Biagio Accardo-Poesie da “Luce del vasto giorno”–Edizioni peQuod-Biblioteca DEA SABINA
Biblioteca DEA SABINA
Biagio Accardo-Poesie da “Luce del vasto giorno”–
Edizioni peQuod-Rivista «Atelier»
Breve biografia di Biagio Accardo è-nato nel 1954 a Santa Ninfa, paese della Valle del Belice, in Sicilia; qui ha risieduto e risiede, e qui ha svolto, per tanti anni, il lavoro di insegnante di scuola primaria, dedicandosi anche al volontariato. Esordisce in ambito letterario nel 1980, partecipando alla “Rassegna internazionale d’Arte Siciliana” – Valle del Belice, promossa dal Comune di Vita (TP). Dopo quell’evento, e fino al 2008, sceglie di coltivare l’esercizio della poesia lontano da ogni evento letterario. Il ritorno al pubblico avviene nel 2009 quando dà alle stampe La notte ha lunghe radici, un libro sostanziato, secondo il quotidiano << La Sicilia>>, “da una forte tensione verso il trascendente”. Nel periodo che va dal 2010 al 2015 sue poesie compaiono su varie riviste e antologie italiane. È del 2016 l’uscita del suo secondo libro, Fratello in ombra (Aletti) che otterrà diversi riconoscimenti in vari concorsi letterari italiani. Il 2019 vede l’uscita di Ascetica del quotidiano (Samuele Editore). Dal 2020 al 2021 alcune sue raccolte inedite ricevono menzioni e segnalazioni in vari concorsi nazionali (Premio Letterario Internazionale Montefiore, Premio Santa Margherita Ligure, Bologna in Lettere, Premio Lorenzo Montano e Città di Como).
Scende ancora una volta la notte,
ma non fu vana la luce
del mattino che alitò
sulle foglie bruciate dal gelo.
Non fu vana, se ora, cedendo
al sonno, stretti a quella luce,
attendiamo l’alba,
i suoi misteriosi volti,
l’ora di poter del cielo rifidare.
*
Chiamami quando avrò finito
di scrivere: sia l’alba
a snudare le parole;
del tuo gusto siano piene,
della tua gioia.
Sappiano di te le mie parole
della tua lingua severa e pura
dove tutto traboccava,
amore e gioia, senza misura.
*
“Guardami” dice, “guarda ciò che di me
resta: sono un sogno che lento
avvizzisce, ed è già lontano il giorno
in cui ognuno di noi oscurò il sole
con una bellezza che fu sfrontata e vera.
Ora resta solo il tempo di salire
e scendere queste irte e dolorose scale,
il tempo di mettere dentro, ai primi tuoni,
le sedie di vimini su cui sedemmo,
su cui provare adesso almeno a dormicchiare.”
Nota di Antonio Fiori
Lascia il segno questa Luce di Biagio Accardo, che prima di apparire ha attraversato l’amore, la memoria, la malattia, le cose, per restituircene il senso, l’eco, un particolare indelebile, finanche: Il fremito degli angoli della casa,/ il balbettio dei posacenere,/ le scarpe nel corridoio,/ le calze spaiate sul tappeto.
Siamo di fronte ad una poesia autoanalitica, capace però di educare il lettore alla stessa introspezione: Io non so cosa ho perso,/ ma ciò che ho perso è solo ciò che sono,/ ciò che resta; e questo poco/ che resta è il solo pane che spezzo. Prezioso come sempre, anche se talvolta doloroso, è il lavorio della memoria.
Nella prima poesia della prima sezione, ad esempio, un incontro fa affiorare pian piano un amore quasi dimenticato: E finalmente ricordo, finalmente/ metto a fuoco un amore antico/ quanto la mia stessa nascita, un amore/ fatto d’un silenzio che più volte m’ha salvato.
Uno dei verbi ricorrenti è ‘guardare’, fatto coniugare spesso dalle persone convocate nel testo: “guarda e non temere”, “guardami”, “guarda”. La sezione eponima della raccolta s’apre con una poesia dove il poeta usa questo verbo all’infinito, nell’estremo tentativo di rivedere la propria madre, dimostrando di avere fatto tesoro della lezione caproniana nell’amara coincidenza del lutto: “Mi ergerò e tornerò a guardare/ se mai io la vedessi tornare./ Sarò con la lucerna in mano,/ il fanale che mio padre accendeva/ per entrare in galleria.”
Un libro coinvolgente, una poesia che alterna parola lirica e parola colloquiale, un autore – insomma – che merita maggiori attenzioni, che intanto iniziano con l’ospitalità nella autorevole collana ‘portosepolto’ di peQuod, diretta da Luca Pizzolitto.
Biblioteca DEA SABINA- La rivista «Atelier»
La rivista «Atelier» ha periodicità trimestrale (marzo, giugno, settembre, dicembre) e si occupa di letteratura contemporanea. Ha due redazioni: una che lavora per la rivista cartacea trimestrale e una che cura il sito Online e i suoi contenuti. Il nome (in origine “laboratorio dove si lavora il legno”) allude a un luogo di confronto e impegno operativo, aperto alla realtà. Si è distinta in questi anni, conquistandosi un posto preminente fra i periodici militanti, per il rigore critico e l’accurato scandaglio delle voci contemporanee. In particolare, si è resa levatrice di una generazione di poeti (si veda, per esempio, la pubblicazione dell’antologia L’Opera comune, la prima antologia dedicata ai poeti nati negli anni Settanta, cui hanno fatto seguito molte pubblicazioni analoghe). Si ricordano anche diversi numeri monografici: un Omaggio alla poesia contemporanea con i poeti italiani delle ultime generazioni (n. 10), gli atti di un convegno che ha radunato “la generazione dei nati negli anni Settanta” (La responsabilità della poesia, n. 24), un omaggio alla poesia europea con testi di poeti giovani e interventi di autori già affermati (Giovane poesia europea, n. 30), un’antologia di racconti di scrittori italiani emergenti (Racconti italiani, n. 38), un numero dedicato al tema “Poesia e conoscenza” (Che ne sanno i poeti?, n. 50).
Direttore responsabile: Giuliano Ladolfi
Coordinatore delle redazioni: Luca Ariano
Redazione Online
Direttori: Eleonora Rimolo, Giovanni Ibello
Caporedattore: Carlo Ragliani
Redazione: Mario Famularo, Michele Bordoni, Gerardo Masuccio, Paola Mancinelli, Matteo Pupillo, Antonio Fiori, Giulio Maffii, Giovanna Rosadini, Carlo Ragliani, Daniele Costantini, Francesca Coppola.
Redazione Cartaceo
Direttore: Giovanna Rosadini
Redazione: Mario Famularo, Giulio Greco, Alessio Zanichelli, Mattia Tarantino, Giuseppe Carracchia, Carlo Ragliani.
Contattaci
http://www.atelierpoesia.it
La rivista «Atelier» ha periodicità trimestrale e si occupa di letteratura contemporanea.
direzioneatelierpoesiaonline@gmail.com
Per tutte le comunicazioni e proposte per Atelier Online, sia di pubblicazione di inediti che di recensioni vi preghiamo di scrivere al seguente indirizzo mail di direzione: eleonorarimolo@gmail.com