’aria e forse più: una peste, il ritiro di Nigilda in convento per evitare di essere sedotta da Crispo, erano indubbiamente elementi di contatto con I promessi sposi. Di certo, l’edizione ricciana ebbe successo: ben quattro edizioni si susseguirono in pochissimo tempo.
Nel 1840 Ricci fece ristampare a Roma tutte le sue poesie di argomento religioso sotto il titolo di Poesie sacre. Acciacchi personali e familiari resero difficoltosi gli ultimi anni della sua vita.
L’Arcadia convocò in suo onore un’adunanza il 10 dicembre 1852; per quella ricorrenza Giuseppe Gioachino Belli scrisse e recitò un sonetto commemorativo.
Fonti e Bibl.: La corrispondenza intercorsa fra Angelo Maria Ricci e l’amico Bertel Thorvald-sen dal 1820 al 1838 è conservata a Copenaghen, The Thorvaldsens Museum Archives. A. Sacchetti Sassetti, La vita e le opere di A.M. R., Rieti 1898; G. Rati, A.M.R. e la polemica romantica, in Otto/Novecento, III (1979), 3-4, pp. 61-80 (riedito in Id., Saggi danteschi e altri studi, Roma 1988, pp. 159-181); G. Formichetti, Un classicista austriacante e papalino, in Ottocento nel Lazio, a cura di R. Lefevre, Roma 1982, pp. 239-251; Atti. Celebrazione del II centenario della nascita di A.M. R. (1776-1850), Rieti 1983; G. Formichetti, I testi e la scrittura. Studi di letteratura italiana, Roma 1990, pp. 275-282; M.F. Apolloni, Un poeta mecenate di se stesso: A.M. R. e gli affreschi di Pietro Paoletti in Palazzo Ricci a Rieti, in Ricerche di storia dell’arte, 1992, vol. 46, pp. 35-48; R. Messina, Iconografia di A.M. R. Architettura, scultura, pittura, grafica, Rieti 1996; Tre cantate napoletane. Musica di Gioachino Rossini, a cura di I. Narici – M. Beghelli – S. Castelvecchi, Pesaro 1999, pp. XXI-XXXI; G. Rati, La polemica intorno all’Italiade e altri saggi su A.M. R., Roma 2007; Arte e cultura nel Palazzo Ricci di Capitignano, a cura di G. Paris – F.S. Ranieri – A. De Angelis, Rieti 2011.
Descrizione del libro di Luigi Inzaghi. La vita di Beniamino Gigli è stata tra le più affascinanti del secolo XX. Non bello di forme come Franco Corelli, giudicato anzi troppo grasso e brutto per comparire sulle scene del Colón, Gigli cantava invece ammirevolmente più di qualsiasi altro tenore del suo tempo, escluso Caruso, in quanto possedeva la virilità di Martinelli, il pathos di Caruso, la liquidità di Bonci, il temperamento di Crimi, la grazia di Gayarre, la dolcezza di Angelo Masini e il calore di Roberto Stagno. I suoi modi di fare contrastavano grandemente da quelli convenzionali degli altri tenori, grazie alla sua voce che risuonava piena, ricca ed espressiva nel timbro. Là dove limitò il suo ardore per giovare all’arte, sfoggiò in cambio delle meravigliose mezze-voci e delle sonore note di testa. Non cercò neppure di convincere il pubblico presentando sempre una figura idilliaca o di appassionato fervore, né pronunciare un francese perfetto, ma anche in ciò la sua approssimazione meritava un elogio. Là dove ostentava note acute, in barba al dettato melodico del compositore, venne stigmatizzato dai critici ma apprezzato da Cilèa e da Alfano che approvarono le modifiche al loro genio creativo. I suoi do di petto nella pira verdiana furono alquanto arrischiati, arrivando bene solamente al Si naturale: il resto lo lasciava ai suoi falsettoni più arditi! Sposo non integerrimo, oltre ad aver cantato in 62 diverse opere di ogni genere dal 1907 al 1953, beneficò una quantità enorme di persone, di enti privati e pubblici, da meritargli medaglie, diplomi, onorificenze da capi di Stato e dalla Chiesa Cattolica. Accusato di collaborazionismo con nazisti e fascisti, venne escluso dal grande concerto toscaniniano che inaugurò il Teatro alla Scala di Milano nel primo dopoguerra. Avvicinatosi allora alla Democrazia Cristiana di Alcide De Gasperi, accettò la candidatura a deputato delle Marche.
Il libro contiene oltre 300 illustrazioni – Le origini e gli studi – Le famiglie – La carriera – Il litigio col Metropolitan – I concerti – Attore cinematografico – La discografia – La Musica Sacra – Città delle esibizioni gigliane – Le opere della carriera – Cronologia – Documenti – Registrazioni – Film e cortometraggi
Richiedete il libro nei migliori negozi o a questo link:
John Julius Norwich “I normanni nel Sud. 1016-1130”
Sellerio editore
Descrizione del libro di John Julius Norwich -Una storia di uomini, di armi e di bellezza: lo «stile arabo-normanno» diventa un romanzo grazie alla penna appassionata di John Julius Norwich che dopo “Breve storia della Sicilia” e “Il mare di mezzo” torna ad emozionarci con “I normanni nel Sud. 1016-1130”.
Le gesta e le imprese dei normanni, il loro lento viaggio alla conquista dell’Italia meridionale in un racconto storico divertito che scorre agile e veloce, coinvolgente come un romanzo, appassionante come una saga epica. La conquista normanna di Sicilia e dell’Italia meridionale è l’epopea più avvincente che ci giunge dal Medioevo. Un pugno di guerrieri poveri chiamati, dal villaggetto di Hauteville in Francia del Nord, a battersi, con la forza, con il coraggio e con l’astuzia, contro bizantini, longobardi, saraceni: è l’esempio chiaro di cosa volesse dire in quell’epoca essere cavaliere. E il risultato, strabiliante agli occhi di papi e imperatori, fu l’edificazione in poco più di un secolo, su terre favorite dalla natura, del regno più florido e moderno del tempo, guidato da una linea dinastica, gli Altavilla, breve e favolosa.
«Qui, al centro del Mediterraneo, si trovava il ponte che riuniva Nord e Sud, Est ed Ovest, latini, teutoni, cristiani e musulmani – scrive Norwich – magnifica inconfutabile testimonianza di un’era di illuminata tolleranza, ignota ovunque nell’Europa medievale e raramente eguagliata nei secoli che seguirono». Un colorato affresco che rappresenta il mescolarsi di culture e genti quale fonte di civiltà, ed è, in questi anni di migrazioni e trasferimenti, una lezione che ha tanto da insegnarci ancora oggi.
E l’autore lo dipinge da scrittore, con la freschezza, l’entusiasmo, di una scoperta che riguarda gli umani, l’ardore che deriva dal trasporto dello storico verso i luoghi di cui tratta, una scrittura elegante e carica di umo
Descrizione del libro “Ritratti 2005-2016 “ di Annie Leibovitz –Per questa raccolta Annie Leibovitz ha selezionato 150 ritratti di figure celebri e di grande influenza sulla scena mondiale. Le sue immagini documentano la cultura contemporanea attraverso l’occhio e l’intuizione dell’artista, facendo leva su una sorprendente capacità di mettere a nudo i tratti più intimi anche di personaggi la cui notorietà sembrerebbe aver già svelato ogni segreto. Annie Leibovitz è una delle fotografe più influenti del nostro tempo e la sua carriera si snoda su quasi cinque decenni, a partire dagli anni ’70 quando si è dedicata a immortalare il mondo del rock-and-roll.
La Grande fotografa Anna-Lou Leibovitz
Anna-Lou Leibovitz nasce negli Stati Uniti nel 1949 da una famiglia benestante, il padre è un ufficiale mentre la madre è un’affermata ballerina. Cresce tra i numerosi spostamenti dettati dalle esigenze del padre, membro dell’aereonautica, tra una base militare e l’altra.
Ha grande considerazione della madre, la sua prima fonte d’ispirazione artistica. Decide di seguire le sue orme come cantante ma poi, in seguito ad alcune fotografie scattate personalmente, decide di dedicarsi allo studio della pellicola.
Le fotografie in questione sono alcuni scatti ripresi da lei durante una scalata sul monte Fuji nel 1967.
Un talento nato che riesce appena tre anni dopo, nel 1970, a farsi assumere dalla rivista Rolling Stone, rinomata per l’attenzione nei confronti della musica e dell’attualità.
