Sant’Agostina Pietrantoni : una Santa della Sabina-Biblioteca DEA SABINA
Biblioteca DEA SABINA
Sant’Agostina Pietrantoni : una santa della Sabina-
Biografia di Sant’Agostina Pietrantoni (1864 -1894)
Le foto sono di Franco Leggeri-Biografia da Avvenire giornale della CEI-
Sant’Agostina Pietrantoni –Livia (così la chiamavano tutti, ma al Battesimo era Oliva Ulpia Candida) Pietrantoni nacque a Pozzaglia Sabina, in provincia di Rieti e diocesi di Tivoli, il 27 marzo 1864. Era la seconda degli undici figli di Francesco Pietrantoni e Caterina Costantini.
Già nell’infanzia si sentì attratta dalla preghiera e dalla solitudine: amava spesso andare a pregare in una cappellina in località Rifolta e in altre chiese del suo paese.
Iniziò a lavorare prestissimo: prima dei dieci anni contribuì ai lavori di costruzione della strada da Poggio Moiano a Orvinio, portando secchielli di ghiaia. Tra i quattordici e i quindici anni, invece, raccolse le olive nelle campagne dei dintorni di Tivoli. Allo stesso tempo, aiutava in famiglia e curava la nonna e il padre, infermo a letto. Nel tempo libero, visitava gli anziani di Pozzaglia.
Respinse almeno due proposte di matrimonio, ma solo a uno zio, fra Matteo, confidò che avrebbe voluto farsi religiosa e dedicarsi al servizio dei malati, anche lavorando giorno e notte. Il parente cercò una congregazione adatta a lei e individuò le Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret.
Il 22 marzo 1886 Livia arrivò alla Curia generalizia delle suore per il postulato, mentre il 13 agosto 1887 vestì l’abito religioso, cambiando nome in suor Maria Agostina. Fu immediatamente impegnata come infermiera nell’ospedale Santo Spirito di Roma, nella corsia per i bambini. Dal 1889 al 1894 fu in servizio tra i tubercolotici: contrasse lei stessa la malattia, ma domandò di restare in quella corsia.
Uno dei malati, Giuseppe Romanelli, la minacciava di continuo. I superiori le raccomandarono di stare attenta, ma suor Agostina sentiva di dover proseguire ad accudirlo. Romanelli fu espulso dall’ospedale e cominciò a maturare pensieri di vendetta, specie contro la religiosa. Approfittando dell’orario di visita, il 13 novembre 1894 l’aggredì, pugnalandola alle spalle. Alla consorella che la soccorse e che le domandò se lo perdonava, suor Agostina rispose con un cenno e un sorriso, poi morì.
Beatificata il 12 novembre 1972 dal papa san Paolo VI, è stata canonizzata il 18 aprile 1999 da san Giovanni Paolo II, ma la comunicazione fu data alle suore il 20 maggio successivo. Il 29 aprile 2003 La Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti ha emesso il Decreto con cui la Santa veniva nominata Patrona degli Infermieri italiani.
I suoi resti mortali, che il 3 febbraio 1941 erano stati traslati nella cappella della Curia generalizia delle Suore della Carità di Santa Giovanna Antida, dal 14 novembre 2004 sono venerati nella cappella a lei dedicata della chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari a Pozzaglia Sabina.
La sua memoria liturgica cade il 13 novembre, giorno della sua nascita al Cielo, ma a Pozzaglia Sabina i festeggiamenti in suo onore sono stati spostati alla seconda domenica di settembre.
A prescindere dal modo in cui è stata riconosciuta la sua santità, suor Agostina ha vissuto un Vangelo di amore e di servizio, sin dalla più tenera età. Non è un luogo comune, ma un fatto accertato dal delinearsi della sua biografia.
Aver scelto di essere una figlia spirituale di santa Giovanna Antida e, per traslato, di san Vincenzo De Paoli (sotto la cui protezione la fondatrice mise la congregazione da subito) le era sembrata una naturale conseguenza di quanto già compiva al suo paese. Inoltre, una Suora di Carità non dev’essere infatti solo piena di buona volontà, ma anche dotata di una certa resistenza fisica, dote di cui lei non era certo priva, se si pensa ai lavori pesanti che aveva affrontato quand’era ancora in famiglia.
Ammalandosi di tubercolosi, però, sembrava venire meno questo requisito. Lei mostrò, come già quando sosteneva le compagne nella raccolta delle olive, un carattere non meno tenace, chiedendo di restare tra i tubercolotici anche una volta guarita. Lì, però, trovò ugualmente la sua fine.
-Tra i suoi pensieri più diffusi c’è un Decalogo dell’Infermiera–
1- Non avrai altro biglietto da visita all’infuori del sorriso.
2- Ricordati di “cancellare” te stessa.
3- Ricordati di non dimenticare.
4- Onora la competenza e la preparazione.
5- Bada che Dio sia manifestato in ciò che fai.
6- Con l’affidabilità del tuo servizio fà benedire Dio.
7- Devi rubare al fratello il peso del dolore.
8- Devi inventare l’amore.
9- Non indurire il cuore con l’abitudine al dolore altrui.
10-Tieni presente infine che l’ammalato è sempre un… Altro, Gesù.