PRIMO LEVI-“Se questo è un uomo” -Un classico da rileggere-Biblioteca DEA SABINA
Biblioteca DEA SABINA
Un classico da rileggere : “Se questo è un uomo” di PRIMO LEVI
Non solo memoria, letteratura. Sembra paradossale, eppure la scrittura di Se questo è un uomo ci dice di Primo Levi quanto e più del suo contenuto. Accade perché è una scrittura a togliere, resa scarna dallo sforzo di tenere a bada il dolore, la tentazione dell’astio, per lasciar emergere un racconto nudo, tanto più potente quanto più depurato del giudizio. Uno sforzo, riuscito, il cui prezzo doveva essere inversamente proporzionale alla distanza. Si pensi che i primi appunti erano nati già dentro il lager, che la prima edizione era già pronta nel 1947, neanche due anni dopo la Liberazione. Primo Levi, mentre scriveva il capolavoro, che esce in edicola e in parrocchia con Famiglia Cristiana, in vista della Giornata della memoria, aveva tra i 26 e i 28 anni. Oggi lo diremmo ragazzo.
Abbiamo chiesto a Giovanni Tesio, fino a pochi mesi fa docente di Letteratura italiana all’Università del Piemonte orientale, che ha avuto modo di conoscere a fondo Primo Levi di persona oltreché da studioso dei suoi scritti, di aiutarci a tracciare un bilancio, a trent’anni dalla morte di Levi e a settanta dalla prima edizione, di Se questo è un uomo.
«Un autore imprescindibile, un classico del Novecento, che ha preso quota sia a livello europeo sia nazionale per la consistenza dei contenuti e per la ricchezza, la forza, la precisione del linguaggio. L’esperienza del lager ha fatto di Primo Levi inizialmente un testimone della Shoah, ma la sua testimonianza sulla ferita del nostro Novecento era tanto più forte per la parola che la comunicava. Primo Levi credeva nella chiarezza della scrittura,nella letteratura come comunicazione, capace di rendere accessibile a tutti anche il più tragico dei contenuti».
Il Levi che ha conosciuto corrispondeva all’idea che ne esce in Se questo è un uomo?
«Nel caso di Primo Levi la maschera è il volto, ma questo non deve sminuirne lo spessore, anzi. Da un lato c’è quasi l’identità tra lo scrittore e l’uomo, dall’altro c’è la complessità: se non ci fosse non ci sarebbero neppure la resistenza di Levi e la sua importanza. D’altro canto, non escluderei che la pretesa che la ragione potesse guidare ogni aspetto interpretativo abbia agito su di lui, un po’ come se la compressione dell’inconscio avesse poi generato una ribellione dell’istinto che lui pure diceva di avere (Primo Levi è morto l’11 aprile 1987 cadendo nella tromba delle scale della sua casa torinese, ancora si discute se sia stato suicidio, ndr)».
Trent’anni fa Primo Levi, nel 2016 Elie Wiesel: che cosa perdiamo quando muore un testimone?
«Un pezzo della nostra stessa vita, la parte che ci costringe a fare i conti con il saper fare, con le impurità che la vita comporta. La conoscenza vera non è mai solo intellettuale, implica un mischiarsi con le cose, un sapere delle mani. Al tempo di Internet diventiamo da un lato più ricchi di possibilità, dall’altro rischiamo di essere sempre più dei conoscenti in difetto, privi del dato dell’esperienza».
Nel 1947 Se questo è un uomo uscì per De Silva: come si spiega il rifiuto di Einaudi, che poi ci ripensò nel 1958?
«Einaudi stava andando in una direzione diversa, per scelte editoriali. Da un lato si era in un momento storico in cui determinate esperienze chiedevano di essere non testimoniate ma in qualche modo tenute a bada, dall’altro non dobbiamo dimenticare che Primo Levi era un esordiente. Oggi potremmo dire che ci sarebbe voluta maggiore tempestività, ma sarebbe ingrato, con il senno di poi, gettare la croce addosso a chi non la merita. Da studioso posso dire che l’edizione Einaudi del 1958, in tempi più maturi, ha consentito a Levi di lavorare ancora a un testo che sentiva urgente ma imperfetto: ha potuto aggiungere il capitolo Iniziazione, fondamentale, e alcuni dei ritratti più commoventi di Se questo è un uomo: la bambina Emilia, l’amico Alberto. Ha anche ripulito il testo dalle tracce dell’offesa recente, dimostrando un desiderio di precisione che è segno di un senso forte della scrittura che si salda con un contenuto che urge, che rugge direi. Credo che anche con questo ruggito controllato dalla scrittura si spieghi la fortuna mondiale di Levi, certo favorita da un editore come Einaudi e dalla traduzione in tedesco di Heinz Riedt, ma aiutata dalla capacità di raccontare senza astio una ferita ancora fresca».
Ogni volta che parliamo di “zona grigia” citiamo Levi: oltre a citarlo lo abbiamo letto abbastanza?
«Non lo abbiamo letto abbastanza, citiamo spesso per pigrizia. La citazione vera è lettura e rilettura. Primo Levi va riletto come si rileggono i classici. In lui la “zona grigia” era la zona di quel collaborazionismo che mette in guardia dai giudizi inappellabili. È chiaro che il sistema che porta al lager nazista vale la condanna inappellabile, ma dentro questo giudizio ci sono variabili che coinvolgono l’idea stessa di uomo. È l’idea manzoniana che se Renzo commette una violenza è perché qualcuno lo ha indotto a farlo, che non sempre chi commette un gesto nefando è colpevole quanto colui che lo induce a farlo».
Possiamo chiederle di suggerire negli scritti di Levi un percorso utile alla comprensione del nostro mondo scosso dai conflitti, tentato dalle intolleranze, disorientato nel lavoro?
«Se questo è un uomo e I sommersi e i salvati sul tema del lager visto in chiave originale. La chiave a stella, sul tema del lavoro ben fatto, che è tema potenzialmente ambiguo perché anche Stangl, il carnefice di Treblinka, pensava di fare un lavoro ben fatto. Per questo diventa lettura necessaria la storia del montatore Faussone che incarna un’idea morale del lavoro che non è mai disgiunta dalla responsabilità: la chiave dei mestieri che deve agire sulla formazione stessa dell’uomo. Poi non dimenticherei Storie naturali, l’aspetto dell’umorismo di Primo Levi, la dimensione di gioco della sua fantascienza domestica. Escludendolo, dimenticheremmo la personalità multipla di Levi facendone un autore in una sola direzione. Vorrei concludere con La ricerca delle radici, con le righe che premette all’ultimo capitolo, Siamo soli, in cui a me sembra di vedere un invito a sperare».
Un anno fa lei ha finalmente pubblicato Io che vi parlo, l’esito degli incontri che avrebbero dovuto diventare, se ce ne fosse stato il tempo, una biografia autorizzata di Primo Levi: che cosa le ha lasciato di personale l’incontro con Primo, a parte il libro?
«Un incontro fondamentale, ma non dirò mai che sono stato amico di Primo Levi, semmai ne sono stato un indegno allievo. Era una persona
controllatissima ma capace di affettività e avevamo messo insieme una consuetudine che andava oltre le mie ricerche. Mi ha lasciato la lezione della parola che non deve mai essere “avventurata” ma sempre pensata. Mi colpiva nel suo parlare l’arrivare direttamente all’esattezza, senza bisogno dei “per così dire” cui ci appoggiamo tutti noi. Poteva farlo anche grazie al bagaglio di odori e di colori in più che gli dava la sua esperienza di chimico».
Elisa Chiari