La sua scalata ai ranghi è rapida e travolgente, appena 10 anni dopo è la responsabile della fotografia della rivista.
Nel frattempo segue in tour i veri Rolling Stone. Attraversa con loro tutta l’America nella loro grande serie di concerti, nel 1975.
Lavorando a stretto contatto con gli artisti la sua visione del mondo cambia e sviluppa un profondo attaccamento agli attimi di intimità che si creano coi membri del gruppo.
Realizza quindi come la fotografia sia lo strumento decisivo nel raccontare ogni genere di storia, anche quelle il cui significato appare minimo, perché è la voce del fotografo stesso a dargli nuova vita ed importanza.
Decide così di coniugare la propria carriera al proprio percorso da fotografa freelance, proiettato alla scoperta dell’anima della vita stessa; delle piccole cose, delle storie che i volti, i paesaggi, gli ambienti, possono raccontare.
Nel 1980 scatta l’ultima fotografia a John Lennon e a sua moglie, Yoko Ono, prima che Lennon venga ucciso, appena cinque ore dopo.
Dalla morte di Lennon inizia un percorso di transizione che la porta a dedicarsi maggiormente a se stessa e alla propria vocazione: tre anni dopo riesce ad abbandonare la dipendenza da cocaina ed ad entrare a gran merito tra i ranghi dei fotografi di Vanity Fair.
Qui si dedica attivamente ai ritratti: la sua perizia è tale che numerosissimi attori, cantanti, politici, artisti di ogni livello desiderano farsi immortalare dalla fotografa.
Nel contempo assiste alla scomparsa della compagna di vita Susan Sontag, di cui era profondamente innamorata, strappatagli dalla leucemia. Le sue fotografie seguono gli ultimi anni di vita dell’artista passo dopo passo verso la fine.
Da questo momento in avanti il suo lavoro si concentra maggiormente sulla trasmissione del sapere e sulla riorganizzazione delle proprie opere.
Ha pubblicato numerosi libri, calendari, fotografie di moda e ritratti e continua ancora a tenere masterclass di fotografia e a parlare (e a far parlare) del suo talento.
Annie Leibovitz: lo stile e la fotografia
La fotografia di Annie Leibovitz si diversifica parecchio durante lo svolgimento della sua carriera senza mai arenarsi a lungo su una preferenza stilistica
La fotografa preferisce sfruttare a 360 gradi le possibilità degli strumenti a sua disposizione; i colori, il fotoritocco digitale, le tecniche classiche, il bianco&nero, tutti questi elementi sono strumenti usati a piacere ed a seconda delle esigenze.
Ci sono però alcune costanti: la composizione, la linearità, la scelta curata e attenta delle forme e dei toni; tutto questo contribuisce a dare coerenza all’immagine che risulta propriamente bella, raffinata, gradevole e seducente all’occhio.
Ma il suo talento sta anche nel sapere piegare le proprie tecniche all’esigenze dei soggetti. Ecco allora che gli scatti pubblicitari, molto numerosi, sono piuttosto colorati, esagerati ed artefatti.L’immagine si riempie di dettaglio e colori manipolati con una maestria incredibile che sfrutta una palette scelta adoperata in concerto con la luce per creare ricchissime gamme di sfumature che esaltano la brillante vivacità dei toni e, allo stesso tempo, creano contrasti morbidi con transizioni di colore leggere ma decise. Le pubblicità di Annie, soprattutto quelle del suo periodo più maturo, danno piena voce al potenziale che uno studio fotografico può mettere a disposizione. Tra le varie imprese che chiesero i suoi servizi troviamo la Disney, la quale commissionò una serie di scatti che ritraggono attrici che impersonano le principesse più famose. Ci sono poi le riviste di moda e le copertine del “Rolling Stone” senza dimenticare il suo lavoro per la Lavazza e la Pirelli, entrambe note per i loro calendari, realizzati quasi esclusivamente da fotografi di affermato talento.
Ma il vero animo della fotografa traspare dagli scatti più personali: fotografie strappate agli angoli della vita quotidiana che ritraggono l’amore in tutte le sue forme, dal più romantico al più casalingo, passando per l’idealizzazione di quel sentimento che unisce tutti gli uomini verso la vita.
Qui il bianco&nero è preponderante; i contrasti sono molto accentuati, danno un aspetto laccato all’immagine che evidenzia il ruolo della luce nello scatto e nel contempo gli imprime un filo di drammaticità.
Alcune delle fotografie che la fotografa stessa ricorda più affettuosamente sono quelle improvvisate, frammenti di emozioni e personalità che emergono naturalmente: un Mick Jagger in ascensore, un John Lennon che improvvisamente si spoglia e si rannicchia al fianco di sua moglie, piccoli spezzoni di vita di coppia estratti dal proprio bagaglio personale.
Non sorprende quindi che tante personalità abbiano riconosciuto il talento di un’autrice così versatile e abbiano desiderato essere immortalate proprio da lei.
Il lavoro sui ritratti è forse il più noto: dalla Regina Elisabetta II, passando per il Presidente Obama e la sua famiglia, fino a vip ed artisti come Leonardo Di Caprio, Angelina Jolie, lennon, Maryl Streep e molti altri.
Sono immagini molto diverse tra loro, per tecnica, scelte e composizione. Ogni elemento dell’immagine lavora con gli altri per dare tridimensionalità emotiva alla rappresentazione.
Annie ricerca la bellezza all’interno delle sue fotografie e riesce a trovarla avvicinandosi all’anima dei suoi soggetti ma riuscendo nel contempo a mantenere un sottile velo di distacco che gli permette di raccontare, in maniera quasi imparziale, anche gli ultimi giorni di vita della sua compagna.
Curiosità:
Annie è stata la prima donna fotografo ad esporre alla Washington National Portrait Gallery.
Ritrattista affermata, Leibovitz ha uno stile caratterizzato dalla stretta collaborazione tra fotografo e modello.
Origini e formazione
Di ascendenze ebraiche, Annie Leibovitz nasce a Waterbury, nel Connecticut, terza di sei figli. Suo padre era un ufficiale dell’Aeronautica USA, e molto spesso doveva spostarsi per seguire diversi incarichi, questo portò Anne a numerosi trasferimenti e ad un’infanzia molto movimentata tra una base militare e l’altra. Durante uno di questi viaggi, la Leibovitz scopre la fotografia e si appassiona fin da subito.[1] La madre di Annie, invece, è un’istruttrice di danza classica, ed è proprio l’influenza di questa figura che trasmetterà alla fotografa l’amore per l’arte in generale e per il bello.[2] La donna era solita documentare la vita della famiglia, producendo filmati ricordo e scattando diverse fotografie.
Le prime foto scattate da Annie sono state scattate nella base militare delle Filippine, dove il padre era impegnato nella guerra del Vietnam. Questa esperienza e il contatto con la guerra nei primi anni di vita segneranno non solo la personalità della Leibovitz ma anche il suo lavoro e le sue convinzioni future. Crescendo e rientrando negli Stati Uniti la ragazza rifiuterà il mondo in cui è cresciuta per dedicarsi al suo opposto: l’arte, al punto da intraprendere un corso di pittura, per poi proseguire gli studi universitari presso l’Istituto d’Arte di San Francisco. La fotografia continua ad essere una passione, portata avanti in parallelo a tutte le altre questioni della sua vita. Grazie ai suoi studi conosce i celebri fotografi Robert Frank ed Henri Cartier Bresson, si appassiona sempre di più all’arte della fotografia e ne apprende le varie tecniche ed i segreti del mestiere, decidendo di farla diventare la sua strada e abbandonando il corso di pittura.
Carriera fotografica
Nei primi anni dopo gli studi, Annie Leibovitz inizia diverse collaborazioni saltuarie con riviste minori, venendo però sempre più apprezzata per il suo approccio alla fotografia e per la qualità degli scatti. Fin da subito si specializza nei soggetti umani, ritratti per lo più, e inizia a ritagliarsi una buona fetta di popolarità. Nel 1969 si reca nel kibbutz israeliano Amir, per documentare la vita dei volontari, creando così il portfolio che le permetterà di fare il salto e approdare alla rivista Rolling Stone. Terrà questo impiego per 13 anni, dal 1970 al 1983, in cui affinerà la sua tecnica e produrrà scatti sempre più ricercati e riconoscibili, accrescendo la sua fama e popolarità. Celebre la copertina con Meryl Streep che sembra staccarsi un viso particolarmente plastico. Nel 1975, occupò il ruolo di fotografa della tournée di concerti del gruppo rock dei The Rolling Stones, voluta e assoldata dalla band stessa.[3] Negli anni 1980 la Leibovitz fotografò delle celebrità per una campagna pubblicitaria internazionale della American Express. Dal 1983 ha lavorato come fotografa ritrattista per Vanity Fair. Nel 1990 viene premiata col Infinity Awards per la Applied photography. Nel 1991 ha tenuto un’esposizione alla National Portrait Gallery. Annie Leibovitz ha inoltre pubblicato cinque libri di sue fotografie, Photographs, Photographs 1970-1990, American Olympians, Women, e American Music. Nel 1998 e ha realizzato il Calendario Pirelli 1999. Nel 2008 ha realizzato il calendario Lavazza 2009. Infine è stata scelta come fotografa per il Calendario Pirelli 2016 che vede ritratte 12 donne tra cui Yoko Ono, Tavi Gevinson e Patti Smith.
