Tarquinia(VT)-Archeologia, apertura straordinaria di due tombe etrusche-Biblioteca DEA SABINA
Biblioteca DEA SABINA
Tarquinia(VT)-Archeologia, apertura straordinaria di due tombe etrusche-
Tarquinia(VT)-Archeologia -Nell’ambito del piano di valorizzazione strutturato per l’anno che sta per chiudersi dalla Soprintendenza, sabato 14 dicembre è in programma un’apertura straordinaria della Tomba del Tifone e della Tomba del Morto a Tarquinia. Un’occasione eccezionale, possibile in due turni di visita guidata, alle ore 15 e alle ore 16, con prenotazione obbligatoria da effettuare entro il 13 dicembre scrivendo a sabap-vt-em.tarquinia@cultura.gov.it. I partecipanti dovranno compilare e consegnare al momento dell’ingresso un modulo di liberatoria che verrà fornito via mail. L’appuntamento è fissato al parcheggio della necropoli di Monterozzi e si consiglia di indossare scarpe comode.
Le caratteristiche delle tombe
La Tomba del Tifone, scoperta nel 1832, colpisce per le sue dimensioni imponenti: un ambiente ipogeo alto 2 metri, lungo quasi 13 e largo poco meno di 10. Punto focale della struttura è il pilastro centrale con altare annesso, attorno al quale si dispongono tre ordini di gradoni. Anche la Tomba del Morto, rinvenuta nello stesso anno in località Calvario e databile al VI secolo a.C., si distingue per imponenza, con un’altezza di 1,80 metri e una pianta di 2,5 metri per lato. Il soffitto a doppio spiovente sovrasta un ambiente caratterizzato da pitture murali che rappresentano scene di danza, suono e il rituale di commiato al defunto.
Un’occasione per approfondire la cultura etrusca
L’apertura delle due tombe offre una rara opportunità per immergersi nel patrimonio della necropoli di Monterozzi, approfondendo il culto funerario etrusco: pitture e architetture testimoniano il valore simbolico attribuito ai rituali legati al trapasso, arricchendo la conoscenza di una civiltà che ha segnato profondamente il territorio.
Descrizione
La collina dei Monterozzi, lunga circa 6 km e sede della principale necropoli cittadina, si estende parallela alla costa tirrenica, tra questa e l’altura della Civita dove sorgeva la città etrusca. Le tombe coprono praticamente tutto il colle; se ne conoscono più di seimila, per la maggior parte camere scavate nella roccia e sormontate da tumuli. Sono proprio questi ultimi, oggi ormai appena visibili sul terreno perché spianati dai lavori agricoli (ma solo un secolo fa se ne contavano più di 600), che hanno dato al colle il nome popolare ed espressivo. La serie straordinaria di tombe dipinte -ne conosciamo circa 200- rappresenta il nucleo più prestigioso della necropoli che resta, per questo aspetto, la più importante del Mediterraneo, tanto da essere definita da Massimo Pallottino ‘il primo capitolo della storia della pittura italiana’. L’uso di decorare con pitture i sepolcri delle famiglie aristocratiche è documentato anche in altri centri dell’Etruria, ma solo a Tarquinia il fenomeno assume dimensioni così ampie e continuate nel tempo: esso è infatti attestato dal VII al II secolo a.C., cioè per quasi tutta la durata della vita della città. Nel settore di necropoli attualmente aperto al pubblico è possibile ammirare alcuni degli ipogei dipinti più celebri, come le tombe delle Leonesse, dei Leopardi, della Caccia e Pesca etc.; la visita della cosiddetta necropoli Scataglini, un suggestivo angolo integralmente scavato, consente inoltre al visitatore di capire come dovesse in origine presentarsi la ”città dei morti”.
La Necropoli dei Monterozzi di Tarquinia ora fa parte del Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia, Istituto dotato di autonomia speciale, di rilevante interesse nazionale.