Vita privata
La sua compagna di vita è stata Susan Sontag, fino alla morte di quest’ultima, avvenuta nel 2004.[4]
Biblioteca DEA SABINA-Associazione CORNELIA ANTIQUA
FIUMICINO – Il Restauro del Castello di Porto
Nel 1930 l’Architetto Giuseppe Breccia Fratadocchi riceve l’incarico di restaurare il Castello di Porto presso Fiumicinoed adeguarlo alle esigenze di una nuova destinazione. La Congregazione dei Figli di Santa Maria Immacolata che lo aveva appena acquistato dalla Diocesi di Porto e Santa Rufina , Castello un tempo era la sede episcopale. L’antico Episcopio di Porto , fortificato nel XIII secolo da Papa Callisto II e nel XVI secolo da Papa Sisto IV assumendo la forma di Palazzo-Fortezza, aveva conosciuto , nel corso dei secoli, periodi di abbandono e subendo gravi danni , alternati a periodi di rinascita caratterizzati da interventi di riqualificazione e abbellimento sia nel cortile e sia nella chiesa. Al momento della vendita il Castello si presentava in grave stato di degrado e con numerosi episodici rimaneggiamenti e lavori di manutenzione provvisoria. In precedenza Papa Pio XI aveva suggerito il nome dell’Ingegner Carlo Castelli , progettista di sua fiducia, per curare il restauro. La necessità di recuperare il monumento per l’uso di un Istituto religioso a scopo educativo e con annesso appartamento riservato al Vescovo Cardinale , spinge il Cardinale Tommaso Boggiani, Vescovo della Diocesi suburbicaria di Porto, a rivolgersi al giovane allievo dell’Accademico Giovannoni. Già allora le più accreditate teorie del restauro nei casi di riuso di edifici storici auspicavano riusciti percorsi progettuali tali da garantire la vitalità stessa del monumento, in questo caso si trattava cioè di fare del Castello un “Monumento Vivente” sia pure nel rispetto di criteri fisiologici. L’Arch. Breccia segue le teorie del restauro dei monumenti già diffuse in Francia da Louis Cloquet e definite “restauri di innovazione” da Giovannoni. L’Architetto Breccia si entusiasma talmente al tema che, forte della stima del Cardinale Boggiani, costituisce una propria Impresa Edile assumendo il ruolo di progettista , Direttore dei Lavori e impresario al fine di ottenere ogni garanzia sul risultato finale . Nel novembre dello stesso anno, 1930, organizza una visita al Cantiere per il Sindacato Provinciale Fascista Ingegneri. L’esigenza di una nuova camerata proposta nel precedente studio della Diocesi con un corpo di fabbricato aggiunto ad un solo piano sul lato Sud-Ovest, ha il sapore della consueta ed estranea superfetazione la quale verrebbe a turbare l’imponente chiarezza del volume che si erige nella solitudine del paesaggio della foce del Tevere. L’Architetto Breccia opta pertanto per quella che egli considera la sola alternativa possibile: la demolizione della facciata Sud, assai modesta e di chiara fattura ottocentesca a due e tre livelli, e la ricostruzione della stessa sopraelevata di un piano ed avanzata di circa 1,8 metri dal filo della facciata precedente , cioè una soluzione in analogia con gli interventi di riallineamento ,allora frequenti, nelle riconfigurazioni urbanistiche dei centri storici . La nuova facciata, semplice, a intonaco, si caratterizza con elementi propri dell’architettura del Castello; un coronamento con merli nell’antica facciata d’origine poi nascosti dal volume ottocentesco ed il piccolo aggetto dell’ultimo piano , continuo e poggiante su mensole, elemento suggerito da un altro fronte del Castello. L’Architetto Breccia vuole evidenziare bene il nuovo volume aggiunto limitandone l’estensione e lasciando in vista , sul lato destro, il filo dell’antica facciata con una accentuata rientranza. Inoltre elimina la copertura provvisoria a due spioventi del grande torrione sulla via Portuense per sostituirla con un tetto a quattro spioventi che appoggia sulla antica merlatura ripristinata. Anche la torre mozzata dell’angolo Sud-Ovest viene liberata della copertura ad uno spiovente e e ripristinata la merlatura . Il Castello , così liberato da ogni sporadica deformazione , recupera un’immagine che si caratterizza per coerenza stilistica . Il lavoro incontrerà i più ampi consensi , ma L’Architetto Breccia dovrà rinunciare all’attività di costruttore edile , risultata troppo costosa e non compatibile con il suo carattere di appassionato Architetto. Lo stesso Cardinale Boggiani gli commissionerà poi il progetto della propria tomba da realizzarsi a Bosco Marenco (Alessandria). La Congregazione ancora nel dopoguerra si rivolgerà a lui per altri importanti lavori da eseguirsi nel palazzo romano sito in via del Mascherone.
-Il Poeta Rocco Scotellaro nasceva il 19 aprile del 1923-
Breve biografia di Rocco Scotellaro(Tricarico, 19 aprile 1923 – Portici, 15 dicembre 1953), scrittore, poeta e politico italiano impegnato nella lotta per miglioramento delle condizioni economiche e sociali dei contadini. La sua poesia è caratterizzata da da un’ambientazione pastorale serena, da un’armonia di immagini e visioni che esaltano la vita bucolica.Nell’opera poetica del lucano Rocco Scotellaro si impone costantemente l’urgenza di una comunanza: una comunanza che è tutt’uno con l’idea stessa di poesia come valore sociale, nel quadro di quel Sud arretrato e postbellico, ansioso di rivendicazioni e allineamenti, in cui la sua presenza letteraria e umana, da impegnato sindaco-poeta socialista di Tricarico (eletto nel 1946, quando Rocco aveva solo ventitré anni), si affermò. Questa impellenza sinteticamente si articola e si lascia cogliere in un suo celebre testo dal titolo Sempre nuova è l’alba: «i vostri fiato caldi, contadini», «il nostro vento disperato»; e tra quei due possessivi un verso come «Beviamoci insieme una tazza di vino!», in cui linguisticamente la contraddizione esplode tra l’uso verbale riflessivo-popolaresco di quel «beviamoci insieme» e quella «tazza di vino» classicheggiante, da Alceo tradotto sub specie quasimodea. Altrove l’esito contrappositivo è più piano, quasi didattico nell’ancor più evidente, concentrata giustapposizione dei suoi indicatori sensibili: «Mettete il vino, beviamo stasera» («La pioggia»). E si ricordi la tarda «Cena», scritta a Portici sullo scorcio del 1952, dove di nuovo a sera – ed è già memoria – il poeta dichiara di volersi sentire come un tempo ancora in compagnia. Ricordando che a Tricarico, in provincia di Matera, il 19 aprile 1923 nasceva Rocco Scotellaro.
poesie di ROCCO SCOTELLARO
Passaggio alla città Ho perduto la schiavitù contadina, non mi farò più un bicchiere contento, ho perduto la mia libertà. Città del lungo esilio di silenzio in un punto bianco dei boati, devo contare il mio tempo con le corse dei tram, devo disfare i miei bagagli chiusi, regolare il mio pianto, il mio sorriso. Addio, come addio? Distese ginestre, spalle larghe dei boschi che rompete la faccia azzurra del cielo, querce e cerri affratellati nel vento, pecore attorno al pastore che dorme, terra gialla e rapata.
È calda così la malva È rimasto l’odore della tua carne nel mio letto. È calda così la malva che ci teniamo ad essiccare per i dolori dell’inverno.
Improvvisa la sera Improvvisa la sera ci ha toccati me, le mie carte, la pezza di luce sui mattoni della stanza.
È tanto imbrunito che mi sento addosso paura. Ha ripreso la vita dei piccoli rumori. Sono sui tetti le anime dei morti del vicinato, camminano sulle zampe dei gatti.
La luna piena La luna piena riempie i nostri letti, camminano i muli a dolci ferri e i cani rosicchiano gli ossi. Si sente l’asina nel sottoscala, i suoi brividi, il suo raschiare. In un altro sottoscala dorme mia madre da sessant’anni.
Tu sola sei vera Colei che non mi vuol più bene è morta. È venuta anche lei a macchiarmi di pause dentro. Chi non mi vuol più bene è morta. Mamma, tu sola sei vera. E non muori perché sei sicura.
Giovani come te Quanti ne fissi negli occhi superbi della strada, erranti giovani come te. Non hanno in ogni tasca che mozziconi neri di sigarette raccattate. Non sanno che sperdersi davanti alle lucide vetrine alle chiacchiere dei bar ai tram in rapida corsa alla pubblicità padrona delle piazze. Tanto perché il tempo si ammazzi cantano una qualsiasi canzone, in cui si chiamano fuorviati, si dicono amanti del bassifondo e si ripagano di comprensione. Una canzone è per covare insano amore contro le ragazze cioccolato che sono un po’ le stelle sempre vive che sono la speranza d’una vita sorpresa in un sorriso.
E quanti, ma quanti vorrebbero la luna nel pozzo una loro strada sicura che non si rompa tuttora nei bivii. Quando compiono un gesto il solo gesto son lì coi mietitori addormentati ai monumenti che aspettano la mano sulla spalla del datore di lavoro. Sono coi facchini di porto contenti della faccia sporca e le braccia penzoloni dopo che il peso è rovesciato. Son sprofondati talvolta in salotti a far orgia di fumo e d’esistenzialismo giovani malati come te di niente.
Spiriti pronti a tutte le chiamate angeli maledetti coscritti e vagabondi, compagni dei cani randagi, la nostra è la più sporca bandiera la nostra giovinezza è il più crudo dei tormenti. Or quando la terra accaldata ci mette addosso la smania del fuoco nei lunghi meriggi d’estate, è tempo di crucciarsi di dir di sì all’Uomo che saremo e che ci aspetta alla Cantonata con falce e libro in mano!
Noi non ci bagneremo Noi non ci bagneremo sulle spiagge a mietere andremo noi e il sole ci cuocerà come la crosta del pane. Abbiamo il collo duro, la faccia di terra abbiamo e le braccia di legna secca colore di mattoni. Abbiamo i tozzi da mangiare insaccati nelle maniche delle giubbe ad armacollo. Dormiamo sulle aie attaccati alle cavezze dei muli. Non sente la nostra carne il moscerino che solletica e succhia il nostro sangue. Ognuno ha le ossa torte non sogna di salire sulle donne che dormono fresche nelle vesti corte.
Ho capito fin troppo Ho capito fin troppo gli anni e i giorni e le ore gl’intrecci degli uomini, chi ride e chi urla giura che Cristo poteva morire a vent’anni le gru sono passate, le rondini ritorneranno. Sole d’oro, luna piena, le nevi dell’inverno le mattine degli uccelli a primavera le maledizioni e le preghiere.
I versi e la tagliola Con la neve si para la tagliola e si aspettano i gridi dei fringuelli. La maestra ai bimbi della scuola legge un verso d’amore per gli uccelli. Mi piacevano i versi e la taglìola.
Padre mio che sei nel fuoco Padre mio che sei nel fuoco, che brulica al focolare, come eri una sera di Dicembre a predire le avventure dei figli dai capricci che facevamo. Tu pure non farai bene dicevi vedendomi in bocca una mossa che forse era stata anche tua che l’avevi da quand’eri ragazzo.
HO CAPITO FIN TROPPO
Ho capito fin troppo gli anni e i giorni e le ore
gl’intrecci degli uomini, chi ride e chi urla
giura che Cristo poteva morire a vent’anni
le gru sono passate, le rondini ritorneranno.
Sole d’oro, luna piena, le nevi dell’inverno
le mattine degli uccelli a primavera
le maledizioni e le preghiere.
(da Margherite e rosolacci, Mondadori, 1978)
. Io senta la neve ancora
io senta il suo cadere placido
dal mio mondo sparuto.
Le mie piccole cose qui,
la mezza matita che non mi abbandona.
I miei volti nelle fiamme tanti
che hanno lo stesso colore.
E gli anni passano così
nel cuore della notte di neve.
Il giorno, Isabella, maturerà.
Sentirai le raganelle suonare;
il tempo nascosto tra le viole.
E se farai ch’io non sia solo
quando l’aria s’intinge di burrasca
e i gheppi son cacciati nella mischia
e cantano la morte del Signore
solo gli angioli deturpati, allora
con tutta l’ansia che non ti so dire
potremo insieme vivere e morire.
Breve biografia di Rocco Scotellaro(Tricarico, 19 aprile 1923 – Portici, 15 dicembre 1953), scrittore, poeta e politico italiano impegnato nella lotta per miglioramento delle condizioni economiche e sociali dei contadini. La sua poesia è caratterizzata da da un’ambientazione pastorale serena, da un’armonia di immagini e visioni che esaltano la vita bucolica.Nell’opera poetica del lucano Rocco Scotellaro si impone costantemente l’urgenza di una comunanza: una comunanza che è tutt’uno con l’idea stessa di poesia come valore sociale, nel quadro di quel Sud arretrato e postbellico, ansioso di rivendicazioni e allineamenti, in cui la sua presenza letteraria e umana, da impegnato sindaco-poeta socialista di Tricarico (eletto nel 1946, quando Rocco aveva solo ventitré anni), si affermò. Questa impellenza sinteticamente si articola e si lascia cogliere in un suo celebre testo dal titolo Sempre nuova è l’alba: «i vostri fiato caldi, contadini», «il nostro vento disperato»; e tra quei due possessivi un verso come «Beviamoci insieme una tazza di vino!», in cui linguisticamente la contraddizione esplode tra l’uso verbale riflessivo-popolaresco di quel «beviamoci insieme» e quella «tazza di vino» classicheggiante, da Alceo tradotto sub specie quasimodea. Altrove l’esito contrappositivo è più piano, quasi didattico nell’ancor più evidente, concentrata giustapposizione dei suoi indicatori sensibili: «Mettete il vino, beviamo stasera» («La pioggia»). E si ricordi la tarda «Cena», scritta a Portici sullo scorcio del 1952, dove di nuovo a sera – ed è già memoria – il poeta dichiara di volersi sentire come un tempo ancora in compagnia. Ricordando che a Tricarico, in provincia di Matera, il 19 aprile 1923 nasceva Rocco Scotellaro.
Carcere. La scrittura come strumento di scavo interiore
Articolo di Alberto Figliolia
-Nella casa di reclusione di Milano Opera la poetessa Silvana Cerutifondò il Laboratorio di lettura e scrittura creativa –
R come Rabbia, Rimpianto, Rimorso. Potrebbe essere…la sindrome della triplice R. Ma anche R come Riabilitazione, Rinnovellamento, Rinascita. Che cosa prova una persona in carcere? Prigioniera della colpa, la libertà perduta, le relazioni familiari troncate, le conseguenze del reato, con ogni probabilità a devastarti, poiché la coscienza è ineliminabile in ogni individuo – foss’anche per un residuo lumicino; e il tempo che muta in variabile impazzita: infinito e piatto e, nel contempo, un circolo chiuso come un loop senza senso, senza scopo. La detenzione per aver commesso un reato e la successiva sentenza privano l’individuo della libertà – e questa è la pena –: non della dignità né della possibilità del suo pieno recupero come cittadino, come soggetto sociale.
Perché non usare la scrittura come strumento di scavo interiore, di riacquisizione di consapevolezza, di inclusione sociale, di ripristino di un cammino esistenziale non più storto? Questa è l’idea veicolata dal Laboratorio di lettura e scrittura creativa attivo nel Carcere di Opera e fondato 28 anni or sono dalla poetessa Silvana Ceruti. Il Laboratorio, nell’ambito delle sue attività, produce ogni anno con i versi delle persone detenute un Calendario poetico-fotografico a tema: per il 2022 Aria. Acqua. Terra. Fuoco (prefazione di Elena Wullschleger Daldini e immagini di Margherita Lazzati).
Il Calendario rappresenta una riappropriazione virtuosa anche dei propri ricordi (altre “erre” virtuose) ma, oltre che specchio personale, è un osservatorio sul mondo esterno dal quale si è apparentemente esclusi, almeno dal punto di vista fisico (vi sono muri di cemento, ma anche muraglie di pregiudizi). Il pensiero e i sentimenti non possono tuttavia essere fermati da cemento e sbarre, e un tramonto ha sempre tutta la sua sconvolgente bellezza capace di impregnare pure l’anima di chi è in carcere.
Sono stato parte dell’universo/ Sono stato un atomo/ Sono stato terra/ Sono stato acqua/ Sono stato fuoco/ Sono stato luce/ Sono stato un germe/ Sono stato un albero/ Sono stato un animale/ Sono stato un uomo sapiente/ Sono stato un saggio/ Sono stato un uomo/ Sono stato un libero pensatore/ Sono stato membro di una cultura/ Sono stato un fuorilegge/ Sono stato vivo e libero/ Sono stato prigioniero di me stesso/ […] Sono stato un morto/ Sono ritornato alla terra/ Sono stato polvere/ Torno ad essere atomo/ Origine mai definita/ Sono invisibile/ Senza corpo/ Senza cuore/ Ma sempre parte dell’universo/ Scoprendo che è sempre stato in me. Questa poesia, opera di Filippo, apre il Calendario. Filippo è morto, ma ha lasciato con tali versi un testamento spirituale oltremodo commovente, un viatico di speranza per tutti. Nessun uomo è un’isola, è stato scritto. Quanto è vera quest’asserzione!
Ti prego, rondine benedetta, vola, sfreccia nei miei pensieri, non migrare più!/ Chiedimi tutto: sarò cieli esotici, equatoriali; sarò cibo che tu m’insegnerai; sarò trasparente per non incuriosirti, per non intimorirti./ Mi nasconderò in una lacrima di gioia, finta goccia di pioggia nella pioggia; lacrima di stupita emozione nel diadema di perle di rugiada, finta perla di rugiada sulla foglia vanitosa./ Costruisci il tuo nido nell’ombra delle mie malinconie e rallegrale del coro giocoso della tua prole preziosa. È la magnifica prosa lirica di Franco: uno sguardo libero, un sentimento panico, di rara suggestione, incantata meraviglia innanzi alla forza del Creato, della Natura, più grande di noi umani, che talora sembriamo voler uscire dal suo eterno ciclo.
Di tempo che è trascorso, di ricordi/ è pieno il vento/ con i passi dell’amore si avvicina/ e spira il vento/ […] Da qualche parte nasce, da qualche parte muore/ lo osservo e lo catturo in gabbie di pensiero/ lo saturo d’amore e te lo mando come falco messaggero. La chiusa è di Domenico, con il vento che soffia spingendo le caravelle delle nubi nel vasto cielo sotto cui soffriamo e gioiamo o fra le fronde degli alberi traendone impreviste note musicali, ciò che non dovrebbe far dimenticarci il dono della vita che ci è stato dato in sorte.
Fonte –Riforma. it-Il quotidiano on-line delle chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi in Italia.
Carcere. La scrittura, strumento per lo scavo interiore
di Marta D’Auria-
Fonte –Riforma. it-Il quotidiano on-line delle chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi in Italia.
MILANO-28 marzo 2022 Intervista ad Alberto Figliolia, coordinatore del Laboratorio di lettura e scrittura creativa attivo da quasi un trentennio pressi la casa di reclusione di Milano Opera
28 anni fa nella casa di reclusione di Milano-Opera – la più grande delle 208 carceri italiane – la poetessa Silvana Ceruti fondò il Laboratorio di lettura e scrittura creativa ancora oggi attivo. Da 16 anni vi partecipa attivamente Alberto Figliolia, autore, giornalista pubblicista, già collaboratore di svariate testate e quotidiani nazionali.
«L’esperienza è iniziata per caso. Ero stato incaricato da un giornale con il quale collaboravo, di seguire in una libreria di Milano un’iniziativa del Laboratorio di lettura e scrittura creativa che già esisteva ad Opera da una dozzina di anni. Rimasi molto colpito dai contenuti e dall’atmosfera di quell’incontro. Dopo la pubblicazione del mio articolo, fui contattato dalla signora Silvana Ceruti, alla quale dissi che, come autore, avrei volentieri potuto dare un contributo al laboratorio. Così vi andai una prima volta. In quanto giornalista ero già entrato in un carcere, ma fui conquistato dalla capacità di ascolto dei volontari, dalla maniera di proporre la scrittura e la poesia ai detenuti. Vi tornai una seconda, e poi una terza volta. Da allora è cominciata la mia collaborazione che dura da sedici anni. Tanti incontri, tante cose nella vita accadono per caso e poi si rivelano molto fecondi per il proprio panorama esistenziale».
– Cosa avviene durante il Laboratorio di scrittura e lettura creativa?
«Ci incontriamo ogni sabato e durante i nostri incontri ascoltiamo quello che i detenuti hanno scritto durante la settimana, o anche scritti e poesie che noi autori proponiamo; facciamo esercizi di scrittura utilizzando varie metodologie; poi, dopo aver raccogliamo il materiale particolarmente riuscito dal punto di vista formale, produciamo delle antologie con un editore di riferimento che ha sposato il progetto. Sono stati pubblicati due libri di poesie in forma di preghiera, e ogni anno realizziamo un Calendario poetico-fotografico a tema: per il 2022 Aria. Acqua. Terra. Fuoco (prefazione di Elena Wullschleger Daldini e immagini di Margherita Lazzati). Il Calendario rappresenta una riappropriazione virtuosa anche dei propri ricordi, ma, oltre che specchio personale, è un osservatorio sul mondo esterno dal quale si è apparentemente esclusi, almeno dal punto di vista fisico (vi sono muri di cemento, ma anche muraglie di pregiudizi). Il pensiero e i sentimenti non possono tuttavia essere fermati da cemento e sbarre, e un tramonto ha sempre tutta la sua sconvolgente bellezza capace di impregnare pure l’anima di chi è in carcere. È una grande soddisfazione per i detenuti vedersi pubblicati – lo sarebbe per chiunque! –, traspare in loro la sensazione di aver combinato qualcosa di buono e di bello: in una vita magari storta, finita dentro, allontanati dalla società, scoprono di riuscire a scrivere qualcosa che può arrivare al cuore anche di chi è fuori. La scrittura ha la doppia funzione etica ed estetica. Nel laboratorio cerchiamo di insegnare in maniera orizzontale, democratica, di incentivare anche la lettura. Attraverso la scrittura e la lettura i detenuti vivono scampoli di felicità, c’è un recupero di consapevolezza che è veramente importante».
– Quali frutti quest’esperienza ha portato nella sua vita?
«La partecipazione al laboratorio è stata per me fondamentale: mi ha dato una visione più ampia dei fatti e dell’essere umano. Trovarsi in una realtà così dura, pesante per chi la deve vivere o subire, ti costringe a riconsiderare le cose della vita sotto un’ottica diversa, e a capire che ci può essere un’altra via, che per un cristiano può essere il perdono, e che laicamente è il tentativo di restituire alla società queste vite che hanno spezzato vite, relazioni, ma sono state anche spezzate, avendo il reato conseguenze sugli altri ma anche su se stessi. La scrittura allora può essere un grande strumento per lo scavo interiore, per recuperare parti di sé, per rielaborare i sentimenti negativi, distruttivi, o autodistruttivi, per riacquisire consapevolezza, per ripristinare un cammino esistenziale non più storto. Tutto è anche patrimonio degli insegnanti volontari perché quello che avviene durante il Laboratorio è un flusso non univoco ma reciproco che ti consente di avere uno sguardo forse un po’ più acuto sulla realtà, dove non è sempre netta la distinzione tra ciò che è bene e ciò che male, ma dove ci sono le persone con la loro dignità, con il loro vissuto, con i loro errori, persone che possono imparare dai propri errori, non si passa infatti indenni attraverso questo corridoio di dolore che è il carcere. Come essere umano sei costretto a confrontarti con questo universo di sofferenza e impari a sviluppare una vista diversa sulle cose del mondo, impari a discernere, o comunque ad alimentare dubbi, che possono essere fecondi. È importante continuare a porsi domande, soprattutto quando l’opinione pubblica ha risposte facili, preconfezionate, dettate dalle mode o dagli impulsi di pancia. Nelle attività che organizziamo nell’ambito del laboratorio, cerchiamo anche di sondare i pregiudizi che albergano in tanti sulla condizione carceraria e sulle persone che sono recluse. È un’esperienza forte, impegnativa, di responsabilità, che ti succhia anche tante energie dal punto di vista emotivo, ma che è anche estremamente arricchente dal punto di vista umano».
Fonte –Riforma. it-Il quotidiano on-line delle chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi in Italia.
-Io Dipinto-La collezione di autoritratti del Novecento della Collezione Nobili-
Città del Vaticano-Dall’11 ottobre i Musei Vaticani presentano per la prima volta al pubblico l’intero corpus della Collezione Nobili: un eccezionale nucleo di 64 autoritratti appartenuti alla più ampia raccolta di opere d’arte di Franco e Maria Antonietta Nobili, costituita dall’imprenditore e dirigente italiano (Roma 1925-2008) assieme a sua moglie nel corso della seconda metà del Novecento.
Tenendo fede a un antico desiderio dei genitori, e per onorarne la memoria, le opere sono state generosamente donate nel 2021 dalle cinque figlie delle coppia e accolte, quindi, nel patrimonio dei Musei Vaticani, all’interno della Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea.
Allestita negli spazi delle Salette della Torre Borgia, l’esposizione – curata da Rosalia Pagliarani del Reparto Arte Ottocento e Contemporanea – mette in mostra un insieme di autoritratti che spazia dai nomi più noti dell’arte italiana di primo e secondo Novecento, come Giacomo Balla, Giorgio de Chirico, Mino Delle Site, Emilio Greco, Pietro Marussig, Pippo Oriani, Ottone Rosai, agli altrettanto celebri nomi della Scuola Romana e dintorni, come Ferruccio Ferrazzi, Franco Gentilini, Virgilio Guidi, Mario Mafai, Luigi Montanarini, Adriana Pincherle, Fausto Pirandello e Alberto Ziveri, assieme ad artisti stranieri come Xavier Bueno, Jean Cocteau e José Ortega. Gli interessi umanistici dei coniugi Nobili, così come l’amore per Roma, si rivela attraverso la presenza di scrittori-artisti come Carlo Levi, Trilussa e Mino Maccari, mentre una rappresentanza ottocentesca è costituita dagli intensi autoritratti di Antonio Mancini, Filippo Palizzi ed Ettore Ximenes. Affascinante e ancora poco nota è la figura della veneziana Linda Buonajuti: la sua autorappresentazione come Amazzone a figura intera è stata scelta, nella sua straordinaria atmosfera mitteleuropea, come opera di apertura dell’esposizione.
Ad accompagnare la mostra, che resterà aperta fino all’11 gennaio 2025, un catalogo illustrato a cura di Rosalia Pagliarani (Edizioni Musei Vaticani), frutto di studi e ricerche sulle nuove acquisizioni. Il volume, contenente le schede delle 64 opere – molte delle quali inedite –, ripercorre altresì la storia collezionistica e il rapporto speciale che in taluni casi si creò tra la famiglia Nobili e l’artista.
Gaspara Stampa, una delle più grandi poetesse Rinascimentali-
‘Arsi, piansi, cantai; piango, ardo e canto…” Gaspara Stampa, una delle più grandi poetesse Rinascimentali, dal petrarchismo femminile alla fama ”scandalosa”. Nata nel 1523 a Padova, da Bartolomeo e Cecilia Stampa – suo padre, originario di Milano, era una mercante di gioielli, e morì nel 1531. La vedova Cecilia si trasferì quindi a Venezia – sua città di provenienza – insieme a Gaspara e i suoi fratelli Cassandra e Baldassarre. Qui Gaspara, ragazza vispa e dall’intelligenza acuta, fu allieva insieme ai fratelli del letterato toscano Fortunio Spira, intimo del celebre poeta Pietro Aretino – grazie a lui, tutti i fratelli vengono formati a leggere e scrivere in latino. Gaspara inoltre apprende il liuto dal compositore e musicista fiammingo Perissone Cambio.
All’altissimo e raffinato livello d’istruzione però si avvicenda anche una vita drammatica – l’adorato fratello Baldassarre infatti muore a soli diciannove anni, nel 1544 – il lutto sconvolse l’intera famiglia e Gaspara in particolare, la quale durante un periodo di riflessione quasi si fece suora – tuttavia, passato il lungo periodo di crisi, tornò alla “dolce vita” di Venezia.
Nonostante questa tragedia, la casa degli Stampa divenne un raffinato circolo letterario, frequentato da molti noti scrittori, pittori e musicisti veneziani – tra cui ricordiamo Francesco Sansovino, figlio del grande architetto e scultore fiorentino Jacopo Sansovino e Girolamo Parabosco, celebre compositore e organista a San Marco.
Gaspara, affezionatamente chiamata ”Gasparina”, diventa un’icona nella vivace vita culturale veneziana – la sua bellezza, la sua cultura e la sua intelligenza le valgono moltissimi ammiratori e corteggiatori. La sua vena poetica trovò finalmente sfogo quando incontrò nel 1548 il Conte Collalto di Collaltino, giovanotto garbato, di bell’aspetto e fine letterato. La storia d’amore con il Conte, durata per tre anni, dà a Gaspara l’impulso per lavorare alle sue Rime, in cui la poetessa attraversa tutte gli stadi della passione – evitando artefici retorici – e questo modo di scrivere ”esplicito” la mise al mezzo dello scandalo. D’altronde basta leggere la LXXX delle sue Rime d’Amore, dal sapore piuttosto erotico – Prendi, Amor, de’ tuoi lacci il più possente, / che non abbia né schermo, né difesa, / onde Evadne e Penelope fu presa, / e lega il mio signor novellamente.
Questo genere di poesia come non fu apprezzato dalla ”società bene” così non fu accolto con troppo entusiasmo del Conte, che più volte e a periodi alterni si allontanò da Gaspara, fin quando la relazione non si ruppe completamente nel 1551. Nonostante Gaspara fosse una meritevolissima partecipe dell’Accademia dei Dubbiosi – con lo pseudonimo di Anaxilla – soffrì un lungo periodo di depressione, dal quale uscì proprio con la poesia. Tra il 1552 e il 1553 iniziò una relazione con un altro uomo – sempre senza mai sposarsi – che fu più presente e più attento ai suoi sentimenti rispetto al ”bel Conte”, e ciò le porto un po’ di sospirata serenità.
Purtroppo, l’idillio non durò a lungo, soffrendo di problemi di salute dal 1553, dopo un periodo di cure a Firenze spirò a soli trentun anni a Venezia, a causa di febbri e mal de mare – inteso non come il disagio avvertito durante la navigazione, ma come malattia giunta da oltremare, portata dalle navi.
poesie di Gaspara Stampa-
-Da Rime di Gaspara Stampa, Biblioteca Universale Rizzoli, 1978-
Io assimiglio il mio signor al cielo meco sovente. Il suo bel viso è ‘l sole; gli occhi, le stelle, e ‘l suon de le parole è l’armonia, che fa ‘l signor di Delo. Le tempeste, le piogge, i tuoni e ‘l gelo son i suoi sdegni, quando irar si suole; le bonacce e ‘l sereno è quando vuole squarciar de l’ire sue benigno il velo. La primavera e ‘l germogliar de’ fiori è quando ei fa fiorir la mia speranza, promettendo tenermi in questo stato. L’orrido verno è poi, quando cangiato minaccia di mutar pensieri e stanza, spogliata me de’ miei più ricchi onori.
*
Se d’arder e d’amar io non mi stanco, anzi crescermi ognor questo e quel sento, e di questo e di quello io non mi pento, come Amor sa, che mi sta sempre al fianco, onde avien che la speme ognor vien manco, da me sparendo come nebbia al vento, la speme che ‘l mio cor può far contento, senza cui non si vive, e non vissi anco? Nel mezzo del mio cor spesso mi dice un’incognita téma: – O miserella, non fia ‘l tuo stato gran tempo felice; ché fra non molto poria sparir quella luce degli occhi tuoi vera beatrice, ed ogni gioia tua sparir con ella.
*
Voi, che ‘n marmi, in colori, in bronzo, in cera imitate e vincete la natura, formando questa e quell’altra figura, che poi somigli a la sua forma vera, venite tutti in graziosa schiera a formar la più bella creatura, che facesse giamai la prima cura, poi che con le sue man fe’ la primiera. Ritraggete il mio conte, e siavi a mente qual è dentro ritrarlo, e qual è fore; sì che a tanta opra non manchi niente. Fategli solamente doppio il core, come vedrete ch’egli ha veramente il suo e ‘l mio, che gli ha donato Amore.
*
Or che torna la dolce primavera a tutto il mondo, a me sola si parte; e va da noi lontana in quella parte, ov’è del sol più fredda assai la sfera. E que’ vermigli e bianchi fior, che ‘n schiera Amor nel viso di sua man comparte del mio signor, del gran figlio di Marte, daranno agli occhi miei l’ultima sera, e fioriranno a gente, ove non fia chi spiri e viva sol del lor odore, come fa la penosa vita mia. O troppo iniquo, e troppo ingiusto Amore, a comportar che degli amanti stia sì lontano l’un l’altro il corpo e ‘l core!
*
Io benedico, Amor, tutti gli affanni, tutte l’ingiurie e tutte le fatiche, tutte le noie novelle ed antiche, che m’hai fatto provar tante e tanti anni; benedico le frodi e i tanti inganni, con che convien che i tuoi seguaci intriche; poi che tornando le due stelle amiche m’hanno in un tratto ristorati i danni. Tutto il passato mal porre in oblio m’ha fatto la lor viva e nova luce, ove sol trova pace il mio disio. Questa per dritta strada mi conduce su a contemplar le belle cose e Dio, ferma guida, alta scorta e fida luce.
*
Se poteste, signor, con l’occhio interno penetrar i segreti del mio core, come vedete queste ombre di fuore apertamente con questo occhio esterno, vi vedreste le pene de l’inferno, un abisso infinito di dolore, quanta mai gelosia, quanto timore Amor ha dato o può dar in eterno. E vedreste voi stesso seder donno in mezzo a l’alma, cui tanti tormenti non han potuto mai cavarvi, o ponno; e tutti altri disir vedreste spenti, od oppressi da grave ed alto sonno e sol quei d’aver voi desti ed ardenti.
*
Se soffrir il dolore è l’esser forte, e l’esser forte è virtù bella e rara, ne la tua corte, Amor, certo s’impara questa virtù più ch’in ogn’altra corte, perché non è chi teco non sopporte de’ dolori e di téme le migliara per una luce in apparenza chiara, che poi scure ombre e tenebre n’apporte. La continenzia vi s’impara ancora, perché da quello, onde s’ha più disio, per riverenza altrui s’astien talora. Queste virtuti ed altre ho imparate io sotto questo signor, che sì s’onora, e sotto il dolce ed empio signor mio.
*
Volgi, Padre del cielo, a miglior calle i passi miei, onde ho già cominciato dietro al folle disio, ch’avea voltato a te, mio primo e vero ben, le spalle; e con la grazia tua, che mai non falle, a porgermi il tuo lume or sei pregato: trâmi, onde uscir per me sol m’è vietato, da questa di miserie oscura valle. E donami destrezza e virtù tale, che, posti i miei disir tutti ad un segno, saglia ove, amando il nome tuo, si sale, a fruire i tesori del tuo regno; sì ch’inutil per me non resti e frale la preziosa tua morte e ‘l tuo legno.
*
Purga, Signor, omai l’interno affetto de la mia coscienzia, sì ch’io miri solo in te, te solo ami, te sospiri, mio glorioso, eterno e vero obietto. Sgombra con la tua grazia dal mio petto tutt’altre voglie e tutt’altri disiri; e le cure d’amor tante e i sospiri, che m’accompagnan dietro al van diletto. La bellezza ch’io amo è de le rare che mai facesti; ma poi ch’è terrena, a quella del tuo regno non è pare. Tu per dritto sentier là su mi mena, ove per tempo non si può cangiare l’eterna vita in torbida, e serena.
*
Mesta e pentita de’ miei gravi errori e del mio vaneggiar tanto e sì lieve, e d’aver speso questo tempo breve de la vita fugace in vani amori, a te, Signor, ch’intenerisci i cori, e rendi calda la gelata neve, e fai soave ogn’aspro peso e greve a chiunque accendi di tuoi santi ardori, ricorro, e prego che mi porghi mano a trarmi fuor del pelago, onde uscire, s’io tentassi da me, sarebbe vano. Tu volesti per noi, Signor, morire, tu ricomprasti tutto il seme umano; dolce Signor, non mi lasciar perire!
*
(Da Rime di Gaspara Stampa, Biblioteca Universale Rizzoli, 1978)
Biografia-Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Gaspara Stampa (Padova, 1523 – Venezia, 23 aprile1554) -Nacque a Padova verso il 1523 da un ramo cadetto della famiglia Stampa: alla morte del padre Bartolomeo (1531), commerciante di gioielli, la vedova Cecilia, con Gaspara e i fratelli Baldassare e Cassandra, si trasferì a Venezia. Cassandra era cantante e Baldassare poeta: quest’ultimo morì per malattia nel 1544 a diciannove anni[1], e ciò turbò molto Gaspara, tanto da farle meditare una vita monacale, stimolata su questa strada da suor Paola Antonia Negri[2]; di lui restano i sonetti stampati con quelli della ben più nota sorella.[3]
In laguna venne accolta dalla raffinata ed istruita società veneziana; al suo interno condusse una vita elegante e spregiudicata, segnalandosi per la sua bellezza e per le sue qualità. Fu difatti cantante e suonatrice di liuto[2], oltre che poetessa, ed entrò nell’Accademia dei Dubbiosi con il nome di Anasilla (così veniva chiamato in latino il fiume Piave – Anaxus – che attraversava il feudo dei Collalto, cui apparteneva quel Collaltino che lei amò). L’abitazione degli Stampa divenne uno dei salotti letterari più famosi di Venezia, frequentato dai migliori pittori, letterati e musicisti del Veneto, e molti accorrevano a seguire le esecuzioni canore di Gaspara delle liriche di Petrarca[1].
Sufficientemente colta nella letteratura, nell’arte e nella musica, Gaspara fu portata dalla forte carica della sua personalità a vivere in modo libero diverse esperienze amorose, che segnano profondamente la sua vita e la sua produzione poetica. I romantici videro in lei una novella Saffo, anche per la sua breve esistenza, vissuta in maniera intensamente passionale. La vicenda della poetessa va però ridimensionata e collocata nel quadro della vita mondana del tempo, dove le relazioni sociali, comprese quelle amorose, rispondono spesso a un cerimoniale e ad una serie di convenzioni precise. Fra queste è da segnalare l’amore per il conte Collaltino di Collalto, uomo di guerra e di lettere, che durò circa tre anni (1548-1551): tuttavia a causa di lunghi periodi di lontananza Collaltino non ricambiò il sentimento intenso che Gaspara provò per lui, e la relazione si concluse con l’abbandono della poetessa, che attraversò anche una profonda crisi spirituale e religiosa[4].
Morì a Venezia il 23 aprile 1554[5], dopo quindici giorni di febbri intestinali (mal cholico): alcune fonti riportano che si suicidò con il veleno per motivi amorosi, altre che le pene d’amore peggiorarono la sua salute fino a condurla alla morte per malattia.
Le Rime
A Collaltino è dedicata la maggior parte delle 311 rime della Stampa (pubblicate dalla sorella Cassandra nel 1554 e dedicate a Giovanni Della Casa), che, concepite secondo il modello petrarchesco, costituiscono una delle più interessanti raccolte liriche del Cinquecento fra cui Arsi, piansi, cantai; piango, ardo e canto. Daniele Ponchiroli ha definito così queste rime: «Umanamente complesso, ricco di “moderna” psicologia, il canzoniere della Stampa, che la nostra romantica sensibilità ha visto soprattutto come un “ardente diario” amoroso, risente dell’inquieta originalità di una vicenda umana “confessata” con femminile espansione. Nessun altro canzoniere cinquecentesco ci offre un così vivo interesse documentario e psicologico».
L’originalità coincide con i limiti stessi di una versificazione che tende a risolversi nelle forme immediate e quasi discorsive di una confessione autobiografica, rifiutando una più complessa elaborazione tecnico-formale del discorso poetico. Luigi Baldacci ha detto: «Il valore della sua poesia, la sua possibilità di suscitare un’eco, consistono nell’aver saputo quasi sempre rifiutare l’esperienza retorica dei contemporanei e nell’essersi umiliata il più delle volte, secondo un’elezione istintiva, a un uso della poesia che certo quel secolo non conobbe mai così immediato, o se conobbe si preoccupò di schermare perché lo stesso elemento biografico si portasse a un più alto grado di mito petrarchesco e di rievocazione di quella paradigmatica vicenda. […] E per questo a proposito di Gasparina si è parlato, anche ai nostri tempi, di diario: definizione che trova conferma in un intervento di troppo immediata biografia in quello che dovrebbe essere il dominio più sacro della poesia. Questo, si sa, fu il suo limite, ma anche la ragione della sua positiva eccentricità di fronte alla cultura poetica del suo tempo, della quale le era ignoto il calcolo e la tecnica del dettare».
Dalla professione di musicista la Stampa ebbe come dice Ettore Bonora “l’impulso a svolgere in un tessuto melodico tenue e vario la sua lirica amorosa, alleggerendo la poetica petrarchesca, pure a lei presente, in forme che toccano sovente la grazia e la facile orecchiabilità di componenti popolari”, e in particolare nel gruppo dei madrigali “il virtuosismo melodico arriva a riscattare la facilità quasi convenzionale delle immagini, trasforma la parola in sospiro, come avverrà a tanta poesia melodrammatica che appunto dai madrigali prese l’avvio per i suoi movimenti più patetici”.
Opere
Rime di madonna Gaspara Stampa, Venezia, Plinio Pietrasanta 1554 che ha pubblicato la sorella.
Arsi, piansi, cantai, spettacolo di Margherita Stevanato con un testo originale di Luciano Menetto e musiche di Claudio Ambrosini in occasione dei cinquecento anni dalla nascita (1523-2023)
Note
Copia archiviata (PDF), su simonescuola.it. URL consultato il 28 marzo 2013 (archiviato dall’url originale il 7 aprile 2014).
^Rime […] di Gaspara Stampa con alcune altre […] di Baldassare Stampa, Venezia, Francesco Piacentini, 1738, pp. 191-208.
^ Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria, Testi e storia della letteratura, Torino, Paravia, 2010, vol. B: L’Umanesimo, il Rinascimento e l’età della Controriforma, pag. 168-171
^ Giulio Reichenbach, Gaspara Stampa, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1935. URL consultato il 24 agosto 2023.
Bibliografia
Luigi di San Giusto, Gaspara Stampa, Bologna-Modena, A.F.Formiggini, 1909.
Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria, Testi e storia della letteratura, Torino, Paravia, 2010, vol. B: L’Umanesimo, il Rinascimento e l’età della Controriforma, pag. 168-171.
Ettore Bonora ,Gaspara Stampa, Storia Lett. Italiana, Milano, Garzanti, 1966, pp.271-76
Mario Pazzaglia, Scrittori e critici della letteratura italiana, Bologna, Zanichelli, 1979, vol. 2., pag. 290-291.
Stefano Bianchi, La scrittura poetica femminile nel Cinquecento veneto: Gaspara Stampa e Veronica Franco, Manziana, Vecchiarelli, 2013. ISBN 978-88-8247-337-2
Roberta Lamon, Le Donne nella Storia di Padova, Padova, 2013, pagine 34-36
RIETI- La storia d’amore tra la scrittrice americana Margaret Fuller Ossoli e il marito marchese Giovanni Angelo Ossoli ,
garibaldini della Repubblica Romana del 1849-Storia di un amore contrastato dalla famiglia di Ossoli.
Margaret Fuller -Nata nel Massachussetts nel 1810,pubblicò nel 1844 la sua celebre opera ” Estate sui laghi” dove inserì le sue idee progressiste e femministe “ante litteram”. Fu proprio la pubblicazione del libro che le procurò una certa notorietà e l’assunzione al New York Tribune. Senza dubbio, fu la prima giornalista donna ad essere assunta da un giornale importante.
Nel 1846, con il vecchio continente scosso dalle idee libertarie e rivoluzionarie, la Fuller, che conosceva bene le principali lingue europee, fu inviata come corrispondente a Londra. Qui fu accolta entusiasticamente da molti intellettuali dell’epoca ed in particolare, da Giuseppe Mazzini. Fu poi a Parigi, dove intervistò George Sand e poi nel 1847, a Roma. E’ qui che incontrò il marchese Giovanni Angelo Ossoli, di dieci anni più giovane. Dal loro matrimonio, osteggiato fortemente dalla famiglia del nobile italiano, nacque a Rieti, nel settembre del 1848, Angelo Eugenio Filippo Ossoli, detto Angelino.
Per timore che la famiglia Ossoli diseredasse il rivoluzionario Angelo, sposato con una donna di non nobili origini e di fede protestante, il matrimonio fu tenuto segreto. Margaret si rifugiò a Rieti in attesa di tempi migliori anche se la distanza da Roma creava impedimento al suo lavoro per il New York Tribune . Avendo affittato una casa in via della Verdura, lasciò il figlio a Rieti, affidandolo a una balia.
Riprese le sue corrispondenze dall’Italia, facendo la spola tra la Capitale e il centro sabino. Nel febbraio 1849, iniziò la breve e avventurosa storia della rivoluzione di Roma. Fu proclamata la Repubblica e Margaret, non solo come giornalista, ma per il suo fervido impegno, ebbe un ruolo di primo piano. In quei pochi mesi, Roma, tra le realtà le più arretrate in Europa, divenne un faro per il mondo, trasformandosi in un fervente laboratorio a cielo aperto grazie al quale fu abolita la pena di morte, permessa la libertà di culto e riconosciuto il valore del suffragio universale, seppur limitato ai soli maschi.
Roma 30 aprile 1849 “Cara Miss Fuller, Siete stata nominata Regolatrice dell’Ospedale Dei Fate Bene Fratelli. Andatevi alle 12 se la campana di allarme non è suonata prima. Arrivata là riceverete tutte le donne che vengono pei feriti, darete loro i vostri ordini tanto da essere sicura di avere un certo numero di esse notte e giorno. Che Dio ci aiuti. Cristina Trivulzio di Belgioioso.”
Durante la Repubblica Romana, mentre il suo compagno, il reatino marchese Giovanni Angelo Ossoli, combatteva sulle mura vaticane, a Margaret fu affidata la direzione dell’ambulanza presso l’ospedale Fatebenefratelli e successivamente presso il Quirinale. Potè tornare a Rieti solo dopo la sconfitta della Repubblica Romana, operata dalle truppe francesi. E’ qui che Margaret e Giovanni trovarono il figlio fortemente denutrito. La balia , infatti, non ricevendo più denaro per il blocco francese, aveva smesso di occuparsi del piccolo. Ci volle un mese di cure intense prima che Angelino potesse ristabilirsi in salute. Temendo ritorsioni dal governo pontificio, i tre si rifugiarono prima a Perugia e poi a Firenze dove, nonostante l’invasione del feldmaresciallo d’Aspre, Margaret riuscì a lavorare sul suo saggio “Storia della Rivoluzione Italiana”, opera dedicata alle vicende della Repubblica Romana e ai suoi protagonisti. Nel maggio 1850, la famiglia Ossoli riuscì ad arrivare a Livorno e a salpare verso New York con il vascello Elisabeth, un mercantile che trasportava marmo e tessuti. Proprio in vista del porto della città americana, la nave s’incagliò e in poche ore fu inghiottita dai flutti. Lo stewart cercò di salvare Angelino ma entrambi, spinti dalla forza delle onde, furono ritrovati a riva senza vita. Margaret e Giovanni furono visti per l’ultima volta, mentre si aggrappavano disperatamente all’albero di prua. Con loro scomparve per sempre, anche il manoscritto su una delle pagine più ardite e avventurose della nostra storia.
Era il 19 luglio 1840. Nel febbraio del 1849 nasce la Repubblica Romana e per giorni ci furono feste e cortei per le strade di Roma. E tra i vari canti, che il popolo cantava spontaneamente, ce n’era soprattutto uno, un canto-inno semplice, appassionato, allegro, sarcastico e anticlericale. Fu quasi certamente l’inno popolare della Repubblica Romana del 1849 e ne sintetizza con simpatia gli ideali di libertà da ogni tirannia e dal potere temporale della Chiesa.
L’inno è stato ricostruito sulla base di testimonianze storiche ed inserito nella colonna sonora del film “In nome del popolo sovrano” (Ita 1990) del regista Luigi Magni, recentemente scomparso, mentre l’arrangiamento musicale è del maestro Nicola Piovani. Si dice che l’autore del canto, eseguito anche nei giorni drammatici della difesa della Repubblica Romana nel giugno del 1849, sia Goffredo Mameli, l’ autore dell’inno italiano “Fratelli d’Italia“. Certamente il canto si può considerare un arrangiamento di una composizione poetica -quasi esattamente con le stesse parole- che Mameli, poco prima della morte nella difesa della Repubblica Romana, aveva inserito in una raccolta che aveva progettato di pubblicare.
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner o comunque proseguendo la navigazione nel sito acconsenti all'uso dei cookie. Accetto/AcceptCookie Policy
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accetto/AcceptCookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.